• Non ci sono risultati.

Landesinstitut für Statistik Kanonikus-Michael-Gamper-Str Bozen Tel Fax

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Landesinstitut für Statistik Kanonikus-Michael-Gamper-Str Bozen Tel Fax"

Copied!
231
0
0

Testo completo

(1)

2014

Mehrzweckerhebung der Haushalte

Indagine multiscopo sulle famiglie

Stefano Lombardo Francesco Gosetti

05

Nr.

astat tab

astat tab sammlung raccolta 12 /2015

www.provincia.bz.it/astat [email protected] www.provinz.bz.it/astat [email protected]

Via Canonico Michael Gamper 1 39100 Bolzano Tel. 0471 41 84 04-05 Fax 0471 41 84 19 Kanonikus-Michael-Gamper-Str. 1 39100 Bozen

Tel. 0471 41 84 04-05 Fax 0471 41 84 19

astat Riproduzione parziale o totale autorizzata con la citazione della fonte (titolo ed edizione) Auszugsweiser oder vollständiger Nachdruck mit Quellenangabe (Herausgeber und Titel) gestattet

Pubblicazione quindicinale iscritta al Tribunale di Bolzano al n. 10 del 06.04.89 Direttrice responsabile: Johanna Plasinger

Halbmonatliche Druckschrift, eingetragen mit Nr. 10 vom 06.04.89 beim Landesgericht Bozen Verantwortliche Direktorin: Johanna Plasinger

(2)

Nachdruck, Verwendung von Tabellen und Grafiken, fotomechanische Wiedergabe - auch auszugsweise - nur unter Angabe der Quelle (Herausgeber und Titel) gestattet.

Riproduzione parziale o totale del contenuto,

diffusione e utilizzazione dei dati, delle infor-

mazioni, delle tavole e dei grafici autorizzata

soltanto con la citazione della fonte (titolo ed

edizione).

(3)

05/2015 a s t a t t a b e l l e n s a m m l u n g r a c c o l t a d i t a b e l l e

 

Cliccando sul titolo della tabella si viene dirottati sulla tabella stessa.

Cliccando su "torna all’indice" si ritorna all’elenco di tutte le tabelle.

Questionario rosa

Spostamenti quotidiani

4.1 A che ora esce di casa abitualmente per andare al lavoro o a scuola?

4.2 Quanto tempo impiega complessivamente per andare al lavoro o a scuola?

4.3 Per motivi di lavoro o di studio Lei abita prevalentemente in un comune diverso da questo?

4.4 Dove lavora o studia abitualmente?

4.5 Per andare al lavoro o a scuola usa abitualmente qualche mezzo di trasporto pubblico e/o privato?

4.6 Quale dei seguenti mezzi usa abitualmente per andare al lavoro o a scuola?

4.7 Qual è il mezzo utilizzato per il tratto più lungo per andare al lavoro o a scuola?

Attività settimanali

5.1a Quanto tempo dedica mediamente in settimana al lavoro domestico?

5.1b Quanto tempo dedica mediamente in settimana all'attività lavorativa?

5.2a Come giudica l'attività fisica che caratterizza il Suo lavoro domestico e familiare?

5.2b Come giudica l'attività fisica che caratterizza la Sua attività lavorativa?

Incidenti in ambiente domestico

9.1 Negli ultimi 12 mesi ha subito uno o più incidenti in ambiente domestico che hanno compromesso le Sue condizioni di salute con ferite, fratture, ustioni, contusioni, lussazioni o altre lesioni?

Vacanze

10.1 Negli ultimi 12 mesi si è recato in vacanza per un periodo di almeno 4 notti consecutive?

10.3 Se, negli ultimi 12 mesi, non si è recato in vacanza per un periodo di almeno 4 notti consecutive, quali sono i motivi?

Attività fisica e sportiva

11.1 Nel Suo tempo libero pratica con carattere di continuità uno o più sport?

11.2 Nel Suo tempo libero pratica saltuariamente uno o più sport?

11.3 Le capita di svolgere nel tempo libero qualche attività fisica come fare passeggiate di più di 2 km, nuotare, andare in bicicletta o altro almeno qualche volta nell'anno?

11.6 Negli ultimi 12 mesi ha fatto sport in luoghi a pagamento?

11.7 Negli ultimi 12 mesi ha frequentato lezioni private o corsi di sport a spese Sue o della famiglia?

11.8 Paga una retta annua o periodica per un circolo o club sportivo?

(4)

a s t a t t a b e l l e n s a m m l u n g r a c c o l t a d i t a b e l l e 05/2015

Attività gratuite a beneficio di altri

14.1 Nelle ultime 4 settimane ha fornito gratuitamente a persone (parenti e non) che non vivono con Lei qualcuno dei seguenti aiuti?

Questionario verde (autocompilato)

Peso e statura

1.1a Peso in kg:

1.1b Statura in cm:

1.2 Usa controllare il Suo peso?

Stili alimentari

3.1 Qual è il Suo pasto principale?

3.2 Ha l'abitudine di fare la prima colazione? (Se la fa più di una volta consideri solo la prima.) 3.3 Dove pranza abitualmente nei giorni non festivi (di scuola o di lavoro)?

3.5a Con che frequenza consuma pane, pasta, riso?

3.5b Con che frequenza consuma salumi?

3.5c Con che frequenza consuma carne di pollo, tacchino, coniglio, vitello?

3.5d Con che frequenza consuma carni bovine?

3.5e Con che frequenza consuma carni di maiale (escluso salumi)?

3.5f Con che frequenza consuma latte?

3.5g Con che frequenza consuma formaggi, latticini?

3.5h Con che frequenza consuma uova?

3.5i Con che frequenza consuma pesce?

3.5j Con che frequenza consuma verdure in foglia cotte e crude (spinaci, insalate, cicoria, cavolo, broccoli)?

3.5k Con che frequenza consuma pomodori, melanzane, peperoni, finocchi, zucchine, carciofi, carote, zucche, cavolfiore, piselli e altri legumi freschi?

3.5l Con che frequenza consuma frutta?

3.6a Quante porzioni di insalata oppure ortaggi e/o verdura consuma al giorno?

3.6b Quante porzioni di frutta consuma al giorno?

3.7a Con che frequenza consuma legumi secchi o in scatola?

3.7b Con che frequenza consuma patate?

3.7c Con che frequenza consuma snack salati (patatine, popcorn, salatini, olive)?

3.7d Con che frequenza consuma dolci (torte farcite, merendine, gelati, ecc.)?

3.8 Quale dei seguenti grassi usa più frequentemente per la cottura dei cibi?

3.9 Quale dei seguenti grassi usa più frequentemente per il condimento a crudo dei cibi (insalate, pasta, ecc.) o per panini, tartine, ecc.?

3.10 Fa attenzione alla quantità di sale e/o al consumo di cibi salati?

3.11 Fa uso di sale arricchito con iodio?

(5)

05/2015 a s t a t t a b e l l e n s a m m l u n g r a c c o l t a d i t a b e l l e

Bevande

4.1a In quale quantità consuma acqua minerale?

4.1b In quale quantità consuma bevande gassate (esclusa l'acqua minerale)?

4.1c In quale quantità consuma birra?

4.1d In quale quantità consuma vino?

4.3 Le capita di bere vino o alcolici fuori dai pasti?

4.5a In quale quantità consuma abitualmente aperitivi analcolici?

4.5b In quale quantità consuma abitualmente aperitivi alcolici?

4.5c In quale quantità consuma abitualmente amari?

4.5d In quale quantità consuma abitualmente superalcolici (o liquori)?

4.7 Negli ultimi 12 mesi ha mai consumato bevande alcoliche?

4.8a Negli ultimi 12 mesi Le è capitato di consumare 6 bicchieri o più di bevande alcoliche in un’unica occasione?

4.8b Quante volte negli ultimi 12 mesi ha consumato 6 bicchieri o più di bevande alcoliche in un’unica occasione?

4.9 In quale luogo si trovava l'ultima volta che ha consumato 6 bicchieri o più di bevande alcoliche in un’unica occasione?

Uso della sigaretta elettronica

5.1 Usa anche solo saltuariamente la sigaretta elettronica?

Consumo di tabacco

6.1 Fuma attualmente?

6.2 Con quale frequenza fuma?

6.3 Che cosa fuma prevalentemente?

6.4 Quante sigarette fuma in media al giorno?

6.5 Al mattino, quando si sveglia, dopo quanto tempo fuma la prima sigaretta della giornata?

6.6 Dopo aver fumato la prima sigaretta della giornata quanto è forte il bisogno di fumarne subito un'altra?

6.7 A che età ha iniziato a fumare in modo continuativo?

6.8a Per smettere di fumare ha mai usato il metodo della riduzione graduale?

6.8b Per smettere di fumare ha mai usato il metodo dell’interruzione immediata e totale?

6.8c Per smettere di fumare ha mai usato il metodo dell’uso di caramelle, gomme, cerotti?

6.8d Per smettere di fumare ha mai usato il metodo dell’uso di medicinali/farmaci?

6.8e Per smettere di fumare ha mai usato il metodo del ricorso alla medicina alternativa?

6.8f Per smettere di fumare ha mai usato il metodo del ricorso a terapia di gruppo o psicoterapia?

6.8g Per smettere di fumare ha mai usato il metodo dell’uso della sigaretta elettronica?

6.8h Per smettere di fumare ha mai usato altri metodi?

6.9 Da quanto tempo ha smesso definitivamente di fumare?

(6)

a s t a t t a b e l l e n s a m m l u n g r a c c o l t a d i t a b e l l e 05/2015

Salute

7.1 Percezione dello stato di salute: Come va in generale la Sua salute?

7.4a È affetto da diabete?

7.4b È affetto da ipertensione arteriosa?

7.4c È affetto da asma bronchiale?

7.4d È affetto da malattie allergiche?

7.4e È affetto da artrosi, artrite?

7.4f È affetto da osteoporosi?

7.4g È affetto da disturbi nervosi?

Radio, TV, videocassette, DVD, film

8.2 Per quante ore al giorno ascolta la radio?

9.2 Per quante ore al giorno guarda la televisione?

10.1 Con che frequenza guarda videocassette e/o DVD?

10.2a Negli ultimi 12 mesi, con che frequenza ha visto film in televisione?

10.2b Negli ultimi 12 mesi, con che frequenza ha visto film in videocassetta, DVD, Blu-Ray ecc.?

10.2c Negli ultimi 12 mesi, con che frequenza ha visto film attraverso Internet?

10.2d Negli ultimi 12 mesi, con che frequenza ha visto film in altro modo?

Personal Computer

11.1 Ha mai usato il personal computer?

11.2 Negli ultimi 12 mesi, con che frequenza ha usato il personal computer?

11.3a Negli ultimi 3 mesi, con che frequenza ha usato il PC a casa propria?

11.3b Negli ultimi 3 mesi, con che frequenza ha usato il PC sul posto di lavoro?

11.3c Negli ultimi 3 mesi, con che frequenza ha usato il PC sul luogo di studio?

11.3d Negli ultimi 3 mesi, con che frequenza ha usato il PC a casa di altri?

11.3e Negli ultimi 3 mesi, con che frequenza ha usato il PC altrove?

Internet

12.1 Ha mai usato Internet?

12.2 Negli ultimi 12 mesi, con che frequenza ha usato Internet?

12.3a Negli ultimi 3 mesi, con che frequenza ha usato Internet a casa propria?

12.3b Negli ultimi 3 mesi, con che frequenza ha usato Internet sul posto di lavoro?

12.3c Negli ultimi 3 mesi, con che frequenza ha usato Internet sul luogo di studio?

12.3d Negli ultimi 3 mesi, con che frequenza ha usato Internet a casa di altri?

12.3e Negli ultimi 3 mesi, con che frequenza ha usato Internet altrove?

12.4 Con quale tipo di connessione accede ad Internet da casa?

(7)

05/2015 a s t a t t a b e l l e n s a m m l u n g r a c c o l t a d i t a b e l l e

12.5a Strumenti utilizzati per accedere ad Internet in luoghi diversi da casa o dal posto di lavoro negli ultimi 3 mesi: telefono cellulare o smartphone con connessione a rete di telefonia mobile:

12.5b Strumenti utilizzati per accedere ad Internet in luoghi diversi da casa o dal posto di lavoro negli ultimi 3 mesi: telefono cellulare o smartphone con connessione a rete wireless (es. WIFI):

12.5c Strumenti utilizzati per accedere ad Internet in luoghi diversi da casa o dal posto di lavoro negli ultimi 3 mesi: computer portatile con connessione a rete di telefonia mobile utilizzando come modem una chiavetta USB, Sim-card o

cellulare/smartphone:

12.5d Strumenti utilizzati per accedere ad Internet in luoghi diversi da casa o dal posto di lavoro negli ultimi 3 mesi: computer portatile con connessione a rete wireless:

12.5e Strumenti utilizzati per accedere ad Internet in luoghi diversi da casa o dal posto di lavoro negli ultimi 3 mesi: altro dispositivo portatile:

12.6a Negli ultimi 3 mesi ha spedito o ricevuto mail via Internet?

12.6b Negli ultimi 3 mesi ha telefonato/effettuato videochiamate via Internet?

12.6c Negli ultimi 3 mesi ha inviato messaggi su chat, blog, newsgroup o forum di discussione online?

12.6d Negli ultimi 3 mesi ha usato servizi di messaggeria istantanea via Internet?

12.6e Negli ultimi 3 mesi ha partecipato a social network (creare un profilo utente, postare messaggi o altro su Facebook, Twitter, ecc.) via Internet?

12.6f Negli ultimi 3 mesi ha espresso opinioni su temi sociali o politici su web (ad esempio tramite blog, social network, ecc.)?

12.6g Negli ultimi 3 mesi ha partecipato online a consultazioni o votazioni su temi sociali (civici) o politici (pianificazione urbana, firmare una petizione)?

12.6h Negli ultimi 3 mesi ha consultato un wiki per ottenere informazioni (es. wikipedia, altre enciclopedie online) via Internet?

12.6i Negli ultimi 3 mesi ha partecipato ad un network professionale (creare un profilo, postare messaggi o altri contributi su Linkedln, Xing, ecc.) via Internet?

12.7a Negli ultimi 3 mesi ha usato servizi relativi a viaggi o soggiorni via Internet?

12.7b Negli ultimi 3 mesi ha cercato lavoro o mandato una richiesta di lavoro via Internet?

12.7c Negli ultimi 3 mesi ha preso un appuntamento con un medico via Internet?

12.7d Negli ultimi 3 mesi ha cercato informazioni sanitarie via Internet?

12.7e Negli ultimi 3 mesi ha usato servizi bancari via Internet?

12.7f Negli ultimi 3 mesi ha venduto merci o servizi via Internet?

12.7g Negli ultimi 3 mesi ha cercato informazioni su attività di istruzione o corsi via Internet?

12.7h Negli ultimi 3 mesi ha fatto un corso online?

12.7i Negli ultimi 3 mesi ha cercato informazioni su merci o servizi via Internet?

12.7j Negli ultimi 3 mesi ha scaricato software (diverso da giochi) via Internet?

12.8a Negli ultimi 3 mesi ha letto giornali, informazioni, riviste online?

12.8b Negli ultimi 3 mesi ha letto o scaricato libri online o e-book via Internet?

12.8c Negli ultimi 3 mesi ha ascoltato la radio su web?

12.8d Negli ultimi 3 mesi ha guardato programmi televisivi su web?

12.8e Negli ultimi 3 mesi ha guardato film in streaming?

12.8f Negli ultimi 3 mesi ha guardato video in streaming?

12.8g Negli ultimi 3 mesi ha scaricato immagini, film, musica via Internet?

12.8h Negli ultimi 3 mesi ha giocato o scaricato giochi via Internet?

12.8i Negli ultimi 3 mesi ha partecipato a giochi in rete con altri utenti via Internet?

12.8j Negli ultimi 3 mesi ha caricato contenuti di propria creazione via Internet?

12.8k Negli ultimi 3 mesi ha creato siti web o blog via Internet?

(8)

a s t a t t a b e l l e n s a m m l u n g r a c c o l t a d i t a b e l l e 05/2015

12.9 Negli ultimi 3 mesi ha usato servizi di archiviazione/condivisione su internet per salvare?

12.10 Negli ultimi 3 mesi ha usato servizi di archiviazione/condivisione su internet per condividere?

12.11a Negli ultimi 3 mesi ha usato, per condividere, e-mail con file in allegato?

12.11b Negli ultimi 3 mesi ha usato, per condividere, siti web personali o siti di social network?

12.11c Negli ultimi 3 mesi ha usato, per condividere, altri strumenti che non utilizzano internet?

12.12 Negli ultimi 3 mesi, che tipi di file ha salvato o condiviso utilizzando servizi di archiviazione su Internet (es. Google Drive, Dropbox, Windows Skydrive, Picasa, Flickr, ecc.)?

12.13 Ha pagato per i servizi di archiviazione e/o condivisione via internet?

12.14 Quali sono i motivi per cui ha utilizzato servizi di archiviazione e/o di condivisione di file su Internet?

12.15 Ha riscontrato qualcuno dei seguenti problemi utilizzando su Internet servizi di archiviazione e/o di condivisione di file?

12.16 È a conoscenza dell'esistenza di servizi per l'archiviazione e/o la condivisione di file su Internet?

12.17 Quali sono i motivi per cui non ha utilizzato i servizi di archiviazione per salvare e/o condividere file su Internet?

12.18 Negli ultimi 3 mesi ha utilizzato software direttamente su Internet per predisporre documenti di testo, fogli elettronici o presentazioni?

12.19 Negli ultimi 3 mesi ha utilizzato software direttamente su internet per elaborare foto o video?

12.20 Negli ultimi 3 mesi ha utilizzato servizi su internet per ascoltare musica o guardare video caricati o salvati in spazi di archiviazione su Internet?

12.21a Negli ultimi 12 mesi ha usato Internet per ottenere informazioni da siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori dei servizi pubblici?

12.21b Negli ultimi 12 mesi ha usato Internet per scaricare moduli della Pubblica Amministrazione o dei gestori dei servizi pubblici?

12.21c Negli ultimi 12 mesi ha usato Internet per spedire moduli compilati alla Pubblica Amministrazione o ai gestori dei servizi pubblici?

12.22 Per quale motivo negli ultimi 12 mesi non ha inviato via Internet moduli compilati alla Pubblica Amministrazione?

12.23 Per quale motivo negli ultimi 12 mesi non ha inviato via Internet moduli compilati alla Pubblica Amministrazione?

12.24a Negli ultimi 12 mesi ha utilizzato siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori di servizi pubblici per il pagamento delle tasse?

12.24b Negli ultimi 12 mesi ha utilizzato siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori di servizi pubblici per la richiesta di prestazioni di previdenza sociale?

12.24c Negli ultimi 12 mesi ha utilizzato siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori di servizi pubblici per la richiesta di documenti personali?

12.24d Negli ultimi 12 mesi ha utilizzato siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori di servizi pubblici per la richiesta di certificati?

12.24e Negli ultimi 12 mesi ha utilizzato siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori di servizi pubblici per l’accesso alle biblioteche pubbliche?

12.24f Negli ultimi 12 mesi ha utilizzato siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori di servizi pubblici per l’iscrizione presso scuole superiori o università?

12.24g Negli ultimi 12 mesi ha utilizzato siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori di servizi pubblici per il cambio di residenza?

12.24h Negli ultimi 12 mesi ha utilizzato siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori di servizi pubblici per l’accesso al fascicolo sanitario elettronico?

12.24i Negli ultimi 12 mesi ha utilizzato siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori di servizi pubblici per la prenotazione di visite mediche?

12.24j Negli ultimi 12 mesi ha utilizzato siti web della Pubblica Amministrazione o dei gestori di servizi pubblici per la prenotazione di accertamenti diagnostici?

12.25 Negli ultimi 12 mesi ha riscontrato qualcuno dei seguenti problemi utilizzando per uso privato un sito della Pubblica

Amministrazione o dei gestori di servizi pubblici?

(9)

05/2015 a s t a t t a b e l l e n s a m m l u n g r a c c o l t a d i t a b e l l e

12.26a Giudizio su aspetti riguardanti l'uso di siti web della Pubblica Amministrazione e dei gestori dei servizi pubblici con riferimento agli ultimi 12 mesi: facilità nel trovare informazioni:

12.26b Giudizio su aspetti riguardanti l'uso di siti web della Pubblica Amministrazione e dei gestori dei servizi pubblici con riferimento agli ultimi 12 mesi: utilità delle informazioni disponibili:

12.26c Giudizio su aspetti riguardanti l'uso di siti web della Pubblica Amministrazione e dei gestori dei servizi pubblici con riferimento agli ultimi 12 mesi: disponibilità di informazioni riguardanti l’avanzamento della pratica:

12.26d Giudizio su aspetti riguardanti l'uso di siti web della Pubblica Amministrazione e dei gestori dei servizi pubblici con riferimento agli ultimi 12 mesi: facilità di utilizzo dei servizi disponibili sul sito web:

12.27a Operazioni che sa effettuare su Internet: usare un motore di ricerca per trovare informazioni:

12.27b Operazioni che sa effettuare su Internet: spedire e-mail con allegati (es. documenti, foto, ecc.):

12.27c Operazioni che sa effettuare su Internet: postare messaggi in chat, newsgroup o forum di discussione online:

12.27d Operazioni che sa effettuare su Internet: telefonare via Internet:

12.27e Operazioni che sa effettuare su Internet: usare il peer to peer per scambiare film, musica, ecc.:

12.27f Operazioni che sa effettuare su Internet: creare una pagina web:

12.27g Operazioni che sa effettuare su Internet: caricare testi, giochi, immagini, film o musica su siti:

12.27h Operazioni che sa effettuare su Internet: modificare le impostazioni di sicurezza dei browser per accedere ad Internet:

12.27i Operazioni che sa effettuare su Internet: scaricare testi, giochi, immagini, film, video, musica:

12.28a Ritiene sufficienti le abilità acquisite per comunicare con parenti, amici, colleghi via web?

12.28b Ritiene sufficienti le abilità acquisite per proteggere i propri dati personali?

12.28c Ritiene sufficienti le abilità acquisite per proteggere il proprio computer da virus o altri attacchi informatici?

12.29 Ha mai comprato o ordinato merci e/o servizi per uso privato su Internet?

12.30 Negli ultimi 12 mesi quali tipi di merci e/o servizi ha ordinato o comprato su Internet per uso privato?

12.31a Prodotti comprati o ordinati su Internet scaricati direttamente via web: film o musica:

12.31b Prodotti comprati o ordinati su Internet scaricati direttamente via web: libri (inclusi e-book), riviste, giornali, materiale per la formazione a distanza:

12.31c Prodotti comprati o ordinati su Internet scaricati direttamente via web: software per computer (inclusi videogiochi e loro aggiornamenti):

12.32a Negli ultimi 12 mesi ha ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato su Internet da venditore nazionale?

12.32b Negli ultimi 12 mesi ha ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato su Internet da venditore di altro paese UE?

12.32c Negli ultimi 12 mesi ha ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato su Internet da venditore dal resto del Mondo?

12.32d Negli ultimi 12 mesi ha ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato su Internet senza conoscere il paese di origine del venditore?

12.33 In che modo ha pagato le merci e/o i servizi ordinati su Internet per uso privato negli ultimi 12 mesi?

12.34 Per quale motivo non usa Internet?

Partecipazione sociale

19.7 In che modo si informa dei fatti della politica italiana?

19.9 In che modo si informa di politica attraverso Internet?

19.10 Quali sono i motivi prevalenti per cui non si informa mai di politica?

(10)

a s t a t t a b e l l e n s a m m l u n g r a c c o l t a d i t a b e l l e 05/2015

Ambiente

26.1 Quali dei seguenti problemi ambientali La preoccupano maggiormente?

26.2a Con che frequenza Le capita di leggere gli ingredienti sulle etichette dei prodotti alimentari prima di acquistarli?

26.2b Con che frequenza Le capita di acquistare alimenti e prodotti biologici?

26.2c Con che frequenza Le capita di acquistare alimenti e prodotti locali?

26.2d Con che frequenza Le capita di gettare carte per la strada?

26.2e Con che frequenza Le capita di fare attenzione a non sprecare l'acqua?

26.2f Con che frequenza Le capita di fare attenzione a non sprecare energia elettrica?

26.2g Con che frequenza Le capita di parcheggiare l'automobile in doppia fila?

26.2h Con che frequenza Le capita di fare attenzione a non adottare comportamenti di guida rumorosi?

26.2i Con che frequenza Le capita di scegliere mezzi di trasporto alternativi all'auto e/o altri veicoli a motore privati?

26.2j Con che frequenza Le capita di utilizzare prodotti usa e getta?

26.3a La perdita di alcune specie vegetali/animali e dei loro habitat rappresenta un problema per l’Italia?

26.3b La perdita di alcune specie vegetali/animali e dei loro habitat rappresenta un problema a livello mondiale?

26.4 In che misura la creazione e gestione di aree protette contribuisce alla salvaguardia del patrimonio naturale del nostro Paese?

26.5a Negli ultimi 12 mesi si è recato in visita in un’area naturale protetta?

26.5b Quante volte negli ultimi 12 mesi si è recato in visita in un’area naturale protetta?

(11)

05/2015 a s t a t t a b e l l e n s a m m l u n g r a c c o l t a d i t a b e l l e

S

Se eg gn ni i c co on nv ve en nz zi io on na al li i

Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali:

Tre asterischi (***): il livello di accuratezza delle stime non è sufficiente: il dato è pubblicabile se l’errore standard relativo è inferiore al 25%.

Indicazioni di colonna:

V: valori campionari validi M: valori campionari mancanti (missing) 0,1,2…: vedere legenda in calce alla tabella

Indicazioni di riga:

Comuni urbani

(1)

: Bolzano, Merano, Brunico, Bressanone, Laives, Lana, Appiano sulla Strada del Vino Comuni rurali: i restanti comuni

Licenza elementare: comprende anche le persone che non hanno nessun titolo di studio Coniugata/o: comprende anche le persone coniugate che però non sono coabitanti Dipendente: comprende anche le persone con contratti di co.co.co/prestazione d’opera

Indicazioni di sottotitolo:

where: condizioni socio-demografiche o filtri relativi a domande precedenti, che condizionano la popolazione uni- verso di riferimento

Totale di colonna per caratteristiche sociodemografiche

Alcuni caratteri socio-demografici come lo stato civile, il titolo di studio, la condizione e la posizione professionale, sono stati richiesti solo a persone, a secondo dei casi, da 6 o da 16 anni di età: di conseguenza, mancando queste informazioni per le suddette classi di età, i totali di colonna della popolazione riportata all’universo per singole caratteristiche possono a volte variare rispetto al totale universo. Anche rispetto al totale di colonna relativo alla lingua di compilazione del questionario, non sempre la somma coincide con il totale universo a causa dell’assenza o rifiuto del componente la famiglia in relazione al questionario "autocompilato".

(1) Per comuni urbani si intendono comuni con un numero di abitanti superiore a 10.000.

(12)

Prima delle 8.00 Tra 8.00‐9.00 Tra 9.00‐12.00 Dopo 12.00 Orario variabile Lavoro a casa V M

% % % % % %

Valori di  riporto  all'universo 

% N N

Maschi 45,8 29,8 4,4 *** 15,6 *** 181.772 54,7 448 8 456

Femmine 33,6 39,7 6,0 *** 15,1 *** 150.676 45,3 364 16 380

Fino  a 17 44,8 51,9 *** ‐ *** ‐ 85.669 25,8 197 7 204

Da 18 a 39 36,0 27,8 7,9 *** 25,5 *** 102.262 30,8 244 12 256

Da 40 a 64 40,6 28,4 4,7 *** 16,8 5,9 140.908 42,4 364 3 367

65 e oltre *** *** *** *** *** *** 3.609 1,1 7 2 9

Università e affine 32,4 36,7 *** ‐ 23,6 *** 37.699 11,3 88 5 93

Maturità/Diploma 32,5 40,8 *** *** 17,6 *** 62.853 18,9 155 6 161

Diploma professionale 38,7 23,7 *** *** 23,4 *** 70.936 21,3 177 1 178

Licenza scuola media 54,2 20,8 *** *** 14,6 *** 88.328 26,6 232 7 239

Licenza elementare 40,3 49,4 *** *** *** *** 56.992 17,1 131 3 134

Forze di lavoro 38,8 28,8 5,8 3,1 19,5 4,0 227.851 68,5 569 7 576

Casalinga *** *** *** *** *** *** 423 0,1 1 ‐ 1

Studente 55,2 22,7 *** ‐ 16,7 *** 37.687 11,3 100 11 111

Persona ritirata dal lavoro *** *** *** *** *** *** 903 0,3 ‐ 2 2

Popolazione < 15 anni 37,4 59,6 *** ‐ ‐ ‐ 65.583 19,7 142 4 146

Nubile/Celibe 43,5 36,4 4,2 *** 12,4 *** 183.286 55,1 445 17 462

Coniugata/o 38,9 26,7 6,1 *** 20,9 *** 113.636 34,2 288 4 292

Separata/o legalmente, Divorziata/o 36,7 31,9 *** ‐ *** *** 16.376 4,9 42 ‐ 42

Vedova/o *** *** *** *** *** *** 3.510 1,1 8 1 9

Agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca 36,4 *** ‐ ‐ 32,8 *** 14.340 4,3 31 2 33

Industria 63,8 19,5 *** ‐ *** *** 39.143 11,8 100 ‐ 100

Servizi 32,8 32,5 7,6 4,0 20,2 *** 174.392 52,5 439 5 444

Popolazione non attiva 43,6 47,9 *** ‐ *** *** 100.717 30,3 234 15 249

Dipendente (con co.co.co.) 40,7 29,5 5,0 3,5 19,9 *** 183.424 55,2 458 4 462

Indipendente 29,8 26,2 *** *** 18,2 14,5 45.102 13,6 114 3 117

Popolazione non attiva 43,6 47,9 *** ‐ *** *** 100.717 30,3 234 15 249

Comuni urbani > 10.000 abit. 30,3 44,5 6,8 *** 14,8 *** 145.816 43,9 382 9 391

Comuni rurali 48,2 26,1 3,8 *** 15,8 4,1 186.632 56,1 430 15 445

Italiana 34,2 42,2 5,2 *** 15,2 *** 122.064 36,7 315 4 319

Tedesca 44,0 29,4 5,1 *** 15,5 3,8 210.384 63,3 497 20 517

Totale 40,3 34,2 5,1 2,2 15,4 2,8 332.448 100,0 812 24 836

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* SESSO

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

torna all'indice 4.1 A che ora esce di casa abitualmente per andare al lavoro o a scuola?

Impostazione del filtro:  Per bambini dell'asilo e della scuola dell'infanzia, gli studenti e gli occupati

Caratteristiche sociodemografiche 

Totale

N

(13)

Meno di 1 ora Tra 1 e 2 ore Tra 2 e 4 ore Tempo impiegato 

variabile V M

% % % %

Valori di  riporto  all'universo 

% N N

Maschi 71,7 19,2 *** 8,4 181.772 54,7 427 29 456

Femmine 77,7 19,0 *** *** 150.676 45,3 345 35 380

Fino  a 17 81,9 17,5 ‐ *** 85.669 25,8 195 9 204

Da 18 a 39 64,5 24,2 *** 9,8 102.262 30,8 235 21 256

Da 40 a 64 76,9 16,6 *** 5,6 140.908 42,4 335 32 367

65 e oltre *** *** *** *** 3.609 1,1 7 2 9

Università e affine 75,3 19,1 *** *** 37.699 11,3 86 7 93

Maturità/Diploma 62,7 30,5 *** *** 62.853 18,9 148 13 161

Diploma professionale 72,8 17,1 ‐ 10,2 70.936 21,3 164 14 178

Licenza scuola media 69,8 21,8 *** 8,0 88.328 26,6 218 21 239

Licenza elementare 88,4 *** ‐ *** 56.992 17,1 128 6 134

Forze di lavoro 74,4 17,3 *** 7,8 227.851 68,5 534 42 576

Casalinga *** *** *** *** 423 0,1 1 ‐ 1

Studente 45,7 46,5 *** *** 37.687 11,3 96 15 111

Persona ritirata dal lavoro *** *** *** *** 903 0,3 ‐ 2 2

Popolazione < 15 anni 89,4 10,6 ‐ ‐ 65.583 19,7 141 5 146

Nubile/Celibe 69,6 25,1 *** 4,2 183.286 55,1 429 33 462

Coniugata/o 78,0 12,6 *** 8,5 113.636 34,2 269 23 292

Separata/o legalmente, Divorziata/o 78,7 *** ‐ *** 16.376 4,9 38 4 42

Vedova/o *** *** *** *** 3.510 1,1 8 1 9

Agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca 90,8 ‐ ‐ *** 14.340 4,3 23 10 33

Industria 69,7 *** ‐ 16,8 39.143 11,8 95 5 100

Servizi 74,2 19,7 *** 5,5 174.392 52,5 416 28 444

Popolazione non attiva 75,0 22,3 *** *** 100.717 30,3 230 19 249

Dipendente (con co.co.co.) 77,4 19,0 *** *** 183.424 55,2 442 20 462

Indipendente 59,4 *** ‐ 30,0 45.102 13,6 94 23 117

Popolazione non attiva 75,0 22,3 *** *** 100.717 30,3 230 19 249

Comuni urbani > 10.000 abit. 77,8 15,9 *** 5,6 145.816 43,9 374 17 391

Comuni rurali 71,6 21,8 *** 5,7 186.632 56,1 398 47 445

Italiana 75,1 19,7 *** *** 122.064 36,7 304 15 319

Tedesca 73,9 18,8 *** 6,2 210.384 63,3 468 49 517

Totale 74,4 19,1 *** 5,6 332.448 100,0 772 64 836

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* SESSO

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

torna all'indice 4.2 Quanto tempo impiega complessivamente per andare al lavoro o a scuola?

Impostazione del filtro:  Per bambini dell'asilo e della scuola dell'infanzia, gli studenti e gli occupati

Caratteristiche sociodemografiche 

Totale

N

(14)

No Sì V M

% %

Valori di  riporto  all'universo 

% N N

Maschi 91,4 8,6 181.772 54,7 429 27 456

Femmine 94,0 6,0 150.676 45,3 347 33 380

Fino  a 17 95,4 *** 85.669 25,8 197 7 204

Da 18 a 39 86,5 13,5 102.262 30,8 238 18 256

Da 40 a 64 95,9 *** 140.908 42,4 333 34 367

65 e oltre *** *** 3.609 1,1 8 1 9

Università e affine 88,1 *** 37.699 11,3 86 7 93

Maturità/Diploma 89,7 10,3 62.853 18,9 150 11 161

Diploma professionale 89,6 10,4 70.936 21,3 165 13 178

Licenza scuola media 95,7 *** 88.328 26,6 219 20 239

Licenza elementare 96,6 *** 56.992 17,1 128 6 134

Forze di lavoro 93,7 6,3 227.851 68,5 534 42 576

Casalinga *** *** 423 0,1 1 ‐ 1

Studente 78,1 21,9 37.687 11,3 99 12 111

Persona ritirata dal lavoro *** *** 903 0,3 ‐ 2 2

Popolazione < 15 anni 96,1 *** 65.583 19,7 142 4 146

Nubile/Celibe 91,0 9,0 183.286 55,1 434 28 462

Coniugata/o 94,0 6,0 113.636 34,2 268 24 292

Separata/o legalmente, Divorziata/o 98,3 *** 16.376 4,9 38 4 42

Vedova/o *** *** 3.510 1,1 8 1 9

Agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca 93,9 *** 14.340 4,3 23 10 33

Industria 96,0 *** 39.143 11,8 95 5 100

Servizi 92,9 7,1 174.392 52,5 416 28 444

Popolazione non attiva 90,1 9,9 100.717 30,3 234 15 249

Dipendente (con co.co.co.) 93,5 6,5 183.424 55,2 442 20 462

Indipendente 93,8 *** 45.102 13,6 94 23 117

Popolazione non attiva 90,1 9,9 100.717 30,3 234 15 249

Comuni urbani > 10.000 abit. 95,0 5,0 145.816 43,9 375 16 391

Comuni rurali 90,6 9,4 186.632 56,1 401 44 445

Italiana 94,4 5,6 122.064 36,7 303 16 319

Tedesca 91,4 8,6 210.384 63,3 473 44 517

Totale 92,5 7,5 332.448 100,0 776 60 836

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

torna all'indice 4.3 Per motivi di lavoro o di studio Lei abita prevalentemente in un comune diverso da questo?

Impostazione del filtro:  Per bambini dell'asilo e della scuola dell'infanzia, gli studenti e gli occupati

Caratteristiche sociodemografiche 

Totale

N

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* SESSO

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

(15)

Nello stesso comune in cui risiede

In un altro comune della stessa

provincia

In un'altra provincia della stessa

regione

In un'altra regione italiana

All'estero V M

% % % % %

Valori di riporto all'universo

% N N

Maschi 53,9 38,0 1,5 1,0 2,8 181.772 54,7 443 13 456

Femmine 57,8 36,6 1,8 0,6 0,9 150.676 45,3 360 20 380

Fino a 17 70,2 26,6 0,6 - - 85.669 25,8 201 3 204

Da 18 a 39 43,8 43,1 3,4 2,2 4,9 102.262 30,8 249 7 256

Da 40 a 64 56,1 39,9 0,9 0,2 0,9 140.908 42,4 344 23 367

65 e oltre *** *** *** *** *** 3.609 1,1 9 - 9

Università e affine 36,2 54,0 3,6 2,2 5,7 37.699 11,3 92 1 93

Maturità/Diploma 47,6 42,1 1,4 2,0 4,0 62.853 18,9 155 6 161

Diploma professionale 46,5 45,4 1,4 0,6 2,4 70.936 21,3 170 8 178

Licenza scuola media 56,4 39,6 1,8 - - 88.328 26,6 224 15 239

Licenza elementare 78,0 18,3 1,0 - - 56.992 17,1 131 3 134

Forze di lavoro 54,3 40,5 1,2 0,6 1,4 227.851 68,5 551 25 576

Casalinga *** *** *** *** *** 423 0,1 1 - 1

Studente 18,2 60,4 5,7 3,2 8,8 37.687 11,3 103 8 111

Persona ritirata dal lavoro *** *** *** *** *** 903 0,3 2 - 2

Popolazione < 15 anni 81,3 14,6 0,8 - - 65.583 19,7 146 - 146

Nubile/Celibe 52,7 38,5 1,9 0,9 3,0 183.286 55,1 448 14 462

Coniugata/o 54,1 41,4 1,7 0,9 0,7 113.636 34,2 277 15 292

Separata/o legalmente,

Divorziata/o 63,8 36,2 - - - 16.376 4,9 38 4 42

Vedova/o *** *** *** *** *** 3.510 1,1 9 - 9

Agricoltura, silvicoltura, caccia,

pesca 79,5 13,0 - - - 14.340 4,3 25 8 33

Industria 46,0 45,7 2,5 - 4,2 39.143 11,8 97 3 100

Servizi 53,9 41,7 1,0 0,8 0,9 174.392 52,5 430 14 444

Popolazione non attiva 60,9 29,6 2,0 1,1 3,1 100.717 30,3 241 8 249

Dipendente (con co.co.co.) 52,7 41,8 1,0 0,2 1,5 183.424 55,2 455 7 462

Indipendente 58,4 37,3 2,2 2,4 0,8 45.102 13,6 99 18 117

Popolazione non attiva 60,9 29,6 2,0 1,1 3,1 100.717 30,3 241 8 249

Comuni urbani > 10.000 abit. 72,5 21,4 1,9 1,7 1,4 145.816 43,9 385 6 391

Comuni rurali 42,0 50,3 1,4 - 2,3 186.632 56,1 418 27 445

Italiana 62,6 30,0 3,3 1,3 1,2 122.064 36,7 314 5 319

Tedesca 51,5 41,8 0,6 0,5 2,3 210.384 63,3 489 28 517

Totale 55,7 37,3 1,6 0,8 1,9 332.448 100,0 803 33 836

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

torna all'indice 4.4 Dove lavora o studia abitualmente?

Impostazione del filtro: Per bambini dell'asilo e della scuola dell'infanzia, gli studenti e gli occupati

Caratteristiche sociodemografiche

Totale

N

* SESSO

(16)

No, vado a piedi Sì, un solo mezzo Sì, due o più mezzi V M

% % %

Valori di  riporto  all'universo 

% N N

Maschi 20,2 72,1 7,7 181.772 54,7 420 36 456

Femmine 25,9 63,7 10,4 150.676 45,3 337 43 380

Fino  a 17 34,3 58,1 7,7 85.669 25,8 197 7 204

Da 18 a 39 15,3 72,3 12,5 102.262 30,8 232 24 256

Da 40 a 64 20,4 72,4 7,2 140.908 42,4 321 46 367

65 e oltre *** *** *** 3.609 1,1 7 2 9

Università e affine *** 78,3 *** 37.699 11,3 85 8 93

Maturità/Diploma 13,5 72,6 13,8 62.853 18,9 144 17 161

Diploma professionale 13,4 81,1 *** 70.936 21,3 156 22 178

Licenza scuola media 26,8 60,5 12,7 88.328 26,6 214 25 239

Licenza elementare 40,0 56,9 *** 56.992 17,1 129 5 134

Forze di lavoro 19,2 74,7 6,1 227.851 68,5 516 60 576

Casalinga *** *** *** 423 0,1 1 ‐ 1

Studente *** 56,4 35,4 37.687 11,3 97 14 111

Persona ritirata dal lavoro *** *** *** 903 0,3 ‐ 2 2

Popolazione < 15 anni 41,7 54,6 *** 65.583 19,7 143 3 146

Nubile/Celibe 22,9 65,4 11,6 183.286 55,1 428 34 462

Coniugata/o 20,2 74,0 5,9 113.636 34,2 259 33 292

Separata/o legalmente, Divorziata/o *** 74,9 *** 16.376 4,9 34 8 42

Vedova/o *** *** *** 3.510 1,1 7 2 9

Agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca 47,2 45,1 *** 14.340 4,3 21 12 33

Industria *** 84,7 *** 39.143 11,8 91 9 100

Servizi 19,4 74,2 6,5 174.392 52,5 404 40 444

Popolazione non attiva 30,6 55,3 14,1 100.717 30,3 233 16 249

Dipendente (con co.co.co.) 16,8 76,6 6,6 183.424 55,2 426 36 462

Indipendente 30,1 66,0 *** 45.102 13,6 92 25 117

Popolazione non attiva 30,6 55,3 14,1 100.717 30,3 233 16 249

Comuni urbani > 10.000 abit. 18,8 73,1 8,1 145.816 43,9 367 24 391

Comuni rurali 26,0 64,5 9,6 186.632 56,1 390 55 445

Italiana 18,2 74,6 7,2 122.064 36,7 297 22 319

Tedesca 25,5 64,5 9,9 210.384 63,3 460 57 517

Totale 22,7 68,3 8,9 332.448 100,0 757 79 836

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* SESSO

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

torna all'indice 4.5 Per andare al lavoro o a scuola usa abitualmente qualche mezzo di trasporto pubblico e/o privato?

Impostazione del filtro:  Per bambini dell'asilo e della scuola dell'infanzia, gli studenti e gli occupati

Caratteristiche sociodemografiche 

Totale

N

(17)

Treno Tram Metropolitan a

Autobus, filobus (all'interno del comune)

Pullman, corriera (tra

comuni diversi)

Pullman aziendale o

scolastico

Auto privata (come conducente)

Auto privata (come passeggero

)

Motocicletta o ciclomotore

Bicicletta Altro mezzo V

% % % % % % % % % % %

Valori di riporto all'universo

% N

Maschi 9,1 0,8 0,8 5,6 10,8 4,8 49,7 10,0 8,0 15,4 7,3 133.447 57,3 339 339

Femmine 12,4 0,6 0,4 9,4 17,8 2,0 42,7 13,9 4,4 18,1 1,3 99.283 42,7 252 252

Fino a 17 14,1 - - 11,8 27,5 6,5 0,9 37,9 3,7 17,6 1,2 54.136 23,3 136 136

Da 18 a 39 12,6 2,1 1,7 8,4 12,6 3,5 56,7 4,6 6,5 13,8 6,4 79.147 34,0 197 197

Da 40 a 64 7,0 - - 3,9 7,4 2,1 63,5 3,0 8,0 18,5 5,4 97.810 42,0 254 254

65 e oltre *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** 1.636 0,7 4 4

Università e affine 9,1 2,7 2,1 4,3 10,2 - 51,9 1,0 12,1 27,0 2,9 30.341 13,0 74 74

Maturità/Diploma 15,0 1,7 1,5 8,9 13,4 2,4 58,3 6,7 6,9 11,9 - 48.656 20,9 123 123

Diploma professionale 2,2 - - 1,2 5,7 4,8 72,5 1,9 6,9 10,4 10,3 54.035 23,2 133 133

Licenza scuola media 20,1 - - 12,1 26,5 3,0 32,9 9,4 7,2 17,6 6,1 57.788 24,8 162 162

Licenza elementare 5,2 - - 10,9 12,6 8,7 18,1 34,2 - 16,8 3,1 32.807 14,1 81 81

Forze di lavoro 5,0 0,1 - 3,6 7,2 2,7 65,1 3,5 8,3 16,0 6,0 165.043 70,9 414 414

Casalinga *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** 423 0,2 1 1

Studente 46,6 4,8 4,6 21,4 42,9 3,1 2,6 14,7 4,3 16,5 2,1 30.084 12,9 90 90

Popolazione < 15 anni 4,9 - - 11,1 18,5 7,7 1,4 45,5 - 19,3 1,1 37.180 16,0 86 86

Nubile/Celibe 14,6 1,3 1,0 10,9 21,0 5,4 35,3 14,1 5,6 16,3 3,5 130.845 56,2 336 336

Coniugata/o 5,9 - - 2,8 4,9 1,5 68,8 3,6 8,1 14,1 6,6 80.318 34,5 206 206

Separata/o legalmente,

Divorziata/o *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** 10.909 4,7 27 27

Vedova/o *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** 1.556 0,7 4 4

Agricoltura, silvicoltura, caccia,

pesca *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** 5.160 2,2 11 11

Industria 5,1 0,7 - 0,8 - 10,8 67,9 7,5 7,4 10,0 6,8 31.960 13,7 80 80

Servizi 5,9 - - 4,4 9,1 0,8 63,0 3,1 8,6 17,7 4,6 127.639 54,8 323 323

Popolazione non attiva 22,7 2,2 2,1 15,6 30,4 5,8 2,0 31,5 1,6 18,6 1,6 65.474 28,1 170 170

Dipendente (con co.co.co.) 6,5 0,1 - 3,4 7,9 3,0 62,6 4,3 9,2 18,1 3,5 139.950 60,1 353 353

Indipendente - - - 4,7 2,0 1,3 76,5 1,2 4,1 4,1 19,8 25.460 10,9 63 63

Popolazione non attiva 22,7 2,2 2,1 15,6 30,4 5,8 2,0 31,5 1,6 18,6 1,6 65.474 28,1 170 170

Comuni urbani > 10.000 abit. 7,4 0,3 0,3 11,1 8,9 1,4 39,4 11,5 9,9 25,8 2,6 110.157 47,3 297 297

Comuni rurali 13,3 1,1 0,9 3,8 18,2 5,5 53,3 11,9 3,3 8,3 6,7 122.573 52,7 294 294

Italiana 8,4 0,2 0,3 10,6 9,4 1,6 37,2 11,9 10,8 18,3 3,5 93.529 40,2 243 243

Tedesca 12,0 1,1 0,8 5,0 16,8 4,9 53,1 11,5 3,5 15,4 5,6 139.201 59,8 348 348

Totale 10,5 0,7 0,6 7,2 13,8 3,6 46,7 11,7 6,4 16,6 4,7 232.730 100,0 591 591

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

torna all'indice 4.6 Quale dei seguenti mezzi usa abitualmente per andare al lavoro o a scuola?

Impostazione del filtro: Per bambini dell'asilo e della scuola dell'infanzia, gli studenti e gli occupati che utilizzano almeno un mezzo

Caratteristiche sociodemografiche

Totale

N

* SESSO

(18)

Treno Altro Bus Auto Moto Bici V M

% % % % % %

Valori di  riporto  all'universo 

% N N

Maschi 8,6 6,1 13,4 53,8 6,2 11,8 133.447 57,3 294 45 339

Femmine 10,8 *** 20,2 51,9 *** 12,7 99.283 42,7 220 32 252

Fino  a 17 *** *** 37,0 36,3 *** 14,4 54.136 23,3 123 13 136

Da 18 a 39 13,5 *** 11,9 55,7 *** 8,0 79.147 34,0 165 32 197

Da 40 a 64 6,7 *** 8,3 59,7 6,3 14,4 97.810 42,0 223 31 254

65 e oltre *** *** *** *** *** *** 1.636 0,7 3 1 4

Università e affine *** *** *** 47,0 *** 24,3 30.341 13,0 68 6 74

Maturità/Diploma 14,8 *** *** 57,9 *** *** 48.656 20,9 105 18 123

Diploma professionale *** *** *** 70,1 *** *** 54.035 23,2 109 24 133

Licenza scuola media 16,3 *** 29,6 36,0 *** 9,2 57.788 24,8 146 16 162

Licenza elementare *** *** 26,4 52,6 ‐ *** 32.807 14,1 70 11 81

Forze di lavoro 5,0 5,0 9,2 62,3 6,5 12,0 165.043 70,9 356 58 414

Casalinga *** *** *** *** *** *** 423 0,2 1 ‐ 1

Studente 41,9 *** 33,4 *** *** *** 30.084 12,9 80 10 90

Popolazione < 15 anni *** *** 32,0 44,8 ‐ 18,9 37.180 16,0 77 9 86

Nubile/Celibe 13,4 *** 25,1 43,6 *** 10,9 130.845 56,2 289 47 336

Coniugata/o *** *** *** 66,8 7,5 10,4 80.318 34,5 180 26 206

Separata/o legalmente, Divorziata/o *** *** *** *** *** *** 10.909 4,7 27 ‐ 27

Vedova/o *** *** *** *** *** *** 1.556 0,7 2 2 4

Agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca *** *** *** *** *** *** 5.160 2,2 10 1 11

Industria *** *** *** 65,9 *** *** 31.960 13,7 63 17 80

Servizi 5,7 *** 9,3 59,8 7,2 13,7 127.639 54,8 285 38 323

Popolazione non attiva 19,5 *** 33,3 31,2 *** 13,2 65.474 28,1 151 19 170

Dipendente (con co.co.co.) 6,2 *** 9,8 59,5 7,6 13,5 139.950 60,1 303 50 353

Indipendente ‐ *** *** 76,6 *** *** 25.460 10,9 57 6 63

Popolazione non attiva 19,5 *** 33,3 31,2 *** 13,2 65.474 28,1 151 19 170

Comuni urbani > 10.000 abit. 8,3 *** 14,6 46,1 9,9 19,6 110.157 47,3 261 36 297

Comuni rurali 10,6 5,9 17,9 59,3 *** 5,5 122.573 52,7 253 41 294

Italiana 8,5 *** 14,7 47,3 10,4 16,8 93.529 40,2 234 9 243

Tedesca 10,4 4,9 17,7 57,6 *** 8,5 139.201 59,8 280 68 348

Totale 9,5 3,8 16,3 53,0 5,2 12,2 232.730 100,0 514 77 591

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* SESSO

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

torna all'indice 4.7 Qual è il mezzo utilizzato per il tratto più lungo per andare al lavoro o a scuola?

Impostazione del filtro:  Per bambini dell'asilo e della scuola dell'infanzia, gli studenti e gli occupati che utilizzano almeno un mezzo

Caratteristiche sociodemografiche 

Totale

N

(19)

0 ore Fino a 10 ore Tra 10 e 30 ore Tra 30 e 40 ore Più di 40 ore V M

% % % % %

Valori di  riporto  all'universo 

% N N

Maschi 28,3 52,9 15,6 *** *** 211.555 48,9 515 24 539

Femmine 7,8 29,6 38,1 10,3 14,2 221.494 51,1 555 17 572

Fino  a 17 46,4 53,6 ‐ ‐ ‐ 28.322 6,5 77 2 79

Da 18 a 39 21,9 46,8 17,8 5,0 8,5 124.105 28,7 295 14 309

Da 40 a 64 10,3 42,1 34,6 8,0 5,0 186.984 43,2 474 17 491

65 e oltre 18,2 26,9 33,2 8,1 13,6 93.638 21,6 224 8 232

Università e affine 16,0 45,7 30,7 *** *** 46.838 10,8 112 3 115

Maturità/Diploma 14,2 46,3 26,4 *** 7,3 82.367 19,0 207 3 210

Diploma professionale 15,0 46,9 24,9 6,8 6,4 96.578 22,3 233 9 242

Licenza scuola media 20,4 41,5 26,6 5,7 5,8 130.303 30,1 338 10 348

Licenza elementare 21,6 22,6 30,1 12,4 13,3 73.968 17,1 180 9 189

Forze di lavoro 15,0 48,5 27,4 5,4 3,7 239.162 55,2 587 20 607

Casalinga *** *** 34,9 19,2 41,0 26.926 6,2 68 1 69

Studente 38,1 60,0 *** ‐ ‐ 37.687 8,7 108 3 111

Persona ritirata dal lavoro 18,0 27,7 34,8 8,9 10,5 118.043 27,3 288 8 296

Popolazione < 15 anni *** *** *** *** *** 8.236 1,9 19 2 21

Nubile/Celibe 27,1 50,9 17,0 *** *** 166.687 38,5 413 18 431

Coniugata/o 12,3 35,9 30,5 9,9 11,4 211.547 48,9 527 15 542

Separata/o legalmente, Divorziata/o *** 39,6 45,6 *** *** 22.825 5,3 58 1 59

Vedova/o *** 22,4 45,5 *** *** 29.818 6,9 72 2 74

Agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca *** 41,0 33,3 ‐ *** 15.058 3,5 30 5 35

Industria 19,5 62,1 15,2 *** *** 39.982 9,2 96 6 102

Servizi 13,5 46,8 29,0 6,4 4,3 178.517 41,2 444 9 453

Popolazione non attiva 20,5 31,3 27,6 8,8 11,8 189.455 43,7 483 11 494

Dipendente (con co.co.co.) 12,7 49,2 29,0 5,1 4,0 187.081 43,2 456 14 470

Indipendente 23,9 48,6 18,6 *** *** 47.126 10,9 116 6 122

Popolazione non attiva 20,5 31,3 27,6 8,8 11,8 189.455 43,7 483 11 494

Comuni urbani > 10.000 abit. 14,3 44,4 28,2 7,7 5,4 191.636 44,3 512 13 525

Comuni rurali 20,5 38,1 26,4 5,8 9,3 241.413 55,7 558 28 586

Italiana 17,6 40,3 29,4 5,7 6,9 167.810 38,8 429 10 439

Tedesca 17,8 41,3 25,8 7,3 7,9 265.239 61,2 641 31 672

Totale 17,7 40,9 27,2 6,7 7,5 433.049 100,0 1.070 41 1.111

N

* SESSO

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

torna all'indice 5.1a Quanto tempo dedica mediamente in settimana al lavoro domestico?

Impostazione del filtro:  Per le persone di 14 anni e più

Caratteristiche sociodemografiche 

Totale

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

(20)

0 ore Fino a 10 ore Tra 10 e 30 ore Tra 30 e 40 ore Più di 40 ore V M

% % % % %

Valori di  riporto  all'universo 

% N N

Maschi 32,3 *** 6,1 37,5 22,3 211.555 48,9 485 54 539

Femmine 47,6 3,1 20,1 24,7 4,5 221.494 51,1 503 69 572

Fino  a 17 86,6 *** *** *** ‐ 28.322 6,5 56 23 79

Da 18 a 39 26,0 *** 14,4 42,5 15,1 124.105 28,7 278 31 309

Da 40 a 64 18,9 3,8 18,7 39,4 19,2 186.984 43,2 458 33 491

65 e oltre 95,3 *** *** *** *** 93.638 21,6 196 36 232

Università e affine 19,5 *** 22,5 33,5 22,1 46.838 10,8 106 9 115

Maturità/Diploma 29,5 *** 13,8 38,0 15,6 82.367 19,0 190 20 210

Diploma professionale 21,7 *** 16,3 41,2 18,8 96.578 22,3 232 10 242

Licenza scuola media 46,1 *** 12,3 27,9 10,6 130.303 30,1 304 44 348

Licenza elementare 83,6 *** *** 11,4 *** 73.968 17,1 156 33 189

Forze di lavoro 5,2 3,4 19,9 50,2 21,3 239.162 55,2 592 15 607

Casalinga 94,2 *** *** ‐ ‐ 26.926 6,2 54 15 69

Studente 94,5 *** *** *** ‐ 37.687 8,7 82 29 111

Persona ritirata dal lavoro 94,0 *** *** *** *** 118.043 27,3 249 47 296

Popolazione < 15 anni *** *** *** *** *** 8.236 1,9 11 10 21

Nubile/Celibe 33,3 *** 11,7 40,8 12,1 166.687 38,5 373 58 431

Coniugata/o 41,1 3,3 14,6 26,0 15,1 211.547 48,9 499 43 542

Separata/o legalmente, Divorziata/o 24,4 ‐ *** 41,2 *** 22.825 5,3 58 1 59

Vedova/o 87,9 ‐ *** *** *** 29.818 6,9 58 16 74

Agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca *** *** *** *** 41,1 15.058 3,5 32 3 35

Industria ‐ *** *** 68,3 26,7 39.982 9,2 102 ‐ 102

Servizi *** 4,2 25,1 49,4 19,2 178.517 41,2 445 8 453

Popolazione non attiva 97,4 *** *** *** *** 189.455 43,7 395 99 494

Dipendente (con co.co.co.) *** 3,5 23,2 57,8 14,0 187.081 43,2 463 7 470

Indipendente *** *** *** 25,5 54,5 47.126 10,9 118 4 122

Popolazione non attiva 97,4 *** *** *** *** 189.455 43,7 395 99 494

Comuni urbani > 10.000 abit. 40,9 *** 13,5 33,6 10,7 191.636 44,3 480 45 525

Comuni rurali 39,3 3,4 12,9 28,9 15,4 241.413 55,7 508 78 586

Italiana 43,8 *** 12,6 31,1 10,6 167.810 38,8 399 40 439

Tedesca 37,6 2,8 13,5 31,0 15,1 265.239 61,2 589 83 672

Totale 40,0 2,4 13,2 31,0 13,3 433.049 100,0 988 123 1.111

N

* SESSO

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

torna all'indice 5.1b Quanto tempo dedica mediamente in settimana all'attività lavorativa?

Impostazione del filtro:  Per le persone di 14 anni e più

Caratteristiche sociodemografiche 

Totale

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

(21)

Scarsa Moderata Pesante V M

% % %

Valori di  riporto  all'universo 

% N N

Maschi 60,1 38,3 *** 190.232 47,5 358 125 483

Femmine 30,6 61,4 8,0 210.116 52,5 508 34 542

Fino  a 17 67,2 32,8 ‐ 20.036 5,0 42 15 57

Da 18 a 39 51,3 45,9 *** 116.397 29,1 219 68 287

Da 40 a 64 43,2 52,8 4,1 184.341 46,0 424 60 484

65 e oltre 27,1 60,5 12,4 79.574 19,9 181 16 197

Università e affine 42,5 52,9 *** 45.699 11,4 96 16 112

Maturità/Diploma 49,1 46,7 *** 77.676 19,4 171 26 197

Diploma professionale 49,9 47,0 *** 94.351 23,6 193 43 236

Licenza scuola media 39,8 57,2 *** 117.711 29,4 264 49 313

Licenza elementare 31,5 54,0 14,6 61.915 15,5 142 18 160

Forze di lavoro 49,0 48,7 *** 237.574 59,3 492 110 602

Casalinga *** 67,1 *** 26.694 6,7 65 3 68

Studente 68,9 31,1 ‐ 26.617 6,6 64 16 80

Persona ritirata dal lavoro 30,3 59,7 10,0 100.325 25,1 235 17 252

Popolazione < 15 anni *** *** *** 6.143 1,5 10 6 16

Nubile/Celibe 57,7 40,6 *** 148.880 37,2 294 89 383

Coniugata/o 36,7 58,5 4,8 199.368 49,8 453 58 511

Separata/o legalmente, Divorziata/o 36,5 50,9 *** 22.825 5,7 56 3 59

Vedova/o 24,5 56,1 19,4 27.102 6,8 63 4 67

Agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca 53,2 42,3 *** 15.058 3,8 24 11 35

Industria 70,6 29,4 ‐ 39.982 10,0 76 26 102

Servizi 42,6 54,9 *** 178.055 44,5 379 73 452

Popolazione non attiva 36,5 54,1 9,4 158.341 39,6 375 37 412

Dipendente (con co.co.co.) 44,8 52,5 *** 186.620 46,6 393 76 469

Indipendente 61,0 39,0 ‐ 47.126 11,8 88 34 122

Popolazione non attiva 36,5 54,1 9,4 158.341 39,6 375 37 412

Comuni urbani > 10.000 abit. 44,0 48,7 7,3 179.384 44,8 429 61 490

Comuni rurali 41,9 54,4 3,7 220.964 55,2 437 98 535

Italiana 38,9 55,0 6,2 154.113 38,5 348 54 402

Tedesca 45,5 49,7 4,8 246.234 61,5 518 105 623

Totale 42,9 51,8 5,3 400.348 100,0 866 159 1.025

N

* SESSO

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

torna all'indice 5.2a Come giudica l'attività fisica che caratterizza il Suo lavoro domestico e familiare?

Impostazione del filtro:  Per le persone di 14 anni e più che svolgono lavoro domestico e familiare e/o attività lavorativa

Caratteristiche sociodemografiche 

Totale

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

(22)

Scarsa Moderata Pesante V M

% % %

Valori di  riporto  all'universo 

% N N

Maschi 28,3 53,0 18,7 190.232 47,5 315 168 483

Femmine 34,8 52,6 12,6 210.116 52,5 261 281 542

Fino  a 17 35,4 ‐ 64,6 20.036 5,0 6 51 57

Da 18 a 39 31,3 54,1 14,6 116.397 29,1 198 89 287

Da 40 a 64 31,0 52,4 16,6 184.341 46,0 360 124 484

65 e oltre 35,0 65,0 ‐ 79.574 19,9 12 185 197

Università e affine 41,5 46,6 *** 45.699 11,4 85 27 112

Maturità/Diploma 48,1 44,5 *** 77.676 19,4 135 62 197

Diploma professionale 25,6 54,7 19,7 94.351 23,6 174 62 236

Licenza scuola media 20,3 57,1 22,7 117.711 29,4 155 158 313

Licenza elementare 9,3 80,6 10,1 61.915 15,5 27 133 160

Forze di lavoro 31,0 52,8 16,2 237.574 59,3 552 50 602

Casalinga 20,6 79,4 ‐ 26.694 6,7 3 65 68

Studente 51,8 48,2 ‐ 26.617 6,6 6 74 80

Persona ritirata dal lavoro 33,2 49,8 17,0 100.325 25,1 15 237 252

Popolazione < 15 anni *** *** *** 6.143 1,5 ‐ 16 16

Nubile/Celibe 37,3 46,9 15,9 148.880 37,2 234 149 383

Coniugata/o 28,9 56,4 14,8 199.368 49,8 293 218 511

Separata/o legalmente, Divorziata/o *** 57,9 23,8 22.825 5,7 42 17 59

Vedova/o ‐ 77,8 22,2 27.102 6,8 7 60 67

Agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca *** 67,4 *** 15.058 3,8 30 5 35

Industria 22,6 57,5 19,8 39.982 10,0 99 3 102

Servizi 34,7 50,5 14,9 178.055 44,5 431 21 452

Popolazione non attiva 34,5 56,0 9,5 158.341 39,6 11 401 412

Dipendente (con co.co.co.) 32,9 51,7 15,4 186.620 46,6 452 17 469

Indipendente 24,5 57,1 18,4 47.126 11,8 110 12 122

Popolazione non attiva 34,5 56,0 9,5 158.341 39,6 11 401 412

Comuni urbani > 10.000 abit. 36,3 46,7 17,0 179.384 44,8 268 222 490

Comuni rurali 27,2 57,6 15,2 220.964 55,2 308 227 535

Italiana 31,0 50,3 18,7 154.113 38,5 219 183 402

Tedesca 31,3 54,3 14,3 246.234 61,5 357 266 623

Totale 31,2 52,8 16,0 400.348 100,0 576 449 1.025

N

* SESSO

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

torna all'indice 5.2b Come giudica l'attività fisica che caratterizza la Sua attività lavorativa?

Impostazione del filtro:  Per le persone di 14 anni e più che svolgono lavoro domestico e familiare e/o attività lavorativa

Caratteristiche sociodemografiche 

Totale

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

(23)

No Sì V M

% %

Valori di  riporto  all'universo 

% N N

Maschi 98,3 *** 251.663 49,3 611 18 629

Femmine 97,2 2,8 258.977 50,7 642 9 651

Fino  a 17 98,1 *** 105.913 20,7 241 7 248

Da 18 a 39 97,6 *** 124.105 24,3 298 11 309

Da 40 a 64 98,2 *** 186.984 36,6 483 8 491

65 e oltre 96,7 *** 93.638 18,3 231 1 232

Università e affine 97,3 *** 46.838 9,2 113 2 115

Maturità/Diploma 98,0 *** 82.367 16,1 204 6 210

Diploma professionale 99,2 *** 96.578 18,9 239 3 242

Licenza scuola media 97,9 *** 131.313 25,7 348 2 350

Licenza elementare 97,2 *** 118.121 23,1 284 5 289

Forze di lavoro 98,4 *** 239.162 46,8 599 8 607

Casalinga 92,4 *** 26.926 5,3 69 ‐ 69

Studente 100,0 ‐ 37.687 7,4 109 2 111

Persona ritirata dal lavoro 97,2 *** 118.043 23,1 293 3 296

Popolazione < 15 anni 97,6 *** 85.827 16,8 183 7 190

Nubile/Celibe 98,6 *** 211.850 41,5 519 14 533

Coniugata/o 97,7 *** 211.547 41,4 537 5 542

Separata/o legalmente, Divorziata/o 96,9 *** 22.825 4,5 59 ‐ 59

Vedova/o 96,3 *** 29.818 5,8 73 1 74

Agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca 100,0 ‐ 15.058 2,9 35 ‐ 35

Industria 100,0 ‐ 39.982 7,8 102 ‐ 102

Servizi 97,8 *** 178.517 35,0 448 5 453

Popolazione non attiva 97,2 2,8 267.046 52,3 650 13 663

Dipendente (con co.co.co.) 98,1 *** 187.081 36,6 466 4 470

Indipendente 99,3 *** 47.126 9,2 121 1 122

Popolazione non attiva 97,2 2,8 267.046 52,3 650 13 663

Comuni urbani > 10.000 abit. 97,7 *** 221.801 43,4 584 12 596

Comuni rurali 97,8 *** 288.839 56,6 669 15 684

Italiana 97,1 *** 194.215 38,0 492 9 501

Tedesca 98,2 *** 316.425 62,0 761 18 779

Totale 97,8 2,2 510.640 100,0 1.253 27 1.280

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* SESSO

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

torna all'indice

9.1 Negli ultimi 12 mesi ha subito uno o più incidenti in ambiente domestico che hanno compromesso le Sue condizioni di salute con ferite, fratture, ustioni, contusioni, lussazioni o altre lesioni?

Impostazione del filtro: 

Caratteristiche sociodemografiche 

Totale

N

(24)

No 1‐2 3‐5 6‐10 10‐15 V M

% % % % %

Valori di  riporto  all'universo 

% N N

Maschi 39,2 53,0 6,6 *** *** 251.663 49,3 615 14 629

Femmine 38,0 53,8 7,4 *** *** 258.977 50,7 641 10 651

Fino  a 17 25,3 66,6 7,0 *** *** 105.913 20,7 243 5 248

Da 18 a 39 32,2 61,9 5,8 ‐ ‐ 124.105 24,3 299 10 309

Da 40 a 64 38,2 52,4 7,6 *** *** 186.984 36,6 483 8 491

65 e oltre 62,3 29,5 7,4 *** ‐ 93.638 18,3 231 1 232

Università e affine 24,1 56,4 16,5 *** ‐ 46.838 9,2 114 1 115

Maturità/Diploma 31,9 56,9 10,5 ‐ *** 82.367 16,1 206 4 210

Diploma professionale 34,8 60,0 *** *** ‐ 96.578 18,9 239 3 242

Licenza scuola media 40,6 51,6 6,2 *** *** 131.313 25,7 346 4 350

Licenza elementare 51,3 44,2 *** *** ‐ 118.121 23,1 286 3 289

Forze di lavoro 34,3 57,8 6,8 *** *** 239.162 46,8 601 6 607

Casalinga 37,1 60,4 *** ‐ ‐ 26.926 5,3 68 1 69

Studente 31,4 60,3 *** *** *** 37.687 7,4 108 3 111

Persona ritirata dal lavoro 59,6 30,7 8,5 *** ‐ 118.043 23,1 294 2 296

Popolazione < 15 anni 24,8 67,5 *** *** ‐ 85.827 16,8 185 5 190

Nubile/Celibe 33,2 58,1 7,8 *** *** 211.850 41,5 522 11 533

Coniugata/o 41,2 50,2 7,2 *** *** 211.547 41,4 536 6 542

Separata/o legalmente, Divorziata/o 40,0 52,4 *** *** ‐ 22.825 4,5 59 ‐ 59

Vedova/o 62,2 35,5 *** ‐ ‐ 29.818 5,8 74 ‐ 74

Agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca 68,6 *** *** ‐ ‐ 15.058 2,9 35 ‐ 35

Industria 33,4 60,5 *** ‐ ‐ 39.982 7,8 101 1 102

Servizi 31,0 59,5 8,1 *** *** 178.517 35,0 450 3 453

Popolazione non attiva 42,5 49,7 6,8 *** *** 267.046 52,3 652 11 663

Dipendente (con co.co.co.) 33,1 57,8 7,9 *** *** 187.081 36,6 469 1 470

Indipendente 36,9 57,2 *** *** *** 47.126 9,2 119 3 122

Popolazione non attiva 42,5 49,7 6,8 *** *** 267.046 52,3 652 11 663

Comuni urbani > 10.000 abit. 30,5 57,2 10,9 *** *** 221.801 43,4 582 14 596

Comuni rurali 44,7 50,5 4,0 *** *** 288.839 56,6 674 10 684

Italiana 30,8 58,5 9,4 *** *** 194.215 38,0 491 10 501

Tedesca 43,3 50,3 5,5 *** *** 316.425 62,0 765 14 779

Totale 38,6 53,4 7,0 *** *** 510.640 100,0 1.256 24 1.280

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* SESSO

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

torna all'indice 10.1 Negli ultimi 12 mesi si è recato in vacanza per un periodo di almeno 4 notti consecutive?

Impostazione del filtro: 

Caratteristiche sociodemografiche 

Totale

N

(25)

Per ragioni economiche

Per motivi di lavoro o di

studio

Per mancanza di abitudine

Perché già residente in località di villeggiatura

Per motivi di famiglia

Per motivi di

salute Per l'età V

% % % % % % %

Valori di riporto all'universo

% N

Maschi 31,6 23,3 17,3 17,9 11,6 7,0 4,7 96.456 49,9 242 242

Femmine 27,2 11,5 16,6 15,1 20,5 8,4 6,4 96.975 50,1 247 247

Fino a 17 42,9 23,5 4,9 22,5 23,4 1,0 5,0 26.199 13,5 65 65

Da 18 a 39 34,0 27,7 6,4 11,8 14,4 1,6 1,2 38.969 20,1 103 103

Da 40 a 64 32,7 23,8 16,1 18,1 19,2 5,5 - 70.202 36,3 182 182

65 e oltre 16,2 - 30,5 15,0 10,1 17,4 15,4 58.061 30,0 139 139

Università e affine *** *** *** *** *** *** *** 11.197 5,8 27 27

Maturità/Diploma 33,2 22,9 7,3 10,1 19,5 6,8 1,9 25.798 13,3 62 62

Diploma professionale 22,9 27,2 16,6 20,2 15,9 2,2 2,3 33.335 17,2 84 84

Licenza scuola media 43,2 16,0 10,1 19,7 19,7 4,9 4,2 52.825 27,3 146 146

Licenza elementare 22,3 7,3 29,4 16,7 9,6 15,3 10,0 59.894 31,0 147 147

Forze di lavoro 35,2 29,5 10,9 16,3 15,5 2,3 - 81.348 42,1 207 207

Casalinga *** *** *** *** *** *** *** 9.807 5,1 26 26

Studente 37,1 39,6 - 13,5 23,6 - - 11.510 6,0 38 38

Persona ritirata dal lavoro 19,4 0,4 29,6 14,9 9,6 17,4 13,5 70.022 36,2 170 170

Popolazione < 15 anni 32,3 20,6 6,2 21,1 28,2 1,3 6,3 20.745 10,7 48 48

Nubile/Celibe 30,8 24,0 11,0 18,2 14,5 3,4 1,4 69.038 35,7 181 181

Coniugata/o 28,0 16,0 21,9 17,7 16,7 8,7 6,0 86.342 44,6 217 217

Separata/o legalmente,

Divorziata/o *** *** *** *** *** *** *** 9.129 4,7 24 24

Vedova/o 20,3 - 21,2 9,7 9,1 20,3 17,7 18.539 9,6 44 44

Agricoltura, silvicoltura, caccia,

pesca *** *** *** *** *** *** *** 10.326 5,3 25 25

Industria 24,3 38,2 15,6 25,5 8,0 - - 13.258 6,9 34 34

Servizi 34,9 27,2 11,0 12,2 19,1 2,1 - 54.979 28,4 141 141

Popolazione non attiva 26,5 7,7 20,4 16,9 15,7 12,3 9,3 111.853 57,8 280 280

Dipendente (con co.co.co.) 37,6 26,6 10,9 14,3 18,3 1,3 - 61.806 32,0 155 155

Indipendente 17,6 50,2 19,3 22,0 8,7 2,1 - 17.050 8,8 46 46

Popolazione non attiva 26,5 7,7 20,4 16,9 15,7 12,3 9,3 111.853 57,8 280 280

Comuni urbani > 10.000 abit. 38,4 13,3 10,6 3,3 23,6 12,5 3,4 66.173 34,2 183 183

Comuni rurali 24,7 19,5 20,3 23,4 12,2 5,2 6,7 127.257 65,8 306 306

Italiana 49,8 12,4 12,3 - 12,1 11,0 4,3 58.684 30,3 147 147

Tedesca 20,5 19,6 19,0 23,7 17,8 6,3 6,1 134.747 69,7 342 342

Totale 29,4 17,4 17,0 16,5 16,1 7,7 5,6 193.431 100,0 489 489

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

torna all'indice 10.3 Se, negli ultimi 12 mesi, non si è recato in vacanza per un periodo di almeno 4 notti consecutive, quali sono i motivi?

Impostazione del filtro: Per le persone che non si sono mai recati in vacanza

Caratteristiche sociodemografiche

Totale

N

* SESSO

(26)

No Sì V M

% %

Valori di  riporto  all'universo 

% N N

Maschi 57,9 42,1 243.892 49,2 602 12 614

Femmine 63,2 36,8 251.448 50,8 619 15 634

Fino  a 17 43,3 56,7 90.614 18,3 213 3 216

Da 18 a 39 54,7 45,3 124.105 25,1 302 7 309

Da 40 a 64 64,0 36,0 186.984 37,7 479 12 491

65 e oltre 78,7 21,3 93.638 18,9 227 5 232

Università e affine 47,4 52,6 46.838 9,5 112 3 115

Maturità/Diploma 56,4 43,6 82.367 16,6 205 5 210

Diploma professionale 61,5 38,5 96.578 19,5 239 3 242

Licenza scuola media 62,0 38,0 131.313 26,5 344 6 350

Licenza elementare 62,8 37,2 118.121 23,8 286 3 289

Forze di lavoro 59,0 41,0 239.162 48,3 596 11 607

Casalinga 72,6 27,4 26.926 5,4 69 ‐ 69

Studente 46,8 53,2 37.687 7,6 108 3 111

Persona ritirata dal lavoro 76,3 23,7 118.043 23,8 291 5 296

Popolazione < 15 anni 42,8 57,2 70.528 14,2 157 1 158

Nubile/Celibe 47,3 52,7 211.850 42,8 521 12 533

Coniugata/o 68,9 31,1 211.547 42,7 535 7 542

Separata/o legalmente, Divorziata/o 57,8 42,2 22.825 4,6 58 1 59

Vedova/o 83,3 *** 29.818 6,0 72 2 74

Agricoltura, silvicoltura, caccia, pesca 77,8 *** 15.058 3,0 35 ‐ 35

Industria 56,1 43,9 39.982 8,1 101 1 102

Servizi 58,3 41,7 178.517 36,0 444 9 453

Popolazione non attiva 61,7 38,3 251.747 50,8 623 8 631

Dipendente (con co.co.co.) 60,1 39,9 187.081 37,8 461 9 470

Indipendente 56,5 43,5 47.126 9,5 121 1 122

Popolazione non attiva 61,7 38,3 251.747 50,8 623 8 631

Comuni urbani > 10.000 abit. 59,7 40,3 216.454 43,7 574 9 583

Comuni rurali 61,4 38,6 278.887 56,3 647 18 665

Italiana 62,3 37,7 187.880 37,9 478 10 488

Tedesca 59,6 40,4 307.460 62,1 743 17 760

Totale 60,6 39,4 495.340 100,0 1.221 27 1.248

* LINGUA DEL QUESTIONARIO

* SESSO

* ETÀ (anni)

* TITOLO DI STUDIO

* CONDIZIONE PROFESSIONALE

* POSIZIONE PROFESSIONALE

* ZONA DI RESIDENZA

* STATO CIVILE

* ATTIVITÀ ECONOMICA

torna all'indice 11.1 Nel Suo tempo libero pratica con carattere di continuità uno o più sport?

Impostazione del filtro:  Per le persone di 3 anni e più

Caratteristiche sociodemografiche 

Totale

N

Riferimenti

Documenti correlati

Marzano comunicazione domande entro il 3 dicembre Consorzio di Tutela della Patata di Bologna comunicazione di QualiPat in definizione Consorzio per la Tutela dei Vini

AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: Stazione Zoologica Anton Dohrn - Villa Comunale 1, 80121 Napoli – Pec: [email protected];. OGGETTO: N° 12 interventi mensili per la

Crespelle di farina di ceci con spinaci e formaggio di anacardi 118 Curry di lenticchie rosse e fagiolini in latte di cocco con riso Basmati 101 Linguine di farro con crema di

La rilevazione della frequenza verrà effettuata mediante dotazione di apposito badge (che sarà consegnato all’atto di stipula del contratto). Si precisa che il badge è

1 - CANCELLAZIONE DI CAMBIALI PER AVVENUTO PAGAMENTO ENTRO 12 MESI ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO Istanza ai sensi dell’articolo 4

1 - CANCELLAZIONE DI CAMBIALI PER AVVENUTO PAGAMENTO ENTRO 12 MESI ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO Istanza ai sensi dell’articolo 4 della

Crisi occorsa dopo sospensione o riduzione del trattamento per decisione del medico Si tratta di crisi che occorrono nei pazienti in remissione nei quali il

SLIDE 8: Nello sviluppo della produzione linguistica propriamente detta si possono distinguere tre fasi: quella dell’uso della parola singola, quella in cui compaiono