• Non ci sono risultati.

EVENTI DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "EVENTI DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Giurisprudenza

EVENTI DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO

1. 7 ottobre 2019. Matricola day-open day. I Corsi di Laurea, magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e triennale in Consulente del Lavoro e Scienze dei Servizi giuridici sono stati illustrati dalle coordinatrici, prof. Francesca Pellegrino e prof. Elena La Rosa. Particolarmente apprezzati gli interventi degli studenti e la presentazione dei servizi di biblioteca a cura del personale dello Sistema Bibliotecario di Ateneo. Presenti circa 150 matricole e 30 studenti delle scuole medie superiori.

2. novembre 2019: trasmissione del video di presentazione dei corsi di Giurisprudenza. Il video è stato realizzato dall’Ufficio comunicazione di Ateneo con il supporto del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, del delegato all’orientamento, del coordinatore del Corso di laurea magistrale e dei docenti componenti della commissione orientamento, ed ha visto la fattiva collaborazione di studenti, docenti e dottorandi del Dipartimento. Il documento, caricato su youtube nel novembre 2019, ha ricevuto oltre duemila visualizzazioni.

3. 5-7 novembre 2019: partecipazione del Dipartimento alla II edizione di OrientaSicilia, eventi di orientamento organizzati presso il Centro “Le Ciminiere” di Catania. Stand del Dipartimento e presentazione dei Corsi di studio a cura del personale docente e del PTA del Dipartimento (registrati circa 100 contatti).

4. 12-14 novembre 2019:, partecipazione del Dipartimento a OrientaSicilia Palermo, evento organizzato dall’associazione ASTER. Stand del Dipartimento e presentazione dei Corsi di studio a cura del personale docente e del PTA del Dipartimento (registrati circa 150 contatti).

5. 14-16 novembre 2019: partecipazione del Dipartimento al Salone orientamento di Reggio Calabria presso la sede Consiglio Regionale della Calabria. Stand del Dipartimento e presentazione dei Corsi di studio a cura del personale docente e del PTA del Dipartimento (registrati circa 50 contatti).

6. 15 novembre 2019 (9.00-11.00): Matricola Day-Open Day sede di Priolo. Accoglienza delle matricole e presentazione del Dipartimento e dei Corsi di studio (a cura del Direttore, prof. F. Astone, del coordinatore del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, prof.ssa F. Pellegrino, del vice coordinatore corso di laurea triennale in Consulente del lavoro e scienze dei servizi giuridici, prof. A. Marcianò), presentazione dei servizi di orientamento e tutorato (prof.ssa C. Ingratoci), presentazione dell’offerta post-laurea (prof. G. Basilico). Presenti circa 300 studenti delle scuole.

7. 15 novembre 2019 (11.00-13.00): Matricola Day-Open Day sede di Priolo. Realizzazione del Seminario tematico su “Ambiente e sviluppo sostenibile: il diritto e i diritti delle generazioni future”, con interventi dei professori F. Astone, F. Pellegrino, A. Lo Giudice e C. Cambria.

8. 18 novembre 2019, Seminario organizzato dal prof. S. Agosta su “Fake News”, Accademia Peloritana dei Pericolanti, Università di Messina, con interventi dei professori Agosta, Cava e Ruggiano. Presenti gli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie superiori.

(2)

9. 20, 21 e 22 novembre 2019: partecipazione del Dipartimento di Giurisprudenza all’evento International Skills Meeting – Rassegna Internazionale delle Competenze (ISM2019), tre giornate di attività, organizzate dal Centro Orientamento e Placement dell’Università di Messina, nelle quali si è dato ampio spazio anche alle attività di orientamento in ingresso ed in itinere. Nel Plesso centrale dell’Ateneo, i docenti ed i rappresentanti degli studenti del Dipartimento hanno animato uno stand informativo (dalle ore 8:30 alle ore 14.00), rivolto a studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie superiori delle aree di Messina e di Siracusa. Dalle 14.30 alle 17.30 i docenti del Dipartimento, insieme con alcuni laureati del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, hanno organizzato Simulazioni processuali, di diritto sportivo e laboratori di diritto amministrativo dedicati agli studenti delle classi IV e V delle scuole medie superiori. In particolare, le simulazioni ("Il Calciomercato: simulazione delle trattative e redazione del contratto di un calciatore di Serie A"; "Simulazione di un processo penale" e “Simulation GAME”) - a cura dei professori Rende e Panebianco e della dottoressa Gitto (laureata del Dipartimento) - hanno avuto grande successo di iscrizioni e suscitato un importante interesse. Il desk di orientamento ha fornito informazioni di dettaglio e suggerimenti e distribuito brochure e materiali promozionali ad oltre 300 studenti delle scuole medie superiori di Messina e della provincia (con presenze anche di Istituti della vicina Calabria). Tutte le attività del Dipartimento sono state organizzate e gestite con la partecipazione ed il supporto del PTA del Dipartimento.

10. 9 dicembre 2019, Seminario “Leggendo il Leviatano”, primo incontro di Filosofia del diritto (a cura del Prof. A. Lo Giudice e Dott. A. Condello),

11. 13 dicembre 2019, Incontro di orientamento presso il liceo Ignatianum di Messina alla presenza di 25 studenti delle ultime classi. Presentazione del Dipartimento e dei Corsi di studio a cura della prof.ssa Francesca Pellegrino.

12. 18 dicembre 2019, Incontro di orientamento presso il liceo La Farina di Messina, alla presenza di 200 studenti delle ultime classi. Presentazione del Dipartimento e dei Corsi di studio a cura delle prof.sse Pellegrino e Ingratoci;

13. 7 gennaio 2020: Incontro di orientamento presso il Liceo La Farina di Messina sul tema

“L’importanza dello studio del diritto”, alla presenza di 216 studenti delle classi IV e V (presentazione a cura delle prof.sse Pellegrino, Marcianò, Ingratoci)

14. 13 gennaio 2020 Dipartimento di Giurisprudenza, Seminario di filosofia del diritto a cura del prof. Lo Giudice e della dott.ssa Condello su “Leggendo il Leviatano”, secondo incontro;

15. 21 gennaio 2020, Incontro di orientamento presso il Liceo Maurolico. Presentazione del Dipartimento e dei Corsi di studio (a cura delle prof.sse Pellegrino, Marcianò, Ingratoci e dei rappresentanti degli studenti) alla presenza di 80 studenti delle classi IV e V;

16. 24 gennaio 2020, Liceo di Spadafora (ore 12,30 -14), presentazione dei corsi di studio del Dipartimento a cura del prof. Giacomo D’Amico, incontro organizzato dal prof. Munafò ed erano presenti all'evento la prof.ssa Rosalba Micali e il Prof. Luciano Sindoni. Presenti 50 studenti circa delle quinte classi del Liceo. Seminario su Attualità della Costituzione.

17. 5 febbraio 2020, Aula 5 del Dipartimento di Giurisprudenza, Simulazione di un processo civile a cura dei proff.ri G. Basilico e M. Gradi (in presenza degli studenti dei licei La Farina, Maurolico, Ignatianum, Seguenza, Archimede e Minutoli)

18. 7 febbraio 2020 ore 9.30: Istituto Borghese Faranda di Patti (Messina), I giovani e la Costituzione. Incontro con il costituzionalista Antonio Saitta (presenti circa 60 studenti).

(3)

19. 12 febbraio 2020: Incontro di orientamento presso il liceo classico Ignatianum. Lezione di Economia politica (prof. Schilirò) alla presenza di 40 studenti.

20. 19 Febbraio 2020- Orario 9.30-13.30: IIS " Euclide” di Bova Marina (Rc) Cda Monoscalco - "Open Day di orientamento" Indirizzi di studio: Liceo scientifico - Amministrazione, finanza e marketing - Informatica e telecomunicazione - Tecnologico geometra – Professionale servizi alberghieri. Evento rivolto agli allievi delle V classi (circa 100 studenti).

Il Dipartimento ha utilizzato apposite aule attrezzate per promuovere la propria offerta formativa attraverso attività di front office e/o attività laboratoriali. Incontro di orientamento con la prof.ssa Adelaide Madera.

21. 21 aprile 2020: presentazione e pubblicazione del video di promozione della nuova offerta formativa del Dipartimento, sede di Messina;

22. 21 aprile 2020: webinair (web seminar) su “Legislazione di emergenza e diritti fondamentali” piattaforma Teams, ore 10.00-12.00. Il Seminario, coordinato dai proff. Saitta e D’Andrea, ordinari di diritto costituzionale, ha avuto come relatori il prof. Massimo Luciani, ordinario di istituzioni di diritto pubblico presso l’Università La Sapienza di Roma, e il prof.

Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte costituzionale e professore emerito del nostro Ateneo. Nel dibattito che ha fatto seguito alle relazioni sono intervenuti studenti, dottorandi, docenti di altre sedi universitarie e la prof.ssa Daria de Pretis, giudice della Corte costituzionale. All’incontro, trasmesso in diretta anche su Facebook dalla pagina del Dipartimento di Giurisprudenza e che ha visto la partecipazione di oltre 900 utenti, si sono registrati anche 70 studenti delle scuole superiori e licei cittadini.

23. 21 aprile 2020: webinair su “Diritti religiosi e Covid 19” (ore 12.00-14.00). Nell’ambito dell’insegnamento di Diritto Comparato delle Religioni (proff. Domianello, Licastro, Tigano, Freni, Madera) del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza si è svolto sulla piattaforma Teams un webinar sul tema “Diritti religiosi e Covid-19”. Sono intervenuti i docenti Pierluigi Consorti (Università di Pisa), Maria Luisa Lo Giacco (Università di Bari), Daniela Tarantino (Università di Genova), Fabio Franceschi (Università di Roma “La Sapienza”), Luigi Mariano Guzzo (Università di Catanzaro), Md. Zakaria (Università di Dhaka, Bangladesh).

Organizzazione e coordinamento: prof.ssa Adelaide Madera (Università di Messina). Il seminario ha visto anche la partecipazione di 70 studenti delle scuole superiori e licei cittadini.

24. 28 aprile 2020, ore 17.00. Seminario di Filosofia del Diritto intitolati “Leggendo il Leviatano”, terzo incontro finalizzato alla promozione della lettura critica dei classici del pensiero filosofico-giuridico a partire dalle domande di senso poste dagli studenti. (prof.

Alessio Lo Giudice e dalla dott.ssa Angela Condello). Iscritti all’evento 80 studenti circa.

25. 28 aprile 2020 (4 eventi) ore 14.00, Microsof Teams, Laboratorio di diritto calcistico organizzato dal Prof. Francesco Rende in collaborazione con la sezione siciliana dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, coordinata dall'avv. Claudio Parlagreco. Nel corso dei quattro appuntamenti programmati (28, 29, 30 aprile; 5 maggio) si alterneranno figure di primissimo piano del "sistema calcio" che approfondiranno i seguenti temi: Le figure professionali del calcio, Calcio e impresa, il Calciomercato, Sistema Calcio ed emergenza sanitaria. Iscritti all’evento circa 90 studenti.

26. 29 aprile 2020, ore 10.00, piattaforma virtuale Microsoft Teams, seminario sul tema

"Giudicare in tempo di crisi. Le scelte tragiche di fronte al Covid-19", Cattedra di Filosofia del Diritto. Dibattono il prof. Alessio Lo Giudice (Ordinario di Filosofia del Diritto) ed il Sen.

Luigi Manconi (già docente di Sociologia dei fenomeni politici, già Presidente della

(4)

Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato, editorialista de 'La Repubblica' e Presidente di 'A Buon Diritto Onlus). L'iniziativa è moderata dalla dott.ssa Angela Condello (Ricercatrice). Iscritti all’evento 80 studenti circa

27. 29 aprile 2020, ore 16.00: webinar sul tema “L’ordinamento internazionale ed europeo di fronte al Covid. Diritti fondamentali e stato di eccezione nella CEDU”. Ai lavori, introdotti dalla prof.ssa Lina Panella, docente di Diritto internazionale, è intervenuto il prof. Claudio Zanghì, Emerito di Diritto internazionale dell’Università “La Sapienza" di Roma. Prenotati circa 60 studenti delle scuole.

28. 29 aprile 2020, ore 18.00-20.00: Virtual open day, organizzato sulla Piattaforma Meet, con gli studenti dell’Organizzazione Morgana. Hanno partecipato il delegato all’orientamento, prof.ssa Cinzia Ingratoci, i coordinatori dei corsi di studio, prof.sse Francesca Pellegrino e Elena La Rosa, il delegato alla internazionalizzazione, prof.ssa Panebianco e la prof.ssa Panella, docente di diritto internazionale. L’evento si è aperto con una breve presentazione del Dipartimento, cui ha fatto seguito la presentazione dei Corsi di studio da parte dei coordinatori, dei servizi di orientamento e di internazionalizzazione. A seguire il dibattito con gli studenti Iscritti all’evento (35 studenti).

29. 30 aprile 2020, ore 17,00, “La libertà religiosa in Italia ai tempi del COVID-19”: dibattito tra docenti di Diritto ecclesiastico dell’Ateneo di Messina (prof. Angelo Licastro), dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (prof. Antonio Fuccillo) e dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (prof. Vincenzo Pacillo) sulla libertà religiosa in tempi di pandemia. Registrati all’evento circa 60 studenti.

22 4 maggio 2020, ore 16,00 piattaforma teams, webinar di diritto internazionale “La governance delle emergenze pandemiche alla prova del Covid 19” (prof.ssa Lina Panella).

Registrati all’evento circa 65 studenti.

23. 8 maggio 2020, piattaforma Teams, ore 13.00-14.00, percorso di diritto costituzionale per le scuole. Seminario dal titolo “Funzione e genesi della Costituzione” (prof. Antonio Saitta) (presenti 90 studenti)

24. 8 maggio 2020, ore piattaforma teams,ore 16.00, webinar di diritto internazionale “Covid 19 e U.E” (prof.ssa Lina Panella) Registrati all’evento circa 65 studenti

25. 11 maggio 2020, a partire dalle ore 16, sulla piattaforma Microsoft Teams dell'Università di Messina si svolgerà un webinar sul tema "Responsabilità civile e danno non patrimoniale:

recenti interventi giurisprudenziali". Introdurranno le prof.sse Concetta Parrinello ed Elena La Rosa e la dott.ssa Patrizia Gualniera. In collegamento, invece, vi sarà la dott.ssa Elvira Patania, Presidente Prima sezione civile della Corte d'Appello di Messina.

26. 12 maggio 2020, piattaforma Teams, ore 15.00-16.00, percorso di diritto costituzionale per le scuole. Seminario dal titolo “Organizzazione dei poteri” (prof. Marilia Quattrocchi) (presenti 70 studenti);

27. 12 maggio 2020, ore 16,00 piattaforma teams, webinar di diritto internazionale

“L’organizzazione mondiale del commercio e la gestione della pandemia” (prof.ssa Lina Panella) Registrati all’evento circa 65 studenti

28. 13 maggio 2020, piattaforma Teams, ore 16.00-17.00, percorso di diritto costituzionale per le scuole. Seminario dal titolo “Diritti fondamentali” (prof. Stefano Agosta) (presenti 70 studenti);

29. 14 maggio 2020, ore 9.00-11.00, webinar su “Violazione dello spazio aereo e sicurezza del volo”, con la partecipazione di circa 65 studenti delle scuole;

(5)

30. 14 maggio 2020, piattaforma Teams, ore 16.00-17.00, percorso di diritto costituzionale per le scuole. Seminario dal titolo “Autonomie sociali e locali” (prof. Luigi D’Andrea) (presenti 70 studenti);

31. 21 maggio 2020, webinar “App immuni: tra tutela della salute e protezione dei dati personali. Bilanciamento dei valori?”, piattaforma teams, ore 15.00 (prof.sse Elena La Rosa, Maria Astone, Francesca Pellegrino, Cetti Parrinello, con l’intervento della dott.ssa Augusta Iannini, vicepresidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali). Hanno partecipato all’evento circa 100 studenti delle scuole.

32. 25 maggio 2020, webinar su “Trasporto aereo post covid 19: ritorno al passato o salto nel futuro?”, piattaforma teams ore 15.00, incontro dibattito tra giuristi, economisti e operatori sul futuro dell’aviazione post-Covid 19, con la partecipazione del Presidente del Consiglio dell’International Civil Aviation Organization, ing. Sciacchitano. Organizzatrice e moderatrice dell’evento la prof.ssa Francesca Pellegrino; relatrici le prof.sse Maria Piera Rizzo e Cinzia Ingratoci. Hanno assistito all’evento circa 65 studenti delle scuole.

33. 4 giugno 2020: webinar “Leggendo il Leviatano”, quarto incontro, a cura del Prof. A. Lo Giudice e della Dott. A. Condello-

34. 4 giugno 2020: pubblicazione del video di presentazione dell’offerta formativa nella sede di Priolo-Gargallo sulla pagina facebook del Diparimento (circa 400 visualizzazioni in 2 giorni) 35. 5, 12, 18 22 e 25 giugno 2020: Ciclo di webinar (5 eventi) sul tema “Gender, religion and law” (prof.ssa Madera), laboratorio finalizzato ad esaminare la condizione della donna nelle comunità religiose. L’evento è organizzato secondo un calendario di 5 incontri di due ore cadauno. Registrati all’evento circa 70 studenti.

36. maggio/giugno 2020 Contatti con il desk virtuale di orientamento: il desk virtuale del Dipartimento di Giurisprudenza ha fornito servizio di orientamento in ingresso a circa 20 studenti nei mesi di maggio/giugno 2020.

Eventi sospesi per emergenza COVID

1. IIS “Archimede” di Modica (RG) Via Fabrizio 10 - "L'Archimede ti Orienta- Giornata di orientamento universitario" Giorno: 28/02/2020 – Orario 15.00 – 18.00. Evento rivolto agli studenti delle ultime classi di tutti gli Istituti secondari superiore della città di Modica:

Licei, Istituti tecnici e Professionali, che vedrà la partecipazione di circa 600 studenti. Il Dipartimento avrà a disposizione apposite aule attrezzate per promuovere la propria offerta formativa attraverso attività di front office e/o attività laboratoriali. Presentazione dei corsi di studio a cura dei coordinatori. Seminario di Filosofia del diritto e di Diritto costituzionale.

2. Liceo “Caminiti” di Giardini Naxos (Me) Via - “Festival della Cultura scientifica"

Giorno: 18/03/2020 – Orario 15.00 – 17.00. Indirizzi di studio: Liceo scientifico/liceo linguistico. Evento rivolto agli studenti delle ultime classi dell'Istituto e del comprensorio.

lI Dipartimento avrà a disposizione appositi spazi per promuovere la propria offerta formativa attraverso attività di front office e/o attività laboratoriali.

(6)

3. IIS “M. Raeli” di Noto (Sr) Corso Vittorio Emanuele 111 - "Open day per Orientamento in uscita" Giorno 25/03/2020 – Orario 9.00/13.30 – 15.30/18.00. Indirizzi di studio: Licei:

classico, scientifico, linguistico, scienze umane, artistico. Indirizzi tecnici: Costruzione, ambiente e territorio – ITAS, Indirizzo professionale. L'Open Day, rivolto agli studenti delle V classi, si svolgerà nell'arco di tutta la giornata. In orario antimeridiano, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, saranno messi a disposizione appositi spazi per la presentazione delle offerte formative attraverso attività di front office. In orario pomeridiano, dalle ore 15.30 alle ore 18.00, si svolgeranno le seguenti attività: laboratori, incontri, seminari, workshop, sportelli counseling per colloqui informativi ed orientativi.

Riferimenti

Documenti correlati

300 borse di studio agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori, iscritti nell’anno scolastico 2005-2006, che presentino lavori in tema di sicurezza e salute negli ambienti di

«aiutando gli altri si aiuta se stessi», è possibile cogliere come il concetto fondamentale che differenzia l'esperienza di auto mutuo aiuto da altre esperienze

10.10: Produzione e protezione delle piante e dei sistemi del verde 10.30: Scienze e tecnologie agrarie. 10.50: Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano

Il concorso prevede che gli studenti, che frequentano le terze e quarte classi delle scuole sorteggiate per ogni provincia italiana, girino un video originale di

Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Parma Parco Area delle Scienze, 53/A – 43124 Parma – Italy Tel.: +39 0521 90 6900 Fax: +39 0521 90 6950. Stage Estivo

Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Parma Parco Area delle Scienze, 53/A – 43124 Parma – Italy Tel.: +39 0521 90 6900 Fax: +39 0521 90 6950. Stage Estivo

Dipartimento di Matematica e Informatica, Università degli Studi di Parma Parco Area delle Scienze, 53/A – 43124 Parma – Italy Tel.: +39 0521 90 6900 Fax: +39 0521 90 6950.

Seminario “IL VALORE DELL’ACQUA” – Catania, 18 marzo 2016 Aula Magna, Di3A -