duemilatredici
info 0825 444004 (int. 29) Comune di Frigento
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Giorni e orari di conferimento dei rifiuti. Esporre i contenitori fuori dalla propria abitazione entro le ore 7.30 del mattino dei giorni previsti per il ritiro.
Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
I contenitori per la raccolta degli oli, da febbraio, li troverai presso:
edificio comunale, scuole Pila ai Piani, scuole Pagliara.
In allegato la brochure esplicativa.
Dal 2013 piatti, bicchieri e posate in plastica vanno conferiti
nel multimateriale (sacchetto blu)
e non più nel residuo.
Gentili concittadini,
nell’augurarvi un felice anno 2013, sono lieto di comunicarvi che la vostra risposta positiva al servizio di raccolta dei rifiuti
“porta a porta” avviato nel 2009 continua a dare buoni frutti.
Grazie alla collaborazione delle famiglie di Frigento infatti, nel 2011 oltre il 70% dei rifiuti prodotti nel comune è stato differenziato e avviato al riciclo, raggiungendo così gli obiettivi fissati dal Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti.
Inoltre, sempre grazie al vostro prezioso apporto, il Comune di Frigento ha ricevuto ancora una volta il prestigioso riconoscimento
di “Comune Riciclone” per “il maggior incremento annuale di raccolta differenziata” e per “la maggior riduzione annuale pro-capite di rifiuto indifferenziato”.
Grazie al vostro impegno abbiamo ricevuto anche un attestato di merito per l’altissima percentuale di compostaggio domestico fatta registrare nell’anno 2011.
La comodità della raccolta domiciliare ha dunque permesso di intercettare materiali che precedentemente finivano nel rifiuto indifferenziato. Il rifiuto organico è stato trasformato in ottimo fertilizzante, la carta in nuovi giornali, scatole e scatoloni, il vetro in nuove bottiglie, il barattolame in lattine e scatolette, gli imballaggi di plastica in maglioni di pile e arredi urbani, ecc…
I veri protagonisti di questa rivoluzione culturale per la nostra comunità siete tutti voi in quanto cittadini, in questi anni avete dato dimostrazione di senso civico, di impegno e di rispetto delle regole.
I riconoscimenti ricevuti sono il frutto della vostra sensibilità
per i temi ambientali e delle tante piccole azioni quotidiane che fanno la differenza. Non dobbiamo, però, fermarci a questo successo.
Vi chiediamo un piccolo sforzo per migliorare ancora, e non solo in termini quantitativi ma anche qualitativi.
Siamo certi di poter contare ancora una volta sulla vostra attenzione e sul vostro impegno per consegnare alle future generazioni
un ambiente migliore.
Il Sindaco
Dott. Luigi Famiglietti.
Comune di Frigento
Cari concittadini,
mi associo al Sindaco per gli auguri di buon anno e all’elogio per i risultati, grazie a voi, raggiunti.
Nonostante gli ottimi risultati ottenuti, il sistema di raccolta
differenziata può essere ulteriormente migliorato con sforzo e impegno comune, per questo motivo da quest’anno ci saranno alcune novità!
NOVITÀ PER IL 2013:
- Dal mese di febbraio inizieremo con la raccolta degli oli esausti vegetali (gli oli utilizzati in cucina). Questa innovazione porterà una serie di vantaggi ambientali ed economici, infatti migliorerà sicuramente la funzionalità delle fognature e delle fosse settiche, la gestione dei depuratori sarà più semplice e meno onerosa, gli oli verranno trasformati in “biodiesel”, combustibile molto meno inquinante dei derivati del petrolio. Insieme al calendario troverete la brochure informativa in cui è indicato come raccogliere e dove conferire gli oli vegetali - Fare la raccolta degli oli esausti è una buona pratica di salvaguardia ambientale e ci consentirà di preservare la natura!
- Dal primo gennaio di quest’anno, i piatti, i bicchieri, le posate e gli oggetti in plastica, dovranno essere raccolti nel multimateriale (sacchetto blu) e non più nel residuo. Considerato che tutto ciò che viene raccolto nel residuo va poi smaltito in discarica e non riciclato, non portare questi materiali in discarica e con essi farne nuovi oggetti in plastica è una importante azione che ci consentirà di inquinare sempre meno l’ambiente.
Affinché il sistema di raccolta differenziata funzioni è necessaria la collaborazione di tutti i Cittadini nel rispettare regole e buone pratiche!
ECCOVI QUINDI ALCUNI SEMPLICI SUGGERIMENTI:
- I contenitori dovranno essere messi su strada entro le ore 7.30 del mattino, questo ci consentirà di ottimizzare i turni degli operatori addetti alla raccolta.
- Non abbandonate i rifiuti lungo le strade, nei terreni, nei corsi d’acqua o a lato delle gabbie per la raccolta differenziata. Considerato che il Comune raccoglie tutti i rifiuti a domicilio, incluso gli ingombranti e gli elettrodomestici, perché alcuni cittadini continuano
ad abbandonarli? I rifiuti abbandonati inquinano l’ambiente in cui tutti noi (compreso i bambini) viviamo e i costi a carico di tutti
per raccoglierli e smaltirli sono molto più alti. Inoltre chi compie questi atti è soggetto a sanzioni monetarie ed anche penali!
- Segnalate casi di abbandono di rifiuti. Ci aiuterete a tenere pulito e decoroso il nostro paese e ad evitare l’inquinamento.
- Tenete i contenitori per la raccolta differenziata all’interno delle proprieta’. I contenitori per il conferimento dei rifiuti devono essere posti su suolo privato ed esposti su area pubblica esclusivamente nei giorni di raccolta e negli orari indicati e solo quando sono pieni.
Dopo lo svuotamento, i contenitori devono essere riportati il prima possibile su suolo privato all’interno della proprietà. Eviterete rischi per l’igiene pubblica e migliorerete il lavoro agli addetti, nonché il decoro del paese.
- Utilizzate esclusivamente i contenitori ed i sacchetti ritirati presso il comune, ciò renderà più agevole il lavoro di controllo e raccolta degli operatori.
- Non stancatevi di separare i rifiuti riciclabili dagli altri rifiuti.
Il recupero di plastica, carta, vetro, barattoli e stoffe permette di risparmiare energia e risorse ambientali e consente di contenere i costi di smaltimento.
“Bastano piccole attenzione per ottenere grandi risultati”, sono sicuro che tutti insieme riusciremo ancora a migliorare.
L’assessore
Michele Genua.
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA info 0825 444004 - int. 29
GENNAIO 2013
ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do lu ma
me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
In quale contenitore In quale contenitore
Cosa si
raccoglie Cosa si
raccoglie ZONE
CU - PP ZONE
CU - PP
ZONE M - E ZONE
M - E
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
ZONE
CU centri urbani PP porta a porta M-E minipunti ed ecopunti chiusi a chiave
Il sacchetto un mater-bi chiuso nella biopattumiera VERDE
Nel sacchetto
BIANCO Nel sacchetto
BLU
Il sacco chiuso nel bidone GRIGIO
Nel bidone VERDE/GIALLO
UMIDO CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE RESIDUO VETRO
Contenitori in cui raccogliere e conferire solo quando sono pieni entro le ore 7.30 del mattino Negli ecopunti (gabbie):
le scatolette, le lattine, l’alluminio e l’acciaio dovranno essere depositati nel contenitore per la plastica
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
Comune di Frigento
Utilizza solo i sacchetti da ritirare presso il comune. Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
Dal 2013 piatti,
bicchieri e posate in
plastica vanno conferiti
nel multimateriale
(sacchetto blu) e non
più nel residuo.
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
FEBBRAIO 2013
ve sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve
sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
In quale contenitore In quale contenitore
Cosa si
raccoglie Cosa si
raccoglie ZONE
CU - PP ZONE
CU - PP
ZONE M - E ZONE
M - E
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
RESIDUO
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
ZONE
CU centri urbani PP porta a porta M-E minipunti ed ecopunti chiusi a chiave
Il sacchetto un mater-bi chiuso nella biopattumiera VERDE
Nel sacchetto
BIANCO Nel sacchetto
BLU
Il sacco chiuso nel bidone GRIGIO
Nel bidone VERDE/GIALLO
UMIDO CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE RESIDUO VETRO
Contenitori in cui raccogliere e conferire solo quando sono pieni entro le ore 7.30 del mattino Negli ecopunti (gabbie):
le scatolette, le lattine, l’alluminio e l’acciaio dovranno essere depositati nel contenitore per la plastica
info 0825 444004 - int. 29
Comune di Frigento
Rispetta gli orari per il conferimento dei rifiuti.
(entro le ore 7:30 del mattino).
Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
Dal 2013 piatti,
bicchieri e posate in
plastica vanno conferiti
nel multimateriale
(sacchetto blu) e non
più nel residuo.
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
MARZO 2013
ve sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve
sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
In quale contenitore In quale contenitore
Cosa si
raccoglie Cosa si
raccoglie ZONE
CU - PP ZONE
CU - PP
ZONE M - E ZONE
M - E
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
ZONE
CU centri urbani PP porta a porta M-E minipunti ed ecopunti chiusi a chiave
Il sacchetto un mater-bi chiuso nella biopattumiera VERDE
Nel sacchetto
BIANCO Nel sacchetto
BLU
Il sacco chiuso nel bidone GRIGIO
Nel bidone VERDE/GIALLO
UMIDO CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE RESIDUO VETRO
Contenitori in cui raccogliere e conferire solo quando sono pieni entro le ore 7.30 del mattino Negli ecopunti (gabbie):
le scatolette, le lattine, l’alluminio e l’acciaio dovranno essere depositati nel contenitore per la plastica
info 0825 444004 - int. 29
Comune di Frigento
Ritira dalla strada i contenitori per la raccolta porta a porta dopo che l’operatore ha ritirato il sacchetto.
Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
Dal 2013 piatti,
bicchieri e posate in
plastica vanno conferiti
nel multimateriale
(sacchetto blu) e non
più nel residuo.
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
APRILE 2013
lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do lu
ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do
lu ma 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
In quale contenitore In quale contenitore
Cosa si
raccoglie Cosa si
raccoglie ZONE
CU - PP ZONE
CU - PP
ZONE M - E ZONE
M - E
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
RESIDUO RESIDUO
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
RESIDUO
info 0825 444004 - int. 29
Comune di Frigento
ZONE
CU centri urbani PP porta a porta M-E minipunti ed ecopunti chiusi a chiave
Il sacchetto un mater-bi chiuso nella biopattumiera VERDE
Nel sacchetto
BIANCO Nel sacchetto
BLU
Il sacco chiuso nel bidone GRIGIO
Nel bidone VERDE/GIALLO
UMIDO CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE RESIDUO VETRO
Contenitori in cui raccogliere e conferire solo quando sono pieni entro le ore 7.30 del mattino Negli ecopunti (gabbie):
le scatolette, le lattine, l’alluminio e l’acciaio dovranno essere depositati nel contenitore per la plastica
Gli inchiostri residui e le plastiche di cartucce e toner della tua stampante sono altamente inquinanti. Il comune ha predisposto, presso la propria sede, un punto raccolta.
(Non valido per aziende e attività private, le quali devono effettuare convenzioni specifiche con società di servizi addette alla raccolta e trasporto di rifiuti speciali).
Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
Dal 2013 piatti,
bicchieri e posate in
plastica vanno conferiti
nel multimateriale
(sacchetto blu) e non
più nel residuo.
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
MAGGIO 2013
me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me
gi ve sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me
gi ve 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
In quale contenitore In quale contenitore
Cosa si
raccoglie Cosa si
raccoglie ZONE
CU - PP ZONE
CU - PP
ZONE M - E ZONE
M - E
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
RESIDUO MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
ZONE
CU centri urbani PP porta a porta M-E minipunti ed ecopunti chiusi a chiave
Il sacchetto un mater-bi chiuso nella biopattumiera VERDE
Nel sacchetto
BIANCO Nel sacchetto
BLU
Il sacco chiuso nel bidone GRIGIO
Nel bidone VERDE/GIALLO
UMIDO CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE RESIDUO VETRO
Contenitori in cui raccogliere e conferire solo quando sono pieni entro le ore 7.30 del mattino Negli ecopunti (gabbie):
le scatolette, le lattine, l’alluminio e l’acciaio dovranno essere depositati nel contenitore per la plastica
info 0825 444004 - int. 29
Comune di Frigento
L’amianto o eternit è altamente dannoso per la salute dell’essere umano.
Rivolgiti ad aziende specializzate perché la sola manipolazione può causare danni irreparabili.
Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
Dal 2013 piatti,
bicchieri e posate in
plastica vanno conferiti
nel multimateriale
(sacchetto blu) e non
più nel residuo.
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
GIUGNO 2013
sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa
do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
In quale contenitore In quale contenitore
Cosa si
raccoglie Cosa si
raccoglie ZONE
CU - PP ZONE
CU - PP ZONE
M - E ZONE
M - E
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
ZONE
CU centri urbani PP porta a porta M-E minipunti ed ecopunti chiusi a chiave
Il sacchetto un mater-bi chiuso nella biopattumiera VERDE
Nel sacchetto
BIANCO Nel sacchetto
BLU
Il sacco chiuso nel bidone GRIGIO
Nel bidone VERDE/GIALLO
UMIDO CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE RESIDUO VETRO
Contenitori in cui raccogliere e conferire solo quando sono pieni entro le ore 7.30 del mattino Negli ecopunti (gabbie):
le scatolette, le lattine, l’alluminio e l’acciaio dovranno essere depositati nel contenitore per la plastica
info 0825 444004 - int. 29
Comune di Frigento
Il compostaggio domestico diminuisce la quantità di spazzatura da smaltire, diminuisce i costi
per lo smaltimento e produce fertilizzante naturale.
Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
Dal 2013 piatti,
bicchieri e posate in
plastica vanno conferiti
nel multimateriale
(sacchetto blu) e non
più nel residuo.
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
LUGLIO 2013
lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do
lu
ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
In quale contenitore In quale contenitore
Cosa si
raccoglie Cosa si
raccoglie ZONE
CU - PP ZONE
CU - PP ZONE
M - E ZONE
M - E
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
RESIDUO
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
ZONE
CU centri urbani PP porta a porta M-E minipunti ed ecopunti chiusi a chiave
Il sacchetto un mater-bi chiuso nella biopattumiera VERDE
Nel sacchetto
BIANCO Nel sacchetto
BLU
Il sacco chiuso nel bidone GRIGIO
Nel bidone VERDE/GIALLO
UMIDO CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE RESIDUO VETRO
Contenitori in cui raccogliere e conferire solo quando sono pieni entro le ore 7.30 del mattino Negli ecopunti (gabbie):
le scatolette, le lattine, l’alluminio e l’acciaio dovranno essere depositati nel contenitore per la plastica
info 0825 444004 - int. 29
Comune di Frigento
Non gettare negli scarichi oli e grassi di cucina o sostanze tossiche. Un litro di olio può inquinare 1 milione di litri di acqua, con conseguente avvelenamento della fauna e della flora acquatica.
L’acqua è la nostra prima fonte di vita.
I contenitori per la raccolta degli oli, da febbraio, li troverai presso: edificio comunale, scuole Pila ai Piani, scuole Pagliara.
VEDI LA BROCHURE ALLEGATA.
Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
Dal 2013 piatti,
bicchieri e posate in
plastica vanno conferiti
nel multimateriale
(sacchetto blu) e non
più nel residuo.
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
AGOSTO 2013
gi ve sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi
ve sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
In quale contenitore In quale contenitore
Cosa si
raccoglie Cosa si
raccoglie ZONE
CU - PP ZONE
CU - PP ZONE
M - E ZONE
M - E
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
ZONE
CU centri urbani PP porta a porta M-E minipunti ed ecopunti chiusi a chiave
Il sacchetto un mater-bi chiuso nella biopattumiera VERDE
Nel sacchetto
BIANCO Nel sacchetto
BLU
Il sacco chiuso nel bidone GRIGIO
Nel bidone VERDE/GIALLO
UMIDO CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE RESIDUO VETRO
Contenitori in cui raccogliere e conferire solo quando sono pieni entro le ore 7.30 del mattino Negli ecopunti (gabbie):
le scatolette, le lattine, l’alluminio e l’acciaio dovranno essere depositati nel contenitore per la plastica
info 0825 444004 - int. 29
Comune di Frigento
Non abbandonare rifiuti; i liquami e le microparticelle disgregate andranno ad inquinare terra e falde acquifere.
L’acqua inquinata oltre ad essere bevuta sarà utilizzata per far crescere il bestiame, gli ortaggi ed i cereali di cui ti ciberai.
Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
Dal 2013 piatti,
bicchieri e posate in
plastica vanno conferiti
nel multimateriale
(sacchetto blu) e non
più nel residuo.
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
SETTEMBRE 2013
do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do
lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do lu 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
In quale contenitore In quale contenitore
Cosa si
raccoglie Cosa si
raccoglie ZONE
CU - PP ZONE
CU - PP ZONE
M - E ZONE
M - E
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
ZONE
CU centri urbani PP porta a porta M-E minipunti ed ecopunti chiusi a chiave
Il sacchetto un mater-bi chiuso nella biopattumiera VERDE
Nel sacchetto
BIANCO Nel sacchetto
BLU
Il sacco chiuso nel bidone GRIGIO
Nel bidone VERDE/GIALLO
UMIDO CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE RESIDUO VETRO
Contenitori in cui raccogliere e conferire solo quando sono pieni entro le ore 7.30 del mattino Negli ecopunti (gabbie):
le scatolette, le lattine, l’alluminio e l’acciaio dovranno essere depositati nel contenitore per la plastica
info 0825 444004 - int. 29
Comune di Frigento
Non bruciare plastica o altri rifiuti perché la combustione provoca la dispersione nell’aria
di diossina, sostanza altamente cancerogena con bassa biodegradabilità.
Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
Dal 2013 piatti,
bicchieri e posate in
plastica vanno conferiti
nel multimateriale
(sacchetto blu) e non
più nel residuo.
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
OTTOBRE 2013
ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do lu ma
me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
In quale contenitore In quale contenitore
Cosa si
raccoglie Cosa si
raccoglie ZONE
CU - PP ZONE
CU - PP ZONE
M - E ZONE
M - E
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
RESIDUO
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO RESIDUO
ZONE
CU centri urbani PP porta a porta M-E minipunti ed ecopunti chiusi a chiave
Il sacchetto un mater-bi chiuso nella biopattumiera VERDE
Nel sacchetto
BIANCO Nel sacchetto
BLU
Il sacco chiuso nel bidone GRIGIO
Nel bidone VERDE/GIALLO
UMIDO CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE RESIDUO VETRO
Contenitori in cui raccogliere e conferire solo quando sono pieni entro le ore 7.30 del mattino Negli ecopunti (gabbie):
le scatolette, le lattine, l’alluminio e l’acciaio dovranno essere depositati nel contenitore per la plastica
info 0825 444004 - int. 29
Comune di Frigento
Sii vigile su chi arreca danni all’ambiente denunciando l’accaduto alle autorità competenti.
L’aria che respiri e l’acqua che bevi sono beni comuni.
Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
Dal 2013 piatti,
bicchieri e posate in
plastica vanno conferiti
nel multimateriale
(sacchetto blu) e non
più nel residuo.
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
NOVEMBRE 2013
ve sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me
gi ve
sa do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
In quale contenitore In quale contenitore
Cosa si
raccoglie Cosa si
raccoglie ZONE
CU - PP ZONE
CU - PP ZONE
M - E ZONE
M - E
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
ZONE
CU centri urbani PP porta a porta M-E minipunti ed ecopunti chiusi a chiave
Il sacchetto un mater-bi chiuso nella biopattumiera VERDE
Nel sacchetto
BIANCO Nel sacchetto
BLU
Il sacco chiuso nel bidone GRIGIO
Nel bidone VERDE/GIALLO
UMIDO CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE RESIDUO VETRO
Contenitori in cui raccogliere e conferire solo quando sono pieni entro le ore 7.30 del mattino Negli ecopunti (gabbie):
le scatolette, le lattine, l’alluminio e l’acciaio dovranno essere depositati nel contenitore per la plastica
info 0825 444004 - int. 29
Comune di Frigento
Usa pannolini eco-compatibili: la biodegradazione di quelli “tradizionali” richiede 500 anni.
Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
Dal 2013 piatti,
bicchieri e posate in
plastica vanno conferiti
nel multimateriale
(sacchetto blu) e non
più nel residuo.
GERMOGLIA IL MONDO
CON LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
DICEMBRE 2013
do lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do
lu ma me gi ve sa do lu ma me gi ve sa do
lu ma 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
In quale contenitore In quale contenitore
Cosa si
raccoglie Cosa si
raccoglie ZONE
CU - PP ZONE
CU - PP ZONE
M - E ZONE
M - E
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE
UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
MULTI MATERIALE UMIDO
SOLO NEI CENTRI URBANI CU
RESIDUO
ZONE
CU centri urbani PP porta a porta M-E minipunti ed ecopunti chiusi a chiave
Il sacchetto un mater-bi chiuso nella biopattumiera VERDE
Nel sacchetto
BIANCO Nel sacchetto
BLU
Il sacco chiuso nel bidone GRIGIO
Nel bidone VERDE/GIALLO
UMIDO CARTA E CARTONE MULTIMATERIALE RESIDUO VETRO
Contenitori in cui raccogliere e conferire solo quando sono pieni entro le ore 7.30 del mattino Negli ecopunti (gabbie):
le scatolette, le lattine, l’alluminio e l’acciaio dovranno essere depositati nel contenitore per la plastica
info 0825 444004 - int. 29
Comune di Frigento
Prenditi cura dei corsi d’acqua cercando di convogliare l’acqua nei terreni piuttosto che sulle strade.
Da febbraio inizierà la raccolta degli oli esausti vegetali (da cucina).
Dal 2013 piatti,
bicchieri e posate in
plastica vanno conferiti
nel multimateriale
(sacchetto blu) e non
più nel residuo.
VIE CIVICI/KM SERVIZIO
P.ZZA COL. SAVERIO CAPOBIANCO TUTTO CU
P.ZZA MARCONI TUTTO CU
P.ZZA UMBERTO I TUTTO CU
TRAVERSA CORTIGLIO TUTTO M - E “E2”
TRAVERSA COVONE TUTTO M - E “E10”
TRAVERSA FONTANA MADONNA TUTTO PP
TRAVERSA I MATTINE TUTTO PP
TRAVERSA I PAGLIARA TUTTO CU
TRAVERSA II MATTINE TUTTO PP
TRAVERSA II PAGLIARA TUTTO M - E “PP8”
TRAVERSA PACCHIANA TUTTO M - E “E2”
TRAVERSA ROSETO TUTTO M - E “PP9”
TRAVERSA SAN MARCIANO TUTTO CU
VIA ACQUA NOCELLE TUTTO M - E “PP5”
VIA ALDO MORO TUTTO CU
VIA AMENDOLA TUTTO PP
VIA ANGELO SCHETTINO TUTTO CU
VIA BARACCA TUTTO CU
VIA BARRICELLE TUTTO PP
VIA CARMINE FILIPPONE TUTTO CU
VIA CASTELLUCCIO TUTTO CU
VIA CEDOLONE TUTTO CU
VIA CELLARO DAL 001 AL 009 E DAL 014 A TUTTO PP
VIA CELLARO DAL 010 AL 013 M- E “PP10”
VIA CELLARO BASSO TUTTO M - E “E6”
VIA CESINE DAL 001 AL 048 PP
VIA CESINE 49 M - E “PP9”
VIA CESINE DAL 050 AL 051 PP
VIA CESINE 52 M - E “PP9”
VIA CESINE DAL 053 AL 054 PP
VIA CHIOCCAFRASCONE DAL 001 AL 003 PP
VIA CHIOCCAFRASCONE DAL 007 AL 009 M - E “E10”
VIA CONFINE TUTTO PP
VIA CORNO TUTTO PP
VIA CORTIGLIO TUTTO M - E “E2”
VIA COVONE TUTTO PP
VIA DELL’IMMACOLATA TUTTO CU
VIA DELLA RINASCITA TUTTO CU
VIA DUOMO TUTTO CU
VIA F. DE SANCTIS TUTTO CU
VIA FONTANA LEVARA TUTTO TRANNE 015 PP
VIA FONTANA LEVARA 015 M - E “PP3”
VIA FONTANA MADONNA TUTTO PP
VIA FRAINILE TUTTO PP
VIA FRONTESPIZIO TUTTO CU
VIA G. DORSO TUTTO CU
VIA GRAMSCI TUTTO CU
VIA IL PESCO TUTTO M - E “E4”
VIA LA QUARTA DAL 001 AL 010 M - E “E3”
VIA LA QUARTA 13 CU
VIA LA QUARTA 014 AL 016 M - E “E3”
VIA LA QUARTA DAL 020 AL 028 CU
VIA LAPPIERTI TUTTO PP
VIA LIMITI TUTTO CU
VIA LUCCOLO TUTTO M - E “E1”
VIA MARZANO TUTTO PP
VIA MATARESE TUTTO PP
VIA MATTINE TUTTO PP
VIA MEFITE TUTTO M - E “E3”
VIA MEFITENELLE TUTTO M - E “E10”
VIA MIGLIANO DAL 001 AL 004 M - E “PP5”
VIA MIGLIANO DAL 005 A TUTTO M - E “E4”
VIA MOLARA TUTTO M - E “E5”
VIA MOLINO DELLA SIGNORA TUTTO M - E “E6”
VIA PACCHIANA 002, 004 E DAL 006 AL 036 PP
VIA PACCHIANA 003, 005 E DAL 038 AL 039 M - E “E2”
VIA PAGLIARA DAL 001 AL 003 PP
VIA PAGLIARA DAL KM 11+100 AL KM 12+800 CU
VIE CIVICI/KM SERVIZIO
VIA PAGLIARA DAL KM 12+800 AL KM 14 PP
VIA PALATUCCI TUTTO CU
VIA PANNIZZA TUTTO PP
VIA PANORAMICA LIMITI TUTTO CU
VIA PAOLINO TUTTO PP
VIA PARCO TUTTO PP
VIA PEZZA DEL VESCOVO TUTTO M - E “E2”
VIA PIANI TUTTO PP
VIA PIANO DEI LUPI TUTTO M - E “E8”
VIA PIANO DELLA CROCE TUTTO CU
VIA PIANO SAN FILIPPO TUTTO PP
VIA PILA AI PIANI DAL PONTE ALLE CASE POPOLARI CU
VIA PILA AI PIANI DAL 001 AL 011 E DALLE CASE
POPOLARI A VIA TRE MASSERIE PP
VIA PONTE UFITA TUTTO M - E “E2”
VIA RAMPONI TUTTO PP
VIA ROMA TUTTO CU
VIA ROSETO TUTTO PP
VIA S.P. 99 DAL 001 AL 020 PP
VIA S.P. 99 DAL 026 AL 031 M - E “E6”
VIA SAN COSMO TUTTO PP
VIA SAN GIOVANNI TUTTO CU
VIA SAN MARCIANO TUTTO CU
VIA SAN MARCO TUTTO TRANNE 023 PP
VIA SAN MARCO 023 M - E “PP1”
VIA SAN MARTINO TUTTO M - E “E10”
VIA SAN PANCRAZIO TUTTO M - E “E1”
VIA SAN PANTALEONE TUTTO M - E “E4”
VIA SAN PIETRO TUTTO CU
VIA SAN ROCCO TUTTO CU
VIA SAN SILVESTRO TUTTO M - E “E9”
VIA SCHIERA DI CELIO DAL 001 AL 015 PP
VIA SCHIERA DI CELIO DAL 019 AL 027 M - E “E4”
VIA SELCE TUTTO CU
VIA SPERANZELLA TUTTO CU
VIA STERPARO DI FRATTE TUTTO PP
VIA STORTA CAMPANILE TUTTO CU
VIA STORTA LIMITI TUTTO CU
VIA TAVERNA BIANCA TUTTO PP
VIA TAVERNA DI ANNIBALE TUTTO PP
VIA TOPPOLO SAN PIETRO DAL 001 AL 005 M - E “E7”
VIA TOPPOLO SAN PIETRO DAL 006 AL 007 PP
VIA TOPPOLO SAN PIETRO DAL 009 AL 010 M - E “E7”
VIA TOPPOLO SAN PIETRO DAL 011 AL 013 PP
VIA TOPPOLO SAN PIETRO DAL 014 AL 016 M - E “E7”
VIA TOPPOLO SAN PIETRO DAL 017 AL 027 PP
VIA TOPPOLO SAN PIETRO DAL 031 AL 045 M - E “E7”
VIA TOPPOLO SCIASCIELLO TUTTO M - E “PP4”
VIA TRE MASSERIE TUTTO M - E “E2”
VIA TROTTOLI TUTTO PP
VIA VADO DELL’OCCHIANO TUTTO PP
VIA VALLE DEI CONTI DAL 001 AL 015 PP
VIA VALLE DEI CONTI DAL 016 AL 030 M - E “E10”
VIA VISCIGLI 001 M - E “PP6”
VIA VISCIGLI DAL 002 AL 013 PP
VIA VISCIGLI DAL 014 AL 016 M - E “E4”
VIALE E. BERLINGUER TUTTO CU
VICO I ROMA TUTTO CU
VICO I SAN GIOVANNI TUTTO CU
VICO I SAN PIETRO TUTTO CU
VICO I SAN ROCCO TUTTO CU
VICO I SPERANZELLA TUTTO CU
VICO II DUOMO TUTTO CU
VICO II ROMA TUTTO CU
VICO II SAN GIOVANNI TUTTO CU
VICO II SPERANZELLA TUTTO CU
VICO III DUOMO TUTTO CU
VICO IV DUOMO TUTTO CU
VICO UMBERTO I TUTTO CU
tipologia di servizio per via
in ordine alfabetico
DIFFERENZIAMO
Per informazioni: 0825.444004 int. 29
GIORNI E ORARI DI CONFERIMENTO DEI RIFIUTI
Esporre i materiali fuori dalla propria abitazione entro le ore 7.30 del mattino dei giorni previsti per il ritiro.
CONSIGLI PER DIFFERENZIARE BENE UMIDO ORGANICO
Porta a porta LUNEDÌ VENERDÌ
CENTRI URBANI - CU
Sacchetto in mater-B
da ritirare al comune,chiuso nella biopattumiera
VERDE-MARRONEAutosmaltimento compostaggio domestico
RESTO CITTÀ SI
Sacchetti per la spesa in mater-B da utilizzare anche come contenitori, scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fondi di caffè, filtri di thè, escrementi e lettiere di animali domestici, salviette di carte unte, ceneri spente, potature di fiori e giardinaggio, sfalci d’erba.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, riciclabiti e pericolosi.CENTRI URBANI - CU
PORTA A PORTA - PP MINI PUNTI ED ECO-PUNTI - M-E
RESIDUO Porta a porta MARTEDÌ
CARTA E CARTONE Porta a porta
MERCOLEDÌ
ogni 15 giorni
VETRO Porta a porta MERCOLEDÌ
ogni 15 giorni
ALTERNATO
Sacco generico per la spazzatura chiuso nel bidone GRIGIO Porta a porta PP
Nel sacchetto
BIANCO da ritirare al comuneNel sacchetto
BLUda ritirare al comuneNel bidone
GIALLO VERDESI
Sacchetti per la spesa in plastica biodegradabile, bottiglie d’acqua e bibite, flaconi di detersivi e shampoo, confezioni per alimenti, lattine, scatolette per alimenti, fogli di alluminio, confezioni del caffè, carta argentata, polistirolo, cellophane, piatti, bicchieri e posate in plastica (basta svuotarli del contenuto senza lavarli).SI
Spugne sintetiche, carte carbone, oleata e plastificata, spazzolini, giocattoli, videocassette, audiocassette, CD, cocci di vaso, porcellana, lampadine, pannolini, pannoloni e tutti gli oggetti in materiale misto.SI
Giornali, riviste, libri, quaderni, fotocopie e fogli vari, cartoncini, cartoni piegati, imballaggi e scatole in cartone per bevande (tetrapack).SI
Bottiglie, vasetti, bicchieri in vetro.NO
Oggetti in gomma, giocattoli, ceramica, lampadine e lampade al neon, carta, cartone, contenitori per vernici e solventi (etichettati T/F), porcellana.NO
Tutti i materiali riciclabili (carta e cartone, plastica, alluminio, vetro), rifiuti pericolosi,PIATTI E BICCHIERI DI PLASTICA.
NO
Nylon, sacchetti e cellophane, carta e copertine plastificate, lattine e scatolette.NO
Oggetti ingombranti, in ceramica, porcellana e terracotta, lampadine, lampade neon, lattine e scatolette.MULTIMATERIALE
(Plastica, lattine, alluminio, acciaio, piatti e bicchieri di plastica)
Porta a porta VENERDÌ
PER TUTTI I CITTADINI
PILE E FARMACI Appositi
contenitori
PANNOLINI Appositi contenitori
INDUMENTI Appositi contenitori
PER PRENOTARSI CHIAMARE 0825 444004 INT. 29
Ritiro mensile gratuito a domicilio su chiamata.
Negli appositi contenitori dislocati presso: tabacchi, rivenditori di materiali elettrici e ferramente (pile);
farmacie (farmaci).
SI
Sciroppi, pastiglie, pomate, pile a stilo o rettangolari, pile a bottone.SI
Pannolini, pannoloni, assorbenti e similari.SI
Mobili vecchi, materassi, reti per letti, frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici, televisori, specchi, damigiane, grosse taniche, condizionatori d’aria, lampade al neon.SI
Pantaloni, maglie, giacche, calze, calze in nylon, indumenti in genere, stoffa, tutte le stoffe anche stracci e abiti, sia nuovi che usurati. Accessori in cuoio o plastica come cinte, borse, scarpe, ecc.SI
Oli esausti vegetali (da cucina).NO
Tutti i materiali riciclabili (umido organico, carta e cartone, plastica, alluminio e vetro).NO
Tutti i materiali riciclabili (carta e cartone, plastica, alluminio e vetro), rifiuti pericolosi.NO
Tutti i rifiuti non ingombranti, materiali inerti, bidoni tossici, residui industriali e agricoli.NO
Tutti i materiali che non sono indumenti.NO
Tutti i liquidi che non siano oli esausti vegetali e lubrificanti motori.INGOMBRANTI
Nel cassonetto ROSSO i cittadini che vogliono utilizzarli possono richiedere la chiave presso il comune.
Richiudere a chiave dopo l’utilizzo.