• Non ci sono risultati.

Indice bibliografico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice bibliografico"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

218

Indice bibliografico

[1] DEFRA, Research Project NANR 208: Noise Modelling, Final Report – Part 4:

Quantified Accuracy of GPG Toolkits – RMR Interim, Document Code: HAL

4305.3/4/2 DGMR V.2006.1247.00.R4-4, May 2007.

[2] EUROPEAN WORKING GROUP, Assessment of Exposure to Noise, Good practice

guide for strategic noise mapping and the production of associated noise data on noise exposure, Version 2, January 2006.

[3] CERTU, Comment réaliser les cartes de bruit stratégique en agglomération, 2006. [4] F. GEROLA, L. MATTEVI, Controllo della Rumorosità da Traffico Veicolare. La

misura, gli effetti l’analisi dei dati per l’anno 1996 e i sistemi di contenimento, Agenzia

Provinciale per la protezione dell’ambiente, Trento, 1996.

[5] Community noise research strategy plan (http://www.calm-network.com).

[6] UNI GL 26 - Progetto di norma U20 00 1441 - Linee guida alla mappatura acustica e

mappatura acustica strategica (Parte I) – Versione 13 – 12 Dicembre 2008.

[7] G. LICITRA, F. BERTELLINO, Modelli di previsione del rumore determinato dalle

attività produttive e dal traffico veicolare, aeroportuale e ferroviario, Seminario “Noise Mapping”, Bologna, 21-22 giugno 2001.

[8] UNI Acustica - Progetto U20.00.135.1, Acustica - Valutazione dell’incertezza nelle

misurazioni e nei calcoli di acustica, Versione 0.7 xCCT, febbraio 2008.

[9] EN ISO 3095:2005 – Railway Applications – Acoustics – Measurement of noise emitted

by railbound vehicles.

[10] ISO 9613-2, Acoustics - Attenuation of sound during propagation outdoors - Part 2: A

general method of calculation, 1996.

[11] ISO:1996-2 Acoustics - Description, measurement and assessment of environmental

noise, Part 2 Determination of environmental noise levels, 2007/03/15.

[12] G. MEMOLI, Testing the acoustical corrections for reflections on a façade, Report in fulfilment of a research contract with JRC in the framework of the IMAGINE Project (2005).

[13] A. IACOPONI, F. DOLINICH, La determinazione dell’anno medio meteorologico nella

valutazione dell’indicatore europeo Lden, 34° Convegno Nazionale dell’Associazione

(2)

219

[14] Harmonoise WP 3.2.1: Railway Noise – Description of the calculation method,

Adaptation and revision of the interim noise computation methods for the purpose of strategic noise mapping.

[15] WG-AEN, Presenting Noise Mapping Information to the public, March 2008.

[16] ARPAT, Linee guida tecniche per la predisposizione dei piani comunali di

classificazione acustica (http://www.tdgroup.it/tutorca/index.asp).

[17] APAT – G. BRAMBILLA, A. POGGI, G. LICITRA, Indicazioni operative per la

costruzione dell’indicatore “Popolazione esposta al rumore” in riferimento alla direttiva europea 2002/49/CE, Rapporto RTI CTN_AGF 1/2005.

[18] EUROPEAN COMMISSION Working Group 2 “Dose/Effect”, Position paper on dose

response relationships between transportation noise and annoyance, Rapporto febbraio

2002.

[19] WORLD HEALTH ORGANIZATION EUROPE, Development of Environment and

Health Indicators for European Union Countries: Results of a Pilot Study, Bonn

7-9/07/2004.

[20] D.M. Ambiente 20/5/1999, Criteri per la progettazione dei sistemi di monitoraggio per

il controllo dei livelli di inquinamento acustico in prossimità degli aeroporti nonché criteri per la classificazione degli aeroporti in relazione al livello di inquinamento acustico, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale n. 225,

24/09/1999.

[21] SISTEMA AGENZIALE APAT/ARPA/APPA, Linee guida per la rilevazione dei dati

utili per la stesura della relazione biennale sullo stato acustico del Comune, Rapporto

RTI CTN_AGF 2/2001, Roma, 2001.

[22] PROGETTO IMAGINE (Improved Methods for the Assessment of the Generic Impact

of Noise in the Environment), (http://www.imagine-project.org).

[23] DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE TOSCANA n. 77 del 22 febbraio 2000, Definizione dei criteri e degli indirizzi della pianificazione degli enti

locali ai sensi dell'art. 2 della L.R. n. 89/98 "Norme in materia di inquinamento acustico" 22.3.2000 Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 12, Parte II.

[24] R. SPAGNOLO, Manuale di acustica applicata, UTET, 2001. [25] L.E. KINSLER et al., Fundamentals of acoustics, 1982, cap. 5.

[26] H. JONASSON et al., “Source modelling of road vehicles”, Deliverable 9 of the Harmonoise project, report HAR11TR-041210-SP10, 17/12/04.

[27] Norma XPS 31-133, Bruit des infrastructures de transports terrestres - calcul de

l’atténuation du son lors de sa propagation en milieu extérieur, incluant les effets météorologiques, aprile 2001.

(3)

220

[28] ECAC.CEAC Document 29 3rd Edition, Report on Standard Method of Computing Noise Contours around Civil Airports Volume 1 – Application Guide and Volume 2 – Technical Guide.

[29] EUROCONTROL, Aircraft Noise and Performance (ANP) database, version 1.0, 12 May 2006.

[30] WP 3.2.1 Railway Noise – Description of the calculation method “Calculation and

Measurement Guidelines for Rail Transport Noise (adapted to END)”.

[31] E. VERHEIJEN, Using source separation techniques in measuring railway noise

Riferimenti

Documenti correlati

Per prevenire la diffusione della malattia a livello nazionale, è stata definita una strategia basata sulla classificazione delle aziende su diversi livelli di rischio (Decreto

Per prevenire la diffusione della malattia a livello nazionale, è stata definita una strategia basata sulla classificazione delle aziende su diversi livelli di

Livello nazionale : contributo alla definizione della programmazione strategica in ordine ad ambiti prioritari di intervento dell’azione di controllo, nonché all’individuazione di

N el presente lavoro si farà riferimento alle tecniche di campionamento, classificazione e misura, nonché ai più utilizzati sistemi di controllo degli odori

Ufficio della Protesica di Pontremoli) quale centro di riferimento a livello Aziendale per la gestione della fase di validazione/autorizzazione ai fini del controllo sanitario

L'indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all'assorbimento acustico viene ottenuto con la relazione:.. L ' n , w = L n , w, eq − L w

Il metodo Corine Land Cover è sistema di classificazione della copertura del suolo a 4 livelli su base spettrometrica licenziata a livello internazionale.

52, e successive modificazioni, nonché gli agenti che corrispondono ai criteri di classificazione come sostanze pericolose di cui al predetto Decreto (sono escluse le