Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ministrstvo za šolstvo, univerzo in raziskovanje
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Deželni šolski urad za Furlanijo-Julijsko Krajino – Ravnateljstvo
Ufficio per l’istruzione in lingua slovena/Uff. IV - Urad za slovenske šole/Odd. IV
34123 TRIESTE - TRST - via - ul. Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web - splet: http://www.scuola.fvg.it/
Prot. n. AOODRFR / 4032 Trieste, 14 marzo 2011
Ai Dirigenti scolastici delle scuole con lingua d’insegnamento slovena di ogni ordine e grado delle province di TRIESTE e GORIZIA
LORO SEDI
Al Dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo con insegnamento bilingue sloveno - italiano di San Pietro al Natisone (UDINE)
Al Direttore dell'A.N.S.A.S. del Friuli Venezia Giulia Al sito web dell'Ufficio scolastico regionale
e p.c. Al Direttore Generale – SEDE
Ai Dirigenti degli Ambiti territoriali di TRIESTE, GORIZIA e UDINE
Alle OO.SS.
LORO SEDI
Agli organi di informazione
OGGETTO: Rinnovo della Commissione scolastica regionale per l’istruzione in lingua slovena, ai sensi dell’articolo 4, comma 1 del D.P.C.M. 25 settembre 2006, n. 288
Nel mese di maggio 2011 la Commissione scolastica regionale per l'istruzione in lingua slovena, a norma dell'art. 3, comma 2 del D.P.C.M. 25 settembre 2006, n. 288, verrà a sua naturale scadenza. Si rammenta che ai sensi dell'art. 2 del medesimo D.P.C.M. la suddetta Commissione e' così composta:
"a) da due dirigenti scolastici, di cui uno della scuola primaria o secondaria di primo grado e uno della scuola secondaria di secondo grado, e da quattro insegnanti, di cui uno della scuola primaria, uno della scuola secondaria di primo grado, uno della scuola secondaria di secondo grado e uno della scuola primaria bilingue, eletti tra il personale delle scuole con insegnamento in lingua slovena o bilingue sloveno-italiano delle province di Trieste, Gorizia e Udine;
b) da un rappresentante eletto dal personale amministrativo, tecnico ed ausiliario delle scuole con insegnamento in lingua slovena o bilingue sloveno-italiano delle province di Trieste, Gorizia e Udine;
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ministrstvo za šolstvo, univerzo in raziskovanje
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Deželni šolski urad za Furlanijo-Julijsko Krajino – Ravnateljstvo
Ufficio per l’istruzione in lingua slovena/Uff. IV - Urad za slovenske šole/Odd. IV
34123 TRIESTE - TRST - via - ul. Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web - splet: http://www.scuola.fvg.it/
c) da tre rappresentanti, uno per ciascuna provincia, designato dai genitori, eletti nei consigli di circolo e di istituto delle scuole con insegnamento in lingua slovena o bilingue sloveno- italiano delle province di Trieste, Gorizia e Udine;
d) da tre rappresentanti, uno per ciascuna delle province di Trieste, Gorizia e Udine, designati dagli alunni, eletti nei consigli di istituto delle scuole secondarie di secondo grado con insegnamento in lingua slovena o bilingue sloveno-italiano, ove esistenti.
2. E' membro di diritto della Commissione il rappresentante delle scuole con insegnamento in lingua slovena eletto nel Consiglio Nazionale dell'Istruzione."
Ciò premesso, sentito il parere della Commissione stessa espresso nella riunione di data 3 marzo 2011, si impartiscono, ai sensi dell'art. 4 del D.P.C.M. 25 settembre 2006, n. 288, le seguenti disposizioni per le elezioni in parola:
1) Costituzione della commissione elettorale presso l'Ufficio scolastico regionale
E' costituita presso l'Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia - Ufficio per l'istruzione in lingua slovena (via SS. Martiri, 3 - Trieste) una apposita commissione, composta da un presidente e due membri, nominati dal Dirigente dell'Ufficio per l'istruzione in lingua slovena.
Sarà affidato a tale commissione il compito di verificare la regolarità della presentazione delle liste dei candidati e curarne la pubblicazione, predisporre le relative schede elettorali che verranno consegnate alle istituzioni scolastiche e, a elezioni avvenute, procedere allo spoglio delle schede relative all'elezione dei rappresentanti dei dirigenti scolastici nonchè al calcolo dei voti, ottenuti dai singoli candidati delle altre categorie di elettori, in base ai verbali redatti dai seggi elettorali. Sarà cura, altresì, della suddetta commissione elettorale predisporre l'elenco degli eletti, tenendo conto delle disposizioni contenute nel presente provvedimento.
2) Norme generali
Le elezioni avranno luogo previa presentazione di liste elettorali, alle quali i presentatori assegneranno un nome. I presentatori di lista devono fare parte dell'elettorato attivo e non devono essere contemporaneamente candidati. I nomi dei candidati devono essere elencati in ordine alfabetico. Le liste dovranno pervenire entro le ore 13.00 dell' 11 aprile 2011 alla Commissione elettorale di cui all'art. 1 presso l'Ufficio per l'istruzione in lingua slovena (via SS. Martiri, 3 - Trieste). Il voto avverrà per lista con la possibilità di espressione - con l'eccezione della categoria dei dirigenti scolastici - di una (1) preferenza nominativa. Non è consentito il voto disgiunto tra lista e nominativo. Tali schede elettorali verranno dichiarate nulle. In ognuna delle categorie verrà proclamata vincitrice la lista che avrà ottenuto il maggior numero di voti e, all'interno della stessa, il candidato che avrà ottenuto il maggior numero di preferenze personali. Nel caso il numero complessivo dei candidati proposti non superi il numero dei posti disponibili, le elezioni non avranno luogo e i candidati presentati saranno proclamati eletti d'ufficio. In caso di parità di voti tra liste verrà eletto il candidato con maggiore numero di preferenze personali e, in caso di ulteriore
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ministrstvo za šolstvo, univerzo in raziskovanje
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Deželni šolski urad za Furlanijo-Julijsko Krajino – Ravnateljstvo
Ufficio per l’istruzione in lingua slovena/Uff. IV - Urad za slovenske šole/Odd. IV
34123 TRIESTE - TRST - via - ul. Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web - splet: http://www.scuola.fvg.it/
parità, con maggiore anzianità di servizio nel ruolo di appartenenza o, infine, con maggiore anzianità anagrafica.
Ai fini della validità dei voti, si precisa che saranno considerati nulli quelli espressi per più di una lista, nonché quelli che lasceranno dubbi circa l’effettiva volontà dell’elettore. Nel caso venga espressa più di una preferenza nominativa, la scheda verrà ritenuta valida ai fini del calcolo dei voti di lista, mentre non verrà presa in considerazione ai fini del conteggio delle preferenze personali.
3) Elezioni dei rappresentanti dei dirigenti scolastici
Hanno diritto al voto tutti i dirigenti scolastici che esercitano effettivamente tali funzioni nel corrente anno scolastico 2010/11 nelle scuole con lingua d’insegnamento slovena di Trieste e Gorizia e nella scuola con insegnamento bilingue sloveno - italiano di San Pietro al Natisone (UD), sia titolari sia incaricati. Hanno diritto ad essere eletti i dirigenti scolastici titolari.
Considerato il ruolo dirigenziale unico per tutti i gradi e ordini di scuola, le liste dei candidati, corredate dalla firma di almeno un (1) presentatore, saranno uniche e dovranno essere composte da due nominativi, uno per il primo ed uno per il secondo ciclo.
Le elezioni avranno luogo in data 4 maggio 2011 presso l'Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia - Ufficio per l'istruzione in lingua slovena, ove dalle ore 8.00 alle ore 18.00 sarà aperto l'apposito seggio elettorale. Il voto avverrà per lista senza preferenze nominative.
4) Elezioni dei rappresentanti dei docenti
Ravvisata l'esigenza di garantire nella commissione stessa la presenza di rappresentanti dei docenti di tutte e tre le province nelle quali sono operanti istituzioni scolastiche con lingua di insegnamento slovena e considerato che al personale docente delle scuole con insegnamento bilingue sloveno-italiano già è garantito un posto nella commissione stessa, si impartiscono le seguenti indicazioni.
Hanno diritto al voto tutti i docenti con rapporto a tempo indeterminato (compresi quelli in assegnazione provvisoria, utilizzati, comandati o distaccati) e determinato fino al termine delle lezioni, nonché gli incaricati per l’insegnamento della religione cattolica, in servizio nel corrente anno scolastico 2010/11 nelle scuole con lingua d’insegnamento slovena di Trieste e Gorizia e nella scuola con insegnamento bilingue italiano – sloveno di San Pietro al Natisone (UD). Hanno diritto ad essere eletti esclusivamente gli insegnanti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
a) Scuole con lingua di insegnamento slovena delle province di Trieste e Gorizia. Le liste dei candidati, distinte per ordine di scuola, dovranno essere composte da due nominativi, uno espressione della provincia di Trieste e uno espressione della provincia di Gorizia.
Per le liste della scuola primaria i presentatori dovranno essere almeno dieci (10), cinque per ciascuna delle due province. Per le liste della scuola secondaria di 1° grado i presentatori dovranno essere almeno sei (6), tre (3) per ciascuna delle due province. Per le liste della scuola secondaria di 2° grado i presentatori dovranno essere almeno otto (8), quattro (4) per ciascuna delle due province.
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ministrstvo za šolstvo, univerzo in raziskovanje
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Deželni šolski urad za Furlanijo-Julijsko Krajino – Ravnateljstvo
Ufficio per l’istruzione in lingua slovena/Uff. IV - Urad za slovenske šole/Odd. IV
34123 TRIESTE - TRST - via - ul. Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web - splet: http://www.scuola.fvg.it/
I docenti della scuola dell'infanzia esprimeranno il loro voto per i candidati della scuola primaria.
A operazioni elettorali terminate la Commissione elettorale di cui all'art. 1 verificherà che per ognuna delle due province risulti eletto almeno un docente. Nel caso, in base al mero risultato elettorale, tutti e tre i docenti risultassero espressione di una sola provincia, uno di essi cederà il posto a un candidato dell'altra provincia, e precisamente quello che su una delle tre liste risultate vincitrici avrà ottenuto il minor numero di preferenze personali in proporzione al numero di elettori di categoria nella propria provincia.
b) Scuole con insegnamento bilingue sloveno-italiano della provincia di Udine. Le liste dei candidati dovranno essere composte da uno o due nominativi, appartenenti alla scuola primaria, e corredate della firma di almeno due (2) presentatori.
I docenti della scuola dell'infanzia e i docenti della scuola secondaria di 1° grado, esprimeranno il loro voto per i candidati della scuola primaria.
5) Elezioni dei rappresentanti del personale A.T.A.
Ha diritto al voto tutto il personale con rapporto a tempo indeterminato (compreso quello in assegnazione provvisoria, utilizzato, comandato o distaccato) e determinato fino al termine delle attività didattiche in servizio nel corrente anno scolastico 2010/11 nelle scuole con lingua d’insegnamento slovena di Trieste e Gorizia e nella scuola con insegnamento bilingue italiano – sloveno di San Pietro al Natisone (UD). Ha diritto ad essere eletto il personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Le liste dei candidati dovranno essere composte da un minimo di due e un massimo di tre nominativi, appartenenti ad almeno due province diverse, e corredate della firma di almeno sette (7) presentatori, parimenti appartenenti ad almeno due province diverse.
6) Adempimenti delle scuole in merito alle elezioni dei docenti e del personale A.T.A.
Presso ogni presidenza di scuola secondaria, istituto comprensivo e direzione didattica sarà costituito un seggio elettorale, presieduto di regola dal dirigente scolastico o, in caso di assenza o altro impedimento, da un suo delegato. Il presidente del seggio nominerà due scrutatori, uno fra il personale docente ed uno tra il personale non docente dell'istituto o della direzione didattica.
Le elezioni avranno luogo nei giorni 4 e 5 maggio 2011 presso ciascuna presidenza di scuola secondaria di I e II grado e presso ciascuna Direzione didattica o Istituto comprensivo. Ogni dirigente scolastico dovrà predisporre l’elenco degli aventi diritto al voto, tenendo presente che ogni elettore può votare una sola volta. Perciò gli insegnanti e il personale ATA in servizio in più scuole voteranno in quella in cui hanno il maggior numero di ore; in caso di parità di ore fra due scuole voteranno in una delle due, previo accordo tra le scuole interessate. I docenti della scuola dell'infanzia e, nel caso dell'Istituto comprensivo bilingue di San Pietro, i docenti della scuola secondaria di 1° grado, esprimeranno il loro voto nella categoria della scuola primaria. Il personale utilizzato o in assegnazione provvisoria o con funzioni superiori voterà nella scuola di attuale servizio. I docenti e il personale ATA comandati o distaccati presso l’Ufficio Scolastico Regionale,
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ministrstvo za šolstvo, univerzo in raziskovanje
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Deželni šolski urad za Furlanijo-Julijsko Krajino – Ravnateljstvo
Ufficio per l’istruzione in lingua slovena/Uff. IV - Urad za slovenske šole/Odd. IV
34123 TRIESTE - TRST - via - ul. Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web - splet: http://www.scuola.fvg.it/
gli Uffici Provinciali Scolastici, l’A.N.S.A.S. ecc., saranno inclusi, a cura dell’Ufficio competente, nell’elenco degli elettori dell’istituto scolastico di ultima titolarità.
In ognuna delle due giornate stabilite il seggio rimarrà aperto dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Esso potrà essere chiuso prima solo nel caso tutti gli elettori abbiano esercitato il diritto al voto.
Al termine delle operazioni elettorali, ogni commissione di seggio redigerà apposito verbale, in cui sarà riportato il numero degli aventi diritto al voto, il numero dei votanti, delle schede nulle, di quelle bianche e dei voti riportati da ciascuna lista e da ciascun candidato. Detto verbale, con allegati l’elenco degli elettori e tutte le schede ricevute – chiuse in tre distinti plichi contenenti il primo le schede valide, il secondo le schede nulle e quelle bianche, il terzo quelle inutilizzate – sarà inviato, con lettera raccomandata o recapitato a mano entro il 13 maggio 2011, all’Ufficio scolastico regionale per il Friuli – Venezia Giulia (Commissione elettorale delle scuole in lingua slovena) in Trieste, via SS. Martiri, n. 3.
7) Elezioni dei rappresentanti dei genitori delle scuole primarie e secondarie e degli studenti delle scuole secondarie di II grado
Hanno diritto di essere eletti (elettorato passivo) tutti i genitori degli alunni e degli studenti iscritti nel corrente anno scolastico 2010/11 nelle scuole con lingua d’insegnamento slovena di Trieste e Gorizia e nella scuola con insegnamento bilingue sloveno-italiano di San Pietro al Natisone (UD) e gli studenti delle scuole secondarie di II grado iscritti nelle scuole con lingua d’insegnamento slovena di Trieste e Gorizia. Hanno, invece, diritto al voto (elettorato attivo) solo i rappresentanti dei genitori e degli studenti eletti nei consigli di circolo e d’istituto delle scuole con lingua d’insegnamento slovena o bilingue delle province di Trieste, Gorizia e Udine.
Le liste dei candidati, distinte per provincia, dovranno essere composte da un minimo di uno e un massimo di tre nominativi, e corredate della firma di almeno un (1) presentatore (nella provincia di Trieste due (2)), appartenenti all'elettorato attivo.
A tal fine, in data 5 aprile 2011, rispettivamente alle ore 12.00 (rappresentanti degli studenti) e alle ore 18.00 (rappresentanti dei genitori) avranno luogo delle apposite assemblee degli aventi diritto al voto attivo, finalizzate alla presentazione delle rispettive liste, e precisamente:
1) presso il Liceo Scientifico “F. Prešeren” per la provincia di Trieste;
2) presso l’I.S.I.S. “Trubar – Gregorčič” per la provincia di Gorizia;
3) presso l'Istituto comprensivo con ins. bilingue sloveno – italiano di San Pietro al Natisone (solo genitori).
8) Adempimenti delle scuole in merito alle elezioni dei genitori e degli studenti
Ogni dirigente scolastico invierà agli istituti scolastici indicati all'art. 7 i nominativi degli aventi diritto al voto.
Presso le tre scuole sopracitate sarà costituito un seggio elettorale, presieduto dal Dirigente scolastico o da un suo delegato. Il presidente del seggio nominerà due scrutatori, uno tra i genitori e uno tra gli studenti (ove presenti).
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ministrstvo za šolstvo, univerzo in raziskovanje
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Deželni šolski urad za Furlanijo-Julijsko Krajino – Ravnateljstvo
Ufficio per l’istruzione in lingua slovena/Uff. IV - Urad za slovenske šole/Odd. IV
34123 TRIESTE - TRST - via - ul. Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web - splet: http://www.scuola.fvg.it/
Le elezioni avranno luogo il giorno 9 maggio 2011 dalle ore 12.00 alle ore 14.00 (studenti) e dalle ore 18.00 alle ore 20.00 (genitori) presso il seggio unico provinciale allestito presso le tre scuole sopranominate.
Al termine delle operazioni elettorali, ogni commissione di seggio redigerà apposito verbale, in cui sarà riportato il numero dei votanti, delle schede nulle, di quelle bianche e dei voti riportati da ciascuna lista e da ciascun candidato. Detto verbale, con allegati l’elenco degli elettori e tutte le schede ricevute – chiuse in tre distinti plichi contenenti il primo le schede valide, il secondo le schede nulle e quelle bianche, il terzo quelle inutilizzate – sarà inviato, con lettera raccomandata o recapitato a mano entro il 13 maggio 2011, all’Ufficio scolastico regionale per il Friuli – Venezia Giulia (Commissione elettorale scuole lingua slovena) in Trieste, via SS. Martiri n. 3.
9) Norme finali
Fino alla data del 3 maggio 2011 sono ammesse, purchè all'infuori dell'orario di servizio, apposite assemblee elettorali per tutte le categorie di votanti. E' ammessa, altresì, attività di propaganda elettorale esplicata da associazioni sindacali, professionali o anche da singoli che siano direttamente interessati alle elezioni, nelle forme consentite dalla legge (volantini, manifesti od altro). A tal fine i dirigenti scolastici consentiranno l'utilizzo dei locali scolastici e riserveranno a tal fine degli appositi spazi per l'affissione di materiale elettorale.
Il calcolo dei voti complessivamente assegnati a ciascun candidato e la proclamazione degli eletti saranno effettuati dall’apposita Commissione di cui al punto 1). Avverso le decisioni di tale Commissione e delle Commissioni di seggio è ammesso ricorso, entro dieci giorni dalla proclamazione degli eletti, ad una Commissione presieduta dal Dirigente dell’Ufficio per l’Istruzione in lingua slovena, da un Dirigente scolastico, da un insegnante, da un rappresentante del personale ATA, da un rappresentante dei genitori e uno degli studenti, nominati dal Dirigente dell’Ufficio di cui sopra. Di tale Commissione - la quale verrà nominata dopo la scadenza del termine per la presentazione delle liste - non dovranno far parte nè i candidati nè i presentatori di lista.
Le SS.LL. sono cortesemente pregate di portare quanto sopra a conoscenza di tutti gli interessati.
Si allegano al presente provvedimento i modelli per la presentazione delle liste elettorali.
Il Dirigente Reggente dell’Ufficio per l’istruzione in lingua slovena – Uff. IV
f.to Tomaž SIMČIČ
/np
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ministrstvo za šolstvo, univerzo in raziskovanje
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Deželni šolski urad za Furlanijo-Julijsko Krajino – Ravnateljstvo
Ufficio per l’istruzione in lingua slovena/Uff. IV - Urad za slovenske šole/Odd. IV
34123 TRIESTE - TRST - via - ul. Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web - splet: http://www.scuola.fvg.it/
Prot. n. AOODRFR / 4097 Trieste, 15.03.2011
Ai Dirigenti scolastici delle scuole con lingua d’insegnamento slovena di ogni ordine e grado delle province di TRIESTE e GORIZIA nonchè al Dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo con insegnamento bilingue sloveno - italiano di San Pietro al Natisone
LORO SEDI
All'ins. Marija BESEDNJAK - SEDE All'ins. Ingrid KOMJANC - GORIZIA All'ins. Nadia PUNTAR - SEDE All'ins. Lučka KRIŽMANČIČ - SEDE
Sul sito web dell'Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia
OGGETTO: Elezione della Commissione scolastica regionale per l’istruzione in lingua slovena, ai sensi dell’articolo 4, comma 1 del D.P.C.M. 25 settembre 2006, n. 288 - Costituzione della Commissione elettorale presso l'Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia
La Commissione elettorale, costituita presso l'Ufficio scolastico regionale del Friuli-Venezia Giulia - Ufficio per l'istruzione in lingua slovena ai sensi del proprio provvedimento prot. n. 4032 del 14 marzo 2011, è così composta:
1) Presidente: ins. Marija BESEDNJAK 2) Scrutatore: ins. Ingrid KOMJANC 3) Scrutatore: ins. Nadia PUNTAR 4) Supplente: ins. Lučka KRIŽMANČIČ
Alla suddetta Commissione verranno affidati i compiti di cui al punto 1) del citato provvedimento, e cioè quello di verificare la regolarità della presentazione delle liste dei candidati e curarne la pubblicazione, predisporre le relative schede elettorali che verranno consegnate alle istituzioni scolastiche e, a elezioni avvenute, procedere allo spoglio delle schede relative all'elezione dei rappresentanti dei dirigenti scolastici nonchè al calcolo dei voti, ottenuti dai singoli candidati delle altre categorie di elettori, in base ai verbali redatti dai seggi elettorali. Sarà cura, altresì, della suddetta commissione elettorale predisporre l'elenco degli eletti.
Il Direttore Reggente dell'Ufficio per l'istruzione in lingua slovena (Tomaž SIMČIČ)
/np
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ministrstvo za šolstvo, univerzo in raziskovanje
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale Deželni šolski urad za Furlanijo-Julijsko Krajino – Ravnateljstvo
Ufficio per l’istruzione in lingua slovena/Uff. IV - Urad za slovenske šole/Odd. IV
34123 TRIESTE - TRST - via - ul. Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web - splet: http://www.scuola.fvg.it/
Prot. n. A00DRFR / 4220 Trieste, 21.03.2011
Ai Dirigenti scolastici delle scuole con lingua d’insegnamento slovena di ogni ordine e grado delle province di TRIESTE e GORIZIA
LORO SEDI
Al Dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo con insegnamento bilingue sloveno - italiano di San Pietro al Natisone (UDINE)
Al Direttore dell'A.N.S.A.S. del Friuli Venezia Giulia Al sito web dell'Ufficio scolastico regionale
Alle OO.SS.
LORO SEDI
OGGETTO: Rinnovo della Commissione scolastica regionale per l’istruzione in lingua slovena, ai sensi dell’articolo 4, comma 1 del D.P.C.M. 25 settembre 2006, n. 288 - errata corrige
Con riferimento al proprio provvedimento prot. n. AOODRFR/4032 del 14 marzo 2011 di indizione delle elezioni per il rinnovo della Commissione in oggetto si precisa che nella versione slovena dello stesso nella prima riga del secondo capoverso del punto 4) vanno cancellate le parole
"in neučno", mentre nella prima riga del primo capoverso del punto 5) vanno cancellate le parole
"in učno".
Il Dirigente Reggente dell’Ufficio per l’istruzione in lingua slovena – Uff. IV
f.to Tomaž SIMČIČ
/np