• Non ci sono risultati.

INDICE-SOMMARIO Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE-SOMMARIO Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE-SOMMARIO

Introduzione ... pag. III

CAPITOLO I

L’evoluzione del sistema dei controlli nelle P.A. locali: dai controlli di mera regolarità sugli atti ai controlli sui risultati di gestione

1. I controlli prima e dopo la Costituzione repubblicana ... 2

2. Le riforme degli anni ’90 e l’adozione del Testo Unico degli Enti locali (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) ... 8

3. I controlli a seguito della riforma del titolo V Costituzione: ulteriori interventi legislativi ... 18

4. I controlli nella Carte delle Autonomie Locali ... 29

CAPITOLO II Il rafforzamento del sistema dei controlli per gli enti locali introdotto dal D.L. n. 174/2012 1. Premessa ... 36

2. Nuova classificazione del controllo interno ... 42

2.1. Il controllo di regolarità amministrativa e contabile ... 50

(2)

II

2.3. Il controllo strategico ... 58

2.4. I controlli sulle società partecipate (cenni e rinvio) ... 60

2.5. Il controllo sugli equilibri finanziari ... 61

3. I nuovi controlli esterni e il referto semestrale sulla regolarità della gestione ... 65

3.1. Le novità del D.L. n. 91/2014 ... 67

4. Il controllo di qualità ... 69

CAPITOLO III I controlli sulle società partecipate 1. Inquadramento generale ... 74

2. L’evoluzione dei controlli sulle partecipate ... 80

3. Il piano di razionalizzazione previsto dalla L. 190/2014 ... 88

3.1. Il ruolo della Corte dei conti ... 94

4. La riforma Madia ... 96

5. Il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175) ... 101

Conclusioni ... 118

Bibliografia ... 127

Riferimenti

Documenti correlati

39 Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma

Il riconoscimento della piena autonomia agli enti locali e la conseguente attribuzione ad essi di funzioni che ab origine appartenevano allo Stato, ha trovato compiuta definizione

Nel corso dell’attività di controllo sui rendiconti dei 297 enti toscani dal 2005 al 2012, infatti, due enti hanno rice- vuto pronunce con riguardo a tutti gli otto esercizi; 3

In sostanza la nuova Provincia dovrebbe essere vista e do- vrebbe essere costruita come un ente soprattutto operativo e tecnico, caratterizzato per la prevalente attenzione riservata

È per questi motivi che le Province toscane hanno accettato la sfida della riforma e si sono rese disponibili fin da subito a fornire piena collaborazione per la compilazione

Coordinamento del comma 418 e 421 della Legge di stabilità 2015 Occorre infine pensare ad un coordinamento, sia sistematico ma anche temporale, tra le disposizioni di carattere

Mobilità volontaria esterna riservata esclusivamente al per- sonale di ruolo degli enti di area vasta (Province e Città Metropolitane) per la copertura di un posto

 Ai fini della tutela dell'unita' economica della Repubblica e del coordinamento della finanza pubblica, gli organi degli enti locali di revisione economico-finanziaria