• Non ci sono risultati.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE P. HENSEMBERGER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE P. HENSEMBERGER"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “P. HENSEMBERGER”

ISISTTIITTUUTTOO TTEECCNNIICCOO :: EElleettttrrootteeccnniiccaa,, IInnffoorrmmaattiiccaa,, MMeeccccaanniiccaa ee MMeeccccaattrroonniiccaa LLIICCEEOO SSCCIIEENNTTIIFFIICCOO SSCCIIEENNZZEE AAPPPPLLIICCAATTEE

VViiaa BBeerrcchheett 22 -- 2200990000 MMoonnzzaa 003399332244660077 -- FFaaxx 003399332222112222 -- CC..FF.. 8855001188115500115522 -- CC..MM.. MMIITTFF441100000055 e

e--mmaiaill iinnffoo@@hheennssemembeberrggeerr..iitt ppeecc iinnffoo@@ppeecc..hheennssemembeberrggeerr..iitt wweebb:: wwwwww..hheennsseemmbeberrggeerr..ggoovv..iitt

Al sito web dell’Istituto Data : 18 Agosto 2016

Prot. n. 5096/C6 del 17/08/2016 A tutti gli interessati Agli atti

AVVISO

per l’assunzione di docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale n. 27 della regione Lombardia in cui è collocata l'istituzione scolastica a copertura dei posti vacanti e disponibili dell’organico dell’autonomia dell’ Istituto Tecnico Industriale

P. HENSEMBERGER di via Berchet 2 in MONZA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il Decreto Legislativo n. 165 del

30/03/2001 recante “Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;

VISTO il Decreto del Presidente della

Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante “Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche“;

VISTA la legge n. 107/2015, art. 1 commi

78, 79, 80, 81, 82 , “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

VISTA la Nota del MIUR AOODPIT 2016

del 22 luglio 2016 avente per oggetto: “ Indicazioni operative per l'individuazione dei docenti trasferiti o assegnati agli ambiti territoriali e il conferimento degli incarichi nelle istituzioni scolastiche”;

VISTI gli indirizzi del Dirigente

scolastico assegnati al Collegio Docenti per l’elaborazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’istituto;

VISTO il Piano Triennale dell’Offerta

(2)

Formativa (PTOF) adottato dall’Istituto;

VISTO Il Rapporto di Autovalutazione

dell’Istituto (RAV);

VISTO il Piano di Miglioramento (Pd M)

dell’Istituto;

VISTO l’Organico dell’Autonomia

dell’Istituto;

CONSIDERATA la necessità di assumere docenti

per coprire i posti vacanti e disponibili dell’Organico dell’Autonomia dell’Istituto

EMANA

Il presente Avviso avente per oggetto l’assunzione di n. 20 docenti della scuola secondaria di II grado:

n. 2 docenti di Fisica ( classe di concorso A038);

n. 2 docenti di matematica ( classe di concorso A047);

n. 1 docente di filosofia, psicologia e scienze dell’educazione ( classe di concorso A036);

n. 1 docente di Filosofia e storia ( classe di concorso A037);

n. 1 docente di matematica applicata ( classe di concorso A048);

n. 1 docente discipline pittoriche ( classe di concorso A021);

n. 1 docente di disegno e storia dell’arte ( classe di concorso A025);

n. 1 docente di Disegno tecnico e artistico ( classe di concorso A027);

n. 1 docente di scienze nat. ch., geog., micr. ( classe di concorso A060);

n. 2 docenti di discipline giuridiche ed economiche ( classe di concorso A019);

n. 1 docente di inglese (classe di concorso A0346)

n. 2 docenti di discipline meccaniche e tecnologia ( classe di concorso A020)

n. 1 docente di materie letterarie negli istituti di istruzione di II grado ( classe di concorso A050) n. 1 docente di tecnologia e disegno tecnico ( classe di concorso A071)

n. 1 docente di laboratorio di informatica industriale ( classe di concorso C310) n. 1 docente di Informatica generale ( classe di concorso A042)

come specificato nell’ allegato al presente atto.

L’avviso è disciplinato come di seguito descritto.

Art. 1 - Finalità dell’Avviso

Il presente avviso è finalizzato all’assunzione di docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale in cui è collocata l'istituzione scolastica a copertura dei posti vacanti e disponibili dell’organico dell’autonomia dell’ITI P. HENSEMBERGER, via Berchet 2 - MONZA

Art. 2 - Requisiti generali di ammissione della candidatura

La selezione è riservata ai docenti trasferiti o assegnati nell'ambito territoriale di riferimento dell’ ITI P: HENSEMBERGER, ambito territoriale n. 27 della regione Lombardia (legge n. 107/2015, art. 1 comma 79). I criteri richiesti per l’ammissione della candidatura sono esplicitati negli allegati al presente atto.

Art. 3 - Modalità e termini di scadenza della candidatura

La candidatura deve essere inviata dal docente tramite e-mail, autocertificando in maniera dettagliata i requisiti essenziali di ammissione utilizzando il modello allegato.

Alla candidatura, devono essere acclusi, pena esclusione, copia di un documento di identità valido e il curriculum vitae in formato europeo PDF.e il modulo di riepilogo delle competenze allegato al presente avviso, compilato nelle parti di interesse.

L'invio della candidatura costituisce preventiva dichiarazione di disponibilità ad accettare la proposta di incarico.

La domanda di partecipazione deve pervenire, in formato digitale.pdf, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 20 agosto 2016 esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica istituzionale [email protected]

(3)

L’L’oggetto della e-mail deve essere il seguente : “candidatura selezione per posto di………” specificando la dicitura e la classe di concorso.

L’Istituto declina ogni responsabilità per perdita di comunicazioni imputabili a inesattezze nell’indicazione del recapito da parte del concorrente o per eventuali disguidi comunque imputabili a fatti terzi, a caso fortuito o di forza maggiore. Il Dirigente valuta le proposte pervenute e si riserva di svolgere un eventuale colloquio telefonico; in considerazione della ristrettezza dei tempi, i candidati sono vivamente pregati di lasciarare la massima reperibilità e disponibilità.

Art. 4 – Termine per la proposta d’incarico

Il dirigente scolastico invia, tramite e-mail, la proposta di incarico triennale entro le ore 14.00 del giorno 22 agosto.

Art. 5 – Termine per l’accettazione da parte del docente

Il docente che riceve la proposta di incarico dichiara, tramite e-mail, la propria accettazione entro 24 ore dall’ invio della proposta del Dirigente. La comunicazione di accettazione da parte del docente esclude la possibilità di opzione per un’altra istituzione scolastica.

Trascorso tale termine il mancato riscontro è considerato rinuncia all’incarico.

Art. 6 – Trattamento dei dati personali

Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del DLGS 196/2003, i dati personali forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento finalizzato ad adempimenti connessi all’espletamento della procedura selettiva. Tali dati potranno essere comunicati, per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta, da disposizioni di legge, la facoltà di accedervi.

Art. 7 – Nota di salvaguardia.

Il numero dei posti di cui al presente avviso può subire variazioni a seguito della mobilità di seconda fase.

Art. 8 – Pubblicità

Il presente bando è pubblicato sul sito internet di questa Istituzione scolastica.

Incaricato dell’istruttoria è l’assistente amministrativa Artino Maristella.

Il Dirigente scolastico Prof. Valtorta Angelo

(Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE P. HENSEMBERGER Via Berchet, 2 – 20900 Monza (MB)

Tel. 039/324607 Fax 039/2326972

e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Cod. Mecc. MITF410005 Cod. Fisc. 85018150152

========================================================

ALLEGATO 1

POSTI VACANTI E DISPONIBILI PRESSO ITIS P: HENSEMBERGER SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Classe di concorso A047 MATEMATICA cattedre n. 2 Requisiti richiesti:

Esperienze di didattica laboratoriale

Esperienze di insegnamento di discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL o disponibilità a formarsi Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento

(4)

Esperienza di didattica innovativa

Esperienza nella predisposizione di progetti in adesione ai bandi europei e ministeriali o disponibilità a formarsi Esperienza in progetti di recupero degli studenti in difficoltà

Esperienza in progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti certificazioni informatiche

Classe di concorso A038 FISICA cattedre n. 2 Requisiti richiesti:

Esperienze di didattica laboratoriale

Esperienze di insegnamento di discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL o disponibilità a formarsi Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento

Esperienza di didattica innovativa

Esperienza nella predisposizione di progetti in adesione ai bandi europei e ministeriali o disponibilità a formarsi Esperienza in progetti di recupero degli studenti in difficoltà

Esperienza in progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti certificazioni informatiche

Classe di concorso A48 MATEMATICA APPLICATA- cattedre n. 1 Requisiti richiesti:

Esperienze di didattica laboratoriale

Esperienze di insegnamento di discipline non linguistiche secondo la metodologia CLIL o disponibilità a formarsi Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento

Esperienza di didattica innovativa

Esperienza nella predisposizione di progetti in adesione ai bandi europei e ministeriali o disponibilità a formarsi Esperienza in progetti di recupero degli studenti in difficoltà

Esperienza in progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti certificazioni informatiche

Classe di concorso A346 INGLESE - cattedre n. 1 Requisiti richiesti:

Competenza nella preparazione degli studenti alle certificazioni linguistiche Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

Esperienza di coordinatore di classe

(5)

Esperienza di coordinamento di aree specifiche e disponibilità a lavorare in team Percorsi didattico -metodologici- disciplinari

Formazione linguistica e metodologica CLIL

Classe di concorso A36 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL’ EDUCAZIONE - cattedre n. 1 Requisiti richiesti:

Esperienze nell’ambito dell’orientamento e del recupero della dispersione scolastica Esperienza di didattica innovativa

Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

Esperienza nel recupero di situazioni di disagio e bullismo

Esperienza di coordinamento di aree specifiche e disponibilità a lavorare in team Percorsi didattico -metodologici- disciplinari

Classe di concorso A37 FILOSOFIA E STORIA - cattedre n. 1 Requisiti richiesti:

Esperienza di didattica innovativa

Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

Percorsi didattico -metodologici- disciplinari ed esperienza in progetti di recupero degli studenti in difficoltà Esperienza nella predisposizione di progetti in adesione ai bandi europei e ministeriali

Formazione linguistica e metodologica CLIL

Classe di concorso A60 SCIENZE NAT. CH. GEOG,MICR. - cattedre n. 1 Requisiti richiesti:

Esperienze di didattica laboratoriale Esperienza di didattica innovativa

Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

Esperienza di progetti sull’educazione ambientale Formazione linguistica e metodologica CLIL

Classe di concorso A21 DISCIPLINE PITTORICHE - cattedre n. 1 Requisiti richiesti:

(6)

Esperienze di didattica laboratoriale

Competenza nella preparazione degli studenti alle certificazioni linguistiche Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

Esperienza di coordinamento di aree specifiche e disponibilità a lavorare in team Formazione su tematiche trasversali

Formazione linguistica e metodologica CLIL

Classe di concorso A25 DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE - cattedre n. 1 Requisiti richiesti:

Esperienze di didattica laboratoriale

Competenza nella preparazione degli studenti alle certificazioni linguistiche Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

Esperienza in progetti di recupero degli studenti in difficoltà

Esperienza di coordinamento di aree specifiche e disponibilità a lavorare in team Formazione linguistica e metodologica CLIL

Classe di concorso A27 DISEGNO TECNICO E ARTISTICO - cattedre n. 1 Requisiti richiesti:

Esperienze di didattica laboratoriale

Competenza nella preparazione degli studenti alle certificazioni linguistiche Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

Esperienza in progetti di recupero degli studenti in difficoltà

Esperienza di coordinamento di aree specifiche e disponibilità a lavorare in team Formazione su tematiche trasversali

Classe di concorso A19 DISCIIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE - cattedre n. 2 Requisiti richiesti:

Esperienze nell’alternanza scuola- lavoro

Esperienza in progetti su legalità e cittatdinanza attiva

Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

(7)

Esperienza nella predisposizione di progetti in adesione ai bandi europei e ministeriali esperienza in progetti di recupero degli studenti in difficoltà

Formazione linguistica e metodologica CLIL

Classe di concorso A20 discipline meccaniche e tecnologia - cattedre n. 2 Requisiti richiesti:

Esperienze nell’insegnamento/ educazione agli adulti Esperienza di didattica laboratoriale

Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

esperienza in progetti di recupero degli studenti in difficoltà Formazione linguistica e metodologica CLIL

Classe di concorso A50 materie letterarie negli istituti di II grado - cattedre n. 1 Requisiti richiesti:

Esperienze nell’insegnamento/ educazione agli adulti Esperienza di didattica laboratoriale

Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

esperienza in progetti di recupero degli studenti in difficoltà Formazione linguistica e metodologica CLIL

Classe di concorso A71 tecnologia e disegno tecnico - cattedre n. 1 Requisiti richiesti:

Esperienza di didattica laboratoriale

Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

esperienza in progetti di recupero degli studenti in difficoltà Formazione linguistica e metodologica CLIL

Classe di concorso C310 laboratorio di informatica industriale - cattedre n. 1 Requisiti richiesti:

Esperienze nella gestione della rete di Istituto Esperienza di didattica laboratoriale

(8)

Esperienza di utilizzo degli strumenti tecnologici nell’insegnamento Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

esperienza in progetti di recupero degli studenti in difficoltà Formazione linguistica e metodologica CLIL

Classe di concorso A42 Informatica generale - cattedre n. 1 Requisiti richiesti:

Esperienze nella gestione della rete di Istituto Esperienza di didattica laboratoriale

Esperienza in progetti di valorizzazione dei talenti degli studenti Esperienze di insegnamento CLIL o disponibilità a formarsi

Esperienza di coordinamento di aree specifiche e disponibilità a lavorare in team Formazione linguistica e metodologica CLIL

Riferimenti

Documenti correlati

GIANNI Metodi e didattiche delle attività motorie SED 092 F O 2 A05 MEREGALLI MORANDI MORANDI MORANDI MORANDI MORANDI MORANDI MORANDI 9.00 NA Fornisce a SED 092 (A01) e SED 092

Anche nel caso del tedesco vi è più di un Ente Certificatore presente con propri esami sul territorio trentino: il Goethe Institut e WBT GmbH 9 , che rila- scia certificati TELC. Se

Un sistema, orientato alla sostenibilità, che sia un insieme integrato di molteplici ambienti di apprendimento (fisici e virtuali, dentro e fuori dalla scuola), che

integra competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico- biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze

Alle quotidiane operazioni di pulizia dovranno altresì essere assicurate dai collaboratori scolastici, al termine di ogni sessione di esame (mattutina/pomeridiana), misure

� la descrizione delle attività vietate all‟interno del laboratorio, o permesse solo a particolari condizioni (in relazione agli spazi a disposizione, alle tipologie delle

Il DELF (diploma di studi di lingua francese) e il DALF (diploma approfondito di lingua francese) sono certificazioni di conoscenza della lingua francese per

Al l’interno dei laboratori i docenti e gli alunni lavoreranno insieme ai ragazzi sul consolidamento di conoscenze sulla pandemia e sulla ricerca di fonti informative