• Non ci sono risultati.

C I T T A D I B A T T I P A G L I A (Provincia di Salerno) SETTORE POLITICHE SOCIALI/DEMOGRAFICI/AFFARI GENERALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C I T T A D I B A T T I P A G L I A (Provincia di Salerno) SETTORE POLITICHE SOCIALI/DEMOGRAFICI/AFFARI GENERALI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

C I T T A’ D I B A T T I P A G L I A

(Provincia di Salerno)

SETTORE POLITICHE SOCIALI/DEMOGRAFICI/AFFARI GENERALI

BANDO 2015 PER L’ACCESSO AL FONDO DESTINATO AGLI INQUILINI MOROSI INCOLPEVOLI – D.G.R.C. 804/2014

IL DIRIGENTE

In esecuzione della propria determinazione n. 1574 del 31/12/2015 RENDE NOTO

è indetto un bando pubblico per l’erogazione di contributi ai cittadini morosi incolpevoli, destinatari di provvedimento di sfratto, ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 804 del 30 dicembre 2014 (BURC n. 3 del 12.01.2015)

1. FINALITA’

Il presente bando ha la finalità di sostenere gli inquilini in condizione di morosità incolpevole e soggetti a provvedimento di sfratto.

La morosità incolpevole si verifica per sopravvenuta impossibilità a provvedere al pagamento del canone locativo, a ragione della perdita o consistente riduzione della capacità reddituale del nucleo familiare, riconducibile ad una delle seguenti cause:

1. perdita del lavoro per licenziamento;

2. accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro;

3. cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;

4. mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;

5. malattia grave, infortunio o decesso di un componente il nucleo familiare, che abbia comportato la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell'impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali;

6. cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;

2. RISORSE

E’ istituito, per gli anni 2014 e 2015, in favore degli inquilini morosi incolpevoli, apposito Fondo con risorse statali, cofinanziato dalla Regione Campania.

La Regione Campania procede al riparto dei fondi disponibili tra i Comuni ad alta tensione abitativa, di cui alla delibera CIPE n. 87 del 13.11.2003, in proporzione al numero delle richieste di contributi rilevate dai bandi, i cui dati saranno forniti dai Comuni a chiusura del termine di scadenza del bando.

Il presente bando non comporta alcun onere per questo Ente essendo l’intervento condizionato al concreto finanziamento della Regione Campania.

3. CRITERI E REQUISITI DI ACCESSO AI CONTRIBUTI

(2)

Possono richiedere il contributo i cittadini residenti nel Comune di Battipaglia (SA) in possesso, dei seguenti requisiti:

reddito ISE (Indicatore della Situazione Economica) non superiore ad euro 35.000,00 o reddito derivante da regolare attività lavorativa con valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad euro 26.000,00;

essere destinatari, per l’anno 2015, di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida;

essere titolari per l’anno di riferimento di un contratto di locazione per uso abitativo, regolarmente registrato, relativo ad un immobile non di edilizia residenziale pubblica (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9), ubicato nel Comune di Battipaglia;

 essere residente, da almeno un anno, nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio;

essere cittadini italiani o di uno Stato appartenente all’Unione Europea;

essere cittadino non appartenenti all’Unione Europea in possesso, alla data del 31.12.2015, di un regolare titolo di soggiorno, ai sensi del T.U. D.Lgs. n. 286 del 25.07.1998 e ss.mm.ii;

 non essere titolare, unitamente ad ogni componente il nucleo familiare, alla data del 31.12.2015, di diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del proprio nucleo familiare;

Questo Ente provvederà anche a verificare che il richiedente ovvero uno dei componenti del nucleo familiare, residente nell’alloggio, sia un lavoratore dipendente, autonomo o precario colpito dagli effetti della crisi economica, con conseguente riduzione della capacità reddituale per:

1. perdita del lavoro per licenziamento;

2. accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro;

3. cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;

4. mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;

5. malattia grave, infortunio o decesso di un componente il nucleo familiare, che abbia comportato la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali;

6. cessazione di attività libero-professionali o di imprese registrate derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente;

Questo Ente, tramite i servizi sociali, potrà attestare la diminuzione della capacità reddituale anche per altri motivi, sempreché connessi al peggioramento della condizione economica generale, in particolare per quanto attiene i fenomeni di precarietà lavorativa, separazione legale, ecc.

4. FORMAZIONE GRADUATORIA, PRIORITA’ E RISERVE

La selezione dei beneficiari avverrà mediante la formulazione di apposita graduatoria in funzione crescente dell’Attestazione ISEE 2016 – Indicatore della Situazione Reddituale (ISR) Anno 2014- Indicatore Situazione Patrimoniale (ISP) Anno 2015 – calcolata secondo il DPCM n. 159 del 05/12/2013, risultante nella banca dati INPS, e il Decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n. 363 del 29/12/2015.

A parità di punteggio, sarà data priorità ai concorrenti in base alle seguenti condizioni e secondo l’ordine di elencazione delle stesse.

Presenza all’interno del nucleo familiare di almeno un componente che sia:

1. ultrasettantenne;

2. minore;

3. invalidità accertata per almeno il 74%;

4. in carico ai servizi sociali o alle aziende sanitarie locali per l’attuazione di un progetto assistenziale individuale;

5. nuclei familiari senza fonte di reddito;

Permanendo la parità, si procederà a sorteggio.

5. PRIORITA' NELLA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI Il Comune concede i contributi a favore di:

(3)

1. inquilini, nei cui confronti sia stato emesso provvedimento di rilascio esecutivo per morosità incolpevole, che sottoscrivano con il proprietario dell’alloggio un nuovo contratto a canone concordato;

2. inquilini la cui ridotta capacità economica non consenta il versamento di un deposito cauzionale per stipulare un nuovo contratto di locazione. In tal caso il Comune, ad avvenuta approvazione della graduatoria e subordinatamente al trasferimento dei fondi da parte della Regione Campania, provvederà ad assicurare l’immediata liquidazione del contributo spettante, sulla base di presentazione del nuovo contratto di locazione regolarmente registrato;

3. inquilini, ai fini del ristoro, anche parziale, del proprietario dell’alloggio, che dimostrino la disponibilità di quest’ultimo a consentire il differimento dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile.

6. CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA E PER LA DETERMINAZIONE DELL'ENTITA' DEL CONTRIBUTO

Il contributo massimo erogabile è così determinato:

Per gli inquilini di cui al punto 1) dell'art. 5): il contributo non può essere superiore all'importo complessivo dei canoni insoluti con un massimo di:

€. 6.000,00 Per gli inquilini di cui al punto 2) dell'art. 5): il contributo non può essere

superiore all'importo di 3 mensilità con un massimo di:

€. 3.000,00 Per gli inquilini di cui al punto 3) dell'art. 5): il contributo è graduato in

funzione dell'entità del differimento dell'esecuzione del provvedimento di sfratto con un minimo di 6 mesi. L'importo massimo del contributo non può superare:

€. 3.000,00

I contributi saranno erogati fino ad esaurimento dei fondi disponibili e potranno essere anche trasferiti direttamente al proprietario dell’alloggio con accordo formalizzato o liberatoria dell’inquilino.

Le economie, derivanti da perdita o modificazione dei requisiti o per rideterminazione della posizione in graduatoria dei beneficiari, a seguito di controlli svolti dai competenti uffici comunali, restano nella disponibilità del Comune, fino all’esaurimento della graduatoria. Le eventuali ulteriori eccedenze sono segnalate alla Regione e sono computate in detrazione sui finanziamenti dell’anno successivo. Il Comune, a seguito pubblicazione del bando, richiederà l’erogazione delle risorse con anticipazione del 50% alla Regione Campania, che deciderà in merito, previa valutazione della competente Direzione Generale per il Governo del Territorio 53-09 circa l'effettiva acquisizione delle risorse statali nel bilancio regionale ed il rispetto dei vincoli derivanti dal patto di stabilità e da esigenze di equilibrio del bilancio stesso.

7. DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER L'ACCESSO AI CONTRIBUTI

Alla domanda di partecipazione, regolarmente sottoscritta, dovrà essere allegata la seguente documentazione, pena l’esclusione:

1. fotocopia fronteretro di documento di riconoscimento in corso di validità;

2. Attestazione ISEE 2016 –Indicatore della Situazione Reddituale (ISR) Anno 2014- Indicatore Situazione Patrimoniale (ISP) Anno 2015 –calcolata secondo il DPCM n. 159 del 05/12/2013, risultante nella banca dati INPS, e il Decreto del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali n. 363 del 29/12/2015;

3. dichiarazione sostitutiva unica, resa e sottoscritta dal concorrente, ai sensi della vigente normativa, debitamente compilata in ogni sua parte, per la verifica della situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare ovvero richiesta accompagnata da ricevuta di presentazione della DSU;

4. copia del contratto di locazione regolarmente registrato con ricevuta di versamento della tassa di registrazione mod. F23 oppure copia della raccomandata con la quale il locatore comunica al conduttore l’esercizio dell’opzione per la c.d. “Cedolare Secca”;

(4)

5. autocertificazione in merito alla residenza storica del nucleo (come da dichiarazione allegata);

6. attestazione di documentato possesso della perdita o sensibile diminuzione della capacità reddituale ovvero attestazione di licenziamento, cassa integrazione ordinaria, straordinaria, collocazione in stato di mobilità, mancato rinnovo di contratti;

7. autocertificazione in merito allo stato di famiglia storico (come da dichiarazione allegata);

8. attestazione di malattia grave, invalidità, infortunio o decesso (autocertificabile) resa dal medico curante o dalla ASL di appartenenza;

9. copia sentenza di separazione legale;

10. copia del provvedimento di sfratto per morosità con citazione per la convalida;

11. dichiarazione del proprietario di disponibilità a stipulare un nuovo contratto a canone concordato per l’alloggio già oggetto di sfratto;

12. dichiarazione del proprietario di disponibilità a stipulare contratto di locazione, con le modalità stabilite dalla legge 431/98, con indicazione delle mensilità anticipate/deposito cauzionale;

13. dichiarazione del proprietario di disponibilità a garantire il differimento dell'esecuzione del provvedimento di rilascio dell’immobile.

Per la sottoscrizione delle domande di partecipazione e per la presentazione della documentazione richiesta, i concorrenti si avvalgono delle disposizioni previste dal DPR n. 445 del 28 Dicembre 2000 e ss.mm.ii..

Il beneficiario, ai fini dell’accredito dell’eventuale contributo, deve dichiarare un conto corrente bancario o postale, di cui sia titolare o cointestatario e il codice IBAN.

Le domande di partecipazione degli aspiranti beneficiari, vanno compilate sul modello predisposto e fornito dal Comune o scaricato dal sito internet www.comune.battipaglia.sa.it -sezione bandi e concorsi.

La busta chiusa, contenente la domanda e la documentazione prevista, deve essere trasmessa al Comune di Battipaglia, a pena di esclusione, entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione del relativo bando ed esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:

1. Spedita a mezzo raccomandata AR, (farà fede la data del timbro postale);

2. Consegnata al Protocollo Generale dell’Ente, sito in Piazza Aldo Moro (a tal fine farà fede il timbro del protocollo).

Sulla busta, contenente l’istanza, occorre riportare la seguente dicitura:

“Domanda di partecipazione al bando pubblico per contributi per morosità incolpevole – Anno 2015”;

In mancanza della suddetta dicitura, l’Ufficio Protocollo dell’Ente, all’atto dell’apertura della busta, dovrà avere cura di stilare un dettagliato elenco di tutta la documentazione ivi contenuta.

A prescindere dalla modalità di trasmissione prescelta, si precisa che il termine di cui sopra è da ritenersi perentorio, a pena di esclusione.

Per ulteriori informazioni e per il ritiro del modello di domanda è possibile rivolgersi al Settore Politiche Sociali/Demografici/Affari Generali – Ufficio Contributi Alloggiativi - Tel. 0828/677316 – fax 0828/677315, sito in Via Plava ( piano primo), esclusivamente nei seguenti giorni ed orari:

Martedì – Mercoledì – Venerdì : dalle ore 8,30 alle ore 12,00;

Lunedì - Giovedì: dalle ore 15, 30 alle 17,45;

8. INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003

I dati e la documentazione allegata alla domanda di partecipazione al bando, per l’erogazione di contributi ai cittadini morosi incolpevoli, saranno utilizzati solo per il presente procedimento.

Ogni informazione raccolta dal Comune di Battipaglia, titolare del trattamento dei dati, viene trattata, anche con strumenti informatici, al solo fine di erogare il contributo e per le sole finalità connesse e strumentali previste dal presente bando. I dati saranno trasmessi alla Prefettura di Salerno e alla Regione Campania e potranno essere comunicati al Ministero delle Finanze e alla Guardia di Finanza per i controlli previsti.

(5)

9. PROCEDURA CONCORSUALE – FASI – CONTROLLI – LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

La procedura amministrativa, di cui al presente bando, si concluderà entro sei mesi dalla pubblicazione del bando e si svolgerà secondo il seguente cronoprogramma:

1. Pubblicazione bando per 30 giorni;

2. Alla scadenza del bando, invio elenco istanze alla Regione Campania con di anticipazione risorse pari al 50 %;

3. Esame istanze, con richiesta di integrazione, ove necessaria ai fini istruttori, controlli a campione sulle autocertificazioni ai sensi del D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii. e pubblicazione graduatoria.

Si avverte che tutte le comunicazioni, relative ai vari stadi del procedimento, saranno rese note agli interessati a mezzo affissione all’Albo Pretorio on-line, manifesti per le vie cittadine, pubblicazione sul sito internet dell’Ente www.comune.battipaglia.sa.it e diffusione a mezzo radio/giornali locali.

Per specifiche richieste di integrazione, comunicazioni in merito all’adozione di provvedimenti di diniego, ciascun interessato riceverà apposita comunicazione a mezzo Racc. A/R.

La mancata produzione delle integrazioni, nel termine perentorio assegnato, o il loro non accoglimento, costituirà motivo di decadenza dalla graduatoria.

I controlli su un campione consistente di istanze ammesse saranno effettuati avvalendosi delle banche dati a disposizione dell’Ente e della collaborazione del Comando Tenenza della Guardia di Finanza, ove necessaria. Nei casi accertati di dichiarazione non veritiera, sarà disposta la decadenza dal beneficio e la denuncia all'Autorità Giudiziaria competente.

Responsabile del procedimento: Giovanna Guzzo.

Battipaglia, lì 26/04/2016

Il Dirigente

dott.ssa Anna Pannullo

Riferimenti

Documenti correlati

Rilevato che tra il personale del Settore “Urbanistica, Edilizia e Igiene Urbana” il dipendente comunale ...OMISSIS..., Istruttore Tecnico Categoria C, possiede il titolo di

BERNARD - TYNT MEADOW. SPENCER BREWERY

Per un sollievo totale alle articolazioni (cartilagini, ossa, tendini e legamenti) quando il cavallo ne ha davvero bisogno, Comfort è il modo naturale per dare sollievo ai cavalli

Titolare Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Via Venezia 13 – 70122 – Bari – Telefono 0805214760 email [email protected] – PEC

sul Fosso Conocchio - Collegamento ferroviario alla nuova darsena del porto di Ancona (P. definitivo ed esecutivo – Committente: Autorità Portuale Ancona) Ponte stradale in

3 – Interventi economici a favore di famiglie con parti trigemellari o con numero di figli pari o superiore a quattro:.  copia del certificato attestante la presenza di un

PN16 DN 80 FLANGIA ACCIAIO PN16 11/2” DN 40 FLANGIA ACCIAIO PN16 2” DN 50 FLANGIA ACCIAIO PN16 21/2” DN65 FLANGIA ACCIAIO PN16 3” DN 80 FLANGIA ACCIAIO PN16 4” DN 100

La partecipazione alla selezione avviene esclusivamente mediante compilazione di un modulo di domanda on- line secondo le modalità di seguito riportate. Tale modalità di iscrizione