Area Education & Social Work
FORMAZIONE PERMANENTE
DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA, PAPIROLOGIA E LINGUISTICA STORICA IV edizione
Milano, 25 febbraio - 29 marzo 2021 Università Cattolica del Sacro Cuore
Corso di Alta formazione
GRECO E LATINO:
Insegnare la lingua, oggi
Leggere la storiografia
I Il dibattito attivo sugli studi classici e sulla loro validità nella scuola del nostro tempo ha posto talvolta l’accento su una presunta opposizione fra la didattica rigorosa della lingua e quella della civiltà antica nel suo complesso. Obiettivo del corso è dimostrare invece come la didattica della lingua, se adeguatamente praticata, possa costituire un’opportunità unica per mettere in luce aspetti importanti della cultura greca e latina.
A partire da queste premesse e dal consenso che le precedenti
edizioni del corso hanno raccolto, il corso di aggiornamento
intende riproporre agli insegnanti di discipline classiche l’occasione
per una riflessione condivisa fra docenti universitari e docenti della
scuola secondaria sulle forme e i modi che l’insegnamento delle
lingue classiche può assumere nella scuola di oggi. In questa quarta
edizione sarà posto l’accento sulla lingua della storiografia greca
e latina, sulla riflessione condotta al riguardo già nell’antichità,
sull’importanza di una corretta interpretazione del lessico storico-
politico ai fini della comprensione dei testi storiografici. Saranno
presentate alcune posizioni degli studi più recenti in materia e
verrà sollecitata la riflessione sulla applicazione didattica delle nuove
conoscenze, promuovendo altresì la produzione di materiali
didattici originali da parte dei corsisti stessi.
Destinatari
l corso si rivolge ad insegnanti e a futuri insegnanti di latino e greco
Struttura del corso
I
saranno integrate da 7 ore di ricerca e approfondimento personale. Le lezioni si terranno online il giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Solo l'ultimo incontro si terrà di lunedì.
§ alla lezione di un docente universitario farà seguito un momento laboratoriale di confronto, aperto a domande, interventi ed eventuali ulteriori chiarimenti da parte del relatore;
§ nel corso dei laboratori sarà possibile anche discutere eventuali materiali presenti in piattaforma relativi agli incontri della settimana precedente.
Finalità
I
l corso si propone le seguenti finalità:❚Riflettere sugli aspetti dell’insegnamento della lingua greca e latina in relazione alla letteratura e alla cultura
❚Suggerire, attraverso alcuni esempi connessi con la storiografia greca e latina, modalità di valorizzazione dell’aspetto linguistico nell’interpretazione dei testi, anche in relazione alla seconda prova dell’esame di stato
❚Offrire un aggiornamento in merito alle conoscenze della lingua delle opere storiografiche greche e latine, sulla base della ricerca più recente sul tema
❚Favorire un confronto e una interazione - che appaiono sempre più necessari - tra i docenti universitari e i docenti della scuola secondaria in merito alla didattica delle lingue e delle letterature classiche
Cinque incontri saranno costituiti da lezioni frontali di docenti universitari.
Si prevede di strutturare le lezioni come segue (con l'eccezione dell'uiltima che chiuderà il corso con due interventi di più ampio respiro):
nella scuola secondaria che aspirino ad un approfondimento e ad un confronto in relazione ai contenuti e ai metodi della didattica della lingua al biennio e al triennio.
Il corso è altresì interessante per i laureandi in discipline classiche che intendono approfondire i temi in oggetto.
I
l corso è della durata di 25 ore, articolato in 6 lezioni di 3 ore, che§ nel corso della settimana seguente i corsisti avranno modo di lavorare (individualmente o a gruppi liberi) sul materiale proposto nella lezione precedente, di rielaborarlo in prospettiva didattica, di suggerire eventuali progetti di valorizzazione didattica dei temi trattati mettendoli in comune con gli altri corsisti attraverso una specifica piattaforma informatica;
Calendario
w
25 febbraio
Antonietta PORRO
❚La lingua di Erodoto
❚Laboratorio
w
4 marzo
Elena LANGELLA
❚Laboratorio
❚La lingua di Tucidide
w
11 marzo
Silvia BARBANTANI
❚Laboratorio
❚La lingua di Polibio
w
18 marzo
Luigi GALASSO
❚Laboratorio
❚La lingua di Tacito
w
25 marzo
Emanuele BERTI
❚Laboratorio
❚Cicerone e la storiografia
w
29 marzo
Cinzia SUSANNA BEARZOT e Giuseppe ZECCHINI
❚Lectio magistralis
Aspetti del lessico storico-politico nella storiografia greca e romana
Attestato
Al termine del corso, a coloro che hanno frequentato almeno il 75% delle ore di presenza, sarà rilasciato un attestato di partecipazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Riconoscimenti e opportunità
Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall’Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. I partecipanti al corso possono perciò beneficiare dell’esonero dagli obblighi di servizio.
La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
Il Corso è finanziabile con la “Carta del docente” prevista dalla L. 107/2015 c.d. “buona scuola”.
I Soggetti iscritti ad un Fondo Interprofessionale possono usufruire di forme di finanziamento in virtù del Fondo cui sono iscritti.
Per maggiori informazioni si prega di scrivere a: [email protected]
Direzione scientifica
Antonietta PORRO
Professore ordinario di Lingua e letteratura greca
e Direttore del Dipartimento di Filologia classica, Papirologia e Linguistica storica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Docenti e collaboratori per i laboratori
Silvia Barbantani, Professore associato di Filologia classica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Cinzia Susanna Bearzot, Professore ordinario di Storia greca e Coordinatore della Scuola di dottorato in “Studi umanistici. Tradizione e contemporaneità” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Emanuele Berti, Ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e Professore aggregato di Storia della lingua latina presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Luigi Galasso, Professore ordinario di Letteratura latina presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Claudia Laffi, (coordinatrice dell’attività di laboratorio), Professore al liceo classico
“C. Beccaria” di Milano e docente di Lingua greca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Elena Langella, Professore al liceo classico “Tito Livio”
di Milano e collaboratrice alla cattedra di Lingua e letteratura greca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Riccardo Mauri, (docente di laboratorio), Professore al liceo classico “G. Carducci” di Milano e docente di Lingua latina presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Gabriella Orlandi, (docente di laboratorio), già professore al liceo classico “G. Berchet”
di Milano e docente di Lingua latina all’Università Cattolica del Sacro Cuore Antonietta Porro, predetta Giuseppe Zecchini, Professore ordinario di Storia romana e Direttore del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Il corso in sintesi
INFORMAZIONI.
Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Permanente - Via Carducci, 30 - 20123 Milano - Tel. 02 7234 5701 - E-mail [email protected] Sito web https://formazionecontinua.unicatt.it/formazione-greco-e-latino-insegnare-la-lingua-oggi-leggere-la- storiografia-e220mi00181-04 - www.unicatt.it/cattolicaperlascuola/Destinatari
❚
Docenti e futuri docenti di latino e greco nelle scuole secondarie di II grado, statali, paritarie e private (classi di concorso A013; A011)
❚
Laureandi in discipline classiche
❚
Cultori della materia Durata e orari
❚
Il corso si articola in 6 incontri, il giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Il corso si svolgerà online sulla piattaforma Blackboard dell'Università Cattolica.
Iscrizioni
❚
Per partecipare è necessario iscriversi online entro il 17
febbraio 2021 collegandosi al linke procedere al pagamento della quota di partecipazione. Il versamento può essere effettuato con una delle seguenti modalità:
- carta di credito dal sito delle iscrizioni online - bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore - presso Intesa Sanpaolo SpA - Codice IBAN IT07 W 03069 03390
211610000191, specificando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento.
- carta del docente: prima di accedere all’iscrizione online, il partecipante dovrà generare il buono dal sito “Carta del docen- te”, facendo attenzione a gene- rare un buono come esercente fisico del valore della quota di partecipazione e selezionare l’opzione “Corsi di aggiornamen- to Enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016”.
Durante la procedura dell’iscri- zione online verrà richiesto di inserire il codice del buono.
Costi e agevolazioni
❚
La quota di iscrizione è fissata in € 200,00 (IVA esente).
❚
Per gli Alumni Cattolica (ovvero laureati
dell’Università Cattolica e coloro che abbiano frequenta-
to un master, la SSIS, il TFA e il PAS presso l’Università Cattolica) la quota è di € 180,00 euro (IVA esente).
❚
La quota di iscrizione non è rimborsabile tranne nel caso di non attivazione del corso e co- munque nei termini previsti dal documento “Modalità di attivazione e recesso corsi”, consulta-bile online.
Agevolazione studenti Università Cattolica
❚