Realizzazione del progetto pilota: formazione giudiziaria europea 2012/S 132-218282
Bando di gara Servizi
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto
Commissione europea, DG Giustizia, unità JUST/A.4, gestione di programmi, appalti ufficio MO59 4/21
All'attenzione di: sig. Renatas Mazeika 1049 Bruxelles
BELGIO
Telefono: +32 22962152
Posta elettronica: [email protected] Fax: +32 22988812
Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice:
http://ec.europa.eu/justice/newsroom/contracts/index_en.htm
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale I.3)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no
Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)DescrizioneII.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Realizzazione del progetto pilota — Formazione giudiziaria europea II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
Servizi
Categoria di servizi n. 21: Servizi legali
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi:
nei locali del contraente.
Codice NUTS
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadroII.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti Nel pieno rispetto dell'indipendenza del sistema giudiziario e dell'auto-organizzazione delle
professioni giuridiche, lo scopo del presente bando di gara è realizzare il progetto pilota relativo alla formazione giudiziaria europea e supportare le parti interessate nello sviluppo e nella promozione della formazione giudiziaria europea con le risorse aggiuntive rese disponibili da tale progetto pilota.
Alla luce dei diversi argomenti e delle professioni giuridiche oggetto del progetto pilota, la realizzazione di questo è suddivisa in 4 diversi lotti al fine di ottenere risultati mirati, specifici e pertinenti riguardanti la formazione in diritto dell'UE e in sistemi giuridici nazionali, adattata a giudici e pubblici ministeri, avvocati e personale di tribunale dell'Unione europea nonché della Croazia.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79100000
II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: sì
Le offerte vanno presentate per uno o più lotti II.1.9)Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Cfr. lotti nelle «Informazioni relative ai lotti».
Valore stimato, IVA esclusa: 1 500 000 EUR II.2.2)Opzioni
Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Informazioni sui lotti
Lotto n.: 1 Denominazione: studio relativo alle migliori prassi nella formazione di giudici e pubblici ministeri1)Breve descrizione
La formazione di giudici e pubblici ministeri sul diritto europeo e i sistemi giuridici nazionali e la relativa cooperazione a livello europeo sono più avanzate rispetto a quelle per altre professioni, grazie alla creazione della rete europea di formazione giudiziaria nel 2000, che ha il monopolio del coordinamento a livello europeo delle attività delle strutture e delle scuole di formazione giudiziaria nazionali degli Stati membri, e grazie al coinvolgimento dei suoi membri nelle attività della rete europea di formazione giudiziaria.
L'obiettivo dello studio è supportare lo sviluppo e la promozione della formazione giudiziaria europea per i giudici e i pubblici ministeri con i mezzi e le risorse aggiuntive rese disponibili dal presente progetto pilota.
Questo studio dovrà prendere in considerazione il lavoro che hanno già intrapreso. Dovranno essere prese in considerazione le migliori prassi quali il progetto olandese «Eurinfra» o esperienze simili spagnole e italiane, nonché le necessità di formazione di tali coordinatori giuridici dell'UE.
Maggiori informazioni sono reperibili nel capitolato d'appalto.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79100000
3)Quantitativo o entità
Valore stimato, IVA esclusa: 520 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione
Durata in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto) 5)Ulteriori informazioni sui lotti
Cfr. capitolato d'appalto.
Lotto n.: 2 Denominazione: studio sulla situazione attuale della formazione degli avvocati in diritto dell'UE1)Breve descrizione
La formazione di avvocati nella prassi privata, di notai e di altri legali è coordinata a livello europeo dal Consiglio degli ordini forensi dell'Unione europea, che ha istituito una «commissione per la formazione» costituita da esperti di formazione membri del Consiglio degli ordini forensi dell'Unione europea che si riunisce grossomodo 2 volte l'anno.
Maggiori informazioni sono reperibili nel capitolato d'appalto.
ll Consiglio degli ordini forensi dell'Unione europea ha condotto nel 2005 un inventario che descriveva come è organizzata la formazione degli avvocati in ciascuno dei propri Stati membri.
Tuttavia, non è ancora stato condotto alcuno studio riguardante la situazione attuale, negli Stati membri dell'UE e in Croazia, della formazione degli avvocati più specificatamente nelle tradizioni e nei sistemi giuridici nazionali nonché nelle procedure di cooperazione giudiziaria e nel diritto dell'Unione europea.
Di conseguenza, al fine di supportare lo sviluppo e la promozione della formazione giudiziaria europea per gli avvocati nella prassi privata, il lotto 2 del progetto pilota sarà prima volto a tracciare la situazione attuale e poi individuare le migliori prassi e come meglio divulgarle.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79100000
3)Quantitativo o entità
Valore stimato, IVA esclusa: 500 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione Durata in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
5)Ulteriori informazioni sui lotti
Maggiori informazioni sono reperibili nel capitolato d'appalto.
Lotto n.: 3 Denominazione: studio sulla situazione attuale della formazione del personale
giudiziario nel diritto dell'UE e promozione della cooperazione tra i prestatori di formazione per il personale giudiziario a livello UE1)Breve descrizione
Le responsabilità del personale giudiziario sono molto diverse negli Stati membri dell'Unione europea e in Croazia conformemente a ciascun sistema giudiziario nazionale. Ne consegue che anche la formazione del personale giudiziario è molto diversa nell'Unione europea e può rientrare tra le responsabilità di diverse autorità in alcuni Stati membri, a seconda dei tipi di incarichi
assegnati al personale giudiziario interessato. Tale diversità sembra avere portato ad una mancanza di visibilità delle necessità di formazione di tali professioni a livello europeo. Inoltre, questo sembra andare di pari passo con una situazione in cui il contesto legislativo europeo non è ben integrato nelle attività di formazione nazionali laddove in essere.
I «sostituti dei giudici» saranno ovviamente interessati da una formazione sulle procedure di cooperazione giudiziaria e sul diritto dell'Unione europea nonché sui sistemi giuridici nazionali nell'UE. Tuttavia, la formazione del personale giudiziario è richiesta anche per esempio nel trattare questioni inerenti ad un migliore accesso alla giustizia, alla cooperazione transfrontaliera nelle questioni civili e penali, ai diritti del bambino, ai diritti delle vittime, alle questioni relative alla protezione dei dati riguardante le banche dati nei tribunali, all'efficienza della giustizia — in particolare per quanto riguarda l'applicazione delle decisioni dei tribunali, la riduzione delle cause arretrate, l'uso di videoconferenze ecc.
Di conseguenza, al fine di supportare lo sviluppo e la promozione della formazione giudiziaria europea per il personale giudiziario, l'obiettivo del lotto 3 è tracciare la situazione della formazione del personale giudiziario nell'UE, con riguardo alle autorità responsabili negli Stati membri
dell'Unione europea e in Croazia, e alla situazione attuale della formazione del personale giudiziario nelle procedure di cooperazione giudiziaria e nel diritto dell'UE nonché nei sistemi giuridici
nazionali nell'UE, e le rispettive necessità di formazione.
Maggiori informazioni sono reperibili nel capitolato d'appalto.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79100000
3)Quantitativo o entità
Valore stimato, IVA esclusa: 400 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione Durata in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
5)Ulteriori informazioni sui lotti
Maggiori informazioni sono reperibili nel capitolato d'appalto.
Lotto n.: 4 Denominazione: promozione della cooperazione tra le parti giuridiche interessate dalla formazione giudiziaria europea1)Breve descrizione
La formazione di giudici e pubblici ministeri nell'Unione europea e in Croazia è responsabilità delle strutture e delle scuole di formazione giudiziaria nazionali, con il coordinamento della rete europea di formazione giudiziaria a livello europeo.
Altre reti e associazioni a livello europeo potranno essere interessate dalla formazione giudiziaria europea nella misura in cui sono responsabili per l'organizzazione del sistema giudiziario o per l'assegnazione di personale e risorse, e nella misura in cui, svolgendo i propri compiti, potranno agevolare l'individuazione delle necessità di formazione giudiziaria ecc.
Nel pieno rispetto dell'indipendenza del sistema giudiziario, l'obiettivo del lotto 4 del presente bando di gara è supportare il lavoro della rete europea di formazione giudiziaria nell'organizzare la propria cooperazione con i propri partner e reti pertinenti a livello europeo, quali la rete europea dei Consigli di giustizia, la rete dei presidenti delle Corti supreme, l'associazione dei Consigli di Stato e delle Corti supreme amministrative e la rete dei procuratori generali delle Corti supreme dell'UE.
Maggiori informazioni sono reperibili nel capitolato d'appalto.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 79100000
3)Quantitativo o entità
Valore stimato, IVA esclusa: 80 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione Durata in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
5)Ulteriori informazioni sui lotti
Maggiori informazioni sono reperibili nel capitolato d'appalto.
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni relative all'appaltoIII.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
Cfr. capitolato d'appalto.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Il 10 % dell'importo totale dopo la firma del contratto; il 40 % in seguito all'approvazione della relazione intermedia; il saldo dopo l'approvazione della relazione finale.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Cfr. capitolato d'appalto.
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2)Condizioni di partecipazioneIII.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: cfr. capitolato d'appalto.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: gli offerenti devono avere la capacità economica e finanziaria nonché la capacità tecnica e professionale per eseguire gli incarichi richiesti nel presente bando di gara.
Gli offerenti non in possesso dei requisiti minimi per partecipare alla procedura di appalto possono far riferimento alle competenze di terzi ai quali intendono fare ricorso in caso di aggiudicazione.
Qualora un'impresa, al fine di dimostrare la propria capacità finanziaria, economica e tecnica, per essere ammessa a partecipare alla procedura di gara, si basi sulle capacità di organizzazioni o imprese alle quali è collegata in modo diretto o indiretto, a prescindere dalla natura giuridica dei legami con esse, deve dimostrare che ha realmente a disposizione le risorse di tali organizzazioni o imprese che non fanno attualmente parte del proprio organico e che sono essenziali per la
realizzazione del contratto.
Alle stesse condizioni, un consorzio di operatori economici può affidarsi alle capacità dei membri del consorzio o di altri soggetti.
Gli offerenti devono fornire la prova della loro capacità economica e finanziaria presentando i documenti seguenti:
1. i bilanci o i relativi estratti degli ultimi 3 esercizi finanziari;
2. una dichiarazione relativa al fatturato globale e al fatturato inerente ai servizi pertinenti degli ultimi 3 esercizi finanziari;
3. «bilanci semplificati» e «conti profitti & perdite semplificati» completi, compilati per gli ultimi 3 anni.
Osservazioni: tale regola si applica a tutti i prestatori di servizi che hanno deciso di presentare un'offerta, a prescindere dalla percentuale dei compiti che essi intendono eseguire. Tuttavia, se l'offerta comprende il ricorso a subappaltatori che rappresentano meno del 30 % del personale proposto, tali subappaltatori non saranno obbligati a fornire le prove della loro capacità economica e finanziaria.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
l'offerente deve fornire i CV dei futuri membri dell'équipe (con referenze pertinenti) e spiegare quali capacità ed esperienze apporteranno al progetto i futuri membri dell'équipe.
Come prova del rispetto dei criteri summenzionati, l'ente appaltante accetterà i seguenti documenti:
1. gli offerenti dovranno allegare all'offerta il curriculum vitae dettagliato di ogni membro del personale responsabile dell'esecuzione del lavoro, compresa l'indicazione dei suoi titoli di studio, lauree e diplomi, esperienza professionale, lavoro di ricerca, pubblicazioni e conoscenze
linguistiche. I CV dovranno essere presentati, preferibilmente, ai sensi della raccomandazione della Commissione relativa ad un formato comune europeo per i curricula vitae, pubblicata nella GU L 79 del 22.3.2002, pag. 66;
2. un elenco dei principali servizi dello stesso tipo prestati negli ultimi 5 anni, con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi forniti, allegando i certificati rilasciati o controfirmati dagli enti pubblici o dai clienti privati, oppure, in assenza di detti
certificati, una dichiarazione in cui il prestatore di servizi certifichi di aver prestato i servizi in questione. L'elenco deve anche indicare se questi servizi sono stati completati per tempo o no;
3. la quota dell'appalto che il prestatore di servizi intende subappaltare;
4. una descrizione delle misure adottate dal prestatore di servizi per garantire la qualità e la continuità dei servizi prestati.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
ciascun membro individuale di un'équipe responsabile dell'esecuzione di lavori al di fuori delle mansioni amministrative o di gestione deve possedere:
a) titoli universitari pertinenti al settore oggetto dello studio;
b) un'esperienza professionale di almeno 8 anni nel settore oggetto dello studio per il personale
«senior»;
c) un'esperienza professionale di almeno 3 anni nel settore oggetto dello studio per il personale
«junior».
I criteri di selezione che i membri dell'équipe dovranno soddisfare congiuntamente sono i seguenti:
a) la capacità direttiva e tecnica, nonché le qualifiche del personale;
b) esperienza comprovata nel settore della formazione di avvocati praticanti;
c) esperienza nel coordinamento di progetti/ricerche;
d) esperienza nella ricerca/prassi giuridica;
e) esperienza in raccolta di dati/analisi di dati/statistiche;
f) in relazione ai lotti 1, 2 e 3: competenze e capacità linguistiche per ciascuno dei 27 Stati membri e la Croazia nel settore della formazione di avvocati praticanti, con conoscenze pertinenti del sistema, della struttura e della prassi giudiziaria in ciascun Stato membro.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservatiIII.3)Condizioni relative agli appalti di serviziIII.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di proceduraIV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offertaIV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogoIV.2)Criteri di aggiudicazioneIV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativoIV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
JUST/2012/JUTR/PR/0064/A4.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 21.9.2012 Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 28.9.2012
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a
partecipareIV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 8.10.2012 - 10:30
Luogo:
rue Montoyer 59, 1040 Bruxelles, BELGIO.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: ogni offerente può essere rappresentato da 1 sola persona.
Sezione VI: Altre informazioni Informazioni complementari
Il capitolato d'oneri può essere scaricato dal sito web della direzione generale della Giustizia (DG JUST) all'indirizzo: http://ec.europa.eu/justice/newsroom/contracts/index_en.htm