• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2020/2021"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2020/2021

CLASSE: 2 C LSA

MATERIA: Scienze Naturali DOCENTE: Polimene Diego

Introduzione generale:

Lo studio delle Scienze Naturali costituisce una componente culturale indispensabile per la conoscenza dei fenomeni nella loro totalità. Agli alunni si richiede pertanto la capacità di usare il metodo scientifico integrato da operazioni logico pratiche, imparando a formulare ipotesi e a progettare esperienze.

L'acquisizione di un linguaggio specifico permetterà di utilizzare sincronicamente in attività sinergiche libri d'autore, tabelle pratiche e qualsiasi altra fonte di informazione scientifica .Il processo cognitivo sarà finalizzato all'apprendimento della materia, evidenziato da padronanza di linguaggio tecnico pertinente con competenza comunicativa nell'interpretare un qualsivoglia processo, mettendo in essere strategie per sviluppare l'analisi personale dettata da una profonda conoscenza degli argomenti nella loro totalità.

L'insegnamento dovrà contribuire alla formazione culturale e allo sviluppo della personalità, stimolando interessi, attitudini e capacità critiche; sarà inoltre favorita la disposizione mentale e la capacità operativa in una visione organica dei temi trattati. Le discipline coinvolte si supportano a vicenda, intersecandosi e sono:

Biologia, Scienze della Terra e Chimica.

La disciplina nel corso dell’anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

CS1. sapere effettuare connessioni logiche, CS2. riconoscere o stabilire relazioni, CS3. classificare,

CS4. formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

CS5. comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico, CS6 risolvere situazioni problematiche,

(2)

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

CS1: sapere effettuare connessioni logiche

C1.1 quantità chimica: mole C1.2 organizzazione dell’atomo C1.3 radioattività

C1.4 sistema periodico C1.5 legami chimici C1.6 forze intermolecolari

C1.7 molecola dell’acqua e proprietà dell’acqua

C1.8 classificazione e nomenclatura dei composti chimici C1.9 biomolecole

C1.10 organizzazione delle cellule procariotiche ed eucariotiche

C1.11 funzione degli organuli cellulari C1.12 vie metaboliche

C1.13 metabolismo energetico C1.14 divisione cellulare

A1.1 saper definire il concetto di mole e la sua importanza nella pratica chimica

A1.2 saper collegare le caratteristiche atomiche ai dati sperimentali

A1.3 saper distinguere aspetti utili e dannosi delle radiazioni

A1.4 saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per dedurre le caratteristiche chimiche degli elementi A1.5 sapere prevedere la formazione di molecole polari o no partendo dalla configurazione elettronica degli elementi

A1.6 sapere collegare i legami tra le molecole alle proprietà dei composti

A1.7 sapere comprendere le formule chimiche e attribuire ad esse il corretto nome

A1.8 Sapere riconoscere l’unicità di tutte le cellule e, contemporaneamente, saperle distinguere in funzione della loro organizzazione

A1.9 Saper distinguere nelle immagini al microscopio gli organuli cellulari e saperne indicare la funzione A1.10 sapere indicare le parti comuni a tutti i processi metabolici

A1.11 sapere indicare differenze tra respirazione cellulare, fermentazione e fotosintesi

(3)

A1.12 comprendere l’importanza della divisione cellulare e sapere indicarne le modalità di svolgimento

CS2: riconoscere o stabilire relazioni

C21.forze intermolecolari

C2.2 configurazione elettronica e legami C2.3 molecola e proprietà dell’acqua C2.4 sistema periodico

C2.5 biomolecole, carboidrati, lipidi proteine e acidi nucleici

C2.6 organuli cellulari i processi metabolici C2.7 divisione cellulare

A2.1 saper utilizzare la tavola periodica degli elementi per dedurre le caratteristiche chimiche degli elementi A2.2 sapere prevedere la formazione di molecole polari o no partendo dalla configurazione elettronica degli elementi

A2.3 sapere collegare i legami tra le molecole alle proprietà dei composti

A2.4 Sapere riconoscere l’unicità di tutte le cellule e, contemporaneamente, saperle distinguere in funzione della loro organizzazione

A2.5 Saper distinguere nelle immagini a microscopio gli organuli cellulari e saperne indicare la funzione

A2.6 sapere indicare le parti comuni a tutti i processi metabolici

CS3: classificare C3.1 nomenclatura dei composti inorganici

C3.2 cellule ed organuli cellulari A3.1 sapere attribuire il nome di un composto conoscendone la formula

A3.2 saper attribuire la formula al nome del composto A3.3 saper distinguere le differenti tipologie di cellule A3.4 saper legare la differente organizzazione cellulare alle caratteristiche specifiche del gruppo di esseri viventi

(4)

a cui appartengono

CS4: formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre

conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi

verificate

C4.1 tavola periodica C4.2 legami chimici C4.3 cellule

A4.1saper collegare i dati sperimentali alla teoria atomica

A4.2 saper leggere la tavola periodica e ricavarne informazioni per prevedere caratteristiche delle molecole e dei composti

A4.3 saper collegare le caratteristiche della molecola d’acqua alle proprietà del composto e alla sua

importanza per la costruzione dei viventi

CS5: comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico

C5.1 tutte le unità didattiche

A5.1 saper esporre gli argomenti trattati con un linguaggio corretto, pertinente e fluente

A5.2 sapere sporre evitando la ripetizione puramente mnemonica dei contenuti

A5.3 saper sostenere le proprie argomentazioni spiegando i dati a sostegno

CS6: risolvere situazioni problematiche

C6.1 tavola periodica

C6.2 legami chimici intermolecolari e intramolecolari C6.3 nomenclatura chimica

A6.1 saper classificare i composti chimici A6.2 saper classificare i legami

A6.3 saper collegare caratteristiche molecolari a caratteristiche del composto

(5)

PERIODO UNITA’ COMPETENZE Settembre/

ottobre

Unità chimica, la mole CS1 – CS2 – CS4 – CS5 – CS6

Contenuti Conoscenze Abilità

 Massa atomica e molecolare

 Massa molare

 Composizione percentuale dei composti

 Formule empiriche

 Definizione di unità di massa atomica

 La mole come quantità di sostanza

 Massa molare

 Numero di Avogadro

 Dalla formula chimica alla composizione percentuale di un composto

 Dalla composizione percentuale alla formula minima

 sapere collegare la massa del singolo atomo alla massa in grammi della quantità mole

 saper applicare il rapporto massa di una sostanza e suo numero di moli nella risoluzione di esercizi

 saper interpretare le equazioni chimiche in modo da

ricavarne rapporti in quantità delle sostanze in gioco in una reazione

 sapere ricavare dalla formula di un composto la percentuale dei vari elementi in esso presenti

 saper ricavare dalla composizione percentuale di un composto la formula chimica che lo rappresenta

(6)

PERIODO UNITA’ COMPETENZE

novembre L’atomo CS1-CS2 CS4 CS5 CS6

Contenuti Conoscenze Abilità

particelle subatomiche

numero atomico

numero di massa

isotopi

radioattività

 la scoperta degli elettroni e le loro caratteristiche

 la scoperta dei protoni e dei neutroni

 le cariche elettriche delle particelle subatomiche

 modelli atomici

 differenze tra gli atomi di diversi elementi

 concetto di isotopo

 differenze tra gli isotopi

 stabilità ed emissione di radiazioni

 tipi di decadimento radioattivo

 effetti ed utilità delle radiazioni

 sapere spiegare come i dati sperimentali portano a comprendere la struttura dell’atomo

 sapere collegare la natura delle particelle subatomiche e la loro reciproca posizione alla stabilità degli atomi

 comprendere la differenza tra elementi in termini di un diverso numero di particelle nell’atomo

 sapere prevedere la stabilità di un atomo

 sapere distinguere pericoli e utilità connesse alle radiazioni

PERIODO UNITA’ COMPETENZE

Dicembre/gennaio La configurazione elettronica e la tavola

periodica degli elementi CS1-CS2 CS3 CS4-CS5 CS6

(7)

Contenuti Conoscenze Abilità

 duplice natura dell’elettrone

 principio di indeterminaz ione di Heisenberg

 configurazio ne

elettronica

 tavola periodica degli elementi

 elettrone come onda e particella

 la posizione dell’elettrone e il principio di indeterminazione

 significato di energia quantizzata

 numeri quantici

 livelli energetici, sottolivelli ed orbitali

 la disposizione degli elettroni intorno al nucleo

 la nascita della tavola periodica

 tavola periodica moderna

 caratteristiche degli elementi nei gruppi e nei periodi

 sapere scrivere la disposizione intorno al nucleo degli elettroni in funzione del loro numero

 saper collegare i numeri quantici di un elettrone alla sua posizione intorno al nucleo

 Sapere spiegare la disposizione degli elementi nella tavola periodica

 Sapere spiegare la variazione di caratteristiche atomiche nei periodi e nei gruppi

 Sapere ricollegare energia di ionizzazione, elettronegatività e affinità elettronica degli elementi alla disposizione all’interno della tavola

 Sapere spiegare le differenze di dimensioni degli atomi in relazione al numero atomico e la configurazione elettronica

PERIODO UNITA’ COMPETENZE

Gennaio/febbraio I legami chimici CS1- CS2-CS3-CS4-CS5- CS6

Contenuti Conoscenze Abilità

 Regola dell’ottetto

 Tipi di legame

 Stabilità atomica intesa come completezza di livello elettronico

 Acquisizione di stabilità da parte degli

A 1. Descrivere le proprietà osservabili dei materiali sulla base della loro struttura microscopica.

 Sapere collegare la formazione delle molecole alla necessità di

(8)

all’interno delle molecole

 Legami tra le molecole

 Molecole polari e no

atomi grazie a formazione di ioni o condivisione di elettroni

 Legame ionico

 Legame covalente puro e polare

 Legame metallico

 Molecole polari e apolari

 Attrazione tra le molecole di un composto

 Particolarità della molecola d’acqua e della sostanza acqua

raggiungere la massima stabilità degli atomi

 Stabilire la polarità dei legami covalenti e delle molecole sulla base delle differenze di elettronegatività degli elementi e della geometria delle molecole.

 Sapere prevedere il tipo di legame tra atomi di elementi diversi conoscendone l’elettronegatività

 Sapere ricondurre le caratteristiche dei composti in funzione delle loro molecole e le attrazioni tra queste

PERIODO UNITA’ COMPETENZE

febbraio La nomenclatura dei composti chimici

inorganici

CS3 CS5 CS6

Contenuti Conoscenze Abilità

 I gruppi di sostanze inorganiche

 Formule generali dei differenti gruppi di sostanze

 Nomi dei composti associati alle loro formule

 Significato di numero di ossidazione

 Sapere riconoscere le parti delle molecole caratterizzanti i differenti gruppi, sapere riconoscere le parti variabili

 Sapere attribuire il nome ad una sostanza conoscendone la formula

 Sapere, conoscendo il nome di un composto, indicarne la formula

PERIODO UNITA’ COMPETENZE

(9)

Marzo/aprile Le cellule

Contenuti Conoscenze Abilità

 Organizzazio ne delle cellule procariotiche

 Organuli cellulari nelle cellule

eucariotiche

 Cellule vegetali e animali a confronto

 cellula come unità elementare della vita

 importanza del rapporto superficie/volume nelle cellule; l’osservazione al microscopio ottico ed elettronico.

 struttura delle cellule procariotiche e delle eucariotiche

 caratteristiche generali delle cellule procariotiche e descrizione delle strutture specializzate (capsula, pili e flagelli, citoscheletro).

 la suddivisione in compartimenti della cellula eucariotica; confronto tra la cellula vegetale e la cellula animale

 ruolo della membrana cellulare

 acquisire la consapevolezza che la cellula è un sistema che scambia materia ed energia con l’ambiente esterno.

 comprendere l’importanza degli strumenti utilizzati per osservare le caratteristiche delle cellule ed essere in grado di scegliere lo strumento adatto a seconda di ciò che si vuole osservare.

 comprendere che i procarioti sono gli organismi più numerosi sulla Terra e che tutti i procarioti possiedono una struttura di base comune e strutture specializzate che gli consentono di vivere in condizioni particolari

 comprendere che la cellula eucariotica è più grande e complessa di quella procariotica ed è caratterizzata dalla

compartimentazione.

 comprendere che le cellule vegetali possiedono organuli esclusivi legati a funzioni specifiche e reazioni metaboliche assenti negli animali.

PERIODO UNITA’ COMPETENZE

(10)

Aprile/maggio Il metabolismo energetico e la divisione cellulare CS1 CS2 CS4 CS5

Contenuti Conoscenze Abilità

 vie

metaboliche

 coenzimi

 ossidazione del glucosio

 fissazione del carbonio

 scissione binaria

 mitosi

 meiosi

 strategie per procurarsi energia

 reazioni redox e APT

 ruolo dell’ATP

 glicolisi

 respirazione cellulare e sue tappe

 ruolo dei mitocondri

 fermentazione, tipi di fermentazione

 fasi della fotosintesi e ruolo della clorofilla

 significato evolutivo della fotosintesi

 divisione cellulare nei procarioti

 fasi e importanza della mitosi

 fasi e importanza della meiosi

 individuare gli organismi eterotrofi e autotrofi indicando aspetti comuni e differenze nel loro metabolismo energetico; spiegare che cosa sono le vie metaboliche

 descrivere il processo di glicolisi, individuando i reagenti, i prodotti e la resa energetica; spiegare la funzione della

fermentazione e descrivere in particolare quella lattica e alcolica.

 descrivere le tre fasi della respirazione cellulare indicando per ciascuna di esse le strutture mitocondriali coinvolte, i reagenti, i prodotti e il bilancio energetico; spiegare i vantaggi della respirazione cellulare rispetto alla fermentazione.

 scrivere e spiegare l’equazione complessiva della fotosintesi, e spiegare perché la vita dipende dalla fotosintesi; descrivere i cloroplasti e la funzione dei pigmenti fotosintetici; distinguere fase luminosa e fase oscura.

 descrivere la scissione binaria

 descrivere le tappe della mitosi indicando l’importanza del fuso e la condensazione della cromatina

 descrivere le tappe della meiosi e sapere spiegare le differenze con il processo di mitosi sia in termini di processo che di significato

(11)

 sapere spiegare la relazione tra meiosi e riproduzione sessuata

PERIODO UNITA’ COMPETENZE

Gennaio/febbraio Educazione civica ore 5 CS1 CS2

Contenuti Conoscenze Abilità

 Qualità dell’acqua

 Acqua potabile

 Disponibilità idrica

 Inquinamento dell’acqua

 Carta dell’acqua

 Composizione dell’acqua potabile e possibili inquinanti

 Derivazione degli inquinanti

 Differenza tra acqua minerale e di acquedotto

 Disponibilità idriche dei paesi e impatto sulle condizioni di vita

 Norme di salvaguardia del patrimonio idrico

 sapere collegare disponibilità idrica alle condizioni economico- sanitarie di un Paese

 sapere comunicare l’importanza della salvaguardia delle acque

 sapere collegare il proprio comportamento alla salvaguardia o meno delle acque e del loro possibile riutilizzo rapido

Riferimenti

Documenti correlati

medio della nuvola elettronica in atomi liberi).

PERIODO - (la riga) Indica il numero di orbitali totali intorno al nucleo. GRUPPO - (la colonna) Indica il numero di elettroni

[r]

Contiene elementi gassosi molto stabili e con scarsissima reattività (non formano molecole con altri atomi, per questo sono detti nobili). Sono tutti capaci di fare molti legami

[r]

[r]

[r]

I metalli dei gruppi 13, 14 e 15 sono elementi duttili e malleabili, ma diversi dagli elementi di transizione, a differenza dei quali, infatti, non mostrano stati di