• Non ci sono risultati.

Quattro fili conduttori infiniti paralleli all’asse z e passanti rispettivamente per i punti P

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Quattro fili conduttori infiniti paralleli all’asse z e passanti rispettivamente per i punti P"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica II - Laurea in Matematica - 01/02/2017

Problema 1

Quattro fili conduttori infiniti paralleli all’asse z e passanti rispettivamente per i punti P

1

= (a, a, 0), P

2

= (−a, a, 0), P

3

(−a, −a, 0) e P

4

= (a, −a, 0) sono percorsi dalle correnti I

1

, I

2

, I

3

e I

4

, riferite al verso delle z crescenti.

a) Si determinino le componenti (B

Ox

, B

yO

, B

Oz

) del campo magnetico nell’origine O.

b) Assumendo che sia I

2

= I

3

= I

1

/2 < 0 ed I

4

= 2I

1

, si determini la direzione di equilibrio stabile ~ n di un piccolo ago magnetico posto nel punto A = (0, 0, l), specificando se ~ n dipende dal segno di l.

c) Supponendo che valga I

1

= I

2

= I

3

= I

4

≡ I si determini la forza magnetica ~ F a cui ` e soggetto un tratto di lunghezza b del filo passante per P

3

.

Problema 2

Si consideri una distribuzione di carica elettrostatica di volume a simmetria cilindrica infinitamente estesa e con asse l’asse z, con densit` a

ρ(r) =

( ar, se r < b, 0, se r > b, dove r = p

x

2

+ y

2

ed a e b sono constanti positive.

a) Si determini il modulo E(r) del campo elettrico nelle regioni r < b e r > b. Il campo vettoriale E(~ ~ x) risultante ` e continuo in tutto R

3

?

b) Si determini il potenziale ϕ(r) in tutto lo spazio annullantesi nel punto (0, b, b).

c) Si calcoli l’energia elettrostatica U

e

contenuta in un cilindro di raggio 2b coassiale con l’asse z e di

altezza L; non ` e necessario valutare esplicitamente eventuali integrali.

(2)

Soluzioni

Problema 1

a) Per la legge di Ampere i campi magnetici prodotti dai quattro fili nell’origine valgono B ~

1

= µ

0

I

1

2π( √ 2a)

(1, −1, 0)

2 , ~ B

2

= µ

0

I

2

2π( √

2a)

(1, 1, 0)

2 , ~ B

3

= µ

0

I

3

2π( √

2a)

(−1, 1, 0)

2 , ~ B

4

= µ

0

I

4

2π( √

2a)

(−1, −1, 0)

2 ,

da cui

B ~

O

= µ

0

4πa (I

1

+ I

2

− I

3

− I

4

, −I

1

+ I

2

+ I

3

− I

4

, 0) . (1) b) Il campo magnetico nel punto A = (0, 0, l) ` e uguale a ~ B

O

, sicch´ e per i valori delle correnti indicate nel testo la (1) d` a per ogni l (I

1

< 0))

B ~

A

= µ

0

4πa (−I

1

, −2I

1

, 0) , ~ n = (1, 2, 0)/ √ 5.

c) Dalla seconda legge elementare di Laplace d ~ F = Id~ s × ~ B, sommando vettorialmente i contributi dei fili passanti per P

1

, P

2

e P

4

si ottiene

F = IbB ~

1

( √ 2/2, √

2/2, 0) + IbB

2

(0, 1, 0) + IbB

4

(1, 0, 0), dove i moduli dei campi magnetici creati in P

3

valgono

B

1

= µ

0

I 2π(2 √

2a) , B

2

= B

4

= µ

0

I 2π(2a) . Si trova

F = ~ 3µ

0

bI

2

8πa (1, 1, 0).

Problema 2

a) Considerando r < b e un cilindro di altezza L, dal teorema di Gauss si trova Q(r) =

Z

r 0

ρ(r

0

)L(2πr

0

)dr

0

= 2πLa r

3

3 = ε

0

Φ( ~ E) = ε

0

2πrLE(r) ⇒ E(r) = ar

2

0

. Procedendo allo stesso modo per r > b si trova

E(r) =

 

 

 

 

 ar

2

0

, se r < b,

ab

3

0

r , se r > b,

corrispondente a un campo ~ E(~ x) continuo in tutto R

3

, sebbene non differenziabile sulla superficie r = b.

b) Da E = −∂ϕ/∂r si trova

ϕ(r) =

 

 

 

 

− a(r

3

− b

3

)

0

, se r < b,

− ab

3

0

ln  r

b



, se r > b.

c)

U

e

= ε

0

2

Z

b 0

 ar

2

0



2

(2πrL)dr + Z

2b

b

 ab

3

0

r



2

(2πrL)dr

!

.

Riferimenti

Documenti correlati

Se il candidato vuole condividere con la commissione un file in relazione alle proprie esperienze di PCTO, il file in questione deve essere inviato 2 giorni prima del

La superficie commerciale è stata calcolata ai sensi del DPR 138/98, con le “Istruzioni per la determinazione della consistenza degli immobili urbani per la rilevazione dei

Nella foto seguente il ponte su via del Padule e, di seguito il tratto a monte dell’Aurelia.. Foto 12 – Ponte via

Si richiede la predisposizione di un caso pratico da assegnare quale tema o argomento per la redazione di un parere...

⓪ Chiedi al personale di sala la lista degli allergeni Ask our staff for the list of allergens Fragen Sie das Personal im Speisesaal nach der Liste der Allergene.. Nodino di

[r]

Diritto civile: Modulo 4 Condominio e non soggettività – Comu- nione e atti dispositivi (quota e quotina) Si richiede la predisposi- zione di un caso pratico da assegnare quale tema

Mozzarella di bufala, zucchine grigliate, pomodorini, scaglie di parmigiano, prosciutto