• Non ci sono risultati.

Processo di marketing e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Processo di marketing e"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)

Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU) (A.A. 2016/2017)

Processo di marketing e

processi d’impresa

“ECONOMIA, VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO TURISTICO”

Corso di Laurea bi-nazionale istituito da:

- Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Salerno

- Dipartimento di Geografia dell’Université de Paris-Ouest-Nanterre La Défense

Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)

Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU) (A.A. 2016/2017)

(2)

Processo di marketing

Fasi del processo di marketing

Fase analitica e conoscitiva

Fase decisionale e marketing management

(3)

Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)

Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU) (A.A. 2016/2017)

(4)

Il processo di marketing è una sintesi di sotto-processi non isolati e

serve a dare ordine ai rapporti impresa-mercato.

È costituito da due grandi fasi in sequenza:

Si fonda su due meccanismi fondamentali:

• il sistema informativo di marketing

• il sistema di valutazione, reporting e controllo dell’azione di

marketing

Fase Analitica e

conoscitiva

Fase decisionale

(Marketing

Management)

(5)

Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)

Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU) (A.A. 2016/2017)

Analisi

opportunità di

mercato

Sviluppo

strategie di

marketing

Traduzione

operativa delle

azioni di

marketing

Controllo

attività e

misurazione risultati

1

2

3

4

(6)

Dimensioni di analisi

Ambiente esterno

Macroambiente

Microambiente

Ambiente interno

Comprendere, anticipare e

generare tendenze

Interpretare l’ambiente

Forze esterne su cui l’impresa

non ha possibilità di agire

Insieme degli attori che

fanno parte della filiera

allargata in cui l’impresa

opera

Analizzare le

caratteristiche

interne

dell’impresa

(7)

Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)

Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU)

(A.A. 2016/2017) 7

Ambiente economico

Fornitori

Ambiente fisico

Ambiente tecnologico

Ambiente socio-culturale

Ambiente politico-istituzionale

Ambiente demografico

Facilitatori

Concorrenti

Distributori

Clienti

Influenzatori

Impresa

macroambiente

microambiente

(8)

Fornitori

Intermediari commerciali

Acquirenti e/o utilizzatori finali

Impresa

Concorrenti

M

ac

roam

bie

nte

M

ac

roam

bie

nte

Ausiliari di marketing

Influenzatori

(9)

Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)

Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU)

(A.A. 2016/2017) 9

AMBIENTE ESTERNO

APPROCCIO TIPICAMENTE

ADOTTATO

Complesso, discontinuo e mutevole.

Difficile da interpretare e modificare.

Osservazione indiretta

Mercati nuovi e frammentati, instabili

ma influenzabili dalle strategie

dell’impresa.

Rappresentazione dell’ambiente

futuro

Mercati stabili, poche possibilità di

cambiamento, settori concentrati.

Osservazione condizionata

Mercati stabili, ma oggetto di

cambiamento da parte delle imprese che

vi operano

Approccio esplorativo

1.

3.

2.

4.

(10)

la SWOT ANALYSIS

Strenghts

Weaknesses

Opportunities

Threats

ANALISI

INTERNA

ANALISI

ESTERNA

FATTORI

(11)

Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)

Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU) (A.A. 2016/2017)

Anche nel marketing le decisioni si suddividono in

DECISIONI

STRATEGICHE

DECISIONI

OPERATIVE

MARKETING

STRATEGICO

MARKETING

OPERATIVO

• Analisi di settore e comportamenti

concorrenziali

• Analisi della domanda

• Comportamento del cliente

• Posizionamento

• Segmentazione del mercato

• Struttura e comportamenti della distribuzione

• Prodotto, servizio, innovazione

• Brand management

• Prezzo, costi e valore

• Comunicazione

• Pubblicità e promozione

• Canali di distribuzione

• Sales Management

• Digital marketing

Riferimenti

Documenti correlati

incx è dichiarato nello scope della x più esterna, incx è chiamato nello scope della x più interna, incx può essere chiamata in molti contesti diversi,. l’unico modo per incx

La linea tratteggiata descrive invece l’andamento della temperatura in presenza di una arbitraria perturbazione termica istantanea, in aumento, applicata alla temperatura di

The Romulus ’ line of the quadrata Roma had reminded me of a sort of Kandinsky ’s painting made by well-marked signs, meditated lines, even if already crossed with other signs on

Resta però il dubbio che questa scelta di museo diffuso sul territorio urbano, se grosso modo colma tematiche anche importanti relative alla storia della città

Nel caso del PM10 il nuovo valore limite per la protezione della salute umana, che deve essere rispettato entro il 2005, fa riferimento alla concen- trazione media giornaliera, e

A questo punto va detto che mentre tumori solidi e leucemia in particolare sono riscontri che numerosi studi epide- miologici dimostrano essere correlati, per dosi medio-alte,

Nella prima parte del lavoro viene riportata una panora- mìca delle giornate dì studìo di Cortona dove, per la prìma volta, su iniziativa del Ministero della pubblica istruzione e

Gli operatori economici interessati dovranno redigere apposita offerta debitamente bollata e sottoscritta dal legale rappresentante, sulla base dello schema di