• Non ci sono risultati.

Concorso DIRIGENTE SCOLASTICO MANUALE COMPLETO. A cura di Iolanda Pepe e Angelo Prontera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Concorso DIRIGENTE SCOLASTICO MANUALE COMPLETO. A cura di Iolanda Pepe e Angelo Prontera"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

Concorso

DIRIGENTE

SCOLASTICO

MANUALE

COMPLETO

A cura di Iolanda Pepe e Angelo Prontera

(2)

Per tutte le informazioni su questo e altri concorsi visita:

il blog Simone Concorsi (www.simoneconcorsi.it) la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/SimoneConcorsi)

il gruppo FB Simone Concorsi (www.facebook.com/groups/SimoneConcorsi/) il profilo Instagram simoneconcorsi.it

il profilo Instagram edizionisimone

canale Telegram (https://t.me/EdizioniSimone_Concorsi) per info contattaci su WhatsApp al 366 65 99 985

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it

Questo volume è stato stampato nel mese di gennaio 2022 presso:

PL PRINT s.r.l.

Via Don Minzoni, n. 302 - Cercola (NA) Via F. Caracciolo, n. 11

80122 Napoli

www.edizioni.simone.it

Vietata ogni forma di riproduzione se non autorizzata dall’Editore.

529 | Concorso Dirigente scolastico - Manuale completo Impaginazione e grafica |

Hanno collaborato alla realizzazione del volume:

Parte I: Alessandra Pedaci

Parte II: Chiara Palladino, Angelo Prontera (Capitoli 5, 7 e 11)

Parte III: Chiara Palladino, Angelo Prontera (Capitoli 5, 6, 7, 9 e 10), Alessandra Pedaci (Capitolo 8) Parte IV: Alessandra Pedaci, Angelo Prontera (Capitoli 5, 7 e 9)

Parte V: Claudia De Rosa Parte VI: Iolanda Pepe Parte VII: Iolanda Pepe Parte VIII: Giuseppe Sanchez Parte IX: Alessandra Pedaci Parte X: Simonetta Gerli

Coordinamento redazionale: Alessandra Pedaci

Questo testo è stato chiuso in redazione il 15 dicembre 2021

(3)

L’edizione 2022 del manuale Concorso Dirigente scolastico tiene conto, come la preceden- te, di tutte le materie oggetto di prova del concorso ed è finalizzata all’approfondimento delle competenze professionali e culturali proprie delle molteplici funzioni del Dirigente scolastico:

competenze giuridiche, manageriali, gestionali ecc.

Il testo, aggiornato alle novità normative che sono intervenute negli ultimi anni nonché

calibrato sugli argomenti che sono stati oggetto di prova nel precedente concorso, è così

strutturato:

— Parte I – Elementi di diritto amministrativo che, prima di affrontare i temi e le norme proprie della scuola, fornisce i rudimenti essenziali del diritto amministrativo propedeutici allo studio soprattutto della legislazione scolastica;

— Parte II - Normativa di riferimento sul sistema educativo d’istruzione, con particolare atten- zione agli ordinamenti degli studi in Italia e alle norme sull’inclusione e sull’integrazione multiculturale;

— Parte III – La scuola dell’autonomia: processi di programmazione, organizzazione e valutazione, che si sofferma principalmente sulle procedure per l’elaborazione del PTOF, sui processi di valutazione e autovalutazione del personale, degli apprendimenti e degli istituti scolastici (RAV, PdM e così via);

— Parte IV – Organizzazione del lavoro e gestione del personale, in cui si affrontano le tematiche dell’impiego pubblico, con specifico riferimento alla realtà del personale scolastico, al ruolo del Dirigente come datore di lavoro e manager, nonché alle funzioni e alle responsabilità proprie del Capo di istituto e della scuola;

— Parte V – Contabilità di Stato, programmazione e gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche;

— Parte VI – Conduzione delle organizzazioni complesse e delle istituzioni scolastiche. Organizzazio-

ne degli ambienti di apprendimento, nella quale si focalizza l’attenzione sulle principali teorie

dell’organizzazione, sulla leadership e sulla comunicazione del DS, sul management pubblico e scolastico, oltre che sui processi di innovazione digitale dell’azienda-scuola;

— Parte VII – Elementi di diritto civile, con specifici riferimenti alla capacità del minore, al diritto di famiglia, alla disciplina di obbligazioni e contratti in uso nella scuola;

— Parte VIII – Elementi di diritto penale, incentrata tra l’altro sui delitti contro la Pubblica Am- ministrazione;

— Parte IX – Il sistema delle responsabilità, in cui vengono approfonditi i temi e analizzate le casistiche relative alla responsabilità disciplinare nel pubblico impiego e nella scuola, alla responsabilità civile ed erariale del personale scolastico, alle conseguenze degli illeciti penali in cui può incorrere chi opera all’interno della scuola;

— Parte X - Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.

Tutti gli argomenti sono stati sviluppati tenendo conto delle esigenze di chi studia e anche dei contenuti dei quiz e delle prove del precedente concorso. Particolare spazio è stato dato agli argomenti oggetto di riforma o su cui ha inciso più o meno direttamente la pandemia da

Covid 19 (tra cui anche le nuove forme di didattica a distanza).

Come è evidente, la vastità e l’eterogeneità delle materie, che vanno dal diritto amministra-

tivo alla legislazione scolastica (che già di per sé sono vastissime e molto complesse per la loro

naturale stratificazione), dalla disciplina del pubblico impiego al management, dalla comuni-

(4)

argomenti e approfonditi quelli più utili per quanto concerne le funzioni e le competenze del DS.

Per permettere uno studio personalizzato, le Parti sono state concepite come moduli auto-

consistenti. Questo, in alcuni casi, può comportare la ripetizione di taluni concetti: è una scelta

autoriale risultante dalla volontà di rendere adattabile alla preparazione di ciascuno un testo che tratta materie decisamente impegnative e collegate tra loro.

Allo stesso principio si ispira l’articolata serie di rinvii da un capitolo all’altro nonché il ricco

indice analitico, che permettono al candidato di navigare all’interno del volume al di là della

consueta sequenza, così da creare i percorsi di studio modulari più congeniali alla personale preparazione.

Per facilitare lo studio e soprattutto il ripasso, ogni capitolo si completa di una sezione “In

Sintesi” finale con i punti nodali degli argomenti trattati nel capitolo stesso.

Infine l’aggiornamento. Come anticipato, le normative oggetto di concorso hanno subìto una serie davvero impressionante di riforme, a cominciare dallo sdoppiamento del MIUR in

Ministero dell’Istruzione e Ministero dell’Università e ricerca (D.L. 1/2020, conv. in L. 12/2020,

e regolamenti di organizzazione del M.I., D.P.C.M. 166 e 167 del 2020).

Ricordiamo poi tra le novità: le Linee guida per il contrasto al bullismo (Nota 482/2021); la

formazione dei docenti per una sempre più completa inclusione (D.M. 188/2021); le Linee guida dell’educazione civica (D.M. 35/2020); lo svolgimento degli esami di Stato del secondo ciclo,

adeguato alle misure anti-contagio previste dall’emergenza sanitaria (O.M. 52 e 53 del 2021 per l’a.s. 2020-2021); il nuovo modello di curriculum dello studente da allegare al diploma (D.M.

88/2020); la complicata vicenda del nuovo PEI (D.I. 182/2020) e della successiva sentenza di

annullamento del TAR.

La trattazione tiene conto, inoltre, dei decreti attuativi del PNRR (Piano nazionale di ri-

presa e resilienza 2021), tra cui il decreto semplificazioni (D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021),

che ha accelerato la semplificazione e la digitalizzazione nella P.A., nei contratti pubblici e nella scuola (ricordiamo ad esempio l’istituzione dell’ANIST, Anagrafe nazionale dell’istruzione) e il

D.L. 80/2021, conv. in L. 113/2021, decreto reclutamento, che invece ha inciso sulla disciplina

del lavoro pubblico; dei vari decreti cd. green pass nel settore pubblico e nella scuola; infine, dei

CCNL 2016-2018 Comparto e Area Istruzione e ricerca.

L’opera è, infine, completata da una nutrita serie di espansioni online: documenti, norme e

approfondimenti, tra cui anche quelli relativi alla normativa Covid nella scuola, che verranno

aggiornati in funzione dell’evoluzione dello stato di emergenza collegato alla pandemia (per

accedervi, consultare l’ultima pagina del volume).

(5)

P

arte

I Elementi di diritto amministrativo

Capitolo 1 Il diritto amministrativo e le sue fonti

1 Il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione ... Pag. 7

2 Funzione politica e funzione amministrativa ... » 7

3 Il pluralismo della Pubblica Amministrazione ... » 8

4 Le fonti del diritto ... » 8

4.1 Definizione e classificazioni ... » 8

4.2 Le fonti dell’ordinamento italiano ... » 9

5 La Costituzione e le fonti di rango costituzionale ... » 10

6 Le fonti dell’Unione europea ... » 10

6.1 Gli atti giuridici dell’Unione ... » 10

6.2 L’esecuzione degli obblighi dell’Unione europea ... » 10

7 Le fonti internazionali ... » 11

8 Le fonti primarie... » 11

8.1 Principio di legalità e riserva di legge ... » 12

9 Le fonti del diritto amministrativo ... » 12

10 I regolamenti ... » 13

10.1 Classificazione ... » 13

11 Le ordinanze ... » 15

12 Gli Statuti degli enti pubblici ... » 15

13 Testi unici e codici ... » 16

14 Le norme interne della P.A. ... » 16

15 La consuetudine e la prassi amministrativa ... » 17

In sintesi ... » 18

Capitolo 2 Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo

1 La «situazione giuridica soggettiva» ... » 19

2 Il diritto soggettivo ... » 19

3 L’interesse legittimo ... » 20

3.1 Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi... » 21

3.2 Tipologia ... » 21

3.3 La risarcibilità degli interessi legittimi ... » 22

4 Gli interessi collettivi e gli interessi diffusi ... » 22

5 Gli interessi semplici e gli interessi di fatto ... » 23

6 Le situazioni giuridiche soggettive passive ... » 23

In sintesi ... » 24

Capitolo 3 Stato ed enti territoriali

1 Principi costituzionali nella P.A. ... » 25

1.1 Il principio democratico e la separazione fra indirizzo politico e gestione ... » 25

1.2 Autonomia e decentramento ... » 25

1.3 Sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione ... » 25

1.4 I principi sull’organizzazione dei pubblici uffici ... » 26

(6)

2 L’organizzazione amministrativa statale ... Pag. 26

3 L’apparato amministrativo centrale. Il Governo e l’organizzazione per Ministeri ... » 26

3.1 Il Governo ... » 26

3.2 L’organizzazione «per Ministeri» ... » 27

3.3 Le Agenzie e le Aziende autonome ... » 28

4 Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 2021 ... » 29

4.1 La governance ... » 29

4.2 Missione istruzione e ricerca ... » 30

5 Organi consultivi: Consiglio di Stato, C.N.E.L. e Avvocatura dello Stato ... » 30

5.1 Il Consiglio di Stato ... » 30

5.2 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) ... » 31

5.3 L’Avvocatura dello Stato ... » 31

6 Organi di controllo: la Corte dei conti ... » 31

7 L’organizzazione periferica dello Stato ... » 32

7.1 Il ruolo del Prefetto e delle Prefetture-Uffici territoriali del Governo ... » 32

7.2 Il Sindaco come ufficiale di Governo ... » 33

8 Le Autorità amministrative indipendenti ... » 33

8.1 Caratteristiche e poteri ... » 34

8.2 Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento ... » 35

9 L’assetto territoriale della Repubblica dopo la riforma del Titolo V (L. cost. 3/2001) ... » 35

10 Le Regioni ... » 36

10.1 Elementi costitutivi ... » 36

10.2 Statuti speciali e Statuti ordinari ... » 36

11 L’autonomia delle Regioni ... » 37

11.1 La potestà legislativa ... » 37

11.2 Il potere regolamentare ... » 38

11.3 L’esercizio delle funzioni amministrative e il principio di sussidiarietà ... » 39

11.4 L’autonomia finanziaria e il federalismo fiscale ... » 39

12 Il sistema di governo regionale ... » 41

12.1 Il Consiglio regionale ... » 41

12.2 La Giunta regionale ... » 41

12.3 Il Presidente della Regione ... » 41

13 I controlli sulle Regioni ... » 42

13.1 Il controllo sulle leggi e sugli atti amministrativi regionali ... » 42

13.2 I controlli sugli organi regionali ... » 42

14 Le autonomie locali ... » 43

14.1 Nella Costituzione… ... » 43

14.2 … e nella legislazione ordinaria ... » 43

14.3 La potestà statutaria e regolamentare degli enti locali ... » 43

15 Il Comune ... » 43

16 La Provincia ... » 45

17 Il Segretario comunale... » 46

18 La Città metropolitana ... » 46

19 «Roma capitale» ... » 47

20 Le Unioni di Comuni e le forme associative tra enti locali ... » 48

21 Il controllo sugli enti locali ... » 48

21.1 Scioglimento del Consiglio comunale e provinciale ... » 48

21.2 Sospensione del Consiglio (comunale e provinciale) e rimozione degli amministratori ... » 49

I rapporti fra i diversi livelli di Governo: il sistema delle Conferenze e il regionalismo cooperativo .... online In sintesi ... » 50

(7)

Capitolo 4 Gli enti pubblici

1 Gli enti pubblici ... Pag. 51

2 Gli enti pubblici autarchici ... » 51

3 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici ... » 52

3.1 L’organo ... » 52

3.2 L’ufficio ... » 52

4 Rapporto organico e rapporto di servizio ... » 52

5 La prorogatio degli organi ... » 53

6 Rapporti interorganici ... » 53

6.1 Gerarchia ... » 53

6.2 Direzione ... » 54

6.3 Coordinamento ... » 54

6.4 Controllo ... » 54

7 La competenza ... » 54

8 Il funzionario di fatto ... » 56

9 L’esercizio privato di pubbliche funzioni ... » 56

10 Gli enti pubblici economici e gli enti pubblici in forma societaria ... » 57

10.1 Gli E.P.E. ... » 57

10.2 Gli enti pubblici in forma societaria ... » 57

In sintesi ... » 59

Capitolo 5 L’attività della pubblica amministrazione. Trasparenza e anticor- ruzione

1 L’attività amministrativa ... » 60

2 L’attività amministrativa tra diritto pubblico e privato... » 60

3 Atto e documento: le differenze ... » 61

4 Attività discrezionale e attività vincolata ... » 61

4.1 La discrezionalità amministrativa ... » 61

4.2 Discrezionalità e merito ... » 62

5 I principi dell’azione amministrativa ... » 63

5.1 I principi costituzionali ... » 63

5.2 I principi di cui alla legge sul procedimento (L. 241/1990) ... » 63

6 Trasparenza e anticorruzione ... » 65

6.1 Il sistema dei Piani e le aree di rischio ... » 65

6.2 Gli attori dell’anticorruzione e della trasparenza ... » 67

7 Trasparenza e obblighi di pubblicazione sui siti istituzionali ... » 68

7.1 Amministrazione trasparente ... » 68

7.2 Vigilanza e sanzioni ... » 69

In sintesi ... » 71

Capitolo 6 Atti e provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi

1 Atti e provvedimenti amministrativi ... » 72

2 I caratteri del provvedimento amministrativo ... » 72

Classificazione degli atti amministrativi ...online 3 Elementi e struttura dell’atto amministrativo ... » 73

3.1 Gli elementi essenziali ... » 73

3.2 La struttura dell’atto amministrativo ... » 74

3.3 La motivazione del provvedimento amministrativo ... » 74

4 I requisiti dell’atto amministrativo e la sua efficacia ... » 75

(8)

5 Il silenzio della P.A. ... Pag. 76

6 Le principali tipologie di provvedimenti amministrativi ... » 76

7 Le autorizzazioni ... » 77

8 Le concessioni ... » 77

9 Il potere ablatorio e l’espropriazione per pubblica utilità ... » 78

10 Gli atti amministrativi che non sono provvedimenti ... » 79

10.1 Gli atti consistenti in manifestazioni di volontà ... » 80

10.2 Gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà ... » 80

11 I pareri ... » 81

11.1 Caratteri e funzioni ... » 81

11.2 Pareri e proposte ... » 81

12 L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 82

13 La nullità ... » 82

14 L’illegittimità dell’atto amministrativo ... » 83

14.1 L’incompetenza ... » 83

14.2 L’eccesso di potere ... » 84

14.3 La violazione di legge ... » 85

14.4 Conseguenze dell’illegittimità ... » 85

15 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 86

16 Il potere di riesame della P.A. e gli atti di ritiro ... » 87

16.1 I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni ... » 87

16.2 Gli atti di ritiro ... » 87

17 L’annullamento d’ufficio ... » 87

18 La revoca ... » 88

19 L’abrogazione e gli altri atti di caducazione ... » 89

19.1 Abrogazione ... » 89

19.2 La pronuncia di decadenza ... » 89

19.3 Il mero ritiro ... » 89

20 La sanatoria dell’atto amministrativo viziato ... » 89

20.1 Convalescenza dell’atto amministrativo ... » 89

20.2 Conservazione dell’atto amministrativo ... » 90

21 Il sistema dei controlli ... » 90

21.1 I controlli sugli atti ... » 91

21.2 I controlli sugli organi e sugli enti ... » 91

21.3 I controlli sull’attività ... » 92

21.4 I controlli interni e i controlli esterni della Corte dei conti ... » 92

In sintesi ... » 94

Capitolo 7 Il procedimento amministrativo e le discipline sull’accesso

1 Che cos’è il procedimento amministrativo ... » 95

2 La L. 241/1990 sul procedimento amministrativo ... » 95

2.1 Evoluzione normativa ... » 95

2.2 Ambito di applicazione della L. 241/1990 ... » 96

3 Le fasi del procedimento ... » 96

4 Tempistica procedimentale e profili di responsabilità ... » 97

4.1 I termini per la conclusione del procedimento e il potere sostitutivo in caso di inerzia .. » 98

4.2 Il mancato rispetto dei termini procedimentali e l’indennizzo per mero ritardo (art. 2bis) .. » 99

5 Il responsabile del procedimento ... » 99

6 La partecipazione al procedimento ... » 101

7 La semplificazione dell’azione amministrativa ... » 103

7.1 La conferenza di servizi ... » 103

7.2 Gli accordi ... » 104

(9)

7.3 Il silenzio devolutivo ... Pag. 104

7.4 Il sistema delle dichiarazioni sostitutive (art. 18, L. 241/1990 e D.P.R. 445/2000) ... » 104

7.5 Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni ... » 105

7.6 Il silenzio-assenso... » 105

7.7 Gli effetti del silenzio e dell’inerzia nei rapporti tra amministrazioni pubbliche ... » 106

8 La segnalazione certificata di inizio attività, SCIA (art. 19) ... » 106

9 Gli accordi ... » 107

9.1 Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento ... » 107

9.2 Gli accordi tra pubbliche amministrazioni: gli accordi di programma ... » 108

10 L’evoluzione informatica della P.A. e il Codice dell’amministrazione digitale ... » 109

10.1 L’art. 3bis, L. 241/1990 e la P.A. digitale ... » 109

10.2 I rapporti tra i diversi livelli di governo in materia di informatizzazione ... » 109

10.3 Il Sistema Pubblico di Connettività ... » 110

11 Il principio di trasparenza e la P.A. quale «casa di vetro»... » 111

12 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi (artt. 22 e ss., L. 241/1990)... » 111

12.1 I titolari e l’oggetto ... » 111

12.2 I soggetti passivi ... » 112

12.3 Esclusione dal diritto di accesso ... » 112

13 Modalità di esercizio ... » 113

13.1 Accesso informale ... » 113

13.2 Accesso formale ... » 113

13.3 La risposta della P.A. e il potere di differimento ... » 114

14 La tutela del diritto di accesso ... » 114

14.1 Il ricorso giurisdizionale avverso il diniego di ostensione ... » 114

14.2 Il ricorso al difensore civico ... » 115

15 L’accesso civico e l’accesso universale (artt. 5 ss., D.Lgs. 33/2013) ... » 115

15.1 Differenza tra accesso civico e accesso documentale ... » 116

16 La riservatezza e l’accesso: due diritti «separati in casa» ... » 117

17 Privacy e riservatezza ... » 118

In sintesi ... » 120

Capitolo 8 I contratti della pubblica amministrazione

1 La privatizzazione del diritto delle amministrazioni pubbliche: dal provvedimento al contratto .. » 121

2 Classificazione dei contratti della P.A. ... » 122

3 Il Codice dei contratti pubblici ... » 122

4 L’ambito di applicazione del Codice ... » 123

4.1 Ambito soggettivo ... » 123

4.2 Ambito oggettivo ... » 124

4.3 I contratti sopra soglia e sotto soglia ... » 126

5 I principi generali per l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni ... » 126

5.1 L’art. 30 del Codice ... » 126

5.2 Il principio di trasparenza ... » 127

Regolamento sulle modalità di digitalizzazione delle procedure contrattuali (DPCM 148/2021) ... online 5.3 La digitalizzazione dei contratti pubblici ... » 128

6 Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni ... » 128

7 La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione ... » 128

8 La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti ... » 129

8.1 La qualificazione ... » 129

8.2 L’aggregazione ... » 130

9 La procedura di evidenza pubblica ... » 131

9.1 La deliberazione (o determinazione) a contrarre ... » 132 9.2 La scelta del contraente: dalla presentazione dell’offerta all’aggiudicazione della gara . » 132

(10)

9.3 La stipulazione del contratto e la sospensione del termine di stipulazione ... Pag. 134

9.4 L’approvazione del contratto ... » 135

10 L’esecuzione del contratto ... » 135

11 Modalità di affidamento dei contratti sotto soglia ... » 136

12 I contratti sopra soglia e i decreti semplificazione 2020 e 2021 ... » 137

13 Le convenzioni quadro e gli acquisti centralizzati ... » 137

13.1 Strumenti di acquisto di beni e servizi ... » 137

13.2 La normativa sugli acquisti centralizzati ... » 138

13.3 Le convenzioni quadro ... » 138

13.4 Il portale internet acquistinretepa.it ... » 138

13.5 La centralizzazione degli acquisti come strumento di razionalizzazione della spesa pubblica ... » 139

In sintesi ... » 141

Capitolo 9 I beni pubblici

1 I beni pubblici ... » 142

2 I beni demaniali ... » 142

2.1 Demanio necessario ... » 142

2.2 Demanio accidentale (o eventuale) ... » 143

2.3 Demanio naturale e artificiale ... » 143

2.4 Demanio regionale, provinciale e comunale ... » 143

2.5 Regime giuridico ... » 143

2.6 Utilizzazione e tutela dei beni pubblici ... » 143

3 Il federalismo demaniale ... » 144

4 I beni patrimoniali ... » 144

4.1 I beni patrimoniali indisponibili ... » 145

4.2 I beni patrimoniali disponibili ... » 145

In sintesi ... » 146

Capitolo 10 La giustizia amministrativa

1 Il sistema della tutela giurisdizionale e la normativa di riferimento ... » 147

2 La tutela in sede amministrativa... » 148

2.1 Il ricorso gerarchico ... » 148

2.2 Il ricorso in opposizione ... » 149

2.3 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ... » 149

3 La tutela giurisdizionale ordinaria ... » 151

4 Il Giudice amministrativo ... » 152

4.1 Tipologie di giudizio amministrativo ... » 152

4.2 Il G.A. e la giurisdizione amministrativa ... » 153

4.3 L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa ... » 154

5 Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa ... » 154

5.1 L’azione di annullamento ... » 155

5.2 L’azione di condanna ... » 155

5.3 L’azione avverso il silenzio della P.A. e la declaratoria di nullità ... » 155

5.4 L’azione di esatto adempimento ... » 156

Il processo amministrativo e le giurisdizioni amministrative speciali ... online In sintesi ... » 157

(11)

P

arte

II Normativa di riferimento

sul sistema educativo di istruzione

Capitolo 1 Storia della scuola italiana

1 La nascita del sistema scolastico italiano ... Pag. 161

2 Dalla legge Coppino alla legge Credaro ... » 162

3 La riforma Gentile ... » 163

4 La scuola italiana nel dopoguerra ... » 163

5 Gli interventi normativi degli anni Settanta. I decreti delegati ... » 165

6 La scuola negli anni Novanta. Il Testo Unico Istruzione... » 166

7 Il processo autonomistico. Le leggi Bassanini (L. 59/1997) ... » 167

8 La riforma dei cicli nella legge 30/2000 (riforma Berlinguer) ... » 168

9 Le riforme Moratti e Gelmini ... » 168

10 La riforma della «Buona scuola» ... » 169

10.1 I decreti attuativi della «Buona scuola» ... » 172

11 Le misure adottate a seguito dell’emergenza Covid 19 ... » 172

Norme anticovid a scuola ... online 11.1 Il rientro a scuola per l’a.s. 2021-2022... » 173

11.2 La scuola nel Piano nazionale di ripresa e resilienza 2021 ... » 173

In sintesi ... » 175

Capitolo 2 Il sistema di istruzione e formazione in Italia delineato dalle riforme Moratti e Gelmini

1 Il progetto del sistema educativo nella riforma Moratti ... » 176

2 Il riassetto della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione attuato con il D.Lgs. 59/2004.. » 176

3 Il secondo ciclo di istruzione nella riforma Moratti ... » 177

3.1 Il diritto-dovere di istruzione e di formazione ... » 177

3.2 L’obbligo scolastico ... » 179

4 L’istruzione parentale (o famigliare) ... » 180

4.1 Le norme dell’istruzione parentale ... » 180

4.2 L’obbligo scolastico assolto con l’istruzione parentale ... » 181

4.3 L’accertamento dell’istruzione parentale ... » 182

5 L’alternanza scuola-lavoro nella riforma Moratti ... » 183

6 Il Servizio nazionale per la valutazione del sistema educativo ... » 185

7 Gli sviluppi normativi successivi alla Riforma Moratti ... » 185

8 L’attuazione della Riforma Gelmini ... » 186

8.1 La L. 6-8-2008, n. 133 ... » 186

8.2 La L. 30-10-2008, n. 169 ... » 187

8.3 Le disposizioni successive alla riforma Gelmini ... » 187

In sintesi ... » 188

Capitolo 3 La scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione

1 Percorso storico-normativo ... » 189

2 L’ordinamento della scuola dell’infanzia ... » 189

2.1 I modelli organizzativi: l’orario di funzionamento ... » 190

2.2 Iscrizioni anticipate (istituto cd. dell’«anticipo») ... » 190

2.3 Le sezioni primavera ... » 191

3 Le Indicazioni nazionali dal 2004 al 2012 ... » 191 Indicazioni nazionali 2012 per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione ... online

(12)

4 Il Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni (D.Lgs. 65/2017) ... Pag. 193

4.1 Le Linee pedagogiche per il sistema integrato «zerosei» ... » 194

4.2 L’organizzazione del Sistema 0-6 anni ... » 195

4.3 I Poli per l’infanzia ... » 196

5 Articolazione del primo ciclo di istruzione ... » 197

6 L’ordinamento della scuola primaria ... » 197

6.1 La formazione delle classi di scuola primaria ... » 198

6.2 I modelli organizzativi: l’orario di funzionamento ... » 198

7 Indicazioni nazionali e nuovi scenari 2018 ... » 199

8 La Raccomandazione sulle competenze chiave del 2018 ... » 200

9 Dall’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione all’educazione civica ... » 201

10 La scuola secondaria di primo grado: evoluzione storico-normativa... » 202

11 L’ordinamento della scuola secondaria di primo grado ... » 202

11.1 L’orario di funzionamento ... » 203

In sintesi ... » 205

Capitolo 4 Il secondo ciclo di istruzione

1 L’istruzione secondaria di secondo grado ... » 206

2 Il sistema previsto dalla Riforma Moratti... » 206

3 Il secondo ciclo nella riforma Gelmini ... » 207

4 Il sistema dei licei ... » 209

Indicazioni nazionali dei licei ... online 4.1 La metodologia CLIL nelle scuole secondarie di secondo grado ... » 211

5 L’insegnamento scolastico dell’educazione civica: L. 92/2019... » 212

5.1 Sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento ... » 213

5.2 La conoscenza della Costituzione... » 213

5.3 La cittadinanza digitale ... » 213

5.4 La formazione dei docenti ... » 214

5.5 I rapporti con le famiglie e con il territorio ... » 214

5.6 Le buone pratiche ... » 215

6 Le tipologie dei percorsi liceali ... » 215

6.1 Liceo artistico... » 217

6.2 Liceo classico ... » 217

6.3 Liceo linguistico ... » 218

6.4 Liceo musicale e coreutico ... » 218

6.5 Liceo scientifico ... » 219

6.6 Liceo delle scienze umane ... » 219

7 Gli istituti professionali ... » 220

8 Il sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP) ... » 223

9 I percorsi di IP e il raccordo con il sistema di IeFP (D.M. 92/2018) ... » 229

10 Il riordino degli istituti tecnici ... » 230

10.1 Settori e indirizzi ... » 230

10.2 I modelli organizzativi ... » 231

Le linee guida degli Istituti tecnici ... online 11 I percorsi IFTS e gli Istituti tecnici superiori (ITS) ... » 234

11.1 L’istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) ... » 234

11.2 Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) ... » 234

12 I Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) ... » 235

La Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti in alternanza ... online 13 L’apprendistato ... » 236

In sintesi ... » 238

(13)

Capitolo 5 L’istruzione degli adulti

1 Dai CTP ai CPIA ... Pag. 239

2 Come sono strutturati i CPIA: i tre percorsi ... » 240

2.1 I percorsi di primo livello in due periodi didattici ... » 240

2.2 I percorsi di secondo livello in tre periodi didattici ... » 240

2.3 I percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana ... » 241

3 Il CPIA come Rete territoriale di servizio ... » 241

4 l CPIA come Centri Regionali di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (CRRS&S) ... » 242

5 Il Patto formativo individuale e il percorso di studio personalizzato... » 242

6 Le aule a distanza AGORÀ ... » 243

In sintesi ... » 246

Capitolo 6 Le norme comuni a tutti i cicli scolastici

1 I libri di testo ... » 247

1.1 L’adozione ... » 247

1.2 La delibera di adozione dei libri di testo ... » 248

1.3 La verifica dei tetti di spesa ... » 248

1.4 Il libro misto ... » 249

1.5 L’erogazione dei libri di testo ai sensi del D.Lgs. 63/2017 ... » 250

1.6 I libri di testo nella scuola primaria ... » 250

2 L’iscrizione a scuola ... » 250

2.1 L’iscrizione on line ... » 250

2.2 Gli adempimenti delle famiglie ... » 252

2.3 Le competenze della segreteria ... » 252

2.4 Casi particolari ... » 253

2.5 Le vaccinazioni obbligatorie: il D.L. 73/2017 e gli adempimenti delle scuole ... » 254

3 Il rilascio dei diplomi ... » 256

3.1 La procedura per il ritiro... » 256

3.2 Rilascio di certificati ed attestati ... » 257

3.3 Atti da inviare agli Uffici territoriali ... » 257

4 La formazione delle classi ... » 257

4.1 La costituzione delle classi iniziali di ciclo ... » 257

4.2 L’assegnazione dei docenti alle classi ... » 258

4.3 La formazione delle classi con alunni disabili e l’assegnazione del docente di sostegno » 258 5 L’insegnamento della religione cattolica ... » 259

5.1 L’insegnamento della religione cattolica (IRC) come disciplina curricolare ... » 259

5.2 La facoltatività e le attività alternative ... » 260

6 Lo Statuto delle studentesse e degli studenti e la responsabilità disciplinare ... » 262

6.1 I diritti degli studenti ... » 263

6.2 I doveri degli studenti ... » 263

6.3 La responsabilità disciplinare degli studenti ... » 264

In sintesi ... » 265

Capitolo 7 L’istruzione non statale

1 Le scuole paritarie... » 266

1.1 I requisiti della parità ... » 266

1.2 Disciplina ... » 267

1.3 Caratteri ... » 267

1.4 La revoca della parità ... » 268

(14)

2 Le scuole non paritarie ... Pag. 268

3 Le scuole confessionali ... » 268

In sintesi ... » 270

Capitolo 8 La scuola dell’inclusione

1 Dall’integrazione all’inclusione ... » 271

2 Finalità sociali di un iter formativo centrato sulla persona ... » 271

La didattica speciale come didattica di qualità ... online 3 Gli alunni disabili ... » 273

Menomazione, disabilità, handicap: la prospettiva bio-psico-sociale dell’ICF ... online 4 Il decreto attuativo della Buona scuola (D.Lgs. 66/2017) ... » 274

5 L’accertamento e la certificazione della disabilità ... » 275

5.1 Il Profilo di funzionamento ... » 276

6 I documenti dell’inclusione scolastica: il PEI ... » 276

6.1 Il Piano educativo individualizzato (PEI) e il D.I. 182/2020 ... » 277

7 Il Piano per l’inclusione (PI)... » 278

8 I gruppi di lavoro per l’inclusione ... » 278

9 L’insegnante di sostegno ... » 281

10 Il ruolo del Dirigente scolastico secondo le Linee-guida per l’integrazione degli alunni con disabilità del 2009 ... » 282

Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità ... online 11 I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ... » 283

Linee guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA ... online 12 Il ruolo del Dirigente scolastico secondo le Linee-guida per il diritto allo studio degli alunni con DSA ... » 287

13 Il diritto allo studio degli alunni con DSA e gli strumenti compensativi ... » 288

Strumenti didattici e tecnologici per l’inclusione ... online 13.1 Il Piano didattico personalizzato (PDP) ... » 289

14 Gli altri bisogni educativi speciali (BES) ... » 290

14.1 La scuola inclusiva ... » 292

15 La valutazione degli allievi disabili ... » 293

16 La valutazione degli alunni con PDP ... » 294

17 Le prove INVALSI degli alunni con BES ... » 296

18 La valutazione degli alunni stranieri ... » 297

In sintesi ... » 299

Capitolo 9 La scuola dell’integrazione multiculturale

1 Multiculturalità e interculturalità ... » 300

2 Il panorama culturale e giuridico ... » 301

2.1 Le Dichiarazioni internazionali ... » 301

2.2 La normativa italiana ... » 302

3 L’educazione interculturale ... » 304

3.1 L’interculturalità nella scuola del primo ciclo ... » 305

3.2 Attività di confronto e strategie di integrazione... » 306

4 Articolazione dei progetti di educazione interculturale ... » 307

5 L’iscrizione a scuola di alunni stranieri ... » 308

6 Le Linee guida del 2014 ... » 310 Linee guida 2014 per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri ... online

(15)

7 Gli alunni stranieri adottati ... Pag. 312

8 L’insegnamento dell’italiano come lingua seconda (L2) ... » 314

9 Le linee di azione per l’integrazione interculturale ... » 315

9.1 Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola ... » 315

9.2 L’orientamento ... » 316

9.3 L’apprendimento dell’italiano ... » 317

9.4 Valorizzazione del plurilinguismo ... » 317

9.5 Relazione con le famiglie straniere ... » 318

9.6 Relazioni a scuola e nel tempo extrascolastico ... » 318

9.7 Interventi sulle discriminazioni e sui pregiudizi ... » 319

10 Le reti tra istituzioni scolastiche, società civile e territorio ... » 319

11 Il Protocollo di accoglienza degli alunni stranieri ... » 320

12 I compiti del Dirigente scolastico nella scuola dell’integrazione ... » 321

In sintesi ... » 323

Capitolo 10 Ragazzi «difficili»: dispersione scolastica, disagio giovanile e bullismo

1 Analisi dei bisogni educativi e formativi degli adolescenti nella società civile e scolastica ... » 324

1.1 Il disagio adolescenziale ... » 324

1.2 Il ruolo della scuola ... » 325

2 Il fenomeno della dispersione scolastica ... » 326

2.1 Dispersione scolastica esplicita e implicita ... » 328

2.2 Strumenti di contrasto ... » 328

2.3 L’abbandono scolastico ... » 329

3 La dispersione scolastica in Italia e in Europa ... » 329

3.1 L’Anagrafe Nazionale degli Studenti (ANS) ... » 329

3.2 I dati dell’ISTAT sulla dispersione scolastica ... » 330

4 Il ruolo della scuola e in particolare dei docenti nel recupero dei ragazzi «difficili» ... » 331

5 Il bullismo ... » 334

5.1 Le Linee guida per il contrasto al bullismo ... » 335

Le Linee di orientamento MIUR sul bullismo ... online 6 Il cyberbullismo ... » 336

6.1 La normativa di contrasto e le Linee di orientamento del 27 ottobre 2017 ... » 336

Linee di orientamento MIUR per il contrasto del cyberbullismo 2017 ... online Linee di orientamento 2021 ... online 7 Le sanzioni della scuola contro atti di bullismo ... » 337

8 Il gruppo dei pari ... » 338

9 Il disagio socio-sanitario: la scuola in ospedale (SIO) e l’istruzione domiciliare (ID) ... » 339

10 Le Linee di indirizzo del 2019 ... » 340

10.1 Il ruolo della scuola ... » 341

11 Il servizio di scuola in ospedale (SIO) ... » 341

12 Il servizio di istruzione domiciliare (ID) ... » 342

13 La somministrazione di farmaci in orario scolastico ... » 343

In sintesi ... » 344

Capitolo 11 La valutazione degli apprendimenti e la certificazione delle competenze di alunni e studenti

1 La valutazione sommativa, formativa e proattiva ... » 346

2 Le tassonomie di Bloom ... » 346

(16)

3 La docimologia ... Pag. 347

4 Verifiche strutturate e semistrutturate ... » 348

5 La valutazione degli apprendimenti nel 1° ciclo di istruzione ... » 350

5.1 La valutazione del comportamento ... » 351

5.2 L’ammissione alla classe successiva ... » 351

5.3 Valutazione dell’insegnamento della religione cattolica e delle attività alternative ... » 352

5.4 Valutazione dell’insegnamento di educazione civica ... » 352

5.5 Validità dell’anno scolastico nella scuola secondaria di 1° grado ... » 353

6 Ammissione all’esame di Stato conclusivo del 1° ciclo di istruzione: candidati interni e pri- vatisti ... » 353

7 Prove d’esame di Stato conclusivo ed esiti del 1° ciclo dall’a.s. 2017/2018 ... » 354

D.M. 741/2017 ... online 8 Esame di Stato conclusivo del 1° ciclo in tempi di Covid ... » 355

9 La nuova valutazione nella scuola primaria: dai voti ai giudizi descrittivi ... » 356

9.1 La valutazione in itinere nella primaria ... » 356

10 La certificazione delle competenze nel 1° ciclo di istruzione ... » 357

10.1 Lo scenario culturale e pedagogico della certificazione delle competenze ... » 358

10.2 Gli strumenti per la valutazione delle competenze: compiti di realtà, osservazioni siste- matiche e autobiografie cognitive ... » 359

10.3 I modelli di certificazione delle competenze nel 1° ciclo ... » 359

10.4 La struttura dei due modelli di certificazione delle competenze: primaria e secondaria 1° grado ... » 360

11 La valutazione degli apprendimenti nel 2° ciclo di istruzione ... » 362

11.1 La valutazione periodica e finale ... » 362

11.2 La sospensione del giudizio nello scrutinio finale ... » 362

11.3 Il recupero dei debiti formativi nella scuola secondaria di secondo grado ... » 363

11.4 La valutazione del comportamento ... » 363

12 Assenze e validità dell’anno scolastico nella scuola secondaria di 2° grado ... » 364

13 Documento del 15 maggio ... » 364

14 Abbreviazione per merito: gli ottisti o ottodecimisti ... » 365

15 Attribuzione del credito scolastico ... » 366

16 Esame di Stato conclusivo del 2° ciclo di istruzione dall’a.s. 2018/2019 ... » 366

17 Ammissione all’esame di Stato del 2° ciclo dei candidati interni ed esterni ... » 367

18 Prove d’esame di Stato conclusivo ed esiti del 2° ciclo ... » 368

19 Esame di Stato conclusivo del 2° ciclo in tempi di Covid ... » 369

19.1 Il nuovo modello di diploma finale dell’esame di Stato del 2° ciclo dall’a.s. 2020/2021 .... » 370

20 Il nuovo modello di curriculum dello studente allegato al diploma dall’a.s. 2020/2021 ... » 371

20.1 Struttura del nuovo modello di curriculum dello studente ... » 371

In sintesi ... » 372

Capitolo 12 Continuità educativo-didattica e orientamento

1 Riferimenti psico-pedagogici: tra continuità e discontinuità ... » 374

2 Riferimenti normativi ... » 375

3 La continuità verticale ... » 376

3.1 Il curricolo verticale ... » 378

3.2 La continuità verticale: aspetti psico-pedagogici ... » 379

4 La continuità orizzontale ... » 380

4.1 Insieme per educare: Il Patto educativo di corresponsabilità ... » 381

Linee guida per l’orientamento permanente ... online In sintesi ... » 384

(17)

P

arte

III La scuola dell’autonomia: processi di programmazione, di organizzazione e di valutazione

Capitolo 1 Scuola e formazione nella Costituzione italiana

1 La scuola democratica ... Pag. 387

2 La promozione culturale nella Costituzione ... » 387

3 La libertà di insegnamento... » 388

4 La libertà dell’istruzione e il diritto allo studio ... » 388

5 La libertà nell’insegnamento ... » 389

6 La libera gestione dell’istruzione ... » 390

7 Il diritto all’istruzione ... » 391

8 Il decentramento e la sussidiarietà nella scuola ... » 392

In sintesi ... » 393

Capitolo 2 L’istituzione scolastica autonoma

1 Il processo autonomistico ex L. 59/1997 ... » 394

2 Il dimensionamento scolastico ... » 396

3 L’autonomia finanziaria, contabile e negoziale ... » 397

3.1 L’autonomia finanziaria ... » 397

3.2 L’autonomia contabile e negoziale ... » 397

4 L’autonomia didattica ... » 398

4.1 La definizione dei curricoli ... » 399

4.2 L’autonomia didattica e il PTOF: rinvio ... » 400

5 L’autonomia organizzativa ... » 400

6 L’autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo ... » 401

7 L’autonomia funzionale ... » 402

8 L’attuazione dell’autonomia: la «rete di scuole» ... » 403

9 Le reti di scuole nella Buona scuola... » 404

In sintesi ... » 406

Capitolo 3 L’amministrazione centrale della Pubblica Istruzione

1 Le origini del Ministero ... » 407

1.1 Dall’istituzione del Ministero al D.Lgs. 300/1999 ... » 407

1.2 Il primo sdoppiamento dei Ministeri ... » 407

1.3 Dal MIUR al MI ... » 408

1.4 L’organizzazione del Ministero dell’istruzione nel D.L. 1/2020 (L. 12/2020) ... » 408

2 I regolamenti di organizzazione del Ministero dell’istruzione (D.P.C.M. 166 e 167 del 2020) .. » 409

3 Le competenze del Ministro dell’istruzione ... » 410

4 Gli organismi collegati all’amministrazione centrale. In particolare: INVALSI e INDIRE (Rinvio) ... » 411

5 Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ... » 411

6 L’articolazione periferica: gli Uffici scolastici regionali ... » 412

7 Le competenze delle istituzioni scolastiche autonome ... » 413

In sintesi ... » 415

Capitolo 4 Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione

1 L’impatto della riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione sul sistema di istruzione nazionale ... » 416

(18)

2 Il decentramento delle funzioni nel settore dell’istruzione scolastica ... Pag. 417

2.1 Evoluzione storica del processo di decentramento ... » 417

2.2 Le competenze amministrative delle Regioni ... » 417

2.3 Le competenze amministrative dei Comuni e delle Province ... » 418

3 L’equilibrio tra funzioni statali e regionali ... » 418

In sintesi ... » 420

Capitolo 5 La governance della scuola

1 Comunità scolastica e organi collegiali territoriali ... » 421

2 Il coordinamento delle competenze nell’ambito dell’istituzione scolastica autonoma ... » 422

3 Organi collegiali a livello di circolo e di istituto ... » 422

4 Il Consiglio di intersezione, di interclasse e di classe... » 423

4.1 Team dei docenti contitolari della classe ... » 424

5 Il Collegio dei docenti ... » 424

6 Il Consiglio di circolo o d’istituto ... » 426

7 Comitato per la valutazione dei docenti... » 428

7.1 Parere sull’anno di formazione e prova dei docenti neoassunti ... » 428

7.2 Riabilitazione del personale docente ... » 429

7.3 Valutazione del servizio del personale docente ... » 429

8 Il funzionamento degli organi collegiali ... » 429

8.1 Elezioni ... » 429

8.2 Costituzione degli organi e validità delle deliberazioni ... » 429

8.3 Decadenza dei componenti ... » 430

8.4 Pubblicità degli atti degli organi collegiali ... » 430

9 Assemblee degli studenti e dei genitori ... » 430

9.1 Assemblee degli studenti ... » 431

9.2 Assemblee dei genitori ... » 432

10 Il Dirigente scolastico e gli organi collegiali ... » 432

In sintesi ... » 433

Capitolo 6 La gestione dell’offerta formativa

1 Il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) ... » 434

2 Elaborazione e struttura del PTOF ... » 435

2.1 Modellizzazione e struttura del PTOF su SIDI ... » 438

3 Il curricolo della scuola... » 441

3.1 Il nuovo modello di insegnamento/apprendimento ... » 442

4 L’attività di programmazione nella scuola ... » 443

5 Il ruolo del Dirigente scolastico nell’elaborazione del PTOF dopo la Buona scuola ... » 444

5.1 Il potere di indirizzo del Dirigente scolastico ... » 444

5.2 Ambiti dell’attività di pianificazione ... » 445

5.3 Gestione e amministrazione della scuola ... » 446

6 Il Piano annuale delle attività dei docenti ... » 447

7 Il Piano annuale delle attività per il personale ATA ... » 447

In sintesi ... » 449

Capitolo 7 La gestione documentale della scuola

1 Il ruolo della documentazione nella scuola ... » 450

2 Documenti amministrativi (D.P.R. 445/2000) e dematerializzazione nella scuola ... » 450

2.1 Quadro delle fonti... » 450

(19)

2.2 I siti web istituzionali (rinvio) ... Pag. 451

2.3 L’albo della scuola ... » 451

3 Documento amministrativo, protocollo e archivio ... » 452

3.1 Il documento amministrativo ... » 452

3.2 Il protocollo ... » 453

3.3 Il protocollo informatico ... » 454

3.4 Il fascicolo informatico ... » 455

3.5 Gli archivi ... » 455

4 La gestione del protocollo e dell’archivio nella scuola ... » 456

4.1 La gestione informatica dei documenti ... » 456

4.2 Il Manuale di gestione ... » 456

4.3 Il flusso di lavorazione dei documenti ricevuti e in uscita ... » 457

5 Il sistema delle dichiarazioni sostitutive ... » 457

5.1 I certificati ... » 458

5.2 La «decertificazione» nel rapporto tra P.A. e cittadini ... » 458

5.3 L’accertamento d’ufficio ... » 459

5.4 Le dichiarazioni sostitutive ... » 459

6 I fascicoli scolastici ... » 461

6.1 Il fascicolo personale dei dipendenti... » 462

6.2 Il fascicolo personale dell’allievo ... » 462

7 I registri scolastici, cartacei ed elettronici ... » 462

7.1 I registri obbligatori ... » 462

7.2 I registri dei docenti ... » 463

7.3 Il registro elettronico ... » 464

8 Ulteriori regole e documenti della scuola ... » 464

9 Il Regolamento di istituto ... » 465

10 La Carta dei servizi ... » 465

11 Il Patto educativo di corresponsabilità ... » 466

12 Il Contratto formativo ... » 466

In sintesi ... » 467

Capitolo 8 Scuola trasparente e digitale

1 Lo sviluppo del digitale al servizio della scuola ... » 468

2 La P.A. digitale disegnata dal CAD (D.Lgs. 82/2005) ... » 468

2.1 La Carta della cittadinanza digitale ... » 469

2.2 Decreto semplificazioni 2021 e digitalizzazione della P.A. ... » 470

2.3 Il documento informatico ... » 471

2.4 Le firme elettroniche ... » 471

2.5 La disciplina delle firme nel Regolamento eIDAS 910/2014 ... » 472

2.6 La disciplina delle firme nel Codice dell’amministrazione digitale ... » 472

3 La trasmissione del documento informatico e la posta elettronica certificata ... » 473

3.1 La disciplina del CAD ... » 473

3.2 La PEC a scuola ... » 474

4 Il sito web della scuola e gli obblighi di trasparenza ... » 474

5 Responsabile della trasparenza e responsabile della prevenzione della corruzione a scuola .... » 475

Linee guida ANAC 430/2016 di prevenzione della corruzionee trasparenza ... online 6 La dematerializzazione documentale nella scuola ... » 477

7 Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale ... » 478

8 Il SIDI (Sistema Informativo Dell’Istruzione) ... » 480

9 Decreto semplificazioni 2021 e scuola digitale ... » 480

9.1 L’Anagrafe nazionale dell’istruzione ... » 480

9.2 Il sistema informativo per il supporto all’istruzione scolastica ... » 481

(20)

10 Scuola e green pass ... Pag. 481

10.1 Che cosa è il green pass? ... » 481

10.2 Green pass e dipendenti pubblici ... » 482

10.3 Green pass e scuola ... » 482

10.4 Il DPCM 10 settembre 2021 e le modalità semplificate di verifica del possesso delle certificazioni verdi Covid-19 da parte del personale scolastico ... » 483

11 Il digitale applicato alla didattica ... » 483

11.1 L’e-book ... » 484

11.2 La LIM ... » 484

11.3 Blog e Wiki ... » 484

11.4 I Podcast ... » 485

11.5 LMS (Learning Management System) ... » 485

11.6 I social network per la didattica ... » 485

In sintesi ... » 486

Capitolo 9 La privacy nella scuola

1 Il fondamento normativo del diritto alla privacy ... » 487

2 Il Codice in materia di protezione dei dati personali (Codice della privacy) e il Regolamento europeo 679/2016 ... » 488

3 Principi generali della disciplina ... » 488

3.1 Il dato personale ... » 489

3.2 Il trattamento dei dati personali ... » 490

3.3 Liceità del trattamento ... » 490

4 Il Garante per la protezione dei dati personali ... » 490

5 Titolare, responsabile e designato del trattamento ... » 492

5.1 Titolare del trattamento ... » 492

5.2 Responsabile del trattamento ... » 492

5.3 Dall’incaricato ai soggetti designati del trattamento ... » 493

6 Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) ... » 493

6.1 Definizione e compiti ... » 494

6.2 Il DPO nella scuola (Nota Miur 22 maggio 2018, n. 563) ... » 494

7 Titolare e responsabile del trattamento dei dati nell’istituzione scolastica ... » 495

8 L’interessato ... » 495

8.1 Chi è l’interessato? ... » 495

8.2 Diritti dell’interessato... » 496

9 I soggetti pubblici e le regole della privacy ... » 497

10 Il consenso dell’interessato ... » 498

10.1 Consenso degli studenti e trattamento dei dati nelle istituzioni scolastiche pubbliche .. » 499

10.2 Trattamento dei dati relativi a studenti ... » 499

10.3 Trattamento di categorie particolari di dati personali ... » 500

10.4 Trattamento di dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale .... » 501

10.5 Trattamento di dati relativi a condanne penali e reati ... » 501

11 Il trattamento dei dati sensibili e giudiziari effettuato dal Ministero dell’Istruzione ... » 502

12 Il Registro delle attività di trattamento dei dati personali (Nota Miur 3 agosto 2018, n. 877) .... » 502

12.1 Gestione Iscrizioni ... » 503

12.2 Gestione carriera scolastica alunni ... » 503

12.3 Gestione del personale docente – contrattualizzazione ... » 504

13 Gli interventi del Garante in materia di protezione dei dati personali nelle scuole ... » 504

14 L’uso consapevole della rete nelle scuole e la P.U.A. (politica di uso accettabile) ... » 506

15 Trasparenza, diritto di accesso e riservatezza ... » 506

(21)

16 L’accesso agli atti della scuola ... Pag. 508

17 Il Portale unico dei dati della scuola ... » 509

In sintesi ... » 511

Capitolo 10 Valutazione e autovalutazione delle scuole

1 La valutazione da Moro ai decreti delegati ... » 513

2 Dalla Conferenza nazionale sulla scuola del 1990 al Testo unico del 1994... » 513

3 Autonomia scolastica, Riforma Moratti e Servizio Nazionale di Valutazione ... » 514

4 Le sperimentazioni: Progetti Pilota, VSQ, Valorizza, VALeS ... » 514

4.1 Progetti Pilota ... » 515

4.2 Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole (VSQ) ... » 515

4.3 «Valorizza» e il metodo reputazionale ... » 516

4.4 VALES (Valutazione e sviluppo scuola) ... » 517

5 Il Sistema nazionale per la valutazione del sistema educativo (D.P.R. 80/2013) ... » 518

5.1 Le tre gambe del SNV... » 518

5.2 Finalità ed obiettivi del SNV ... » 518

5.3 Ruolo e funzioni di INVALSI nel SNV ... » 519

5.4 Ruolo e funzioni di INDIRE nel SNV ... » 519

6 Il procedimento di valutazione e autovalutazione delle scuole nel SNV: le 4 fasi essenziali .. » 520

6.1 SNV e valutazione dei DS ... » 521

7 L’autovalutazione delle scuole: il RAV come processo riflessivo ... » 521

7.1 La nuova struttura del RAV ... » 523

7.2 Come compilare il RAV ... » 525

8 Il RAV infanzia: conclusa la sperimentazione ... » 526

8.1 La sperimentazione nelle scuole dell’infanzia ... » 526

8.2 La struttura del RAV infanzia: differenze e adattamenti rispetto al RAV generale... » 527

8.3 Le differenze tra RAV infanzia e RAV generale ... » 528

8.4 Le rubriche di valutazione del RAV infanzia ... » 528

8.5 Integrazione del RAV Infanzia con il RAV di Istituto: una sfida possibile? ... » 528

9 La valutazione esterna... » 529

9.1 Le tre fasi del percorso di valutazione esterna dei nuclei di valutazione ... » 529

10 Il Piano di miglioramento (PdM) ... » 530

10.1 La struttura del PdM nella piattaforma PTOF del SIDI ... » 531

10.2 Rapporti tra PTOF, PdM e RAV ... » 532

11 La rendicontazione sociale (RS) ... » 533

11.1 La prima Rendicontazione Sociale (2019) ... » 533

11.2 La struttura della Rendicontazione sociale nella piattaforma SNV ... » 534

In sintesi ... » 535

Capitolo 11 La scuola italiana nell’ambito del contesto europeo

1 L’autonomia scolastica in Europa ... » 537

2 Istruzione, cultura e formazione professionale in Europa ... » 538

2.1 La politica di formazione professionale ... » 539

3 L’istruzione nell’ambito dell’Unione europea ... » 539

4 I finanziamenti UE per le istituzioni scolastiche ... » 540

5 I programmi di scambi/mobilità di docenti e studenti: Erasmus+ ... » 541

6 Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) per l’apprendimento permanente (Racc. 23 aprile 2008 e Racc. 22 maggio 2017) ... » 542

I livelli delle qualifiche EQF (D.I. 8-1-2018) ... online In sintesi ... » 544

(22)

P

arte

IV Organizzazione del lavoro e gestione del personale

Capitolo 1 La disciplina del lavoro nel pubblico impiego

1 Il lavoro e la sua regolamentazione ... Pag. 547 2 Il diritto del lavoro ... » 547 3 Le fonti ... » 548 3.1 Le fonti internazionali ed europee... » 548 3.2 La Costituzione ... » 548 3.3 Le altre fonti di diritto statuale ... » 549 3.4 Le fonti regionali ... » 549 3.5 Le fonti contrattuali ... » 550 4 Il rapporto di lavoro subordinato: natura e caratteristiche ... » 550 4.1 I soggetti del rapporto di lavoro subordinato ... » 551 4.2 Caratteristiche ... » 551 4.3 Il lavoro agile o smart working ... » 552 5 Il lavoro autonomo e le differenze con il lavoro subordinato... » 553 6 Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni ... » 554 7 La privatizzazione ... » 555 8 Le riforme nel pubblico impiego ... » 556 8.1 La riforma Brunetta (D.Lgs. 150/2009) ... » 556 8.2 La riforma Madia ... » 557 8.3 La riforma Bongiorno: la legge «concretezza» ... » 558 8.4 Il decreto reclutamento (D.L. 80/2021, conv. in L. 113/2021) e le misure per il rafforza-

mento della capacità amministrativa della P.A. ... » 558 In sintesi ... » 560

Capitolo 2 Libertà sindacale e contrattazione collettiva

1 L’associazionismo sindacale ... » 561 2 La libertà sindacale. Le garanzie dello Statuto dei Lavoratori ... » 561 3 Le rappresentanze sindacali: RSA e RSU ... » 563 3.1 Le rappresentanze sindacali aziendali (RSA) ... » 563 3.2 Il passaggio alle rappresentanze sindacali unitarie (RSU) ... » 563 3.3 La disciplina nel pubblico impiego ... » 564 4 La tutela contro la condotta antisindacale del datore di lavoro ... » 564 5 La contrattazione collettiva ... » 565 6 Il sistema delle fonti del pubblico impiego ... » 566 6.1 Atti di micro e di macro organizzazione ... » 566 6.2 L’equilibrio tra legge e contratto dopo la riforma Madia ... » 567 7 La contrattazione collettiva nazionale ed integrativa ... » 568 8 I comparti e le aree dirigenziali ... » 569 9 I soggetti della contrattazione e la formazione del CCNL ... » 570 9.1 ARAN e rappresentanze sindacali ... » 570 9.2 La formazione e l’efficacia del contratto collettivo ... » 571 10 Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali (L. 146/1990 e L. 83/2000) ... » 572 10.1 Cosa si intende per «servizi essenziali»? ... » 572 10.2 Le regole ... » 573 10.3 Il contenuto degli accordi o dei contratti collettivi ... » 574 10.4 La precettazione ... » 574 10.5 Le sanzioni ... » 575 10.6 Lo sciopero a scuola: servizi essenziali e prestazioni... » 576 In sintesi ... » 577

(23)

Capitolo 3 Accesso al pubblico impiego e organizzazione degli uffici

1 L’accesso ai pubblici uffici ... Pag. 578 2 Accesso mediante procedure selettive: il concorso pubblico... » 578 2.1 Principi e tipologie ... » 578 2.2 I requisiti per l’ammissione all’impiego ... » 579 2.3 Modalità di svolgimento ... » 579 2.4 Concorsi pubblici ed emergenza sanitaria globale: le regole del D.L. 44/2021 e la ripresa

delle procedure ... » 580 2.5 La stipulazione del contratto individuale ... » 580 3 Accesso extraconcorsuale ... » 581 4 Accesso dei cittadini membri dell’Unione europea ... » 581 5 Le forme flessibili di impiego nella P.A. e gli incarichi esterni ... » 582 5.1 L’art. 36, D.Lgs. 165/2001 ... » 582 5.2 Gli incarichi individuali esterni (art. 7, comma 6, D.Lgs. 165/2001) ... » 582 5.3 Lo smart working nel pubblico impiego ... » 583 6 L’organizzazione del personale ... » 584 6.1 I criteri guida ... » 584 6.2 L’inquadramento dei pubblici dipendenti ... » 584 6.3 Il Piano dei fabbisogni di personale ... » 584 6.4 Gestione e formazione delle risorse umane ... » 586 7 Il sistema delle relazioni con il pubblico e della comunicazione istituzionale ... » 586 8 Mansioni e progressioni ... » 587 8.1 La disciplina delle mansioni (art. 52 D.Lgs. 165/2001) ... » 587 8.2 La questione del «demansionamento» ... » 588 8.3 Le progressioni ... » 588 In sintesi ... » 589

Capitolo 4 Il rapporto di pubblico impiego

1 I doveri del pubblico dipendente ... » 590 2 Il codice di comportamento ... » 590 2.1 Ambito di applicazione e principi generali ... » 591 2.2 Doveri, vigilanza e sanzioni ... » 591 2.3 Le specifiche disposizioni del Codice per le figure apicali. In particolare, il concetto di

«benessere organizzativo» ... » 592 3 La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing ... » 593 3.1 L’art. 54bis T.U. pubblico impiego ... » 593 3.2 L’identità del segnalante e le relative garanzie ... » 594 3.3 Ipotesi sanzionatorie ... » 594 3.4 La direttiva europea n. 2019/1937 e la legge delega 53/2021: la riforma del whistleblowing... » 595 4 Il dovere di esclusività (art. 53 D.Lgs. 165/2001) ... » 596 5 Mobbing, straining e «stalking occupazionale» ... » 597 6 I diritti dell’impiegato ... » 598 6.1 I diritti patrimoniali ... » 598 6.2 I diritti non patrimoniali ... » 598 7 I controlli e il ciclo di gestione della performance ... » 600 7.1 Nozione di «controllo» e di «performance» ... » 600 7.2 I controlli sull’attività nel lavoro pubblico. In particolare, i controlli interni (D.Lgs. 286/1999) . » 600 7.3 I nuovi sistemi di valutazione della performance... » 601 7.4 I soggetti della valutazione e la partecipazione del cittadino-utente ... » 603 7.5 La misurazione della performance e l’applicazione del D.Lgs. 150/2009 nella scuola... » 603

(24)

8 Poteri ed obblighi del datore di lavoro ... Pag. 603

8.1 Il potere direttivo ... » 603

8.2 Il potere di vigilanza e di controllo ... » 604

8.3 Il potere disciplinare ... » 604

8.4 Gli obblighi del datore di lavoro ... » 605

9 La responsabilità dell’impiegato in generale ... » 605

10 Il luogo della prestazione di lavoro ... » 606

11 La mobilità ... » 606

11.1 Mobilità individuale, volontaria e obbligatoria ... » 606

11.2 La mobilità collettiva ... » 607

12 Orario, ferie, permessi, congedi ... » 608

12.1 Orario di servizio e orario di lavoro ... » 608

12.2 Ferie e festività ... » 608

12.3 Permessi e congedi ... » 608

12.4 Il regime della malattia nel lavoro pubblico e il Polo Unico INPS ... » 609

12.5 Le assenze collegate alla maternità e paternità ... » 610

12.6 Aspettativa ... » 611

13 Estinzione del rapporto di impiego ... » 612

13.1 La disciplina pattizia ... » 612

13.2 La disciplina pubblicistica ... » 612

13.3 La disciplina privatistica ... » 612

14 Controversie di lavoro nel pubblico impiego ... » 613

In sintesi ... » 614

Capitolo 5 Dirigenza pubblica e dirigenza scolastica

1 Il regime giuridico della dirigenza ... » 615

2 La distinzione tra politica e amministrazione ... » 616

3 Il dirigente pubblico quale datore di lavoro nella P.A. ... » 616

3.1 La «nuova» dirigenza pubblica ... » 616

3.2 La responsabilità dirigenziale ... » 617

4 L’accesso alla dirigenza pubblica ... » 617

5 Le attribuzioni dei dirigenti ... » 618

6 Gli incarichi dirigenziali ... » 619

6.1 L’art. 19 D.Lgs. 165/2001 ... » 619

La mobilità dei dirigenti tra pubblico e privato (art. 23bis D.Lgs. 165/2001) ... online 6.2 Lo spoil system ... » 620

7 Il trattamento economico dei dirigenti pubblici ... » 621

8 Inquadramento giuridico e funzionale del Dirigente scolastico ... » 622

CCNL Area V e CCNL Area Istruzione e ricerca 2016-2018 ... online CCNL Scuola e CCNL Comparto Istruzione e Ricerca 2016-2018 ... online 9 Il reclutamento dei Dirigenti scolastici e il Decreto MIUR 138/2017 ... » 623

9.1 La disciplina del T.U. pubblico impiego (art. 29) ... » 623

9.2 Il Decreto MIUR n. 138/2017 sul reclutamento dei DS ... » 623

10 Il rapporto di lavoro: assunzione in servizio e contratto individuale del DS ... » 624

11 Il conferimento dell’incarico. Mutamento dell’incarico e incarichi aggiuntivi ... » 625

11.1 Il conferimento dell’incarico ... » 625

11.2 Mutamento d’incarico ... » 626

11.3 Incarichi aggiuntivi ... » 627

12 Verifica dei risultati e valutazione ... » 627

(25)

13 La valutazione del Dirigente scolastico. Indicazioni operative ... Pag. 628

13.1 Valutazione e Buona scuola ... » 628

13.2 Fasi del procedimento di valutazione del DS e la retribuzione di risultato... » 628

13.3 Il portfolio del DS ... » 630

13.4 I documenti della valutazione ... » 631

13.5 Le aree di processo ... » 632

13.6 Procedimento di valutazione del DS in stand-by ... » 634

14 La formazione del Dirigente Scolastico ... » 634

14.1 Formazione dei Dirigenti scolastici neo assunti ... » 635

14.2 I tutor, le azioni di accompagnamento e la conferma in ruolo dei DS neoassunti ... » 636

15 Lo svolgimento del rapporto di lavoro del Dirigente scolastico ... » 636

15.1 Ferie e festività ... » 636

15.2 Ferie e risposi solidali ... » 637

15.3 I permessi retribuiti ... » 637

15.4 I congedi parentali e per motivi di famiglia e di studio ... » 637

15.5 Le assenze per malattia ... » 638

15.6 Assenze per malattia in caso di gravi patologie richiedenti terapie salvavita ... » 639

15.7 Assenze per assistenza parente o affine disabile ... » 639

15.8 Congedi per le donne vittime di violenza ... » 639

15.9 La retribuzione ... » 640

15.10 La cessazione dal servizio ... » 640

16 I Dirigenti tecnici e il personale ispettivo nella scuola ... » 641

16.1 La riqualificazione della funzione ispettiva ... » 641

16.2 La dirigenza tecnica alla luce della Buona scuola ... » 643

16.3 La nuova funzione ispettiva tecnica ... » 643

In sintesi ... » 645

Capitolo 6 Il personale della scuola. Docenti, DSGA e personale ATA

1 Il personale docente ed educativo ... » 647

Il personale educativo ... online 2 Inquadramento funzionale dei docenti ... » 648

2.1 Le attività individuali ... » 648

2.2 Le attività di formazione ... » 649

Le supplenze del personale docente ... online 3 La definizione degli organici ... » 650

4 Personale ATA e DSGA ... » 650

5 Le funzioni del personale ATA ... » 651

6 La classificazione del personale ATA ... » 652

7 Il personale dell’area D ... » 655

7.1 Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) ... » 655

7.2 Direttore amministrativo nei Conservatori e nelle Accademie ... » 656

8 Il personale dell’area C ... » 656

8.1 Coordinatore amministrativo ... » 656

8.2 Coordinatore tecnico ... » 657

9 Il personale dell’area B ... » 657

9.1 Assistente amministrativo ... » 657

9.2 Assistente tecnico ... » 657

9.3 Assistente di biblioteca nelle Accademie e nei Conservatori di musica ... » 658

9.4 Infermiere ... » 658

9.5 Cuoco ... » 658

9.6 Guardarobiere ... » 658

Riferimenti

Documenti correlati

Successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle domande il Dirigente del Servizio Gestione e Sviluppo del Personale e dell’Organizzazione provvede all’istruttoria

Ho riservato un capitolo alla trattazione della leadership con particolare riferimento a quella del responsabile delle risorse u- mane; mi preme avvertire il lettore che la

Affari generali Direzione generale computers fissi e portatili collegati in rete locale geografica e alla rete internet utilizzando strumenti di produttività individuale

Qualora il candidato non utilizzi la firma digitale, la domanda di partecipazione ed il curriculum formativo professionale, quand’anche spediti a mezzo Pec, dovranno, a pena

19018/2021 non è stata indicata anche la rinuncia all’assunzione del candidato collocato alla 27^ posizione, oltre alle rinunce dei candidati utilmente collocati alla 10^,

Le presenti disposizioni sono emanate nei confronti di tutto il personale ATA (DSGA, Assistenti Amministrativi e Tecnici, ivi compresi il personale docente utilizzato

Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. saic8aa00t@pec.istruzione.it Codice univoco Istituzione Scolastica per fatturazione elettronica UFXDRH. Pagina 35 di 39 4A)

N.B.: Gli esiti delle prove saranno resi noti esclusivamente attraverso la pubblicazione di apposito avviso sul sito web dell’Unione Valle del Savio, nell’area