REPORT del 12 Marzo 2021
Aggiornamento delle ore 10.30
Documento a cura di Fabrizio Quarta con la collaborazione di Angela Metallo Elaborazione dati Carlo Indino
COVID-19 IN PROVINCIA DI LECCE
Tabella 1. Distribuzione per comune dei casi di infezione da COVID-19.
Comune N° casi da inizio
pandemia Attualmente positivi
Attualmente positivi per 1.000
Ab.
N. Vaccini somministrati Ia
dose
Vaccinati per 100 Ab.
ALESSANO 124 4 0,6 582 9,3
ALEZIO 74 4 0,7 460 8,2
ALLISTE 109 3 0,5 365 5,5
ANDRANO 91 17 3,6 608 12,9
ARADEO 92 5 0,5 645 7,0
ARNESANO 111 27 6,7 307 7,7
BAGNOLO DEL SALENTO 32 6 3,3 98 5,4
BOTRUGNO 20 2 0,7 389 14,4
CALIMERA 114 25 3,6 939 13,6
CAMPI SALENTINA 153 35 3,4 994 9,8
CANNOLE 75 0 0,0 150 9,0
CAPRARICA DI LECCE 34 10 4,2 274 11,4
CARMIANO 277 49 4,1 943 7,9
CARPIGNANO SALENTINO 74 8 2,1 314 8,4
CASARANO 407 26 1,3 1.515 7,7
CASTRI' DI LECCE 40 9 3,2 255 9,0
CASTRIGNANO DEI GRECI 69 14 3,7 333 8,7
CASTRIGNANO DEL CAPO 86 25 4,8 507 9,7
CAVALLINO 308 111 8,7 1.027 8,0
COLLEPASSO 129 6 1,0 480 8,2
COPERTINO 290 21 0,9 2.022 8,5
CORIGLIANO D'OTRANTO 61 7 1,2 517 9,0
CORSANO 63 16 3,0 433 8,1
CURSI 69 8 2,0 289 7,2
CUTROFIANO 162 14 1,6 921 10,4
DISO 62 21 7,2 362 12,5
GAGLIANO DEL CAPO 82 11 2,2 438 8,6
GALATINA 410 67 2,5 2.294 8,7
GALATONE 212 48 3,1 1.392 9,1
GALLIPOLI 364 115 5,7 1.877 9,3
GIUGGIANELLO 20 9 7,8 126 10,9
GIURDIGNANO 20 1 0,5 136 7,0
GUAGNANO 104 18 3,2 455 8,2
LECCE 1.735 344 3,6 9.160 9,5
LEQUILE 71 21 2,4 702 8,1
LEVERANO 164 41 2,9 917 6,6
LIZZANELLO 239 86 7,2 887 7,4
MAGLIE 217 30 2,1 1.630 11,6
MARTANO 154 12 1,3 796 8,9
MARTIGNANO 22 12 7,4 165 10,1
MATINO 328 13 1,2 745 6,6
MELENDUGNO 179 27 2,7 644 6,4
MELISSANO 234 4 0,6 370 5,3
MELPIGNANO 26 6 2,7 201 9,1
MIGGIANO 81 26 7,6 312 9,1
Comune N° casi da inizio
pandemia Attualmente positivi
Attualmente positivi per 1.000
Ab.
N. Vaccini somministrati Ia
dose
Vaccinati per 100 Ab.
MINERVINO DI LECCE 39 4 1,1 331 9,3
MONTERONI DI LECCE 230 43 3,1 986 7,2
MONTESANO SALENTINO 61 6 2,3 283 10,7
MORCIANO DI LEUCA 31 1 0,3 298 9,4
MURO LECCESE 59 5 1,0 474 9,7
NARDO' 367 85 2,7 2765 8,8
NEVIANO 36 2 0,4 375 7,3
NOCIGLIA 22 4 1,8 189 8,5
NOVOLI 131 22 2,8 800 10,3
ORTELLE 46 4 1,7 305 13,2
OTRANTO 57 7 1,2 363 6,2
PALMARIGGI 6 1 0,7 153 10,7
PARABITA 207 8 0,9 715 8,1
PATU' 23 3 1,8 143 8,6
POGGIARDO 120 7 1,2 704 11,9
PRESICCE-ACQUARICA 183 5 0,5 657 6,7
RACALE 326 26 2,4 706 6,5
RUFFANO 188 18 1,9 566 5,9
SALICE SALENTINO 130 7 0,9 661 8,2
SALVE 53 4 0,9 370 8,1
SANARICA 29 3 2,0 124 8,4
SAN CESARIO DI LECCE 145 40 5,0 689 8,5
SAN DONATO DI LECCE 67 10 1,8 449 8,0
SANNICOLA 93 14 2,4 462 8,0
SAN PIETRO IN LAMA 56 12 3,4 280 8,0
SANTA CESAREA TERME 36 2 0,7 394 13,2
SCORRANO 197 49 7,1 658 9,6
SECLI' 42 11 5,9 244 13,1
SOGLIANO CAVOUR 58 1 0,3 445 11,2
SOLETO 81 9 1,7 543 10,2
SPECCHIA 89 7 1,5 340 7,2
SPONGANO 52 11 3,1 455 12,7
SQUINZANO 220 69 5,0 954 6,9
STERNATIA 27 2 0,9 278 12,5
SUPERSANO 62 13 3,0 205 4,8
SURANO 29 1 0,6 158 9,9
SURBO 186 35 2,3 842 5,6
TAURISANO 606 36 3,1 677 5,8
TAVIANO 230 12 1,0 1034 8,8
TIGGIANO 52 0 0,0 271 9,5
TREPUZZI 227 41 2,9 1141 8,0
TRICASE 342 26 1,5 1963 11,3
TUGLIE 44 9 1,7 354 6,8
UGENTO 200 17 1,4 755 6,1
UGGIANO LA CHIESA 35 6 1,4 352 8,1
VEGLIE 221 26 1,9 963 7,0
Comune N° casi da inizio
pandemia Attualmente positivi
Attualmente positivi per 1.000
Ab.
N. Vaccini somministrati Ia
dose
Vaccinati per 100 Ab.
VERNOLE 118 45 6,5 536 7,7
ZOLLINO 26 0 0,0 191 10,0
SAN CASSIANO 36 2 1,0 227 11,4
CASTRO 25 1 0,4 219 9,3
PORTO CESAREO 115 5 0,8 354 5,6
RSA La Fontanella - Ospiti e
operatori (9) 75 0 - - -
Temporanem. Presenti 205 9 - - -
TOTALI 14.129 2.150 2,7 67.377 8,5
Tabella 2. Tamponi faringei eseguiti in Provincia di Lecce.
Tamponi eseguiti N° %
Tamponi negativi 140.794 91
Tamponi positivi 14.129 9
288.787 -
Figura 1. Trend settimanale del rapporto positivi/casi testati dal 1 agosto ad oggi.
Nota: il dato dell'ultima settimana può subire variazioni in + o in - a causa del consolidamento degli archivi.
Figura 2. Trend settimanale dei casi "attualmente positivi" (dal 1 agosto ad oggi).
Tot. (comprensivo dei ripetuti)
1,5% 1,5% 1,3% 1,1% 2,9% 3,1%
6,8%
9,4%
13,5%
11,3% 10,8%
14,5%
17,8%
15,7%
17,2%
11,8% 11,5%
14,6%
15,5%
0%
5%
10%
15%
20%
1 - 7 ago 8 - 14 ago 15 - 21 ago 22 - 28 ago 29 ago - 4 set 5 - 11 sett 12 - 18 sett 19 - 25 set 26 set - 2 ott 3 - 9 ott 10 - 16 ott 17 - 23 ott 24 - 30 ott 31 ott - 06 nov 7 - 13 nov 14 - 20 nov 21 - 27 nov 28 nov - 4 dic 5 -11 dic. 12 - 18 dic. 19 - 24 dic. 25 - 31 dic. 1 - 8 gen. 9 - 15 gen. 16 - 22 gen. 23 - 29 gen. 30 gen - 5 feb. 6 - 12 feb. 13 - 19 feb. 20 - 26 feb. 27 feb. - 5 mar. 5 - 12 mar.
40 119 189 709 822
1686 2201
2453 1984
1817 1459
2106 2118
1802
1544 1474 1596
2150
0 500 1000 1500 2000 2500 3000
31/07/2020 07/08/2020 14/08/2020 21/08/2020 28/08/2020 04/09/2020 11/09/2020 18/09/2020 25/09/2020 02/10/2020 09/10/2020 16/10/2020 23/10/2020 30/10/2020 06/11/2020 13/11/2020 20/11/2020 27/11/2020 04/12/2020 11/12/2020 18/12/2020 25/12/2020 01/01/2021 08/01/2021 15/01/2021 22/01/2021 29/01/2021 05/02/2021 12/02/2021 19/02/2021 26/02/2021 05/03/2021 12/03/2021
Tabella 3. Attualmente positivi per 1.000 Ab.e incidenza settimanale per 100.000 Ab.
Attualmente positivi per 1000 abitanti 3 ↑
140 ↑
Figura 3. Distribuzione geografica dei cittadini "attualmente positivi" a COVID-19.
Tabella 4. Distribuzione per fasce di età e n° vaccinati I^ dose.
Fasce Età Maschi Femmine Totale Vaccinati per
100 Ab.
16 - 64 14.699 24.747 39.446 8,3
65 -79 1.816 1.358 3.174 2,4
> = 80 11.063 13.694 24.757 36,2
Totali 27.578 39.799 67.377 9,9
Tabella 5. Distribuzione per fasce di età e n° vaccinati II^ dose.
Fasce Età Maschi Femmine Totale Vaccinati per
100 Ab.
16 - 64 6.919 9.968 16.887 3,5
65 -79 1.238 759 1.997 1,5
> = 80 351 1.215 1.566 2,3
Totali 8.508 11.942 20.450 3,0
Tot. Vaccinazioni 36.086 51.741 87.827
Nota: nella fascia di età 0 - 16 anni non è prevista la vaccinazione Incidenza 7 giorni (05/03 - 11/03) per 100.000 abitanti
Figura 4. Distribuzione geografica dei cittadini vaccinati.
Figura 5. Distribuzione per sesso dei casi di infezione da COVID-19.
Tabella 6. Distribuzione per fasce di età e sesso dei casi di infezione da COVID-19.
Fasce Età Maschi Femmine Totale %
0-35 2.514 2.314 4.828 34
36-49 1.396 1.563 2.959 21
50-69 2.014 2.133 4.147 29
70-79 578 608 1.186 8
80-89 321 454 775 5
>=90 55 179 234 2
Totali 6.878 7.251 14.129 100
51% 49% Maschi
Femmine
Figura 6. Distribuzione per fasce di età dei casi di infezione da COVID-19.
Tabella 7. Numero di ricoveri, degenti, dimessi e deceduti per infezione da COVID-19.
Istituto Ricoveri Degenti Dimessi Deceduti
302 24 278 35
P.O. Galatina - Medicina interna COVID 80 18 62 10
9 0 9 0
P.O. Copertino - Lungod. Post COVID 38 0 38 6
149 22 127 105
P.O. Vito Fazzi - Pneumologia COVID (DEA) 284 35 249 65
354 27 327 52
P.O. Fazzi (S. Cesario) Lungod. Post COVID 89 15 74 0
1.305 141 1.164 273
Nota: Il reparto di Pneumologia 2 COVID (DEA) del PO Fazzi è attivo dal 06/11/2020.
Figura 7. Numero di ricoveri, degenti, dimessi e deceduti per infezione da COVID-19.
Tabella 8. Distribuzione per fasce di età e sesso dei ricoveri per infezione da COVID-19.
Fasce Età Maschi Femmine Totale %
0-35 28 17 45 3
36-49 69 44 113 9
50-69 265 169 434 33
70-79 185 143 328 25
80-89 154 131 285 22
>=90 51 49 100 8
Totali 752 553 1.305 100
Totali
P.O. Vito Fazzi - Anest. e Rianimaz. COVID P.O. Galatina - Malattie infettive COVID P.O. Galatina - Altre UU.OO. COVID
P.O. Vito Fazzi - Malattie Infettive COVID
500 100150 200250 300350 400
P.O. Galatina - Malattie infettive COVID
P.O. Galatina - Medicina interna COVID
P.O. Galatina - Altre UU.OO.
COVID
P.O. Copertino - Lungod. Post
COVID
P.O. Vito Fazzi - Anest. e Rianimaz.
COVID
P.O. Vito Fazzi - Pneumologia COVID (DEA)
P.O. Vito Fazzi - Malattie
Infettive COVID
P.O. Fazzi (S.
Cesario) Lungod. Post
COVID
Ricoveri Degenti Dimessi Deceduti
0-35 34%
36-49 21%
50-69 29%
70-79 8%
80-89 6%
>=90 2%
Età Mediana M: 45 anni
F: 48 anni
Figura 8. Distribuzione per fasce di età dei ricoveri per infezione da COVID-19.
Tabella 9. Distribuzione per fasce di età e sesso dei deceduti per infezione da COVID-19.
Fasce Età Maschi Femmine Totale %
0-35 0 1 1 0
36-49 3 4 7 2
50-69 16 26 42 12
70-79 38 59 97 27
80-89 74 68 142 40
>=90 45 25 70 19
Totali 176 183 359 100
Figura 9. Distribuzione per fasce di età dei deceduti da infezione da COVID-19.
Tabella 10. Distribuzione per fasce di età e sesso dei guariti da infezione da COVID-19.
dati cumulativi dal 29/02/2020 ad oggi.
Fasce Età Maschi Femmine Totale %
0-35 2.157 1.923 4080 35
36-49 1192 1347 2539 22
50-69 1.666 1.806 3472 30
70-79 427 469 896 8
80-89 196 314 510 4
>=90 22 101 123 1
Totali 5.660 5.960 11.620 100
0-35 3% 36-49
9%
50-69 33%
70-79 25%
80-89 22%
>=90 8%
Ricoveri 9,2%
0-35 0% 36-49
2% 50-69 12%
70-79 27%
80-89 40%
>=90 19%
Deceduti 2,5%
Figura 10. Distribuzione per fasce di età dei guariti da infezione da COVID-19.
Tabella 11. Distribuzione dei casi diagnosticati per luogo di esposizione dal 29/02/2020 (dato disponibile per 6.674 casi su 14.129).
N. Casi %
4.976 74,6
217 3,3
376 5,6
135 2,0
557 8,3
33 0,5
380 5,7
6.674 100
Figura 11. Distribuzione dei casi diagnosticati per luogo di esposizione dal 29/02/2020 (dato disponibile per 6.674 casi su 14.129).
Tabella 12. Distribuzione dei casi diagnosticati per stato clinico iniziale dal 29/02/2020 (dato disponibile per 13.777 casi su 14.129).
N. Casi %
9.225 67,0
3.850 27,9
403 2,9
202 1,5
97 0,7
13.777 100
Totale
Luogo di esposizione
Nave/Crociera
Centro accoglienza rifugiati Lavoro
Altro Totale
Ambito Familiare
RSA/Casa di riposo/Comunità disabili Ospedale Ambulatorio
Stato clinico Asintiomatico Pauci-sintomatico Critico
Lieve Severo
0-35 35%
36-49 22%
50-69 30%
70-79 8%
80-89 4%
>=90 1%
Guariti 82%
74,6 3,3
5,6 2,0
8,3
0,5 5,7 Ambito Familiare
RSA/Casa di riposo/Comunità disabili
Ospedale Ambulatorio Centro accoglienza rifugiati Lavoro
Nave/Crociera LUOGO DI
ESPOSIZIONE Informazione nota per un totale di 6.674 casi
su 14.129
Figura 12. Distribuzione dei casi diagnosticati per stato clinico iniziale dal 29/02/2020 (dato disponibile per 13.777 casi su 14.129).
I dati riportati sono quelli in possesso di questo ufficio nel giorno e alle ore indicati nella copertina del report.
Si consideri che i dati si riferiscono alla residenza anagrafica dei cittadini ma potrebbero non coincidere con il reale domicilio. Sono considerati temporanemaente presenti i cittadini momentaneamente domiciliati in provincia di Lecce.
Si consideri inoltre che trattasi di dati molto dinamici che variano costantemente, per cui l'attribuzione ai comuni di alcune unità potrebbe risentire di queste problematiche e pertanto potrebbero risultare discordanti al momento della rilevazione con quelli forniti da altri enti o uffici.
Si consideri infine che solo per la RSA la fontanella di Soleto è stato considerato come domicilio degli utenti e degli operatori la sede della RSA.
Dall'8 gennaio 2021 il report include i dati, per comune di residenza, dei vaccinati nella campagna di vaccinazione anti COVID avviata il 27 dicembre 2020.
67,0 27,9
2,9 1,5 0,7
Asintiomatico Pauci-sintomatico Lieve
Severo Critico STATO
CLINICO Informazione nota per un totale 13.777 casi su
14.129