IVAN MAZZON
con il Patrocinio di
ENRICO VIZZA
Enrico Vizza
(Presidente del Congresso) Cari Amici,
La Società Italiana di Endoscopia Ginecologica (SEGi) è lieta di annunciare il prossimo Congresso Nazionale, che si terrà a Roma dal 20 al 22 giugno 2022.
Tema centrale di questo importante appuntamento sarà la Chirurgia di Precisione ovvero la Chirurgia ad alta tecnologia che assicuri il trattamento ottimale garantendo nel contempo maggiore rispetto della qualità di vita, mini-invasività e personalizzazione del trattamento su basi biomolecolari e genetiche.
Insieme ai colleghi del Consiglio Direttivo abbiamo scelto questo argomento in quanto crediamo che la Chirurgia di Precisione rappresenti la Sfida del prossimo futuro.
Su questa sfida saremo chiamati a ridisegnare un nuovo modo di integrare diagnostica e chirurgia sia in sede preoperatoria che intraoperatoria; semplificare le procedure chirurgiche riducendone la complessità e personalizzandole sulle caratteristiche del paziente; ripensare alla formazione in chirurgia ginecologica con un occhio sempre più attento all'informatizzazione e alla multimedialità del blocco operatorio; adeguare i percorsi assistenziali e l’organizzazione del percorso chirurgico.
La Chirurgia di Precisione, inoltre, pone altre problematiche collaterali - ma non meno importanti - quali la sua sostenibilità economica ed ecologica.
Quindi, Chirurgia di Precisione come interazione corretta tra l’innovazione tecnologica, diagnostica e terapeutica; questi saranno gli argomenti conduttori del Congresso attraverso Sessioni frontali, Live Surgery e KeyNote Lectures.
Vi aspetto.
1
PRESIDENTI E COMITATI
PRESIDENTI DEL CONGRESSO
PRESIDENTI DEL CONGRESSO PRESIDENTE ONORARIOPRESIDENTE ONORARIO
Enrico Vizza Ivan Mazzon
DIRETTIVO SEGi
DIRETTIVO SEGi CONSIGLIERI COOPTATICONSIGLIERI COOPTATI Enrico Vizza
Alberto Maei Massimo Candiani Francesco Barlea Giuseppe Nucera Francesco Fanfani Fabio Ghezzi Ciro Perone
Presidente Vice Presidente Past President Segretario Tesoriere
Commissione Formazione Commissione Scienfica Commissione Relazioni Esterne
Mario Malzoni Riccardo Zaccole
COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE Ermelinda Baiocco
Valenna Bruno Mauro Calandra Benito Chiofalo Giuseppe Campagna Giacomo Corrado Andrea Giannini Emanuela Mancini Emanuele Perrone Delia Savone Crisna Vincenzoni RAPPRESENTANTI REGIONALI
RAPPRESENTANTI REGIONALI Giuseppe Ruggeri
Enrico De Trana Carmelo Monterossi Bruno Arduino Carlo Alboni Federico Romano Francesco Barlea
Alfredo Ercoli Vito Cela Liliana Mereu Saverio Arena Livio Leo Stefano Scarperi
Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio
Sergio Abate Eugenio Solima Luca Burani Francesco Cosenno Andrea Puppo Emilio Stola
Giuseppe Santeufemia
Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna
Sicilia Toscana Trenno Umbria Valle d’Aosta Veneto
RELATORI e MODERATORI
Sergio Abate Carlo Alboni Roberto Angioli Stefano Angioni Bruno Arduino Alessandro Arena Giovanni Arcuri Ermelinda Baiocco Francesco Barlea Francesco A. Baaglia Valenno Bergamini Stefano Beocchi Giuseppe Bifulco Giorgio Bogani
Michelangelo Boninfante Marco Bonito
Valenna Bruno Alessandro Buda Luca Burani Mauro Busacca Angelo Cagnacci Nicola Caiazzo Mauro Calandra Giuseppe Campagna Rudy Campo Federica Campolo Francesco Cannone Carlo Carravea Paolo Casadio Jvan Casarin Arianna Casiraghi Eleonora Castellacci
Livorno Modena Roma Cagliari Napoli Bologna Roma Roma Ariccia (RM) Lana Verona Foggia Napoli Milano Roma Roma Roma Verduno (CN) Macerata Milano Genova Roma Roma Roma Belgio Roma Catania Napoli Bologna Varese Milano Firenze
Ursula Catena Vito Cela Gabriele Cenni Mauro Cervigni Antonio Chiantera Vito Chiantera Benito Chiofalo Mario Ciampelli Eore Cicinelli Nicola Colacurci Marina Coppola Giacomo Corrado Francesco Cosenno Claudio Crescini Oavia D’Oria Carlo De Angelis Maria Chiara De Angelis Pasquale De Franciscis Pierandrea De Iaco Michele Desiato Enrico De Trana Alessandra Di Giovanni Alessia Di Legge Alio Di Spiezio Sardo Alfredo Ercoli
Giuseppe Eore Caterina Exacoustos Anna Fago
Francesca Falcone Henrik Falconer Francesco Fanfani Alessandro Fasciani
Roma Pisa Siena Roma Napoli Palermo Roma Roma Bari Napoli Avellino Roma Campobasso Bergamo Roma Roma Napoli Napoli Bologna Frosinone Potenza Avellino Teramo Napoli Messina Catania Roma Roma Avellino Svezia Roma Genova
3
RELATORI e MODERATORI
Alessandro Favilli Federico Giorgio Ferrari Stefano Ferrari
Maurizio Filippini Pasquale Florio Dorella Franchi Mario Franchini Robert Fruscio Alessandra Gallo Sergio Gerli Fabio Ghezzi
Pierluigi Giampaolino Andrea Giannini Pierluigi Giannini Gaetano Gigli Gioacchino Gonzales Grigoris Grimbizis Maria Lieta Interdonato J�rg Keckstein
Antonio Simone Laganà Lucia Lazzeri
Alessandro Lena Livio Leo
Antonio Maiorana Mario Malzoni Rosanna Mancari Emanuela Mancini Francesco Maneschi Francesco G. Martire Floriana Mascilini Valeria Masciullo Alberto Mattei
Perugia Brescia Milano San Marino Pistoia Milano Firenze Monza Salerno Perugia Varese Napoli Roma Roma Rossano (CS) Palermo Grecia Milano Austria Palermo Siena
Civitavecchia (RM) Aosta
Palermo Avellino Roma Roma Roma Roma Roma Roma Firenze
Ivan Mazzon Liliana Mereu
Mario Giuseppe Meroni Carlo Milli
Carmelo Monterossi Giorgia Monterossi Ludovico Muzii Valerio Napolitano Luigi Nappi Giuseppe Nucera Pierluigi Palazzetti Matteo Pallocca Giovanni Panico Lodovico Patrizi Luigi Pedone Anchora Antonino Perino Ciro Perone Emanuele Perrone Marco Petrillo Paola Pollastri Andrea Puppo Denis Querleu Benoit Rabischong Diego Raimondo Marianna Rasile Valentino Remorgida Luigi Ricciardi Raffaele Ricciardi Federico Romano Alfonso Rossetti Giuseppe Ruggeri Eleonora Russo
Roma Catania Milano Milano Cosenza Roma Roma Tivoli (RM) Foggia
Busto Arsizio (VA) Roma
Roma Roma Roma Roma Palermo Napoli Roma Sassari Mantova Mondovì (CN) Francia Francia Bologna Avellino Novara Campobasso Abano Terme (PD) Trieste
Roma Avezzano (AQ) Pisa
RELATORI e MODERATORI
Mario Russo Giovanna Salerno Paolo Salucci Stefano Salvatore Giuseppe Santeufemia Luca Savelli
Delia Savone Giovanni Scambia Stefano Scarperi Paolo Scollo Luigi Selvaggi Maurizio Sera
Tommaso Simoncini Eugenio Solima Giuseppe Sorrren
Anna Stepniewska Emilio Stola Daniela Surico Stefano Tamburro Antonia Testa
Giovanni A. Tommaselli Giuseppe Trojano Vito Trojano Stefano Uccella Paolo Pietro Vercellini Michele Vignali Crisna Vincenzoni Amerigo Vitagliano Enrico Vizza Riccardo Zaccole
Vanna Zanagnolo Brunella Zizolfi
Roma Roma Bologna Milano Iglesias (CA) Forlì Roma Roma Verona Catania Roma Varese Pisa Milano Roma Verona Taranto Novara Grosseto Roma Napoli Matera Bari Verona Milano Milano Roma Padova Roma
Peschiera d. Garda (VR) Milano
Napoli
5
Sergio Zulli Marzio Zullo
Roma Roma
Sala Cosimo Policlinico Agostino Gemelli
18.00- 19.40
Sala Giuliano 08.30 - 10.00
10.00 - 10.30
Sala Giuliano 11.00 - 13.00
Sala Giuliano Break 14.00 - 16.00
Sala Giuliano
16.30 - 18.00 SESSIONE ESGE
18.00 - 18.30 Assemblea Soci SEGi
18.45
Sala Giuliano
Sala Giuliano 11.00 - 13.00
Sala Giuliano 13.00 -13.30
13.30 - 14.00 14.00 - 16.00
Sala Giuliano VIDEO SESSION: INNOVAZIONE
TECNOLOGICA LARGO AI GIOVANI
SESSIONE SEGI TRIAL GROUP SESSIONE SEGI VIDEO-TEACHING
08.30 - 12.30
CHIRURGIA DI PRECISIONE E MIS
CHIRURGIA ROBOTICA 16.30 - 19.00 MIOMI E ADENOMIOSI PAVIMENTO PELVICO
SEGi REGIONAL CHALLENGE
Sala Loggia dei Signori
CHIRURGIA IN DIRETTA CHIRURGIA IN DIRETTA
Sala Loggia dei Signori Sala Lorenzo
ISTEROSCOPIA
Coffee break
MERCOLEDÌ 22 GIUGNO 2022
PATOLOGIE BENIGNE: ENDOMETRIOSI, MIOMI, PAVIMENTO PELVICO
MARTEDÌ 21 GIUGNO 2022
Sala Cosimo
Sala Cosimo Sala Cosimo
Sala Lorenzo
ENDOMETRIOSI CHIRURGIA VAGINALE Coffee Break
Coffee Break
Sala Cosimo
Sala Loggia dei Signori Sala Cosimo
CHIRURGIA DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA CORSI PRE-CONGRESSUALI
09.00 - 10.30
Sala Cosimo
Sala Loggia dei Signori Sala Lorenzo
CHIRURGIA IN DIRETTA
Sala Loggia dei Signori Sala Lorenzo
Sala Loggia dei Signori
Lunch with the Professor
Break Break
Lunch Symposia Break
Istituto Nazionale Regina Elena
Sala Loggia dei Signori Sala Lorenzo Sala Cosimo
Sala Loggia dei Signori CHIRURGIA IN DIRETTA
Sala Lorenzo
CERIMONIA INAUGURALE DEL CONGRESSO Sala Lorenzo Sale Pepoli e Giuliano
SEGi GAMES LA SICUREZZA IN
CHIRURGIA RESETTOSCOPICA
11.00 - 17.00 GESEA - Gynaecological Endoscopic
Surgical Education and Assessment
LASER TERAPIA PRESENTAZIONI LIBERE
( Oral & Video) CORSO BASE DI CHIRURGIA
ROBOTICA DA VINCI XI PLATFORM ECOGRAFIA E MIS
CHIRURGIA IN DIRETTA Sala Lorenzo
Break Lunch Symposia
LETTURA MAGISTRALE - UPDATE RACC TRIAL
LUNEDÌ 20 GIUGNO 2022
ONCOLOGIA
Sala Cosimo
TERAPIE ORMONALI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E MIS
Sala Loggia dei Signori Sala Lorenzo
ICG: FOCUS ON SLN MAPPING, BUT NOT ONLY...
WELCOME APERITIF
CORSI PRECONGRESSUALI - DOMENICA 19 GIUGNO 2022 LA SICUREZZA IN CHIRURGIA RESETTOSCOPICA
Direore del Corso: I. Mazzon
Il Corso si svolge presso la Sede Congressuale
“SALA COSIMO”
Sheraton Parco de’ Medici Rome Hotel Via Salvatore Rebecchini, 39 - 00148 Roma 13.30 - 14.30 Lunch
11.00 Registrazione dei partecipan
11.20 - 11.30 Presentazione del Corso - I. Mazzon
11.30 - 11.50 Reseoscopia: le possibilità chirurgiche - L. Selvaggi 11.50 - 12.10 Complicanze nella chirurgia reseoscopica - L. Ricciardi 12.10 - 12.30 Safety points nella tecnica reseoscopica di base - G. Gonzales 12.30 - 12.50 Polipectomia ed ablazione: come ridurre le complicanze - R. Ricciardi 12.50 - 13.10 Le Metroplasche in sicurezza - V. Masciullo
13.10 - 13.30 Sicurezza nella miomectomia reseoscopica - I. Mazzon
14.30 - 14.50 Prevenire l’intravasazione: realtà e falsi mi - A. Favilli
15.00 - 16.30 Hands on : conoscere la strumentazione - tu i docen
16.30 Fine dei lavori 14.50 - 15.00 Discussione
7
ECOGRAFIA E MIS
Direttrici del Corso: C. Exacoustos, R. Mancari
13.00 - 14.00 Lunch
10.45 - 11.00 Registrazione dei partecipanti Chairs: A. Di Giovanni, F. Martire ANATOMIA PELVICA AGLI ULTRASUONI
Chairs: U. Catena, B. Zizolfi
Chairs: G. Sorrenti, B. Zizolfi L’UTERO AGLI ULTRASUONI La cavità uterina
Il miometrio
11.00 - 11.30 Il Compartimento anteriore e le sue alterazioni: vescica e parametri anteriori - L. Savelli
12.00 - 12.30 Il Compartimento laterale: parametrio laterale e paracervice - A. Testa
12.30 - 13.00 Studio ecografico della patologia endometriale: dal polipo al carcinoma - A. Di Legge
14.00 - 14.30 La sonoisterografia: come e quando - C. Exacoustos
15.00 - 15.30 Adenomiosi: diagnosi ecografica, impatto sul trattamento - P. Pollastri 15.30 - 16.00 Leiomiosarcomi: diagnosi differenziale ecografica con i miomi uterini
D. Franchi
14.30 - 15.00 Diagnosi ecografica delle malformazioni Mulleriane e correlazione tra le diverse nuove classificazioni - B. Zizolfi
11.30 - 12.00 Il Compartimento posteriore: retto, spazi parattettali e prescarali, parametrio posteriore - A. Di Giovanni
CORSI PRECONGRESSUALI - DOMENICA 19 GIUGNO 2022 ECOGRAFIA E MIS
Direrici del Corso: C. Exacoustos, R. Mancari
GLI ANNESSI AGLI ULTRASUONI
16.00 - 16.30 Studio ecografico della patologia ovarica: dalla cis sierosa al carcinoma - R. Mancari
16.30 - 17.00 La patologia tubarica: come riconoscerla e inquadrarla con l’ecografia - F. Mascilini
Il Corso si svolge presso la Sede Congressuale
“SALA LORENZO”
Sheraton Parco de’ Medici Rome Hotel Via Salvatore Rebecchini, 39 - 00148 Roma
9
CORSO BASE DI CHIRURGIA ROBOTICA
Direttori del Corso: B. Chiofalo, C. Carravetta
Tutor: Valentina Bruno, Giorgia Fedele, Tullio Golia D’Augè, Paolo Verrazzo, Catalina Bucur, Marzia Ceccarelli, Chiara Giammaria, Emilia Spagnolo
Lo scopo di questo corso pre-congressuale è quello di fornire un’adeguata preparazione di base sulla chirurgia robotica ai discenti, per un primo approccio più sicuro possibile a questa chirurgia. Verranno forniti i concetti teorico-pratici essenziali che guideranno i discenti da prima dell’ingresso in sala operatoria del paziente, fino al termine dell’intervento chirurgico robotico.
Il corso è rivolto a medici specialisti in ginecologia e ostetricia, medici specializzandi, ostetriche e infermieri/strumentisti.
11.00 - 11.15 Registrazione dei partecipanti
• Posizione delle diverse componenti del sistema Da Vinci XI all’interno della sala operatoria
Tutor: chirurgo + infermiere strumentista
• Preparazione della sala e del campo operatorio prima dell’ingresso del paziente Tutor: infermiere strumentista
• Posizione e preparazione del paziente in sala operatoria Tutor: chirurgo + anestesista + infermiere strumentista
• Primo accesso chirurgico e posizione dei trocars ancillari Tutor: chirurgo
• Docking del sistema robotico Da Vinci Xi e inserimento degli strumenti robotici Tutor: chirurgo + infermiere strumentista
• La triangolazione degli strumenti all’interno dell’addome, "tips & tricks” per lo spostamento del campo operatorio (pelvi/alto addome)
Tutor: chirurgo
CORSI PRECONGRESSUALI - DOMENICA 19 GIUGNO 2022 CORSO BASE DI CHIRURGIA ROBOTICA
Direttori del Corso: B. Chiofalo, C. Carravetta
• Simulazione di conversione laparoscopica e laparotomica Tutor: chirurgo + infermiere strumentista
• Simulazione chirurgica Tutor: chirurgo
Il Corso termina alle ore 17.00
Il Corso si svolge presso
IFO - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Via Elio Chianesi, 53 - 00144 Roma
11
SEGi GAMES
Direttori: A. Arena, D. Raimondo
Tutors: S. Ferla, A.C. Aru, B. Orsini, R. Palermo, P. Celerino, E. Degli Esposti
Il Corso si svolge presso la Sede Congressuale
“SALA PEPOLI e SALA GIULIANO”
Sheraton Parco de’ Medici Rome Hotel Via Salvatore Rebecchini, 39 - 00148 Roma
Dopo la fantastica esperienza del congresso di Firenze nel 2019, ritornano i SEGi Games dove tutte le scuole italiane di Specializzazione in Ginecologia potranno darsi battaglia attraverso quiz interattivi e parte pratica con i pelvic trainer.
Le squadre saranno composte da 3 rappresentanti per ogni scuola di specializzazione.
11.00 - 17.00
SALA LOGGIA DEI SIGNORI DOMENICA 19 GIUGNO 2022
18.00 - 19.40
CERIMONIA INAUGURALE
INTRODUZIONE Enrico Vizza
SALUTO DEI PRESIDENTI SIGO, AOGOI, AGUI, ESGE, ESGO N. Colacurci, A. Chiantera, G. Scambia, A. Fagotti
TALK SHOW
Chirurgia di precisione tra innovazione tecnologica e biologia VIDEO - Cosa immaginavamo nel 2016
19.40 Chiusura
Chirurgia di precisione LA VISIONE DEL CLINICO G. Scambia
Chirurgia di precisione e LA RIVOLUZIONE DIGITAL G. Garziera
Innovazione tecnologica ed ETICA
Padre Benati
Innovazione tecnologica tra REALTÀ ed ILLUSIONE A. Terranova
13
08.30 - 10.00 CHIRURGIA DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA Moderatori: P. Palazze, G. Scambia, V. Trojano
11.00 - 13.00 CHIRURGIA IN DIRETTA
POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI IRCCS ROMA Assessment laparoscopico per carcinoma ovarico Moderatori: A. Maei, P. Scollo
Operatore: G. Scambia
ISTITUTO NAZIONALE TUMORI REGINA ELENA - IFO Linfoadenectomia lomboaorca laparoscopica Operatori: E. Vizza, B. Chiofalo
10.00 - 10.30 LETTURA MAGISTRALE 10.30 - 11.00 Coffee break
13.00 - 14.00 Break
Update RACC Trial - H. Falconer
08.30 - 08.50 Ruolo della MIS nel traamento del Carcinoma dell'ovaio A. Fago
08.50 - 09.10 Modulazione della chirurgia MIS nel Carcinoma Endometrio in accordo con la straficazione molecolare TGCA - V. Bruno 09.10 - 09.30 Ruolo della MIS nelle neoplasie iniziali della cervice uterina
nell’era post LACC Trial - J. Casarin
09.30 - 09.50 Chirurgia di precisione e MIS nel LACC: un’utopia? - L. Pedone Anchora 09.50 - 10.00 Discussione
18.45 Welcome aperif LUNEDÌ 20 GIUGNO 2022
16.30 - 18.00 ICG: FOCUS ON SLN MAPPING, BUT NOT ONLY...
Moderatori: P. De Franciscis, A. Lena, G. Salerno
16.30 - 16.50 Drenaggio linfaco pelvico: conce anatomo fisiologici nell’era del sennella - D. Querleu
16.50 - 17.10 Fluorescenza e MIS nella valutazione del drenaggio linfaco del corpo uterino e della cervice - A. Buda
17.10 - 17.30 Il drenaggio linfaco della gonade: realtà o utopia? - S. Uccella 17.30 - 17.50 Le applicazioni della fluorescenza con ICG in chirurgia mininvasiva
tradizionale e roboca - L. Pedone Anchora 17.50 - 18.00 Discussione
14.00 - 16.00 CHIRURGIA IN DIRETTA
Moderatori: F. Cannone, A. Maei, P. Scollo
ISTITUTO NAZIONALE TUMORI REGINA ELENA - IFO Linfonodo sennella laparoscopico in K endometrio Isterectomia radicale C1 Roboca
Operatori: E. Vizza, B. Chiofalo
15
SALA LOGGIA DEI SIGNORI ECM
08.30 - 10.00 LASER TERAPIA
Moderatori: C. Alboni, L. Nappi, S. Salvatore 08.30 - 08.50 Ulizzo nella patologia ovarica - S. Ferrari
16.30 - 18.00 TERAPIE ORMONALI
Moderatori: G. Cenni, A. Maiorana, A. Perino
16.30 - 16.50 I GNRH antagonis ed i fibromi uterini. Una svolta? - L. Muzii 16.50 - 17.10 Endometrioma. Una terapia ormonale può ridurre il traamento
chirurgico? - M. Vignali
17.10 - 17.30 Aualità nell’approccio ormonale della patologia endometriale E. Solima
17.30 - 17.50 La terapia ormonale nel management conservavo dell’adenomiosi S. Angioni
08.50 - 09.10 Ulizzo nella patologia vaginale - A. Casiraghi 09.10 - 09.30 Ulizzo nella patologia vulvocervicale - M. Filippini 09.30 - 09.50 Ulizzo nella patologia endometriale - E. Castellacci 09.50 - 10.00 Discussione
17.50 - 18.00 Discussione 10.30 - 11.00 Coffee break 13.00 - 14.00 Break
18.45 Welcome aperif
SALA COSIMO LUNEDÌ 20 GIUGNO 2022
08.30 - 10.00 08.30 - 08.35
08.35 - 08.40
08.40 - 08.45
08.45 - 08.50
PRESENTAZIONI LIBERE (ORAL & VIDEO) Moderatori: M. Boninfante, G. Gigli, L. Leo
17
NON ECM
08.50 - 08.55
1. Intelligenza artificiale, applicazioni attuali e potenzialità
Giacomo Guidi, Violante Di Donato, Innocenza Palaia, Giorgia Perniola, Giorgio Bogani, Pierluigi Benedetti Panici, Ludovico Muzii; Policlinico Umberto I, Roma, Italia
2. Valutazione della capacità di stimolazione neuromuscolare di uno strumento laparoscopico innovativo
Raphael Thomasset1, Vanessa Feudo2, Livio Leo1 ;
1 S.C. di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Beauregard, Aosta, Italia 2. S.C. di Medicina Nucleare, Ospedale “U. Parini”, Aosta, Italia
3. Utilizzo di patch di collageno derivante da derma bovino rivestito da NHS-PEG nel management delle microlesioni intestinali in corso di TLH: dimostrazione video
Davide De Vita, A. Villani, Stefania Rispoli, *S. Ronsini;
UOC di Ostetricia-Ginecologia Presidio Ospedaliero Santa Maria della Speranza, Battipaglia ASL Salerno
*UOC di Ostetricia-Ginecologia Presidio Ospedaliero San Luca di vallo della Lucania- Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino, ASL Salerno 4. Confronto dell’accuratezza diagnostica della Biopsia endometriale mediante l’Hysteroscopic Tissue Removal System (HTRs) rispetto alla Biopsia Mirata Isteroscopica in donne con sanguinamento uterino anomalo
Carla Mariaflavia Santarsiero1, Maura Fiorito1, Giuseppe Muzzupapa1, Giuseppe Sorgente1, Barbara Crescenza1, Donatella Guglielmi1, Rossana Cicinelli1, Ettore Cicinelli1 ;
1 Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologiche Umane, Unità di Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
5. Mappatura del linfonodo sentinella vs nessuno staging retroperitoneale nel carcinoma dell’endometrio in stadio iniziale: risultati a lungo termine dopo propensity score matching
Tullio Golia D’Augè M.D.1*, Violante Di Donato M.D., Ph.D.1*, Andrea Papadia M.D., Ph.D2*, Alessandro Buda3*, M.D., Jvan Casarin M.D., Ph.D4*, Francesco Plotti M.D.5*, Ludovico Muzii M.D., Ph.D 1, Pierluigi Benedetti Panici M.D.1; Francesco Raspagliesi M.D.6 and Giorgio Bogani M.D., Ph.D1*;
08.55 - 09.00
09.00 - 09.05
1. Department of Gynecological, Obstetrical and Urological Sciences, “Sapienza”
University of Rome, Italy
2. Department of Obstetrics and Gynecology, Ospedale Regionale di Lugano, Ente Ospedaliero Cantonale, University’ of Italian Switzerland, Lugano, Switzerland 3. Gynecology Oncology Surgical Unit, Department of Obstetrics and Gynecology, San Gerardo Hospital, University of Milano-Bicocca, Monza, Italy
4. Department of Obstetrics and Gynecology, ‘Filippo Del Ponte’ Hospital, University of Insubria, Varese, Italy.
5. Department of Obstetrics and Gynecology, University Campus Biomedico of Rome, Rome, Italy
6. Gynecological Oncology Unit, Fondazione IRCCS Istuto Nazionale dei Tumori di Milano, Milano, Italy * equal contribuon
6. Mappatura del linfonodo sennella nella stadiazione chirurgica del carcinoma dell’endometrio
Tullio Golia D’Augè M.D.*, Violante Di Donato M.D., Ph.D.*, Andrea Papadia M.D., Ph.D*, Alessandro Buda*, M.D., Jvan Casarin M.D., Ph.D*, Francesco Plo
M.D.*, Ludovico Muzii M.D., Ph.D , Pierluigi Benede Panici M.D.; Francesco Raspagliesi M.D. and Giorgio Bogani M.D., Ph.D*;
1. Department of Gynecological, Obstetrical and Urological Sciences, “Sapienza”
University of Rome, Italy
2. Department of Obstetrics and Gynecology, Ospedale Regionale di Lugano, Ente Ospedaliero Cantonale, University’ of Italian Switzerland, Lugano, Switzerland 3. Gynecology Oncology Surgical Unit, Department of Obstetrics and Gynecology, San Gerardo Hospital, University of Milano-Bicocca, Monza, Italy.
4. Department of Obstetrics and Gynecology, ‘Filippo Del Ponte’ Hospital, University of Insubria, Varese, Italy.
5. Department of Obstetrics and Gynecology, University Campus Biomedico of Rome, Rome, Italy
6. Gynecological Oncology Unit, Fondazione IRCCS Istuto Nazionale dei Tumori di Milano, Milano, Italy * equal contribuon
7. Impao del “Laparoscopic Approach to Cervical Cancer (LACC) Trial” sui paern di traamento e sulla morbidità post-chirurgica nel carcinoma della cervice in stadio iniziale.
Ilaria Cuccu, Violante Di Donato, Giovanni Scambia, Ludovico Muzii, Pierluigi Benede Panici, Enrico Vizza, Fabio Ghezzi, Francesco Raspagliesi, Giorgio Bogani;
La Sapienza-Policlinico Umberto I, Roma, Italia
LUNEDÌ 20 GIUGNO 2022
09.05 - 09.10
09.10 - 09.15
09.15 - 09.20
09.20 - 09.25
09.25 - 09.30
19
SALA COSIMO NON ECM
09.30 - 09.35
8. Annessiectomia bilaterale profilaca laparoscopica in day surgery: fabilità, sicurezza e cost-effecveness. Risulta di uno studio retrospevo monocentrico Ida Pino, Silvia Cor , Alessandra Abbamondi, Elisabea Mazza, Anna Daniela Iacobone -, Ailyn Mariela Vidal Urbina, Maria Elena Guerrieri, Eleonora Petra Pre, Silvia Martella, Dorella Franchi;
1 Prevenve Gynecology Unit, European Instute of Oncology IRCCS, Via Ripamon 435, 20141, Milan, Italy
2 Department of Biomedical Sciences, University of Sassari, 07100, Sassari, Italy 9. Stadiazione non-invasiva dell’endometriosi: può la sintomatologia guidare la valutazione ecografica dei comparmen #ENZIAN?
Giulia Monaco, Consuelo Russo, Aikaterini Selngia, Terry Siciliano, Giorgia Soreca, Francesco Giuseppe Marre, Caterina Exacoustos
1 Diparmento di Scienze Chirurgiche, Unità di Ginecologia, Università di Roma Tor Vergata
10. Diagnosi precoce di Endometriosi in giovani ragazze con Dismenorrea: segni minimi isola di malaa
Francesco Giuseppe Marre, Elvira Nocita, Consuelo Russo, Aikaterini Selngia, Giorgia Soreca, Serena Riccio, Caterina Exacoustos
1 Diparmento di Scienze Chirurgiche, Unità di Ginecologia, Università di Roma Tor Vergata
11. Traamento con “Plasmajet” dell’endometrioma ovarico: nostra esperienza e risulta a medio termine.
Rossana Cicinelli; Carla Mariaflavia Santarsiero; Giovanni Falcicchio; Xuemin He;
Francesca Gorgoglione; Giuseppe Sorgente; Barbara Crescenza; Eore Cicinelli Diparmento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana (DIMO), Unità di Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi di Bari, Policlinico, Bari, Italia 12. Ablazione termica a microonde dei fibromi uterini durante la chirurgia laparoscopica dell'endometriosi
Massimo Bardi Senior Consultant – Ginecologia del Policlinico San Pietro – Ponte San Pietro (Bergamo), Italia
13. Pre and post-operave treatment with dienogest reduces the risk of endometriosis recurrences and repeve surgery.
Francesco La Torre, Tommaso Capezzuoli, Sara Clemenza, Gretha Orlandi, Agosno Ruotolo, Marco Vangelist, Silvia Gabbrielli, Silvia Vannuccini, Felice Petraglia
10.30 - 11.00 Coffee break 13.00 - 14.00 Lunch Symposium
La trasformazione e l’impatto delle tecnologie digitali lungo il percorso del paziente: evidenze e case stories - G.A. Tommaselli
09.35 - 09.40
09.40 - 09.45
09.45 - 09.50
09.50 - 09.55
1. Department of Experimental and Clinical Biomedical Sciences “Mario Serio”, University of Florence, Obstetrics and Gynecology,
2. AOU Careggi, Florence, Italy; 2Department of Radiology, AOU Careggi, Florence, Italy
14. Tecnica v-NOTES (Vaginal Natural Orifice Transluminal Endoscopic Surgery):
approccio vaginale nel trattamento della gravidanza extrauterina
Camilla Turetta, Violante di Donato, Giorgio Bogani, Pierluigi Benedetti Panici, Ludovico Muzii
15. Gestione laparoscopica di gravidanza ectopica addominale in paziente con malformazione uterina.
Marco Paratore, MD1, Irene Gazzo, MD2; Francesca Oppedisano, MD2; Stefano Bogliolo, MD1
1 ASL4 Liguria - SC Ginecologia e Ostetricia ASL4 Liguria, Dipartimento Materno Infantile - SC Ginecologia e Ostetricia; 2. Università degli Studi di Genova;
UO Clinica Ostetrica e Ginecologica
16. “TOLL-LIKE RECEPTOR 4” Come Biomarker di risposta antibiotica in pazienti con Endometrite Cronica
Carla Mariaflavia Santarsiero1, Rossana Cicinelli1, Antonella Monittola1, Barbara Crescenza1, Ettore Cicinelli1, Antonio Mazzocca2
1 Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologiche Umane, Unità di Ostetricia e Ginecologia, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
2 Dipartimento Interdisciplinare di Medicina, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
17. Fattibilità ed esiti a lungo termine della rimozione vaginale di cisti ovariche a basso rischio in donne in premenopausa valutate mediante triage ecografico IOTAChiara Carella, Francesca Rana, Gaetano Rosito, Federica Maisano, Chiara Frangipane, Francesco Paolo Giuseppe Leone;
Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche, Ospedale Luigi Sacco, ASST FBF-Sacco, Università degli Studi di Milano
LUNEDÌ 20 GIUGNO 2022
16.30 - 18.00 MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E MIS Moderatori: N. Colacurci, P. Giannini
16.30 - 16.45 Chirurgia “ferlity sparing” per neoplasia early della cervice R. Fruscio
16.45 - 17.00 “Time for pregnancy and me for surgery” nella paziente BRCA mutata - E. Mancini
17.00 - 17.15 “Uterus sparing surgery” dell’adenomiosi: quale donna inferle ne trae vantaggio? - A. Arena
17.15 - 17.30 Chirurgia “ferlity sparing” per tumori ovarici localizza e riduzione del potenziale riproduvo - M. Petrillo
17.30 - 17.45 Chirurgia “ferlity sparing” del carcinoma endometrio - V. Masciullo 17.45 - 18.00 Traamento “ferlity sparing” nel tumore ovarico borderline
con impianto - F. Falcone 18.45 Welcome aperif
21
SALA COSIMO NON ECM
16.30 - 18.00 SESSIONE ESGE
Moderatori: A. Di Spiezio Sardo, G. Scambia, E. Vizza
16.30 - 16.50 Female genital anomalies classificaon: Is there any relaon with pathophysiology? - G. Grimbizis
16.50 - 17.10 Hysteroscopic Digital Clinic - R. Campo
17.10 - 17.30 State of the art of Classificaons for Endometriosis: Balance between Accuracy and Clinical Framework - J. Keckstein
17.50 - 18.00 Discussione
18.45 Welcome aperif
17.30 - 17.50 Baselines in Neuropelveology: Pelvic Neuranatomy and surgical rules for peripheral nerves dissecon - B. Rabischong
18.00 - 18.30 ASSEMBLEA DEI SOCI
MARTEDÌ 21 GIUGNO 2022
09.00 - 10.30 ENDOMETRIOSI
Moderatori: M. Busacca, S. Gerli, A. Stepniewska
10.30 - 11.00 Coffee break
13.00 - 14.00 Break
11.00 - 13.00 CHIRURGIA IN DIRETTA
CLINICA MALZONI
Eradicazione endometriosi pelvica con chirurgia intesnale per infiltrazione profonda del comparto postero-laterale Operatore: M. Malzoni
Ecografia pre-operatoria: A. Di Giovanni
Operatore: M. Rasile, M. Coppola
Moderatori: P. De Franciscis, V. Remorgida, G. Trojano 09.00 - 09.20 Nuovi approcci all’endometriosi ovarica - S. Ferrari
09.20 - 09.40 Nuove tecnologie al servizio del mapping pre-operatorio nella paziente affea da endometriosi - L. Lazzeri
09.40 - 10.00 Come predire la risposta alla terapia medica per endometriosi?
V. Remorgida
10.20 - 10.30 Discussione
10.00 - 10.20 Terapia medica per endometriosi: un’unica terapia o terapie mirate per specifici target? - P. Vercellini
Isterectomia totale laparoscopica per utero fibromatoso di grosso volume
23
SALA LOGGIA DEI SIGNORI ECM
16:30 - 16:50 Miomectomia laparoscopica: quali tecniche di enucleazione e sutura F.G. Ferrari
16.50 - 17:10 Come estrarre i miomi dall’addome senza disseminare - G. Bogani 17.10 - 17.30 Miomectomia laparoscopica e gravidanza - F. Cosenno
17.30 - 17.50 Isterectomia laparoscopica per fibromatosi e nuova classificazione degli uteri voluminosi - C. Perone
17.50 - 18.10 Isterectomia totale e subtotale per fibromatosi in laparoscopia:
facciamo il punto - A.S. Laganà
18.10 - 18.30 Miolisi laparoscopica a radiofrequenze: indicazioni e limi
A. Fasciani 18.30 - 19.00 Discussione
16.30 - 19.00 MIOMI E ADENOMIOSI
Moderatori: F. Barlea, F. Ghezzi, A. Rosse
16.00 - 16.30 Coffee break
14.00 - 16.00 CHIRURGIA IN DIRETTA
OSPEDALE CIVICO DI PALERMO
LPS:Radicazione di endometriosi pelvica
CLINICA MALZONI
Isterectomia sopracervicale laparoscopica con
promontofissazione della cervice uterina e riparazione dei dife fasciali per isterocele con iniziale cistocele
Operatore: V. Chiantera
Operatore: R. Zaccole
Moderatori: B. Arduino, G. Nucera
MARTEDÌ 21 GIUGNO 2022
09.00 - 10.30 CHIRURGIA VAGINALE
Moderatori: A. Cagnacci, L. Patrizi, P. Scollo
09.00 - 09.15 Isterectomia vaginale: indicazioni e limi - M. Bonito
09.15 - 09.30 Isterectomia trans vaginale assista laparoscopicamente (NOTES) M.L. Interdonato, M. Meroni
09.30 - 09.45 Isterectomia V-NOTES in uteri di grosso volume - T. Simoncini 09.45 - 10.00 V-NOTES: chirurgia ovarica/annessiale - V. Bergamini
10.00 - 10.15 Sospensione cupola vaginale con tecnica SHULL mediante V-NOTES L. Mereu
10.15 - 10.30 Discussione 10.30 - 11.00 Coffee break
16.00 - 16.30 Coffee break
13.30 - 14.00 Lunch with the Professor - Leura Magistrale
Relugolix terapia combinata: il giusto bilanciamento tra efficacia e sicurezza nel traamento dei fibromi uterini - M. Vignali
25
SALA LORENZO NON ECM
16.30 - 19.00 PAVIMENTO PELVICO
Moderatori: N. Caiazzo, M. Cervigni, G. Eore
16.30 - 16.50 Anatomia laparoscopica del pavimento pelvico: quello che gli occhi non vedevano - G. Campagna
16.50 - 17.30 “To mesh or not to mesh” nella chirurgia laparoscopica del pavimento pelvico
To mesh - G. Panico Not to mesh - M. Sera
17.50 - 18.10 Evoluzione roboca nella chirurgia del pavimento pelvico:
scenario auale e prospeve nascen - E. Russo 17.30 - 17.50 Verso una nuova generazione di materiali impiantabili...
ritorno al futuro? - M. Zullo
18.10 - 18.30 Tip and Tricks nel traamento delle complicanze e delle recidive in uroginecologia - A. Ercoli
18.30 - 19.00 Discussione
MARTEDÌ 21 GIUGNO 2022
09.00 - 10.30 SEGi REGIONAL CHALLENGE
16.30 - 19.00 CHIRURGIA ROBOTICA
Moderatori: R. Angioli, G. Bifulco, F. Fanfani Presidente di Giuria: A. Maei
Chairs e giura: F. Baaglia, C. Carravea, M. Desiato
16.30 - 17.00 LETTURA MAGISTRALE
Impao economico ed organizzavo della chirurgia roboca in ginecologia - C. Milli
10.30 - 11.00 Coffee break
16.00 - 16.30 Coffee break 13.00 - 14.00 Lunch Symposium
L’efficientamento al servizio dell’out-come della paziente G. Arcuri, E. Cicinelli, A. Puppo
27
SALA COSIMO NON ECM
Miomectomia laparoscopica - CALABRIA
Safe in-bag uterine morcellaon for v-notes hysterectomy in case of atypical myoma. Is it feasible? - EMILIA ROMAGNA Laparoscopic Radical Hysterectomy by Right Lateral Port Placement FRIULI VENEZIA GIULIA
Endometrial Osseus Metaplasia - LOMBARDIA
Sezione Accidentale del nervo ouratorio e rigenerazione assonale LOMBARDIA
I-POPS (Integral-Pelvic Organ Prolapse Suspension) - SARDEGNA Laparoscopic Robot assisted deep infiltrang endometriosis eradicaon guided by 3D reconstrucon? - TOSCANA
V-NOTES: Vaginal high uterosacral ligament suspension (HUS), Cystopexy and bilateral Adnexectomy under Real-Time
Visualizaon of Ureters Using Indocyanine Green (ICG) - VENETO
Patologia benigna in roboca - V. Cela 17.00 - 17.20 LETTURA MAGISTRALE
18.00 - 18.10 VIDEO e Q&A: Isterectomia e le nuove piaaforme roboche G. Monterossi
18.10 - 18.20 VIDEO e Q&A: Miomectomia - P. Giampaolino 18.20 - 18.30 VIDEO e Q&A: Colposacropessi - E. Cicinelli
17.20 - 17.30 VIDEO e Q&A: Carcinoma dell’endometrio nelle grandi obese P. De Iaco
17.30 - 17.40 VIDEO e Q&A: Linfonodo sennella - O. D’Oria
17.40 - 17.50 VIDEO e Q&A: Linfoadenectomia lombo aorca - V. Zanagnolo 17.50 - 18.00 VIDEO e Q&A: Istmocele - D. Surico
18.30 - 18.40 VIDEO e Q&A: Ruolo della chirurgia roboca nella recidiva del prolasso - T. Simoncini
18.40 - 18.50 VIDEO e Q&A: Endometriosi profonda con coinvolgimento ureterale L. Mereu
18.50 - 19.00 VIDEO e Q&A: Endometriosi profonda del comparmento posteriore S. Tamburro
MARTEDÌ 21 GIUGNO 2022
09.15 - 10.30 CHIRURGIA DI PRECISIONE E MIS
10.30 - 11.00 Coffee break 16.00 - 16.30 Coffee break 13.00 - 14.00 Break
Moderatori: M. Ciampelli, F. Maneschi, V. Napolitano
09.30 - 09.45 Chirurgia di precisione ed Elerochemioterapia in ginecologia oncologica - G. Corrado
09.15 - 09.30 Applicazioni di intelligenza arficiale per una medica ad alta risoluzione - M. Pallocca
09.45 - 10.00 Chirurgia di precisione ecoguidata in Laparoscopia - F. Mascilini 10.00 - 10.15 Navigazione Virtuale Tridimensionale nella Linfoadenectomia
A. Maei
10.15 - 10.30 Immunofluorescenza e Tailored Surgery - S. Zulli
29
SALA GIULIANO NON ECM
17.10 - 17.20
17.20 - 17.30
17.30 - 17.40
SEGi TRIAL GROUP Presentazione: F. Ghezzi 16.30 - 17.00 VIDEO SESSION
INNOVAZIONE TECNOLOGICA Moderatori: F. Campolo, B. Chiofalo
I Progeo:
16.30 - 16.45 Medicina di precisione ed ICG: le nuove fronere della navigazione linfonodale e della perfusione in Ginecologia Oncologica - F. Fanfani 16.45 - 17.00 Prelievo laparoscopico di tessuto ovarico per crioconservazione
con pinza percutanea - M. Russo
Evaluaon of perioperave management of paents with deep endometriosis infiltrang the sigmoid colon or the rectuom - F. Falcone
II Progeo: Surgical morbidity of hysterectomy: a prospecve cohort study - J. Casarin
III Progeo:
18.20 - 18.30 Discussione
Endometrial changes in paents with breast cancer:
a mulcentric prospecve study - B. Chiofalo, A. Giannini SESSIONE SEGi VIDEO-TEACHING
1 - Chirurgia roboca 2 - Chirurgia vaginale 3 - Chirurgia laparoscopica 4 - Chirurgia isteroscopica
Moderatori: F. Campolo, B. Chiofalo 17.00 - 18.30
17.40 - 18.20
LARGO AI GIOVANI
MERCOLEDÌ 22 GIUGNO 2022
12.30 - 13.00 LETTURA MAGISTRALE: Io e l’isterescopia, un lungo ed incredibile viaggio ! - I. Mazzon
Presenta: A. Di Spiezio Sardo 11.30 - 14.30 Connuous Coffee break
13.00 - 15.00 PRECISION MEDICINE NELLA CHIRURGIA ISTEROSCOPICA Coordinatore: A. Di Spiezio Sardo
Moderatori: C. Crescini, M. Franchini
13.00 - 13.20 Polipi endometriali: quali asportare e con quale tecnica?
A. Vitagliano
08.30 - 12.30 CHIRURGIA IN DIRETTA
POLICLINICO S. ORSOLA Polipectomia con TRD Miomectomie con TRD
Moderatori: A. Di Spiezio Sardo, I. Mazzon
Operatori: P. Casadio, P. Salucci
POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI IRCCS ROMA Miomectomia con Minireseore 15FR
Operatore: S. Beocchi
Traamento delle malformazioni uterine con minireseore 15FR Visual D&C con TRD
Operatore: U. Catena Polipectomia con TRD Operatore: M.C. De Angelis
Ablazione endometriale a radiofrequenza Miomectomia con reseore 26 FR
Polipectomia + Metroplasca con Elerodo 5FR Operatore: B. Zizolfi
31
SALA LOGGIA DEI SIGNORI ECM
13.20 - 13.40 Miomi uterini po 2/3: come e quando rimuoverli? - A. Favilli 13.40 - 14.00 L’istmocele: quando e come traarlo? - P. Florio
14.00 - 14.20 Se uterini: quali rimuovere alla luce delle recen evidenze?
C. De Angelis
14.20 - 14.40 Isteroscopia e gravidanza: quando e come? - A. Gallo 14.40 - 15.00 Discussione
15.00 Chiusura del Congresso
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO (20-22 Giugno 2022) SEDE DEL CONGRESSO (20-22 Giugno 2022) Sheraton Parco de’Medici Rome Hotel - Edificio 1 Via Salvatore Rebecchini, 39 - 00148 Roma
CORSI PRECONGRESSUALI
(19 Giugno 2022) (19 Giugno 2022) Corso 1.
Corso 2.
Corso 3.
La sicurezza in Chirurgia Reseoscopica Ecografia e MIS
Corso base di chirurgia roboca da Vinci XI Plaorm Corso per medici e infermieri di Sala Operatoria presso IFO - Istuto Tumori Regina Elena Corso 4.
Corso 5.
SEGi Games Gesea
Gynaecological Endoscopic Surgical Educaon and Assessment presso Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
QUOTE DI ISCRIZIONE
Ingresso ai lavori scienfici, badge nominavo, ingresso area esposiva, coffee break, credi
ECM nel rispeo della procedura e regolamento di AGENAS, aestato di partecipazione L'iscrizione al congresso include
Quote di iscrizione SOCIO SEGi
Le quote si intendono al neo di IVA 22%
NON SOCIO SEGI
solo Congresso - Specialista 400,00 480,00
Solo Congresso - Specializzando 200,00 250,00
Congresso+Pre Corso - Specialista 500,00 580,00
Congresso+Pre Corso Specializzando 300,00 350,00
Solo Pre Corso - Specialista 180,00 180,00
Solo Pre Corso - Specializzando 100,00 150,00
Ostetriche e Infermieri/e 250,00 250,00
33
Il Congresso è stato inserito nel Percorso di Educazione Connua in Medicina con 3.3 credi ECM.
L’evento formavo è desnato alle seguen professioni:
Medico chirurgo – disciplina ginecologia e ostetricia I requisi per oenere i credi formavi sono:
Presenza in aula effeva almeno del 90% (gli accessi verranno registra tramite badge con QR Code).
Compilazione obbligatoria della scheda di qualità percepita in modalità on line ATTESTATO ECM
Gli aesta verranno inviate tramite pec agli aven dirio entro il termine previsto da Agenas dei 90 giorni dal termine dell’evento formavo.
L’aestato di partecipazione verrà inviato tramite email, all’indirizzo di posta eleronica indicato al momento dell’iscrizione online
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione al Congresso include i coffee break ed il welcome aperif.
I Lunch box non sono inclusi nella quota di iscrizione.
I voucher potranno essere rira in sede congressuale, al momento della registrazione presso il desk di Segreteria.
RISTORAZIONE
La lingua ufficiale del Congresso è l’Italiano
LINGUA UFFICIALE
ACCESSI
Per movi di sicurezza per accedere ai servizi congressuali è indispensabile avere il badge nominavo che verrà rirato al momento della registrazione.
È previsto un servizio di sicurezza per il controllo degli accessi ai locali congressuali.
In sede congressuale è presente il Desk di Segreteria aperto nei seguen orari:
DOMENICA 19 GIUGNO LUNEDÌ 20 GIUGNO MARTEDÌ 21 GIUGNO MERCOLEDÌ 22 GIUGNO
ore 10.00 - ore 18.00 ore 08.00 - ore 18.30 ore 08.00 - ore 19.00 ore 08.00 - ore 15.00
PROGRAMMA
Questo programma è stato stampato il 15/06/2022. Tue le modifiche pervenute successivamente, sono presen sul sito: www.segi2022.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
Orari Segreteria Organizzava
Iscria all’albo dei Provider ECM con ID 836
Bluevents è un’azienda cerficata UNI EN ISO 9001:2015 per l’avità di erogazione ed organizzazione di even informavi, formavi ed ECM
Via Flaminia Vecchia, 508 - 00191 Roma
Tel. +39 06.36382038 +39 06.36304489 Fax +39 06.97603411 E-mail: [email protected] - www.segi2022.it
35
Si ringraziano per il contributo non condizionante: