• Non ci sono risultati.

INDICE GENARALEINDICE GENARALEINDICE GENARALEINDICE GENARALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE GENARALEINDICE GENARALEINDICE GENARALEINDICE GENARALE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE GENARALE

INDICE GENARALE

INDICE GENARALE

INDICE GENARALE

Capitolo 1 – INTRODUZIONE ……….... 1

1.1– LA PROPULSIONE CHIMICA ……… 1 1.2– LE TURBOPOMPE ……….. 3 1.3– LA CAVITAZIONE ………... 6 1.4– TIPOLOGIE DI CAVITAZIONE …..……… 10 1.5– LA CAVITAZIONE POSITIVA ……….... 13

1.6– CONTESTO ED OBIETTIVI DELLA TESI ………. 17

1.7– BIBLIOGRAFIA ……….. 18

Capitolo 2 – PRESTAZIONI DELLE TURBOPOMPE ……….... 19

2.1 – NOTAZIONI GEOMETRICHE ……….... 19

2.2 – PRESTAZIONI DELLE TURBOPOMPE IN REGIME NON CAVITANTE ……….. 21

2.3 – PRESTAZIONI DELLE TURBOPOMPE IN REGIME CAVITANTE ……….. 26

2.4 – FONDAMENTI DI DINAMICA DELLE BOLLE ... 29

2.5 – BIBLIOGRAFIA ... 31

Capitolo 3 – IL CIRCUITO DI PROVA ………... 33

3.1 – IL LABORATORIO DI CAVITAZIONE ... 33 3.2 – IL CIRCUITO DI PROVA ... 34 3.2.1 – Il serbatoio principale ... 36 3.2.2 – La camera d’aria ... 37 3.2.3 – I compensatori elastici ... 38 3.2.4 – I flussimetri ... 39

3.2.5 – La Silent Throttle Valve ... 40

3.2.6 – La camera di prova ... 42

3.2.7 – Il gruppo motore ... 44

3.2.8 – Tabella riassuntiva dell’impianto ... 47

3.3 – CONTROLLO DEI PARAMTRI DEL FLUSSO ... 47

3.3.1 – Controllo della temperatura ... 47

3.3.2 – Controllo della pressione ... 48

3.3.3 – Controllo della portata ... 50

(2)

II

3.5 – LA STRUMENTAZIONE ED IL SISTEMA DI ACQUIZIONE DEI DATI ... 54

3.5.1 – I trasduttori piezoelettrici ... 56

3.6 – IL SISTEMA DI ACQUIZIONE IMMAGINI ... 58

3.7 – MODIFICHE APPORTATE ALL’IMPIANTO ... 59

3.7.1 – Riconfigurazione della camera di prova per l’Induttore Commerciale 09 .. 59

3.7.2 – Flangia porta-sensori ... 60

3.8 – BIBLIOGRAFIA ... 62

Capitolo 4 – CARATTERISTICHE DEGLI INDUTTORI STUDIATI .. 63

4.1 – GLI INDUTTORI DAPAMITO ... 63

4.2 – L’INDUTTORE DAPAMITO3 ... 64

4.3 – L’INDUTTORE DAPAMITO4 ... 67

4.4 – L’INDUTTORE COMMERCIALE IC09 ... 71

4.5 – BIBLIOGRAFIA ... 72

Capitolo 5 – LE CURVE CARATTERISTICHE ... 73

5.1 – LE CURVE CARATTERISTICHE ... 73

5.2 – DESCRIZIONE DEGLI ESPERIMENTI ... 74

5.2.1 – Stima delle perdite di pressione all’interno del condotto ... 75

5.2.2 – Stima del guadagno di pressione dovuto alla conicità del condotto ... 77

5.3 – LA PREROTAZIONE ... 78

5.4 – EFFETTI DELLA PREROTAZIONE SULLE MISURAZIONI SPERIMENTALI ... 80

5.5 – EFFETTI DEL NUMERO DI REYNOLDS E DELLA TEMPERATURA ... 85

5.6 – BIBLIOGRAFIA ... 90

Capitolo 6 – LE CURVE DI PRESTAZIONE CAVITANTE ... 91

6.1 – LE CURVE DI PRESTAZIONE CAVITANTE ... 91

6.2 – DESCRIZIONE DEGLI ESPERIMENTI ... 92

6.3 – PROVE EFFETTUATE ... 94

6.4 – EFFETTO DELLA PREROTAZIONE SULLE MISURAZIONI SPERIMENTALI ... 96

6.5 – ANDAMENTO DEL COEFFICIENTE DI PREVALENZA IN REGIME NON CAVITANTE ... 98

6.6 – MODALITÀ DI SVILUPPO DELLA CAVITAZIONE SUGLI INDUTTORI ... 100

6.7 – EFFETTO DEL COEFFICIENTE DI FLUSSO SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI ... 103

6.8 – EFFETTO DELLA TEMPERATURA SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI ... 108

6.8.1 – Effetti termici sulla cavitazione ... 109

6.8.2 – Risultati sperimentali sugli induttori DAPAMITO3 e DAPAMITO4 ... 111

(3)

III

6.8.4 – Il metodo di Ruggeri-Moore ... 119

6.9 – EFFETTO DI FATTORI SECONDARI SULLE PRESTAZIONI CAVITANTI ... 126

6.10 – BIBLIOGRAFIA ... 128

Capitolo 7 – LE INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE ... 129

7.1 – RICHIAMI DI ANALISI DEL SEGNALE ... 129

7.1.1 – I processi aleatori ... 129

7.1.2 – Serie e trasformata di Fourier ... 131

7.1.3 – Funzioni di densità spettrale ... 134

7.2 – DESCRIZIONE DELL’ESPERIMENTO ... 135

7.2.1 – Posizionamento dei trasduttori piezoelettrici ... 137

7.3 – LE INSTABILITÀ FLUIDODINAMICHE, UN’INTRODUZIONE ... 140

7.4 – LE INSTABILITÀ SINCRONE ... 146

7.4.1 – Le instabilità sincrone negli induttori a tre pale ... 147

7.4.2 – Le instabilità sincrone nell’induttore a quattro pale ... 153

7.5 – IL SURGE E L’AUTO-OSCILLAZIONE ... 157

7.6 – INSTABILITÀ DI ORDINE SUPERIORE ... 163

7.7 – INSTABILITÀ DI PREROTAZIONE ... 170

7.8 – STALLO E CAVITAZIONE ROTANTE ... 174

7.9 – INSTABILITÀ DOVUTE AI VORTICI NEL FLUSSO A MONTE DELL’INDUTTORE ... 180

7.10 – INTERAZIONI NON LINEARI ... 190

7.11 – TABELLE RIASSUNTIVE DELLE INSTABILITÀ RISCONTRATE ... 198

7.12 – BIBLIOGRAFIA ... 202

Capitolo 8 – CONCLUSIONI ... 205

8.1 – CONCLUSIONI ... 205

8.2 – SVILUPPI FUTURI ... 206

APPENDICI

APPENDICE A – LISTATI MATLAB ... 211

APPENDICE B – DISEGNI QUOTATI DEI PARTICOLARI REALIZZATI

253

APPENDICE C – DIAGRAMMI A CASCATA ... 257

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla base dell'analisi dello stato fisico del territorio regionale e delle destinazioni d’uso previste, il PTPR della Regione Sicilia provvede allo studio delle risorse

4.2.8 Valutazione del fattore di struttura tenendo conto degli effetti del secondo ordine

Per le attrezzature di cui al punto precedente, se l’ISPESL/INAIL ha provveduto a rilasciare, con esito positivo, il verbale di Controllo della messa in servizio, è

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

Viene aggiunto un secondo carico senza pere e con lo stesso numero di casse di mele. Scegliendo una cassa a caso, qual è la probabilità di scegliere una cassa

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770

ü  MAE= Mean Absolute Error (conferisce un peso lineare agli errori più elevati) ü  MAPE= Mean Absolute Percent Error (conferisce ad ogni errore lo stesso peso) ü  R 2adj

ü  MAE= Mean Absolute Error (conferisce un peso lineare agli errori più elevati) ü  MAPE= Mean Absolute Percent Error (conferisce ad ogni errore lo stesso peso) ü