• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione……………………………………………………………………..... Pag. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione……………………………………………………………………..... Pag. 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

I

INDICE

Introduzione………... Pag. 1

CAPITOLO 1 – Analisi Conoscitiva e progetto

1.1 Analisi conoscitiva……… 2

Inquadramento territoriale……… 2

Storia e sviluppo urbanistico di Saline di Volterra………... 4

Situazione attuale……….. 12

1.2 Il Palazzo dell’Orologio……….…. 15

− Storia……….... 15

− stato attuale……… 17

1.3 Proposta di nuova destinazione d’uso: il progetto………..… 23

− Museo del Sale e della Civiltà Salinaria……….. 26

− bar/ristorante……… 28

− uffici……….. 30

− albergo………. 31

1.4 Aspetti tecnici dell’edificio……… 36

− Pareti esterne con isolamento a cappotto………. 36

− I serramenti ad isolamento termoacustico………..……….. 40

− Il tetto ventilato……… 42

− Recupero delle acque piovane……… 44

− Le tegole fotovoltaiche……… 48

− Il vespaio aerato……….. 51

CAPITOLO 2 – Valutazione degli aspetti fisico tecnici per il comfort ambientale 2.1 Quadro normativo nazionale……….………… Pag. 54 − Aspetti termici………...….. 54

− Aspetti acustici………..………...….. 68

− Aspetti illuminotecnici………...….. 72

2.2 Analisi termica degli elementi dell’involucro edilizio esistente………….. 77

(2)

Indice

II − Componenti vetrati………...Pag. 91

2.3 Analisi termica degli elementi dell’involucro edilizio di progetto…….…. 96

− Elementi opachi 96

− Componenti vetrati……….. 109

− Verifiche igrometriche degli elementi opachi di involucro di progetto… 112 2.4 Analisi acustica degli elementi di progetto……….. 123

− Grandezze caratterizzanti le prestazioni acustiche degli edifici………….. 124

− Isolamento acustico per via aerea tra ambienti adiacenti – Metodo di calcolo... 128

− Isolamento dai rumori di calpestio – Metodo di calcolo………. 135

− Isolamento ai rumori aerei di facciata – Metodo di calcolo………. 139

Caso di studio Calcolo del potere fonoisolante degli elementi edilizi……… 141

Calcolo dell’isolamento acustico per via aerea tra due camere adiacenti 146 Calcolo dell’indice di valutazione del livello di rumore di calpestio normalizzato 150 Calcolo dell’indice di valutazione dell’isolamento acustico di facciata…… 152

2.5 Il fattore medio di luce diurna……… 154

Caso di studio………..……… 155

CAPITOLO 3 – Valutazione della prestazione energetica dell’edificio 3.1 Metodo di calcolo semplificato per la determinazione dell’indice di prestazione energetica………...Pag. 164 3.2 Caso di studio – Calcolo dell’EPi delle zone termiche e loro classificazione energetica………..……… 173

− museo……….. 173

− bar/ristorante……….. 177

− uffici……….. 180

− albergo……….. 183

CAPITOLO 4 – Stima dei fabbisogni energetici per acqua calda sanitaria e illuminazione 4.1 Fabbisogni energetici per la produzione di acqua calda sanitaria………Pag. 188 Metodo di calcolo………..………. 188 Caso di studio –Calcolo dei fabbisogni energetici per la produzione di acs 193

(3)

Indice III − museo………...Pag. 193 − bar/ristorante……….. 194 − uffici……….. 195 − albergo………. 196

4.2 Fabbisogni energetici per l’illuminazione dei locali: UNI EN 15193……… 198

Metodo di calcolo……….. 198

Caso di studio………. 215

− albergo (comprehensive method)……… 215

− museo……… 248

− bar/ristorante……… 249

− uffici……… 249

CAPITOLO 5 – Stima della produzione di energia con l’impianto fotovoltaico 5.1 Fonti energetiche rinnovabili: il fotovoltaico………. 252

− funzionamento dell’impianto fotovoltaico………. 255

5.2 Utilizzazione dell’applicativo PVGIS della Commissione Europea……… 261

Output di calcolo del caso di studio……… 271

Conclusioni……… 297

Bibliografia……… 303

Appendice A: Schede tecniche dei materiali utilizzati………. 307

Riferimenti

Documenti correlati

analisi dell’andamento dell’espressione dei geni globinici mediante RT-PCR ... Analisi HPLC della variazione di HbF durante il

INDICE INTRODUZIONE...1 Capitolo 1 ELETTROFORESI CAPILLARE...3 1.1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO .... 1.5 Componenti principali per l’elettroforesi

LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO: I NUOVI PRINCIPI DI BASILEA 2……….pag.. Il ricorso al

L’Alessandro medievale tra la corte e gli exempla: diverse tipologie di approccio nel trattare della figura del Macedone pag.. Gautier de Châtillon

LA DIREZIONE LAVORI E I COSTI EFFETTIVI DELL’OPERA

ii Indice

Sviluppo di un metodo di calcolo approssimato della resistenza all’incendio di elementi in muratura

[r]