ISTITUTO SUPERIORE “ENRICO FERMI”
PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2020/2021
INDIRIZZO SCOLASTICO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE: INFORMATICA
TRIENNIO IT
DISCIPLINA:
TELECOMUNICAZIONI
ORE SETTIMANALI: 3 (2) TOTALE ANNUALE : 99
CLASSE: 4AI IN
INSEGNANTI: Arena Pasquale, ITP ancora non nominato
PROGRAMMAZIONE ANNUALE (SEQUENZA DI LAVORO):
[Sono evidenziati in giallo i contenuti essenziali e gli argomenti a maggior valenza interdisciplinare che saranno privilegiati nell'eventualità di attuazione totale o parziale di DAD in corso d’anno]
MODULO UNITA’ DIDATTICHE PERIODO ORE DI
LEZIONE
1 ELEMENTI DI ELETTRONICA
ANALOGICA
Tipologie di segnali elettrici settembre 7 Fondamenti di Elettronica Analogica ottobre-
novembre
20
2 SISTEMI DI TRASMISSIONE
ANALOGICA
Mezzi trasmissivi dicembre 6
Modulazioni Analogiche gennaio 12
Trasmettitori e Ricevitori AM e FM febbraio 6
3
DIGITALIZZAZIONE DI SEGNALI ANALOGICI
Conversione A/D febbraio-
marzo
12
Conversione D/A marzo 6
4 SISTEMI DI
TRASMISSIONE DIGITALI
Trasmissione digitale su canale passa basso
aprile 15
5 TECNICHE DI TRASMISSIONE DI SEGNALI DIGITALI IN
BANDA TRASLATA
Trasmissione digitale su canale passa banda
maggio 15
RESPONSABILE DEL COORDINAMENTO DISCIPLINARE: Bruno Rosignoli
Firma del Coord. Disc.………..
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 1
ELEMENTI DI ELETTRONICA ANALOGICA
CONTENUTI DELL’UNITA’
FORMATIVA
Segnali elettrici continuo, triangolare, a dente di sega, rettangolare e sinusoidale. Parametri tipici: ampiezza o picco, ampiezza picco- picco, valore medio, valore efficace, periodo, frequenza. Teorema di Fourier. Spettro di segnale a righe.
Componenti a semiconduttore: diodo, transistor BJT, amplificatori operazionali. Esempi di amplificatori per piccoli segnali basati su BJT. Applicazioni lineari degli amplificatori operazionali.
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
(pt 1 e 2)
F-I-D-L-E-G-EN-EP T-E-L-S
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE
(pt 3)
S-I-PL
DURATA
(IN ORE) 27
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 2
SISTEMI DI TRASMISSIONE ANALOGICA
CONTENUTI DELL’UNITA’
FORMATIVA
Mezzi trasmissivi: conduttori metallici (rame), onde elettromagnetiche, antenne e guida d’onda, fibre ottiche.
Modulazioni analogiche: modulazioni d’ampiezza AM, di frequenza FM, di fase PM.
Esempi tipici di Trasmettitori e Ricevitori AM e FM.
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
(pt 1 e 2)
F-I-D-L-E-G-EN-EP T-E-L-S
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE
(pt 3)
S-I-PL
DURATA
(IN ORE) 24
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 3
DIGITALIZZAZIONE DI SEGNALI ANALOGICI
CONTENUTI DELL’UNITA’
FORMATIVA
Generalità delle conversioni A/D e D/A: campionamento,
quantizzazione, codifica. Esempi di Convertitori A/D e D/A. Concetto di Codec ed esempi.
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
(pt 1 e 2)
F-I-D-L-E-G-EN-EP T-E-L-S
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE
(pt 3)
S-I-PL
DURATA
(IN ORE) 18
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 4
SISTEMI DI TRASMISSIONE DIGITALI
CONTENUTI DELL’UNITA’
FORMATIVA
Trasmissione di segnali digitali in banda base ovvero su canale passa basso. Esempi tipici di codici di linea (NRZ e NRZI, RZ, Manchester, multilivello. Vantaggi e problematiche della trasmissione digitale.
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
(pt 1 e 2)
F-I-D-L-E-G-EN-EP T-E-L-S
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE
(pt 3)
S-I-PL
DURATA
(IN ORE) 15
UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE N° 5
TECNICHE DI TRASMISSIONE DI SEGNALI DIGITALI IN BANDA TRASLATA
CONTENUTI DELL’UNITA’
FORMATIVA
Trasmissione di segnali digitali su canale passa banda.
Classificazione delle modulazioni digitali.
Modulazioni: OOK, ASK, M-PSK, M-QAM, TCM, FSK.
Modulatore I-Q.
Tecniche di trasmissione per sistemi a banda larga.
METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI
(pt 1 e 2)
F-I-D-L-E-G-EN-EP T-E-L-S
TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE
(pt 3)
S-I-PL
DURATA
(IN ORE) 15
(1) METODOLOGIE D’INSEGNAMENTO:
F = Lezione frontale classica
I = Lezione interattiva, articolata con interventi D = Discussione in aula
De = Debating L = Laboratorio
E = Esercitazione individuale G = Lavori, esercitazioni di gruppo M = Costruzione di mappe concettuali P = Problem solving
EG = Esercitazione grafica EN = Esercitazione numerica EP = Esercitazione pratica A = Utilizzo di audiovisivi
T = Analisi di testi, manuali, depliant S = Stage
V = Visite guidate SI = Supporti informatici RP = Role play
“ “ = ……….
(2) STRUMENTI DIDATTICI
T = Riferimento al testo in adozione
E = Svolgimento di esercizi di difficoltà graduale a svolgimento guidato L= Esperienze in Laboratorio
F= Filmati da Internet A = Audiovisivi
S = Software applicativi
“ “ = ……….
(3) STRUMENTI DI VERIFICA S = Prova scritta
I = Interrogazione orale T = Test
D = Interrogaz. dialogata con la classe P = Prova pratica
PG = Prova grafica
PL = Prova pratica di Laboratorio SG = Prova scritta-grafica
R = Relazioni
G = valutazione del lavoro di gruppo (vedi rubrica lavoro coop in “riunione 1 settembre) “ “ = ……….