• Non ci sono risultati.

IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE SOCIETA' E ASSOCIAZIONI SPORTIVE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE SOCIETA' E ASSOCIAZIONI SPORTIVE"

Copied!
207
0
0

Testo completo

(1)

Prova finale di Laurea

IL TRATTAMENTO FISCALE

DELLE SOCIETA’ E

ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Relatore

Ch.mo Prof. Loris Tosi

Correlatore

Ch.mo Prof. Antonio Viotto

Correlatore

Ch.mo Prof. Gianluca Sicchiero

Laureando

Pierfrancesco Rasi

Matricola 816669

Anno Accademico

2011 / 2012

 

 

(2)

 

INDICE

 

                             Introduzione    ...    9     PARTE  PRIMA    

IL  TRATTAMENTO  FISCALE  DELLE    SOCIETA'  SPORTIVE   PROFESSIONISTICHE  

 

CAPITOLO  1      

L'ORDINAMENTO  SPORTIVO  ITALIANO  

1.   Ordinamento  giuridico  generale  e  ordinamento  giuridico  

sportivo...14     1.1.   L’evoluzione  storica  dei  rapporti  tra  l’ordinamento  giuridico  

generale  e  l’ordinamento  sportivo.  ...  15   1.2.   I   poteri   delle   federazioni   sportive   a   seguito   dell’entrata   in  

vigore  della  L.  n.  91/1981.  ...  17   1.3.    I  soggetti  dell’ordinamento  sportivo.  ...  19   2.   Natura    giuridica  e  struttura  del  C.O.N.I..  ...  23   3.   Le  federazioni  sportive  nazionali  e  la  loro  natura  giuridica.    

3.1.   Le  federazioni  sportive:  due  tesi  a  confronto.  ...  24   3.2   La  tesi  privatistica  e  la  tesi  pubblicistica.  ...  25   3.3     Le   società   sportive   e   il   rapporto   con   le   federazioni   sportive  

(3)

nazionali………...27  

CAPITOLO  2       LE  SOCIETA’  SPORTIVE  PROFESSIONISTICHE  E  LA  LORO  EVOLUZIONE   STORICA   1. Attività  sportiva  tra  componenti  economici  e  componenti     ideali………...…29  

2. Le  società  sportive  e  lo  scopo  di  lucro………...30    

2.1 Le  società  sportive  di  capitali  tra  il  1966  ed  il  1981:  il  primo……   periodo……….30  

2.2 Le  società  sportive  di  capitali  tra  il  1981ed  il  1996:  il  secondo…   periodo……….33  

2.3 Le  società  sportive  di  capitali  1996  ai  giorni  nostri:  il  terzo……...   periodo……….38  

2.3.1.  La  sentenza  Bosman………..38  

2.3.2.  L’avvento  delle  televisioni  a  pagamento………...41  

2.4 Considerazioni  conclusive………....45  

  CAPITOLO  3       L’IRES  E  LE  SOCIETA’  SPORTIVE  PROFESSIONISTICHE   1. L’imposta  sul  reddito  delle  società:  presupposto,  base     imponibile,  soggetti  passivi,  aliquota………47  

2. La  determinazione  del  reddito  imponibile  delle  società     sportive  professionisitche………49    3.        I   componenti   positivi   e   negativi   di   reddito   tipici   delle   società  

(4)

sportive  professionistiche  ...  50  

   3.1.  Introiti  da  gare  ...  51  

   3.2.  Proventi  da  cessione  di  diritti  televisivi  ...  53  

                 3.2.1.   Natura   giuridica   e   trattamento   fiscale   dei   proventi   da     cessione  di  diritti  televisi  ...  56  

                     3.3.  Introiti  pubblicitari  ...  58  

                                                               3.3.1.  Le  spese  di  pubblucità  nel  codice  civile  ...  59  

                                                               3.3.2.  Trattamento  fiscale  delle  spese  di  pubblicità  ...  61  

                                                               3.3.3.  Ricavi  da  sponsorizzazione  ...  62  

                                                                           3.3.3.1.  Natura  giuridica  dei  contratti  di                                                                                                              sponsorizzazione...63  

                                                                                 3.3.3.2.  Trattamento  fiscale  dei  contratti  di………..   sponsorizzazzazione………..……...64  

                                                   3.4.  Proventi  ed  oneri  derivanti  da  trasferimento  di  atleti  ...  67  

                                                               3.4.1.  I  DPC  nel  bilancio  civilistico  e  il  loro  trattamento         fiscale………..…68  

                                                                       3.4.1.1.  Ammortamento  ...  72  

                                                                                 3.4.1.1.1.  Il  trattamento  fiscale  dell’ammortamento  ...  75  

                                                                       3.4.1.2.    Plusvalenza/minusvalenza  da  cessione  di  DP...77  

                                                                                 3.4.1.2.1.  Il  trattamento  fiscale  della  plus/minusvalenza..78  

                                                   3.5.  Ammortamento  e  capitalizzazione  dei  costi  del  vivaio………...83  

(5)

 

CAPITOLO  4      

L'IRAP  E  LE  SOCIETA'  SPORTIVE  PROFESSIONISTICHE    

1.        Il  presupposto,  la  base  imponibile,  i  soggetti  passivi  e  l’aliquota..91  

 2.        Plusvalenza  da  cessioni  DPC:  assoggettabilità  o  non………   assoggettabilità  ad  Irap?  ...  99    

CAPITOLO  5      

IMPOSTA   SUGLI   INTRATTENIMENTI   E   SOCIETA’   SPORTIVE  

PROFESSIONISTICHE    

1.     Le   società   sportive   professionistiche   non   sono   soggette   all’Imposta  sugli  intrattenimenti  ...  107    

CAPITOLO  6      

L’IVA  E  LE  SOCIETA’  SPORTIVE  PROFESSIONISTICHE    

1.        I  tre  requisiti  d’imponibilità  a  fini  Iva  ...  112   2.        Non  imponibilità,  esenzione,  ed  esclusione  ai  fini  IVA  ...  114   3.        Introiti  da  gare  ...  116  

4.   Proventi   da   cessione   di   diritti   televisivi   in   ambito   di   manifestazioni  nazionali  ...  118  

(6)

5.   Proventi   da   cessione   di   diritti   televisivi   in   ambito   di  

manifestazioni  internazionali  ...  119  

6.        Proventi  di  natura  pubblicitaria  ...  123  

7.        Proventi  da  sponsorizzazione  ...  124  

8.        Il  trasferimento  di  atleti  e  l’imposta  sul  valore  aggiunto  ...  124  

  PARTE  SECONDA     IL  TRATTAMENTO  FISCALE  DELLE    SOCIETA'  E  ASSOCIAZIONI  SPORTIVE   DILETTANTISTCHE     CAPITOLO  7   LE  ASSOCIAZIONI  E  LE  SOCIETA’  SPORTIVE  DILETTANTISTICHE     1.            L’attività  sportiva  spettacolistica………..…...127  

2.   L’associazione:  peculiarità  e  aspetti  civilistici…  ...  129  

3.   L’associazione  riconosciuta  ...  131  

4.   L’associazione  non  riconosciuta..  ...  132  

5.   Le  associazioni  sportive  dilettanitstiche  (ASD)  ...  134  

6.   Le  società  sportive  dilettanitstiche  (SSD)  ...  135  

       7.              Associazioni  e  società  sportive  professionistiche………..137  

  CAPITOLO  8   GLI  ASPETTI  GENERALI  DELLA  DISCIPLINA  DELLE  SOCIETA’  E   ASSOCIAZIONI  SPORTIVE              1.            La  disciplina  fiscalde  applicabile  alle  ASD  e  alle  SSD…  ...  140  

2.   Condizioni  per  fruire  delle  agevlazioni…  ...  141  

(7)

                                             2.2.  Riconoscimento  da  parte  del  C.O.N.I.  ...  142                                                2.3.   Utilizzo   della   specifica   denominazione   o   ragione   sociale   da  

parte  delle  ASD  ...  142   3.   La  disciplina  dei  versamenti  e  dei  pagamenti  nelle  ASD  e  nelle  

SSD  ...  143  

 

CAPITOLO  9  

GLI  ASPETTI  GENERALI  DELLA  DISCIPLINA  DELLE  SOCIETA’  E   ASSOCIAZIONI  SPORTIVE  

 

1.   L’ires  e  le  associazioni:  aspetti  generali…  ...  144                  1.1.  La  perdità  di  qualifica  di  ente  non  commerciale  ...  148                                                1.2.  Le  modalità  di  determinazione  del  reddito.  ...  149  

           1.2.1.   Il   regime   forfetario   per   la   determinazione   del   reddito   degli  enti  non  commerciali  in  generale  ...  152   2.   L’Ires  e  le  società/associazion  sportive  dilettantistiche  ...  153                                                2.1.  Le  modalità  di  determinazione  del  reddito.  ...  156  

 

CAPITOLO  10  

L’IRAP  NELLE  ASSOCIAZIONI  E  NELLE  SOCIETA’  SPORTIVE   DILETTANTISTICHE  

 

1.      Le  ASD  ai  fini  Irap…  ...  159                  1.1.  Il  sistema  retributivo  ...  160        1.2.  Il  sistema  misto.  ...  162        1.3.  Deduzioni  comuni  ai  due  metodi  alternativi  di  determinazione  

del  valore  della  produzione  netta  ...  163   2.      Le  SSD  ai  fini  IRAP  ...  164    

(8)

CAPITOLO  11  

LA  DISCIPLINA  IVA  NELLE  ASSOCIAZIONI  E  NELLE  SOCIETA’   DILETTANTISTICHE  

 

1.   Gli  enti  non  commerciali  e  l’IVA…  ...  167  

               1.1.  Esclusione  ed  esenzione  IVA  ...  169  

2.   Detrazione  IVA  ...  170  

3.   Acquisti  intracomunitari  di  beni  degli  enti  non  commerciali  ...  173  

       3.1.  Enti  non  commerciali  non  soggetti  passivi  d’imposta.  ...  173  

3.2.  Enti  non  commerciali  non  soggetti  passivi  d’imposta  ...  174  

4.   Regime  forfetario  IVA  ex  L.  n.  398/1991  ...  175  

4.1.  Il  regime  speciale  IVA  per  le  attività  d’intrattenimento.  ...  176  

4.2.  La  disciplina  IVA  nelle  attività  aventi  natura  spettacolistica.  ...  178  

4.3.  Regime  IVA  forfetario  previsto  ex  L.  n.  398/1991.  ...  179  

4.4.  Regime  IVA  ordinario  per  le  attività  spettacolistiche.  ...  183  

  CAPITOLO  12   LE  ASD  E  LE  SSD  E  LE  IMPOSTE  INDIRETTE     1.   Imposta  di  registro…  ...  185  

2.   Imposta  di  bollo,  tasse  sulle  concessioni  governative  e  imposta   sulla  pubblicità...  186     Conclusioni  ...  187   Bibliografia  ...  192   Giurisprudenza  ...  205   Prassi  ...  206        

(9)

   

INTRODUZIONE    

Lo   sport   oggi   coinvolge   in   Italia   un   pubblico   notevolmente   ampio   e   differenziato  che  pochi  settori  industriali  sono  in  grado  di  avvicinare.    

Ciò   è   dovuto   a   una   serie   di   ragioni   che   sono   caratteristiche   del   “settore   sportivo”,  ossia:    

-­‐ la   dimensione   sociale;   lo   sport   al   giorno   d’oggi,   infatti,   riesce   a   coinvolgere,  a  diverso  titolo,  gran  parte  della  popolazione  italiana;   -­‐ i  valori  positivi  ed  educativi  di  cui  è  portatore;  questi  spesso  vengono  

sfruttati   a   fini   commerciali   da   parte   delle   imprese   che   investono   in   forme  di  comunicazione  legate  allo  sport;  

-­‐  la  capacità  di  suscitare  grandi  emozioni;  tale  aspetto  è  strettamente   connesso     alla   capacità   dello   sport   di   rappresentare   un   “prodotto   altamente   mediatico”   che   bene   si   concilia   con   la   tempistica   e   le   modalità   di   rappresentazione   delle   trasmissioni   televisive   e   radiofoniche.  

Oltre   a   quanto   sopra   specificato,   si   deve   sottolineare   come   lo   sport,   in   Italia,   ed   in   particolare   nell’Italia   meridionale,   rivesta   un   ruolo   fondamentale   per  i  giovani.  Esso,  infatti,  rappresenta  l’alternativa  più  salutare  e  genuina  alla   criminalità   organizzata   (mafia,   camorra,   ‘ndrangheta),   permettendo   ai   giovani   di  “scappare”  da  tali  realtà,    rifugiandosi  nella  pratica  sportiva.  

L’aspetto   dimensionale   raggiunto   dallo   Sport,   nonostante   la   crisi   economica   che   colpisce   il   Paese   da   quattro   anni,   ha   raggiunto   livelli   davvero   rilevanti.  Basti  pensare  che:  

-­‐ conta  più  di  13.000  aziende  operanti  nel  settore  e  all’incirca  60.000   addetti;  

-­‐  ha  raggiunto  un  fatturato  di  11  miliardi  di  euro  ed  è  rappresentato   da  oltre  500  marchi  riconosciuti  e  registrati.      

Per   coglierne   al   meglio   il   profilo   economico   e   la   sua   grandezza,   il   dato  probabilmente  più  significativo  è  che,  nel  nostro  paese,  rappresenta  

(10)

all’incirca   il   3%   del   PIL,   generando   una   ricchezza   stimata   per   oltre   30   miliardi  di  euro1.  

Altro  dato  significativo  è  sicuramente  quello  riguardante  la  spesa  annuale   complessiva   per   la   pratica   sportiva.   In   Italia,   infatti,   si   spendono   complessivamente   8,2   miliardi   di   Euro   l’anno,   di   cui   3,8   per   abbigliamento   e   accessori   sportivi,   2,8   per   istruttori   e   corsi   ed   infine   1,6   per   impianti   e   strutture2.    

A  conferma  di  quanto  sopra  affermato,  si  riportano  due  esempi  inerenti  la   diffusione   e   la   grandezza   che   lo   sport     è   riuscito   a   raggiungere   a   livello   mondiale:  

1) si   stima   che   i   mondiali   di   rugby   del   2011   in   Francia   abbiano   contribuito   ad   un   aumento   del   PIL   nazionale   dello   0,2   %,   con   un   guadagno  per  lo  Stato  pari  a  5  volte  quanto  effettivamente  investito3;    

2) secondo  uno  studio  commissionato  da  MasterCard,  sponsor  ufficiale   della   Uefa   Champions   League,   si   ritiene   che   il   Barcellona   Fc   abbia   avuto  un  ritorno  economico  record  di  circa  126  milioni  di  euro  per  la   vittoria   della   finale   della   Champions   League   2011,   disputata   allo   stadio  olimpico  di  Roma4.  

L’aspetto  che  incide  maggiormente  sulla  continua  e  costante  crescita  della   dimensione   e   dell’importanza   dello   sport,   è   però,   senza   alcun   dubbio,   la   sponsorizzazione,   nonostante   negli   ultimi   anni   la   congiuntura   economica   negativa   abbia   influito   anche   su   tale   aspetto.   Lo   sport,   infatti,   garantisce   visibilità  e  notorietà  a  chi  sponsorizza  eventi,  società  e    atleti  come  nessun’altra   attività  è  in  grado  di  fare5.    

                                                                                                               

1  Fonte  Nomisma.   2  Fonte  Sito  Nielsen.   3  Fonte  Sporteconomy.  

4  Tale  importo  è  la  combinazione  di  premi  in  denaro,  crescita  del  valore  della  squadra,  

diritti  televisivi,  diritti  su  altri  mezzi  di  comunicazione  e  aumento  del  brand  equity.     Per  la  squadra  perdente  (Manchester  United)  tale  valore  si  stima  intorno  all’incredibile   cifra  di  73  milioni  di  euro.  

5  L’esempio  più  calzante  è  senza  dubbio  quello  di  Red  Bull,  bevanda  energetica  che  in  

pochi   anni   grazie   alle   sponsorizzazioni   di   attività   ed   eventi   sportivi   estremi,   quali   skateboard,   snowboard,   base   jumping   etc.   è   riuscita   a   crescere   a   livelli   esponenziali,   diventando  uno  dei  maggiori  competitors  di  Coca  Cola  nella  vendita  e  nel  consumo  di   bevande  e  il  leader  mondiale  nella  vendita  di  drinks  energizzanti,  nonostante  le  critiche  

(11)

Infine,   l’ultimo   aspetto   che   incide   in   maniera   rilevante   sulla   continua   crescita   a   livello   dimensionale   dello   sport,   è   il   cosiddetto   paradosso  

competitivo.    In  un  “settore  normale”  la  presenza  di  due  società  differenti  che  

commercializzano   un   prodotto   identico   o   simile   provoca   una   lotta   concorrenziale   che,   logicamente   e   correttamente,   riduce   notevolmente   la   penetrazione  di  mercato  di  ciascuna  di  esse.  Nel  mondo  dello  sport  tale  logica   economica   viene   incredibilmente   rovesciata,   maggiore   è   la   concorrenza   tra   società   o   atleti,   infatti,   maggiore   sarà   l’attenzione   e   l’interesse   del   consumatore/cliente   all’evento   sportivo.   Quindi   in   sostanza,   il   concorrente   è   essenziale  per  la  vendita  e,  più  è  forte,  più  il  prodotto  ha  un  valore  estrinseco   elevato.   Si   pensi   al   mondo   del   calcio,   ed   in   particolare,   su   tutti,   alla   “lotta   mediatica   e   sportiva”   tra   i   due   club   indiscutibilmente   più   forti,   oltreché   più   ricchi,  del  mondo,  degli  ultimi  anni,    il  Barcellona  di  Guardiola  da  un  lato  ed  il   Real  Madrid  di  Mourinho  dall’altro.    

Tale  rivalità,  ha  ampliato  notevolmente  il  numero  di  spettatori  interessati   alla  visione  delle  partite  tra  le  due  squadre,  fino  a  tre  anni  fa  limitato  ai  soli  tifosi   delle   due   squadre   e   ora   d’interesse   europeo   ed   addirittura   mondiale.   Il   tutto   solo  ed  esclusivamente  per  il  solo  fatto  che  le  due  squadre  commercializzano  un   “prodotto”6  di   livello   elevatissimo   rispetto   agli   altri   competitors   e   molto   simile  

tra  loro.    

Quest’ultimo  aspetto  è,  inoltre,  strettamente  connesso  con  l’incertezza  del   risultato   sportivo.   Lo   sport   è   caratterizzato,   infatti,   da   una   serie   d’incognite   talmente   ampie   e   varie   che   risulta   difficile   individuarle   e   trovare   una   spiegazione   razionale   per   ciascuna   di   esse.   Più   le   società   o   gli   atleti   hanno   caratteristiche  tra  loro  simili,  maggiore  sarà  l’incertezza  del  risultato  sportivo,  il   fascino  della  manifestazione  e  l’interesse  dei  consumatori.    

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          che  le  vengono  mosse,  essendo  ritenuta  da  molti  non  sana  e  assolutamente  da  evitare   se   consumata   come   una   normale   bibita   rinfrescante,   poiché   considerata   un   prodotto   studiato   per   casi   specifici   di   stress   e   sforzo   fisico   temporaneo.   Basti   pensare   che   in   Francia  è  ancora  vietata  ed  in  Danimarca  e  Norvegia  ne  hanno  vietata  la  vendita,  ma  è   presente  nelle  farmacie,  (fonte:  sito  Millionaire).  

(12)

Particolarmente   significativa   a   riguardo   è   una   frase   in   dialetto   di   un   grande   “Maestro   di   calcio”   degli   anni   ’50   e   ’60,   Nereo   Rocco7,   il   quale   in  

circostanze   ancora   ignote,   esclamò:   “Tiro,  palo,  balon  fora  =  Ti  xè  un  perdente.  

Tiro,  palo,  balon  dentro  =  Ti  xè  un  fenomeno.”      

Di  fatto,  dunque,  le  società  sportive  devono  gestire  il  loro  budget  sulla  base   del   “balon   dentro   o   balon   fora”   aspetto   senza   dubbio   di   difficile   previsione   e   caratteristico  solo  ed  esclusivamente  del  mondo  dello  Sport.  

Le   società   o   associazioni   sportive   non   possono   dunque   essere   definite   aziende  o  associazioni  come  le  altre  e  questo  alla  luce  del  fatto  che:    

 

-­‐ il  risultato  sportivo  non  è  programmabile;  

-­‐ la  produzione  nello  spettacolo  sportivo  è  congiunta;   -­‐ i  meccanismi  concorrenziali  sono  fortemente  atipici;  

-­‐ vi  è  interferenza  e  confusione  tra  norme  sportive  e  norme  civili;    

In   virtù   della   notevole   importanza   di   tale   settore   e   delle   dimensioni   economiche   raggiunte,   ecco   che   si   spiega   la   rilevanza   del   trattamento   fiscale   delle  società  e  associazioni  sportive.  

                                                                                                                                       

7  Allenatore  del  Milan,  con  il  quale  vinse  uno  scudetto,  due  coppe  campioni  e  una  coppa  

(13)

                   

PARTE  PRIMA  

                       

 

IL  TRATTAMENTO  FISCALE  DELLE  SOCIETA’  

SPORTIVE  PROFESSIONISTICHE  

 

                           

(14)

CAPITOLO  1  

L’ORDINAMENTO  SPORTIVO  ITALIANO    

 

1. Ordinamento  giuridico  generale  e  ordinamento  giuridico  sportivo.  

 

Analizzare   gli   aspetti   giuridici   dello   sport,   inteso   in   senso   lato,   significa   inevitabilmente   trattare   la   questione   dell’esistenza   dell’ordinamento   giuridico   sportivo.  È  dunque  preliminare  a  qualsiasi  altro  aspetto  di  analisi,  individuare   gli  aspetti  fondamentali  di  un  ordinamento  giuridico  e  in  un  secondo  momento   verificare  se  tali  caratteristiche  sono  presenti  all’interno  di  quello  sportivo.    

Un   ordinamento   giuridico   è   caratterizzato   dalla   presenza   di   tre   fattori   indispensabili8:  

                     1)  una  molteplicità  di  individui;                        2)  un  insieme  di  norme  regolatrici;                        3)  un’autonoma  organizzazione.  

La   plurisoggettività   consiste   nell’esistenza   di   un   cospicuo   numero   di   soggetti   legati   dal   rispetto   e   dall’osservanza   di   un   insieme   di   norme   a   cui   è   attribuita   una   valenza   fondamentale   ed   un   efficacia   vincolante.   A   garanzia   del   rispetto   di   tali   norme   vi   è   un   insieme   di   persone   e   di   servizi,   denominato   organizzazione9.  

Come  si  può  agevolmente  riscontrare  l’ordinamento  sportivo  rispetta  tutte   le  tre  condizioni  suindicate.  Esso,  infatti,  è  costituito  da  un  insieme  d’individui,  è   caratterizzato  da  una  normazione  sportiva,  il  cui  fine  è  regolamentare  l’attività   sportiva   dei   soggetti   che   ne   fanno   parte   ed   è   contrassegnato   da   un’autonoma   organizzazione  a  capo  della  quale  vi  è  il  C.O.N.I.10    

Alla   luce   di   tutto   ciò,   assume   notevole   rilevanza   l’aspetto   fiscale   delle   società   e   associazioni   sportive   appartenenti   a   tale   settore.   Il   risparmio   d’imposta   nelle   società   sportive   professionistiche   e   le   agevolazioni   fiscali                                                                                                                  

8  Giannini,  Gli  elementi  degli  ordinamenti  giuridici,  Riv.  Trim.  di  dir.  Pubblico,  1959,  219  

e  ss.  Mancin,  L’ordinamento  sportivo  ed  i  relativi  Soggetti,  pag.  4.  

9  Mancin,  L’ordinamento  sportivo  ed  i  relativi  Soggetti,  pag.  4.   10  Comitato  Olimpico  Nazionale  Italiano.  

(15)

previste  per  le  associazioni  sportive,  diventano  così  fondamentali  in  virtù  della   centralità  dell’evento  sportivo  nel  panorama  nazionale  e  internazionale  attuale.  

Pertanto,   appare   dunque   lecito   ritenere11  che   l’ordinamento   sportivo   sia  

un   ordinamento   giuridico   in   senso   proprio,   come   confermato   anche   in   giurisprudenza   dalla   Suprema   Corte  12,   la   quale   ha   ribadito,   in   più   di   una  

circostanza,   che   l’ordinamento   sportivo   è   un   ordinamento   giuridico   caratterizzato  da  una  propria  potestà  normativa.  

                     

 1.1.     L’evoluzione   storica   dei   rapporti   tra   l’ordinamento   giuridico  

generale  e    l’ordinamento  sportivo.  

 

È   fuori   di   ogni   dubbio   che   l’ordinamento   sportivo   sia   un   ordinamento   d’origine  derivata,  poiché  è  necessario  che  venga  riconosciuto  dall’ordinamento   statale13,   il   quale   rappresenta   l’ordinamento   giuridico   di   rango   primario.   Le  

finalità  che  esso  persegue  devono  essere  lecite  in  virtù  dei  principi  posti  a  base   dell’ordinamento   giuridico   generale.   In   sostanza,   dunque,   lo   Stato   tutela   un   ordinamento  derivato,  quale  ad  esempio  quello  sportivo,  solo  ed  esclusivamente   nell’ipotesi   in   cui   esso   abbia   dei   fini   compatibili   con   i   propri.   Questo,   in   altre   parole,   significa14  che   un   ordinamento   privato   può   disciplinare   gli   aspetti   del  

comportamento  umano  che  non  vengono  trattati  direttamente  dall’ordinamento   giuridico  generale,  negli  spazi  lasciati  liberi  dallo  stesso.  

Appurato   che   l’ordinamento   sportivo   è   di   tipo   derivato   non   resta   che   incentrare   l’analisi   sui   collegamenti   esistenti   tra   questo   e   l’ordinamento   giuridico  generale.  Le  prime  associazioni  sportive15  avevano  come  unica  finalità  

l’esercizio   in   comune   di   un’attività   sportiva.   Con   il   passare   del   tempo   tali   organismi  hanno  mutato  la  propria  natura,  trasformandosi  progressivamente  in                                                                                                                  

11  Così   come   affermato   da   De   Silvestri,   Le   qualificazioni   giuridiche   dello   Sport   e   nello  

Sport,   Riv.   di   dir.   Sport.   1992,   284   e   ss.   e   ripreso   da   Giovanardi   in   Aspetti  fiscali  delle   società  e  associazioni  sportive,  1992,  pp.  4  e  5.  

12  Su  tutte  Corte  di  Cassazione  Sez.  Unite,  n.  2725  del  1979.  

13  Paladin,  Diritto  costituzionale,  Padova,  1991,  cit.  7  “Gli  ordinamenti  derivati  possono  

vigere   poiché   la   loro   base   normativa   è   fornita   di   maggiore   ordinamento   statale,   non   sono  altro  che  parti  dello  Stato  in  quanto  istituzione  complessiva”.  

14  Come  rilevato  da  A.  Giovanardi,  op.  cit.,  pag.  5.   15  Nate  nella  prima  metà  del  1800.  

(16)

enti   caratterizzati   da   interessi   economico-­‐patrimoniali   rilevanti.   Tale   processo   evolutivo  ha  inevitabilmente  reso  necessario  l’intervento  dello  Stato,  in  ragione   dell’ingente   numero   d’interessi   extra   sportivi   ad   esso   connessi.   Questo   può   essere  brevemente  riassunto  in  5  tappe  16:    

-­‐  L.  n.  426/1942,  la  quale  attribuisce  al  C.O.N.I.  natura  di  Ente  pubblico,   affidandogli  i  compiti  di  presiedere  all’organizzazione  e  al  potenziamento  dello   sport,  definendo  le  federazioni  sportive  nazionali  come  degli  organi  del  C.O.N.I.;  

-­‐  D.P.R.  n.  530/1974,  contenente  il  regolamento  di  attuazione  della  L.  n.   426/1942,  ora  D.P.R.  28  marzo  1986;  

-­‐   L.   n.   91/1981,   concernente   norme   in   materia   di   rapporti   tra   società   sportive  e  sportivi  professionisti;  

-­‐   L.   n.   80/1986,   recante   la   disciplina   fiscale   degli   emolumenti   versati   a   sportivi  dilettanti  a  titolo  di  indennità,  rimborsi  spese  e  premi;  

-­‐   L.   n.   398/1991,   riguardante   disposizioni   tributarie   relative   alle   associazioni  sportive  dilettantistiche.  

 

Fino  all’entrata  in  vigore  della  L.  n.  91/198117,  il  Comitato  Olimpico  era  il  

solo  organismo  dotato  di  rilevanza  a  livello  di  ordinamento  giuridico  generale,   dato   che   il   C.O.N.I.   era   l’unico   ente   sportivo   dotato   di   poteri   effettivamente   riconosciuti  a  livello  normativo  dallo  Stato.  Le  relazioni  e  i  rapporti  tra  società   sportive  e  federazioni  sportive  nazionali  erano  soggetti  a  quanto  sancito  dall’art.   5,   co.   3,   della   L.   n.   426/1942,   il   quale   prevedeva   che   queste   stabilissero,   con   regolamenti   interni   approvati   dal   C.O.N.I.,   le   norme   tecniche   e   amministrative   per  il  loro  funzionamento    e  le  norme  sportive  per  l’esercizio  dello  sport.  

Concludendo,   non   si   può   non   ribadire   che   fino   al   1981   il   solo   collegamento  tra  i  due  ordinamenti  era  dato  esclusivamente  dal  C.O.N.I..  

In   seguito,   con   l’entrata   in   vigore   della   L.   n.   91/1981,   l’ordinamento   sportivo  Italiano  ha  subito  un  profondo  e  radicale  cambiamento,  che  ha  portato   parte  della  sua  struttura  ad  assumere  rilevanza  a  livello  di  diritto  statale.  Tale                                                                                                                  

16  Come  ribadito  da  A.  Giovanardi,  op.  cit.,  p.  6.  

17  Di   portata   rivoluzionaria   per   tutto   il   mondo   dello   sport,   come   si   vedrà   nei   capitoli  

(17)

fenomeno   ha   assunto   il   nome   di   “emersione   dell’ordinamento   sportivo”18.   Il  

cambiamento  è,  dunque,  avvenuto  riguardo  ai  rapporti  tra  federazioni  sportive   e   società,   che   fino   ad   allora   era   sempre   stato   appannaggio   esclusivo     del   dell’ordinamento   Sportivo;   tale   disciplina   è   oggi,   invece,   regolamentata   anche   dalla  legge  dello  Stato.  

 

1.2.       I   poteri   delle   federazioni   sportive   a   seguito   dell’entrata   in   vigore   della  L.  n.  91/1981.  

 

I  poteri  che  tale  norma  attribuisce  alle  federazioni  nazionali  sono  quattro:   1) il  potere  di  affiliazione;  

2) il   potere   di   chiedere   lo   scioglimento   della   società   in   caso   di   gravi   irregolarità  gestionali;  

3) il   potere   di   approvazione   delle   federazioni   sulla   gestione   in   genere   e   sugli  atti  di  straordinaria  amministrazione;  

4) il   potere   di   ottenere   dalle   società   di   capitali,   la   comunicazione   di   ogni   avvenuta   variazione   dello   statuto   o   dei   cambiamenti   degli   amministratori/revisori  dei  conti.  

Tramite   l’affiliazione   le   singole   società   hanno   accesso   all’ordinamento   sportivo,   divenendone   soggetti   protagonisti.   Prima   dell’entrata   in   vigore   della   norma  in  questione  essa  aveva  carattere  esclusivamente  interno19.    Dopo  il  ’91,  

l’affiliazione  ha  assunto  rilevanza  anche  nell’ambito  statale,  infatti  l’art.  10,  dopo   aver   sancito   al   primo   comma   che   “possono   stilare   contratti   con   atleti  

professionisti  solo  società  sportive,  costituite  nella  forma  di  società  per  azioni  o  di   società     a   responsabilità   limitata”,   aggiunge   al   terzo   comma   che   prima   di  

depositare  l’atto  costitutivo,  è  necessario  che  la  società  ottenga  l’affiliazione  da   una   federazione   sportiva   nazionale.   Nel   caso   in   cui   non   riesca   ad   ottenerla,   è   preclusa   qualsiasi   forma   di   omologazione   ed   è   fatto   divieto   anche   di   stipulare   contratti  con  atleti  professionisti.  L’ammissione  federale,  dunque,  non  rileva  più  

                                                                                                               

18  A.  Giovanardi,  op.  cit.,  nota  n.  16,  p.  8.   19  Inteso  come  sportivo  o  interno.  

(18)

come  in  passato,  ai  soli  fini  sportivi,  ma  influisce  sulla  costituzione  della  società   regolamentata.  

In   relazione   al   potere   di   chiedere   lo   scioglimento,   si   rileva   che,   prima   dell’approvazione  di  tale  norma,  laddove  si  fossero  ravvisate  gravi  irregolarità   di   gestione,   le   società,   per   la   propria   modificazione   e   per   un’eventuale   estinzione,   erano   soggette   a   norme   di   diritto   comune.   Tale   potere   di   sorveglianza,   di   conseguenza,   non   può   che   riguardare   un   ambito   esterno   rispetto   all’ordinamento   sportivo,   poiché   conferisce,   a   un   organo   a   esso   estrinseco,  la  possibilità  di  interferire  sulla  normale  struttura  civilistica  di  una   società  di  capitali20.  

Per   quanto   concerne   il   potere   di   approvazione   delle   federazioni   sulla   gestione   in   genere   e   sugli   atti   di   straordinaria   amministrazione,   si   sottolinea   come   da   esso   si   evinca   una   notevole   riduzione   della   libertà   di   prendere   decisioni  ed  agire  delle  società  professionistiche,  poiché  alcune  tipologie  di  atti   possono  essere  compiute  solo  a  seguito  di  un’autorizzazione  della  federazione   competente.  

 Infine,  anche  il  quarto  e  ultimo  potere  assume  rilevanza  esterna  poiché  si   deve  considerare  condizione  di  legittimità,  sottoposta  ad  un  esame  preventivo   del  tribunale,  ai  fini  dell’iscrizione  nel  registro  delle  imprese,  della  deliberazione   dell’atto  costitutivo  ex  art.  2436  c.c..    

Concludendo,   quanto   finora   analizzato   non   esaurisce   il   rapporto   tra   l’ordinamento  giuridico  generale  e  uno  dei  suoi  numerosi  ordinamenti  giuridici   derivati   come   quello   sportivo.   L’assetto   completo   di   tale   rapporto   non   può   prescindere   dalla   qualificazione   privata   o   pubblica   che   si   decide   di   attribuire   all’ordinamento  sportivo.  Al  fine  di  risolvere  tale  aspetto  è  necessario  analizzare   e  determinare  la  natura  delle  federazioni  sportive  nazionali.  La  loro  eventuale   qualificazione   in   una   delle   due   ipotesi   prospettate,   come   vedremo,   comporta                                                                                                                  

20  A.   Giovanardi   op.  cit.,   p.   10,   il   quale   a   sua   volta   riprende   Landolfi,   La  nuova  società  

sportiva,  Le  società  n.  1,  1985  p.  43,  che  esprime  questo  concetto:  “Trattasi  di  un  potere   di  vigilanza,  in  un  certo  senso  analogo  a  quello  che  l’autorità  governativa  esercita  sulle   cooperative,   che,   implicando   una   sovrapposizione   eteronoma   di   un   organo   sulla   normale   struttura   civilistica   delle   società   per   azioni….non   può   non   palesare   la   sua   dimensione  esterna  all’ordinamento  sportivo”.  

(19)

delle   conseguenze   rilevanti   in   relazione   al   rapporto   vigente   tra   le   stesse   e   il   C.O.N.I..  

 

1.3.      I  soggetti  dell’ordinamento  sportivo.    

Al   fine   di   analizzare   dettagliatamente   la   natura   dell’ordinamento   sportivo   è   bene  individuare  i  vari  soggetti  che  ne  fanno  parte.  

 

Il  Comitato  olimpico  internazionale  (CIO).  

 

È   il   primo   apparato   organizzativo   sportivo   mondiale   che,   attraverso   la   sua   struttura  piuttosto  complessa,  riesce  a  riunire  milioni  di  persone  allo  scopo  di   promuovere  e  diffondere  la  cultura  sportiva.    

Ha  sede  a  Losanna  e  persegue  come  obiettivi  principali:   -­‐ la  promozione  della  pratica  sportiva  e  dei  suoi  valori;   -­‐ la  programmazione  e  l’organizzazione  dei  Giochi  Olimpici;   -­‐ la  lotta  al  doping.  

La   sua   attività   è   finanziata   dai   proventi   dei   diritti   televisivi   e   dalle   sponsorizzazioni   legate   ai   giochi   olimpici,   i   quali   rappresentano   l’evento   in   assoluto  più  seguito  dalla  popolazione  mondiale.  

 

Le  federazione  sportive  internazionali  (FSI).  

 

Le  FSI  sono  enti  che  gestiscono  gli  aspetti  tecnici  delle  proprie  discipline  di   riferimento,   garantendo   l’adeguata   organizzazione   delle   competizioni   e   il   rigoroso   rispetto   delle   regole.   A   livello   temporale21,   precedono   la   nascita   del  

CIO.    

                                                                                                               

(20)

Ogni   disciplina   sportiva   ha   solitamente   una   federazione   che,   a   livello   mondiale,   fissa   le   regole   tecniche   e   pianifica   le   competizioni   internazionali.   Le   funzioni  principali  di  ogni  FSI  sono  solitamente  le  seguenti22:  

-­‐   stabilire   le   regole   tecniche   dello   Sport,   farle   rispettare   e   omologare   i   risultati;  

-­‐        fissare  le  regole  che  sovraintendono  le  varie  competizioni;   -­‐        strutturare  la  formazione  arbitrale;  

-­‐        prescrivere  le  regole  mediche  per  la  salute  degli  atleti;   -­‐        amministrare  i  fondi  e  ripartire  i  proventi;  

-­‐     presentare   al   CIO   le   proprie   proposte   per   l’inclusione   della   propria     disciplina  nel  novero  delle  discipline  olimpiche.  

 

Il  Comitato  Olimpico  Nazionale  Italiano  (C.O.N.I.).  

 

È  un  ente  di  diritto  pubblico,  che,  secondo  un’efficace  espressione,  ricopre   il  ruolo  di  “Confederazione  delle  federazioni  sportive  nazionali”.  Al  suo  interno,   infatti,  sono  ricomprese  tutte  le  federazioni  sportive  nazionali  riconosciute  dal   CIO.   Nel   paragrafo   successivo   si   analizzeranno   nel   dettaglio   la   sua   natura   giuridica  e  la  sua  struttura.  

 

Le  federazioni  sportive  nazionali  (FSN).    

Le   FSN   sono   soggetti   che   promuovono,   organizzano,   controllano   e   regolano  tutte  le  attività  agonistiche  di  una  determinata  disciplina  sportiva.  La   loro  natura  è  assai  controversa.  Vi  sono,  infatti,  due  filoni  dottrinali  di  pensiero,   il  primo  ritiene  che  abbiano  personalità  giuridica  di  diritto  privato,  sulla  base  di   quanto   sancito   dall’art.   15   D.   Lgs   242/1999,   il   secondo,   invece,   gli   attribuisce   natura  pubblicistica,  in  virtù  di  quanto  affermato  all’interno  dell’art.  5  L.  n.  426   del  1942.  Nei  paragrafi  successivi  si  approfondirà  la  questione.  

                                                                                                               

(21)

In   alcuni   sport   di   particolare   rilevanza   e   grandezza,   vi   sono   anche   altri   organismi   che   vengono   denominati   Leghe.   Queste   sono   delle   “associazioni   di   club”  a  tutti  gli  effetti  il  cui  fine  ultimo  è  quello  di  tutelare  gli  interessi  all’interno   del  più  complesso  movimento  federale.  Esse  hanno  assunto  con  il  passare  degli   anni   un   ruolo   rilevante,   al   punto   che   le   stesse   federazioni   nazionali   attribuiscono   loro   specifiche   funzioni,   quali   ad   esempio   la   pianificazione   e   l’organizzazione  degli  eventi,  dei  tornei  e  dei  campionati  nazionali  stessi.  

 

Le  società  sportive      

Con   il   termine   società   sportiva23  deve   intendersi   ogni   organizzazione   di  

tipo   associativo   che   persegue   come   oggetto   principale   l’esercizio   della   pratica   sportiva.   Grazie   ad   esse   i   singoli   individui   che   desiderano   praticare   un’attività   sportiva   possono   farlo   attraverso   i   servizi   da   queste   messi   a   disposizione.   La   caratteristica   peculiare   di   tali   organismi   è   che   sono   contemporaneamente   oggetto   di   due   ordinamenti,   quello   sportivo   da   un   lato   e   quello   generale   dello   Stato  dall’altro.  

In   relazione   al   primo   profilo,   ogni   singola   società   sportiva   può   entrare   a   far  parte  della  federazione  e  quindi  dell’ordinamento  sportivo  con  l’affiliazione   alla  federazione  stessa  riconosciuta  dal  C.ON.I.  

Le   società   sportive   possono   essere   di   due   tipi,   le   società   sportive  

professionistiche,  da  un  lato,  e  le  società  sportive  dilettantistiche,  dall’altro.  

Tale   differenziazione   ha   una   rilevanza   fondamentale,   perché,   a   seconda   della   loro   natura,   esse   sono   soggette   ad   un   trattamento   fiscale   differente.   È,   infatti,   previsto   che   l’imposizione   fiscale   del   mondo   dilettantistico   sia   caratterizzata   da   un   trattamento   privilegiato   e   da   una   serie   di   agevolazioni   di   portata  non  indifferente,  come  si  vedrà  nel  prosieguo.  

È   doveroso,   però,   precisare24  che   solo   alcune   federazioni   (di   notevole  

rilevanza   economica,   dimensionale   e   mediatica)   prevedono   l’istituzione   del   settore  professionistico.  Il  dettato  normativo  dell’81,  nell’articolo  10,  elenca  i  tre                                                                                                                  

23  Mancin,  op.  cit.,  p.  10.   24  Mancin,  op.  cit.,  p.  10.  

(22)

requisiti   essenziali   che   una   società   deve   possedere   qualora   voglia   essere   considerata  professionistica:  

 

-­‐  costituirsi  in  forma  di  società  di  capitali;  

-­‐  svolgere  in  via  esclusiva  attività  sportive  ed  attività  ad  esse  strumentali  o   connesse.  

-­‐   prevedere   che   una   quota   parte   degli   utili,   non   inferiore   al   10   %,   sia   destinata   a   scuole   giovanili   di   addestramento   e   formazione   tecnico   sportiva.  

 

Nell’originaria   versione   della   L.   n.   91/1981,   era   prevista   l’esclusione   di   ogni  possibile  scopo  di  lucro,  poiché  ritenuto  non  conforme  alle  finalità  ideali  e   non  contaminate  dell’attività  sportiva  agonistica.  

Il   divieto   di   lucro   è   stato   abrogato   solo   nel   1996,   in   conseguenza   della   pronuncia   della   Corte   di   Giustizia   Europea   sulla   vicenda   del   calciatore   belga   Bosman25.   L’oggetto   della   questione   riguardava   le   norme   federali   aventi   ad  

oggetto26:  

-­‐ il   diritto   di   pretendere   da   un’altra   società   il   pagamento   di   un   corrispettivo   per   il   trasferimento   di   un   proprio   giocatore   giunto   a   scadenza  di  contratto;  

-­‐                  la  facoltà  concessa  alle  associazioni  o  federazioni  sportive,  nazionali   e  internazionali,  di  includere  nei  rispettivi  regolamenti  un  complesso   di  norme  in  grado  di  limitare  la  partecipazione  di  giocatori  cittadini   comunitari  alle  competizioni  sportive27.    

                                                                                                               

25  M.   Mancin,   Il  bilancio  delle  società  sportive  professionistiche,  Padova,   2009,   pp.   33   e  

seg.   La   vicenda,   rivoluzionaria   per   il   mondo   dello   sport,   prende   il   via   qualche   anno   prima  quando  la  Corte  d’appello  di  Liegi,  con  ordinanza  pronunciata  il  1°  ottobre  1993,   chiese  alla  corte  di  Giustizia  Europea  di  pronunciarsi  sull’interpretazione  degli  articoli   48,   85   e   86   del   trattato   CE,   in   relazione   alle   normative   delle   federazioni   sul   trasferimento  dei  calciatori  all’interno  della  Comunità  Europea.    

26  RUBINO  F.,  Un  approccio  manageriale    alla  gestione  delle  società  di  calcio,  TANZI  A.,  Le  

società  calcistiche,  Implicazioni  economiche  di  un  “gioco”,  Torino,  1999,  pag.  58.  

27  Bosman,  giocatore  di  nazionalità  Belga,  aveva,  infatti,  richiesto  di  essere  trasferito  al  

(23)

La  Corte  di  Giustizia,  il  15  dicembre  1995,  ha  accolto  entrambe  le  questioni   sollevate  nel  ricorso  dal  calciatore.  Tale  sentenza,  come  vedremo  nel  prosieguo,   ha  avuto  una  portata  rivoluzionaria  per  tutto  il  settore  sportivo  europeo.  

Da   quel   momento   in   avanti,   infatti,   le   società   calcistiche   europee   non   hanno   più   il   diritto   di   pretendere   alcun   pagamento   di   un’indennità   per   il   trasferimento  dei  calciatori.  

 

I  tesserati.    

L’ultima   categoria   è   quella   dei   tesserati.   Il   tesseramento   è   l’atto   con   il   quale  la  federazione  sportiva  conferisce  all’atleta  lo  status  di  soggetto  di  diritto   sportivo.   Sono   tesserati   però   non   solo   tutti   coloro   che   desiderano   ottenere   il   riconoscimento  ufficiale  delle  loro  prestazioni,  ma  anche  i  dirigenti,  gli  ufficiali   di  gara,  i  tecnici  e  tutti  i  soggetti  che  collaborano  con  le  società  sportive.  

In  altre  parole  l’atleta  o  lo  sportivo  si  associano  alla  federazione  sportiva  e   si   vincolano   alla   società   sportiva   per   la   quale   dedicheranno   il   loro   tempo   e   le   loro  energie.  

 

2.            Natura  giuridica  e  struttura  del  C.O.N.I.    

IL  C.O.N.I.  è  nato  nel  1907  in  occasione  delle  Olimpiadi  di  Londra.  

Inizialmente  era  un  comitato  a  tutti  gli  effetti  e,  quindi,  un’organizzazione   non  permanente  che,  in  occasione  delle  Olimpiadi28,  si  costituiva  perseguendo  il  

fine   di   selezionare   gli   atleti   da   inviare   ai   giochi.   Solo   in   un   secondo   momento   acquisì   la   qualifica   di   ente,   trasformandosi   nel   1914   in   associazione   privata   e,   successivamente  nel  1934,  in  ente  con  personalità  di  diritto  pubblico.  Oggi  è  un   ente  pubblico  riconosciuto  ricompreso  all’interno  della  disciplina  del  parastato   dalla  L.  n.  70/1975.  

Le  funzioni  del  C.O.N.I.  sono  principalmente  tre29:  

                                                                                                               

28  E  quindi  ogni  4  anni.   29  A.  Giovanardi,  op.  cit.,  p.  11.  

(24)

           1)   in   qualità   di   membro   del   C.I.O.,   ha   il   mandato   di   realizzarne   le   norme;  

           2)    deve  organizzare  lo  sport  agonistico  e  promuoverne  la  diffusione  in   Italia;  

           3)      è  federazione  delle  federazioni  sportive  nazionali.    

Gli  organi  del  C.O.N.I.  sono  i  seguenti:  

a) il   Consiglio   Nazionale,   presieduto   dal   presidente   del   C.O.N.I..   E’   composto   dai   Presidenti   delle   federazioni   sportive   nazionali,   dai   membri  per  l’Italia  del  C.I.O.  e  dal  Segretario  generale  dell’ente;   b) il   Presidente,   che   ha   la   rappresentanza   legale   dell’ente,   convoca   e  

presiede   il   Consiglio   Nazionale   e   la   Giunta   Esecutiva,   attua   le   deliberazioni  e  approva  i  regolamenti  interni  alle  federazioni;   c) la   Giunta   Esecutiva,   la   quale   provvede   alla   direzione   e   gestione  

dell’ente,   predispone   ed   esamina   il   bilancio   e   gli   adempimenti   relativi   alla   documentazione   contabile   e   analizza   eventuali   domande  di  adesione  delle  nuove  federazioni  nazionali;  

d) il  segretario  generale  dell’ente;   e) il  collegio  dei  revisori.  

 

3.  Le  Federazioni  sportive  nazionali  e  la  loro  natura  giuridica.  

 

3.1.      Le  federazioni  sportive:  due  tesi  confronto.    

E’   essenziale   indagare   la   questione   della   natura   pubblica   o   privata   dell’ordinamento  sportivo,  perché  è  necessario  chiedersi30  se  la  sua  emersione,  

a   seguito   dell’emanazione   della   L.   n.   91/1981,   possa   essere   considerata   un   indice   indicativo   della   sua   pubblicizzazione.   Tale   analisi   comporta   la   formulazione   di   una   soluzione   al   problema   della   natura   delle   federazioni   sportive   nazionali,   aspetto   molto   dibattuto   sia   in   Giurisprudenza   che   in                                                                                                                  

(25)

Dottrina.   Nel   caso   in   cui   siano   organi   in   senso   improprio,   il   C.O.N.I.   esercita   alcuni   poteri   su   di   esse   senza,   però,   che   per   questo   siano   considerate   enti   pubblici,   se   invece   sono   organi   in   senso   proprio   del   Comitato,   come   si   evincerebbe   dall’art.   5   L.   426/194231,   partecipano   della   sua   natura   di   ente  

pubblico   e   godono   di   autonomia   privata   e   di   autarchia32.   L’analisi   di   tale  

questione  ricopre  un  ruolo  di  notevole  e  preliminare  importanza  per  uno  studio   adeguato   e   completo   dell’ordinamento   sportivo.   Essa,   infatti,   permette   di   individuare  la  soluzione  delle  seguenti  questioni33:  

-­‐  la  natura  dei  regolamenti  federali;   -­‐  la  natura  della  giustizia  sportiva,   -­‐  la  natura  del  tesseramento.    

3.2.      La  tesi  “pubblicistica”  e  la  tesi  “privatistica”.    

Come   già   sottolineato   in   precedenza,   la   questione   è   stata   ed   è   tuttora   ampiamente  dibattuta,  ma,  nonostante  questo  è,  ad  oggi,  priva  di  una  soluzione   univoca   e   condivisa.   Esistono,   infatti,   due   filoni   differenti,   il   primo   sostiene   abbiano   carattere   “pubblicistico”,   il   secondo   “privatistico”.   Coloro   che   sostengono  la  tesi  pubblicistica34,  incentrano  la  loro  argomentazione  sull’art.  5  

della   L.   426/1942,   in   cui   le   federazioni   vengono   considerate   come   organi   del   C.O.N.I..   L’art.   2   del   D.P.R.   n   157/1986   limita   però   la   definizione   dell’art.   5,                                                                                                                  

31  Tale   articola   recita:   “Sono   organi   del   C.O.N.I.:   1)   la   Federazione   Italiana   atletica  

leggera;  2)  La  federazione  Italiana  sport  invernali;…”.  

32  Landi  G.,  Potenza  M.,  Manuale  di  diritto  amministrativo,  Milano,  1987,  “L’autarchia  è  

la   capacità   di   agire   per   il   conseguimento   dei   propri   fini,   mediante   l’emanazione   di   un’attività   amministrativa   che   ha   la   natura   e   gli   effetti   medesimi   dell’attività   amministrativa  dello  Stato.”  

33  Giovanardi,  op.  cit.,  13-­‐14.  

34  Tale  tesi  ha  incontrato  il  favore  della  prevalente  dottrina  e  giurisprudenza.  Si  vedano  

per   quanto   concerne   la   Giurisprudenza:   Cassazione,   Sez.   unite   n.   2028   del   1968,   Cassazione,  Sez.  unite  n.  2725  del  1979,  Cassazione  n.  625  del  1978,  Cassazione  n.  811   del  1963,  Cassazione,  Sez.  unite  n.  3091  del  1986  e  n.  4399  del  1989.  Nelle  ultime  due   sentenze   citate   si   è   affermata   la   tesi   della   doppia   natura   delle   federazioni   sportive   nazionali.   Nella   sentenza   del   ’86   la   Suprema   Corte   sancisce   che   “…   le   federazioni   sportive   sorgono   come   soggetti   privati   (associazioni   non   riconosciute)   e   conservano   quella   loro   impronta   che   rendono   esplicita   in   innumerevoli   serie   di   informazioni;   e   tuttavia,  nella  ricorrenza  di  certi  requisiti,  assumono  la  qualifica  di  organi  del  C.O.N.I.  e   partecipano  quindi  necessariamente  della  natura  pubblica  di  questo”.  

Riferimenti

Documenti correlati

Sono proseguite le iniziative avviate nel corso dei precedenti anni di attività (gestione delle tre Case Famiglia esistenti rispettivamente dal 2003, dal 2006 e dal

Il corrispettivo in denaro o in natura in favore di società, associazioni sportive dilettantistiche e fondazioni costituite da istituzioni scolastiche, nonchè di associazioni

La Corte territoriale, per quanto in questa sede rileva, confermava la decisione, quanto alla somma di euro 9.154,55 portata dalla cartella opposta, ritenendo che: alcune

- in controversia relativa ad impugnazione di un avviso di accertamento emesso dall'Agenzia delle entrate ai fini IVA, IRPEF ed IRAP per l'anno d'imposta 2008 a seguito

Domusnovas Junior Santos Domusnovas Strada Provinciale 85 snc 09015 calcio..

South West Sport Portoscuso Via Dante 93 09010 calcio. non è previsto un tariffario non è previsto un tariffario

Figurarsi ( e giustamente, in questo caso, diciamo noi) se bastavano i requisiti statutari previsti dalla legge. Il CONI chiede che ne vengano aggiunti di ulteriori. Con delibera

Tale orientamento è conforme all’indirizzo assunto da ultimo in materia dall’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo (ENPALS). Detto