Scuola Nautica Teseo Cesena
Navigazione
La Navigazione Piana si può distinguere in:
Navigazione stimata: ovvero posizione
probabile della nave determinata dal tempo, dalla velocità e dalla rotta (Punto Nave Stimato)
Navigazione costiera: quando la posizione del
Punto Nave è in funzione di punti cospicui della
costa (Punto Nave Certo)
Navigazione
Problemi fondamentali della Navigazione :
Scelta della rotta da seguire per navigare da un punto all’altro
Pilotare l’imbarcazione sulla rotta prescelta
Sapere in ogni istante la posizione
dell’imbarcazione
Navigazione
Equatore: circolo massimo fondamentale al quale si rapportano le latitudini e divide la Terra in due emisferi
Paralleli: infiniti circoli minori (90N + e 90S -)
Meridiani: infiniti semicircoli che congiungono i poli
Meridiano di Greenwich: semicircolo massimo
fondamentale al quale si rapportano le longitudini
Grado: unità di misura di angoli e archi
Navigazione Piana
Coordinate geografiche:
Latitudine (φ): Arco di meridiano compreso tra l’equatore e il punto X (0°+90°N);(0°-90°S)
Longitudine (λ): Arco di equatore compreso tra
meridiano di Greenwich e il meridiano del punto X (0°+180°E);(0°-180°W)
Asse terrestre: asse intorno al quale la Terra ruota in senso antiorario
Poli geografici: N e S
I POLI GEOGRAFICI
i poli geografici sono i punti in cui l’asse di rotazione della terra incontra la superficie terrestre
N
S
angolo di 23° e 27’
EQUATORE emisfero boreale
emisfero australe
l’equatore è un circolo massimo, perpendicolare all’asse di rotazione, divide la sfera terrestre in due emisferi: Nord e Sud
N
S
MERIDIANO DI GREENWICH
E W
N
S
il meridiano di Greenwich è il semicircolo massimo di riferimento o primo meridiano
con il suo antimeridiano forma il circolo massimo che passando per i poli divide la sfera terrestre in due emisferi
emisfero orientale emisfero
occidentale
Paralleli Meridiani MERIDIANI E PARALLELI
N
S
W E N
S
W E
tutti gli infiniti cerchi minori, paralleli all’equatore
tutti gli infiniti semicerchi massimi, passanti per i
poli
PIANO CARTESIANO
x y
p
Equatore
Meridiano di Greenwich
0
{ x
} y
o
N
S
COORDINATE GEOGRAFICHE
φ p
angolo di Latitudine del punto “p”
Equatore
Meridiano di Greenwich
Equatore
Meridiano di Greenwich
λ
angolo di Longitudinedel punto “p”
COORDINATE GEOGRAFICHE
o
N
S
p
Equatore
λ φ
angolo di Latitudine del punto “p”
COORDINATE GEOGRAFICHE
p o
Nord
Sud
angolo di Longitudine del punto “p”
Meridiano di Greenwich
φ
arco di meridiano compreso fra l’equatore e il punto
considerato
può essere N o S positiva (+) se Nord negativa (-) se Sud può assumere valori compresi tra 0° e 90°
i paralleli non sono cerchi massimi, tranne l’equatore
Nord
Sud o φ
Equatore
Meridiano di Greenwich
LATITUDINE
arco di equatore compreso
λ
fra il Meridiano di Greenwich e il meridiano passante per il
punto considerato può essere E o W positiva (+) se E negativa (-) se W
può assumere valori compresi tra 0° e 180°
i meridiani sono tutti semicerchi massimi
λ Nord
Equatore
LONGITUDINE
Sud o
Meridiano di Greenwich
unità di misura delle distanze in mare
angolo di 1’
circa 1852 m, pari a 1’ (un PRIMO) di φ a 45°
Miglio Nautico Latitudine 45°
arco di meridiano a 45° di latitudine che sottende un angolo al centro della terra di 1 primo
simbolo: M oppure
NM = Nautical Mile
equatore Polo Nord
MIGLIO NAUTICO
1 MIGLIO
1’ dI = φ
unità di misura delle velocità in mare pari a miglia nautiche all’ora
Kn = M/h
NODO (Kn)
si definisce differenza di latitudine (Δφ) l’arco di meridiano compreso fra
due punti
può essere positiva N o negativa S
Δφ
DIFFERENZA DI φ e DIFFERENZA DI λ
si definisce differenza di longitudine (Δλ) l’arco di equatore compreso fra
due punti
può essere positiva E o negativa W
Δλ
42° 20’
25’
30’
35’
25’
30’
35’
009° 10’ 20’ 25’ 30’ 35’ 40’
SOLUZIONE GRAFICA
φ = 42° 25’ N λ = 009° 12’ E
φ = 42° 35’ N λ = 009° 38’ E
A
B
DIFFERENZA DI φ e DIFFERENZA DI λ
Δφ
Δλ
SOLUZIONE ANALITICA
φ = 42° 25’ N λ = 009° 12’ E
A φ = 42° 35’ N
λ = 009° 38’ E
B
Δ φ = 0° 10’ N
Δ λ = 0° 26’ E
DIFFERENZA DI φ e DIFFERENZA DI λ
Δφ = φ’- φ Δλ = λ’- λ
φ’ = φ + Δφ λ’ = λ + Δλ
1° = 60’ 1’ = 60”
1’ = 10 decimi
si usano i secondi o i decimi in base alla scala in cui è espressa la carta
009° 10’ 11’
009° 10’ 11’
NUMERI SESSAGESIMALI
φ 40° 10’.6 N
ESEMPI
40° 10’ 36” N λ 010° 25’.8 E
010° 25’ 48” E
NUMERI SESSAGESIMALI
QUADRANTI DELLA ROSA DEI VENTI
N
E
S W
NE
SE SW
NW
I°
II°
III°
IV°
N
E
S W
QUADRANTI DELLA ROSA DEI VENTI
0°
360°
090°
180°
270°
I°
II
° III
° IV
°
045°
225°
1. fare una valutazione ad occhio della direzione di rotta
REGOLE PER L’USO DELLE SQUADRETTE
le DISTANZE si misurano sulla scala della Latitudine, in gradi (°) primi (‘) e decimi di primi
42° 20’
25’
30’
35’
42°20’
25’
30’
35’
USO DEL COMPASSO
φ φ
distanza = 7 M
le LATITUDINI si misurano sulle scale VERTICALI, in gradi (°) primi (‘) e decimi di primi
φ= 42° 27’ N
42° 20’
25’
30’
35’
42°20’
25’
30’
35’
CARATTERISTICHE E SIMBOLOGIA
CARTA NAUTICA
le LONGITUDINI si misurano sulle scale ORIZZONTALI, in gradi (°) primi (‘) e decimi di primi
009° 10’ 20’ 25’ 30’ 35’ 40’
CARATTERISTICHE E SIMBOLOGIA