• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPO CALABRO/SAN ROBERTO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPO CALABRO/SAN ROBERTO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPO CALABRO/SAN ROBERTO

SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Via V. Ranieri II Trav. Privata n. 1 - 89052 CAMPO CALABRO (RC) - Tel. e Fax 0965 757424 - C.M. RCIC83400X

C.F. 92031060806 –- @mail: [email protected] - [email protected] - sito web: www.icscampocalabro.edu.it - Codice Univoco UFGB2C

Campo Calabro, 10 agosto 2022

Agli Alunni Alle Famiglie Ai Docenti Al D.S.G.A.

Al Personale A.T.A.

Al Consiglio d’Istituto Alle Amministrazioni comunali di Campo Calabro, Fiumara e San Roberto

Alle espressioni istituzionali, culturali e sociali del territorio Alle RSU e Organizzazioni Sindacali

A tutte le Figure di Sistema

Carissimi TUTTI,

il 1° settembre 2019 ho assunto l’incarico di Dirigente Scolastico dell’I.C.

“Campo Calabro-San Roberto”.

Dopo un percorso di intenso lavoro durato tre anni, ho ricevuto notizia del trasferimento nella mia provincia di residenza.

Il 31 agosto si avvicina e non nascondo tutte le emozioni che mi travolgono.

Ricordo il mio arrivo in questa accogliente regione come se fosse ieri, armata da tanta buona volontà, entusiasmo e voglia di fare.

(2)

Con il tempo, attraverso un colloquio costante e leale, tutti insieme abbiamo perseguito obiettivi che sono diventati comuni: migliorare la qualità dei percorsi formativi, favorire l’integrazione e l’inclusione, valorizzare le eccellenze, attuare innovazioni.

Mi sono messa al servizio della Comunità scolastica e territoriale e – facendomi guidare dai valori sanciti dalla nostra Carta Costituzionale, quali solidarietà, uguaglianza, giustizia, dignità e valore della persona – ho cercato di ascoltare Tutti, di generare coesione interna, di incrementare il “capitale”

culturale e sociale, di creare un buon clima lavorativo, affinché ognuno, nel suo ruolo, potesse offrire il proprio contributo al miglioramento di un frammento di società.

Sento di aver svolto il mio ruolo con grande senso di responsabilità, con tutta la professionalità e l’umanità di cui sono capace, attenendomi alle previste norme di legge e agli obiettivi che mi erano stati assegnati. Il mio personale fine è stato sempre il bene della Scuola e soprattutto degli alunni; ho lavorato molto per cercare di creare unione e comunione di interessi.

Abbiamo fatto INSIEME un importante cammino, a volte duro e complesso, ma denso di grandi soddisfazioni.

Questi anni scolastici sono stati interamente caratterizzati dall’emergenza sanitaria provocata dal COVID-19, che ha comportato conseguenze significative nell’organizzazione delle Istituzioni scolastiche e, in particolar modo, inciso pesantemente sulla qualità delle relazioni.

Nonostante queste difficoltà, siamo riusciti a offrire ai nostri alunni esperienze ricche ed interessanti e abbiamo posto le basi per farne sempre di migliori.

Le peculiarità caratterizzanti una Scuola inserita in un contesto ricco di umanità hanno rappresentato lo stimolo propulsivo per intraprendere tante nuove strade che hanno migliorato la nostra offerta formativa.

Ci sono tante iniziative in atto: dai numerosi progetti, tra cui PON e POR, all’innovazione PA DIGITALE 2026, al Piano Scuola 4.0 …impossibile citarle tutte!

(3)

Sono certa che saprete portarle avanti in modo brillante.

Lascio, infatti, una Scuola “in salute”, con tante persone che sanno e hanno voglia di fare bene.

Ritengo di non essermi risparmiata, ma fatiche, preoccupazioni, difficoltà, stress da responsabilità sono ormai volati via.

Porterò nel cuore i ricordi di un percorso di vita-lavoro vissuto nella collaborazione, nell’apertura, nell’entusiasmo di fare e di sperimentare, nella condivisione delle scelte, nel rapporto di stima reciproca e di fiducia.

Voi siete stati i miei compagni di viaggio; questa Scuola è diventata la mia Famiglia.

Ma soprattutto, Vi siete fidati di me e questa fiducia, che ho avuto comprovata sempre e incondizionatamente, ha generato una leva per il mio impegno. Se oggi facessi un bilancio, non potrebbe che risultare positivo.

Mi mancherete tutti e vi ringrazio, uno per uno.

Non dimenticherò facilmente l’esperienza di questi tre anni; lascio la direzione di una Scuola che ho amato ogni giorno di più: il “primo amore”, la mia prima Scuola nel ruolo di Dirigente… ma si cresce solo se si accetta qualche cicatrice sul cuore.

Auspico che nei prossimi anni continui costante la crescita culturale ed umana di questa Comunità scolastica, che ho avuto l’onore di dirigere.

La mia gratitudine è anzitutto rivolta ai Docenti, che hanno dimostrato grande professionalità nel loro lavoro quotidiano e hanno saputo, generosamente e coraggiosamente, aprirsi alle innovazioni e ai processi di cambiamento che hanno attraversato il mondo della scuola. Chiedo loro di continuare a lavorare coniugando professionalità e umanità, credendo nell’importanza della formazione continua, al fine di valorizzare e sviluppare le potenzialità di ogni singolo alunno, per il suo personale successo formativo e per accompagnarlo nel percorso volto a farlo diventare un adulto consapevole e competente, capace di far fronte alle sfide che il nostro mondo richiede.

(4)

Un grazie commosso ed affettuoso ai miei tanti collaboratori, che hanno gareggiato per non deludermi e che, al di là del rapporto istituzionale, considero amici.

Ringrazio, in particolare, la mia Collaboratrice vicaria, le Referenti dei tre Ordini di scuola, le Funzioni strumentali, le Referenti di Plesso, l’Animatore digitale e gli altri Referenti con incarichi specifici, che mi hanno sempre supportato.

Con Voi ho condiviso la “mission” e il sapore della gioia per le tante aspettative nel loro realizzarsi.

Il dovere di gratitudine si estende al Direttore dei servizi generali amministrativi per la brillante, fattiva ed instancabile collaborazione, anche nelle occasioni più impegnative e difficili affrontate insieme; al Personale amministrativo, sempre disponibile a prestare generosamente la loro opera ben al di là degli obblighi di servizio; ai Collaboratori scolastici, che hanno reso ogni ambiente pulito e igienizzato, facendo rispettare le misure di precauzione e sicurezza previste dai protocolli sanitari anti-Covid e prodigandosi per ogni altra singola richiesta.

Un saluto speciale va ai Genitori che ricoprono un ruolo primario nella crescita dei figli. A tutti Voi auguro di cogliere sempre il significato fondamentale di una salda “alleanza educativa” con la Scuola, per poter costruire davvero insieme il progetto educativo che porti al successo formativo e alla crescita dei nostri ragazzi.

Il mio pensiero più affettuoso è rivolto alle Alunne e agli Alunni, dai più piccoli ai più grandi.

Mi mancheranno i "Ciao Preside!", che mi hanno sorpreso anche per strada.

Vi porto tutti nel cuore e vi Invito a considerare la Scuola come uno dei luoghi importanti ed indispensabili per la crescita umana, culturale e sociale. La Scuola sarà sempre attenta a soddisfare le Vostre esigenze ed aspettative e Vi guiderà gradualmente nel Vostro percorso di crescita.

(5)

Un pensiero riconoscente anche alle Amministrazioni Comunali di Campo Calabro, Fiumara e San Roberto: in questi anni ho potuto apprezzare, in molte occasioni, l’operosità, l’interesse e il rispetto per la Scuola, il convinto spirito di partecipazione della Comunità civile, che vive ed opera nei comuni, nella comprensione che il miglioramento della società passa attraverso l’investimento sulla formazione e l’istruzione dei nostri giovani.

Desidero ringraziare, inoltre la Parrocchia e le Associazioni culturali del territorio, che ci hanno consentito di realizzare diverse iniziative e di arricchire la nostra offerta formativa.

Saluto e auguro buon lavoro al Presidente e a tutti i componenti del Consiglio di Istituto: che continui a costituire guida illuminata nelle scelte istituzionali. Ringrazio gli altri Organi collegiali e tutte le altre Figure di sistema che hanno contribuito alla riuscita di ogni azione e decisione quotidiana.

Rivolgo un caro saluto ai Colleghi Dirigenti scolastici del territorio: la grande empatia nata con ognuno di Voi ha permesso di realizzare splendide ed apprezzate attività.

Questo il testimone che lascio a chi mi sostituirà nella Direzione dell’Istituto, che ho avuto l’onore di dirigere con passione e dedizione e che porterò per sempre nel cuore.

Con stima e gratitudine,

Vostra

Rosaria Addamo

Riferimenti

Documenti correlati

Sarà considerata la certificazione basica con eventuali approfondimenti e non gli aggiornamenti della stessa. Si darà precedenza ai docenti in servizio per la

Sono proposte aAvità a cara*ere interdisciplinare e aAvità finalizzate al rinforzo e al potenziamento delle abilità e delle conoscenze, mediante le quali siano garan<< a tuA gli

Il contributo volontario da parte delle famiglie non può e non deve essere inteso come una “tassa per l’iscrizione e la frequenza della scuola”, abrogata ormai da anni dalla

(Il codice corso può essere reimpostato dal docente) oppure quello di cliccare sulla sezione “studenti” e poi digitare l’ indirizzo della mailing list di ciascuna classe: si

Gli alunni, quindi, entreranno puntuali al suono della campanella ( ore 08,00) per essi predisposto e ordinatamente, senza attardarsi nei corridoi raggiungeranno

NARRATIVA 9788807921957 SALLY GARDNER IL PIANETA DI STANDISH NARRATIVA CLASSI III FELTRINELLI. NARRATIVA 9788858635834 J.CLAUDE MOURLEVAT TERRESTRE NARRATIVA

I lavoratori (compresi gli studenti se ad essi equiparati) e i RLS ricevono informazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza presenti nella scuola e

- Concorrere alla definizione della programmazione didattica delle attività ed alla definizione dei test di valutazione della stessa;. - Concorrere alla scelta del materiale