• Non ci sono risultati.

LA FASE PRE-ANALITICA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA FASE PRE-ANALITICA:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEDEIstituto di Anatomia Patologica - Aula B Via Santena 7 - Torino

DESTINATARI

Medici specialisti in: Anatomia Patologica, Oncologia, Chirurgia generale; Biologi;

Tecnici di laboratorio; Infermieri.

ECM-PROVIDER

Il Provider SUMMEET srl (n. 604) ha inserito nel programma formativo l’evento

assegnando 5,1 crediti.

L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma e alla verifica

dell’apprendimento.

ISCRIZIONI

La partecipazione al Corso è gratuita, sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per iscriversi è necessario telefonare o inviare una mail con i dati del richiedente alla segreteria organizzativa.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Comunicare - Torino

Tel. 011 660 42 84 Fax 011 30 43 890 adesionicongressicomunicare@gmail.com www.educazioneprevenzionesalute.it PATROCINI RICHIESTI

Università degli Studi di Torino

Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta SIAPEC

Con il contributo incondizionato di:

LA FASE

PRE-ANALITICA:

impatto nella diagnostica e nella determinazione dei

fattori prognostico-predittivi del carcinoma della mammella

Torino, 16 novembre 2016

Istituto di Anatomia Patologica - Aula B Via Santena 7 - Torino

dream-adv.it

(2)

La fase pre-analitica (definita come il tempo che intercorre dall’asportazione del pezzo operatorio alla lettura del preparato al microscopio) riveste oggi

un’importanza fondamentale nella diagnostica del carcinoma della mammella e nella determinazione dei

fattori prognostico-predittivi di trattamento.

Le nuove procedure legislative sulla formaldeide impongono una rivisitazione del percorso del pezzo operatorio, dalla sala operatoria all’anatomia pato- logica. E’ noto da molti anni che un’inadeguata fissazione del pezzo operatorio può inficiare irrimediabilmente la morfologia del tessuto e la sua

antigenicità.

Occorre pertanto che si acquisisca una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza di questa fase, sapendo che dal referto anatomo-pa- tologico dipendono decisioni in ambito terapeutico che impattano sulla sopravvivenza ma anche sulla qualità di vita delle pazienti con tumore al seno.

L’obiettivo di questo incontro è di sottolineare le criticità della fase pre-analitica nel percorso diagnostico terapeutico della paziente con tumore alla mammella, individuando possibili soluzioni in ambito multidisciplinare.

13:30

Introduzione e Saluti Rete Oncologica Oscar Bertetto, Paola Cassoni, Mauro Papotti 14:00

Inizio dei lavori I SESSIONE Moderatori:

Corrado De Sanctis, Isabella Castellano 14:10

La gestione del pezzo operatorio: normative nazionali sulla tracciabilità, raccolta, trasporto, conservazione e archiviazione di cellule e tessuti per indagini diagnostiche di Anatomia Patologica Anna Sapino

14:30

La gestione del pezzo in sala operatoria (fattibilità, risorse)

Riccardo Bussone 14:45

La gestione del pezzo in Anatomia Patologica Maria Vittoria Dentico e Andrea Marazzi

15:00

La fase pre-analitica come fonte di errori inter- pretativi morfologici ed immunoistochimici

Isabella Castellano 15:15

La fase pre-analitica e l’impatto nelle metodiche molecolari con particolare riferimento alla FISH Caterina Marchiò

15:30 Discussione II SESSIONE Moderatori:

Mario Airoldi, Anna Sapino 16:15

Quanto l’oncologo conosce l’importanza della pre-analitica

Michela Donadio 16:45

Controlli di qualità come metodo per superare gli errori ed uniformarsi

Francesca Pietribiase e Ludovica Verdun Di Cantogno 17:15

Discussione 18:15

Questionario ECM 18:30

Conclusioni RAZIONALE

PROGRAMMA

Riferimenti

Documenti correlati

Percentuale di pazienti con tumore mammario di stadio I e II (stadiazione post-chirurgica secondo TNM) che pre-intervento (60 giorni) hanno eseguito uno tra i seguenti

Percentuale di pazienti che ricevono un re-intervento entro 120 giorni da intervento chirurgico conservativo per tumore maligno alla mammella (con identificazione del

Il Trattamento di seconda linea della malattia metastatica “castration resistant” (mCRPC) Nei pazienti con malattia metastatica, resistente alla castrazione, in

In caso di contestazioni stragiudiziali e giudiziarie da parte di soggetti terzi in ordine alla validità del marchio nei Territori e nei settori merceologici della licenza

Infatti, la gestione del materiale tessutale comporta un maggior numero di step critici (variabili pre-analitiche) che possono alterare la qualità del tessuto utile a

In sede di arruolamento, il cardiologo deve inserire il paziente nel cruscotto di telemonitoraggio, nel quale, oltre alle informazioni anagrafiche relative al

Il follow-up dei pazienti con tumore germinale del testicolo dopo trattamento è oggetto di consenso a livello internazionale e in Italia. Il follow-up è finalizzato

In tutte le pazienti di età ≥ 65 aa viene somministrata dalla BCN iter preoperatorio (presente alla prima visita chirurgica) in fase preoperatoria la scala G8 Questionnaire

• stadio B: pazienti con alterazioni strutturali cardiache senza sintomi di scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa con danno d’organo, diabete mellito

In caso di diagnosi istologica di carcinoma mammario localizzato (Stadio I, II e in casi selezionati il IIIA) il percorso prevede il ricorso diretto all’intervento chirurgico

 POLITICHE DI «AFFINAMENTO» TECNICO (OMOGENEIZZAZIONE MODALITÀ DI MISURAZIONE E ALLOCAZIONE DEI COSTI, SISTEMI DI PREZZI DI TRASFERIMENTO INTERNI, ECC…) DEGLI ATTUALI SISTEMI

Il follow-up dei pazienti con tumore germinale del testicolo dopo trattamento è oggetto di consenso a livello internazionale e in Italia. Il follow-up è finalizzato

(ambito ambulatoriale) Studi di Imaging Funzionale come 99mTc Sesta MIBI e scintigrafia del recettore della somatostatina SRS devono essere consigliate anche nella : a)

Valutazione Ortopedica: Una consulenza ortopedica dovrebbe essere effettuata annualmente durante l’infanzia e ogni 6 mesi durante lo spurt di crescita puberale, periodo

9)Composizione del vino. 10)Analisi del vino : cenni alla determinazione del grado alcolico, del pH, dell’acidità totale e volatile, dell’estratto. 11)Correzione del vino

Difficoltà tecniche durante la fase preanalitica rela- tive alle modalità di raccolta, trattamento, conserva- zione e trasporto del campione determinano la sua non idoneità

Inoltre, la maggior parte dei risultati di laboratorio modificano la loro rilevanza clinica in rapporto alla storia clinica, anamnesi familia- re, segni sintomi ed esame

questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito dalle persone in cura presso il nostro ospedale per un glioma di alto o basso grado..

 Qualora una diagnosi di certezza istologica non fosse stata eseguita prima della Presa in Carico da parte del GOM, intervento chirurgico sarà effettuato entro i 30 giorni

La maggior parte dei campioni per la diagnosi di infezioni genitali sono raccolti mediante tampone; non tutti i tipi di tampone in com- mercio sono ugualmente idonei.. Anche se

Se è costituito da feci, muco o mucosa intestinale, il campione deve pervenire per la ricerca a fresco di trofozoiti mobili di Entamoeba histolytica, entro 30 minuti dal prelievo

I campioni più idonei, a seconda del tipo di mico- si e conseguentemente dell’agente responsabile, sono riportati in Tabella 4,5,6,7,8,9,10,11,12 La raccolta del campione deve

In alternativa all’anestetico locale, anche l’applicazione di una borsa di ghiaccio circa 3 minuti prima della procedura di prelievo di sangue dall’arteria radiale