• Non ci sono risultati.

A.s STORIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO. Prof. Pasquale Iuzzolino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A.s STORIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO. Prof. Pasquale Iuzzolino"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

A.s. 2016- 2017

STORIA

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO

Prof. Pasquale Iuzzolino

(2)

L’AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE:

1.I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l’eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del docente e della classe.

2.Idocentisipropongonodifavorire,quandosipresentil’occasione,icollegamentiinterdisci plinari.

3.I docenti favoriranno quando possibile la didattica laboratoriale.

Si allegano le griglie di valutazione dello scritto e dell’orale valide per primo, secondo biennio e quinto anno

(3)

Firma di tutti i docenti dell’ambito:

Caterina Ceroni

Anna De Crescenzi

Patrizia Mazzolai Antonella Piani

Giovanna Laccone

Francesco Falaschi

Anna Dettori

Sonia Capperucci

David Baragiola

Agata Lacagnina

Paolo Bellumori

Iuzzolino Pasquale

Laura Perfetti

(4)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

POLO BIANCIARDI, COMMERCIALE, GRAFICO, ARTISTICO E MUSICALE

SOMMARIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE………..6

PROGRAMMAZIONI PER COMPETENZE CLASSE TERZA………..7

CLASSI QUARTE……….12

CLASSI QUINTE………. 17

PROGETTO SMS CLASSE TERZA………22

PROGETTO SMS CLASSE QUARTA………....23

PROGETTO SMS CLASSE QUINTA……….24

(5)

GRIGLIA PROVA ORALE E SCRITTA TECNICA DELLA COMUNICAZIONE

Alunno/a _______________________________

(6)

INDICATORE

VALUTAZIONE

PUNTEGG IO

1 2 3 4 5

Contenuto

- Esposizione di conoscenze sull’argomento richiesto

Nulla o grav. lacunosa Negativo

Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente

1 3 4 5 6 7 8 9 10

Organizzazione - Aderenza alla traccia

- Capacità di elaborazione critica ed originalità

- Equilibrio ed organizzazione logica del quesito

Nulla O Grav.

Lacunosa Negativo Gravemente Insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente

1 3 4 5 6 7 8 9 10

Esposizione

- Correttezza formale (sintassi ed ortografia)

- Uso della terminologia specifica della disciplina

Nulla O Grav.

Lacunosa Negativo Gravemente Insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente

1 3 4 5 6 7 8 9 10

(7)

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S 2016-17

AMBITO DISCIPLINARE:STORIA

MATERIA: TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

ORDINE DI SCUOLA: PROFESSIONALE INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI CLASSI: TERZE

MODULO 1

TITOLO: I PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

COMPETENZE Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici esoftware applicativi di settore.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Cosa vuol dire comunicare, le basi della comunicazione, i segni e i simboli, percezione e interpretazione dei messaggi, comportamento e comunicazione , la comunicazione verbale, la comunicazione paraverbale, la comunicazione non verbale;

Contenuti:

Cosa vuol dire comunicare, le basi della comunicazione, i segni e i simboli, percezione e interpretazione dei messaggi, comportamento e comunicazione , la comunicazione verbale, la comunicazione paraverbale, la comunicazione

(8)

non verbale.

TEMPI

Settembre – Novembre (modulo 1)

METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ).

Altre tipologie metodologie

Lezione frontale;

Lezione interattiva;

Costruzione e presentazione alla classe di prodotti multimediali.

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di

valutazione si rimanda alla griglia allegata

Prove scritte: 6 domande con utilizzo della tipologia mista con quesiti a risposta singola strutturata (8 righe) e a risposta multipla con tre opzioni di risposta

Colloquio orale

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Campo da compilare a fine anno

(9)

MODULO 2

TITOLO: LA COMUNICAZIONE DI MASSA

COMPETENZE Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Cosa sono i media, la stampa, la radio, la televisione;

Contenuti:

Cosa sono i media, la stampa, la radio, la televisione;

TEMPI

Dicembre - Febbraio (modulo 2)

METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ).

Altre tipologie metodologie

Lezione frontale;

Lezione interattiva;

Costruzione e presentazione alla classe di prodotti multimediali.

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI

Prove scritte: 6 domande con utilizzo della tipologia mista con quesiti a risposta singola strutturata (8 righe) e a risposta multipla con tre opzioni di risposta

Colloquio orale

(10)

VERIFICA Per i criteri di

valutazione si rimanda alla griglia allegata

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Campo da compilare a fine anno

MODULO 3

TITOLO: LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA

COMPETENZE Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimentodella customersatisfaction.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze: Perché per un’impresa è importante comunicare, la comunicazione aziendale, la comunicazione all’interno dell’impresa, la comunicazione all’esterno del’impresa, il piano di comunicazione;

Contenuti:

Perché per un’impresa è importante comunicare, la comunicazione aziendale, la comunicazione all’interno dell’impresa, la comunicazione all’esterno del’impresa, il piano di comunicazione;

TEMPI

Marzo - Maggio (modulo 3)

(11)

METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ).

Altre tipologie metodologie

Lezione frontale;

Lezione interattiva;

Costruzione e presentazione alla classe di prodotti multimediali.

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di

valutazione si rimanda alla griglia allegata

Prove scritte: 6 domande con utilizzo della tipologia mista con quesiti a risposta singola strutturata (8 righe) e a risposta multipla con tre opzioni di risposta

Colloquio orale

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Campo da compilare a fine anno

(12)

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S 2016-17

AMBITO DISCIPLINARE:STORIA

MATERIA: TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

ORDINE DI SCUOLA: PROFESSIONALE INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI CLASSI: QUARTE

MODULO 1

TITOLO: LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA

COMPETENZE Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategieespressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

La pubblicità, ovvero la comunicazione above the line, un po’ di storia, gli obiettivi della pubblicità ieri e oggi, i new media e le nuove forme di promozione e pubblicità, internet: da mezzo accessorio a mezzo strutturale, pubblicità: quanto e come si comunica oggi in italia.

Contenuti:

La pubblicità, ovvero la comunicazione above the line, un po’ di storia, gli obiettivi della pubblicità ieri e oggi, i new media e le nuove forme di promozione e pubblicità, internet: da mezzo accessorio a mezzo strutturale, pubblicità: quanto e come si comunica oggi in italia.

Settembre – Novembre (modulo 1)

(13)

METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ).

Altre tipologie metodologie

Lezione frontale, discussione dei temi trattati e lavori di gruppo.

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di

valutazione si rimanda alla griglia allegata

Prove scritte: 6 domandecon utilizzodella tipologia mista con quesiti a risposta singola strutturata (8 righe)e a risposta multipla con tre opzioni di risposta

Colloquio orale

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Campo da compilare a fine anno

MODULO 2

TITOLO: TECNICHE E STRATEGIE NELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA COMPETENZE Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al

mercato e finalizzate al raggiungimentodella customersatisfaction.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.

(14)

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Comunicazione stampa, visiva e audiovisiva, Software per la gestione dei testi e delle immagini, la realizzazione di un audiovisivo promozionale, il report, l’intervista audiovisiva, geolocalizzazione: conquistarsi un posto sullo schermo;

Contenuti:

Comunicazione stampa, visiva e audiovisiva, Software per la gestione dei testi e delle immagini, la realizzazione di un audiovisivo promozionale, il report, l’intervista audiovisiva, geolocalizzazione: conquistarsi un posto sullo schermo;

TEMPI

Novembre – Febbraio (modulo 2)

METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ).

Altre tipologie metodologie

Lezione frontale, discussione dei temi trattati e lavori di gruppo.

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di

valutazione si rimanda alla griglia allegata

Prove scritte: 6 domandecon utilizzodella tipologia mista con quesiti a risposta singola strutturata (8 righe)e a risposta multipla con tre opzioni di risposta

Colloquio orale

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Campo da compilare a fine anno

(15)

MODULO 3

TITOLO: MODELLI COMUNICATIVI E LINGUAGGI: MEDIA TRADIZIONALI E NEW MEDIA

COMPETENZE Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

La lettera commerciale, l’e-mail, la newsletter aziendale, la scrittura per i social network, la comunicazione above the line e below the line;

Contenuti:

La lettera commerciale, l’e-mail, la newsletter aziendale, la scrittura per i social network, la comunicazione above the line e below the line;

TEMPI

Febbraio – Maggio (modulo 3)

METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ).

Altre tipologie metodologie

Lezione frontale, discussione dei temi trattati e lavori di gruppo.

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di

valutazione si rimanda

Prove scritte: 6 domandecon utilizzodella tipologia mista con quesiti a risposta singola strutturata (8 righe)e a risposta multipla con tre opzioni di risposta

Colloquio orale

(16)

alla griglia allegata

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Campo da compilare a fine anno

(17)

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE A.S 2016-17

AMBITO DISCIPLINARE:STORIA

MATERIA: TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

ORDINE DI SCUOLA: PROFESSIONALE INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI CLASSI: QUINTE

MODULO 1

TITOLO: LA VENDITA

COMPETENZE Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;

stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

La comunicazione con il cliente, il punto vendita, il valore comunicativo del punto vendita nel tempo, polisensorialità e gestione efficace del luogo d’acquisto, la gestione dei reclami;

Contenuti:

La comunicazione con il cliente, il punto vendita, il valore comunicativo del punto vendita nel tempo, polisensorialità e gestione efficace del luogo d’acquisto, la gestione dei reclami;

(18)

TEMPI Settembre – Dicembre (modulo 1)

METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ).

Altre tipologie metodologie

Lezione frontale, discussione dei temi trattati e lavori di gruppo.

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di

valutazione si rimanda alla griglia allegata

Prove scritte: 6 domande con utilizzo della tipologia mista con quesiti a risposta singola strutturata (8 righe)e a risposta multipla con tre opzioni di risposta

Colloquio orale

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Campo da compilare a fine anno

MODULO 2

TITOLO: IL DIRECT MARKETING

COMPETENZE Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di

riferimento.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

Cogliere criticamente i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull’evoluzione dei bisogni e sull’innovazione dei processi di servizio;

essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato;

(19)

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Gli obiettivi del marketing di relazione, gli strumenti del direct marketing, il data base, il telemarketing;

Contenuti:

Gli obiettivi del marketing di relazione, gli strumenti del direct marketing, il data base, il telemarketing;

TEMPI Gennaio - Marzo (modulo 2)

METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ).

Altre tipologie metodologie

Lezione frontale, discussione dei temi trattati e lavori di gruppo.

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di

valutazione si rimanda alla griglia allegata

Prove scritte: 6 domandecon utilizzodella tipologia mista con quesiti a risposta singola strutturata (8 righe)e a risposta multipla con tre opzioni di risposta

Colloquio orale

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Campo da compilare a fine anno

MODULO 3

TITOLO: CRITERI PE DEFINI RE PROGETTARE CAMPAGNE PUBBLICITARIE

COMPETENZE Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

Sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla

(20)

sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

La costruzione dell’immagine aziendale, il marchio e la marca: perché e come crearli,

come impostare una campagna pubblicitaria, le idee: come nascono, come si sviluppano, le parti dell’annuncio pubblicitario, la scelta dei mezzi di comunicazione.

Contenuti:

La costruzione dell’immagine aziendale, il marchio e la marca: perché e come crearli,

come impostare una campagna pubblicitaria, le idee: come nascono, come si sviluppano, le parti dell’annuncio pubblicitario, la scelta dei mezzi di comunicazione.

TEMPI Aprile – Maggio (modulo 3)

METODOLOGIA (per tutte le classi e in particolare per I&FP privilegiare didattica laboratoriale ).

Altre tipologie metodologie

Lezione frontale, discussione dei temi trattati e lavori di gruppo.

TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Per i criteri di

valutazione si rimanda alla griglia allegata

Prove scritte: 6 domandecon utilizzodella tipologia mista con quesiti a risposta singola strutturata (8 righe)e a risposta multipla con tre opzioni di risposta

Colloquio orale

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Campo da compilare a fine anno

(21)

Si allegano un set di prove di verifica per l’acquisizione della competenza.

1) Parlare degli assiomi della comunicazione umana e della Scuola di Palo Alto.

2) Quali sono le differenze tra la comunicazione verbale e non verbale?

3) Come può essere efficace la comunicazione d’impresa?

4) Gli elementi del processo di comunicazione sono:

a) Mittente, messaggio, codice e mezzo

b) Contesto, risposta, feedback, rumore e destinatario c) Tutte le soluzioni precedenti

5) La prossemica è:

a) La disciplina che studia il significato dello spazio nelle relazioni interpersonali b) La disciplina che si occupa dell’uso dello spazio nelle relazioni interpersonali c) Tutte le soluzioni precedenti

6) La moda nell’abbigliamento è:

a) Espressione di un gusto collettivo e sintesi estrema dei valori dominanti in un preciso momento

b) Una questione di gusto soggettivo c) La diffusione dei valori dominanti

7) Esporre definizioni ed esempi di buona comunicazione d’impresa e di marketing.

8) Cosa sono la pubblicità e le pubbliche relazioni?

9) Parlare dei modelli e dei sistemi di comunicazione interpersonale

10) Cosa sono i mass media e quale ruolo rivestono nella società contemporanea?

11) Come si struttura un messaggio pubblicitario?

12) Che differenza esiste tra campagne di comunicazione e campagne pubblicitarie?

(22)

Modulo SMS per classi 3’ Servizi Commerciali

MODULO N. 4

TITOLO: PROGETTO SMS

PROGETTO SMS, Co-progettazione delle attività di didattica laboratoriale

COMPETENZA Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e applicativi di settore.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Descrizione di cosa l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

Saper scrivere una lettera all’azienda, una mail, fare una telefonata.

Saper gestire una rubrica con risposte standard-faq STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Progettazione partecipata per la realizzazione delle attività editoriali e della produzione di contenuti digitali.

Contenuti:

Gestione di una rivista online dedicata alla promozione del territorio (la provincia di Grosseto e il marchio Maremma Toscana).

Scrittura di lettere ad aziende, corretta formulazione delle email e delle telefonate a partner o clienti.

Gestione di una rubrica finalizzata a fornire risposte standard-faq.

TEMPI Novembre - Aprile METODOLOGIA Didattica Laboratoriale MODALITÀ DI

VERIFICA

Verifica effettuata anche da esperti di settore che valutano la capacità di simulazione dell’impresa virtuale messa a confronto con l’impresa reale COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Diritto Economia, Tecniche professionali dei servizi commerciali e laboratorio con tecniche professionali, Tecniche della comunicazione, Italiano, Inglese.

(23)

Modulo SMS per classi 4’ Servizi commerciali

MODULO N. 5

TITOLO: PROGETTO SMS

PROGETTO SMS, Co-progettazione delle attività di didattica laboratoriale

COMPETENZA Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della

comunicazione in rete Descrizione di cosa

l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

Saper gestire una rubrica di risposte standard-faq nella rivista on-line dedicata alla promozione del territorio.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Progettazione partecipata per la realizzazione delle attività editoriali e della produzione di contenuti digitali.

Contenuti:

Gestione di una rivista online dedicata alla promozione del territorio (la provincia di Grosseto e il marchio Maremma Toscana)

Gestione di una rubrica finalizzata a fornire risposte standard-faq.

TEMPI Novembre - Aprile METODOLOGIA Didattica Laboratoriale MODALITÀ DI

VERIFICA

Verifica effettuata anche da esperti di settore che valutano la capacità di simulazione dell’impresa virtuale messa a confronto con l’impresa reale COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Diritto economia, Tecniche professionali dei servizi commerciali e laboratorio con tecniche professionali, Inglese, Italiano

(24)

Modulo SMS per classi 5’ Servizi Commerciali

MODULO N. 4

TITOLO: PROGETTO SMS

PROGETTO SMS, Co-progettazione delle attività di didattica laboratoriale

COMPETENZA Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore Descrizione di cosa

l’alunno deve SAPER FARE (descrittori)

Saper utilizzare il linguaggio settoriale per rivolgersi al cliente tipo, individuando il target specifico.

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Progettazione partecipata per la realizzazione delle attività editoriali e della produzione di contenuti digitali.

Contenuti:

Gestione di una rivista online dedicata alla promozione del territorio (la provincia di Grosseto e il marchio Maremma Toscana)

Definizione della comunicazione con individuazione delle figure retoriche utilizzate in pubblicità e indirizzate al target di riferimento.

TEMPI Novembre – Aprile METODOLOGIA Didattica Laboratoriale MODALITÀ DI

VERIFICA

Verifica effettuata anche da esperti di settore che valutano la capacità di simulazione dell’impresa virtuale messa a confronto con l’impresa reale COLLEGAMENTI

INTERDISCIPLINARI

Matematica, Tecniche professionali dei servizi commerciali e laboratorio con tecniche professionali, Italiano.

Riferimenti

Documenti correlati

individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione

individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in

 favorire i processi di trasformazione digitale e migliorare il livello dei servizi della PA, consentendo di accrescere le competenze digitali di tutti i dipendenti

 utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici

Prima di addentrarmi completamente nell’analisi di questo museo, di come nasce e si sviluppa all’interno dell’Azienda e di come l’aiuta a comunicarsi al suo pubblico, mi

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

oggetti multimediali Usare una rete Classificare le reti Tipologia delle reti Navigare in Internet Usare servizi Internet Motori di ricerca.. Sistema operativo

▪ Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione