• Non ci sono risultati.

IL PALAZZO CAVOUR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL PALAZZO CAVOUR"

Copied!
80
0
0

Testo completo

(1)

EUGENIO OLI VERO

IL PALAZZO CAVOUR

IN TORINO

.~ l'

. LA FI;;t)ERAZlONE FASCISTA DEL COMMERCIO DELLA PROVINCIA. DI TOR INO

ED IT R ICE .1 9 3 2.X

.

- .

(2)
(3)

,.0 '---

v - '- - - -

--

(4)
(5)

FEDERAZIO NE F A SCI l 'A DEL COMMERCIO ,

!

J r-, /.

n

EL LA P Il

o

VIl CIA IJI 1'0R l

o (

I ...<..~,

, ,II

,

,

EUGE IO OLI VE RO

IL PALAZZO CAVOUR

I T O R IN O

, I

TORINO , 19 3 2 · X

(6)

ST AMP ER IA ART ISTICA NAZI O NALE TO RINO

(7)

IL PALAZZO CAVO UR IN TORINO

È un palazzo dell a nostrn citt à, di grande e duplice im por tn.nza; prima perchè in esso nacqu e, visse e mor! il sommo statista conte Ca millo Ben so (li ~a vo lII' ilcui nome è stretta men te collegato a llu stor ia, della n uova Ha lia risorta ; in secondo luogo perchèè belli ssima invenzione dell'in gcgn ere tor ine se Giovanni Giacomo Ge- rola mo Plun tel'i o l'la n tery (c. l(jSO -175fi), il cui nome rìf'n lge tra gli architet ti pie- mont esìdella prima met àdel Settecen to ed a cui 'l'orino dovrebbe intitolare IIIHI via. Il pn luzzo, che è segna to dal N. ' di via Ca vo ur, sorse circ a l'anno17~!Iall'in- erocio di due vie, le odierne 'avour e La gl'lln ge , che allora 'l'allO chia mate via del- I'Arciv es covnrlo e dei 'ollciator i (1) . L'isola to intit ola t o a S. Agnese, dipendeva ulloru dalla parrucchin di S. Filippo; come risulta dalle pia n te citta dine dell'epoca, tale isola to ultimo della l'abln-ieuzion e, verso sud-ovest , con finava COli una larga st.mdn di eircun vul luzione sopra gli spa lti della cinta fortificata tor inese ed era oc- cupa t o da ca se e pn lazz! del march ese di 'a VOlli', della famiglia Lagrunge e poi del cont e di Costiglio le, del ma rch es e di I'urella , del conte di Pri occa,e di altri.

J~ 1I0tO che i marchesi Iìenso di Ca vu u r appartengono ad una antica, ricca e poten te famiglia di Chie r i; chi ricos trul l'attuale paluzzoin sito dovegiù, iCa\'0 11I'

possed evano una dimora, fu il nm rch ese ~Iichel Antonio, figlio (li Giuseppe Ft-

(l) Cf r. G. STEFANI e D. MONDO, Torino e suoi dintorni, To r i no, 1852, pago 51; ONORATO Dt:ROSSl, Nuovu yuùl u per la città di T'orino, To r in o, 1781; Monssre PAROLt:TTl, Turin et ses cur iosi tés; Turin, 1819 ; CA ~ll LLO BOGGIO, Lo sviluJJflo ed ilizio di Tori no dall'a ssedio del 1706 allo. Ri vol uzion e francese, To r i no, 1908.

(8)

lippo e di Cutter i u u Anna Maria Cnpr-is di Cigliè , Egli co p r ì importan ti cariche a Cor te e nellesercitu, n lfìe re nella Gunnliu c gCllt il llo mo di bocca, genti l u o mo di carnera (1 7:Jli), pr-imo gCll til llo m o di camuru (17 li7) , III q Iles t.',II I110 l'II insigni!» del - l'Ol'd i lle Sup remo della .'~~, Annunxin.ta.; eb be uuovumen te il l'endo di Ca vo lil', a cuu su di uvvenutu devoluzion e nel t74~ del nuu-ch esnto ; f'et-ito alla hattaglia di Guuxtnllu, i-im n se storp lu (Ii uuu ga m ha. lllor'ì lIel1773, Nel17Bli uveva-sposain Torino ,Felieit a Agnei' e lnn-in ,Ii Ci l'Ìè, da cu i ebbe dne tigli: Giuseppe Filippo che /'\l'0i'Ù Cli useppa lo'l'a ncescu \.'jJi ppi nn d i ~,i1l'i' , c ~Iich el eelle i'pOi'lÌ nel t.~Oi) la con-

Il~/'\i'inn Adule de ~ello ll elle appal't l'neva a nohile l'alli igliu gillevl'inn e che nel 1H

n

u hiuròil Oalv ln is m o .

Da I)IIC/'\tO mn trimunio nacqu e il mnreh es e Gusruvo ed il co n te Ca m ill o; quindi l'a(,t Ila le palu zz o l'II i-k-os t.ruit.o daI nuuno del ('ortl.e Camil lo (li Ca\'OIlI' (2) , 1\ mn.r che se UIISl;I\'OSP0i'lÌ la ('or tll' i'i'a Arlel « ~I:lI'ia Leshi u Cr-ixti na Lai'('al'ii' di Venlimi-

gli a. da cu i eb be AllglI/'\to, ruut-to a (jo ito ilei tR..\$, Giuseppiuu poi marehesu, Al- tleri di ~ostegno. la n ipoto predile tta (li Ca miIlo . mortn. nel 1888 erl Ajuurdu, ce- lìh«, mort oa ~antcna nd I87i), Alla mort o (lei mu rehesc Mich el e, nvvenutu nel H~i)O,

il palay.w pai'i'ò in Pl'opl'i elù dei frat elli UIli'l;I\'O e Ca m illo; nel t:-::(il, alla morte di C:I\'OIIl', l'II del ma l'e1lese

n

listavo (~ del suo tiglio Ajnn l'do, poi (li Ajun1'(10 c Ili

l'Ila sorella G i useppiIla: \I(~I 18t;4 la propt-i e tà si conso l idòin Ajnu l'Ilo ehe nel 187G la lu sciòaicont,i De HOlIss,r de Ra les, che SOIlO a Ileol'a,gli attu u li proprieturi (3) ,

Il pnluzzu l'II quindi per ci rc u 140 anni uhitn to dalla famiglia Cavoli l' ; il conte Cnmi llu \'Ì nacque il Hl agosto J~lO e vi mor-ì il (; gi ug no (lei 18fi1. In segu ito la l'al'te maggiore l' IIIigli o re del pa luzzo l'II occu pata dal Ba neo di Napoli che vi a p- portò pnrecch i allattnIIIen ti : infine ai primi (lell!l2,_venn e in pOi'i'CSSO della Federn- y.iolle l'a scistu del Coru uu-i-ci o della Provincindi 'l'ori110,la IlIlale , per feli ce i nizin Uva del suo l'res iden te Giovu nui Vinuiuo in d òooud i u vutorlulVice-Presid en tr;Grande I Il'. H,'1.~', Pietro Douvito e dal Co n i'ig'liel'e Co n u n . Antonio Formi cn, cu rò a lcuui im- portn nti e hen int esi res t nnt-i . eg...eg'ia \l(c nte dire t.t.idall'in g, u rohi t.ettu l'a olo ~IIISSO, rendendo eos ì omag'gio aIla mcmot-in dci gl'a lide statista tOl'i llcse cd 1111 i'cg'ltalato servizi o per Iii ('OIli'PI'\·ay.ion e cd illustmzi ono di 1111 cos p icuo moumueu tu citta d i no.

(2) Cf r. MANNO, Il patriziato subatpino, vol. 2°.

(3) Archirio m.uuiripal« di 'I'orln o, Imposta dei fn bbri eat.i st a b i litn COli leg ge 31 mar- zo 1851, \'01. l, pagg. 43!l e 440.

(9)

)

- 5 -

* * *

« Nel Seice nto, Torino aveva vist o er ige rsi son tuosi pnlnzz] dalla ricca nobil t à piemontese, spint a a ciò dali'am plia mCIIt.o rlelln cittù,daIIc nuove fortunc della pat.rlu, seguendo l'esempi o dci l'l'incipi Babaudì, fautort dell e arti in gene re c spccia h uentc del l' a l'chitctt lll'a, quali: Car loEnuinuel eI,Ca r lo Emnn ue le IleMa- da ma Reale Or istiuu di Fm nciu a cui si devon o, tr a l'al tro, i pulazz! di pia7.7.a S, Ca r lo c del Valen tino ; insi gni n.rchi t utt! fu.vor-ivnno lo svllup po cd ili 7.io e In f'ormazion e di quello stile barocco piemo ntes e che ebbe poi anche migli ori fortune nel secolo successivo. Basta cita re i nomi dci due conti di Ca s tella mont e, del Gua- rini, di Fra ncesco Lunfrnnchi , del Buroncelli c del Gnro ne.

Nel Scttcccnto le stesse cause producono lo svilu p poed il vivace fiorire di at- tivitù edìliziu., promossa ancora dai l'C Vittor io Amedeo II c Carlo Emn.nuel e III ; una pleiud e di illusn-i architetti più o meno intlucnzati dal sommo .J uva r r a, fa vo- riv» l'crezionc d i fabbrich e cosp ic ue c lo svi l up po di quello stile barocco piemon- tese del Sett ecento che ora, degnamente apprezza1,0, deve conside rn l'si non solo come esp ressione di arte locale, ma comc importanti ssima fuse c magari epil ogo delt'a rchitet tur u barocca eu ropea (4).

"""'li pnla zzo Cavour rappresenta uno dci migli ori saggi di questa architettura

piemon tese del Setteceutu; PCl'Òcon 1111 interesse urtìstìco specia le perchè, come il pa la1'.7.0 Puesana dello stesso autore, fu eretto aI priucipio dci per iodo n.rtistìco settecen tesco. Iuvero quando il .Iuvnrra, cond otto da Vit torio Amed eo Il, venne in Torin o nel 1714, pl'imeggi a\'a fra gli arc hitetti di 'l'orino Gia n Giacomo Gero- lamo l'la nteri, che giù aveva da1,0 saggi del suo ingegn o. Certa mente in seguito, anch' egli , plll' conse r va ndo una sua muniern perso nale , su bì i n qua lche mod o I'In- f'lu enza del gran de ~Iessinese perchè potè assai pres to ununirarne i discgni e le al"

chite tture. Infatti il progetto dell a chiesa di

s .

Fil ip po t-isa.l e al l7TG e nel 1722 era giù in gra n parte cost rutt a; nel l71G era allestito il progetto di Supe rga che era termi nata nel 17~n ; la facciata di S. Cr-istina SOI'se tra il 1715 cd il 1718;'il pal azzo del coute Mm-ti n i di Cig a la (via Cons ola ta, 3) nel" l71G; nel i7l!.l erano ter mina ti i due quarti eri di l'or ta Susa; nel 1721cm,finitala facciatadel Palazzo

(4) Cfr. A. E. BRI NCK ~IA N N , Theatrum N oaum Ped em on t. i«, 1931.

(10)

Madnma; dal 1725 al 172!l il palnzzo del Sem i un. rio (5); Stn pinig i era com in ci a t o nel 172H. Il -Juvurru partì da 'l'orino per Madr-id nel 173;:; e vi morì addì L" f'eb -

braio 173G,

Il palazzo Ca vo u r, sorto int orno al 172!l, ci mos tra come era costr u ito e deco- rato u n palazzo nobiliare tor inese nel primo Iluart o del secolo, per opera diun ar- chitetto di gra n de ta le nto; men tre gra n parte dei puluzai tor inesi sono post eriori a.ta le epoca.

L' edifìxio d'an golo tra le vie Cn vou r eLagl'an ge (T uv . I,Il, 111) si compone (li due hrncci di fabbrica doppi, front eggianti le due vie e di un hraccio semplice che gua r d a'a nord-ovest ; ques te tre ali della cost r uxione so no alte cin q ue piani, com- pres o fl terre no; inoltre, ncll'interno, vi è un bracci o di soli due piani, cope rto da ter ru zzo, la cui facciata gua r da vel'SOnoi-d-est. Cos ì,risultanodue cortili, il cortile d'onOre più ampio e quasi qua d rato cd un co rtile retta.n golare di ser vizio che co- munica col preced en t e, sul quale si ap r iva n o scude r ie c rimesse ; dìstribnzione assai gi ud i ~iosa ed opportuna perchècos ì i ser viz.i incomodi t-iescono isolati dalla pat-te nbitata.; mentre la circ oluxione dell'urla e la luce non tr ova n o impedimento, nell 'in t erno dell ' edifizio. Le com u n ic a zio ni collester uo e tra i diversi piani av- vien e nel modo segu en t e: N el mezzo della facci ata principale, verso via Ca vour, si apre il gra nde port one (N. S) ed il monmnon tnle atrio , andron e o ves tibolo di ono re, per cu i si accede al cortile ed all o scalo ne che porta agli ap parta me nti del piano nobile. Al termine di ques ta faccìuta, verso est, si apre una portina (N . lO) che d:\ adito ad una sca letta che sa le fino all'ultimo piano. Verso la via. Lagrange è segnato, come si ved e nella pianta, un portone con androne,orachi uso,che met- teva in com u n ica aioue il cor tile tl'onore coll a via; segu e una portinu (N . ~;») che dù,accesso:111 una sca letta sa lente fino all'ultimo piano; segue un gra n porton e (N. ~7) che.mette in comu n icn zione il cortile di servi~io coll a da. Oltre alle tre scale or ig ina r ie suddet t e, esiste un'altra scaletta che serve a tutti i piani e che sbocca nel cortile d'on ore ; la scaletta intema chedal pia no nobile scende in basso , è un'a ggiun ta del Banco di Napoli. Per mezzo delle qU~lttro scale or ig ina r ie la co- municnaion e tra, i vurii piani, pei va l'ii appartamenti , è uhbastauza ben e assi- cur a t a ,

Il muro int erno mediano elle lou gi tudìnuhueu t e divide le ali doppie del fub-

(5) Per la paternità del palazzo del Seminario Cf r. E. DERVU:UX, Due secoli del Semi- nario metropolitano di T'orino, Ohierj, 192i.

(11)

- 7 -

ln-ìcuto e che si Innalza tino al tetto, è ìncontruto normu.lmen te (In muri tra sve r sali che dividono l'area (lei piani in spnziosi e quasi quadrati ambienti. Quesfa distt-i- huzione non nuoce al gru u rle appartamento di parata del piano nobìle ; nu tura.l- men to invece per la cO I ~lOd a dlstr-ihuztone di ambienti più piccoli, negli altri pialli, secondo le esigellll,l~ moderne, occorsero adattamen ti. l n gruppo di la t r ine, giù in or-igine, era disposto dove, naturalmente rimodernato ,si trova ancora ntt.uulmente, dietro 'la scaletta che sbocca nel cor t ile d'onore ; altro gl'uppo proba bihuente esi- steva al tel'JII Ì1w del hraccio semplice, Ho motivo di supporre che cuci ne pudro- na li 1'0SSI'I'O colloca te negli ampi sottcrrunei nell'ango lo del puluzzo, essen do tutta la costr uxione ampiamente cuntina t a .

In com plesso questa pianta appare ruzionale ed igieni camente comoda, avuto riguu l'do aIII' minori esigl'nll,e Ili Il~wi tempi ; nello RtI~SRO tempo permette di otte - nere quel grllllo Ili signorilità e di lusso che il gra nde Ca sato esigevn .

Il pu luzzo era diviso or-izzontu.lmen tein cin que piani, comp resoil terreno. Que- RtO, riulz a to sul Ruolo delle vie e quindi in buone condìzlonl di snlubrltà., (~ ubha- stnnz» elevato e coper t o da vùlte a trn-te monta che in certi caai spingo no fin Rotto al pia no nohìle ; soven te ques tevolt e cop re nti came re (lei piani terrellO~t~ no- bile, sono a }llHliglione con quattro grandi lunette d'angolo, in 'm orl o che ne i-isul- tu no d ne lm'ghl' fa scie in croce, il cui cen tro ta lvolta è decorato a stucchi. Sopra il piant erreno , stanno gli amnu-zzati di limitata nltezza, che talvolta sono uniti cogli amhien ti sottostunti , rl~Ri così molto più ele vati. 'l'ali ummczzuti sono cope r ti da solnì Ili legno a tra vi e.truvicelli, visibili ancora iII qualche camera ed a.hbaatanza.

bene conse r va ti. Segue il piano nobile molto elevato coperto Ila voltea pa d ig lio ne, a hotte con testa Ili pndìglione e da vòlte della forma dianzi descritta, le'q uali so- ven to occupano parte dell 'ammezza to sovrastante. In questo piano m'a disposto Fa ppa rtu mento Ili pa rata I~ di cer imonia, ossia unu fuga di ca mere elegu ntem ente decora t e, e gli appartamen ti più importanti. Sopra il piano nobile si stende

1111 secondo a mmezza to , i cui ambien ti talvolta fanno cor po colleÌcamere 'del piano nobile sotto stu nte, rend endole più ele vate, più illuminate ed ariose. Anche questo ammezzato è cope r t o da solai in leg no, L'ultimo pia no è ubbastan za.rele- vato e adatto a contene re appartamen ti comod i e signorili , anche per ospiti 1'0- res ti eri ; in temp i rela tivamen t e recenti , come attualmente, potevano anch e essere concessi in affitto sen za pre giudizio dell e comodità e dell'Indipendenza dei padroni.

Ques ta divisi on e di piani soven te si incontra negli altri palazzi dell'epoca ;

(12)

11110 o d ue pialli di un u ue zzati 11011 mancunn mai , serve nd o essi ad ospitare il 1111- IIWI'OSO person ale di .u n m i nistm xioue e di serv izio, url dettn alle gl'a lid i nobili Ca- sate; iII essi inoltr« potevano coll oc a l'si serv izìì di custod iu, gua r d a ro be, e per lisi domestici, '--.

I~; dlff'icil e stuh i ti re I:Lposixion e (lei sillgoli uppu rtu men t.i, quando, venu to a 1II0l't e nel 1&")0 il murch ese Mich el e. il pa lnzzo l'II occupato rlul march ese Gus tavo eollu sila famiglia e dal conte Ca m illo , <ili umbieu ti l'iccamell te decora ti rlel piano nobile , verso Pungolo del puluzzo, dovev a110 l'ol'lIJare nuch e ulloru I'appurtumeu to ufllcìu.le per riceviment.i, fest e, eer ituo uìe;l'ampia sala d' elltl'ata poteva iII cer te oc- cus io u l servire per bn l li ed uccad enri e. ]~; tradixione , probu hihuente co r r-is po nde n te al ver o, che la cnmera da le tto dove spu-ò il cont e Ca m illo, sia quella situata al pia110 nobil e ver so il co rt.i le, ne l brnccio che glia l'da a 1I0l'd -ovest, decora ta nella vù1ta co n 1111 buon affresco set tecen t esco fìgunui t «Bacco fl'a bnccun ti (I I); utti gu e alla l'allWl'a da letto eru n v ì lo studio e la hihlioteca ; quni-tiere disimpegnato e trunqui llo. Cos ì il co n te, 111'1' la sl'all'Ua vici nu che l'l'l'Ilde ili via Ca\'1)\1l' (~ , lO) potevu en trare I~d usci re seu zu dal' tr op po uel locehi o: I)(~I' essa passavano gli u mici pd i m inistri che voleva110 COli lui contu r i re ; I)(~I'essa, n Ile !I (li SI~1'a del giorllo ii giIlglio J~m, onde sfllgg·jre a Ila folla trepid a Ilte che i IIgomhra va il vestibolo, il cm-t.i le I~ lo l'ca 101w, salì l'e Vi ttoriu Emanuel e per purtu l'e I'ustrernn saIIIto aI suo ministro morent e. Ne] libro di Williamde La Rive (Ii) I~ rnppres entu tu la l'ampra don' mor-ì il gru nde sta,tista ; ma credo che essa debbu rif'eru-si ad lilla cu me ra del ca s te ll o di Su ntenu, dove 1'111'011 0 trusportuì.ie souo l'eli giosalllellt e con se rvat i imo- bili nuteutir-i (11'1Ia cu mern da le tto. Da llo stesso libro si desumeche Mai-tino 'roseo . fido rlourestìco d i Ca "0111', Ili mora va i Il una ca me ra sottostu Ilte a liuelln del COlite, cioè iII un u nunezznto ; ed uucoru upprendia.mo 1I111'sto pn.rt.i colure : la contessa Adel e dl~ Sl'lloll a vevn d ne sorelle che diven ne ro la d uch essa Ili '11~I'mollt de 'l'Oli' nei- re I~ la cO ll t l~~sa d'AII7.el' S ; 11011 eb be ro figli.·Quest e 7.ie ma t er- ne Ili Ca m illo si l'l ahil i1'0110 a 'l'ori no. La duchessa di 'l'u n ner r« occupuvu 1II1"a sto uppu l'ta men to nel pin.nterreno del pa lazzo Ca vour, iII uuu dell ea li Yl~I'SO via ; tene va salot to,1'11 molto ummirutu e rieereutu tìu o alla sila mort e :l'e Car lo Albe r-tola sti ma va assai. Ell a era gr a nde unuuirau-i ce del conte Cam illo,

La vita del conte Ili Cavou r all'infuoridei suo iviaggi assai freque ntiall'estero

(6) WILLIA:\I DE LA RIVE, Il conte di Cavour, Torino, 1911.

(13)

- 9 -

e della sua rl ìm o r n in Leri , si svolse tutta in questo palazzo, le cui pareti co:

nohhero le ansie, gli sconforti, le gioie ed i tr ionfi del grande ministro ; in queste sale con venne ro i persona ggi più illustri dell ' ep oca ; in esse fu fondato il nuovo gio r na le

«

Il Risorgimen to » I~ si discuasoro o conereta rono le sor ti dellanuova pa- tria ita lia na. A quel palazzo gua r dava ansi osa la citta dina n za, nell e ore eli dub- bio e di sventur a; sulla fis ionomia del Ministro si spia va n o i sogni eli nuovi even ti e di prossime for-tune. Pure non sempre la folla incostante er a ben evola.

Il 18 ottobre del 18G3, all'ora una di not te, una tur ba inferocìta contr o il Mi-

'nistro, parti va da Porta Palazz o o si avvicina va al palazzo Cavour . La folla sfon dò

il por tone d'ingTesso o si sla nciò sullo scalone; q uat tro ca rabin ier i accorsi in frett a la fermò, car ica ndola a sciabolute. La sorte del ministro Prìna poteva toccare a Cavour, che però non er a in casa, presied endo una Commiss ioneal Ministerodell e Finan ze. Altr o tragico avvenimen t o ci ricorda Michelangelo Caste lli (7). Nel 1SG9, quando la gue rra contro l'Austria pareva imminente, sorser o ad I1n tratto voci di mediazione che avrebbero frnstrnto il pia n otenaceme n te ela bor ato dalCavou r ; que- sti ne fu impressiona ti ssimo, vide la sua opera eli anni comp r omessa, si sentì per·

duto e parve medi tasse IlIl disp era to proposi t o. Il Castelliavvertito da amici , 9ors~

al palazzo ; pr-imo gli venn e incon tro il fedele Martino 'fosco, che non voleva la- l'cia rl o passare, fl~dele alla consegna del conte che si er a rinchiuso nel suo st udio ; ma la consegna fu forz a ta ; Cav ou r e Castell i ebber o un commoven te colloquio che si concluse con iliI abbraccio; Castelli assic u ra che ilpericol ofu gravissimo.

*

* *

-..j-R ipiglia mo l'esame a .tisti co del palazzo. Per l'elegante portonedi vi~ Cavour si ent ra nel magnifico ed ampio vestibolood androne che rappresenta. il più bel pezzo architettonico del lediftxio e che dimostra in modo non dubbio le forti qua- lità artisti che del Plunteri (Tu.v. V, VI). La pianta ne è ret tangolare ed è trasver- sa lmente divisa in due par ti pure ret tangolari , che son o in com unione tra (li loro mediante tre arc ate, Ili cui hl centra le 1\ più larga . Questa poggi a su due pilastri uccom pa gn a ti da due colon ne isola to che cor r ispo ndo n o ad altre due, coll oca te in- ter namente di fianco al porton e ; queste all a lorovolta cor r ispon donoalle due analo-

.(i) MICHELANGELO CASTELL I , Il con te di Gav;;ur, Ricordi di M. C., Tor in o, 1886.

(14)

- 1 0 -

ghe colonne che fianelwgginno il portoneall' esterno, Dalla parte anterioredcllnn- drone si ha l'accesso allo sculon e (l'onore che si sviluppu a sinistra.: la parteposte - nìore dell 'androne com u nica col cortile (l'ollore mediante tre arca te , di cui la ceno tr nle più grande è sopportatu da due pilastri. La grande apertura del portone è af'- fianca ta da due finestre arcate che cont r ibuil'cono ad illuminare l'ambien t e, In ciao scunn delle pareti la teruli della parte anteriore, l'i aprono due aperture , divise tr a di loro da lilla les enu a ca p it ell o ionico ; a sinistra en t ru n do, la porta dd cust ode cd una più grande a pert.uru arcata che dùadito a Ila rampa dellosculone. La porta, come le nltre dellu ndrone e nel fondo del cot-tìle, (~ decoruta a stucchi in modestI ; rilievo , nel modo più ca mtteristi eo , ele ga n te e ricco. La parte superiore è esube- runtem ente ca r ica t a (la un frontone o tim pa n o cu r viline o, molto svil up pa t o, con la cor nice superiore che finisce in pend enti volut e ioniche : sul la metà della parte su- periore, UII mazzo di fogli e tra ornati ; ques to tipo di frontone è prediletto dal no- sti-o architetto che lo applica, anch e più semplice,sopm le finestre,Nel cen t r o del frontone carico di foglic, nastr-ic ghirlalHlc uppnre una testa fcmminilc graziosa·

mente modellata in stucco. La parte superiore dcgli stipiti si allarga in orecchie rettungola.ri 1'0st(~I\IIte (la mensole da cui pendono panneggi tr a t t a t i ancora nella morla del Seicento. Questn decorazion e clic deve nttribnìt-si a cìrc n il 172!l, epoca (Iella eost.r uzione (IcI palazzo, risen t e di quello stile che in Francìn (~chia ma t o TU -

!lellCC ed a llincircu coi-r is pon de al periodo int ercorso t.ru il regno (li Luigi Xl V

(HiJ~-17H») e quello (li Luigi XV (17] ;)·1774); ma poichè Luigi XV nel 1715 aveva

sola mente ri anni, non iucomincì ò effe ttiva me nte a regnare che nel 1743, onde In

H(~ggcnza ('OI'l'C all'ineirca dal 17Jri al 174~c lo stile (li l'l'l'a coi-r ispon de, molto al- l'i ngrosso, a quel periodo. La decomzìon e «Reggenzu. » (~ meno imponen t e, meno clnssicn , più legg cra e cnp r icc ìosa del Luigi XIV;ma non appareancora la sfrenata fantasia e la t.ìpic u usinuuett-ln del Luigi XV; il motivo (Iella conc higlia svanisce, o l'i st.ilizz» Iortemen t e ; rimangono per òancora le masch ere o tes tìn e nei med a - glioni, come nel frontone della nos tra porta. Ques ti stili barocchi francesidelle de- cora zion i interne e del mobiglio, tr ova n o la loro co r r-ispon de n za in maniere annlo- ghc piemontesi, hench èin queste non manchì la nota ed il gusto che le tra sfor m a iilcreazioni u rt.ist.ich e nostran e. 'l'ali cor r ispon de n ze sono facilmen t espìegabìlì per la vicinanza tra Piemonte , Savoia e Francia , per le relazioni politi che, cultu ra li, commercinli e di paren t ela, per affinità etn ic he tr a i due paesi finitimi; ma non va dimenticato che .gli influssi artisti ci furono reciproci ;anzi per es. uno dei

(15)

- 11 -

primi e dei più geniali identori e propu.lutot-i dello stile RcJ!lG/l CIJ e Luigi XV'H' Parigi fu .I. A, Muissun ier (1li!l3·17flO) che ebbe i Ilata li iII 'I' orino, ben chè di-pa- rl re f'rnncese. In sostu n zu lo stile della nos tra porta segna I' evoluaiou e dellostile' Lu igi XIV al Luigi XV, con ca mtter ì nostrani che posson o anch e essere frutto di' evo l u xione locale, basati su temi juvarriuni. -

La pa rete destra del landrou e uuteriu re è decornt n u.nul ogum en te da due porte divise da lesen a ionica; sola me nte qui i bat ten ti Ili una dell epor-t e,dalle specchìu- ture settecentesche a forte rilievo, sono di stucc o dipinto a finto legn o, Vi prop or- zloui armonich e c.di bel disegno sono le quattro colonne ionich c, unulnt e ad un'

ter zo rle llu loro'ultezza; la loro base è di calca re di Gassin o ;il fusto di \11I ca lca re chia r o compatto che potrebb e essere pure di Gns si no o di ultra provenienza, Que- sto tipo di colon nu è predil et to dal Plun t ei-i: lo si trov a in altr i suoi and ro ni e loggia ti. La meruvigliosu vòltu che copre la pianta ret tn.nguluredell 'andron e ante- riore, può cousìde rn rsi come una gra nde volta a vela.con sei egua li e strette im- pos te poggian ti su quattro colon ne e sulle dIW lesen e applicutealle pareti laterali.

La gon fia vela COI'Ì sosten uta dà luogo a l'ci lunet te ;le due piùgra ndi centra liCOI"

r-ispondono al port on e cd all'm'cu diutuetrahnen t eopposto ;lequattro minori,agli: angoli. L'in t.rudot to di quest a gra nde vol ta è or nato con cor nici e da \111 grande' scompa rto mistilìneo centra le {li stucco, La parte posteriore delt 'uudron e è pure rett angolul'C, ma pi breve dell a preceden te concui ha stretta anal ogia per la 1'01"-

muzicne c per la decorazion e, Però 'lui nUIIlCHlIO le colonne ; sonvì sola me nte pio lustri a cui sono ìuteruumente addossa te quat trolesen e ìonich e:sopru quest e e so-

pra altre due lesen e app licate nel mezzo dell epuretì laterali,si appoggia unn volta a veln una logu alla precede nte (Tuv. VI) COli sci lunet te, di cui qua ttro d'allgolo ; I' Iu tra rlos so lì pure decorato da cor nici e scompa rto cur vilineo centra le a stucco;

sulle pa reti lateruli due porte riccamen te decorate come quell e già descrit te, Questo cortile d'ollorc presenta le più l'clic i vis io ni prospet ti ch e da qual un que punto lo l'i gua rdi; i pila stri c le elega nti colo n ne sorgono c si-ullineano in vaghe teorie che il!grandiscollo siugolu rmente I'amb ie nte; tra di esse appa io no le pareti del cortile ed il suo elegnntissimo sfondo cor onato da balaustrata, che visto dalla via, attru\'CI'I'O il portone, si collega col vestibolo cd all unga notevolmen te la pro-:

.

.

spettiva . Uli n rehi C le gonfic vele dell e rl ue vòlte intagliate dalle lunet te, incom -t bono naturalmente sulle lesene e sulle colon ne, da cu i l'i sviluppa no senza.sfor zo, presen tan do sull a loro supe r ficie decor a te a stucc hi, lucied ombrenel modo più sva-.

(16)

t-iato e gr a zioso. I var-ii cle me nti architettonici sono poi ingen tiliti dalle ricch e e sq uis ite decorazioni dell e porte e dei cap itelli ionici delle colon ne . Questo ves ti- holo d' on ore present a 1111 eccellente e ca rutter lstìco saggio del barocco piemon tese della pr im a metà del Settecento e procl ama la elega nte genia lità del suo architet to l'la nt eri.

Dal vestibolo si passa al cortile d'onore la cui pian ta è ,qua si quadra ta. 'l'l'e pareti di esso sono alte fi piani; la paret e che for ma lo sfo ndo del corti le è di due pialli ed apparti en e ad un'ala di ì'abbrica., cope rta c)a terra zzo con buluustru.ta., che divide il cor t ile d'onore da quello di sen izio in cui, come ho detto , tr ova va no po- sto le scuderie e rimesse. Questo sfond o o prosp et t o (T u v, VII) presenta cìn q ne file di ,a per tu re, un porton e centra le are ato, circon dato da lilla leggera stromba- tura prosp et tìca d'Invito che ne aumenta l'importanza ; parti t o sove nte adot t a t o dai barocchisti, per es. dal .Iuvarru nei finestr oni di Su pe rga e dal Vitt on e nel cortile del Collegio della Provincia in piazr.a Car li na; due port e la t erali riceu- mente decorate , egua li a quell e dell'andron e, fianch eggiaiIO il porton e ; i batten ti di una di esse son o di stucco dipinto a finto legno . Al piano supe riore sono aperte finestrelle sagomate in cu r ve, nella 101'0 pa l'te su pe ri ore ed inferiore. Attraverso il port on e centr a le area t o, che si può chiudere con un cancello di ferro ba t tuto, si ved e, al tondo del cor tile di servizio, una ma gnifica finta port a, decorata come le già descritte, sotto un'arca ta a legg-era.strom ba tu ru come la preceden t e ;il tutto comp reso in un prospetto architett onico corona t o da front one tri a ngola re, nell'an- golo del quale è applica t o lo stemm a in stucco della) fa mig lia Cavon r. L'arma completa dei Benso di Cavou r è in ca mpo d'argento al ca po l'OSSO ca r ica t o di tre conc higlie d'oro. Ha per supporti due leoni rampn nti ed il mot to: Gots uil l l l'cct.

Il cim iero è un pelleg r in o vestito di nzzu r ro, l'OS SOe nero col viso e le mani cn r- nicine , che porta una bandiera.col mot t o : Jfilitia et pcrcqri natio ,

Cos t ante preoccu puzione degli architetti del barocco era lo stu dio delle pro- spettive; nel nos t ro caso lo sfondo archì tettonìco del cort.ile di servi zio con que llo del cortile d'onore che si prospetta no dalla via attra verso l' elegan te vestibolo, pro- ducono IlII effett o di gra llllios ità e di lusso impareggiahile ; tutto conc orre ad au- mentare la lungh ezza della scena , com p reso il fine accorgime nto dell e stro rubuture prospèt tì ch e dell e due arca te, a cui ho accen nato di sopra.

Le altre tre pareti del cortile d'ono re, alte cin que piani, sono decorate sobr ia- mente: La-fa ccia t a che gua rda verso sud -oves t presenta cinque file di aperture ed

(17)

- 13 -

un cor po cent ra le leggermen t e avanzato, decorat o da lesene.; al pia nt erren o si

.

-

.~---

aprono le tre urca te del ves tibolo, di cuiIn centrul« più lal'ga e cor r-is ponde al portone. ~op ra il l~an t errCl w due sempl ici finestre ape rte dell 'amm ezza to. Le cin- que aperture del piallo nobile sono cope rte da ìroutoni tr ia ngo la r i; tre di essesono port e che si aprono su bnlcon ciul poco sporgenti ;dell e cinq ue fines tre dell 'ammez- zato superiore, due sole sono apert e ; all'ultimo piano cinq ue upertnre piuttosto alte con due balcon cini poco sporgen ti. Il com ic ione l~ assai semplice, a sa g-ome e dentelli. La parete che guarda a nord-oves t presen ta cinquepiuni esei filedi aper- ture; al pianterreno fìnestt-e ed una portina ;la rlecornziou eegua le a quella (Iella parete preced ente, iII cuì il pia no nobile risalta per le sue l'iÙ oruu te linos tre. La paret e che guarda a sud-es t l~ iII tutto egua le alla preced en te , ma alla metà (IcI pianterreno si apre una portina che dù adito a Ila sca letta giù, ricord utu, sa lente fino all'ultimo piano, Ho giù nota t o che le cond izio ni igi eni ch e del eOl,tile risul- ta no assai sod d isface nti, sia per l'aerazion e . sia per l'or ie nta me nto dell e ali della fa bbr ica che permette favore voli espos izioni medi e dei locali abita ti.

Ora ritorniamo sotto il vestibolo ed ascend ia mo lo scuIon e (l' on ore, È a tre rampe, abbastanza largh e, r-ispet tivamen te di 17, 7 e 17 gra d ini (T uv . VII I) con un bel parapet t o di marmo bianco a balaustrini ; illuminat o da tre finestre apert e all'altezza del pian o nobile verso via Ca vou r ed è cope rto da'vòltn a botte con teste di padiglion e , decorat e con 11II dipinto a clrim-osc u r o ove sono figu ra te finte lunet t e con puttini , vai-ii ornati e nel centr o è rappres en ta t a la 'l'el'l'a ,-fi- gu ra femminile assi sa,sop ra una biga, trasci nata da leoni. Il dipinto è dell 'Otto -

,

cen t o; quindi ha nulla a che fare CUl I lo stile del palazzo; però è una decuruzion e non spregevole, specia lme n te pel forte effett o di rilievo o trom.p«oeil,

Dal pianerot tolo supe r iore si acced e alla gl'a lide entr ata d'on ore, tutta iII bianco (T uv . IX, X) Xl, XII; iII pianta lettera A). I~ iliI vasto umbìente rettun go- lure, sovrasta nte alla part e ant eriore dell'and rone, che dà accesso all'apparta- men t o di para ta e che per le sue dimen si oni pot eva anc he ser vire per t-iunìoni e accademi e. In altezza occupa unche l'ammezzatosovrasta nteed è abbonda nteme nte illu mina to verso via Cavour da due finestre, dallu porta del baleon e spo rgente sopr a il porto ne d'ingresso e da tre finestre l le supe r io r i. l'o; coperto da una grande vòlt a, pi uttosto rialza t a , ent ro cui sono scavate otto gra nd i lunet t e tonde, di cui q Ila ttro cor-ris po ndo no agli angoli. K elle sue pareti son o apor te cinqu e port e riccam en t e decora t e in stucco; di cui due sbocca no sul pianerot t olo dell o scnl on e,

(18)

nltre due, oppostc alle prime, dùnuo acces so agli ap parta rueuti, insi em e a quella apertu nclla metà della paret e più luugu.

Ilo giù ucceunuto al ben rl uscito res tauro che recen temen te subì 111m parte dd pa la 1.1.0.: l'm'ono ripulltc le colon ne delt 'utr-io, lo zoccolo o basamento ester no iII pietra ed il portone di legllo scolpito a specchiut u re, deturpa ti da colot-itm-a llll olio; l' eutrntn a ter re no dello scnloue l'II provvis ta di chinss il«burocco , conseu- tnuuo allo stile delt 'urubi eu te. III qua nto al sa lone bianco (l'cll trata ,la deeora1.ione orijriu.n-in a st.ucco si limitava alle cor nici e ai paunelli; ma ncuvano gli stucchi sullu vòltu ed nttoruo alle porte, di cui nlcuna fu anch e spostata, 'I'ut to ques to fu eseguit o (Iall'illg, Paolo ~Iusso, valendosi delt 'ubile sculto re eu v. Ca rl o Musso;i uio- t.ivi deeoru t.ivi f'uronu desun ti da quelli giù esistenti anche iII altre sa le, l'CI' modo d e l'II co m p le rumeut e i-ispe ttut» l'nurn ru-ti st lc» dell'epocu e dell 'amhiellte, I va- ghi cn pitelli dell e les en e, le volute, conc hig lie, foglie e cor nici ot-igtuuriumen t e esi- sten ti deuuuzinnu u ppuu to Pepocu in cui fu eretto il pa luzzo ; (! lo stile di trausi - xionc di cui si (! pn l'lato : per esempio le couc higlie nccennuno a IICOl'a allo stile Luigi X1\': mentre sui but t en ti lign ei delle porte, le foglie deli ca tamen t e scolpi t e ricordu110 pi ut.to stu il Luigi XV,

Peni nuch e qui, piùche t-if'crirsi a stili francesi , si potrebbe forse meglio par- la re (li UIIO stile decoru tìvo piemon te se (Iella prima met àdel Sett ecen to , con varia- zion«SII temi juvurriani.

l.inl hialleo snlone si passa in 1111 salotto stile impero (T uv , XlII, lett, B) illu- miIlato (la due tines tre "el'SO da Cav oul',La decorazion e di questo ambien t e è an- curu l'ol'igillal'ia, dei principi o delf'Ot to cen to ; solamen te fu ripulita e si applic òla uuovu Sl'lII plice e vaga tu ppezzCl'ia iIl seta (li Lione. La vòltu a botte con teste (li padiglioll('(\ dipiutu urlor uut.i iIIchia roscu ro : quattroporte SOIlO provvist edi ch iam-

lJ/'I/lII:.. hiuIleo e 01'0, st.ile impero , Questo stile ha lascia t o pu recehi e ultre traccic

nel lu rlccoruxiou e (lei pn luzzo : in varie cn mere si vedono n ncorn porte COli sovra- por-te di quel lepocu~e qui g-io\,;1 ricordare che il padre del con te 'a m illo, mar- che sl' )Ii<-hcle, l'II gl'lIt ihlOmo e ciambcllnn o del prin cipe Borgh ese e Governa tore Geuernle del Piemont e sotto il primo Impero ; ed il nostro Ca mill o fu, nella chiesa

<li S, CHI'lo, ten uto al tonte buttes ìmale dalla prillcipcssa Puulina e dal principe Cnm i Ilo Hot'gh ese, da cui pres e il 1I0m e, I favot-i dell'I mpero non impedirono che neI\."!·l il ma l'('hl'se Mich el « fosse benvoluto (la l l'l' (li Ral'degna ; eg li durò molti unni uelluflìzìo di Vicuri o ; era pnrt.igiu no del goyer llo assolu to e raccol se scarse simpati e,

(19)

- 15 -

_ Dal biu nco sn lou e , 1)('1 ' nH'ZZOdi 1111 cOl'I'id oio (~ dalla ~all'tta impero , si pussu ndla sulu IFa n~o lo ('l' a\'. XIV~ XV~ XVI, U) sple nd irln rm-n u-dl'c 'ol 'a la ''l'I'~O

n ire»,

mu recen tem en te rustuura tu , La sua pianta l! quusi qtuulra ta l'd èr-opertu da "lìltH a palli~lion l', il l uminu tu da due fi nestre verso viu Ca'-0111' e Ila IIIIH '-I~I'~O viu Ln-

~raJl~l': una pOI'Ia hn h-one "I~I'~O questa ~ti~~~a viu i111111l't te sul !!:l'and(~ bulcou e di

llll~olo, Quatt.r o portr- la mettono i n com uu icn zion« con l'adiur-r-nII' ~ala nuumi- fica , collu ~all'tta impet-o e col cm-t-id olo . La deeoruzlou e di e~~(', come quella dei pannelli di legno, riec», de~anlt~ e nello stesso tempo rlel icntu e le~~m'a , in 01'0 HU

fondo ~iallocre tuu, a ornati intreccìntì ed in eurva, fo~lioline l' conc hig l!«, cor t-i- sp onde ancora a quel period o Ili trunsixi nn e, di cui ~i l! trattulo ~opl'a~ per òcon forti nccenni allo stil e Luigt XIV ; ma ncano com p leta men te a ncoru I(~ a~iIII 111etrlr- tanto ca re al Lui gi XV, Le tre tavol e dÙlJIlO un'id ea adegua la della sont.uos u rle- co ru sioue, meglio che una (Ie~eri zione minuta .ILe cor n ici ~agollla te e dorute dr-Ile qua ttro ~O'Taporte souu grazio~amente collegate a Ila pa l'te supe r- iore ~a~olllala dell e por te,: i quattro dipinti ad olio l'appresen tuno p:w~a ~gi di ma n iern ,r-on mon- tngne. ulhei-i, corsi rl'ucquu, castelli nello sfon do, fìg u r iue, il tutto a to no nzxut-ro- gnolo oscuro, del ti po dei p:lP~a ggi checomu nemente sono at trihui ti alla hotte~a (ll~i

Cigna l'oli: però pel colo rito, pI'I trattame nt o della tr nseu e pel cal'atte re Ilei pne-.

~nggi o potrebbero uttribuirsi a qualch e an no pr-ima. Nel mezzo rlelle pui-et.ì sono collocnte quattro gl'ali d i specchie re iII cui ~iù si rnv visa lo stile Luigi XV; la 101'0 ot-igiu ul e decol'a ziolle su pe r io re, H vol ute (Ii"l'l'gl' liti, si uttaccu n llu co r nice Il'im· posta della vòltn, Rotto una di quest e specchie re si ved e 1111 cn minettn di lIIaJ'III0 hiunco , del pi-inoipio delt 'O ttocen to , stile impero, che avendo valore intrinseco <li opera d'art e, lIIal~rado i suoi ele me nti ret tilinei, pa.rmi 1I0n disdicevol e alla ele-

~a n za dellumhi en t e. l".; prodotto <Ii scult ura nostrana ; sul suo nrchit.ru ve è deli cn- tnmen te scolp it a una corsa <li put ti, su cavalli, iII vu t-ii ut t eggiam en tì ; sop r n gli stipiti due Niche o Vitto r ie con corone, rit t e sop ra tr i podi. Elltro un to n do, nel cent ro della ,-(,11a, si ununirn Ull ntf'resco che deunnzia il gusto neoclus sì co del pr imo Ottocento. Ra ppresenta un a scena mitologica, cioè Giove in ti-on o,a suo lat o Mm'curio ; in basso a sinistra Ganimede con l'aquil a,a destra Eheche versn il net - tareentro tnzza ;Mercurio,diodelcomme r cio, pare pre u nnunzi quant o feceil gl'a lide statista per I'Industria ed il com me rcio <lei suo pa ese e fut.id ic a men te accenni al- I' odi erna desti naziolle del pala zzo , Co n ver rà or a int ormure che questa sala fu for- teme nte ristaura tu, rispettand o però scrupo losa me nte lo stile di oi-igine ; onde la

(20)

visione rlell'nmhien tI' eo r t-isp o n rle a bhnstnnz» alla originule decoruziune del Sette- cento . g così nellu vòltn la rleeoruai on « di stucchi oro l'n f'ondo gia ll o GI'CIIl ((.) iIIso- stituzio ne di bnuu li pittu re rlell'O ttocen to , Ù tut ta rifatta, copia ta Ila un sa.lone Ili stil« ten de nte al Luigi XIV, Ili 111\ pn.luzzo in l'ia7.7.a S, Ca r lo. Dell e specchim'p due sono originali, Inaltre due furono nssnì ben e imitate dalla Ditta Cucc hie Sola e Ila Paolo Binda. La sa la ò pulch ettutn in legn o a disegn osemplice, il lampadario Ili In-onzoe er bstn. llo I~ ucquisto recen te.

Passiamo nell a mngni ftca sala atti gua,'a pianta quasi quadrata, cope r ta da vùlta a padiglione, il luminuta da rlue finestreaperte ver so via Lngrunge ;pal ch etto in legn o a croci (li Malta (Tu v . XVII, XVIII , XIX, let t., D). Questa sala magnì- fica, si prc sen tn inta t ta come 'ern in origine;subì solo una ripulitura gen erale ;per ques to moti vo e per la iuuguiftceuzn della sua decorazion e,scul tura,pittura e stuc- chi, ruppresen tu il più hell'umbi en te decora to dell'intero pn.lazzo. In quanto a l'ti le, la decorazione:dellu vòlta , 1)(>1' qun nto rigum-du gli stucchi , appa r tiene a quello stil « Ili tra.nsizi on o di cui si è giù detto, cor r isp oude nte a circ a il172!l; sono da notarsi le museh ere o testine, la sago ma ot ta gonale centra le e le conc higlie che uecennnne'l uucoru allo sti.le Luigi XIV. Le porte e sovr a porte possono anch 'es se a

,t ri hui l'si allo stil e di trunsisione, men tre le specchiere conclamuno decisamen te lo st.il« Luigi XV,; sono perci ò 111I po' posteriori. Anch e qui una rlesct-ixione minuta

(~ meno l~flÌl'l\('I~ che uno sgtuu-do gpUa t o sulle tre bell e fot ogr a fie del cav . A, Pe -

driui. Sul cent r o dellu vòltn, entro una ricca cor nice di stucco dorato, otta gonal e a lati conc a vi, un gra lllle dipinto'mitologico mostra in alto un eva ne sce nte Giove in tr ono; in second o piano, ussisu, Gi un onecol pavone ('Mìnerv»ga leataed asta ta ; sul davnnti. una donnu a l'Risa, a zzurro vestita , tien e tra lebruccìu e confor ta una biu ncu faIleinIla, spguÌta da tre amorini alati. Qups to pregevol e dipinto è stato agg'innto nellu prima metàdpll'Ottocen to. Attor no url esso, entro otto tondi meda - glioni. Ili cui quattro d'angolo, riccamen te incorni cia ti da stucchi dorati , sono fì- glll'ati due putti, pl'r ogni medaglion e, a tinte deli ca te e vaporoso ed in va r ii nt- teggu u nent ì. CORì vediamo sullo sfon do azsurro del cielo Cupido che dorme, coll a fure tru a lato ('Il una colomba volant e ; due amo r in isiesel'eita n o altir o dell'arco ; altri con fnci , dnnzano e vola no. Il fon do dell a vòlta, tra le cor nici, è dipinto a or nati come di ta p pe zzer ia, a toni dimessi, che fanno risaltare l'oro degli stucc hi e le tinte chiare delle figurazioni mitologich e, trattate per quanto rigu arda i put - tini alla moda del Settecento.

(21)

- 17 -

Qua ttro porte sono a perte nelle tre pn.reti li bere da fìnestre ;a nche qui aIIIIIIi- rin.mo quattro sovruporte dipinte a paesaggi (11'1l0 stesso tipo l' rle l.lostesso pen- nello che la vo rò quelle (Iella sala d'angolo ; la decoruaione delle porte (~ eom postu di bastoncini , ornati , foglie, treilluf« e conchig lie di leg no dorato , applicati sopr»

specchi.

Quattro muguiflch e specchiere eampeggiano nel mezzo dell e qunttro pureti : la loro lussuosa decoru zìone, scolp ita delicatn.mente e ca p r ìcclosa.mente in legn o , spe- ciul mente nella parto supe rinre, ha pure per sfondo il vetro rlell o specchio;ai lati (Iella specchiera, coll ocata t.rn le due tìuestre, sono ap p lic ati due punnell i a spec- ehi, mentre quelli della sala d'angolo SOllO di legn o ; specchi or na no pu re para- petti sotto le flnestre ; è insomma il tr-ionfo degl i specchi. ~otto una -specchicu : è collocn1.0 nn cm-vilineo eu. mi netto delt'epoen, tut t o di marmi polioronri , eioèla la- vola di l'OSSO di Frnnciu e poi bardiglio, marmo gia llo, breccia di Serl'aVeZZcl. 1\

termosifone ora col loca to en tro questo ca minetto è mnsch eruto da una gl'iglia (li ferro battuto e bronzo rloruto, (li la vora zione morlernu., ma in perfetto accordo coll o stile rlefl'umbìent e. Sulle parti libere dell e pareti è dixtesn un'ot-igium-iutap- pezzeria di la mpusco a grandi fìnrami di color l'OSSO cupo, Va nota l'si una tu vola moderna , sple nd ida imitazione di un mobile Oressant, tipo 1léf/C)WC,

Da,questa sala, che mi par giustificato chia ma re magnifica, si passa iII una. sa- lettn illuminata da rlue fines tre verso via Lagrunge (lett. E), ]11 (~ssa sono (la no- tarsi i hianchi stucchi (Iella v(ìlta (Iella prima metà del Settecento e le port e a COl'-

nici rettilinee , coi pannelli decora ti da variopinti mazzi di fiori, dell a prlmu met ù, dell'Ot tocen to, porte trovate nei sotterranei del palazzo o qui molto opportuna- mente collocate,

r

Ritorniamo sui nostri passi, pen etrando nella grande sala (lett. F) a pianta quasi quadrata, chia ma t a ora sa la d'aspetto , a cui si può anche accedere dalla bianca sa la (l'en trata ; è illuminata da unn porta balcon e verso il cortile e dalla, sovrastan te fines trella dell 'umm ezzato ; essa risultamolto alta occupandodue piani, ciò che si otten ne recen t em en t e, abbatt endo il solaio interposto e mettendo così in mos tra la gra nde vòltn a padiglione, sobr iame n te decorata a cor nic i, con quat-

1.1'0 gran d i lunet t e d'angolo , in un modo che ne risultano due fasci e in croce, tipo di volta di cui ho <rià discorso, Il barocco ca minett o già esisteva in posto [Tnv. XX) a supe r ficie cu r va, profili sag om at ì e conchigli a centr a le; -la ta vola tipo breccia di Scrravezza, poi marmi tipo verde di Susa, rosso di Francia ; è attribuibile

(22)

a Il'I~po('a rlel lu eoxtruxioue 11l~1 pa.luzzo. La helln specchi era che d è sopra, (le.

nunziu lo stile Luigi XV, ilei periodo illiziale ; coll a sun tri on fu nte testata scolpita n ghil'1allde, mazzi Ili foglil~ (~ /J'(:illa!/G; e~~a appal'terw\'n n.l mohiglio Ilei palazzo, co me pure I(~ altre due specchi ere dello stesso stil e, che m'allo distribuite in altre l'a IIWI'I' , La hellu t'l])I)(~zzl'l'ia di Ln.m pasco a l'01ulo cil es tt-i n o l' modernu,

AItr« eo~l' nntevoli nell e ~a II~ Ilei pa lazzo sono il 1)(~11'affl'I'~CO, \111 po' a nner-ito , rappresentante Hncco l' Buccunti che, COllie ~i è detto , ndornn la vòltn della sa.lu (Ie tt , li) dove cJ'(~d l~~i sin morto Ca\'0111' ; \111 uff'r es co molto unner-ito e deterioruto snllu vòlru dl~lIa sn.lu prospettan te IId cort ile,sovrn I'unrhone (O); ru ppresenta uuu hig:a tl'atta vlolentetu entr- da l'avuIli (Feto n te "}. Sono distribuite in vurìe ca me re por-re co lle l'eiative sovru.poi-te , semplioi , di stil e impero,

* * *'

Orn diumo 1111 mpido ~g'lIarllo alle dIII' f'routi vrn-so viu Cn.vo u r I~ L'II.rrangl'.

La pr-imu l' la fae(',iatn jn-iucipnl«, nel CII i l'l'litro si apre il gl'CII111e portone Il'in -

gl'P~~o, Questo prospet.to (T uv. III) che g'lIarda verso nord-est si presenta ìn quu- rlrnto or-izzontu.lmeute dal cor-nic ione a,molteplici sagome, senza mensol e, ma con una fila Ili rlentel li ; da una ricca cor nic e che cor re sotto l'ultimo piano e da unn più 1lI1)(1Il~ta cor n ice, ullu hase del piano nobile. Vertienlmentela facciata è lli"i~a

da le~l~lw poco ~pOl'g'l~lIti, in ein q up,ca m p i o scomparti';i due estremi , trn cui quello d'angolo, couqn-endonn una solu fila Ili aperture ; nu corpo ce n t ra le che com-

pl'l'lllll~ tre file di upei-tur« ('01 portone; e due ca mp i ìntermedìi con tre file di fio

Iw~trp per ciusc uno; iII totale undici file di aperture COli interusse ubbustunzu grHlllle.

Il portone (T nv. IV) pres enta earntte re (li nobile imponenza unita a sempli - eitù ed I~ll'ganza, LI' dIII' isolute colon ne tonich e, anulare, di proporzioni eccel-

11'11

ti ;

tipo pl'l'dildto rlul Pluutery, con piedistullo Ili ca lca r e Ili Gassino l'Il il

f'usto f'orse dello ste~~o l'a lcure o di altra provenienza , sost engono IIn tratto di t.r u- beuzioue, sot-moututo da IIn pulvìno, la cui sagomutu cor nice porta la lustra del balcone. La trn-mn Ili ques to pulvino a superficie conca va e con vessa, fu poi predio letta Ila Bernardo Vittone . Attorno all'apertura arcatu dd portone cor re una COI"

nice con gl'o~~o toro (~ chiuve di vòltu, formata dello stosso culcure ehia r o compa tto.

\-'La lastra del balcone pres enta nella sua parte mediana una leggera sporgenza. ; la

(23)

19 -

ringhi era di ferro (~ disegnata in modo semplice ed ele g rmte. Col por-ton e formano motivo archi tettonico le due arcate fines tre a terre no, COli due roset te lIegli angoli superiori ; la porta ba Icone centr a le ricca me nte adorna la (la 1111 fronton e tr iu. ng u- lure,licui sut.tostà 1111 timpa nocu r viline o a orecchi e pend euti ; trn cui sono 1lI001el· late le tre conc higl ie dello st emma Cnvou t-ia no e sei pend en ti ca m pa ne ll i ca rutt e- t-istici (lei burocco e le due alla loghe fines tre che finllcheggiano la porta, bulcou e.

Lo zoccolo o basamen to della fa ccia ta, entro cui si aprono le fines tre ret.tnngo- lai-i (lei sotterraIlei, è f'ormuto di 1111 gne iss che forse fu applicato posteriormente . Le fines tre del pìunt erreno rialzato 1"0110 conto r nate da semp lice decorazion e che si collega su pe ri or me nte con que ll a delle fines tre ~I IHlsi quadrat e del sov rns tu n te mu- mezzate. Ques t e ultime pres entano una cor nice semplice che negli nng'oli si allarga iII orecchie rettun goluri; la maggi or part e di esse sonochi use perchèmolti iunhienti (lei pia no terre no occupano due pia ni. All' estre m itiL sinistra della facciata si apre UlIll portìnu (N. 10) che dà udito alla sa let ta giù ricordata per cui passarono gli intirnì çi ministri ed il ne nell 'ultima luttuosa circ osta n za . La decorazi on e di quat- tro fines tre del piano nobile è pure assai semplice ; ma è asslli ricca invece quella di sette finest r e, analoga alla decorazion e per le finestre del cor po centra le; se- gnate pur esse dalle conc hig lie Cav ou r ia ne . Al di sopra com pa iono le fines tre del secondo ammezza to, pari a quelle sovr us ta nti al pìauterreno ; come ques t e, molte di esse sono ottura t e per la stessa ragi on e. L'ultimo piano appareassai alto in con- fronto di quello di altri palazzi luu-oechi ; eviden te me nte servivu uncor esso per up- pm-tiuuen ti sign orili ; le finestre però sono modestamen t e adorne. 'l'l'e balconi ar- ricchiscono il piano nobile ; quello d'angolo soste n uto da cinque mensole o modi- glioni scolp iti a sagom e e com p rende nte due aperture, colla lastra sporgente nella parte angola l'e mediana e i-ìnglri eru di fer-r o a disegn oburocco ; quello giù descritto sopra il portone ed Il11 altro in cor r ispon de n za della,est re ma portina,

Questa facciata verso via Cavour sodd is fa pienamente l'o cchio del riguar- dant e, che è subito attratto dal motivo arc hitettonico cent ra le del portone , balcon e e fines tre cìrcosta nti, es p re ss io ne di nobiltà e di composta ricch ezzu.; poi scor re pel piano nobile chia ra mente segnato per la sua altezza e perJ e sue fines tre SOl'-

montate da uobìlitu to fasti gio ; sop ra e sotto di. esso si succedono trunqui lla- mente le fin estre del pianterre no, degli nnu nezzu ti e del quint o piano, In com- plesso, prosp et t o equili brato, con deboli spo rge n ze eccetto nella part e centr a le, di chin ru, evidente esp ressione, unitario nel concetto informa ti vo che si impone e con- quide ilrigu ard a n t e.

(24)

La l'acciala verso via Lagl'a nge (Tuv, I l l) che gua l'Ila verso nord-ovest, 1)('1' la decoruxiou e è analoga alla l'l'ima ; UUL qui ubbiumo quuulici filedi aperture . Vero

ticahnent e il prospet to è divi so da due lesen e poco spo rge nti, all'angolo con via Oavo u t-, che com p re ndo no una fila di ape rt u re; da altre due lesen e che comp ren- dono 111I portone ora chi uso che dava accesso al cortile d'onore ed IIIIlL fila <li fine - st re ; da altre due lesen e che comp re n do no il portone (N , 27) immet t ente nel cor- tile di servi zio.•'op ra tre fines tre del piano nobile, comp rese tra le lesen e, com- pare la deeoruaiou e più ricca giù descri t ta ; oltre i due portoni ricorda.ti , si apre una portiuu (N . 23) coi-r isponde nte ad \l)H1 sca le tta seconda r ia . Analoghe cousid e- raxiont estetic he, fatte in preced enzu., valgono per questa faccia ta che, ben ch èpiù lnuga., è meno import an t e della prima.

Co u ve r rù anch e dare qualch e Iuf'orumzion « sop r a i palal'; l';i tra i quali è inse - rit« il nostro; pala1';1';i bn rocchi semplici che non cont ra st a no trop po coll a, nobile urchi tet turu del Plnn tet-i.

Il pa luzzo confina n te verso via Ca vou r pres enta uno stile più semplice, ma couc or du nte col nostro ; ha 11I1 grande portone barocco arcato, provvisto di IIIUL

bella ros tu sernil u u uta di tet-ro bat tu to in CIIi ca mpeg gia 1111 ar a ld ico pes ce barbio com'esso, colla cor ona mnrchìonnle, st emma del marchese Balbiano di Colca va g no, ln-opi-ietaa-io.

II pn.luzzo co nfina nte in via La grnnge, più modesto , si fa solament e notare per

1111 gl'a n portone barocco (N , 2!l), In questa casa na cque il som mo mat ema ti co Gin- seppe Luigi Lagran ge addì 23 gen na io ]73(ie d abitò ;il ca so ha voluto che due Ilei più grandi ingegni torinesi vedessero la luce a poca distanza l'lino dn llaltro, Ques to pn lnzzo fino dal :1(iOO nveva un pasfo::l ggi o in com u ne col palazzo Ca vou r;

nel Set tecen to uppurtene vu a Ila famigli a Lugrange e nei primi dell 'Ot t ocento fu coiup r u.to IlaI conte di Cnst ìg lione, suoce ro dell a fa mo sa contessa; guardava verso est iII \ilI bel gia r d ino che allora si este n de va fino all'at tuale da Ca r lo Alberto , dove term i nuvu con una magn ifica ca nce llata di ferro ba t tu t o ; ai lati del gia r d in o era n vi una gra nd iosa serra ed una ga lleri a d' al'mi, men tre la fa ccia ta· principale glllu 'Il:""a verso 111Igl'a nde co rtile, divisoin duepu l'ti dallescud erie, Ad ovest er a vi l'In gresso abituale con un cortile d' on ore dal lat o di via l...ngrunge , detta allora via dei Conciator i. Il cont e di Castiglio ne, che abitò per molti an ni in que l pa - lal';w, nveva l'innova to com pleta me nte la casa, for ma n do un solo gra n de ap parta- men to in stil e barocco , magnifica dimora per la sua bellissima moglie. Al piano

(25)

- 2 1 -

ter re no, tr a.il cortile verso via Lngran gc ed il gia r d ino verso YÌa. Ca r lo Alber t o era.nvi le sale da ballo e di rieevimen to ; le stan ze da letto <lei conte e della con- tessa era no a piant erren o verso mezzogiorn o ( ).

La march esa Vìrginin Oldo iui (Fire n ze 1~ii - Parigi 1 '!l!)) sposò nel 1854 il conte Frances co Vera si s di Castig lio ne e di Costigliole d' As ti. Dota ta di strao rd i- naria bell ezza edi molto spi r ito, per segreto incar ico di Ca\' 0111 ' , si recò nel 185Ga Parigi,dove al la Corte ottenn e gr undc successo; ebbe certo influenza su Na po- leon e III di cui divenn efavorita epare che renhuen tc uhbiu giovato alla ca usa ita - liana.

* * *

L'auto re del pa la zzo Cavour, Giova n iliGiacomo Gero la mo Plant eri oPlantery,

<~ un archi t et to tor inese poco conosc iuto; ma il suo gra nde valore richied e che sia

<legnamen t e studia to ed apprezza to . Pertanto ho l'adunato qui alc u ne notizie edite ed inedite, provenien ti da ciò che fin ora si pubblicò in proposi t o ; dalle sch ed e del compia nto conte Alessa nd ro Ba.udì di Vesme int egrat e dal dot to Lorenzo Rovere, alla cu i abitual e cortesia devo pure molte altre informazioni e prezio si cons ig li;

dalle mie ricerch e nel R. Arc hivio di Stato in 'l' orino e nell' Archivio civico, ai cui dirigen ti ed addetti che mi fu r ono oltremodo cortesi, esp r imo i più viv i ringra- ziamen ti.

Da 1111 censime nto degli abitantidi Torino dell'a gost o 170:J (Archi v, Ca me rale, 'I'or-ino) risulta quanto segu e:

«

Giov.Giacomo Plan t erivivedi reddito ,anni 25, con ,

SUlL mog'lie Cr istiuu Maria di anni 24 con i tigli: Olara Prances ca (4 anni),Amed eo (a u n ì 3)"Giuseppe Ma.i-in (an n i 2) e 2 serve. Abita zio ne Cantone S. Giuse p pe, Ca sa Busch et tì ».

Il Plau t ery quindi na cq ue circa il 1(;80 ;però non mi fu dato rin tra cciareil suo atto di nascit a . In vece la data della sua morte è certa perch tiin un regi s tro del - I' Archivio pu r rocchìn le di : . Dalma zzo si legge:

«

Die 2(j uprtlis 17:;(j- .I ll.mus Dominus .I oa nnes -Jacobu s Plunt ery , vir Illu- strissim e D. Rose Chia ves, etutis sua sep tuagesimo sep t imo circ iter,' Sac n unen t ìs munìtus, obiit de vigesima qui nta apt-ilis, sep ultus fuit in ha c"Purochiali Eccl esla

(8) Ofr. MARIO MAZZU CCHELLI, L'Lniperatri ce senza im per o. La contessa di Oastiglio ne, Mil a no, 1927.

Riferimenti

Documenti correlati

• I giovani nati in Italia da genitori stranieri mostrano di scontare meno difficoltà rispetto alle prime generazioni, in virtù di una migliore conoscenza della lingua, di

Ezio Pollai, Maestro insuperato dell’Arte Senese del XX secolo ed indiscusso esperto della secolare connessione tra la storia di Siena ed il Palio, si è distinto per lo studio,

L’Advanced Trauma Care for Nurses (ATCN) è un corso avanzato progettato per infermieri interessati ad apprendere o incrementare/ aggiornare le proprie conoscenze sulla gestione

Per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva: Realizzazione laboratorio teatrale nell'ambito del progetto di educazione alla cittadinanza &#34;Rosa Noce&#34; -

Al Progetto FICK COACH potranno partecipare fattivamente i tecnici societari che, a seguito della loro specifica e personale adesione, riceveranno un’apposita

LIMOBUS - 2011 Cortellazzo - Discoteche del Lido di Jesolo ORARI DI ANDATAORARI DI RITORNO Timetable of outward journey AbfahrtfahrplanTimetable for

La energia antigravitazionale che si manifesta con questa realizzazione può anzi essere regolata pradualmente pet mezzo di Lrn reostato, in modo possa impartire

Ultima modifica scheda - data: 2011/07/21 Ultima modifica scheda - ora: 11.00 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -