• Non ci sono risultati.

Asset allocation strategica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Asset allocation strategica"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Maggio 2022

Materiale promozionale

Asset allocation strategica

Factsheet del comparto

Fonte: Market View Deutsche Bank AG, al 31/05/2022.

DB Conservative SAA (EUR) Plus

Posizionamento del portafoglio Panoramica di mercato

DB Conservative SAA (EUR) Plus

Gli indicatori del sentiment nella zona euro si confermano solidi malgrado lo scenario difficile. L’indice generale dei responsabili degli acquisti è sceso di poco a 54,9 punti. Inoltre, i salari sono aumentati più rapidamente nel primo trimestre e l’inflazione ha toccato l’8,1%

a maggio. Di conseguenza, la prospettiva di un inasprimento monetario in Europa si è fatta ancora più realistica e ha trovato fondamento anche nelle dichiarazioni della BCE. In Cina i dati economici sono peggiorati a causa delle persistenti misure di quarantena.

Sia per le vendite al dettaglio che per la produzione industriale e il mercato immobiliare, le stime di crescita per il 2° trimestre sono state nuovamente corrette al ribasso. Negli USA invece lo scenario è l’esatto opposto: le vendite al dettaglio e la produzione industriale hanno mostrato una buona tenuta nonostante l’indebolimento degli indicatori del sentiment, rafforzando quindi le aspettative degli operatori di mercato riguardo al futuro ciclo di inasprimento della Fed.

I mercati azionari sono stati molto volatili durante il mese. Le dinamiche instabili dell’economia globale, le persistenti restrizioni contro il Covid-19 in Cina e le conseguenti preoccupazioni per le ripercussioni negative sulle catene di fornitura mondiali hanno influenzato il sentiment, come pure le aspettative riguardo a un inasprimento monetario negli USA e in Europa e al costante rincaro dei prezzi (dell’energia). I rendimenti delle obbligazioni governative con un buon rating creditizio hanno perso terreno a metà mese, vista la crescente domanda di titoli a reddito fisso. Verso fine mese il dollaro US si è leggermente deprezzato sull’euro a causa delle prospettive di un aumento dei tassi d’interesse in Europa. Uno scenario di rialzo generalizzato dei tassi ha pesato ancora una volta sul prezzo dell’oro. Anche prezzo petrolifero ha oscillato durante il mese, tornando a muoversi verso l’alto. Considerati gli sviluppi negativi dei mercati e la crescente volatilità implicita a inizio mese, gli strumenti di copertura hanno reagito con un aumento dei prezzi delle opzioni.

Vista la relativa appetibilità dei prezzi, le scadenze degli strumenti di copertura sono state estese, talvolta anche con profitto.

(2)

31/05/2022

Liquidità* 3,9%

Obbligazioni governative 32,2%

Obbligazioni societarie 27,1%

Altre obbligazioni 1,1%

Azioni Europa 17,6%

Azioni USA 5,9%

Azioni Asia-Pacifico 6,2%

Altre azioni 1,1%

Materie prime 3,8%

Copertura 1,3%

Data di avvio Numero di titoli*

MSCI ESG Rating Dati aggiornati al: 31/05/2022

Fonte: DWS Investment GmbH Si rimanda al glossario per maggiori informazioni e per la spiegazione dei termini.

*Dati basati sulla ricerca dei titoli sottostanti ai fondi target in portafoglio (cd. "lookthrough" di portafoglio).

DATI SUL COMPARTO

Nome del fondo

Società di gestione DWS Investment GmbH & DWS International GmbH Codice ISIN LU2258442750

Depositario State Street Bank International GmbH, Lux. Codice WKN DWS3AP

Consulente per gli investimenti Deutsche Bank AG Frankfurt Comm. di sottoscrizione (max.) 4,00%

Patrimonio del comparto 2.190.512.578,64 All in Fee 1,23%

Valuta del Comparto EUR Spese correnti/TER1 1,38%

Data di lancio del comparto 01/02/2021 Accumulazione/Distribuzione Accumulazione

Chiusura esercizio 31/12/2022 Profilo d’investimento Rendimento

OveriewShareClasses

Maggio 2022 DB Conservative SAA (EUR) Plus

1)L’importo relativo alle spese correnti/TER (total expense ratio) si basa sulle spese dell’ultimo esercizio concluso. Questa cifra può variare da un esercizio all’altro.Le spese correnti escludono le commissioni di performance e i costi di transazione. Le informazioni relative alle spese correnti rappresentano una stima fino alla conclusione del primo esercizio del comparto e alla pubblicazione della rispettiva relazione annuale.

Informativa importante: Deutsche Bank S.p.A., in qualità di Soggetto incaricato del collocamento, può comunicare agli investitori interessati costi e spese diversi e talvolta superiori a quelli descritti nel presente documento. Ciò è ascrivibile ai nuovi requisiti normativi per il calcolo e la comunicazione dei costi da parte di tali Soggetti incaricati del pagamento, in particolare a seguitodell’implementazione della Direttiva 2014/65/UE (Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari - “Direttiva MiFID2”) dal 3 gennaio 2018.

01/02/2021 7.339 DATI SUL COMPARTO

L'asset allocation si riferisce alla data di pubblicazione e può cambiare in qualunque momento senza preavviso. Le allocazioni passate non costituiscono un'indicazione di quelle future.

*La quota di liquidità è composta dalla liquidità del comparto e dalla liquidità dei fondi target

Nota importante: i comparti non perseguono una politica di investimento basata su criteri ESG. In tale analisi viene presa in considerazione la media, pertanto i singoli investimenti del comparto potrebbero non avere alcun rating ESG o avere un rating ESG inferiore a quello indicato dalla media a livello di comparto stesso. Ulteriori informazioni su MSCI Fund ESG Rating sono disponibili alla fine di questo documento.

A ASSET ALLOCATION AL:

DB Conservative SAA (EUR) Plus LC

3,9%

32,2%

27,1%

1,1%

17,6%

5,9%

6,2%

1,1%

3,8%

1,3%

MSCI

ESG RATINGS

CCC B BB BBB A AA AAA

Classi di

azioni Valuta ISIN WKN Proventi Comm. d' ingresso

massima

Valore

quota All in Fee Spese correnti / TER

più le commissioni di perf ormance

Investimento minimo

DPMC EUR LU2132883260 DWS27T Accumulazione -- 10.293,63 0,19% 0,32% -- --

LC EUR LU2258442750 DWS3AP Accumulazione 4,00% 97,10 1,23% 1,38% -- --

LC10 EUR LU2132883427 DWS27R Accumulazione 1,00% 10.649,17 0,38% 0,54% -- 10.000.000

LC50 EUR LU2369020990 DWS3DU Accumulazione 1,00% 9.451,57 0,25% 0,40% -- 50.000.000

PFC EUR LU2258442834 DWS3AQ Accumulazione -- 94,64 0,98% 2,12% -- --

SC EUR LU2132883344 DWS27Q Accumulazione 1,00% 10.604,57 0,58% 0,73% -- 500.000

CLASSI DI AZIONI

(3)

Al: 31/05/2022

-- --

-- --

02/21 - 02/21 0,00%

02/21 - 05/21 1,93%

05/21 - 05/22 -4,74%

5 anni --

5 anni p.a. --

1 mese -1,12%

3 mesi (trimestrale) -2,65%

Anno solare -6,04%

Dall'avvio -2,90%

Dall'avvio p.a. -2,19%

Dati aggiornati al: 31/05/2022

Fonte: DWS Investment GmbH I risultati passati non costituiscono una garanzia affidabile per le performance future.

* La presentazione delle performance avviene decorso un periodo di almeno un anno dal lancio del Comparto/della classe di azioni (conformemente al Regolamento UE n. 583/2010).

RENDIMENTO DALL'AVVIO

Remove:TextBoxPerformance1

Dati aggiornati al: 31/05/2022

Fonte: DWS Investment GmbH I risultati passati non costituiscono una garanzia affidabile per le performance future.

Mai 2022 DB Conservative SAA (EUR) Plus

* PANORAMICA RENDIMENTI

Conservative SAA (EUR) Plus

-4,0%

-3,0%

-2,0%

-1,0%

0,0%

1,0%

2,0%

3,0%

4,0%

02/21 03/21 04/21 05/21 06/21 07/21 08/21 09/21 10/21 11/21 12/21 01/22 02/22 03/22 04/22 05/22

SAA (EUR) Conservative Plus

(4)

RIPARTIZIONE DEI RENDIMENTI PER 1 ANNO

Remove:TextBoxPerformance2

Dati aggiornati al: 31/05/2022

Fonte: DWS Investment GmbH I risultati passati non costituiscono una garanzia affidabile per le performance future.

OveriewShareClassPerformance

Mai 2022 DB Conservative SAA (EUR) Plus

* Altro include costi e oneri e FX.

-8,0%

-6,0%

-4,0%

-2,0%

0,0%

2,0%

4,0%

% del portafoglio

Rendimento del prezzo Rendimento del reddito Altro* Rendimento totale

1 mese 3 mesi Anno

solare Dall'avvio Dall'avvio

p.a. 5 anni 5 anni p.a. 05/21 - 05/22

02/21 - 05/21

02/21 -

02/21 -- --

DPMC(EUR) -1,04% -2,39% -5,63% 2,94% 1,49% -- -- -3,71% 6,91% 0,00% -- --

LC(EUR) -1,12% -2,65% -6,04% -2,90% -2,19% -- -- -4,74% 1,93% 0,00% -- --

LC10(EUR) -1,06% -2,44% -5,72% 6,49% 3,06% -- -- -3,93% 8,64% 2,02% -- --

LC50(EUR) -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- --

PFC(EUR) -1,23% -2,93% -6,54% -5,36% -4,61% -- -- -4,12% 8,43% 2,01% -- --

SC(EUR) -1,07% -2,49% -5,79% 6,05% 2,86% -- -- -4,12% 8,43% 2,01% -- --

WAMC(EUR) -1,04% -2,40% -5,64% 6,94% 3,27% -- -- -3,73% 8,86% 2,04% -- --

RENDIMENTI CUMULATI (%)

(5)

PANORAMICA RISCHIO/RENDIMENTO*

Remove:TextBoxPerformance3

* L’indicatore del rischio è la deviazione standard annualizzata.

Dati aggiornati al: 31/05/2022 Fonte: DWS Investment GmbH

Sharpe Ratio** Massimo drawdown*

(dal lancio) Volatilità annualizzata**

-0,43 -7,63% 3,57%

* Per massimo drawdown si intende la perdita massima espressa in percentuale rispetto al picco massimo dal lancio del comparto.

Dati aggiornati al: 31/05/2022 Fonte: DWS Investment GmbH

** La presentazione dei dati sul rischio, Sharpe ratio e volatilità, avviene dopo un periodo di almeno un anno dal lancio del Comparto/classe di azioni.

TIPOLOGIE DI RISCHIO

* Rischio totale – Rischio di subire la perdita massima possibile in 10 giorni di negoziazione (livello di confidenza del 99% della distribuzione normale). Calcolo basato sui rendimenti giornalieri storici.

Dati aggiornati al: 31/05/2022 Fonte: DWS Investment GmbH

Tipologie di rischio Dettagli

Rischio azionario basato sul rendimento dei titoli

Rischio di cambio FX spot, FX base

Rischio legato ai tassi Tassi d’interesse USD, tassi d’interesse DEM, spread sovrani EUR Rischio legato agli spread Spread sulle obbligazioni societarie, spread dei mercati emergenti Rischio di diversificazione VaR totale meno la somma del VaR singolo

PANORAMICA DEGLI INDICATORI DEL RISCHIO

Maggio 2022 DB Conservative SAA (EUR) Plus

DB Conservative SAA (EUR) Plus

Rischi: Il comparto investe una quota sostanziale del suo portafoglio in altri fondi. Quando si investe in altri fondi, bisogna tenere conto che molti fondi target possono perseguire strategie d’investimento reciprocamente identiche o contrarie. Ciò può provocare un effetto cumulativo dei rischi esistenti, che potrebbe a sua volta annullare le opportunità d’investimento. Il comparto conclude operazioni in derivati di ampia portata con vari partner contrattuali. Un derivato è uno strumento finanziario il cui valore dipende dall’andamento di uno o più sottostanti. A causa della sua struttura (ad es. dell’effetto di leva finanziaria), il derivato può esercitare un impatto più forte sul comparto rispetto all’acquisto diretto dello strumento sottostante. Il comparto investe in azioni. Le azioni sono soggette a forti oscillazioni dei prezzi, che possono anche causare gravi svalutazioni. Il comparto investe nei mercati emergenti. Investire in attività dei mercati emergenti comporta generalmente un rischio maggiore (compresi potenzialmente notevoli rischi legali, economici e politici), rispetto agli investimenti in attività di mercati consolidati. Il comparto investe in obbligazioni il cui valore dipende dalla capacità dell’emittente di effettuare i relativi pagamenti. Il peggioramento della qualità creditizia (capacità e volontà di effettuare il rimborso) può compromettere il valore dell’obbligazione. Il comparto può investire anche in attività non denominate in euro. Ciò può causare una svalutazione dell’investimento, in caso di aumento del tasso di cambio dell’euro rispetto a tali valute. Il comparto non offre una garanzia sul capitale e l’investimento avviene a proprio rischio. Il valore dell’investimento può aumentare, così come diminuire e il prezzo azionario del comparto può scendere in qualunque momento sotto il prezzo di acquisto.

-2,50%

-2,00%

-1,50%

-1,00%

-0,50%

0,00%

0,0% 0,5% 1,0% 1,5% 2,0% 2,5% 3,0% 3,5% 4,0%

Rendimento annualizzata

Volatilità annualizzata

Conservative SAA (EUR) Plus

Rischio azionario 1,55%

Rischio di cambio 0,58%

Rischio legato agli spread 0,81%

Rischio legato ai tassi 1,03%

Rischio di diversificazione -1,18%

Rischio totale* 2,80%

-2,0%

-1,0%

0,0%

1,0%

2,0%

3,0%

4,0%

5,0%

(6)

RIPARTIZIONE GEOGRAFICA DEL PORTAFOGLIO RIPARTIZIONE VALUTARIA DEL PORTAFOGLIO

Dati basati sulla ricerca dei titoli sottostanti ai fondi target in portafoglio (cd. "lookthrough" di portafoglio). Il calcolo esclude la liquidità.

Dati aggiornati al: 31/05/2022 Fonte: DWS Investment GmbH

RIPARTIZIONE OBBLIGAZIONI PER DURATION (ANNI) RIPARTIZIONE OBBLIGAZIONI PER RATING MEDIO*

Dati aggiornati al: 31/05/2022 * La media è calcolata utilizzando i rating di S&P.

Fonte: DWS Investment GmbH * Non IG significa obbligazioni high yield (non investment grade)

RIPARTIZIONE PER SETTORE AZIONARIO E RENDIMENTO DA DIVIDENDO

Dati aggiornati al: 31/05/2022 Fonte: DWS Investment GmbH

L’asset allocation si basa sulla data di pubblicazione e può cambiare in qualunque momento senza preavviso. Le allocazioni passate non costituiscono un’indicazione di quelle future.

Duration media obbligazioni: 5,15

Dati basati sulla ricerca dei titoli sottostanti ai fondi target in portafoglio (cd. "lookthrough" di portafoglio). Il calcolo esclude la liquidità.

L’asset allocation si basa sulla data di pubblicazione e può cambiare in qualunque momento senza preavviso. Le allocazioni passate non costituiscono un’indicazione di quelle future.

Rating medio obbligazioni: A- Dati basati sulla ricerca dei titoli sottostanti ai fondi target in portafoglio (cd. "lookthrough" di portafoglio). Il calcolo esclude la liquidità.

L’asset allocation si basa sulla data di pubblicazione e può cambiare in qualunque momento senza preavviso. Le allocazioni passate non costituiscono un’indicazione di quelle future.

Maggio 2022 DB Conservative SAA (EUR) Plus

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

<1 1 - 3 3 - 7 7 - 10 >= 10 Porta- foglio

% del portafoglio 0,54% 17,77% 28,04% 9,86% 4,09%

Rendimento alla scadenza 8,13% 1,92% 2,86% 2,55% 4,67% 2,70%

18,54% 46,85%

6,16% 8,97%

6,21% 1,51%

0,47% 1,53%

0,63% 1,41%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Azioni Obbligazioni

Europa Nord America Asia-Pacifico

America Latina Medio Oriente/Africa Altro

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

EUR USD GBP Altro

% del portafoglio 62,68% 21,22% 4,92% 7,31%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

AAA AA A BBB Non IG** Porta-

foglio

% del portafoglio 8,95% 10,18% 13,18% 20,02% 7,92%

Rendimento alla

scadenza 0,78% 1,35% 2,33% 2,79% 6,98% 2,70%

0%

1%

2%

3%

4%

5%

6%

Informatica Beni

voluttuari Finanza Salute Industria Comunicazi one

Beni di prima necessita'

Materiali Energia

Servizi di pubblica utilità

Immobiliari Portafoglio

% del portafoglio 4,83% 4,37% 4,70% 2,75% 3,35% 1,78% 2,71% 2,73% 2,03% 1,03% 0,49%

Rendimento da dividendo 1,58% 2,43% 4,56% 2,41% 2,63% 2,07% 2,91% 3,97% 4,54% 4,36% 3,72% 3,02%

(7)

Nome % del portafoglio Rendimento alla scadenza

FRANCE (REPUBLIC OF) 7,30% 1,05%

GERMANY (FEDERAL REPUBLIC OF) 7,24% 0,70%

ITALY (REPUBLIC OF) 7,19% 1,82%

SPAIN (KINGDOM OF) 3,92% 1,32%

NETHERLANDS (KINGDOM OF) 1,41% 0,95%

BELGIUM KINGDOM OF (GOVERNMENT) 0,47% 1,36%

BANK OF AMERICA CORP 0,30% 3,14%

JPMORGAN CHASE & CO 0,28% 3,07%

BNP PARIBAS SA 0,25% 2,32%

GOLDMAN SACHS GROUP INC/THE 0,24% 3,00%

PORTUGAL (REPUBLIC OF) 0,24% 1,76%

AUSTRIA (REPUBLIC OF) 0,23% 1,32%

MORGAN STANLEY 0,22% 2,92%

BANQUE FEDERATIVE DU CREDIT MUTUEL SA 0,22% 2,15%

AT&T INC 0,20% 3,19%

CITIGROUP INC 0,19% 3,15%

VERIZON COMMUNICATIONS INC 0,18% 3,16%

WELLS FARGO & COMPANY 0,17% 3,16%

IRELAND (GOVERNMENT) 0,17% 1,36%

BPCE SA 0,17% 2,03%

Dati aggiornati al: 31/05/2022 Fonte: DWS Investment GmbH

Maggio 2022 DB Conservative SAA (EUR) Plus

PRIMI 20 TITOLI OBBLIGAZIONARI

Questi dati sono forniti al solo scopo informativo e non costituiscono una consulenza, una raccomandazione, un’offerta o una sollecitazione all’investimento.

Dati basati sulla ricerca dei titoli sottostanti ai fondi target in portafoglio (cd. "lookthrough" di portafoglio). Il calcolo esclude la liquidità.

(8)

Nome Settore % del portafoglio Rendimento da dividendo

ASML HOLDING NV Informatica 0,96% 1,04%

LVMH Beni voluttuari 0,69% 1,84%

LINDE PLC Materiali 0,67% 1,42%

TOTALENERGIES Energia 0,64% 5,07%

SANOFI SA Salute 0,50% 3,51%

SAP Informatica 0,44% 2,21%

SHELL PLC Energia 0,44% 3,36%

SIEMENS N AG Industria 0,40% 3,34%

ASTRAZENECA PLC Salute 0,40% 2,23%

APPLE INC Informatica 0,39% 0,61%

TAIWAN SEMICONDUCTOR MANUFACTURING Informatica 0,38% 2,25%

ALLIANZ Finanza 0,35% 5,69%

LOREAL SA Beni di prima necessita' 0,35% 1,64%

MICROSOFT CORP Informatica 0,35% 0,88%

LAIR LIQUIDE SOCIETE ANONYME POUR Materiali 0,34% 1,90%

SCHNEIDER ELECTRIC Industria 0,32% 2,34%

DEUTSCHE TELEKOM N AG Comunicazione 0,29% 3,61%

BAYER AG Salute 0,29% 3,33%

IBERDROLA SA Servizi di pubblica utilità 0,28% 4,12%

AIRBUS Industria 0,28% 1,61%

Dati aggiornati al: 31/05/2022 Fonte: DWS Investment GmbH

Maggio 2022 DB Conservative SAA (EUR) Plus

Questi dati sono forniti al solo scopo informativo e non costituiscono una consulenza, una raccomandazione, un’offerta o una sollecitazione all’investimento.

Dati basati sulla ricerca dei titoli sottostanti ai fondi target in portafoglio (cd. "lookthrough" di portafoglio). Il calcolo esclude la liquidità.

PRIMI 20 TITOLI AZIONARI

(9)

ALLOCAZIONE DEL COMPARTO DB CONSERVATIVE SAA (EUR) PLUS A MAGGIO 2022

Nome ETF % del portafoglio

Liquidità 3,9%

Liquidità 3,9%

Obbligazionari 60,2%

Xtrackers II Eurozone Government Bond 1-3 UCITS ETF 1 C 8,5% LU0290356871

Xtrackers II Eurozone Government Bond 3-5 UCITS ETF 1 C 5,7% LU0290356954

Xtrackers II Eurozone Government Bond 5-7 UCITS ETF 1 C 6,0% LU0290357176

Xtrackers II Eurozone Government Bond 7-10 UCITS ETF 1 C 2,2% LU0290357259

iShares EUR Govt Bond 3-5yr UCITS ETF 1,4% IE00B1FZS681

iShares Euro Government Bond 7-10yr UCITS ETF USD 1,0% IE00B3VTN290

Lyxor Euro Government Bond 7-10yr UCITS ETF 3,8% LU1287023185

iShares Core € Corp Bond UCITS ETF EUR 6,5% IE00B3F81R35

iShares J.P. Morgan $ EM Bond UCITS ETF 4,4% IE00BJ5JPH63

Xtrackers II EUR Corporate Bond UCITS ETF 1C 15,0% LU0478205379

Xtrackers II EUR High Yield Corporate Bond UCITS ETF - 1D 5,7% LU1109942653

Azionari 30,8%

iShares Core FTSE 100 UCITS ETF GBP 4,9% IE00B53HP851

iShares Core S&P 500 UCITS ETF USD 5,9% IE00B5BMR087

Lyxor Japan (Topix) (DR) UCITS ETF EUR 1,9% FR0010245514

Xtrackers Euro Stoxx 50 UCITS ETF 1C 12,5% LU0380865021

Xtrackers MSCI Emerging Markets UCITS ETF 1C 5,6% IE00BTJRMP35

Materie prime 3,8%

Invesco Bloomberg Commodity ex-Agriculture UCITS ETF 3,8% IE00BYXYX521

Valute 1,3%

Valute 1,3%

Dati aggiornati al: 31/05/2022 Fonte: DWS Investment GmbH

Maggio 2022 DB Conservative SAA (EUR) Plus

Questi dati sono forniti al solo scopo informativo e non costituiscono una consulenza, una raccomandazione, un’offerta o una sollecitazione all’investimento.

(10)

Tipi di rischio

Maggio 2022 DB Conservative SAA (EUR) Plus

Rischio valutario/di cambio – Il gestore del portafoglio è incaricato di investire in attività denominate in una valuta diversa da quella di base del mandato (EUR). Le variazioni nei tassi di cambio tra la valuta di base e la valuta di tali investimenti possono determinare un aumento o una riduzione del valore delle attività denominate nella valuta di base.

Rischio di controparte/default – Si riferisce al rischio di una possibile incapacità, temporanea o permanente, della controparte di adempiere ai propri obblighi di pagamento degli interessi e/o rimborso entro le dovute scadenze.

Rischio legato alle commodity – Minusvalenze dovute all’investimento indiretto in materie prime. Le materie prime sono influenzate da vari aspetti, come le dinamiche di domanda e offerta, i fattori naturali, le politiche commerciali, fiscali, monetarie e valutarie e altre restrizioni politiche, nonché da eventi imprevedibili.

Rischio di default/credito – Gli investitori sono esposti al rischio che l’emittente non sia in grado di adempiere ai propri obblighi previsti dal titolo o dallo strumento del mercato monetario detenuto direttamente o indirettamente, ad esempio in caso di insolvenza (fallimento/sovraindebitamento).

Rischio di mercato – Svalutazione degli strumenti finanziari detenuti in portafoglio, causata dai movimenti generali dei mercati. Il valore delle attività in gestione può scendere in qualunque momento al di sotto dell’importo iniziale, provocando anche una perdita totale.

Rischio legato ai tassi d’interesse – L’aumento dei rendimenti obbligazionari può causare forti svalutazioni nel portafoglio del fondo.

Rischio di volatilità – A causa della sua composizione o delle tecniche utilizzate dal gestore, il portafoglio presenta una maggiore volatilità, ovvero può essere soggetto a maggiori fluttuazioni al rialzo o al ribasso in brevi periodi di tempo.

Rischio di liquidità – In determinate circostanze di mercato, i titoli detenuti in portafoglio possono essere soggetti a limitazioni, avere prezzi scontati o non essere affatto disponibili per la vendita. Ciò può compromettere il valore del portafoglio.

I rischi descritti per i singoli componenti del Mandato d’investimento di Deutsche Bank AG possono manifestarsi singolarmente o congiuntamente e anche rafforzarsi

reciprocamente. Le informazioni sui conflitti di interessi nell’ambito del Mandato d’investimento di Deutsche Bank AG sono disponibili sul sito: https://www.db.com/legal-resources

(11)

Glossario

AAA, AA LEADER

A, BBB, BB AVERAGE

B, CCC LAGGARD

Maggio 2022 DB Conservative SAA (EUR) Plus

Asset allocation – Si riferisce all’allocazione di un investimento in diverse classi di attività (ad es. azioni, obbligazioni, strumenti alternativi).

Affidabilità creditizia – Descrive l’affidabilità creditizia e la solvibilità di un emittente ed è utilizzata come metro di misura della sicurezza di un’obbligazione.

Derivato/Strumenti derivati – Un derivato è un contratto reciproco, il cui valore economico deriva dal valore equo di un benchmark di mercato. Il benchmark viene definito sottostante. Il sottostante può essere un titolo, un rapporto finanziario o una materia prima. A seconda dei principali obblighi di performance stabiliti nel contratto, si effettua una distinzione fra operazioni a termine, opzioni e swap.

Diversificazione – La diversificazione si riferisce alla distribuzione dei rischi fra diversi vettori di rischio, con la minore sincronizzazione reciproca possibile. In un portafoglio, le attività sono ripartite su vari investimenti e asset class, come obbligazioni, azioni, valute, immobili, metalli preziosi e strumenti alternativi.

Rendimento da dividendo – Un criterio calcolato in percentuale, ripartendo il dividendo per il prezzo azionario.

Duration – Misura della sensibilità di un titolo a reddito fisso a una variazione dei tassi d’interesse.

Commissione di sottoscrizione – È la commissione dovuta dall’investitore che acquista le azioni del fondo.

Investment grade – Le obbligazioni con un rating investment grade sono considerate dalle agenzie di rating come investimenti di qualità almeno media (generalmente BBB).

Commissione di gestione – Fa parte del Total Expense Ratio (TER) ed è addebitata al fondo come spesa corrente.

Perdita massima – La perdita massima è la maggiore svalutazione assoluta espressa in percentuale in un determinato periodo di tempo. Considera fino a che punto la strategia si è svalutata dal picco massimo al punto minimo nel periodo stabilito.

Opzioni – Uno strumento finanziario che permette di acquistare/vendere un titolo in futuro a un prezzo già stabilito.

Rating – Indica la classificazione ordinale dell’affidabilità creditizia di un’entità economica (società, Stato) o strumento finanziario. La classificazione avviene generalmente a cura di un’agenzia di rating o di un istituto di credito. Il rating si riferisce sia alla procedura utilizzata per determinare la qualità creditizia che al relativo risultato.

Sharpe ratio – Indica il rapporto fra il rendimento ottenuto oltre il tasso d’interesse privo di rischio e il rischio assunto in cambio. Maggiore è il valore dello Sharpe ratio, migliore è la performance dell’investimento rispetto al rischio assunto.

Spread – Indica la differenza tra due valori (ad es. tra i rendimenti dei titoli di Stato di due mercati). Può essere considerato un indicatore di rischio che confronta due tipologie di emittenti.

Value at Risk – Termine utilizzato per indicare un parametro di rischio, ovvero il valore della perdita di una particolare posizione di rischio con una data probabilità entro un orizzonte temporale prestabilito.

Volatilità – L’intervallo di oscillazione in un dato periodo. La volatilità è un parametro matematico (solitamente la deviazione standard) che misura il rischio di un investimento. Ad esempio, si calcola un valore medio per l’andamento del fondo in un mese. Normalmente vengono misurate le fluttuazioni di questo valore, che descrivono di quanto il fondo si è allontanato da tale valore medio in un mese. L’intervallo di fluttuazione calcolato attorno al valore medio è la volatilità. Questo parametro è utile perché maggiore è la volatilità di un fondo, più elevato è generalmente anche il rischio.

Curva dei rendimenti – La curva dei rendimenti mostra in modo grafico il rendimento delle obbligazioni con diverse scadenze, calcolato su un periodo di un anno. Il tracciato più o meno ripido della curva dipende dalla distanza fra i tassi d’interesse a lungo e breve termine.

FX spot – una transazione spot in valuta estera è un accordo tra due parti per acquistare una valuta contro la vendita di un'altra valuta a un prezzo concordato per il regolamento alla data spot.

MSCI ESG Rating – MSCI ESG Fund Ratings è concepito per fornire maggiore trasparenza e comprensione delle caratteristiche ESG dei fondi ed ETF presenti nei portafogli degli investitori. Con il proliferare del numero di fondi ESG e l'adozione di opzioni e strategie di investimento con orientamento ESG da parte dei gestori di fondi, ci sforziamo di fornire gli strumenti e le soluzioni per aiutare gli investitori a comprendere meglio i rischi ESG. https://www.msci.com/esg-fund-ratings

Fondi: MSCI ESG Ratings Cosa significa

Le società in cui investe il fondo mostrano una gestione forte e/o in miglioramento in merito a questioni ambientali, sociali e di governance finanziariamente rilevanti. Queste società potrebbero mostrare una maggiore resilienza rispetto alle interruzioni derivanti da eventi ESG.

Il fondo investe in società che mostrano una gestione delle questioni ESG di livello medio, o in una combinazione di società con una gestione del rischio ESG sia superiore che inferiore alla media.

Il fondo è esposto a società che non mostrano un'adeguata gestione dei rischi ESG che sono chiamate ad affrontare o che mostrano un peggioramento nella gestione delle suddette questioni. Queste società possono essere più vulnerabili rispetto alle interruzioni derivanti da eventi ESG.

(12)

Disclaimer

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali.

Le informazioni contenute in questo documento non costituiscono consigli di investimento, ma una mera descrizione dei prodotti. Prima dell’adesione leggere il prospetto d’offerta, il Key Investor Information Document (cd. KIID), integrato in ogni caso dalle più recenti relazioni annuali e semestrali, nonché dal modulo di sottoscrizione con il relativo allegato, che congiuntamente rappresentano la documentazione vincolante per l’acquisto di quote/azioni del fondo/Comparto in Italia. Gli stessi documenti possono essere richiesti sia in formato elettronico che cartaceo al vostro consulente finanziario o a DWS Investment GmbH (Mainzer Landstrasse 11-17, 60329 Francoforte sul Meno, Germania), DWS Investment S.A. (2, Boulevard Konrad Adenauer, 1115 Luxembourg), DWS International GmbH – Milan Branch (Via Filippo Turati 25/27, 20121 Milano), ai Soggetti Incaricati del Collocamento e ai Soggetti Incaricati dei Pagamenti. Sono inoltre disponibili sul sito www.dws.it. La società di gestione può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione di questo fondo/comparto.

Tutte le opinioni date riflettono le attuali valutazioni della società di gestione appartenente a DWS e possono essere soggette a cambiamenti senza preavviso. La società di gestione non è da ritenersi responsabile per l’accuratezza, la completezza e l’appropriatezza delle informazioni provenienti da terze parti contenute in questo documento.

Le classi di azioni DPM sono autorizzate in Italia all'offerta rivolta esclusivamente alla clientela professionale.

Le performance sono calcolate secondo il criterio dei rendimenti time-weighted, escludendo le commissioni di sottoscrizione. I costi individuali quali le commissioni e le altre spese non sono state incluse e inciderebbero negativamente se lo fossero. Le performance sono rappresentate al lordo degli oneri fiscali vigenti in Italia. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Le quote/azioni dei fondi/Comparti possono essere offerte per l’acquisto o vendute nelle giurisdizioni in cui la vendita o l’offerta sono consentite. Le quote/azioni dei fondi/Comparti non possono essere offerte per l’acquisto o vendute negli USA o a/per conto di cittadini USA o persone USA domiciliate negli USA. Questo documento e le informazioni in esso contenute non possono essere distribuite negli USA. La distribuzione e la pubblicazione di tale documento, così come l’offerta o la vendita delle quote/azioni del fondo/Comparto potrebbero essere soggette a restrizioni in altre giurisdizioni. Il documento non costituisce sollecitazione, né può essere consegnato o impiegato per finalità di sollecitazione.

DWS è la divisione che racchiude in sé tutte le attività di asset management di DWS Group GmbH & Co. KGaA (DWS) e delle società controllate. In Italia DWS fornisce prodotti e servizi alla propria clientela tramite le diverse società secondo quanto di volta in volta rappresentato nella specifica documentazione

informativa e contrattuale. Maggiori informazioni sui prodotti e servizi offerti sono disponibili sul sito www.dws.it.

Sebbene le società che forniscono informazioni a Deutsche Bank AG e alle sue controllate, tra cui a titolo esemplificativo ma non esaustivo, MSCI ESG Research LLC e le sue affiliate (le "Parti ESG"), ottengano informazioni da fonti che ritengono affidabili, nessuna delle Parti ESG attesta o garantisce la pertinenza, l'accuratezza e/o la completezza dei dati contenuti nel presente documento. Nessuna delle Parti ESG rilascia garanzie esplicite o implicite di alcun tipo e respingono espressamente qualunque responsabilità di commerciabilità e idoneità per uno scopo particolare in rapporto ai suddetti dati. Nessuna delle Parti ESG potrà essere chiamata a rispondere di errori e omissioni in rapporto ai suddetti dati. Inoltre, senza alcuna limitazione di quanto sopra , nessuna delle Parti ESG dovrà essere considerata responsabile in alcun caso di danni diretti, indiretti, speciali, punitivi, conseguenti o di altro tipo (compreso il mancato guadagno) sebbene preventivamente informate della possibilità di tali danni.

© 31/05/2022 DWS Investment GmbH

Maggio 2022 DB Conservative SAA (EUR) Plus

Riferimenti

Documenti correlati

Rating medio obbligazioni: BBB Dati basati sulla ricerca dei titoli sottostanti ai fondi target in portafoglio (cd.. Il calcolo esclude

 Trovare una sequenza di azioni (cammino tra stati) che trasforma lo stato iniziale in uno stato obiettivo (algoritmo o motore di ricerca)... Esempi di

Empirical evidence indicates that stock prices react to both bond rating changes (at least downgrades) and changes in analysts’ earning forecasts, suggesting that both pieces

Empirical evidence indicates that stock prices react to both bond rating changes (at least downgrades) and changes in analysts’ earning forecasts, suggesting that both pieces

La difficoltà di diversificare il rischio di credito deriva dai seguenti fattori: da un lato si riscontra un certo grado di correlazione tra i default sul mercato e

Come è lecito attendersi, non tutte le aziende hanno operato per conto del governo degli Stati Uniti: alcune PSF sono state ingaggiate da altri paesi membri

The paper highlights the two main techniques: smart antennas with adaptive beamforming to cancel the interference signals (from other users or multipath) and

Fabio Massacci (UniTrento) Jacopo Bercellesi (UniTrento) Vera Benedetto (UniTrento) Nicola Fiorello (UniTrento) Zilong Li (UniTrento) Luca Martinelli (UniTrento) Sergio