• Non ci sono risultati.

Date of birth 26/09/1959 Nationality Italian

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Date of birth 26/09/1959 Nationality Italian"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

PERSONAL INFORMATION

Arianna Coviello

Date of birth 26/09/1959 | Nationality Italian

PERSONAL STATEMENT

▪ Laurea in Matematica presso Università degli studi di Genova

▪ Master di secondo livello: "Formatori in didattica della Matematica" presso Università degli studi di Torino, Dipartimento di Matematica G. Peano

▪ Cultore della materia presso Università degli studi di Torino, Dipartimento di Matematica G. Peano

▪ Pubblicazioni scientifiche: 21

▪ Comunicazioni a congressi: 17

▪ Collaborazione con casa editrice Zanichelli

▪ Docente ricercatore presso Università degli studi di Torino, Dipartimento di Matematica G. Peano

▪ Teacher editing e progettista di MATHMOOC per Università degli studi di Torino, Dipartimento di Matematica G. Peano

▪ Docente formatore in didattica della Matematica e Nuove tecnologie facente parte dell'albo formatori 14/4/19 © European Union, 2002-2019 | http://europass.cedefop.europa.eu Page 1 / 71 Curriculum vitae Arianna Coviello dell'ambito PIE12-AL02.

▪ Docente Esperto PON/FSE 10.1.1A-FSEPON-LO-2017-331 “OLTRE LA SCUOLA”

“Potenziamento in Matematica”

▪ Esperienza di job shadowing in Erasmus plus 2016-18: 2016-1-IT02-KA101-023997. Svezia, Jarfalla

▪ Docente di ruolo presso Liceo Scientifico Galileo Galilei, Alessandria

▪ Abilitazioni all'insegnamento(3): MATEMATICA, MATEMATICA E FISICA, SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, CHIMICHE, NATURALI

▪ Animatore digitale WORK EXPERIENCE

08/06/2018–Present

CULTORE DELLA MATERIA presso UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO, DIPARTIMENTO DI MATEMATICA "G. PEANO"

10/2014–Present

Docente ricercatore presso Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Torino.

▪ Progetto Merlo http://difima.i-learn.unito.it/

▪ Progetto MOOC http://difima.i-learn.unito.it/enrol/index.php?id=14

▪ Progetto Step

10/2015–Present

TEACHER EDITING MATHMOOC UNITO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO-DIPARTIMENTO DI MATEMATICA " G.

PEANO", TORINO (Italy)

Teacher editing del Modulo MERLO

(2)

2006–Present

Docente ruolo tempo indeterminato Classe di concorso A049 MIUR Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei, Alessandria (Italy)

▪ Funzione strumentale Nuove tecnologie per la didattica e la formazione docenti

▪ Animatore Digitale

▪ Responsabile e docente corsi di preparazione alle facoltà di Medicina e Politecnico di Torino

▪ Tutor coordinatore Progetto Convenzione DISIT UPO sede di Alessandria

▪ Tutor coordinatore Progetto Elementi di Programmazione Schrach e Pyton

▪ Coordinatore Dipartimento disciplinare Matematica e Fisica

▪ Membro Consiglio di Istituto

▪ Sportello di matematica e fisica per il recupero delle difficoltà

▪ Responsabile sperimentazione ipad in classe

1985–2006

Docente ruolo tempo indeterminato

MIUR Istituto Tecnico Industriale Ascanio Sobrero, Casale Monferrato (Italy)

Docente PNI

1989

Docente di Statistica Corso Postdiploma per Tecnico ambientale

2016–Present

Docente formatore in didattica della Matematica e Nuove tecnologie facente parte dell'albo formatori dell'ambito PIE12-AL02.

Docente Esperto PON/FSE 10.1.1A-FSEPON-LO-2017-331 “OLTRE LA SCUOLA” “Potenziamento in Matematica”

Referee per la rivista “Società ed Economia”

EDUCATION AND TRAINING

06/04/2016–Present

Animatore Digitale [D.M. n. 435/2015]

USR Piemonte - I. S. Ascanio Sobrero ALIS01400L, Casale Monferrato (Italy)

Formazione per animatori digitali:

▪ Setting

▪ Area Umanistica

▪ Area scientifica

▪ Infrastruttura

▪ inclusione

▪ ICT sostenibile

10/2015–Present

NUOVA ECDL

LN_0258_Dopolavoro Ferroviario ALESSANDRIA, Alessandria (Italy)

▪ I. T. Seurity

▪ Online collaboration

▪ Power Point

▪ Excell

▪ Computer Essentials

▪ Online Essentials

(3)

2013–2015

Master Formatore in didattica della matematica MIUR-USR Piemonte - Università di Torino

MASTER conseguito a seguito del superamento degli esami e della discussione della tesi relativi al Master biennale di II livello in "Formatore in didattica della matematica" (Crediti 60) , presso il dipartimento di Matematica dell'Università degli studi di Torino. Voto finale 110/110 e lode.

L'ammissione alla frequenza del Master è avvenuta per selezione tramite Concorso pubblico per titoli e colloquio, per 30 posti - MIUR-USR Piemonte - Università di Torino.

2001

Abilitazione all'insegnamento di Matematica e Fisica - Classe di concorso A027

MIUR Regione Piemonte

1991

Abilitazione all'insegnamento di Matematica Classe di concorso A026

MIUR Regione Piemonte D. M. 8495

1985

Abilitazione all'insegnamento di Scienze Matematiche, Chimiche,Fisiche, Naturali Classe di concorso A028 MIUR Regione Piemonte D. M. 12/02/1985

1979–1983

Laurea in Matematica Università degli Studi di Genova

1973–1979

Diploma di Maturità scientifica Liceo Scientifico G. Galilei, Alessandria

PERSONAL SKILLS

Mother tongue(s) Italian

Foreign language(s) UNDERSTANDING SPEAKING WRITING

Listening Reading Spoken interaction Spoken production

English B2 B2 A2 A2 B1

French B1 B1 A2 A2 A1

Spanish A2 A2 A1 A1 A1

Levels: A1 and A2: Basic user - B1 and B2: Independent user - C1 and C2: Proficient user Common European Framework of Reference for Languages - Self-assessment grid

Communication skills ▪ capacità di fare formazione in ambito didattica della matematica

▪ capacità di fare ricerca acquisita in ambito Master Formatori Didattica della Matematica e nel gruppo di ricerca didattica MERLO

▪ capacità di lavorare in gruppo

▪ capacità di condurre workshop

▪ capacità di comunicare in ambiente scolastico multiculturale

▪ capacità di relazionare in pubblico

▪ capacità di gestire laboratori di informatica a scopo didattico

▪ capacità di somministrare test in lab con uso di piattaforme

▪ capacità di comunicare in ambiente virtuale

(4)

▪ capacità di gestire comunità in piattaforma dedicata

▪ capacità di utilizzare software dedicati ad uso didattico: Geogebra, Fogli di calcolo, App per la scuola, App for educational Google

▪ capacità di fare didattica con uso delle TIC

▪ capacità di condurre gruppi scolastici con sperimentazione: tablet in classe

▪ capacità di creare lezioni, video e registrazioni per didattica flipped e tradizionale

Organisational / managerial skills Ho acquisito competenze organizzative e gestionali durante le seguenti esperienze:

▪ Insegnante;

▪ coordinatore di classe;

▪ coordinatore di dipartimento disciplinare

▪ membro del gruppo di lavoro sul progetto "Orientamento in entrata"

▪ membro del gruppo di lavoro sul progetto "Orientamento in uscita"

▪ responsabile del laboratorio di informatica e di fisica,

▪ Funzione Strumentale

▪ Membro del consiglio d'istituto al Liceo Scientifico G. Galilei nel triennio 2009-2013;

▪ Progettista di corsi di formazione e seminari;

▪ Tutor di tirocinanti TFA

▪ Docente coordinatore di progetti in convenzione con Università UPO sede si Alessandria

▪ Presidente impiegato in esami di stato nella scuola secondaria di secondo grado 2010 -2015

▪ Docente impiegato in esami di stato scuola secondaria di secondo grado 1994 - 2010

▪ Formazione di docenti in didattica della matematica

▪ Formazione digitale di docenti

Digital skills SELF-ASSESSMENT

Information

processing Communication Content

creation Safety Problem-

solving

Proficient user Proficient user Proficient user Independent user Proficient user Digital skills - Self-assessment grid

▪ uso della calcolatrice grafica

▪ Gestione di Piattaforma INDIRE GPU

▪ capacità di gestione degli strumenti Microsoft Office (elaboratore testi, foglio elettronico, presentazioni, data base), in ambiente Windows e in ambiente MAC OS ;

▪ Gestione posta elettronica

▪ Navigazione web

▪ Video comunicazione a distanza (Skype)

▪ creazione video, registrazioni e presentazioni per corsi online

▪ creazione di sondaggi online

▪ uso di App di Google for educational

▪ uso di App per IOS

▪ uso di software dedicati alla didattica: Geogebra, Fogli di Calcolo, Derive, Cabrì

▪ Creazione e gestione data base relazionale

▪ Lavagna Interattiva Multimediale .Patente ECDL in fase di conseguimento

(5)

ADDITIONAL INFORMATION

Publications coautore, speach IX Convegno DIFIMA Math MOOC UniTo: racconti di viaggio nel paese dei Dati e delle Previsioni Ottobre 2019

coautore, speach IX Convegno DIFIMA Math MOOC UniTo Dati e Previsioni: giochi probabilistici, grafici e statistiche

coautore, speach di Seminario Dalla catenaria alla pseudosfera: Geometrie, Architettura, Crocheting e Design.

Atti del Convegno

Castel San Pietro Terme (BO), XXXII Convegno nazionale "Incontri con la matematica", 16-17-18 Novembre

La didattica della matematica, strumento concreto in aula

Torino 12 Ottobre 2018

coautore "Educazione al pensiero relazionale e funzionale. Percorsi didattici dal MOOC Relazioni e Funzioni"

Atti del VIII GEOGEBRA ITALIAN DAY - 2018 "GeoGebra nella formazione in presenza e a distanza"

Publications Bari (6-7-8 ottobre 2017)

Il problema matematico come provocazione: Competenze del XXI secolo per allievi e docenti Atti del XXXIV Convegno UMI-CIIM “La matematica nella società in rapida evoluzione. Guardare al passato per le sfide del presente e del futuro”

Torino 16-17-18 Ottobre 2017

RELAZIONI FRA SEGNI PER RAPPRESENTARE IL MONDO: I luoghi geometrici e la staticità dei ponti

Atti del VIII CONVEGNO DI.FI.MA. & VII GEOGEBRA DAY - Matematica e fisica nelle istituzioni:

curriculum, valutazione, sperimentazione

Publications Novembre 2016

Coautore seminario al Convegno INCONTRI CON LA MATEMATICA , 4-5-6 Novembre Castel San Pietro Terme (BO) : Significati matematici e valutazione formativa

Ottobre 2016

Coautore seminario al Convegno GIMAT, 20/21 Ottobre Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania: "Insegnare matematica oggi": Rappresentiamo, discutiamo e costruiamo significati

Coautore laboratorio al Convegno GIMAT, 20/21 Ottobre Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania: "Insegnare matematica oggi": Esplorando e dialogando sulle

rappresentazioni semiotiche costruiamo significati matematici

Publications Settembre 2016

Autore articolo: " I tre sensi di una disciplina" Nuova Secondaria, Mensile di cultura, orientamenti educativi, problemi didattici e istituzionali per le scuole del secondo ciclo di istruzione e formazione.

Luglio 2016

Co-autore comunicazione al VI GeoGebra Italian day 2016, Torino 6 ottobre 2016. MOOC di

(6)

Geometria: presupposti, obiettivi e risultati

Luglio 2016

Co-autore comunicazione al VI GeoGebra Italian day 2016, Torino 6 ottobre 2016. Il nuovo MOOC Numeri: obiettivi e aspettative

(http://difima.i-learn.unito.it/pluginfile.php/10612/mod_resource/content/2/VI%20GG%20Day

%20Torino%202016_1ann_rev2.0.pdf)

Publications 2015.

Coautore e relatore di documento originale sull'uso della metodologia MERLO per una preparazione consapevole all'esame di stato di Liceo Scientifico

"A deep approach to building skills of modelling - Share meaning as learning object"

I documenti sono agli atti del convegno.

VII Convegno nazionale 2015 DIFIMA di Didattica della Fisica e della Matematica Organizzato da Università degli studi di Torino, Dip. Di Matematica, Dip. Di Fisica, La casa degli insegnanti, CESEDI, Città metropolitana di TorinoAtti del VI Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica

Publications Co-autore "Quaderni di Ricerca in Didattica (Mathematics)", n. 25, Supplemento n.2, 2015 G.R.I.M. (Departimento di Matematica e Informatica, University of Palermo, Italy). Teaching and learning with MERLO: a new challenge for teachers and an opportunity for students

2015

Coautore del libro GEOMETRIA TRA REALTA' E TEORIA. PROPOSTE PER UN CURRICULUM VERTICALE

Ledizioni a cura di Ornella Robutti

Raccolta dei lavori del nucleo di geometria, svolti durante il Master biennale Universitario di II livello

"Professione in didattica della Matematica" dell'Università di Torino Dip di Matematica 2013-2014 Dipartimento di Matematica G.Peano dell'Università di Torino - Piano Lauree Scientifiche - Geogebra Institute Torino

8 ottobre 2015

Conduzione di un focus group su " Il progetto M.E.R.L.O." relativo al lavoro di ricerca condotto dal Gruppo di Ricerca MERLO del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino, sulla produzione di prove di valutazione formativa di matematica per studenti del 1° e del 2° ciclo.

I documenti sono agli atti del convegno. VII Convegno nazionale 2015 DIFIMA di Didattica della Fisica e della Matematica Organizzato da Università degli studi di Torino, Dip. Di Matematica, Dip. Di Fisica, La casa degli insegnanti, CESEDI, Città metropolitana di Torino

2015

Co-Autore di una comunicazione didattica su " Il progetto M.E.R.L.O." relativo al lavoro di ricerca condotto dal Gruppo di Ricerca MERLO del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino, sulla

(7)

produzione di prove di valutazione formativa di matematica per studenti del 1° e del 2° ciclo.

Il documento in formato digitale è reperibile presso il sito GFMT (Gruppo di formazione matematica della Toscana) http://gfmt.dimai.unifi.it

32° Convegno del GFMT sulla didattica della matematica – Lucca 9-10 settembre 2015 • Organizzato da GFMT in collaborazione con il CAFRE dell'Università di Pisa Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione dei docenti

2015

Co-Autore e co-relatore di una comunicazione didattica e conduttore di workshop su " Il progetto M.E.R.L.O." relativo al lavoro di ricerca condotto dal Gruppo di Ricerca MERLO del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino, sulla produzione di prove di valutazione formativa di matematica per studenti del 1° e del 2° ciclo.

Il documento è pubblicato negli atti del convegno ed in formato digitale è reperibile presso il sito www.cieaem.org

Co-relatore 67° Convegno CIEAEM Aosta 20-14 luglio 2015 (Commission internationale pour l'etude et l'amelioration de l'enseignement des mathematiques)

Organizzato da CIEAEM in collaborazione con l'Universtà della Valle d'Aosta Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione dei docenti

2015

Co-Autore e relatore di un documento originale su " Il progetto M.E.R.L.O." relativo al lavoro di ricerca condotto dal Gruppo di Ricerca MERLO del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino, sulla produzione di prove di valutazione formativa di matematica per studenti del 1° e del 2°

ciclo. Il documento è pubblicato negli atti del convegno ed in formato digitale è reperibile presso il sito www.grimed.net

XIX Convegno nazionale GRIMED Lucca 10,11,12 aprile 2015

Organizzato da Gruppo di Ricerca Matematica e Difficoltà in collaborazione con ANPE (associazione nazionale pedagogisti italiani). L'ANPE è Ente riconosciuto dal MIUR per la formazione dei docenti

7 Settembre 2015

Co-Autore di una comunicazione su " Il progetto M.E.R.L.O." relativo al lavoro di ricerca condotto dal Gruppo di Ricerca MERLO del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino: "MERLO uno strumento didattico per studenti del 1° e del 2° ciclo". Il documento è relativo alla produzione di prove di valutazione formativa di matematica per studenti nel 1° e 2° ciclo ed è pubblicato negli atti del convegno

XX Congresso UMI Siena 7-12 Settembre 2015 - SPAZIO CIIM.Tavola rotonda, La formazione degli insegnanti di matematica della scuola secondaria: a che punto siamo.

http://umi.dm.unibo.it/umi/congressi/ pag. 473

2014

Co autore e relatore di documento originale sull'utilizzo della storia della matematica in modalità di Episodio di Apprendimento Situato con integrazione della tecnologia.

"Geogebra per Tolomeo: un episodio di apprendimento situato"

I documenti sono agli atti del Convegno Geogebra day Università degli studi di Torino, Dip. Di Matematica, Dip. Di Fisica, La casa degli insegnanti, CESEDI, Città metropolitana di Torino

Conferences coautore, speach IX Convegno DIFIMA Math MOOC UniTo: racconti di viaggio nel paese dei Dati e delle Previsioni Ottobre 2019

coautore, speach IX Convegno DIFIMA Math MOOC UniTo Dati e Previsioni: giochi probabilistici, grafici e statistiche

(8)

XXXV Convegno UMI - CIIM, Cagliari 6-7-8 Ottobre 2018

"Matematica e Scienze nell'insegnamento: frontiere da aprire e ponti da costruire"

Workshop: Analisi statiche e geometriche per dare vita, senso e bellezza a oggetti reali: un laboratorio per la creazione reale e virtuale di forme

Conferences Torino 12 Ottobre 2018

Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Torino GeoGebra Institute di Torino speach al VIII GEOGEBRA ITALIAN DAY - 2018 "GeoGebra nella formazione in presenza e a distanza"

Educazione al pensiero relazionale e funzionale. Percorsi didattici dal MOOC Relazioni e Funzioni

Bari (6-7-8 ottobre 2017)

Relatore al XXXIV Convegno UMI-CIIM - La matematica nella società in rapida evoluzione. Guardare al passato per le sfide del presente e del futuro

"Il problema matematico come provocazione. Competenze del XXI secolo per allievi e docenti"

(atti del convegno)

Torino 16-17-18 Ottobre 2017

Relatore al VIII CONVEGNO DI.FI.MA. & VII GEOGEBRA DAY Matematica e fisica nelle istituzioni:

curriculum, valutazione, sperimentazione

"RELAZIONI FRA SEGNI PER RAPPRESENTARE IL MONDO: I luoghi geometrici e la staticità dei ponti"

Seminars 20-22 Aprile 2017, Marina di Massa

Stage Nazionale di FORMAZIONE SCIENTIFICA

"Dal Pendolo di Foucault alla Geometria Del Cosmo: percorsi di formazione e di didattica"

Seminars Novembre 2016

Co-relatore seminario al Convegno INCONTRI CON LA MATEMATICA , 4-5-6 Novembre Castel San Pietro Terme (BO) : Significati matematici e valutazione formativa

Ottobre 2016

Co-relatore seminario al Convegno GIMAT, 20/21 Ottobre Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania: "Insegnare matematica oggi": Rappresentiamo, discutiamo e costruiamo significati

Co-relatore laboratorio al Convegno GIMAT, 20/21 Ottobre Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania: "Insegnare matematica oggi": Esplorando e dialogando sulle

rappresentazioni semiotiche costruiamo significati matematici

2015

Abstract accettato di documento originale " Geogebra per Tolomeo, un episodio di apprendimento situato"

Convegno "Geogebra Global Gattering"

Linz 15-17 Luglio 2015 Seminars 2016

Competenze in matematica e curricolo verticale

Co-relatore 3a scuola estiva per insegnanti, Bardonecchia 26-30/08/2016

UMI – CIIM AIRDM. "I significati matematici: attività e valutazione formativa con il metodo M.E.R.L.O."

(9)

ESPERIENZE PROFESSIONALI MATURATE NEL SETTORE: • DELLA RICERCA DIDATTICA ED EDUCATIVA; • DELL’OSSERVAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO/INSEGNAM ENTO E DI COSTRUZIONE DI PROVE DI APPRENDIMENTO (E IN PARTICOLARE ESPERIENZE RELATIVE ALLE PROVE INVALSI); • DELLA FORMAZIONE INIZIALE E IN SERVIZIO DEGLI INSEGNANTI.

2018-19

Collaborazione con Zanichelli Editore: produzione di materiale per integrazione al testo Bergamini Trifone: Manuale blu di matematica

2018-19

Teacher editing di corso di formazione online MATHMOOC- DATI E PREVISIONI Ottobre 2018 - Aprile 2019

Direttore del corso Prof.ssa Ornella Robutti

Dipartimento di Matematica G.Peano dell'Università di Torino - Piano Lauree Scientifiche - Geogebra Institute Torino2015

2017-18

Teacher editing di corso di formazione online MATHMOOC- RELAZIONI E FUNZIONI Ottobre 2017 - Aprile 2018

Direttore del corso Prof. Ferdinando Arzarello

Dipartimento di Matematica G.Peano dell'Università di Torino - Piano Lauree Scientifiche - Geogebra Institute Torino2015

2017-18

Collaborazione con Zanichelli scuola per produzione di test ingresso inseriti nella piattaforma My Zanichelli

2018

Conduzione in qualità di esperto PVTA01000P - ITA C. GALLINI - VOGHERA PON 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

OLTRE la scuola

Modulo: potenziamento in matematica

"Consolidamento abilità matematiche e competenze problem solving"

2017

Formatore presso Liceo Scientifico Galileo Galilei

Unità formativa: "Competenze digitali per docenti del XXI secolo" (ore 15)

2016

Docente formatore corso di formazione presso Liceo Scientifico "E. Amaldi" Novi Ligure (AL):

Insegnare Matematica per competenze nella scuola secondaria di secondo grado

(10)

Teacher editing di corso di formazione online MATHMOOC- NUMERI Ottobre - Dicembre 2016 Direttore del corso Prof. Ferdinando Arzarello

Dipartimento di Matematica G.Peano dell'Università di Torino - Piano Lauree Scientifiche - Geogebra Institute Torino2015

2015

Teacher editing di corso di formazione online MATHMOOCGEO Ottobre - Dicembre 2015 sulla raccolta dei lavori del nucleo di geometria, svolti durante il Master biennale Universitario di II livello

"Professione in didattica della Matematica" dell'Università di Torino Dip di Matematica 2013-2014 Direttore del corso Prof. Ferdinando Arzarello

Dipartimento di Matematica G.Peano dell'Università di Torino - Piano Lauree Scientifiche - Geogebra Institute Torino

Dal 2014

Membro del gruppo di ricerca in didattica della matematica - interno al progetto MERLO direttore prof. Ferdinando Arzarello

Università degli studi di Torino, Dipartimento di Matematica

2015

Docente Formatore presso Istituto Comprensivo " Pontormo" Carmignano (FI) sulla diffusione di pratiche didattiche con metodologia MERLO integrata

2015

Docente Formatore Piano Lauree Scientifiche 2015/16: Matematica responsabile Ornella Robutti

Dipartimento di Matematica Università di Torino in collaborazione con il Geogebra Institute e DIFIMA in rete.

Modulo PLS_TO_4: Rappresentiamo, discutiamo e costruiamo significati

dal 2015

Membro del gruppo di ricerca MOOC coordinato dal Prof. Ferdinando Arzarello Università di Torino, Dipartimento di Matematica

2015

Osservatore Esterno INVALSI presso Istituto Comprensivo "Morbelli" classi 2^ e 5^ primaria Individuato per l'affidamento dell'incarico dall'USR Piemonte

2013

Tutor di tirocinio TFA Università degli Studi di Pavia

2015

Docente inserito in graduatoria, seconda posizione, bando di concorso per titoli e colloquio (voto conseguito 30/30) per docenza TFA sulla classe A049

Università La Bicocca Milano

Formazione ricevuta in servizio in

ambito disciplinare MATEMATICA

2013_ 2015

MASTER Formatori in didattica della Matematica

conseguito a seguito del superamento degli esami e della discussione della tesi relativi al Master

(11)

biennale di II livello in "Formatore in didattica della matematica" (Crediti 60) , presso il dipartimento di Matematica dell'Università degli studi di Torino. Voto finale 110/110 e lode. L'ammissione alla

frequenza del Master è avvenuta per selezione tramite Concorso pubblico per titoli e colloquio, per 30 posti - MIUR-USR Piemonte - Università di Torino.

2014

Corso di formazione MIUR

"Robotica nella didattica della geometria" 4 Aprile 2014 Sede: Itis Ferrari Torino Lingotto

12/03/13

Evento formativo Seminario Durata della partecipazione 3 ore

Principali tematiche/competenze professionali acquisite Dal problem solving al problem posing.

Strategie geometriche ed algebriche. Come cambia il pensiero matematico dei nostri studenti nel risolvere i problemi.

Provincia Torino – Area istruzione e formazione professionale – servizio istruzio ne e orientamento

2013

Formazione MIUR

"Innovazione didattica della matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evolutivo"

2013

Convegno Mathesis: "La storia della matematica in classe"

Ivrea 11-14 Marzo 2013

Gennaio 2013 - Marzo 2013

Incontri seminariali formazione Geogebra

La casa degli Insegnanti- Dipartimento di matematica Università degli studi di Torino

2011

Progetto Olimpiadi della Matematica - Stage di formazione per insegnanti Unione matematica Italiana - Università di Bologna- Università Normale di Pisa Cetraro (RC) Ottobre 2011

5-6-7 Ottobre 2011

Evento Formativo: V Convegno nazionale DIFIMA ITIS Avogadro Torino

Marzo 2011

Convegno "Matematica e Cultura" con sede a Venezia

Unione matematica Italiana, Dipartimento di Matematica di Bologna, Pisa, Milano, Genova

2010

Seminario residenziale "Accademia per ESOF 2010"

Fondazione per la scuola

(12)

Giugno 2010

Seminario nazionale Office 2010 e le LIM Associazione DSchola - ITIS Maiorana Torino

2010

Corso di Formazione residenziale "Accademia della Matematica" 2° livello Roma 12-14 Aprile 2010

Presentazione di lavori originali nel ruolo di formatori sulla base della metodologia presentata nell'accademia di primo livello.

Fondazione per la Scuola

2008

Dal 10 al 12 aprile 2008 • Evento formativo Accademia della matematica "L'uomo che fece l'uovo" – Oropa

Durata della partecipazione 24 ore su 24

Percorso di formazione per promuovere l'introduzione in classe di nuove metodologie didattiche legate all'insegnamento della matematica. Costruire percorsi didattici a partire da materiali concreti;

svolgere attività attraverso il gioco; cogliere aspetti matematici da situazioni reali; utilizzare il racconto e la storia della matematica come spunti didattici. Origami e geometria. Tavola rotonda sull'indagine OCSE-PISA.

Organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

2008

Convegno Nazionale DIFIMA

Università di Torino, Dipartimento di Matematica responsabile prof. Ornella Robutti

1991

Formazione residenziale di 3 settimane PNI Ministero della Pubblica Istruzione

Sede: ITIS Vallauri Fossano

Formazione ricevuta in servizio di ambito non disciplinare

Courses 16-18 marzo 2018, Formia

INVALSI Partecipazione in qualità di esperto a “Porsi le giuste domande. Seminario di approfondimento sui quesiti del Questionario Insegnante di Matematica e Italiano”

4^ Mobilità: Svezia_Järfälla_3-8 dicembre 2017 Nuove competenze europee per animatori digitali Mobilità progetto 2017-1-IT02-KA101-036200

20/02/2017 - 24/02/2017

Stafford House International Canterbury Certificate of achievement

Essential English Course at Intermediate Level

(13)

2012/13

Corso di formazione per uso di Piattaforma MOODLE Università del Piemonte orientale

Alessandria - ITIS Volta Novembre - 2012 - Febbraio 2013

21 Marzo 2013

Seminario MIUR : "La scuola secondaria nel riordino dei cicli"

Itis Vallauri - Fossano

Novembre 2012 - Marzo 2013

Corso di formazione MIUR: Lingua e didattica dell'inglese Level B2 cefr "post Intermediate" ed approccio metodo CLIL

A.S. 2012/13

MIUR Corso di sicurezza sui luoghi di lavoro Liceo Scientifico Galileo Galilei Alessandria

2007

Corso di Formazione ISO 9001:2000 Auditor/Lead Auditor Quality Sistem 1-5/10/2007

Casale Monferrato

La sottoscritta AUTORIZZA il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". La sottoscritta DICHIARA ai sensi e per gli effetti degli artt. 46, 47 e 76 del DPR 445 del 28-12-2000 che quanto riportato nel presente documento è rispondente a verità.

Alessandria 14/02/2016

Courses Formazione sull'uso della calcolatrice grafica Texas TI-NSPIRE CX

Riferimenti

Documenti correlati

Serie dipendenti da un parametro (o serie di funzioni). Serie di potenze. insieme di convergenza. La serie geometrica come caso particolare di una serie di potenze. Nota 19Lez

From another point of view, the Bogoliubov transformation are shown to naturally arise when studying the neutrino mixing in the contest of the Noncommutative Spectral Geometry in

The chapter is organised around children’s sense making and conceptualization of feeling unwell, how children deal with not feeling well, the social position of children and how

L’insieme (la classe) dei segmenti orientati equivalenti ad un dato segmento orientato AB viene definito vettore dello spazio e viene spesso indicato con il

- 09.10.2019, IX Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica, Torino, DI.FI.MA 2019, Il ruolo degli strumenti nell’insegnamento della matematica a Torino

Tutor nell'ambito del piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative emetodologico-didattiche in lingua inglese destinato ai docenti della

- Set-up, fine-tuning and running of editorial management and peer-review system and publishing platform for Edra scientific journals publications. - Participation to the launch

L.240/2010 Ingegneria dell'Impresa "Mario Lucertini" e conseguito in data 10/04/2018, le mie principali attività scientifiche hanno incluso la fluidodinamica (CFD,