• Non ci sono risultati.

COVID-19 IN PROVINCIA DI LECCE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COVID-19 IN PROVINCIA DI LECCE"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

REPORT del 19 Novembre 2021

Aggiornamento delle ore 10.30

Documento a cura di Fabrizio Quarta con la collaborazione di Angela Metallo Elaborazione dati Carlo Indino

COVID-19 IN PROVINCIA DI LECCE

(2)

Tabella 1. Distribuzione per comune dei casi di infezione da COVID-19.

Comune N° casi da inizio pandemia

Attualmente positivi

Attualmente positivi per

1.000 Ab.

N. Vaccinati mono, 1^dose

Vaccinati mono, 1^ dose per 100

Ab.

ALESSANO 234 5 0,8 4.796 76,4

ALEZIO 259 5 0,9 4.284 76,4

ALLISTE 177 1 0,2 4.890 73,9

ANDRANO 137 1 0,2 3.732 79,0

ARADEO 333 1 0,1 7.271 79,4

ARNESANO 186 2 0,5 3.092 77,2

BAGNOLO DEL SALENTO 56 0 0,0 1.444 79,6

BOTRUGNO 87 0 0,0 2.199 81,6

CALIMERA 196 6 0,9 5.508 79,7

CAMPI SALENTINA 393 2 0,2 8.141 80,1

CANNOLE 78 0 0,0 1.354 80,8

CAPRARICA DI LECCE 69 1 0,4 1.872 78,2

CARMIANO 644 0 0,0 9.269 77,6

CARPIGNANO SALENTINO 102 0 0,0 3.013 80,9

CASARANO 1.112 22 1,1 15.096 76,2

CASTRI' DI LECCE 104 0 0,0 2.259 80,1

CASTRIGNANO DEI GRECI 149 1 0,3 3.119 81,5

CASTRIGNANO DEL CAPO 156 2 0,4 4.107 78,5

CAVALLINO 621 12 0,9 10.057 78,8

COLLEPASSO 311 5 0,9 4.594 78,9

COPERTINO 768 8 0,3 18.750 79,3

CORIGLIANO D'OTRANTO 167 0 0,0 4.651 81,3

CORSANO 141 5 0,9 4.001 75,1

CURSI 135 0 0,0 3.186 78,9

CUTROFIANO 315 10 1,1 7.122 80,3

DISO 86 0 0,0 2.408 82,9

GAGLIANO DEL CAPO 140 0 0,0 3.789 74,7

GALATINA 1.003 19 0,7 20.934 79,1

GALATONE 649 35 2,3 11.776 76,8

GALLIPOLI 1.238 5 0,2 15.362 76,1

GIUGGIANELLO 30 0 0,0 940 81,4

GIURDIGNANO 43 9 4,6 1.510 77,5

GUAGNANO 195 0 0,0 4.395 78,9

LECCE 4.025 82 0,8 73.088 75,7

LEQUILE 248 8 0,9 6.586 75,7

LEVERANO 432 6 0,4 10.999 78,8

LIZZANELLO 566 12 1,0 9.433 78,6

MAGLIE 452 4 0,3 10.938 77,9

MARTANO 268 9 1,0 6.915 77,2

MARTIGNANO 34 0 0,0 1.294 79,4

MATINO 705 21 1,9 8.314 73,7

MELENDUGNO 474 8 0,8 7.500 75,0

MELISSANO 367 6 0,9 5.091 72,8

MELPIGNANO 34 0 0,0 1.751 79,3

MIGGIANO 155 1 0,3 2.702 78,9

(3)

Comune N° casi da inizio pandemia

Attualmente positivi

Attualmente positivi per

1.000 Ab.

N. Vaccinati mono, 1^dose

Vaccinati mono, 1^ dose per 100

Ab.

MINERVINO DI LECCE 104 0 0,0 2.765 77,7

MONTERONI DI LECCE 509 0 0,0 10.438 75,8

MONTESANO SALENTINO 120 2 0,8 2.050 77,5

MORCIANO DI LEUCA 61 0 0,0 2.474 77,8

MURO LECCESE 102 1 0,2 3.926 80,3

NARDO' 1.258 23 0,7 24.316 77,7

NEVIANO 125 0 0,0 3.978 77,8

NOCIGLIA 73 11 5,0 1.774 80,1

NOVOLI 235 0 0,0 6.181 79,5

ORTELLE 76 1 0,4 1.826 78,8

OTRANTO 198 2 0,3 4.341 74,2

PALMARIGGI 31 1 0,7 1.163 81,2

PARABITA 402 11 1,2 6.793 76,7

PATU' 40 0 0,0 1.273 76,9

POGGIARDO 225 3 0,5 4.706 79,3

PRESICCE-ACQUARICA 400 3 0,3 7.068 72,5

RACALE 550 16 1,5 7.974 73,3

RUFFANO 463 39 4,1 7.067 73,4

SALICE SALENTINO 319 0 0,0 6.329 78,1

SALVE 116 1 0,2 3.311 72,7

SANARICA 55 1 0,7 1.162 78,7

SAN CESARIO DI LECCE 326 4 0,5 6.239 77,4

SAN DONATO DI LECCE 201 26 4,6 4.462 79,6

SANNICOLA 227 2 0,3 4.345 75,1

SAN PIETRO IN LAMA 149 2 0,6 2.672 76,2

SANTA CESAREA TERME 68 1 0,3 2.353 78,9

SCORRANO 371 1 0,1 5.335 77,8

SECLI' 104 0 0,0 1.527 82,2

SOGLIANO CAVOUR 86 8 2,0 3.170 79,6

SOLETO 209 3 0,6 4.111 77,0

SPECCHIA 178 11 2,3 3.604 76,3

SPONGANO 95 1 0,3 2.809 78,5

SQUINZANO 659 17 1,2 10.602 76,3

STERNATIA 52 0 0,0 1.763 79,5

SUPERSANO 207 0 0,0 3.310 77,0

SURANO 43 0 0,0 1.232 77,4

SURBO 633 8 0,5 11.653 78,0

TAURISANO 984 3 0,3 8.480 72,7

TAVIANO 513 4 0,3 8.948 75,8

TIGGIANO 90 0 0,0 2.163 75,5

TREPUZZI 444 4 0,3 11.274 78,8

TRICASE 587 18 1,0 13.421 77,4

TUGLIE 161 7 1,3 3.966 76,3

UGENTO 512 33 2,7 9.062 73,3

UGGIANO LA CHIESA 85 6 1,4 3.383 77,6

VEGLIE 430 1 0,1 10.734 78,4

(4)

Comune N° casi da inizio pandemia

Attualmente positivi

Attualmente positivi per

1.000 Ab.

N. Vaccinati mono, 1^dose

Vaccinati Mono, 1^ dose per 100

Ab.

VERNOLE 298 5 0,7 5.550 79,7

ZOLLINO 41 0 0,0 1.543 81,0

SAN CASSIANO 76 0 0,0 1.621 81,3

CASTRO 102 4 1,7 1.936 82,6

PORTO CESAREO 460 4 0,6 4.662 74,1

RSA La Fontanella - Ospiti e

operatori (9) 80 0 - - -

Temporanem. Presenti 816 36 - - -

TOTALI 32.823 638 0,8 610.377 77,2

Nota: il colore rosso delle celle indica un valore peggiore rispetto al dato provinciale.

Tabella 2. Tamponi faringei eseguiti in Provincia di Lecce.

Tamponi eseguiti N° %

Tamponi negativi 298.286 90

Tamponi positivi 32.823 10

873.168 -

Figura 1. Trend settimanale del rapporto positivi/casi testati dal 9 ottobre 2020 ad oggi.

Nota: il dato dell'ultima settimana può subire variazioni in + o in - a causa del consolidamento degli archivi.

Figura 2. Trend settimanale dei casi "attualmente positivi" (dal 9 ottobre 2020 ad oggi).

Tot. (comprensivo dei ripetuti)

2,9%

9,4%

13,5%

10,8%

17,8% 17,2%

11,5%

15,8%

22,8%

19,6%

13,8%

5,1%

1,6% 2,2%

6,0%

9,8%

5,7%

2,6% 5,2%

6,3%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

3 - 9 ott 10 - 16 ott 17 - 23 ott 24 - 30 ott 31 ott - 06 nov 7 - 13 nov 14 - 20 nov 21 - 27 nov 28 nov - 4 dic 5 -11 dic. 12 - 18 dic. 19 - 24 dic. 25 - 31 dic. 1 - 8 gen. 9 - 15 gen. 16 - 22 gen. 23 - 29 gen. 30 gen - 5 feb. 6 - 12 feb. 13 - 19 feb. 20 - 26 feb. 27 feb. - 5 mar. 6 - 12 mar. 13 - 19 mar. 20 - 26 mar. 27 mar. - 2 apr. 3 apr. - 9 apr 10 - 16 apr. 17 - 23 apr. 24 - 30 apr. 1 - 7 mag. 8 - 14 mag. 15 - 21 mag. 22 - 28 mag 29 mag. - 4 giu. 5 - 11 giu. 12 - 18 giu. 19 - 25 giu. 26 giu. - 2 lug. 3 lug. - 9 lug. 10 - 16 lug. 17 - 23 lug. 24 - 30 lug. 31 lug. - 6 ago. 7 - 13 ago. 14 - 20 ago. 21 - 27 ago. 28 ago. - 3 set. 4 - 9 set. 10 - 16 set. 17 - 24 set. 25 set. - 1 ott. 2 ott. - 8 ott. 9 ott. - 15 ott. 16 ott. - 22 ott. 23 ott. - 29 ott. 30 ott. - 5 nov. 6 nov. - 12 nov. 13 nov. - 19 nov.

175

2062 1417

1945 1982

1478 3672

4705

2792

1529

641 422

729

1048 894

612 638 0

1000 2000 3000 4000 5000 6000

09/10/2020 16/10/2020 23/10/2020 30/10/2020 06/11/2020 13/11/2020 20/11/2020 27/11/2020 04/12/2020 11/12/2020 18/12/2020 25/12/2020 01/01/2021 08/01/2021 15/01/2021 22/01/2021 29/01/2021 05/02/2021 12/02/2021 19/02/2021 26/02/2021 05/03/2021 12/03/2021 19/03/2021 26/03/2021 02/04/2021 09/04/2021 16/04/2021 23/04/2021 30/04/2021 07/05/2021 14/05/2021 21/05/2021 28/05/2021 04/06/2021 11/06/2021 18/06/2021 25/06/2021 02/07/2021 09/07/2021 16/07/2021 23/07/2021 30/07/2021 06/08/2021 13/08/2021 20/08/2021 27/08/2021 03/09/2021 10/09/2021 17/09/2021 24/09/2021 01/10/2021 08/10/2021 15/10/2021 22/10/2021 29/10/2021 05/11/2021 12/11/2021 19/11/2021

(5)

Figura 3. Trend settimanale dei nuovi positivi per le fasce di età.

Tabella 3. Attualmente positivi per 1.000 Ab.e incidenza settimanale per 100.000 Ab.

Attualmente positivi per 1000 abitanti 0,8 35,4

Tabella 4. Tasso ospedalizzazione mensile per 100.000 abitanti pop. vaccinata e non vaccinata.

Ciclo completo I^ dose Popolazione non vaccinata

0,92 0,00 5,14

Figura 4. Distribuzione geografica dei cittadini "attualmente positivi" a COVID-19.

Incidenza 7 giorni (12/11 - 18/11) per 100.000 abitanti

Tasso di Ospedalizzazione 30 giorni (15/10 - 18/11) per 100.000 abitanti

0 200 400 600 800 1000 1200 1400

09/10/2020 16/10/2020 23/10/2020 30/10/2020 06/11/2020 13/11/2020 20/11/2020 27/11/2020 04/12/2020 11/12/2020 18/12/2020 25/12/2020 01/01/2021 08/01/2021 15/01/2021 22/01/2021 29/01/2021 05/02/2021 12/02/2021 19/02/2021 26/02/2021 05/03/2021 12/03/2021 19/03/2021 26/03/2021 02/04/2021 09/04/2021 16/04/2021 23/04/2021 30/04/2021 07/05/2021 14/05/2021 21/05/2021 28/05/2021 04/06/2021 11/06/2021 18/06/2021 25/06/2021 02/07/2021 09/07/2021 16/07/2021 23/07/2021 30/07/2021 06/08/2021 13/08/2021 20/08/2021 27/08/2021 03/09/2021 10/09/2021 17/09/2021 24/09/2021 01/10/2021 08/10/2021 15/10/2021 22/10/2021 29/10/2021 05/11/2021 12/11/2021 19/11/2021 16-64

65-79

>=80

(6)

Figura 5. Distribuzione per sesso dei casi di infezione da COVID-19.

Tabella 5. Distribuzione per fasce di età e sesso dei casi di infezione da COVID-19.

Fasce Età Maschi Femmine Totale %

0-35 6.524 6.031 12.555 38

36-49 3.176 3.664 6.840 21

50-69 4.301 4.594 8.895 27

70-79 1.240 1.329 2.569 8

80-89 591 901 1.492 5

>=90 123 349 472 1

Totali 15.955 16.868 32.823 100

Figura 6. Distribuzione per fasce di età dei casi di infezione da COVID-19.

Tabella 6. Numero di ricoveri, degenti, dimessi e deceduti per infezione da COVID-19.

Istituto Ricoveri Totali Attualmente

ricoverati Dimessi Deceduti

552 0 552 63

P.O. Galatina - Medicina interna COVID 173 0 173 44

28 0 28 0

P.O. Copertino - Lungod. Post COVID 38 0 38 6

304 3 301 232

P.O. Vito Fazzi - Pneumologia COVID (DEA) 617 17 600 131

575 11 564 67

P.O. Vito Fazzi - Med. Acc. Urgenza COVID 179 0 179 17

142 0 142 0

2.608 31 2.577 560

Nota: Il reparto di Pneumologia 2 COVID (DEA) del PO Fazzi è attivo dal 06/11/2020.

Il reparto Med.Acc.Urgenza COVID PO Fazzi è attivo dal 01/01/2021

Totali

P.O. Vito Fazzi - Anest. e Rianimaz. COVID P.O. Galatina - Malattie infettive COVID P.O. Galatina - Altre UU.OO. COVID

P.O. Vito Fazzi - Malattie Infettive COVID P.O. Fazzi (S. Cesario) Lungod. Post COVID

0-35 38%

36-49 21%

50-69 27%

70-79 8%

80-89 5%

>=90 1%

Età Mediana M: 43 anni

F: 45 anni

51% 49% Maschi

Femmine

(7)

Figura 7. Numero di ricoveri, degenti, dimessi e deceduti per infezione da COVID-19.

Tabella 7. Distribuzione per fasce di età e sesso dei ricoveri per infezione da COVID-19.

Fasce Età Maschi Femmine Totale %

0-35 63 44 107 4

36-49 163 145 308 12

50-69 560 325 885 34

70-79 343 271 614 24

80-89 251 265 516 20

>=90 77 101 178 7

Totali 1.457 1.151 2.608 100

Figura 8. Distribuzione per fasce di età dei ricoveri per infezione da COVID-19.

Figura 9. Trend settimanale dei ricoveri per le fasce di età.

0 100 200 300 400 500 600 700

P.O. Galatina - Malattie infettive COVID

P.O. Galatina - Medicina interna COVID

P.O. Galatina - Altre UU.OO.

COVID

P.O. Copertino - Lungod. Post

COVID

P.O. Vito Fazzi - Anest. e Rianimaz.

COVID

P.O. Vito Fazzi - Pneumologia COVID (DEA)

P.O. Vito Fazzi - Malattie

Infettive COVID

P.O. Vito Fazzi - Med. Acc.

Urgenza COVID

P.O. Fazzi (S.

Cesario) Lungod. Post

COVID Ricoveri Totali Attualmente ricoverati Dimessi Deceduti

0-35 4% 36-49

12%

50-69 70-79 34%

23%

80-89 20%

>=90 7%

Ricoveri 7,9%

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

09/10/2020 16/10/2020 23/10/2020 30/10/2020 06/11/2020 13/11/2020 20/11/2020 27/11/2020 04/12/2020 11/12/2020 18/12/2020 25/12/2020 01/01/2021 08/01/2021 15/01/2021 22/01/2021 29/01/2021 05/02/2021 12/02/2021 19/02/2021 26/02/2021 05/03/2021 12/03/2021 19/03/2021 26/03/2021 02/04/2021 09/04/2021 16/04/2021 23/04/2021 30/04/2021 07/05/2021 14/05/2021 21/05/2021 28/05/2021 04/06/2021 11/06/2021 18/06/2021 25/06/2021 02/07/2021 09/07/2021 16/07/2021 23/07/2021 30/07/2021 06/08/2021 13/08/2021 20/08/2021 27/08/2021 03/09/2021 10/09/2021 17/09/2021 24/09/2021 01/10/2021 08/10/2021 15/10/2021 22/10/2021 29/10/2021 05/11/2021 12/11/2021 19/11/2021 16-64 65-79

>=80

(8)

Tabella 8. Distribuzione per fasce di età e sesso dei deceduti per infezione da COVID-19.

Fasce Età Maschi Femmine Totale %

0-35 4 0 4 1

36-49 9 8 17 2

50-69 76 48 124 17

70-79 121 82 203 28

80-89 117 134 251 35

>=90 44 82 126 17

Totali 371 354 725 100

Figura 10. Trend settimanale dei deceduti per le fasce di età.

Figura 11. Distribuzione per fasce di età Figura 12. Distribuzione per fasce di età dei dei deceduti da infezione da COVID-19. guariti da infezione da COVID-19.

Tabella 9. Distribuzione per fasce di età e sesso dei guariti da infezione da COVID-19.

dati cumulativi dal 29/02/2020 ad oggi.

Fasce Età Maschi Femmine Totale %

0-35 6.397 5.933 12.330 39

36-49 3108 3575 6.683 21

50-69 4.143 4.463 8.606 27

70-79 1088 1213 2.301 7

80-89 464 745 1.209 4

>=90 75 256 331 1

Totali 15.275 16.185 31.460 100

0-35 1% 36-49

2% 50-69 17%

70-79 80-89 28%

35%

>=90 17%

Deceduti 2,2%

0-35 39%

36-49 21%

50-69 28%

70-79 7%

80-89 4%

>=90 1%

Guariti 95,8%

0 5 10 15 20 25 30 35

09/10/2020 16/10/2020 23/10/2020 30/10/2020 06/11/2020 13/11/2020 20/11/2020 27/11/2020 04/12/2020 11/12/2020 18/12/2020 25/12/2020 01/01/2021 08/01/2021 15/01/2021 22/01/2021 29/01/2021 05/02/2021 12/02/2021 19/02/2021 26/02/2021 05/03/2021 12/03/2021 19/03/2021 26/03/2021 02/04/2021 09/04/2021 16/04/2021 23/04/2021 30/04/2021 07/05/2021 14/05/2021 21/05/2021 28/05/2021 04/06/2021 11/06/2021 18/06/2021 25/06/2021 02/07/2021 09/07/2021 16/07/2021 23/07/2021 30/07/2021 06/08/2021 13/08/2021 20/08/2021 27/08/2021 03/09/2021 10/09/2021 17/09/2021 24/09/2021 01/10/2021 08/10/2021 15/10/2021 22/10/2021 29/10/2021 05/11/2021 12/11/2021 19/11/2021 16-64

65-79

>=80

(9)

Tabella 10. Distribuzione dei casi diagnosticati per luogo di esposizione dal 29/02/2020 (dato disponibile per 15.561 casi su 32.823).

N. Casi %

12.379 79,6

291 1,9

485 3,1

344 2,2

1.094 7,0

66 0,4

902 5,8

15.561 100

Figura 13. Distribuzione dei casi diagnosticati per luogo di esposizione dal 29/02/2020 (dato disponibile per 15.561 casi su 32.823).

Tabella 11. Distribuzione dei casi diagnosticati per stato clinico iniziale dal 29/02/2020 (dato disponibile per 32.716 casi su 32.823.

N. Casi %

22.240 68,0

9.087 27,8

732 2,2

429 1,3

228 0,7

32.716 100

Figura 14. Distribuzione dei casi diagnosticati per stato clinico iniziale dal 29/02/2020 (dato disponibile per 32.716 casi su 32.823.

Totale

Luogo di esposizione

Nave/Crociera

Centro accoglienza rifugiati Lavoro

Altro Totale

Ambito Familiare

RSA/Casa di riposo/Comunità disabili Ospedale Ambulatorio

Stato clinico Asintomatico Pauci-sintomatico Critico

Lieve Severo

68,0 27,8

2,2 1,3 0,7

Asintomatico Pauci-sintomatico Lieve

Severo Critico 79,6

1,9 3,1

2,2

7,0 0,4 5,8 Ambito Familiare

RSA/Casa di riposo/Comunità disabili

Ospedale Ambulatorio Centro accoglienza rifugiati Lavoro

Nave/Crociera LUOGO DI

ESPOSIZIONE Informazione nota per un totale di 15.561 casi

su 32.823

STATO CLINICO Informazione nota per un totale 32.716 casi su

32.823

(10)

Tabella 12. Campagna vaccinale anti Covid 19 - Somministrazioni totali.

Fasce Età Monodose 1^ Dose 2^ Dose 3^ Dose Totale

12-19 9 46.654 43.547 27 90.237

20-29 289 63.729 57.139 1.322 122.479

30-39 710 65.925 60.038 2.141 128.814

40-49 1.724 91.342 85.479 3.029 181.574

50-59 9.714 96.385 91.203 4.138 201.440

60-69 5.315 87.419 84.685 4.871 182.290

70-79 3.540 77.445 75.940 4.149 161.074

80-89 31 48.776 47.581 11.596 107.984

>= 90 1 11.369 10.957 1.907 24.234

Totale 21.333 589.044 556.569 33.180 1.200.126

Figura 15. Campagna vaccinale anti Covid 19 - Somministrazioni totali.

Tabella 13. Campagna vaccinale anti Covid 19 - Vaccinati monodose e 1^ dose per 100 abitanti.

Fasce Età 1^ Dose e

Monodose

Monodose e 1^

dose/100 Ab.

12-19 46.663 79

20-29 64.018 79

30-39 66.635 76

40-49 93.066 77

50-59 106.099 83

60-69 92.734 88

70-79 80.985 91

80-89 48.807 89

>= 90 11.370 74

Totale 610.377 83

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000

12-19 20-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 >= 90

3^ Dose 2^ Dose 1^ Dose Monodose

(11)

Figura 17. Distribuzione geografica dei cittadini vaccinati monodose e 1^ dose.

I dati riportati sono quelli in possesso di questo ufficio nel giorno e alle ore indicati nella copertina del report.

Si consideri che i dati si riferiscono alla residenza anagrafica dei cittadini ma potrebbero non coincidere con il reale domicilio. Sono considerati temporanemaente presenti i cittadini momentaneamente domiciliati in provincia di Lecce.

Si consideri inoltre che trattasi di dati molto dinamici che variano costantemente, per cui l'attribuzione ai comuni di alcune unità potrebbe risentire di queste problematiche e pertanto potrebbero risultare discordanti al momento della rilevazione con quelli forniti da altri enti o uffici.

Si consideri infine che solo per la RSA la fontanella di Soleto è stato considerato come domicilio degli utenti e degli operatori la sede della RSA.

Dall'8 gennaio 2021 il report include i dati, per comune di residenza, dei vaccinati nella campagna di vaccinazione anti COVID avviata il 27 dicembre 2020.

Hanno contribuito alla realizzazione del report

Il gruppo di lavoro U.O.C. Statistica ed Epidemiologia ASL Lecce: Sig.ra Valeria Gerardi, Sig.ra Ornella Guida, Sig.Donato Rollo.

Riferimenti

Documenti correlati

In sintesi, gli episodi frequenti di con- tagio Covid-19 presso gli impianti di macellazione e sezionamento carni indi- cano queste strutture come hotspots per la trasmissione

RICORRERE AL TAMPONE: In attesa che arrivino sistemi diagnostici più rapidi (quelli su sangue una volta validati potranno essere patrimonio comune), per non ingolfare di richieste

IPOTESI SULL’ORIGINE ANIMALE DI Covid-19 E DEL SALTO DI SPECIE CHE SI È VERIFICATO Pare che a portare il nuovo virus nel mercato di pesce di Wuhan sia stata una persona,

Numero di ricoveri, degenti, dimessi e deceduti per infezione da COVID-19.. Numero di ricoveri, degenti, dimessi e deceduti per infezione

Lei può chiedere in ogni momento l’accesso ai Suoi dati, la correzione o la cancellazione dei dati personali e avvalersi di tutti diritti dell’interessato previsti dal GDPR

Oggetto: Avviso pubblico per l'individuazione di un'Agenzia Formativa per l'erogazione di formazione professionale in materia di gestione del rischio biologico

Dall'8 gennaio 2021 il report include i dati, per comune di residenza, dei vaccinati nella campagna di vaccinazione anti COVID avviata il 27 dicembre 2020. Hanno contribuito

L’emergenza Covid-19 e il conseguente passaggio alla didattica a distanza hanno reso necessaria non solo una rimodulazione della programmazione nelle singole