• Non ci sono risultati.

Neuropsicologia e scuola. Giacomo Stella (direttore scientifico della rete SOS Dislessia)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Neuropsicologia e scuola. Giacomo Stella (direttore scientifico della rete SOS Dislessia)"

Copied!
73
0
0

Testo completo

(1)

Neuropsicologia e scuola

Giacomo Stella

(direttore scientifico della rete SOS Dislessia) www.sosdislessia.com

(2)

Sintesi sulla natura dei DSL e dei DSA

• Risultato di un deficit di innatismo computazionale

• Espressione di sviluppo neurologico atipico (neurodiversità/neurovarietà)

• Apprendimento implicito

• Si manifestano in età scolare perché questi processi si sviluppano lentamente

(3)

riassunto

• Le mappe come rappresentazioni mentali

• Le cassette degli attrezzi

• Le verifiche scritte

• I rinforzi positivi

• Il «peer tutoring»

• Dsa e comorbidità con ADHD

• La valutazione

(4)

Innatismo computazionale

• Capacità di elaborare gli stimoli

• Riconoscerli

• Immagazzinarli

• Trovare costanti (sovrageneralizzazione di regole)

(5)

Innatismo computazionale (Ullmann, 2004)

(6)

Neurodiversità/neurovarietà

• Espressione di sviluppo neurologico atipico

• Supera i limiti del modello medico tradizionale che riconduceva la disfunzione al danno organico

• Non è una malattia, non deriva da una lesione

• È un’anomalia citoarchitettonica

(7)

Il gene DCDC2 e la migrazione neuronale

Proc Natl Acad Sci U S A. 2005 Nov

Negli embrioni di ratti il gene DCDC2

influenza la

migrazione neuronale verso la corteccia (b)‏

(8)

Anomalie strutturali microscopiche

Galaburda and Livingstone, 1993

Nucleo genicolato laterale:

Nei dislessici le cellule dello strato

magnocellulare sono di forma variabile e di più piccole dimensioni

(9)

Il DSA si manifesta in età scolare

• È presente anche in età prescolare, ma i segni sono difficilmente identificabili

• L’unico predittore affidabile in età prescolare è il Disturbo di linguaggio

• L’esposizione agli insegnamenti espliciti è un fattore che evidenzia il disturbo

• Si manifesta come assenza dei processi di accumulo (immagazzinamento) dovuti alla ripetizione

(10)

Apprendimento implicito

• È un processo spontaneo e innato, accessorio all’azione

• Non è il risultato di un insegnamento esplicito

• Si sviluppa con l’esposizione ripetuta

• È favorito dalla contestualizzazione e dalla comunicazione

• Nell’infanzia prescolare è scarsamente misurabile

(11)

Lo sviluppo del connettoma

• Il bambino produce 1,5 milioni di connessioni al secondo

• La distruzione creativa perdiamo il 60% delle connessioni.

• Il genoma non cambia nel corso della vita

• Il modo in cui sono cablati i nostri neuroni che influenza la generazione delle connessioni

(12)

Incidenza dei DSA

• 3,5-5% della popolazione scolastica

• 7.800.000 studenti in età 6-18

• I dislessici dovrebbero essere circa 350 mila

(13)

I DSA a scuola

• Esiste una legge dal 2010 (legge 170/10) che prevede la concessione di misure specifiche per il diritto allo studio

• Misure dispensative

• Strumenti compensativi

• Per ottenere i benefici è necessaria una certificazione dalle asl o da strutture private accreditate

• Attualmente le diagnosi certificate al miur sono 250.000

(14)

Il connettoma: la nuova geografia della mente

(15)

Principi di funzionamento

• Ogni esperienza genera sinapsi, che vanno dove?

(16)

Principi di funzionamento

• Quanto hanno bisogno di consolidarsi per costruire delle rappresentazioni ?

(17)

Connessioni, connessionismo

• Noi siamo le nostre connessioni

• Connessione: congiunzione, intima unione fra due o più cose (treccani)

• In elettrotecnica : collegamento

• In matematica: legame di dipendenza fra due o più grandezze

• Se la sostanza è connettersi, perché non aiutiamo i bambini a connettersi?

(18)

Cos’è una rappresentazione mentale?

• È un prodotto della mente e quindi del cervello

• È una costruzione che fa da intermediario tra il soggetto e la realtà

• È il risultato di esperienze ripetute

• Consente di interpretare il reale

(19)

Come si sviluppa la rappresentazione mentale?

• È un processo endogeno che si sviluppa dall’interno

• Può svilupparsi con processi interamente impliciti, attraverso esperienze ripetute che sfociano in una rappresentazione

(20)

Come si sviluppa la rappresentazione mentale?

• Può essere provocato da insegnamenti espliciti che vengono prima appresi in forma ripetitiva e successivamente danno luogo alle

rappresentazioni o ai concetti

• Il concetto di settimana

• Il concetto di decina

• Anche le definizioni memorizzate sono rappresentazioni, ma procedurali e non concettuali

• La prima legge del moto

(21)

Le scoperte delle neuroscienze

• Adottano un modello riduzionista, «reducere» ricondurre.

• Cerca di spiegare fenomeni complessi esaminando una o più componenti a livello elementare.

• Cerca il livello biologico dei fenomeni partendo dall’idea che la mente è un costrutto fondato su meccanismi biologici

(22)

La memoria e lo studio dell’Aplysia

• Studiare i processi mentali complessi cercando i processi o i meccanismi conservati

• Un processo conservato è così utile che permane nel corso dell’evoluzione negli animali di complessità crescente

• Aplysia 20.000 neuroni invece di 100 miliardi

(23)

Eric Kandel e gli studi sulla memoria

(24)

Aplysia californica

(25)

Il cambiamento cellulare nella memoria

(26)

il cambiamento di formato

(modello neurofisiologico di Kandel)

• I fenomeni transitori e di facilitazione sinaptica hanno luogo nella superficie cellulare del neurone

• Per la stabilizzazione c’è bisogno che il segnale dalla superficie raggiunga il nucleo

• Si altera in modo permanente le proprietà della sinapsi (attraverso la molecola AMP ciclico)

• Il circuito corrispondente non è più esattamente quello di prima

• Cambiamento di formato

(27)

Apprendimento/ memorizzazione

• La memorizzazione / stabilizzazione dell’apprendimento modifica lo stato della cellula

• produce una modificazione delle sinapsi,

• quindi una modificazione del cervello, inteso come sistema

di connessioni

(28)

Come mai in alcuni casi queste rappresentazioni non si

consolidano?

(29)

Cassetta degli attrezzi: per chi?

alunni

• Tabelle

• Formule

• Supporti di memoria

• tablet

docenti

• Modelli diversi di lezione

• Multimedialità

• Semplificazione dei contenuti (slides)

• Esperienze significative

(30)

Le verifiche

• Sfida fra docenti e studenti?

• Strumento per verificare l’efficacia dell’insegnamento?

• Strumento per verificare l’ostacolo all’accessibilità

(31)
(32)

Insegnare con le spiegazioni

(33)

fig. 1

Questo solido viene ottenuto facendo ruotare un triangolo isoscele intorno alla sua base.

I lati obliqui del triangolo misurano ciascuno 52 cm

Trova il volume del solido disegnato nella fig. 1

(34)

Peer education

(35)

Insegnare con le istruzioni (esperienza)

(36)

Lo studio dell’apprendimento

• La didattica non ha mai fatto riferimento a modelli di apprendimento

• È entrata in crisi di fronte a coloro che non apprendono

• La risposta non è stata dettata da una riflessione sui meccanismi più profondi dell’apprendimento

• L’unico modello che sappiamo applicare se un soggetto non apprende prevede:

• Più esercizio

• Più spiegazioni

(37)

girificazione

• Processo che determina i solchi e le scissure nel cervello

• È correlato alla progressione evolutiva delle specie

• I giri appaiono nel bambino a circa 5 mesi e si sviluppano significativamente nel corso del primo anno di vita

• Successivamente l’apprendimento determina una riduzione dei giri

• Gorno Tempini ha mostrato che bambini con DSA avrebbero anomalie della girificazione (eccesso di giri)

(38)

Basi biologiche dell'apprendimento

• I neuroni

• Cambiamento dello stato con stabilizzazione della sinapsi

• Neuroni specchio

• Le reti neurali

(39)

Dicotomia nei processi di apprendimento

• Simbolico: manipolazione di rappresentazioni mentali che si modificano in seguito all’esperienza, guidata da obbiettivi.

• Sub-simbolico: un processo che agisce su unità minuscole, prive di significato rappresentazionale

(40)

Studio dell’apprendimento

• È necessario studiare le basi dell’apprendimento nel bambino

• L’apprendimento è un processo simbolico?

• L’apprendimento richiede comprensione?

(41)

“Conoscere l’apprendimento per capire i DSA"

apprendimento

• Processo esperienza-dipendente (Parisi, 1989)

• Incremento di efficienza di un atto in seguito all’esperienza (Karmiloff-Smith)

• Modificazione dello stato del sistema nervoso dovuto

all’influenza delle condizioni ambientali (Boncinelli 2000)

(42)

ad esempio

apprendimenti scolastici

ad esempio

apprendimenti scolastici

ESPLICITO (o Dichiarativo)

IMPLICITO (o Procedurale)

ad esempio la locomozione e il linguaggio

Dicotomia nei processi di apprendimento

Contenuti simbolici

Contenuti sub- simbolici

(43)

“Conoscere l’apprendimento per capire i DSA"

Apprendimento (Wikipedia)

• L'apprendimento è un cambiamento relativamente permanente che deriva da nuova esperienza o dalla pratica di nuovi comportamenti, ovvero una

modificazione di un comportamento complesso,

abbastanza stabile nel tempo, derivante dalle esperienze di vita e/o dalle attività del soggetto. Esso è dunque un processo "esperienziale": le nostre esperienze, compresa l'attuazione di nuove attività, possono infatti influenzare significativamente le nostre connessioni neuronali e

quindi le nostre strutture cerebrali.

(44)

“Conoscere l’apprendimento per capire i DSA"

Apprendimento (Wikipedia)

• L'apprendimento è un cambiamento relativamente permanente che deriva da nuova esperienza o dalla pratica di nuovi comportamenti, ovvero una modificazione di un comportamento complesso, abbastanza stabile nel tempo, derivante dalle esperienze di vita e/o dalle attività dal soggetto. Esso è dunque un processo "esperienziale": le nostre esperienze, compresa l'attuazione di nuove attività, possono infatti influenzare significativamente le nostre connessioni neuronali e quindi le nostre strutture cerebrali.

apprendimento = Cambiamento

Esperienza + Nuove attività

Struttura delle connessioni neurali

(45)

Nuove attività

• Attività che il bambino non sviluppa unicamente attraverso l'esperienza

• Scrittura, lettura

(46)

Fattori che influenzano l’apprendimento

• Esperienza

• Istruzioni

• spiegazioni

(47)

Principi di funzionamento

• Quanto hanno bisogno di consolidarsi per costruire delle rappresentazioni ?

(48)

Esperienza

• Esperienza, attività che prevede prove ed errori, basata su

osservazioni empiriche. Dominio specifica

• Attraverso esperienze ripetute si impara

• Più l'esperienza è alla portata, più

è gratificante, più viene ripetuta

(49)

istruzioni

• Le istruzioni sono informazioni che vengono date per eseguire in un certo modo un compito (guidare,

sciare, ma anche eseguire un'operazione)

• Spesso vengono proposte con un esempio ( si fa così)

• Il bambino utilizza istruzioni solo verbali a partire dai 4 anni e solo se brevi

• Sono dominio specifiche

(50)

Spiegazioni

•Le spiegazioni comportano argomentazioni

aggiuntive che chiariscono il perché si

debba seguire una certa sequenza o fare l’azione in un determinato modo.

• Tutte le definizioni sono spiegazioni di

livello astratto.

•Sono dominio generale

(51)

Insegnamento e apprendimento

Insegnamento

• Esperienza

• Istruzioni

• Spiegazioni

Apprendimento

• è un processo "esperienziale":

le nostre esperienze, compresa l'attuazione di nuove attività, possono infatti influenzare significativamente le nostre

connessioni neuronali e quindi le nostre strutture cerebrali.

• La rielaborazione è un processo successivo e all'inizio non

esplicito.

(52)

L’apprendimento implicito

• Incremento dell’efficienza della risposta in seguito all’esperienza.

• La modificazione (incremento) si realizza per il semplice fatto che il soggetto

opera, non è il risultato di un processo consapevole e volontario, è un fenomeno accessorio all’azione, ineluttabile.

• L’incremento di efficienza è proporzionale al numero delle esperienze e alla loro vicinanza.

• Il successo spontaneo tende a produrre disponibilità a ripetere e in generale, disponibilità verso l’azione.

• L’interruzione dell’esercizio non determina la scomparsa o una significativa riduzione dell’abilità

(53)

Apprendimento e ripetizione

L’apprendimento è un processo esperienza -dipendente

Più esperienza = più apprendimento

ripetizione

successo

(54)

Efficienza di un atto

• Elevato grado di precisione

• Basso impegno attentivo

• Velocità di esecuzione

• Mantenimento dello standard di risposta

(55)

L’apprendimento implicito

• Migliora la prestazione

• Riduce lo sforzo

• Consente di inserire l’atto in un contesto più complesso

• Incapsulamento dell’attività

• Può essere condotta per un tempo prolungato

• Non è facilmente influenzata da interferenze esterne

• Consente di svolgere simultaneamente più di una attività

(56)

Funzionamento automatico dopo apprendimento procedurale

(57)

Cattivo funzionamento automatico per mancato apprendimento

procedurale

(58)

“Conoscere l’apprendimento per capire i DSA"

Apprendimento

• L'apprendimento, nelle sue varie forme e la memoria NON sono facoltà unitarie e distinte della mente

• Sono stadi di elaborazione differenti, strettamente interconnessi (Abel, Bailey & Kandel, 2007)

(59)

ad esempio

apprendimenti scolastici

ad esempio

apprendimenti scolastici

ESPLICITO (o Dichiarativo)

IMPLICITO (o Procedurale)

ad esempio la locomozione e il linguaggio

Dicotomia nei processi di apprendimento

Contenuti simbolici

Contenuti sub- simbolici

(60)

Stadi di elaborazione

Concetti (spiegazioni)

•Intenzionalità

Apprendimento esplicito (istruzioni)

Apprendimento implicito (istruzioni)

Apprendimento implicito (esperienza)

(61)

Lo sviluppo e le trasformazioni dei processi di apprendimento

Prensione, Deambulazione , schemi motori vari Lallazione, parole (stringhe fonologiche) lessico,

enunciati

(62)

Lo sviluppo e le trasformazioni dei processi di apprendimento

Abilità motorie specifiche (scivolo, altalena, bicicletta) Sequenze linguistiche (numeri ,

filastrocche, giorni della settimana)

Prensione, Deambulazione , schemi motori vari Lallazione, parole (stringhe fonologiche) lessico,

enunciati

(63)

Lo sviluppo e le trasformazioni dei processi di apprendimento

Risponde alle domande, mostra padronanza delle sequenze Impara a leggere e a scrivere

Abilità motorie specifiche (scivolo, altalena, bicicletta) Sequenze linguistiche (numeri ,

filastrocche, giorni della settimana)

Prensione, Deambulazione , schemi motori vari Lallazione, parole (stringhe fonologiche) lessico,

enunciati

(64)

Come si passa dall’apprendimento implicito all’apprendimento esplicito?

Padronanza concettuale

•Intenzionalità

Processi di controllo e consapevolezza

Ripetizione e memoria

(Rappresentazioni presimboliche, scarsi processi di controllo)

Costruzione della rappresentazione

(65)

Inefficienza degli stadi di elaborazione implicita

Concetti (spiegazioni) Apprendimento esplicito (istruzioni)

(66)

Recuperare efficienza dell'apprendimento implicito

Concetti (spiegazioni) Apprendimento esplicito (istruzioni)

(67)

Evitare di produrre «rumore cognitivo» con le spiegazioni

Concetti (spiegazioni) Apprendimento esplicito (istruzioni)

(68)

la memoria

Memoria o memorie?

(69)

Memorie

Breve termine

• Registro sensoriale

• Verbale

• Visiva

• Visuo-spaziale

• Visuo spaziale sequenziale

• Di lavoro

Lungo termine

• Episodica

• Autobiografica

• Semantica

• Procedurale

(70)
(71)

Memorie

• Non hanno la stessa sede corticale

• Possono essere selettivamente inefficienti

• Sono strettamente interconnesse con i processi attentivi

• Hanno relazioni diverse con il successo scolastico

(72)

Memorie

• Qual è quella più correlata al successo scolastico

?

• Qual è quella più sollecitata

?

• Qual è quella più premiata

?

(73)

Strumenti per la connessione

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Considerato che dalla verifica effettuata, la Ditta Impiglia Luigi risulta in possesso dei requisiti di cui all’art... di dichiarare l’efficacia dell’aggiudicazione

ISS, B1.1 Si raccomanda che venga condotta un’anamnesi accurata al fine di accertare l’esposizione ai seguenti fattori di rischio, di cui è stato dimostrata o ipotizzata

[r]

[r]

Il team ha lavorato nell’ambito del progetto CanSat di ESA (European Space Agency) a cui l’Einstein aderisce ed è stato seguito da tre ingegneri aerospaziali

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie