• Non ci sono risultati.

Pre-requisiti Conoscenze Competenze Periodo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pre-requisiti Conoscenze Competenze Periodo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Classe 3°A2 Disciplina: Tecnologie e Biotecnologie Conciarie

A.S. 2018/2019 Docente: prof. Lovato Andrea

Ore settimanali: 6 (di cui 4 in compresenza) Libro di testo: Umberto Sammarco, “Tecnologia conciaria”, Ed. Editma (testo consigliato)

Progettazione disciplinare: specificare prerequisiti, obiettivi, contenuti per ogni modulo/UDA in cui sono articolati i contenuti, individuando in modo esplicito le competenze verificabili per ogni modulo/UDA.

Per gli insegnanti tecnico pratici, raccordare l ’attività di laboratorio con i contenuti disciplinari previsti dal docente curriculare e individuare le esperienze che si intendono effettuare in base ai tempi previsti, mettendo in evidenza le competenze verificabili.

Unità didattica

Pre-requisiti Conoscenze Competenze Periodo

N°1: Introduzio- ne alla chimica ed alla tecnologia del cuoio

Amminoacidi e proteine.

Valenza dei princi- pali elementi.

Strutture di Lewis.

Reazioni di ossido- riduzione.

Gli -amminoacidi, il legame peptidico e le proteine. Le strutture dei principali amminoacidi di interesse conciario, il legame a ponte disolfuro.

L’istologia della pelle grezza:

epidermide, derma e sottocutaneo; la formazione del pelo.

La composizione chimica della pelle grezza: proteine (collagene, cheratina, elastina, globuline ed albumine), lipidi (tri-gliceridi, cere e fosfolipidi) e proteoglicani.

La macellazione dell’

animale: uccisione e scuoiatura.

Le tecniche di conservazione:

varie tipologie di salatura,

Apprendere la struttura dei principali amminoacidi in

ragione del loro

coinvolgimento nelle reazioni chimiche implicate nella lavorazione conciaria.

Comprendere la differenza tra proteine fibrose (fibrose) e globulari, contestualizzandole nel ciclo produttivo del cuoio Descrivere l’istologia della pelle grezza, anche in funzione della composizione chimica di ogni strato.

Elencare le varie tecniche di conservazione, collegandole a pregi, difetti e limitazioni di ciascuna.

Conoscere le principali razze animali e le caratteristiche delle loro pelli, al fine di stabilire le destinazioni d’uso

Settembre - ottobre

(2)

essiccamento, congelamento,

conservazione in

semilavorato (piclato e conciato).

Razze animali, caratte-ristiche e destinazioni d’uso delle relative pelli: bovini adulti e giovani, bufalini, ovini, caprini, suini.

Difetti della pelle grezza: pre- esistenti, da parassiti e malattie, da scuoiamento, da cattiva conservazione.

più consone di ognuna.

Descrivere la natura di alcuni difetti della pelle grezza,

citando cause e

manifestazioni del difetto su prodotto finito.

N° 2: Operazioni di riviera prima parte:

rinverdimento e calcinaio.

Proprietà chimiche delle proteine della pelle.

Acidi e basi.

Reazioni redox.

Le operazioni di riviera, la loro sequenza ed il loro scopo generale.

Il rinverdimento: obiettivi particolari di questa fase di lavorazione, gli ausiliari di rinverdimento (sostanze acide o basiche, sali ad azione neutra, enzimi, biocidi e tensioattivi).

Fattori che influenzano il rinverdimento e conduzione pratica del processo.

Il gonfiamento della pelle:

ripasso su acidi e basi, variazione dello stato di carica dei residui acidi e basici del collagene con il pH, il gonfiamento acido/basico del cuoio, il gonfiamento liotropico.

Il calcinaio: obiettivi particolari di questa fase di lavorazione, l’uso di solfuro nella depilazione ed il suo meccanismo di azione.

Calcinaio in assenza di solfuro e calcinaio con recupero del pelo.

Fattori che influenzano il

Elencare gli scopi delle varie operazioni di riviera, mettendoli in relazione con i singoli stadi di lavorazione e motivando la scelta

dell’ordine cronologico con il quale vengono svolti.

Spiegare gli obiettivi della fase di rinverdimento, al fine di dimostrare l’utilità degli ausiliari utilizzati.

Motivare la scelta della quantità utilizzata (oppure del mancato uso) di ciascun ausiliario di rinverdimento, in base al loro meccanismo di azione, alle condizioni del bagno da raggiungere ed allo stato di conservazione del grezzo.

Descrivere le variazioni dello stato di carica dei residui acidi e basici del collagene in relazione ai loro valori di costante di dissociazione acida, allo scopo di spiegare gli effetti del pH sul gonfiamento.

Elencare gli scopi

dell’operazione di calcinaio, collegandoli con l’uso di

Novembre - dicembre

(3)

calcinaio, esecuzione pratica del processo.

specifiche sostanze atte ad ottenerli, conoscendone le modalità di azione.

Essere a conoscenza dei metodi alternativi al solfuro per ottenere depilazione, con uno sguardo ai temi di ordine ambientale e di salvaguardia dell’ambiente.

N°3: Operazioni di riviera parte seconda:

decalcinazione e macerazione

Soluzioni tampone.

Acidi e basi, reazioni di neutralizzazione.

Operazioni meccaniche di scarnatura e spaccatura, relativi macchinari.

La decalcinazione: obiettivi particolari di questa fase di lavorazione, i decalcinanti (sali di ammonio ed acidi bicarbossilici) ed il loro meccanismo di azione, l’effetto tampone dei decalcinanti. Esecuzione pratica del processo.

Decalcinazione alternativa con CO2.

La macerazione: obiettivi particolari di questa fase di lavorazione, gli enzimi maceranti e l’espressione della loro attività in unità

enzimatiche. Fattori che influenzano la macerazione ed esecuzione pratica del processo.

Illustrare in modo schematico/grafico le macchine utilizzate per la scarnatura e la spaccatura del pellame, facilitando la descrizione delle loro specifiche modalità di lavoro.

Saper elencare gli scopi della decalcinazione, a

dimostrazione dell’utilizzo di specifiche sostanze necessarie a raggiungerli

Conoscere e spiegare l’origine dell’effetto tamponante dei decalcinanti comunemente utilizzati, in relazione alle condizioni ideali di pH alle quali va condotto il processo ed alle condizioni ideali che il bagno deve possedere per facilitare l’operazione di macerazione.

Evidenziare i fattori che influenzano la macerazione, al fine di controllarli

attentamente per ottenere specifiche caratteristiche di rigidezza o morbidezza sul cuoio finito.

Gennaio - febbraio

N°4: Operazioni di concia

Le interazioni intermolecolari e ioniche.

I legami covalenti

L’operazione preliminare di piclaggio: obiettivi particolati di questa fase, sostanze utilizzate e conduzione

Illustrare lo scopo del piclaggio, motivando l’utilizzo delle importanti quantità di sale presenti in questa fase e descrivendo l’azione degli

Marzo – aprile - maggio

(4)

dativi e la coordinazione.

Acidi e basi.

Composti aromatici.

pratica del processo.

Le interazioni tra catene di collagene, il fenomeno della contrazione e gli scopi della concia.

La concia al cromo: generalità e conduzione pratica del processo. La geometria e la configurazione elettronica dei complessi di Cr+3, la basicità dei sali di cromo (III), la formazione di complessi di cromo polinucleari (reazioni di olazione e oxalazione), il mascheramento dei sali di Cr+3. Il legame tra sale di cromo ed il collagene. I sali di cromo autobasificanti e la basificazione con ossido di magnesio. Alcuni parametri che influenzano la concia al cromo: presenza di sali inorganici, concentrazione di salcromo, temperatura, durata, agitazione meccanica.

Altre conce minerali:

alluminio, zirconio, titanio.

Concia con tannini vegetali:

generalità sulla struttura chimica dei tannini vegetali, proprietà dei tannini maggiormente usati, alcuni fattori che influenzano la concia al vegetale (natura del tannino, temperatura, pH, durata della concia, agitazione meccanica). I siti di fissazione delle molecole tanniche.

L’esecuzione pratica della concia al vegetale: concia lenta in vasca, metodi ibridi vasca-bottale, concia rapida in bottale.

acidi sul collagene.

Mostrare le varie categorie di concianti, il legame che si stabilisce tra agente conciante e collagene per spiegare l’effetto di aumento della stabilità idrotermica, le eventuali variazioni nella reattività chimica del collagene e l’influenza che queste avranno nelle successive fasi di riconcia, tintura ed ingrasso.

Illustrare le modalità pratiche con le quali vengono portate avanti le operazioni di concia minerale (in particolar modo quella al cromo) per essere in grado di controllare le fasi di penetrazione in sezione e fissaggio nella pratica conciaria.

Conoscere i metodi più adatti per migliorare l’esaurimento dei bagni di concia al cromo, al fine di ridurre l’impatto ambientale di questa lavorazione.

Elencare alcune modalità di concia minerale alternative al cromo, facendo emergere tutti i difetti e gli eventuali pregi, motivando così l’uso così esteso che viene fatto dei sali di cromo (III).

Descrivere i metodi di concia al vegetale, al fine di

sottolineare le peculiarità nell’esecuzione di tale processo, le differenze operative rispetto alle conce minerali e le diverse

applicazioni del prodotto che si ottiene.

(5)

Metodologia e strumenti didattici

Le metodologie didattiche che vengono applicate sono: lezione frontale e partecipata, esperienze di laboratorio, incontri con esperti, partecipazione a convegni e conferenze, visite ad aziende del territorio. Oltre al testo consigliato, la preparazione delle lezioni viene svolta consultando altri testi, quali: Vincenzo Caniglia, “Macchine e impianti per conceria”, Vol. II, Ed. Levrotto& Bella; Giovanni Manzo, “Chimica e tecnologia del cuoio”, Ed. Media service; Giorgio Martignone, “Conceria pratica”, Ed. Levrotto& Bella; Anthony D. Covington, “Tanning Chemistry – The Science of Leather”, RSC Publishing.

Tra gli strumenti vengono utilizzati: appunti di lezione, schede fornite dal docente, lucidi proiettati a lezione, libri presenti nella biblioteca del laboratorio di conceria, schede tecniche dei prodotti chimici per conceria, laboratorio di conceria ed il suo materiale / macchinari, computer e LIM.

Verifica e Valutazione: criteri e strumenti I criteri di valutazione saranno:

- completezza, precisione e pertinenza dei contenuti;

- correttezza e proprietà dell’espressione, padronanza della lingua italiana e dello specifico linguaggio disciplinare - capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

In relazione alla griglia di valutazione, si rimanda a quanto riportato nel PTOF dell’Istituto.

Numero di prove e tipologie di prove per ogni quadrimestre

Verranno svolte 2 prove scritte nel primo periodo e 4 nel secondo periodo; per ciascuno periodo è prevista una prova orale, più altre eventuali prove orali ad integrazione delle eventuali prove scritte con esito gravemente insufficiente. Si prevede anche di svolgere almeno 2 prove pratiche per ciascun periodo (tra le quali alcune relazioni tecniche sull’attività svolta in laboratorio).

Data L’insegnante

20/11/2015

Firma

Riferimenti

Documenti correlati

Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui..

- I ruoli dell'Amministrazione Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali per la conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale locale

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica).. L’alunno è

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche con particolare

temi di cultura e civiltà latina, secondo gli interessi della classe, e/o in collegamento con lo studio della storia, con attenzione sincronica e diacronica (famiglia,

riconoscere e saper risolvere, con il metodo più opportuno, i vari tipi di equazioni di secondo grado saper risolvere disequazioni, numeriche, intere e frazionarie di primo e

(Srisurapanont & Jarusaraisin, 2005): aumento del tempo medio fino alla prima ricaduta; diminuzione della percentuale di soggetti che ricadono nel consumo compulsivo

se guidato essere in grado di interagire in modo semplice in contesti familiari ed in situazioni di necessità e di esprimere semplici apprezzamenti in merito a se stesso,