• Non ci sono risultati.

la rete come risorsa disponibile Sergio Bonora LABORATORI GUGLIELMO MARCONI 2009 La rete come risorsa disponibile 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "la rete come risorsa disponibile Sergio Bonora LABORATORI GUGLIELMO MARCONI 2009 La rete come risorsa disponibile 1"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

la rete come risorsa disponibile

Sergio Bonora

(2)

Laboratori Guglielmo Marconi Laboratori Guglielmo Marconi

 offre servizi sul mercato

network e management security

progettazione evolutiva

 spin-off della Fondazione Marconi

(3)

la rete la rete

la rete non va è lenta

non si riesce a lavorare

la rete si piantata è

la rete riparte non

bene

(4)

che cosa

che cosa è è la rete? la rete?

e questa

e questa non non è è una domanda filosofica una domanda filosofica

 occorre dare una risposta pratica ed operativa per poterne garantire la disponibilità

 la rete rappresenta “cose” diverse per chi si pone in relazione ad essa in ruoli diversi:

 chi la utilizza come strumento di lavoro

 chi ne garantisce la funzionalità

(5)

5

il punto di vista dell

il punto di vista dell ’ ’ utilizzatore utilizzatore

(6)

il punto di vista dell

il punto di vista dell’ ’ operatore operatore

applicazioni

le più varie

server

marchi e modelli diversi

garanzie di sicurezza

antivirus, antispam, web filtering

apparati di rete

produttori diversi

media di trasmissione

fibra, wireless …

integrazione

(7)

una pluralit

una pluralit à à di brand di brand

 il contesto multivendor è un dato di fatto

 una modalità in cui si deve operare e comunque garantire la disponibilità della rete, senza conflitti di responsabilità tra brand diversi

 strumenti di gestione proprietari e parziali

oppure

una visione integrata

ed open source?

(8)

l l ’ ’ evoluzione dei servizi evoluzione dei servizi

e delle relative modalit

e delle relative modalità à di erogazione di erogazione

 virtualizzazione

 back-up

 data center

 cloud computing

la gestione è complessa e richiede professionalità diverse ed

altamente specializzate

(9)

la rete come luogo virtuale la rete come luogo virtuale

• delocalizzazione delle informazioni

• delocalizzazione delle risorse

• la disponibilità è sempre più necessaria, un

fattore strategico

(10)

come garantiamo la disponibilit

come garantiamo la disponibilit à à ? ?

(11)

un esempio:

un esempio:

la grande distribuzione la grande distribuzione

• gestione connettività wireless nei magazzini

• corretto approccio progettuale alla radio copertura

disponibilità della rete

movimentazione merci

emissione

fattura

(12)

efficienza nella gestione: imprese

 impatto sulla produzione di beni e servizi

 ogni fermo rete può determinare un blocco temporaneo della produzione

 impatto misurabile in:

variazione di produttività

immagine nei confronti dei clienti

(13)

efficienza nella gestione: PA

 impatto sui servizi pubblici

 ogni fermo rete può determinare una

sospensione temporanea dei servizi offerti alla cittadinanza

 impatto misurabile in:

miglioramento nel rapporto con i cittadini (code, tempi di attesa)

costo della non-efficienza

a carico della comunità

(permessi dal lavoro)

(14)

verso l

verso l ’ ’ h24 generalizzato h24 generalizzato

• accesso ai servizi al di fuori degli orari di sportello e di lavoro standard

• un fattore di efficienza per i cittadini

• richiama la necessità che la rete sia

disponibile

(15)

un esempio:

un esempio:

un importante partner SAP un importante partner SAP

• servizi di consulenza forniti ai clienti SAP tramite la rete, in appoggio ad un data center

• servizi gestiti in VPN con clienti in tutto il mondo, con garanzia end-to-end

disponibilità della rete

consulenza ai clienti

emissione

fattura

(16)

valore

valore della disponibilità

• se una rete aziendale non è disponibile, l'azienda non fattura

• se la rete di un ente pubblico non è disponibile, i servizi non vengono erogati

• il valore della disponibilità NON è in relazione al costo dell'infrastruttura ma al fatturato o ai

costi sociali

(17)

banda larga e operativit banda larga e operativit à à

per noi necessit

per noi necessità à fondamentale: operatività fondamentale: operativit à da remoto e da remoto e virtualizzazione

virtualizzazione

sdoppiamento risorse su Bologna risorse a

Pontecchio: scarse

(18)

banda larga e sviluppo banda larga e sviluppo

per poter crescere: disponibilit

per poter crescere: disponibilit à à rete e disponibilit rete e disponibilit à à banda banda

dovremo inseguire la banda larga dove sarà

disponibile?

localizzazione al tecnopolo per

garantirsi accessi

(19)

banda larga e occupazione banda larga e occupazione

senza banda larga si riducono le nostre prospettive di sviluppo

… e le nostre ricadute occupazionali

(20)

la rete come risorsa disponibile

Sergio Bonora

Riferimenti

Documenti correlati

L’attuale evolu- zione del sistema produttivo pugliese, da una parte è ancorato alla tradizionale vul- nerabilità, dovuta alla scarsa innovazione tecnologica che connota i processi

Il Comune di Cesena ha collocato il Laboratorio aperto della città all'interno dell'edificio denominato Casa Bufalini, a lato della Biblioteca Malatestiana, nel cuore

- genitoriali: sostegno nel ruolo eventuale di madre che ha il compito di elaborare e gestire le proprie fatiche e vedere e sostenere i figli nell'elaborare le proprie, legate

Il progetto si propone di raccordare, potenziare ed innovare i laboratori istituzionalmente impegnati nelle attività di miglioramento genetico e diagnosi

In occasione della Settimana della Scienza il 26 settembre sarà organizzata una visita dei dipendenti al Centro Nazionale. l t i l

Il progetto Sicur@Mente in rete pone l’accento sull’u- so sicuro, sano, corretto e consapevole delle nuove tecnologie digitali, di Internet e dei Social Network e vede

Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta IPASVI - Federazione Italiana Collegi Infermieri AIOM - Associazione Italiana Oncologia Medica Sezione Piemonte e Valle

Esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali, secondo il Decreto Legislativo 196 del 2003 relativamente a future informazioni di carattere istituzionale e formativo