DOPPIO TITOLO
MASTER IN ASSISTENTE SOCIO SANITARIO IN OSPEDALI, CENTRI MEDICI E CLINICHE
+
MASTER IN PRIMO SOCCORSO
ITVDSAN006
- CON CERTIFICAZIONE UNIVERSITARIA INTERNAZIONALE -
MASTER IN ASSISTENTE SOCIO SANITARIO IN OSPEDALI, CENTRI MEDICI E CLINICHE + MASTER IN PRIMO SOCCORSO - DOPPIO TITOLO -
DESTINATARI
SCHEDA TECNICA
ORE DI STUDIO
600 ORE
MODALITÀ
ONLINE
CORSO DI PRESENTAZIONE
ONLINE
TUTOR
PERSONALE
LINGUA
ITALIANO
DURATA
FINO AD UN ANNO
*Prorogabile
Il doppio titolo di assistente socio sanitario in ospedali, centri medici e cliniche + master in primo soccorso è diretto a imprenditori, dirigenti o lavoratori nell’ambito sanitario.
Permette di conoscere il quadro giuridico basico dell’esercizio professionale, gli ambiti di azione e il profilo professionale dell’inserviente, la descrizione dell’azione in diversi servizi, l’azione dell’inserviente in urgenza, la documentazione clínica, l’inserviente in relazione con gli utenti, l’igiene e sicurezza nel centro di lavoro e il primo soccorso per inservienti.
L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo che riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa fare una volta terminato il corso e informazioni su Grupo Esneca Formación.
IMPORTO
IMPORTO ORIGINALE: 3560€
IMPORTO ATTUALE: 890€
MASTER IN ASSISTENTE SOCIO SANITARIO IN OSPEDALI, CENTRI MEDICI E CLINICHE + MASTER IN PRIMO SOCCORSO - DOPPIO TITOLO -
TITOLO OTTENUTO
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN ASSISTENTE SOCIO SANITARIO IN OSPEDALI, CENTRI MEDICI E CLINICHE + MASTER IN PRIMO SOCCORSO”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità.
Inoltre i nostri diplomi posseggono il timbro di Notaio Europeo, che garantisce la validità dei contenuti e l’autenticità del titolo a livello nazionale e internazionale.
L’alunno, inoltre, riceverà una Certificazione Universitaria Internazionale dell’Università Cattolica di Cuyo-DQ – CLEA.
RETI SOCIALI
www.facebook.com/esneca.it
@esneca.it
www.twitter.com/EsnecaI
www.esneca.it
PARTE 1. ASSISTENTE SOCIO SANITARIO
MODULO I: QUADRO GIURIDICO BASICO DELL’ESERCIZIO PROFESSIONALE UNITÀ DIDATTICA 1. STRUTTURA DEL SISTEMA NAZIONALE DI SANITÀ 1. Il Sistema Nazionale di Sanità
2. Livelli di assistenza e tipi di prestazioni 3. Sanità Pubblica
4. Sanità Comunitaria
UNITÀ DIDATTICA 2. LA COSTITUZIONE SPAGNOLA 1. Introduzione.
2. Concetto di Costituzione
3. Transizione politica e processo costituente
4. Elaborazione e approvazione della Costituzione Spagnola del 1978 5. Caratteristiche della Costituzione Spagnola
6. Principi Costituzionali 7. Struttura e contenuto
8. Diritti e doveri fondamentali della Costituzione.
9. Lo Stato Spagnolo
10. Organizzazione politica dello Stato.
11. Organizzazione territoriale dello Stato.
12. La Riforma Costituzionale.
13. Protezione della Salute nella Costituzione Spagnola UNITÀ DIDATTICA 3. LEGGE GENERALE DI SANITÀ 1. Legge Generale di Sanità
2. Il Sistema di Salute
3. Competenze delle Amministrazioni Pubbliche 4. Struttura del Sistema Sanitario Pubblico 5. Attività Sanitarie private
6. Prodotti farmaceutici 7. Docenza e investigazione 8. Istituto di Salute "Carlos III"
UNITÀ DIDATTICA 4. STATUTO QUADRO DEL PERSONALE STATUTARIO DEI SERVIZI DI SALUTE
1. Legge 55/2003, del 16 di dicembre, dello Statuto Quadro del personale statutario dei Servizi di Salute
2. Il personale statutario al servizio delle Istituzioni Sanitarie 3. Classificazione del personale statutario
4. Pianificazione e ordinamento del personale 5. Struttura retributiva
6. Situazione Amministrativa del Personale
7. Acquisizione e perdita della condizione del personale statutario fisso 8. Sistemi di selezione del personale
9. Diritti, doveri e incompatibilità del personale 10. Regime disciplinare
CONTENUTO FORMATIVO
11. Tipi di errori
12. Procedimento disciplinare
MODULO II: AMBITI DI AZIONE E PROFILO PROFESSIONALE DELL’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO
UNITÀ DIDATTICA 5. AMBITI DI AZIONE DELL’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO
1. Attenzione Primaria di Salute 2. Concetto di Attenzione Primaria
3. Caratteristiche dell’Attenzione Primaria di Salute 4. Principi di Attenzione Primaria
5. Obiettivi dell’Attenzione Primaria 6. Equipe di Attenzione Primaria (EAP) 7. Prestazioni e Servizi
8. Attenzione specializzata.
9. Concetto di Attenzione Specializzata
10. Caratteristiche dell’Attenzione Specializzata 11. Obiettivi dell’Attenzione Specializzata
12. Regime assistenziale
13. Prestazioni dell’Attenzione Specializzata 14. Specialità mediche
15. Centri di Attenzione Specializzata
UNITÀ DIDATTICA 6. PROFILO PROFESSIONALE DELL’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO
1. Funzioni dell’assistente socio sanitario e del capo del personale subalterno 2. Funzioni di vigilanza
3. Funzioni di assistenza al personale facoltativo e non facoltativo 4. Relazione dell’assistente socio sanitario con i familiari dei malati
5. I professionisti della sanità: compromesso con la qualità nelle prestazioni di servizi 6. Qualità e attitudini dell’assistente socio sanitario
7. Il lavoro in equipe
MODULO III: DESCRIZIONE DELL’AZIONE DELL’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO NEI DIFFERENTI SERVIZI
UNITÀ DIDATTICA 7. L’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO NEI SERVIZI DI AMMISSIONE E VIGILANZA
1. L’assistente socio sanitario nell’unità di ammissione 2. Ammissione di ingressi
3. Ammissione di urgenze
4. Servizio di attenzione all’utente 5. Trasferimento dei malati
6. La vigilanza del centro 7. Funzioni di controllo
8. Carta di controllo e identificazione 9. Controllo di bagagli e documenti 10. Permanenza degli utenti
11. Provvedimenti in situazioni di liti
UNITÀ DIDATTICA 8. L’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO NELLE UNITÀ OSPEDALIERE
1. Unità del paziente.
2. Il letto ospedaliero
3. Parti e accessori del letto ospedaliero 4. Tipi di letti
5. Preparazione e sistemazione dei letti
6. L’assistente socio sanitario nelle camere dei malati UNITÀ DIDATTICA 9. L’IGIENE DEL PAZIENTE 1. Asepsi
2. Antisepsi 3. Disinfezione
4. L’igiene del malato 5. La pulizia nella doccia 6. La pulizia nel letto
UNITÀ DIDATTICA 10. MOBILITAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE 1. Indicazioni tecniche di mobilitazione urgente
2. Indicazioni generali
3. Trascinamento di urgenza
4. Principi generali di sollevamento 5. Trascinamento
6. Carica a braccia
7. Mobilitazione del paziente allettato 8. Tipi di barelle
9. Incorporazione del paziente a una barella
10. Mobilitazione del paziente allettato aiutandosi con una coperta 11. Mobilitazione del paziente da un lato del letto
12. Giro di decubito supino a decubito laterale 13. Incorporazione del paziente nel letto 14. Far sedere il paziente al bordo del letto 15. Mobilitazione dal letto alla barella
16. Mobilitazione dal letto alla sedia a rotelle 17. Trasferimento di pazienti
18. Prevenzione di lesioni ed ergonomia 19. Precauzioni rispetto al paziente
20. Precauzioni rispetto al sanitario: misure di sicurezza 21. Protocolli di azione con mezzi meccanici
22. Risorse materiali e umane
23. Preparazione del personale e del paziente 24. Metodo di collocazione degli strumenti
UNITÀ DIDATTICA 11. L’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO NELLA SALA OPERATORIA
1. La chirurgia 2. La sala operatoria 3. L’equipe chirurgico
4. Elementi della sala operatoria
5. Materiali, mobili e apparati della sala operatoria 6. Abbigliamento della sala operatoria
7. Funzione dell’inserviente nella sala operatoria
UNITÀ DIDATTICA 12. L’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO NELL’UNITÀ DI PSICHIATRIA
1. L’importanza della salute mentale 2. La psichiatria
3. I dispositivi nell’area della salute mentale 4. Los centri di salute mentale
5. Le unità di ospedalizzazione psichiatrica 6. Le strutture intermedie
7. Le funzioni dell’assistente socio sanitario nell’unità di psichiatria
UNITÀ DIDATTICA 13. L’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO NELLA FARMACIA NEL MAGAZZINO
1. L’assistente socio sanitario nella farmacia ospedaliera 2. Funzioni dell’inserviente nella farmacia
3. L’assistente socio sanitario nel magazzino 4. L’inventario.
5. Modelli di gestione di inventari
6. Livello di servizio e stock di sicurezza 7. Controllo dell’inventario
UNITÀ DIDATTICA 14. L’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO NELLE SALE DI AUTOPSIA E OBITORI
1. Aspetti generali
2. L’azione dell’assistente socio sanitario con pazienti morti 3. L’avvolgimento e il trasferimento dei defunti verso l’obitorio 4. Come agire nelle sale di autopsia e negli obitori
5. Materiale, strumenti ed attrezzature utilizzati nelle autopsie
6. Alcune misure di prevenzione nella sala di autopsia e negli obitori
7. Alcuni passi da seguire di fronte al contatto accidentale con sangue o altri fluidi 8. Azione nella pulizia di grandi superfici e installazioni
UNITÀ DIDATTICA 15. L’AZIONE DELL’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO NEL LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE
1. Concettualizzazione
2. Obiettivi della sperimentazione con animali 3. Il laboratorio
4. Struttura
5. Elementi di costruzione 6. Funzioni dell’inserviente
MODULO IV: AZIONE DELL’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO NELLE URGENZE
UNITÀ DIDATTICA 16. L’EPIDEMIOLOGIA DELL’ASSISTENZA PRE- OSPEDALIERA
1. Epidemiologia dell’assistenza pre ospedaliera
2. Concetto di Sistema Integrale di Urgenze ed Emergenze 3. Cos’è un’urgenza e un’emergenza sanitaria?
4. Catena di sopravvivenza 5. Decalogo pre ospedaliero 6. Il triage
UNITÀ DIDATTICA 17. L’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO NELLE UNITÀ DI URGENZE
1. Concettualizzazione
2. Unità di urgenze ospedaliere 3. Unità di urgenze extra ospedaliere 4. L’azione dell’inserviente nelle urgenze 5. Funzioni nella porta di entrata
6. Funzioni di appoggio esterno 7. Funzioni di appoggio interno.
UNITÀ DIDATTICA 18. L’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO E IL TRASPORTO DI MALATI IN AMBULANZA
1. Cos’è il trasporto sanitario?
2. Tipi di trasporto sanitario 3. Cosa sono le ambulanze?
4. Tipi di ambulanze
5. Funzioni degli assistenti socio sanitari nelle ambulanze UNITÀ DIDATTICA 19. SUPPORTO VITALE BASICO 1. Concetto di Supporto Vitale Basico
2. Sequenza del Supporto Vitale Basico 3. Presa dei parametri vitali
4. Tecniche di Supporto Vitale Basico
5. Decostruzione e permeabilizzazione della via aerea 6. Protocollo di Supporto Vitale
7. Controllo delle emorragie 8. Immobilizzazione
9. Supporto respiratorio 10. Supporto circolatorio 11. Supporto Vitale in pediatria 12. Prova del livello di coscienza
13. Posizione di Rianimazione Cardio-Polmonare 14. Via aerea
15. Circolazione
UNITÀ DIDATTICA 20. SUPPORTO VITALE AVANZATO 1. Concetto di Supporto Vitale Avanzato
2. Materiale necessario per l’applicazione di tecniche di Supporto Vitale Avanzato 3. Controllo della via aerea
4. Supporto ventilatorio 5. Supporto circolatorio
UNITÀ DIDATTICA 21. ATTENZIONE INIZIALE NELLE EMERGENZE PIÙ FREQUENTI
1. Ustioni
2. Classificazione delle ustioni 3. Attenzione iniziale
4. Rianimazione
5. Trasferimento del paziente 6. Elettrocuzione
7. La crisi convulsiva
8. Intossicazione e avvelenamento 9. Misure per diminuire l’assorbimento
10. Misure per aumentare l’eliminazione di tossicità 11. Colpo di caldo
12. Poli traumatismo 13. Parto imminente 14. Neonato
15. Patologia respiratoria 16. Patologia cardiaca
UNITÀ DIDATTICA 22. CURE DI LESIONI CUTANEE 1. Controllo di emorragie
2. Valutazione iniziale delle emorragie 3. Come controllare un’emorragia esterna 4. Il controllo delle emorragie interne 5. Consigli per controllare le emorragie 6. La pulizia delle ferite
7. La disinfezione delle ferite 8. Le cure delle lesioni cutanee
MODULO V: DOCUMENTAZIONE CLINICA
UNITÀ DIDATTICA 23. MANEGGIO E TRASFERIMENTO DI DOCUMENTAZIONE CLINICA
1. Documenti clinici
2. Documentazione non clinica 3. Altri documenti
4. L’archivio
5. Il ruolo dell’inserviente nel trasferimento di documenti e oggetti
UNITÀ DIDATTICA 24. CONFIDENZIALITÀ, DIRITTI E DOVERI DELL’UTENTE 1. Il secreto professionale
2. Natura e concetto
3. Elementi del secreto professionale 4. Oggetto del secreto professionale 5. Dimensioni del secreto professionale 6. Dimensione etica
7. Quadro legale
8. Consentimento informato
9. Elementi del consentimento informato 10. La manifestazione scritta
11. Negativa al trattamento 12. Diritti e doveri del paziente
13. Legge di Autonomia del Paziente
14. Caratteristiche della Legge di Autonomia del Paziente 15. Diritti e doveri degli utenti.
16. Carta dei diritti e doveri dei pazienti.
MODULO VI: L’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO IN RELAZIONE CON GLI UTENTI
UNITÀ DIDATTICA 25. ATTENZIONE AL PAZIENTE E AI FAMILIARI I 1. Attenzione al paziente e ai cittadini nell’Amministrazione Pubblica
2. Aspetti legislativi
3. La comunicazione come punto chiave nella relazione con il cittadino 4. Canali comunicativi
5. Tipi di comunicazione
6. Comunicazione interpersonale 7. Comunicazione di gruppo 8. Comunicazione delle masse 9. Comunicazione scritta 10. Comunicazione verbale 11. Comunicazione non verbale 12. Abilità conversazionali
13. Difficoltà e ostacoli della comunicazione 14. La comunicazione a pazienti
UNITÀ DIDATTICA 26. ATTENZIONE AL PAZIENTE E AI FAMILIARI II 1. Abilità sociali
2. Assertività 3. Empatia 4. Negoziazione 5. Ascolto attivo
6. Il tratto con i pazienti e coi familiari
7. Abilità specifiche per il tratto del paziente e la famiglia
8. Insoddisfazione del paziente e dei familiari nell’ambito sanitario.
9. Risoluzione di lamentele e reclami
10. Orientamento e attenzione al paziente e ai familiari
MODULO VII: IGIENE E SICUREZZA NEL CENTRO DI LAVORO
UNITÀ DIDATTICA 27. AZIONE DELL’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO NEL PIANO DI EMERGENZA DI UN ISTITUZIONE SANITARIA
1. Concetti chiave
2. Il Piano di Catastrofi di un centro sanitario
3. Metodologia di lavoro della Commissione di Catastrofi 4. Valutazione di rischi nei centri sanitari
5. Determinazione e classificazione del rischio 6. Mappa di rischi
7. Valutazione del rischio 8. Mezzi di protezione
9. Realizzazione dell’inventario di mezzi di protezione 10. Allarmi antincendio
11. Mezzi di estinzione
12. Installazioni di protezione contro incendi 13. Equipe di emergenza.
14. Comitato di Catastrofi
15. Azioni da svolgere in caso di emergenza
16. Metodologia basica di azione di fronte ad un incendio
17. Evacuazione di malati 18. Norme generali
19. Priorità di evacuazione 20. Metodologia di evacuazione 21. Piani di emergenza specifici
UNITÀ DIDATTICA 28. PREVENZIONE DI RISCHI LAVORATIVI 1. Il lavoro
2. La salute
3. Concezioni sociali della salute 4. Concezione Ideale della salute 5. La qualità
6. Fattori di rischio
7. Danni derivati dal lavoro 8. Incidente di lavoro 9. Malattia professionale
10. Altre patologie derivate dal lavoro 11. Tecniche preventive
12. Regolazioni legali e norme tecniche 13. Gli spazi e i luoghi di lavoro
14. Macchinari e attrezzature 15. Rischi associati ai macchinari 16. Elementi di protezione
17. Altre misure preventive 18. Elettricità
19. Rischi dell’elettricità
20. Effetti della corrente elettrica nel corpo umano 21. Incendi
PARTE 2. PRIMO SOCCORSO PER ASSISTENTI SOCIO SANITARI UNITÀ DIDATTICA 1. BASI DI PRIMO SOCCORSO
1. Concetti
2. Obiettivi e limiti del Primo soccorso 3. Aspetti etico – legali nel primo intervento 4. Azione del primo intervento
5. Anatomia e fisiologia basiche per il Primo soccorso UNITÀ DIDATTICA 2. SUPPORTO VITALE BASICO 1. Tecniche di supporto ventilatorio in adulti ed età pediatrica 2. Tecniche di supporto circolatorio in adulti ed età pediatrica
UNITÀ DIDATTICA 3. USO DEL DEFIBRILLATORE AUTOMATICO (DEA) 1. Aspetti generali
2. Uso del DEA
UNITÀ DIDATTICA 4. TECNICHE E MANOVRE DELLA PRIMA ASSISTENZA ALL’INCIDENTATO
1. Il paziente traumatico
2. Traumatismi in estremità e parti blande 3. Disturbi circolatori
4. Punture
5. Urgenze mediche
6. Intervento pre ospedaliero in annegamenti e lesioni midollari nell’ambiente acquatico 7. La cassetta di Primo soccorso e l’infermeria
8. Bendaggi
UNITÀ DIDATTICA 5. PSICOLOGIA APPLICATA AL PRIMO SOCCORSO 1. Valutazione della scena e reazione dell’incidentato
2. Principi di comunicazione e abilità sociali
UNITÀ DIDATTICA 6. L’ASSISTENTE SOCIO SANITARIO 1. L’assistente socio sanitario.
2. Ambiente.
3. Rischi più frequenti.
4. L’assistente socio sanitario e il primo soccorso.