• Non ci sono risultati.

TAV. 5 PARTICOLARE FERRI LONGITUDINALI SOLETTA DI PROGETTOScala 1:200

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TAV. 5 PARTICOLARE FERRI LONGITUDINALI SOLETTA DI PROGETTOScala 1:200"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ø8 p=30 3Ø8

Staffa Ø8/20

Demolizione copriferro

4 Ø22

PARTICOLARE TRAVE SECONDARIA

Scala 1:10

14 130 26 40 55 20 55 11 130 26 40 55 20 55

6 strati di FRP continui di tipo : Mapewrap X-HM 600 11 130 26 37 55 20 55 3 10 Ø20 p=11cm 1 strato di : Carboplate E250 Cemento leggero di tipo

Leca 1400 h=15cm

FASE 0 FASE 2 FASE 2

FASE 0

FASE 2

FASE 4,5

PARTICOLARE TRAVE PRINCIPALE

Scala 1:10

29 2 25 2 Demolizione copriferro Demolizione copriferro 4Ø23 staffa Ø10/20 Ø12 p=20cm 25 46 14 100 60 25 46 11 100 57 3 3

11 Ø24 p=9cm Cemento leggero tipo Leca 1400 h=15cm

4Ø24 6 strati di FRP continui di tipo:

Mapewrap X-HM 600 15 54 6 75 Cemento HPC

SEZIONE CENTRALE

Ø8

FASE 0

FASE 2

FASE 3,4,5

Staffa Ø8/20 4Ø18 Demolizione copriferro 40 3 34 3 40 3 34 3 40 40 6 cm di HPC 12Ø24 6 34 46 6 34 6 46

PARTICOLARE PILASTRINI

Scala 1:10

6

6 strati di FRP continui di tipo : Mapewrap X-HM 600 6 34 46 6 34 6 46 6 Staffa Ø6/25

FASE 0

FASE 2

FASE 3

Pil. correnti

FASE 4

Pil. 8,9,12,13

Staffa Ø8/20 4Ø18 Demolizione copriferro 40 3 34 3 40 3 34 3 40 40 6 cm di HPC 12Ø20 6 34 46 6 34 6 46

PARTICOLARE CONTROVENTI E COLLEGAMENTO PILASTRINI

Scala 1:10

6 11 12 12 11 1 strato di FRP di tipo : Mapewrap X-HM 600 Bf=80mm Pf=170 mm Staffa Ø6/25

FASE 0

FASE 2

FASE 3,4

43 60 43 60

PARTICOLARE TRALICCIATA

Scala 1:10

3Ø15 3Ø15

Staffa Ø8/25 1 strato di FRP di tipo :

Mapewrap X-HM 600 Bf=100mm Pf=150 mm

1 strato su ogni lato di : Carboplate E250

FASE 0

FASE 4

SEZIONE ARCO IMPOSTA

Scala 1:10

SEZIONE ARCO RENI

Scala 1:10

SEZIONE ARCO CHIAVE

Scala 1:10

45 145 1 strato di FRP di tipo : Mapewrap X-HM 600 Bf=150mm Pf=300 mm 45 145 45 102 2 strati di FRP di tipo : Mapewrap X-HM 600 Bf=200mm Pf=250 mm 2 strati di FRP di tipo : Mapewrap X-HM 600 Bf=200mm Pf=250 mm 45 102 45 100 45 100 Staffa Ø10/20 Staffa Ø10/20 Staffa Ø10/20 2Ø25 2Ø25 2Ø25 2Ø25 2Ø25 2Ø25

1 strato su ogni lato di :

Carboplate E250 2 strati su ogni lato di :

Carboplate E250

FASE 0

FASE 4

FASE 0

FASE 4

FASE 0

FASE 4

Ø24/9-30 L=1200 cm

PARTICOLARE FERRI LONGITUDINALI SOLETTA DI PROGETTO

Scala 1:200

Ø24/9-30 L=1200 cm Ø24/9-30 L=1200 cm

Ø24/9-30 L=1200 cm Ø24/9-30 L=1200 cm

Ø24/9-30 L=1200 cm Ø24/9-30 L=489 cm 100

PARTICOLARE FERRI SOLETTA DI PROGETTO

Scala 1:25

Ø20/11 L=460 cm Ø20/11 L=460 cm 80 Ø8/25 Ø8 Ø24/9 L=90 cm Ø24/30 L=207 cm Ø24/30 L=240 cm Ø24/9 L=90 cm Ø24/30 L=207 cm

Dipartimento di Ingengeria Civile e Industriale

Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni Civili

Progetto di rinforzo strutturale e adeguamento funzionale del ponte

"A.Vergai" mediante l'impiego di materiali compositi

Relatore:

Prof. Ing. Paolo S. Valvo

Laureando:

Simone Gavazzi Matr. 451277

Correlatore:

Prof. Ing. Giovanni Buratti

TAV. 5

OGGETTO:

RINFORZO ARCO MINORE

Scale : 1:10, 1:25, 1:200

MATERIALI ORIGINALI

MATERIALI INTERVENTO

Cls arco R

ck

=40 MPa

Cls altri elementi R

ck

=25 MPa

Acciaio arco =130 MPa

Acciaio altri elementi =140 MPa

HPC R

ck

= 85 MPa

Pannelli FBD 600 f

yd

=177 MPa

Acciaio S355 f

yd

=355 MPa

Armatura B450 f

yd

=391.3 MPa

Cls leggero R

ck

=25 MPa

MapewrapX-HM600 f

fdd

=314MPa

Carboplate E250 f

dd

=559MPa

Nota : Per le fasi di montaggio vedere tavola 7

Riferimenti

Documenti correlati

Simone Gavazzi Matr.

La struttura si articola in due piani fuori terra adibiti alle attività bibliotecarie e ad un piano interrato destinato ai serv1z1. Luca La nini Candidato.· Alessio

L’articolo analizza quindi cinque tecniche collaborative (il Jigsaw, la Peer Review, il Gioco di Ruolo, lo Studio di Caso e la Discussione) per illu- strare come le tre

Ogni episodio di Black Mirror sembra sorgere dal disturbo delle interferenze maturate nella sigla, le quali premono sul presente e lasciano intuire un avvenimento

La valutazione chimica è invece dif- ferenziata in funzione delle finalità dei TT: al di fuori dei SIN è basata sull’applicazione di un analogo HQ che integra in maniera ponderata

• sperimentare l’Approccio Capacitante, come IVU metodo di cura e di relazione negli anziani fragili e/o malati di demenza.. L’iscrizione è gratuita e dovrà essere effettuata entro

Nell’ipotesi che sia l’acciaio strutturale della carpenteria metallica, sia l’acciaio dell’armatura raggiungano lo snervamento, si determina l’asse neutro plastico

Trave secondaria con soletta collaborante