• Non ci sono risultati.

Introduzione Scopo del presente lavoro di tesi è l’analisi di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione Scopo del presente lavoro di tesi è l’analisi di"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Introduzione

Scopo del presente lavoro di tesi è l’analisi di Sideritis pullulans Vent., in relazione ai metaboliti secondari in essa contenuti. Sideritis pullulans Vent. è una pianta a portamento arbustivo o suffruticoso, perenne, sempreverde, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria della Giordania e diffusa in Palestina, in Israele, in Libano ed in parte anche in Siria ed Egitto.

Questo studio si è svolto presso la Sezione di Bioorganica e Biofarmacia del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno dove sono state eseguite alcune analisi spettroscopiche.

Il genere Sideritis L., diffuso nelle aree desertiche e subdesertiche del bacino del Mediterraneo Orientale e dell’Asia Centrale, raggruppa una svariata quantità di specie, note per le loro caratteristiche aromatiche e per l’abbondanza di diterpeni, flavonoidi e derivati fenolici che le rende oggetto di studio biologico (Piozzi et al., 2006).

L’interesse verso Sideritis pullulans Vent., nasce dal fatto che questo lavoro di tesi fa parte di un più ampio progetto di ricerca volto ad isolare diterpeni ent-kauranici con potenzialità di azione nel trattamento del tumore al seno. È stato recentemente dimostrato infatti come una strategia promettente nei trattamenti antitumorali sia data dalla sinergia di più farmaci in combinazione capaci di bloccare più target o diverse vie metaboliche contemporaneamente, affiancando diversi chemioterapici ed utilizzando specifici agenti proapoptotici. In particolare, sta aumentando l’interesse verso lo studio di molecole capaci di indurre un aumento del livello intracellulare di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e/o di inibire l’attività biologica di alcune proteine heat shock (HSP90, HSP70 e HSP27), che svolgono un ruolo chiave nella sopravvivenza, proliferazione e malignità delle cellule tumorali. Tali composti, infatti, sembrano uccidere selettivamente le cellule tumorali o renderle più sensibili verso l’azione dei farmaci, ed a tale proposito alcuni diterpeni risultano particolarmente attivi come agenti antitumorali ad attività proapoptotica, perché presentano strutture molecolari altamente selezionate dai processi evolutivi e capaci di interagire con un’ampia varietà di target biologici specifici.

(2)

Introduzione 2

L’attenzione di questo lavoro di tesi è pertanto focalizzata all’isolamento di composti diterpenici a scheletro kauranico, ampiamente diffusi nel genere Sideritis, noti per la loro attività proapoptotica mediata anche dall’induzione delle ROS (deplezione del glutatione dalle cellule e inibizione di alcuni enzimi redox).

La scelta della specie Sideritis pullulans Vent. quale oggetto di ricerca del presente lavoro di tesi è legata al fatto che fino ad oggi questa specie, contrariamente ad altre appartenenti allo stesso genere, non è stata ancora studiata.

L’indagine prevede l’isolamento e la caratterizzazione chimica dei metaboliti secondari in essa contenuti, mediante tecniche cromatografiche e spettroscopiche.

Le ricerche chimiche sono state articolate secondo le seguenti fasi:

 estrazione del materiale vegetale con solventi a polarità crescente

 separazione degli estratti mediante cromatografia mirata all’ottenimento di composti puri

 identificazione dei composti isolati mediante tecniche spettroscopiche e spettrometriche, in particolare spettrometria di massa e risonanza magnetica nucleare mono e bidimensionale.

Infine l’identificazione delle diverse classi di componenti presenti in S. pullulans Vent. e la caratterizzazione strutturale dei singoli metaboliti secondari isolati, contribuiscono ad un perfezionamento nella conoscenza biochimica del genere e della specie, incrementando nuove classificazioni chemiotassonomiche.

Riferimenti

Documenti correlati