• Non ci sono risultati.

BIOENERGETICA. Studio delle variazioni di energia che accompagnano le reazioni biochimiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BIOENERGETICA. Studio delle variazioni di energia che accompagnano le reazioni biochimiche"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

BIOENERGETICA BIOENERGETICA

Studio delle variazioni di energia che accompagnano le reazioni biochimiche (Termodinamica)

Sistemi viventi = isotermici

utilizzano energia chimica per attivare i processi vitali

(2)

Reazioni spontanee e non Reazioni spontanee e non

G > 0 processo ENDOERGONICO

G < 0 processo ESOERGONICO

Per la reazione A + B

ÅÆ C + D

∆G = ∆Go' + RT ln

[C] [D]

[A] [B]

(3)

G

o

' di una reazione può essere positivo anche quando G è negative

(dipendenza dalle concentrazioni cellulari di reagenti e prodotti).

Molte reazioni il cui ∆Go‘>0 possono, all’interno delle nostre cellule, essere momentaneamente spontanee (∆G<0) perchè altre reazioni causano una deplezione dei prodotti oppure

mantengono elevate le concentrazioni dei reagenti.

Per la reazioneA + B

ÅÆ C + D

∆G = ∆Gº' + RT ln

[A] [B]

[C] [D]

Reazioni spontanee e non

Reazioni spontanee e non

(4)

Reazioni endoergoniche Reazioni endoergoniche

• • Reazioni chimiche che richiedono una Reazioni chimiche immissione netta di energia. energia

• • Esempio: Esempio:

1. Fotosintesi 1. Fotosintesi

6CO

2

+ 6H

2

OC

6

H

12

O

6

+ 6O

2

Sole fotoni

fotoni

Luce Energia

(glucosio) (glucosio)

(5)

Reazioni Esoergoniche Reazioni Esoergoniche

• • Reazioni chimiche che rilasciano Reazioni chimiche energia

energia.

• • Esempio: Esempio:

1. 1. Respirazione Cellulare Respirazione Cellulare

C

6

H

12

O

6

+ 6O

2

6CO

2

+ 6H

2

O + ATP

(glucosio) (glucosio)

Energia Energia

(6)

Metabolismo Cellulare Metabolismo Cellulare

• La somma totale somma totale delle attività attività chimiche di tutte chimiche le cellule. cellule

• Reazioni Endoergoniche Endoergoniche e Esoergoniche Esoergoniche

• • 2 Esempi: 2 Esempi:

1. 1. Processi Anabolici Processi Anabolici

2. 2. Processi Catabolici Processi Catabolici

(7)

Processi Anabolici Processi Anabolici

• • Reazioni metaboliche Reazioni metaboliche che consumano energia consumano energia (endoergoniche)

(endoergoniche) per costruire costruire molecole

complesse a partire da molecole più semplici.

• • Esempio: Esempio:

1. 1. Fotosintesi Fotosintesi

6CO

2

+ 6H

2

O C

6

H

12

O

6

+ 6O

2

Sole luceluce

(glucosio) (glucosio)

(8)

Processi Catabolici Processi Catabolici

• • Reazioni metaboliche che Reazioni metaboliche rilasciano energia rilasciano energia (esoergoniche)

(esoergoniche) attraverso la demolizione la demolizione di molecole complesse in composti più semplici.

• • Esempio: Esempio:

1. 1. Respirazione Cellulare Respirazione Cellulare

C

6

H

12

O

6

+ 6O

2

6CO

2

+ 6H

2

O +

(glucosio) (glucosio)

ATP

energia

(9)

I processi vitali (sintesi, contrazione muscolare,

trasmissione impulsi nervosi, etc) ottengono l'energia necessaria attraverso l'unione, o accoppiamento, con reazioni di ossidazione

Accoppiamento

Accoppiamento

(10)

Meccanismi di accoppiamento

.

Meccanismi di accoppiamento : :

A) INTERMEDIO COMUNE

B) Sintesi di un composto ad alto POTENZIALE ENERGETICO

A) INTERMEDIO COMUNE A+C I B +D

consente controllo della velocità dei processi ossidativi

(11)

A. A. Intermedio Intermedio comune: un esempio comune: un esempio

A + ATP

B + AMP + PP

i

G

o

' = + 15 kJ/mol PP

i

+ H

2

O

2 P

i

G

o

' = – 33 kJ/mol

A + ATP + H

2

O

B + AMP + 2 P

i

G

o

' = – 18 kJ/mol Pirofosfato (PP

i

) il prodotto di una reazione che

necessita di una “spinta” esterna

La sua idolisi, catalizzata dall’enzima Pirofosfatasi,

spinge la reazione da cui deriva PP

i

stesso.

(12)

Meccanismi di accoppiamento:

Meccanismi di accoppiamento:

B) Sintesi di un composto ad alto POTENZIALE ENERGETICO

(13)

ATP = ADENOSINA TRIFOSFATO

E’ il principale intermedio ad alto contenuto energetico nelle cellule viventi

ribosio ribosio adenina

adenina

P P P

gruppo fosfato gruppo fosfato

1. 1. adenina: adenina: base azotata base azotata 2. 2. ribosio: ribosio: pentoso pentoso

3. 3. gruppo fosfato : catena di tre gruppo fosfato : catena di tre Componenti:

Componenti:

Composto ad Composto ad

ALTO POTENZIALE ENERGETICO

ALTO POTENZIALE ENERGETICO

(14)

Il valore intermedio di energia libera dell'idrolisi

dell'ATP, rispetto a quello di altri fosfati organici, ha un significato importante.

Composti ad Composti ad

ALTO POTENZIALE ENERGETICO

ALTO POTENZIALE ENERGETICO

(15)

L’ATP permette

l'accoppiamento di reazioni

termodinamicamente

sfavorevoli con altre

termodinamicamente

possibili.

(16)

L’ATP è un

L’ATP è un DONATORE IMMEDIATO DONATORE IMMEDIATO DI DI ENERGIA LIBERA

ENERGIA LIBERA

MOVIMENTO

TRASPORTO ATTIVO BIOSINTESI

ATP ADP

FOTOSINTESI o

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

(17)

ESEMPIO ESEMPIO

P

i

+ glucosioglucosio-6-P + H

2

O

G

o

' = +14 kJ/mol ATP + H

2

OADP + P

i

G

o

' = 31 kJ/mol Reazione accoppiata:

ATP + glucosioADP + glucosio-6-P

G

o

' = -17 kJ/mol !!

(18)

L’ATP è un

L’ATP è un DONATORE IMMEDIATO DONATORE IMMEDIATO DI DI ENERGIA LIBERA

ENERGIA LIBERA

In condizioni normali, una molecola di ATP è consumata circa 1 minuto dopo la sua sintesi Æ TURNOVER dell’ATP è molto rapido

A riposo, consumati 40 Kg in 24 ore Sotto sforzo, anche 0,5 kg/minuto

(19)

Produzione di ATP

Produzione di ATP

(20)

Produzione di ATP Produzione di ATP

• Fase I : scissione macromolecole in piccole unità

• Fase II: ulterire trasformazione in poche unità semplici (acetil CoA)

• Fase IIIa Ciclo dell’acido citrico

• Fase IIIb Fosforilazione ossidativa

• Fase I-II-IIIa: OSSIDAZIONE progressiva di macromolecole e contemporanea riduzione di molecole che fungono da

“trasportatori” di elettroni (e idrogeno).

Fosforilazione di substrato.

NAD e FAD

• Fase IIIb: trasferimento degli elettroni (riduzione) sull’ossigeno e produzione di ATP. (Fosforilazione ossidativa)

(21)

Regolazione della produzione di Regolazione della produzione di

ATP: la CARICA

ATP: la CARICA ENERGETICA ENERGETICA

[ATP] + ½ [ADP]

0 < < 1

[ATP] + [ADP] + [AMP]

Velocità

Produzione Di ATP

Consumo di ATP

Carica energetica

0 0.25 0.5 0.75 1

Riferimenti

Documenti correlati

L’utilizzo delle microonde nella chimica come fonte di energia per la conduzione delle reazioni sta avendo negli ultimi anni un’importanza sempre maggiore, in

Gli studi effettuati hanno poi evidenziato che, come nel caso delle reazioni di sostituzione elettrofila, anche nel caso delle reazioni di sostituzione

Lo studio delle reazioni allo stato solido svolge un ruolo importante nel campo della chimica fisica in quanto i meccanismi di trasformazione coinvolgono notevoli

Perchè una reazione chimica inizi, i reagenti devono assorbire una quantità di energia chiamata energia di attivazione (E A ).. • Un enzima è una molecola proteica che si comporta

Biocombustibili Dipartimento di Scienze Chimiche Digestione anaerobica Dipartimento di Ingegneria Chimica Processi termochimici Dipartimento di Ingegneria Meccanica. Energia da

Le reazioni del metabolismo che portano alla produzione di energia sono vie cataboliche che utilizzano i macronutrienti (glucidi,

 Analogie tra reazioni di chimica organica e processi biochimici: la sintesi di peptidi in fase solida e la sintesi di proteine “in vivo (1h)..  Virus e

Analogie tra reazioni di chimica organica e processi biochimici: la sintesi di peptidi in fase solida e la sintesi di proteine “in vivo”.. Sintesi peptidica di