CAPITOLATO PRESTAZIONALE
per virtualizzazione postazioni di lavoro del Comune di Cremona
Comune di Cemona
Piazza del Comune, 8 - 26100 Tel. centralino 0372/4071 C.F. / P.IVA 00297960197- Servizio ICT e Agenda Digitale Via gallarati, 1 – 26100 Cremona Fax: 0372 407646
Referente operativo:
Riccardo Orsoni Tel. 0372 407608
e-mail: [email protected]
Indice generale
Definizioni...3
Art. 1 – L'infrastruttura del Comune di Cremona...4
Art. 2 - Oggetto del contratto...4
Art. 2.1 fornitura di Terminali Thin Client...4
Art. 2.2 attivazione licenze software e canone di manutenzione e assistenza...4
Art. 2.2.1 caratteristiche del livello dei servizi di manutenzione e assistenza software e hardware...5
Art. 2.3 servizio di supporto per l'installazione e il collaudo del sistema...5
Art. 3 – La scelta dei fornitori...6
Art. 4 - Modalità Organizzativa e Gestione...6
Art. 4.1 Referente Unico...6
Art. 5 - Importo dell’appalto...6
Art. 6 - Durata dell'appalto...7
Art. 7 – Procedura di gara e criterio di aggiudicazione...7
Art. 8 - Obbligatorietà dell’offerta...7
Art. 9 - Stipulazione del contratto e relative spese...7
Art. 11 - Modalità dei pagamenti...8
Art. 12 – Subappalto...8
Art. 13 - Cauzione definitiva...8
Art. 14- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, Patto Etico e Patto di Integrità...9
Art. 15 - Risoluzione del contratto...9
Art. 16 – Recesso...9
Art. 17 - Cessione del contratto...10
Art. 18 – Controversie...10
Art. 19 – Privacy...10
Art. 19.1 – Trattamento dei dati del concorrente...10
Art. 19.2 – Trattamento dei dati del Comune...10
Art. 20 - Norme finali...10
Definizioni
Ai fini del presente capitolato, si intendono:
a) per “Comune”, il Comune di Cremona;
b) per “ICT”, il servizio ICT e Agenda Digitale del Comune di Cremona;
c) per “Concorrente” il soggetto che partecipa alla gara:
d) per “Aggiudicatario”, la ditta aggiudicataria;
e) per Postazione di Lavoro (di seguito pdl) si intende la dotazione di dispositivo thin client collegato con relative licenze (di esercizio e di collegamento all'infrastruttura centralizzata) e comprensivo di mouse ottico.
f) per “Codice dei contratti”, il decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50.
g) per “RU” il Referente Unico della ditta aggiudicataria
Art. 1 – L'infrastruttura del Comune di Cremona
Il Comune è in possesso di infrastruttura desktop virtuale (VDI) Citrix XenApp e del controller della distribuzione delle applicazioni Citrix NetScaler ADC.
Nel 2016 Il Comune ha attivato 20 postazioni Citrix XenApp presso i Servizi Demografici e Statistica.
Inoltre il Comune nel 2017 ha effettuato una sperimentazione di alcuni dispositivi hardware Thin Client di marche diverse, che ha dato contezza del buon funzionamento dei modelli Neutrino e Atomino della ditta Praim garantendo in particolar modo efficacia per la gestione di diversi tipi di lettori smart card. Sono stati acquistati alcuni modelli Neutrino Praim ed è stata installata la Console di Management della ditta Praim.
Per queste motivazioni, l'implementazione della virtualizzazione desktop per il Comune è da basare sul software di virtualizzazione desktop Citrix in abbinata con i Thin Client Praim, prodotti infungibili, in quanto si tratta di un'infrastruttura già installata, testata e in esercizio.
Art. 2 - Oggetto del contratto
Il progetto di virtualizzazione è relativo all'attivazione di n.125 PDL e comprende:
1. la fornitura di Terminali Thin Client Praim (vedi art. 2.1);
2. l'attivazione di licenze software (vedi art. 2.2) e relativo canone di manutenzione e assistenza;
3. il servizio di supporto per l'installazione e il collaudo del sistema (vedi art. 2.3)
Art. 2.1 fornitura di Terminali Thin Client
Vengono richiesti n.125 terminali Thin Client con le seguenti caratteristiche:
Terminali Thin Client Praim Neutrino N90-HDX
(S.O.Thinox 10) Monoprotocollo Citrix Hdx (Codice 8216C320P020800IT) Intel Celeron N2807 Dual Core up to 2,16Ghz
Intel HD Gen7 Graphic Engine
Standard Dual monitor 1 DVI-I + 1 DVI-D port 4 USB ports (3 front USB 2.0, 1 rear USB 3.0) GigaLAN Ethernet, Audio in/out, Built in speaker.
2 GB RAM DDR3 / 8 GB Flash con accessori:
• Mouse ottico Usb
• Alimentatore esterno e relativo cavo
• Adattatore DVI-VGA
• Piedistallo da scrivania
• Console di management Thinman Premium edition
• con 4 anni di garanzia: (codice PRW0Y4Z1P2000), 4 Years Pickup and Return Warranty
Art. 2.2 attivazione licenze software e canone di manutenzione e assistenza
Vengono richieste le seguenti licenze una tantum:
• n. 125 Licenze Citrix Xendesktop Enterprise Ediction User/device - 3013057-G1
• n. 125 licenze Microsoft Remote Desktop Service User CAL 2016
• n. 2 licenze Citrix NetScaler VPX 10 Mbps Enterprise Ediction - 3013075-G1 e le seguenti licenze a canone, per manutenzione e assistenza, per 1 anno:
• n.125 CSS SELECT Citrix XenDesktop Enterprise Ediction User/device License 1 Year - 4034299-G1
• n.2 CSS Select Citrix NetScaler VPX 10 Mbps Enterprise Edition 1 Year - 4034443-G1
Art. 2.2.1 caratteristiche del livello dei servizi di manutenzione e assistenza software e hardware
Per il servizio di assistenza e manutenzione del software Citrix viene richiesta la tipologia Select con le seguenti caratteristiche:
• Accesso illimitato 24h – 7giorni alla settimana - 365 giorni all'anno.
• Attivazione del supporto in 30 minuti per interruzioni/criticità bloccanti.
• Attivazione del supporto in 2 ore lavorative per criticità non bloccanti.
• Rilascio degli aggiornamenti e delle nuove release
• Live chat per agevolare il supporto e l'assistenza
• Accesso alle App Citrix: Layering e Worksapce Environment Management
• Strumenti di monitoraggio per il buon funzionamento dell'ambiente Citrix
Per il servizio di assistenza e manutenzione del software e hardware Praim è da intendersi compreso nel servizio di garanzia di 3 anni.
Art. 2.3 servizio di supporto per l'installazione e il collaudo del sistema
L'aggiudicatario dovrà garantire un servizio di supporto per l'installazione e il collaudo del sistema attraverso n. 5 giornate di intervento tecnico di affiancamento per l'avviamento dell'infrastruttura, per l'installazione delle principali applicazioni e per la configurazione dei dispositivi sul client (perifieriche USB, Carte di Firma, stampanti, scanner) in uso all'Ente.
Le principali applicazioni da installare sono:
SIG.LA. XARC - Programma Client server per la gestione del Workfolw Base, Sistema Pratiche On-Line, Guida Procedurale, Protocollo Generale, Delibere e Atti Amministrativi, Commissioni Amministrative, Pratiche Edilizie, Commissioni Edilizie,
Attività Economiche, Suolo Pubblico.
INF.OR. JENTE - Programma web based per la gestione della contabilità finanziaria, del Mandato Elettronico, della Gestione Economica e Giuridica del Personale, dei Tributi e della Gestione risorse umane altri Comuni.
MAGGIOLI – JDEMOS – Applicativo Java web start, gestionale per l'Anagrafe, Stato Civile e Elettorale
LIBRE OFFICE – tutti i prodotti
PRESENZE – Applicativo Client server sviluppato internamente in Visual Basic per la gestione timbrature dei dipendenti
SOLO1 – Programma Client server .net di Back Office
SOCIAL VIEW – Programma web based gestionale dei servizi sociali
SD MANAGER - Programma web based per la gestione di alcuni servizi sociali alla persona.
E' richiesto il test e il collaudo su almeno 10 utenti con l'esaurimento di tutte le applicazioni indicate.
Art. 3 – La scelta dei fornitori
Per la scelta dei concorrenti si è fatto riferimento ai partner Platinum Citrix specializzati in virtualizzazione ottenuti dal sito ufficiale Citrix.
Art. 4 - Modalità Organizzativa e Gestione
Art. 4.1 Referente Unico
L'aggiudicatario dovrà individuare ed indicare la figura professionale denominata Referente Unico, cui verrà affidato il coordinamento di tutte le attività inerenti il contratto, la fornitura delle apparecchiature, l'attivazione delle licenze software, il servizio di assistenza e manutenzione del software e il servizio di supporto per l'installazione e il collaudo del sistema (con indicazione di recapito, indirizzo mail e telefono cellulare in caso di comunicazioni) .
Art. 5 - Importo dell’appalto
Il corrispettivo per la realizzazione di tutte le attività descritte nel presente capitolato, è pari ad Euro 65.000,00= al netto dell’I.V.A.
L'offerta economica dovrà indicare separatamente il dettaglio delle tre voci oggetto dell'appalto di cui all'art. 2 e l'importo complessivo offerto.
Art. 6 - Durata dell'appalto
Il contratto prevede la consegna dei dispositivi hardware e delle licenze come specificato nell'Art.2, l'assistenza e la manutenzione dei dispositivi hardware e del sistema operativo dei dispositivi hardware per 3 anni.
Assitenza e manutenzione CSS SELECT Citrix XenDesktop Enterprise Ediction User/device License e CSS Select Citrix NetScaler VPX 10 Mbps Enterprise Edition per un anno.
Tutte le attività di assistenza e manutenzione sono da intendersi con decorrenza dalla data di consegna dei dispositivi e delle loro licenze.
Art. 7 – Procedura di gara e criterio di aggiudicazione
L'appalto sarà aggiudicato, ai sensi dell'art. 63, comma 2, lett. b), n. 2) del D. Lgs. n.
50/2016, mediante procedura negoziata, applicando quale criterio per la valutazione delle offerte quello del prezzo più basso ai sensi dell'art. 95 c.4, lett. b) del D. Lgs. n. 50/2016.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Si precisa inoltre che:
- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente, con riserva di non aggiudicare.
Art. 8 - Obbligatorietà dell’offerta
L’offerta dovrà avere validità di almeno 180 giorni successivi dalla data di scadenza deltermine di presentazione e avrà valore di proposta contrattuale irrevocabile ai sensi dell’art. 1329 del Codice Civile.
Mentre con la presentazione dell’offerta la ditta è immediatamente obbligata nei confronti del Comune, per il Comune il rapporto obbligatorio nascerà solo dopo il provvedimento di aggiudicazione definitiva e la stipulazione del contratto. Il Comune si riserva, comunque, la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di procedere o meno all’aggiudicazione.
Art. 9 - Stipulazione del contratto e relative spese
La ditta aggiudicataria si impegna a stipulare il relativo contratto entro il termine stabilito dalla comunicazione da parte dell’Ufficio competente.
Qualora la ditta non adempia agli obblighi indicati nella suddetta comunicazione, il Comune, si riserva di revocare l’aggiudicazione.
Tutte le spese concernenti la stipula del contratto sono a carico dell’aggiudicatario.
Art. 10 - Varianti introdotte dalla stazione appaltante
La stazione appaltante può introdurre variazioni al contratto nei seguenti casi:
• per esigenze derivanti da sopravvenute disposizioni legislative e regolamentari;
• per cause impreviste e imprevedibili, accertate dal responsabile del procedimento;
• per l’intervenuta possibilità di utilizzare materiali, componenti e tecnologie non esistenti al momento in cui ha avuto inizio la trattativa e che possono determinare, senza aumento di costo, significativi miglioramenti nella qualità delle prestazioni eseguite;
Ove nei casi sopra indicati intervenga una variazione in aumento o in diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza di un quinto del prezzo complessivo previsto dal contratto, l’aggiudicatario è tenuto ad eseguirle, previa sottoscrizione di un atto di sottomissione, agli stessi patti, prezzi e condizioni del contratto originario senza diritto ad alcuna indennità ad eccezione del corrispettivo relativo alle nuove prestazioni.
Inoltre, l’aggiudicatario ha l’obbligo di eseguire tutte quelle variazioni di carattere non sostanziale, non comportanti maggiori oneri e che siano ritenute opportune dalla stazione appaltante.
Art. 11 - Modalità dei pagamenti
I pagamenti verranno effettuati su presentazione di regolari fatture previa verifica positiva di conformità al capitolato e di regolarità contributiva secondo le seguenti modalità:
Per l'attività di cui all'art. 2.1 (fornitura di Terminali Thin Client) dopo la consegna dei dispositivi
Per l'attività di cui all'art. 2.2 (attivazione di licenze software e relativo canone di manutenzione e assistenza) dopo la consegna delle licenze
Per l'attività di cui all'art. 2.3 (servizio di supporto per l'installazione e il collaudo del sistema) successivamente alla messa in esercizio del sistema per il numero di giornate necessarie all'attivazione. Eventuali giornate eccedenti verranno pagate a consumo.
Art. 12 – Subappalto
E' ammesso il subappalto nella misura massima del 30% dell'importo contrattuale, così come previsto dall'art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ed alle condizioni di cui al medesimo articolo.
Art. 13 - Cauzione definitiva
L'aggiudicatario, a tutela del regolare adempimento degli obblighi contrattuali, prima della stipula del relativo contratto, sarà obbligato a costituire la garanzia definitiva nella misura e secondo le modalità di cui all’art.103 del D. Lgs. 50/2016.
Art. 14- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, Patto Etico e Patto di Integrità
Ai sensi dell’art. 2, comma 3, del D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, gli obblighi di condotta previsti da tale decreto e dal “Codice di comportamento dei dipendenti del Comune” approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 14 del 30 gennaio 2014 – entrambi pubblicati sul sito istituzionale del Comune - sono estesi nei confronti dei collaboratori a qualsiasi titolo delle imprese esecutrici di appalti in favore dell'Amministrazione.
L'aggiudicatario si impegna a rispettare gli obblighi di comportamento da essi prescritti e si obbliga a metterli, a sua volta, a disposizione di tutti i soggetti che, in concreto, svolgeranno attività in favore del COMUNE (sia in loco che non), responsabilizzando gli stessi con gli strumenti ritenuti adeguati.
La violazione degli obblighi derivanti dai predetti codici costituisce causa di risoluzione del rapporto contrattuale. In tal caso il contratto sarà risolto ai sensi dell’art. 1456 c.c., a decorrere dalla data della ricezione, da parte dell'aggiudicatario, della comunicazione con cui il COMUNE dichiara che intende valersi della presente clausola.
L'aggiudicatario si impegna altresì ad osservare gli obblighi derivanti dal “patto etico concernente lo sviluppo e la diffusione di iniziative per la trasparenza negli appalti e per l’affermazione della legalità nel lavoro” approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 102 del 27/05/2015 e ad accettare il “Patto di Integrità in materia di Contratti Pubblici del Comune di Cremona” approvato con la deliberazione di Giunta Comunale n. 103 del 16/05/2018.
Art. 15 - Risoluzione del contratto
Il Comune di Cremona si riserva la facoltà di risolvere il contratto nel caso in cui ricorrano le condizioni di cui al comma 1 dell’art. 108 del D. Lgs. n. 50/2016.
Inoltre, l’Amministrazione risolverà unilateralmente il contratto al verificarsi delle condizioni di cui al commi 2, 3 e 4 dell’art. 108 del D. Lgs. n. 50/2016.
La risoluzione del contratto sarà preceduta dalla contestazione dell’addebito, con lettera raccomandata A. R. indirizzata all'aggiudicatario, con l’indicazione di un termine per le relative giustificazioni.
Decorso infruttuosamente tale termine senza che l'aggiudicatario abbia fatto pervenire le giustificazioni e/o controdeduzioni e, comunque, ove queste non siano ritenute sufficienti ad escludere la sua responsabilità, il dirigente procederà alla risoluzione del rapporto.
In tutte le ipotesi di risoluzione sopra elencate, l’Amministrazione provvederà ad incamerare l’intero importo della cauzione fatto salvo il risarcimento per il maggior danno subito.
In tale caso l’Amministrazione Comunale potrà continuare la gestione direttamente o affidarla ad altra impresa, addebitando alla ditta inadempiente qualsiasi maggior onere sopportato avvalendosi sui crediti.
Art. 16 – Recesso
L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di recedere dal contratto in applicazione:
• degli artt. 1373 e 1671 del Codice Civile
• dell'art. 48. co.17°, D. L. gs. 50/2016
nei termini e con le modalità previste dall’art. 108 del D. L. gs. n. 50/2016.
Art. 17 - Cessione del contratto
È vietata la cessione, totale o parziale, del contratto. Ogni atto contrario è nullo.
Art. 18 – Controversie
Per la definizione di ogni eventuale controversia inerente l’esecuzione del presente appalto è esclusa la competenza arbitrale.
Qualsiasi controversia in merito all’interpretazione, esecuzione, validità o efficacia del contratto tra il Comune e l’aggiudicatario saranno demandate al Foro competente, Tribunale di Cremona.
Art. 19 – Privacy
Art. 19.1 – Trattamento dei dati del concorrente.
I dati personali presenti nella documentazione prodotta dal concorrente sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per i quali sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo, nel rispetto delle vigenti normative in materia di trattamento dei dati personali.
Art. 19.2 – Trattamento dei dati del Comune
Non è previsto trattamento di dati personali detenuti dal Comune di Cremona da parte dell'aggiudicatario, tuttavia, nell'eventualità che si prefiguri la necessità di permettere all'aggiudicatario di accedere a console di amministrazione dalle quale è possibile visualizzare dati personali, lo stesso dovrà operare secondo le misure di sicurezza approvate dal Regolamento Europeo GDPR UE 2016/679. In questo caso il Comune verificherà la necessità di provvedere alla nomina a Responsabile del trattamento dei dati personali nei confronti dell'aggiudicatario.
Art. 20 - Norme finali
La partecipazione alla gara comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le disposizioni del presente Capitolato e della lettera di invito.
Per tutto quanto non previsto specificamente nei documenti su citati, si fa espresso riferimento a quanto previsto in materia dalla vigente normativa comunitaria e nazionale, per quanto compatibile.