• Non ci sono risultati.

INDICE ECOMOG:politiche di sicurezza nella geopolitica africana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE ECOMOG:politiche di sicurezza nella geopolitica africana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ECOMOG:

politiche di sicurezza nella geopolitica africana

INDICE

1. Le Organizzazioni internazionali africane...1

1.1 Gli esperimenti coloniali...2

1.2 L’Organizzazione dell’Unità Africana...3

1.3 L’Organizzazione dell’Unità Africana, analisi e bilancio...4

1.4 Le Comunità Economiche Regionali...7

1.5 Africa Australe...8

1.6 Africa Orientale...10

1.7 Africa Centrale... ...11

1.8 Africa Settentrionale...11

1.9 Africa Occidentale...13

2. I sistemi e protocolli di sicurezza collettiva in Africa...16

2.1 La pace come futuro...16

2.2 I conflitti africani...17

2.3 Politiche di sicurezza in Africa...19

2.4 Sicurezza e prevenzione nell’Africa Occidentale...23

3. L’ingresso dell’ECOWAS nella risoluzione dei conflitti: l’esperienza liberiana...30

3.1 Liberia, un paese dai mille volti...30

3.2 La genesi del caos...33

3.3 L’ingresso dell’ECOWAS in campo...35

3.4 Il “risiko” liberiano...38

3.5 Ipocrisia politica...43

3.6 La creazione dello Standing Mediation Committee...45

3.7 Le fazioni liberiane...51

3.8 L’azione diplomatica...53

3.9 L’ECOMOG in azione...61

3.10 L'abbandono americano...73

(2)

3.12 Le elezioni...76

3.13 La struttura dell’ECOMOG...78

3.14 Composizione dell’ECOMOG...80

3.15 Il ruolo delle Nazioni Unite...83

3.16 Bilancio provvisorio...84

4. I Nuovi Interventi...89

4.1 Gli interventi dopo il caso liberiano...89

4.2 La crisi in Sierra Leone...89

4.3 L’ingresso dell’ECOWAS...92

4.4 La crisi in Guinea Bissau...98

4.5 L’ingresso dell’ECOWAS...100

4.6 La Costa d'Avorio...105

4.7 L’ingresso dell’ECOWAS...107

4.8 Ulteriori interventi...112

5. Conclusioni...114

5.1 L'esperienza dell'ECOMOG: limiti e punti di forza...114

5.2 L'ECOMOG, opportunità e minacce...118

5.3 Le sfide del futuro...120

Riferimenti

Documenti correlati

SCIENZE DELL’INTERAZIONE Rivista di psicologia clinica e psicoterapia.. 1-2 -

Corsi tenuti presso il "Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali" dell'Università degli Studi di Macerata:. (1) STORIA

Tra i suoi interessi di ricerca vi sono diritto delle organizzazioni internazionali, tutela della salute, sicurezza alimentare, diritto internazionale dell’economia, in particolare

Beneficiari: organizzazioni dei consumatori a livello UE e degli organismi internazionali che promuovono principi e politiche suscettibili di contribuire agli obiettivi del

Diritto dell’Unione Europea IUS/14 6 Storia delle dottrine politiche SPS/02 4 Economia politica degli. scambi internazionali SECS-P/02 4 Relazioni internazionali

• meccanismi e politiche di sicurezza devono essere più semplici possibili. – interfacce ed interazioni semplici tra pochi elementi – se il sistema ha pochi elementi vi sono

Le seguenti organizzazioni e istituzioni internazionali saranno invitate a partecipare e a contribuire alla Conferenza: Iniziativa Adriatico-Ionica, Banca africana di sviluppo,

Le politiche di sicurezza urbana devono favorire l’in- tegrazione dei diversi strumenti preventivi, a seconda dei differenti problemi da affrontare: misure di preven- zione