• Non ci sono risultati.

ASSE DEI LINGUAGGI OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE E COMPETENZE INDISPENSABILI SAPER FARE SAPERE. Obiettivi minimi. Obiettivi minimi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ASSE DEI LINGUAGGI OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE E COMPETENZE INDISPENSABILI SAPER FARE SAPERE. Obiettivi minimi. Obiettivi minimi"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CONOSCENZE E COMPETENZE INDISPENSABILI declinazione delle conoscenze in nuclei

fondamentali

SAPERE Obiettivi minimi

SAPER FARE Obiettivi minimi

Classi prime

conoscere il sistema e le strutture di base fondamentali della lingua italiana, della lingua straniera e di altre forme di Linguaggi;

conoscere le strutture essenziali dei testi funzionali : descrittivi, espositivi, espressivi interpretativi, argomentativi e regolativi;

conoscere i fondamentali elementi morfosintattici;

possedere una conoscenza essenziale del lessico;

conoscere gli elementi e gli aspetti fondamentali della comunicazione;

conoscere gli elementi principali delle diverse tipologie testuali (descrittiva, narrativa, espositiva e informativa).

comprendere globalmente semplici testi;

possedere una mentalità aperta alla diversità culturale;

cogliere le finalità essenziali della comunicazione;

selezionare le informazioni esplicite;

conoscere le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni

fondamentali della storia e delle civiltà antiche e alto-medievali;

Conoscere il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana e straniera ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa, lessico.

Ascoltare, applicando tecniche di supporto alla comprensione, testi prodotti da una pluralità di canali comunicativi, cogliendone i diversi punti di vista e le diverse argomentazioni e riconoscendone la tipologia testuale, la fonte, lo scopo, l'argomento, le informazioni.

Cogliere in una conversazione o in una discussione i diversi punti di vista e le diverse

argomentazioni per poter intervenire con pertinenza e coerenza.

Esporre dati, eventi, trame, dando al proprio discorso un ordine e uno scopo, selezionando le informazioni significative, utilizzando un registro essenziale ma adeguato all'argomento e alla situazione.

Argomentare una propria idea e la propria tesi su una tematica specifica, con dati pertinenti e motivazioni valide, usando un lessico di base ma appropriato all'argomento e alla situazione.

Saper individuare le diverse tipologie testuali ;

produrre testi orali e scritti relativamente alle diverse tipologie testuali analizzate, utilizzando un linguaggio semplice ma corretto;

produrre semplici sintesi dei testi analizzati in forma orale e scritta;

essere in grado di decodificare nomi familiari, parole e frasi molto semplici in merito a se stesso e all’ ambiente circostante;

se guidato essere in grado di interagire in modo semplice in contesti familiari ed in situazioni di necessità e di esprimere semplici apprezzamenti in merito a se stesso, la propria famiglia e l’ambiente circostante (casa, scuola,

negozi e città)

saper produrre semplici testi strutturalmente organizzati e finalizzati allo scambio di semplici informazioni, descrizioni ed indicazioni (lettere, riassunti, dialoghi guidati).

saper utilizzare i fondamentali elementi morfosintattici;

(2)

interagire in situazioni

comunicative di tipo relazionale, utilizzando le funzioni

comunicative presentate, sia pure con qualche errore fonologico o morfo-sintattico purché la comprensione non ne risenta;

Confrontare documenti di vario tipo in formato cartaceo ed elettronico, continui e non continui (grafici, tabelle, mappe concettuali) e misti, inerenti anche uno stesso

argomento, selezionando le informazioni ritenute più significative.

Selezionare e ricavare informazioni, con uso attento delle fonti (manuale,

enciclopedia, saggio, sito web, portale) per

documentarsi su un argomento specifico.

Operare collegamenti e confronti tematici tra testi di epoche e di autori diversi afferenti alle lingue e

letterature inerenti l’annualità di studio

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) anche in formato digitale, corretti sul piano

morfosintattico e ortografico, con scelte lessicali di base.

saper utilizzare gli elementi essenziali della

comunicazione nei diversi contesti;

comprendere i termini usati;

saper usare carte storiche per collocare eventi o fenomeni nello spazio;

ascoltare;

essere in grado di capire parole familiari ed

espressioni basilari in merito a se stesso, la famiglia e l’ambiente

circostante (casa, scuola, negozi e città);

saper utilizzare un lessico semplice e adeguato al contesto comunicativo;

(3)

famiglia e l’ambiente circostante (casa, scuola, negozi, città);

leggere;

parlare;

se guidato essere in grado di interagire in modo semplice in contesti familiari ed in situazioni di necessità e di esprimere semplici apprezzamenti in merito a se stesso, la propria famiglia e l’ambiente circostante (casa, scuola,

negozi e città);

Classi seconde

utilizzare ,riconoscere,

comprendere e utilizzare i diversi canali comunicativi (orale e scritto);

riconoscere gli scopi e le funzioni della comunicazione;

selezionare i dati e le

informazioni esplicite ed implicite;

riutilizzare le funzioni comunicative in modo consapevole e adeguato alla situazione, scopo, referente e canale ,senza che gli errori impediscano la comprensione.

conoscere le caratteristiche principali dell’età preistorica, antica, medievale;

avere una minima conoscenza di alcune tipologie di fonti;

conoscere i più significativi valori su cui si basa la Costituzione italiana e possedere una competenza di base di Educazione alla Legalità

ascoltare;

essere in grado di capire parole familiari ed espressioni basilari in merito a se stesso, la famiglia e l’ambiente

circostante (casa, scuola, negozi e città);

leggere;

essere in grado di decodificare nomi familiari, parole e frasi molto semplici in merito a se stesso, la propria famiglia e l’ambiente circostante (casa, scuola, negozi, città);

parlare;

se guidato essere in grado di interagire in modo semplice in contesti familiari ed in situazioni di necessità e di esprimere semplici apprezzamenti in merito a se stesso, la propria famiglia e l’ambiente circostante (casa, scuola, negozi e città);

scrivere;

. essere in grado di compilare schede con dettagli personali essenziali e comporre pur con qualche errore brevi

(4)

messaggi ed esprimere semplici apprezzamenti relativamente a se stesso, la famiglia e

l’ambiente circostante.

Classi terze

conoscere gli argomenti

affrontati e saper riferire a grandi linee i contenuti proposti;

conoscere la struttura della lingua nel suo uso

comunicativo,anche se non sempre in modo adeguato con competenze raggiunte essenziali

individuazione delle parole chiave di un testo specifico del settore;

riconoscere le

caratteristiche fondamentali delle tipologie testuali esaminate;

esprimersi in modo semplice e sufficientemente coordinato.

sapersi orientare, guidati e con opportune sollecitazioni, di fronte a testi e situazioni nuove, anche di tipo

professionale;

saper formulare, a partire dalle competenze acquisite, un semplice giudizio personale.

Classi quarte

Conoscenza e competenza accettabile delle più importanti strutture morfosintattiche;

conoscenza basilare del lessico ed una competenza attinente alla macrolingua e al settore di specializzazione;

conoscenza e competenza globale dei tratti essenziali degli argomenti della cultura e della civiltà presentati.

Acquisizione di una Competenza comunicativa che permetta di esprimersi in maniera adeguata su

argomenti diversi, inclusi quelli di

carattere specialistico;

comprensione e produzione di testi scritti, soprattutto attinenti al settore di specializzazione.

Rielaborare in maniera semplice le conoscenze e le competenze apprese per esprimersi, sia oralmente che per iscritto, in modo adeguato al contesto.

Classi quinte

. Possedere una capacità comunicativa che permetta di esprimersi in maniera semplice su argomenti diversi, inclusi

quelli di carattere specialistico, pur con alcuni errori che non impediscano, però, la comunicazione;

comprensione e produzione di semplici testi scritti, soprattutto attinenti al settore di

specializzazione, che, nonostante alcuni errori, veicolino il messaggio.

Competenza accettabile delle più importanti strutture morfosintattiche;

conoscenza e competenza appropriata del lessico attinente alla macrolingua e al settore di

specializzazione;

conoscenza globale degli argomenti della cultura e della civiltà presentati ed una competenza accettabile degli argomenti trattati

Rielaborare in modo semplice le conoscenze e le competenze apprese per

esprimersi, sia oralmente che per iscritto, in modo adeguato al contesto.

(5)

La Coordinatrice del Dipartimento

F.to Prof.ssa Ornella Frattaroli

Riferimenti

Documenti correlati

Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui..

Ia, IIa e IIIa declinazione e loro particolarità; uso dei casi e loro principali funzioni logiche, aggettivi della I classe, aggettivi pronominali, il paradigma del verbo, forma

Comprensione Scritta: comprendere frasi molto semplici all’interno di brevi e semplici testi relativi all’ambito quotidiano e familiare.. Produzione Scritta: produrre semplici frasi

9 Ha raggiunto pienamente gli obiettivi; conosce con sicurezza gli argomenti, applica i procedimenti in modo corretto e affronta con padronanza le situazioni

• Assumere consapevolezza dell’utilità della storia e della geografia come strumenti per la lettura della realtà, anche contemporanea, e come discipline tese ad

Lessico (orale e scritto): l.1-12 più lez.20 del libro di testo, appunti presi in classe, caratteri delle fotocopie (hobby, frasi di esercizio, etc), caratteri della data,

Lessico (orale e scritto): Lezioni 1-20 del primo tomo del libro di testo, appunti presi in classe, caratteri della data, numeri, frasi di uso comune, caratteri delle fotocopie

Le insegnanti ………., della classe IV B, dopo un’attenta osservazione del bambino e quanto dichiarato nell’analisi di partenza della suddetta classe,