• Non ci sono risultati.

Indice CAPITOLO I La contabilità direzionale e la contabilità dei costi I. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice CAPITOLO I La contabilità direzionale e la contabilità dei costi I. 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

CAPITOLO I

La contabilità direzionale e la contabilità dei costi

I. 1

Natura e scopo dei sistemi contabili pag. 1

I. 2

Contabilità direzionale e contabilità analitica pag. 4

I. 3 La classificazione dei costi pag. 10

I. 4 La classificazione dei costi in “speciali/ comuni e diretti/indiretti” pag. 15

I. 5 I costi nel controllo di gestione pag. 17

I. 6 Come impostare ed attuare un sistema di determinazione

dei costi pag. 19

CAPITOLO II

I Costi congiunti

II. 1 I prodotti e i costi congiunti pag. 29

II. 2 I costi congiunti: quando può essere utile la loro allocazione pag. 32

II. 3 Metodi di allocazione dei costi congiunti pag. 35

(2)

CAPITOLO III

Il full costing e la contabilità per centri di costo

III. 1 Il full costing in generale e il concetto di costo pieno pag. 49

III. 2 Il full costing a base unica e a base multipla pag. 54

III. 3 La contabilità per centri di costo pag. 61

III. 3.1 La logica di funzionamento pag. 61

III. 3.2 L’individuazione dei centri di costo pag. 64

III .3.3 Localizzazione dei costi nei centri di costo pag. 68

III. 3.4 Chiusura dei centri di costo intermedi su quelli finali pag. 72

III. 3.5 Chiusura dei centri di costo finali sull’oggetto di costo pag. 73

III. 4 La capacità produttiva e l’allocazione tramite

centri di costo pag. 75

III. 4.1 Il concetto di capacità produttiva pag. 75

III. 4.2 Variazione del costo unitario di centro in base alla pag. 77 capacità produttiva

III. 4.3 Capacità produttiva, centri di costo intermedi e finali: pag. 79 le possibili soluzioni

(3)

CAPITOLO IV

L’azienda Fortunato s.r.l.

IV. 1 Azienda agricola Fortunato s. r. l.: la storia pag. 83

IV. 2 L’attività di Fortunato: l’incontro tra produttori e pag. 84 consumatori

IV. 3 Il processo produttivo dell’azienda pag. 85

IV. 4 Struttura organizzativa e organigramma pag. 91

IV. 5 Clima aziendale, struttura dei sistemi di controllo e pag. 93 di pianificazione strategica.

IV. 6 I costi congiunti pag. 95

IV. 7 Il sistema di contabilità per centri di costo pag. 98

IV. 7.1La situazione attuale del controllo dei costi e l’esigenza di pag. 98 progettare un sistema adeguato di controllo;

IV. 7.2 L’individuazione dei centri di costo pag. 100

IV. 7.3 La localizzazione dei costi nei centri pag. 104

IV. 7.4 Il ribaltamento dei centri di costo intermedi su quelli finali pag. 109

IV. 7.5 Il calcolo del pomodoro ciliegino per kg di prodotto pag. 119

IV. 8 L’utilizzo delle informazioni di costo ottenute pag.122 (potenzialità e limiti)

Riferimenti

Documenti correlati

Magazzino semilavorati Magazzino prodotti finiti all'inizio del periodo all'inizio del periodo + Costi di produzione + Costo dei beni. per il periodo

Spesso infatti, il Coltivatore Diretto è socio di Cooperative macchine e può contare su macchine e tempi di lavoro più contenuti; il Coltivatore è inoltre maggiormente

Come è possibile notare, in base a tale metodo la ripartizione dei costi congiunti avviene moltiplicando il costo globale della produzione congiunta per le percentuali, relative

Data la complessità dell’obiettivo da raggiungere si è voluto dare un taglio specifico al lavoro, focalizzando l’attenzione esclusivamente sulla contabilità direzionale,

[r]

“La gestione dei costi di progetto consiste nella stima dei costi previsti per ciascun ele- mento del progetto (attività, Work Package - WP o deliverable), nella loro allocazione e

Tabella 3/b – Costi unitari professionali relativi ad altre prestazioni proprie dell’intervento selvicolturale (valori medi e costo intermedio in €/ha) - Ceduo di castagno.

Quanto può essere semplice un modello e qual è il numero minimo di misurazioni necessarie per fornire le informazioni essenziali per la gestione corretta del consumo