• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4 Analisi dei dati di Qualità dell’Aria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 4 Analisi dei dati di Qualità dell’Aria"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 4

Analisi dei dati di Qualità dell’Aria

4.1 Stazioni di monitoraggio

Nel comune di Rosignano Marittimo sono installate quattro stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria, di cui tre nella frazione di Rosignano Solvay, ubicate in via V. Veneto, via G. Rossa e Piazza Costituzione, e l’ultima in Via Poggio S. Rocco a Rosignano Marittimo.

(2)

Stazione

Coordinate Geografiche (Gauss Boaga) Localizzazione

Quota s.l.m. (m)

EGB NGB Distanza dalla strada

(m)

P.zza Costituzione 1616260 4805831 5 14

Via Rossa 1618775 4805004 10 15

Via Veneto 1616651 4804166 15 5

Via Poggio S.Rocco 1619541 4806594 28 133

Tabella 4.1 – Ubicazione delle stazione di rilevamento.

CENTRALINA DI P.zza COSTITUZIONE

La stazione di P.zza Costituzione è classificata come URBANA /FONDO, per l’ubicazione nel centro urbano ed è attrezzata per il rilevamento degli ossidi di azoto e monossido di carbonio.

Fig. 4.2 - Centralina di P.zza Costituzione: esterno ed interno della stazione.

METODO PRODUTTORE/MODELLO

Mis. CO Spettrofotometria IR API 300 Mis. NO, NO2, NOx chemiluminescenza API 200A

Tabella 4.2 – Strumentazione in P.zza Costituzione

CENTRALINA DI VIA VENETO

La stazione di via Veneto è situata nella parte sud-ovest del territorio di Rosignano Solvay, è classificata come centralina PERIFERICA / INDUSTRIALE, perché posizionata a ridosso dell’agglomerato industriale della Solvay e al limite del tessuto urbano; è equipaggiata con la

(3)

strumentazione per il rilevamento di SO2, NOx, e PM10, inoltre è dotata di un anemometro per misurare direzione e velocità del vento.

METODO PRODUTTORE/MODELLO

Mis. NO, NO2, NOx chemiluminescenza API 200A

Mis. Polveri Gravimetria raggi β Elecos APM1 Mis. Polveri PM10 Gravimetria raggi β Environment S.A. MP101 M

Mis. SO2 Fluorescenza UV Monitor LABS 8850

Tabella 4.3 – Strumentazione in dotazione alla centralina in via Veneto.

(4)

CENTRALINA DI VIA ROSSA

La stazione di rilevamento situata in via Rossa è classificata come PERIFERICA / INDUSTRIALE, perché si trova in una zona artigianale dove sono presenti carrozzerie, falegnamerie, parcheggio e rimessaggio di autobus cittadini ed altre piccole aziende. a centralina è adibita al rilevamento di ossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx) e ozono (O3).

METODO PRODUTTORE/MODELLO

Mis. NO, NO2, NOx Chemiluminescenza API 200A

Mis. O3 Spettrofotometria UV API 400

Mis. SO2 Fluorescenza UV Thermo Electron 43A

Tabella 4.4 - Strumenti in via Rossa.

Fig. 4.4 - Stazione di rilevamento in via Rossa.

CENTRALINA DI VIA POGGIO S. ROCCO

Questa stazione è stata classificata come URBANA / FONDO, si trova a Rosignano Marittimo sul versante del colle rivolto verso Rosignano Solvay; è dotata di strumenti per la misurazione di ozono, ossidi di azoto, PM10 e PM2,5 ed è stata attivata nel novembre 2006.

METODO PRODUTTORE/MODELLO

Mis. NO, NO2, NOx Chemiluminescenza API 200E

Mis. O3 Fluorescenza UV API 400E

Mis. PM2,5 Gravimetria raggi β Environment S.A. MP101 M

(5)

(6)

4.2 Elaborazione dei dati di QA

Per ognuno degli inquinanti monitorati dalle stazioni di QA e relativamente ai dati forniti da DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LIVORNO di ARPAT sono state svolte le seguenti elaborazioni:

- tabella riassuntiva rispetto limiti di legge - andamenti medie mensili 2006-2008 - andamento “giorno tipo” 2006- 2008

- verifica della relazione con direzione di provenienza dei venti predominanti per trimestri - verifica della relazione tra concentrazioni in funzione alle classi di velocità dei venti

4.2.1 PM10

I dati delle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria, forniti da DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LIVORNO di ARPAT sono stati elaborati e di seguito si riportano i risultati per le polveri PM10.

Tabella4.6 – Valori di PM10 dal 2006 al 2008.

Dalla tabella 6 si può notare che la media annua è diminuita negli anni esaminati e insieme ad essa anche il numero di superamenti del limite di legge per le medie giornaliere. Nel grafico seguente si può vedere come variano le medie mensili dal 2006 al 2008.

PM10

STAZIONE RENDIMENTO % MEDIA ANNO [LIMITE:40 µG/M3]

N. SUP MEDIA 24H>50

µG/M3[LIMITE NON PIÙ DI 35 VOLTE/ANNO] VIA VENETO 2003 97 42 91 VIA VENETO 2004 84 37 61 VIA VENETO 2005 98,8 38,5 53 VIA VENETO 2006 95,2 38,2 64 VIA VENETO 2007 94,6 34 34 VIA VENETO 2008 98 29,5 14

(7)

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 ge n-06 mar -06 mag -06 lu g-06 set-0 6 no v-06 ge n-07 mar -07 mag -07 lu g-07 set-0 7 no v-07 ge n-08 mar -08 mag -08 lu g-08 set-0 8 no v-08

Fig. 4.6 - Medie mensili 2006-2008.

Dal grafico si può dedurre una diminuzione nel complesso delle concentrazioni medie mensili di PM10, inoltre si possono notare degli aumenti durante i mesi invernali e primaverili.

giorno tipo 0 10 20 30 40 50 60 1-2 3-4 5-6 7-8 9-10 11-12 13-14 15-16 17-18 19-20 21-22 23-24 2006 2007 2008

Fig. 4.7 “Giorno tipo” 2006-2008.

Nel grafico “giorno-tipo” si può osservare l’andamento delle concentrazioni medie durante le ore della giornata, per tutti gli anni esaminati si registra un aumento delle concentrazioni durante le prime ore del giorno e durante le ore serali, che può coincidere con l’aumento del traffico veicolare in quelle parti della giornata.

Altre considerazioni si possono ottenere esaminando le concentrazioni medie di PM10 in relazione alla direzione dei venti.

(8)

1°trim_PM10 0 10 20 30 40 50 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75 2°trim_PM10 0 10 20 30 40 50 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75

Fig. 4.8 – Concentrazioni medie in relazione alla direzione del vento: 1° e 2° trimestre 2008.

Durante il primo trimestre si hanno concentrazioni medie maggiori con venti provenienti da NE e da SO, con un piccolo contributo da Est. Nel secondo trimestre si ha ancora un contributo all’aumento delle concentrazioni medie da parte dei venti provenienti dal quadrante nord-orientale, dalle direzioni SSE e Ovest.

3°trim_PM10 0 10 20 30 40 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75 4°trim_PM10 0 10 20 30 40 50 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75

Fig. 4.9 – Concentrazioni medie in relazione alla direzione del vento: 3° e 4° trimestre 2008.

direzione 1° trimestre 2° trimestre 3° trimestre 4° trimestre

0 30,11 24,19 23,61 25,06 11,25 38,55 33,58 43,53 27,89 33,75 47,87 37,20 42,63 40,65 56,25 33,52 31,12 42,38 35,72 78,75 32,30 27,71 29,68 27,19 101,25 22,95 21,83 22,23 17,94

(9)

direzione 1° trimestre 2° trimestre 3° trimestre 4° trimestre 123,75 18,47 20,40 20,35 11,86 146,25 20,77 22,93 20,51 16,18 168,75 20,28 31,11 31,70 16,73 191,25 26,00 25,00 23,90 18,13 213,75 32,42 30,63 19,50 18,65 236,25 36,73 30,48 27,62 28,59 258,75 29,65 23,01 29,17 13,05 281,25 27,59 25,53 32,07 26,14 303,75 25,87 20,60 31,15 25,21 326,25 27,31 26,29 26,81 16,07 348,75 30,11 24,19 23,61 25,06

Tabella 4.7 – Concentrazioni medie in relazione alla direzione del vento

Nel terzo trimestre si ripete lo stesso fenomeno del primo trimestre: le concentrazioni medie maggiori si hanno con venti da NE e SO, ma ci sono dei picchi di concentrazione anche da SSE e dal quarto quadrante.

Nel quarto trimestre oltre alle direzioni preferenziali NE e SO contribuiscono alle concentrazioni medie maggiori venti provenienti dal quarto quadrante.

0 10 20 30 40 50 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75 0-2 0 10 20 30 40 50 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75 2-4

Fig. 4.10 – Concentrazioni medie in relazione alla velocità del vento.

I grafici in figura 10 e 11 rappresentano una distribuzione delle concentrazioni medie di PM10 in funzione delle classi di velocità dei venti. Venti con velocità minore di 2 m/s provenienti da NE, Sud e Ovest danno luogo a concentrazioni medie elevate, mentre con venti che spirano con velocità tra 2 e 4 m/s si ha una maggiore concentrazione di PM10 dal primo e terzo quadrante e da SSE.

(10)

0 10 20 30 40 50 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75 4-6 0 20 40 60 80 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75 6-8 >8

Fig. 4.11 – concentrazioni medie in relazione alla velocità del vento.

Con velocità da 4 a 6 m/s e da 6 a 8 m/s le concentrazioni medie maggiori si hanno sempre con venti provenienti da primo e terzo quadrante; con velocità maggiori di 8 m/s si ha un contributo solo con venti da SSO e SO.

Questi andamenti rispecchiano i fenomeni descritti in precedenza, ovvero le concentrazioni medie maggiori sono correlate con venti che spirano dai quadranti nord-orientali e sud-occidentali della rosa dei venti.

direzione 0-2 2-4 4-6 6-8 >8 0 32,33 37,30 44,89 48,47 71,23 11,35 43,58 42,49 39,21 49,68 33,75 35,24 31,14 40,43 79,37 56,25 32,40 17,30 14,19 78,75 23,83 12,26 20,98 0,00 101,25 19,16 10,44 6,84 123,75 18,78 22,38 20,94 4,15 146,25 24,47 26,95 25,74 17,07 6,84 168,75 25,06 23,66 26,25 2,95 41,51 191,25 23,60 23,38 36,87 42,34 40,88 213,75 20,14 29,79 41,43 46,56 36,56 236,25 23,00 29,08 38,99 50,06 258,75 28,86 28,42 28,83 57,63 303,75 28,75 24,54 23,61 326,25 26,41 13,85 348,75 25,99 27,11

Tabella 4.8 – Classi di velocità del vento – Concentrazioni medie.

4.2.2 PM2,5

I dati delle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria, forniti da DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LIVORNO di ARPAT sono stati elaborati e di seguito si riportano i risultati per le polveri PM2.5.

(11)

Il PM2,5 viene misurato presso la centralina di monitoraggio ubicata in via Poggio S. Rocco, a Rosignano Marittimo. 0 5 10 15 20 25 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 2007 2008

Fig. 4.12 – Medie mensili 2007-2008.

Dal grafico si può vedere la variazione delle concentrazioni medie mensili durante il biennio 2007-2008. Durante la prima metà dei due anni gli andamenti sono discordanti, mentre nel periodo restante le concentrazioni medie hanno andamenti e valori molto simili tra loro.

1°trim 0 5 10 15 20 25 0 22,5 45 67,5 90 112,5 135 157,5 180 202,5 225 247,5 270 292,5 315 337,5 2007 2008 2°trim 0 5 10 15 20 25 30 0 22,5 45 67,5 90 112,5 135 157,5 180 202,5 225 247,5 270 292,5 315 337,5

Fig. 4.13 - Rose di concentrazione media 1° e 2° trimestre 2007- 2008.

Dalle rose di concentrazione sopra riportate si può fare un confronto tra i diversi venti e di conseguenza le diverse concentrazioni medie nei trimestri del 2007 e 2008.

(12)

3°trim 0 5 10 15 0 22,5 45 67,5 90 112,5 135 157,5 180 202,5 225 247,5 270 292,5 315 337,5 4°trim 0 5 10 15 20 25 0 22,5 45 67,5 90 112,5 135 157,5 180 202,5 225 247,5 270 292,5 315 337,5

Fig. 4.14 - Rose di concentrazione media 3° e 4° trimestre 2007-2008.

Nel terzo trimestre si ha una situazione simile per entrambi gli anni: le concentrazioni medie maggiori si sono registrate con venti provenienti dal quadrante nord-orientale, nord e sud-occidentale e da SSE, con una lieve differenza per il 2008, che ha registrato un picco da ENE. Il quarto trimestre vede situazioni alquanto differenti per i due anni. Nel 2007 si hanno picchi di concentrazioni medie con venti dal primo quadrante, da SE e da OSO; mentre nel 2008 primo quadrante, da Sud, Ovest e NO.

1° trimestre 2° trimestre 3° trimestre 4° trimestre direzione 2007 2008 2007 2008 2007 2008 2007 2008 0 18,10 16,18 10,66 9,77 11,88 10,60 11,79 22,5 13,56 14,68 17,40 17,93 9,38 9,92 11,95 13,81 45 20,06 17,21 16,36 14,37 13,65 11,80 13,49 12,26 67,5 13,10 3,40 5,70 8,70 12,7 10,43 11,54 90 12,8 2,30 112,5 12,8 3 6,95 4,10 135 3,58 9,85 157,5 9,23 15,92 12,28 13,2 14,57 7,60 5,48 180 15,10 5,90 4,62 9,25 10,85 9,40 202,5 225 9,79 10,60 16,50 25,35 13,80 13,3 247,5 12,89 7,72 17,10 11,67 13,81 12,45 21,85 7,14 270 11,00 16,53 10,24 14,04 11,81 13,42 8,20 12,89 292,5 14,8 15,15 10,30 12,30 3,20 315 1,2 21,80 337,5

(13)

4.2.3 Ossidi di azoto

I dati delle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria, forniti da DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LIVORNO di ARPAT sono stati elaborati e di seguito si riportano i risultati per le gli ossidi di azoto.

NO2 NOx DATI DI SINTESI D.P.R 203/88 STANDARD DI QUALITÀ D.M.60/02(LIMITI IN VIGORE DAL 1/01/2010) PROTEZIONE SALUTE UMANA D.M.60/02(CON APPLICAZIONE MARGINE DI TOLLERANZA) PROTEZIONE SALUTE UMANA

D.M. 60/02 PROTEZIONE ECOSISTEMI STAZIONE RENDIMENTO % 98° PERCENTILE (LIMITE 200µG/M3) N.SUP MEDIA 1 HR>200µG/M3 [LIMITE NON PIÙ DI 18 VOLTE/ANNO] MEDIA ANNO [LIMITE: 40 µG/M3] N.SUP MEDIA 1 HR>200+MT µG/M3 [LIMITE NON PIÙ DI 18 VOLTE/ANNO] MEDIA ANNO [LIMITE: 40+MTµG/M3] MEDIA ANNO [LIMITE:30 µG/M3] P.ZZA COSTITUZIONE 2003 94,8 63 0 21,4 0 21,4 28,2 P.ZZA COSTITUZIONE 2004 92,4 58,6 0 18,5 0 18,5 26,8 P.ZZA COSTITUZIONE 2005 91,3 67,5 0 20,8 0 20,8 32,1 P.ZZA COSTITUZIONE 2006 93,7 66,1 0 24,7 0 24,7 33,1 P.ZZA COSTITUZIONE 2007 95,5 65,3 0 20,8 0 20,8 27,2 P.ZZA COSTITUZIONE 2008 95,6 64,3 0 19,8 0 19,8 26,1 VIA VENETO 2003 48,7 68,8 0 21,3 0 21,3 26,4

(14)

NO2 NOx DATI DI SINTESI D.P.R 203/88 STANDARD DI QUALITÀ D.M.60/02(LIMITI IN VIGORE DAL 1/01/2010) PROTEZIONE SALUTE UMANA D.M.60/02(CON APPLICAZIONE MARGINE DI TOLLERANZA) PROTEZIONE SALUTE UMANA

D.M. 60/02 PROTEZIONE ECOSISTEMI STAZIONE RENDIMENTO % 98° PERCENTILE (LIMITE 200µG/M3) N.SUP MEDIA 1 HR>200µG/M3 [LIMITE NON PIÙ DI 18 VOLTE/ANNO] MEDIA ANNO [LIMITE: 40 µG/M3] N.SUP MEDIA 1 HR>200+MT µG/M3 [LIMITE NON PIÙ DI 18 VOLTE/ANNO] MEDIA ANNO [LIMITE: 40+MTµG/M3] MEDIA ANNO [LIMITE:30 µG/M3] VIA VENETO 2006 95,4 51 0 14,5 0 14,5 18,5 VIA VENETO 2007 93,8 51,9 0 14,7 0 14,7 19,2 VIA VENETO 2008 93 53 0 15,7 0 15,7 19,6 VIA ROSSA 2003 95,2 68,4 0 22,7 0 22,7 28,9 VIA ROSSA 2004 94,8 108,9 0 53,2 0 53,2 30 VIA ROSSA 2005 94,6 72,5 0 25,3 0 25,3 36,7 VIA ROSSA 2006 95,5 63,3 0 22,5 0 22,5 33,1 VIA ROSSA 2007 95 58,2 0 21 0 20 31,5 VIA ROSSA 2008 95 65,4 0 20 0 28,6 31,5 VIA POGGIO S.ROCCO 2007 86,2 24,3 0 9 0 9 10 VIA POGGIO S.ROCCO 2008 85,5 23,2 0 8 0 8 8,5

(15)

La tabella 10 indica una diminuzione delle concentrazioni medie annue di NO2 e NOx, tranne per la centralina di via Veneto in cui si può notare un aumento di pochi µg/m3, nonostante ciò non si sono registrati superamenti del limite di concentrazione previsto, che si può vedere nel grafico seguente;

0 5 10 15 20 25 30 2006 2007 2008

pog_srocco via_cost via_rossa via_veneto

Fig. 4.15 - Medie annuali 2006-2008 di NO2.

Per gli ossidi di azoto si sono registrati valori di concentrazione media annua talvolta superiori al limite di 30 µg/m3 , soprattutto in via Rossa dove la concentrazione media annua diminuisce, ma resta comunque superiore al limite di legge, per tutte le stazioni è stata registrata una diminuzione delle concentrazioni medie tranne per via Veneto, dove si riscontra un aumento anche se minimo.

0 5 10 15 20 25 30 35 2006 2007 2008

via_cost via_ross a via_veneto pog_s rocco

Fig. 4.16- Medie annuali NOx 2006-2008.

(16)

0 5 10 15 20 25 30 35 40 ge n-06 mar -06 mag -06 lu g-06 set-0 6 no v-06 ge n-07 mar -07 mag -07 lu g-07 set-0 7 no v-07 ge n-08 mar -08 mag -08 lu g-08 set-0 8 no v-08

pog_srocco via_cost via_rossa via_veneto

Fig. 4.17 - Concentrazioni medie mensili NO2 2006-2008.

Nei grafici del 1° trimestre del 2008 si nota che tutte le stazioni di rilevamento presentano concentrazioni medie rilevanti con venti provenienti dal quarto quadrante, per le stazioni in Via Rossa e P.zza Costituzione si ha un andamento simile con venti dal secondo quadrante, ma quest’ultima ha registrato anche un contributo con venti da SO. Via Veneto invece ha rilevato concentrazioni medie elevate quando i venti soffiano dal primo quadrante.

1°trim 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75 poggio_srocco via_cost via_rossa via_veneto 2°trim 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75

Fig. 4.18 - Concentrazioni medie in funzione dei venti prevalenti – 1° e 2° trimestre 2008.

La stazione in via Poggio S.Rocco con concentrazioni medie minori rispetto alle altre ha rilevato dei picchi di concentrazione media con venti da SE e da SO.

Nel 2° trimestre si assiste alla stessa tendenza del precedente con alcune differenze, come un contributo da venti provenienti da Est per le stazioni in via Rossa e P.zza Costituzione.

(17)

3°trim 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75 poggio_srocco via_cost via_rossa via_veneto 4°trim 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75

Fig. 4.19 - Concentrazioni medie in funzione dei venti prevalenti – 3° e 4° trimestre 2008.

Nella seconda parte del 2008 si può notare come la situazione non cambi: si rilevano concentrazioni medie elevate in tutte le stazioni con venti provenienti dal quarto quadrante.

In via Rossa e P.zza Costituzione si registra un contributo da parte dei venti provenienti dal secondo e terzo quadrante, con un picco con venti da Est. La stazione in Via Veneto ha rilevato concentrazioni medie elevate anche con venti provenienti da ENE. La stazione in via Poggio S.Rocco presenta picchi di concentrazione media sempre con venti da SE e da SO.

1° trimestre 2° trimestre

dir P. S.Rocco Via Cost. Via Rossa Via Veneto P. S.Rocco Via Cost. Via Rossa Via Veneto

0 13,19 33,71 26,77 27,00 7,37 17,94 16,26 16,06 11,25 8,16 18,73 15,79 18,95 6,81 15,62 11,59 18,25 33,75 8,69 18,58 14,31 24,89 5,78 14,71 8,82 22,56 56,25 8,60 23,95 16,35 26,84 7,23 18,52 12,89 24,52 78,75 9,14 33,48 22,61 27,21 6,40 23,90 15,22 24,19 101,25 7,36 33,20 22,71 19,68 6,12 20,93 12,02 15,86 123,75 9,86 31,59 21,67 16,42 7,02 19,70 8,77 12,07 146,25 7,68 16,95 10,61 7,65 7,87 16,39 7,52 9,37 168,75 6,89 14,78 9,70 4,57 5,95 9,93 5,27 6,38 191,25 9,73 14,70 14,35 6,11 7,68 10,85 6,32 7,88 213,75 7,72 10,55 15,45 4,87 7,74 10,03 9,08 7,91

(18)

Tabella 4.12 - Concentrazioni medie in relazione alla direzione vento-3° e 4° trim.

4.2.4 Ossidi di zolfo

I dati delle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria, forniti da DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LIVORNO di ARPAT sono stati elaborati e di seguito si riportano i risultati per le gli ossidi di zolfo.

SO2

DATI DI SINTESI D.M.60/02

PROTEZIONE SALUTE UMANA

STAZIONE RENDIMENTO MEDIA ANNO µG/M3

N. SUP. MEDIA

1H>350 µG/M3

[LIMITE: NON PIÙ DI

24 VOLTE/ANNO]

N.SUP. MEDIA

24H>125 µG/M3

[LIMITE: NON PIÙ DI

3 VOLTE/ANNO] VIA VENETO 2003 92,4 0,9 0 0 VIA VENETO 2004 94,5 1,2 0 0 VIA VENETO 2005 95 1,6 0 0 3° trimestre 4° trimestre

dir P. S.Rocco Via Cost. Via Rossa Via Veneto P. S.Rocco Via Cost. Via Rossa Via Veneto

0 8,13 21,52 22,90 16,09 14,58 36,67 45,15 28,67 11,25 6,34 14,26 19,82 16,98 10,48 22,14 25,54 19,93 33,75 4,96 12,83 13,67 19,34 9,20 18,03 18,71 20,05 56,25 6,62 26,08 23,55 30,07 9,93 24,35 23,88 27,09 78,75 7,67 27,23 27,61 28,31 10,39 29,43 25,77 23,79 101,25 6,29 23,38 21,79 18,01 6,95 26,99 25,63 18,53 123,75 8,73 20,05 20,09 12,84 7,16 24,57 21,02 12,13 146,25 7,28 12,65 16,46 7,12 8,83 20,54 21,07 8,66 168,75 4,94 5,70 5,60 1,94 5,71 12,13 14,00 3,41 191,25 6,57 6,67 7,82 2,78 5,44 8,58 12,54 2,44 213,75 8,39 8,54 13,57 4,66 6,93 9,99 14,89 2,93 236,25 6,60 8,05 15,39 3,63 5,52 8,26 19,27 2,28 258,75 5,33 8,90 17,20 2,99 5,02 9,76 22,23 2,40 281,25 5,52 10,16 14,76 3,50 8,20 17,19 32,91 8,12 303,75 8,50 14,26 14,39 6,82 11,00 21,46 32,07 12,29 326,25 11,22 24,26 25,33 20,01 13,34 28,15 35,11 23,47 348,75 8,13 21,52 22,90 16,09 14,58 36,67 45,15 28,67

(19)

SO2

DATI DI SINTESI D.M.60/02

PROTEZIONE SALUTE UMANA

STAZIONE RENDIMENTO MEDIA ANNO µG/M3

N. SUP. MEDIA

1H>350 µG/M3

[LIMITE: NON PIÙ DI

24 VOLTE/ANNO]

N.SUP. MEDIA

24H>125 µG/M3

[LIMITE: NON PIÙ DI

3 VOLTE/ANNO] VIA VENETO 2006 94,4 1,2 0 0 VIA VENETO 2007 93,6 1,4 0 0 VIA VENETO 2008 91,3 0,7 0 0 VIA ROSSA 2003 94,8 1,6 0 0 VIA ROSSA 2004 94,7 0,8 0 0 VIA ROSSA 2005 94,5 0,7 0 0 VIA ROSSA 2006 95,3 0,6 0 0 VIA ROSSA 2007 91,2 0,7 0 0 VIA ROSSA 2008 95,5 0,7 0 0

Tabella 4.13 – Valori di SO2 dal 2006 al 2008.

Nella tabella 13 sono indicate le concentrazioni medie annue, si nota un loro aumento dal 2006 al 2007 per poi diminuire nel 2008 presso la stazione di via Veneto, mentre si è registrato un andamento stazionario in via Rossa, con nessun superamento delle medie orarie e giornaliere dei limiti di legge.

(20)

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 2006 2007 2008 via_rossa via_veneto

Fig. 4.20 – Concentrazioni medie annuali 2006-2008.

In dettaglio si può seguire l’andamento delle medie mensili dal 2006 al 2008 nel grafico seguente.

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 g e n -0 6 m a r-0 6 m a g -0 6 lu g -0 6 s e t-0 6 n o v -0 6 g e n -0 7 m a r-0 7 m a g -0 7 lu g -0 7 s e t-0 7 n o v -0 7 g e n -0 8 m a r-0 8 m a g -0 8 lu g -0 8 s e t-0 8 n o v -0 8 via_veneto via_rossa

Fig. 4.21 - Medie mensili dal 2006 al 2008.

Dal grafico si può vedere l’andamento delle medie mensili registrate dalle due stazioni di rilevamento. Le due centraline hanno andamenti simili in alcune parti dell’anno, come il primo trimestre del 2006, l’ultima parte del 2007 e l’inizio del 2008; fino al 2007 via Rossa ha registrato concentrazioni inferiori rispetto via Veneto, mentre da maggio 2008 avviene il contrario: via Rossa rileva un aumento delle concentrazioni, fenomeno non riscontrato nell’andamento di via Veneto. Esaminando il grafico sottostante si può notare l’andamento del giorno tipo per il 2008; si riscontra in via Rossa un aumento delle concentrazioni in relazione alle prime ore del mattino e un lieve aumento durante la sera, che potrebbe essere correlato con l’aumento di traffico veicolare durante quei periodi del giorno, lo stesso non si può notare in via Veneto, dove le concentrazioni subiscono un aumento solo durante le ore serali.

(21)

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 via_veneto via_rossa

Fig. 4.22 – Giorno-tipo per il 2008.

Un ulteriore studio degli andamenti delle concentrazioni di SO2 per queste due stazioni è la correlazione tra concentrazioni e venti prevalenti nel periodo di osservazione. I dati relativi alla direzione del vento sono stati rilevati dalla centralina in via Veneto.

1°trim 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75 veneto rossa 2°trim 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75

Fig. 4.23 – Concentrazioni medie in relazione ai venti prevalenti nel 1° e 2° trimestre del 2008.

Durante il primo trimestre del 2008 in via Veneto si hanno concentrazioni medie più elevate corrispondenti a venti provenienti dal primo quadrante, dalle direzioni SE e SO e dal quarto quadrante. In via Rossa concentrazioni medie più elevate si verificano con venti provenienti dal secondo quadrante, da SSO, da O e dal quarto quadrante.

(22)

3°trim 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75 veneto rossa 4°trim 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 0 11,25 33,75 56,25 78,75 101,25 123,75 146,25 168,75 191,25 213,75 236,25 258,75 281,25 303,75 326,25 348,75

Fig. 4.24 – Concentrazioni medie in relazione ai venti prevalenti nel 3° e 4° trimestre del 2008.

Nella seconda parte del 2008 le concentrazioni medie di SO2 diminuiscono notevolmente in via Veneto rispetto alle rilevazioni della stazione in via Rossa (per renderle visibili sono state moltiplicate per un fattore 10). Nel terzo trimestre in via Rossa si riscontrano concentrazioni medie più elevate con venti spiranti sull’asse E-O e NNO-SSE, mentre in via Veneto venti SE e da SO corrispondono a livelli medi elevati.

Durante l’ultima parte dell’anno in via Rossa si registrano maggiori livelli medi di SO2 con venti spiranti sugli assi E-O e N-S; in via Veneto le direzioni predominanti di vento corrispondenti alle concentrazioni medie maggiori sono tra primo e secondo quadrante, S, ONO e N.

Tabella 4.14 – Concentrazioni medie – Direzione del vento 2008.

1°trim 2°trim 3°trim 4°trim

via veneto via rossa via veneto via rossa via veneto via veneto*10 via rossa via veneto via veneto*10 via rossa 0 1,20 0,70 0,03 0,13 0,02 0,21 1,13 0,14 1,42 0,97 11,25 1,06 0,43 0,04 0,11 0,02 0,25 0,87 0,05 0,53 0,82 33,75 1,73 0,51 0,05 0,05 0,02 0,16 0,84 0,07 0,65 0,68 56,25 1,66 0,65 0,08 0,13 0,07 0,74 1,10 0,14 1,40 0,72 78,75 1,07 1,19 0,12 0,32 0,10 0,98 1,39 0,15 1,53 0,92 101,25 0,65 1,21 0,06 0,15 0,15 1,55 1,07 0,19 1,88 0,92 123,75 0,46 1,09 0,06 0,10 0,11 1,14 1,16 0,07 0,75 0,87 146,25 1,02 0,68 0,08 0,07 0,22 2,23 0,98 0,08 0,76 0,86 168,75 0,75 0,67 0,11 0,06 0,13 1,28 0,91 0,07 0,69 1,00 191,25 0,60 1,09 0,13 0,09 0,14 1,41 0,65 0,06 0,63 0,90 213,75 1,11 0,80 0,19 0,12 0,14 1,37 0,72 0,03 0,25 0,90 236,25 0,77 0,51 0,10 0,14 0,05 0,50 0,82 0,03 0,27 0,81 258,75 0,90 0,90 0,08 0,18 0,10 1,01 1,06 0,02 0,23 0,97 281,25 0,72 1,08 0,06 0,18 0,03 0,33 0,83 0,05 0,45 1,07 303,75 0,76 0,45 0,03 0,12 0,01 0,15 0,78 0,18 1,78 0,88 326,25 1,20 0,71 0,03 0,16 0,02 0,23 0,82 0,02 0,25 0,82 348,75 1,20 0,70 0,03 0,13 0,02 0,21 1,13 1,42 1,42 0,97

(23)

4.3 Analisi dei rapporti sulla Qualità dell’Aria

Di seguito sono riportate le tabelle riguardanti due campagne di monitoraggio di PM10 nel comune di Rosignano Marittimo svolte nel 2003 e nel 2004. I siti scelti per il campionamento si trovano tutti nella frazione di Rosignano Solvay; nel 2003 sono state scelte due zone dove misurare le concentrazioni di PM 10: La Bagnolese e Le Morelline. I dati disponibili sono concentrazioni medie in relazione alle direzioni di provenienza del vento e sono state confrontate con i dati della stazione di monitoraggio di via Veneto.

direzione Le Morelline Via Veneto La Bagnolese Via Veneto Via Veneto 6/03 - 4/04 2003 4/04 - 11/06 2003 4/04 - 11/06 2003 2003 2008 0 44,1 44,4 21,7 56,0 36,3 22,5 76,4 70 25,9 58,7 42,6 45 79,7 55,4 31,6 42,9 34,6 67,5 43,1 45 30,3 40,1 29,2 90 52,7 37,8 30 35,1 20,9 112,5 56,1 31,2 30,9 28,9 17 135 0 27,1 33,6 32,9 20 157,5 46 38,4 32,1 32,8 25,5 180 42,8 38,1 34,4 34,1 23,1 202,5 37,1 41,4 38,0 42,0 26,7 225 42,1 36,2 36,6 44,2 30,7 247,5 44 26,3 30,8 32,2 26,1 270 41,9 29,7 29,4 34,2 28,6 292,5 65,9 35 34,3 33,6 26,9 315 56,7 30 35,4 30,6 24,8 337,5 48,5 30,1 26,1 36,6 26,2

Tabella 4.15 - Risultati della campagna di monitoraggio 2003.

Si può notare che le concentrazioni medie presso la stazione mobile situata nella zona “Le Morelline” sono simili e in alcuni casi anche superiori alle medie annuali del 2003 della stazione di via Veneto; confrontando i dati medi rilevati dalla stazione mobile situata nella zona “La Bagnolese” con le medie dello stesso periodo e con le medie annuali di via Veneto si nota che i primi sono generalmente minori rispetto agli altri e non si riscontra una direzione del vento più incidente rispetto ad altre sulle concentrazioni medie. Confrontando tutti i valori medi della campagna con le medie annuali del 2008 si nota una diminuzione generale delle concentrazioni medie. Durante la campagna di monitoraggio del 2004 sono state scelte varie zone di Rosignano Solvay in cui sono stati effettuati i campionamenti.

(24)

fiume Fine dove si è registrata una media di 109 µ g/m3 con vento forte da SO, mentre ad esempio il 27 ottobre le medie si sono mantenute tutte intorno al valore medio di via Veneto, 20 µg/m3.

29 luglio – vento debole da SO

La Bagnolese Rotatoria Nuova Passaggio sopra ferrovia Parcheggio Mondiglio Rotatoria Le Morelline Via Veneto (stazione monit.) media 27 38 31 45 36 27 max 33 61 36 66 54 (24h) 67,2 (3h) 49,3

17 agosto – vento debole da SSE

La Bagnolese Via Veneto (davanti stazione monit.) Passaggio sopra ferrovia Parcheggio Mondiglio Rotatoria Le Morelline Via Veneto (stazione monit.) media 18 24 25 32 23 36 max 24 26 34 41 29 (24h) 57,4 (3 h) 57,4

16 ottobre – vento forte da SO

Palestra

Lillatro Rotatoria Nuova

Foce Fiume Fine Parcheggio Mondiglio Rotatoria Le Morelline Passaggio sopra ferrovia Via Veneto (stazione monit.) media 25 19 109 38 18 20 59 max 63 26 181 105 30 27 (24 h) 67,9 (3h) 49,3

27 ottobre – vento debole da NO

P.zza Costituzione Rotatoria Nuova Passaggio sopra ferrovia Parcheggio Mondiglio Rotatoria Le Morelline Via Veneto (stazione monit.) media 18 12 15 9 22 20 max 21 23 26 11 62 (24 h) 52,26 (2 h) 21,5

Tabella 4.16 - Risultati della campagna di monitoraggio 2004.

Si evince una situazione molto variabile che dipende sia dalle condizioni meteorologiche che dalle postazioni scelte per il rilevamento. Una considerazione che si può fare è che nella zona “la Bagnolese” le concentrazioni medie si mantengono abbastanza basse e sotto i limiti previsti, con qualunque tipo di vento, come si può evincere dai risultati delle due campagne di monitoraggio.

(25)

4.4 CONSIDERAZIONI

Dall’elaborazione dei dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio si è potuto notare una diminuzione generale delle concentrazioni medie degli inquinanti trattati.

I rapporti annuali sulla Qualità dell’Aria redatti da Arpat nel corso di questi anni hanno sempre segnalato una criticità dovuta all’inquinamento da polveri, esaminando i dati riguardanti il PM10 si è potuto notare una diminuzione delle concentrazioni annuali, ma soprattutto una diminuzione del numero di superamenti del limite di legge.

Gli ossidi di azoto presentano generalmente una tendenza alla diminuzione, considerando le varie stazioni di monitoraggio si nota come in via Rossa le concentrazioni medie annuali si mantengano al di sopra del limite di legge, nonostante continuino a diminuire; l’unico andamento in contro tendenza è quello verificatosi presso la stazione di via Veneto, che ha registrato un aumento delle concentrazioni medie.

Durante gli anni considerati il biossido di zolfo ha registrato andamenti diversi nelle due stazioni che lo rilevano: in via Veneto si è registrato un aumento nel 2007 seguito da una diminuzione nel 2008 del 50%; in via Rossa invece le concentrazioni medie sono rimaste costanti sul valore di 0,7µg/m3 nel periodo di tempo considerato.

Un altro aspetto considerato è stato quello riguardante le concentrazioni medie in relazione ai venti presenti sul territorio.

Gli ossidi di azoto sembrano avere una direzione preferenziale di provenienza quando il vento spira dal quadrante nord-occidentale e nord-orientale ed è una situazione che si verifica in tutte le stazioni; si ha qualche differenza presso la stazione di via Rossa dove venti provenienti da SE e da Est coincidono con concentrazioni medie elevate.

Il biossido di zolfo, come NOx, ha una direzione preferenziale dal 4° quadrante, ma presenta delle sostanziali differenze nel diffondersi da SO e da SE; il PM10 invece presenta concentrazioni medie elevate con venti dai quadranti nord-orientale e sud-occidentale, che in alcune parti dell’anno

Figura

Fig. 4.2 - Centralina di P.zza Costituzione: esterno ed interno della stazione.
Tabella 4.5 – Strumentazione in via Poggio S. Rocco.
Fig. 4.5 – Stazione in via Poggio S.Rocco.
Fig. 4.6 - Medie mensili 2006-2008.
+7

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

A volte può essere utile sintetizzare le modalità di un carattere quantitativo in modo da conservare solo quella che occupa la. posizione centrale secondo un ordinamento crescente

Allo scopo di costruire un modello teorico, capace di esprimere le densità di frequenze di intervalli di ampiezza arbitrariamente piccola, i grafici che stiamo

I flussi in uscita dal complesso delle scuole medie superiori piemontesi (che, come si è dianzi detto, comprendono gli studenti che escono dalla scuola nel corso dell'anno scolastico

Le città considerate sono: Agrigento, Arezzo, Brescia, Cuneo, Distretto Ceramico, Ferrara, Foggia, Forli’, La Spezia, Lucca, Macerata, Mantova, Modena, Parma, Perugia,

9) LINEE DELLA STORIA VOL.. 12)DISEGNO - "ITINERARIO NELL'ARTE 4A EDIZIONE VERSIONE ARANCIONE VOL.. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri" - Baldi, Giusso,

Anche in questo caso, come è già successo per l’istogramma e per il grafico della distribuzione di frequenze cumulate, nel caso di un carattere discreto in classi con un gran numero

qualità selezionata ed imballata, peso netto, resa franco partenza per mercati sia nazionali, sia