Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)
Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU) (A.A. 2016/2017)
Processo di marketing e
processi d’impresa
“ECONOMIA, VALORIZZAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO TURISTICO”
Corso di Laurea bi-nazionale istituito da:
- Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Salerno
- Dipartimento di Geografia dell’Université de Paris-Ouest-Nanterre La Défense
Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)
Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU) (A.A. 2016/2017)
Processo di marketing
Fasi del processo di marketing
Fase analitica e conoscitiva
Fase decisionale e marketing management
Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)
Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU) (A.A. 2016/2017)
Il processo di marketing è una sintesi di sotto-processi non isolati e
serve a dare ordine ai rapporti impresa-mercato.
È costituito da due grandi fasi in sequenza:
Si fonda su due meccanismi fondamentali:
• il sistema informativo di marketing
• il sistema di valutazione, reporting e controllo dell’azione di
marketing
Fase Analitica e
conoscitiva
Fase decisionale
(Marketing
Management)
Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)
Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU) (A.A. 2016/2017)
Analisi
opportunità di
mercato
Sviluppo
strategie di
marketing
Traduzione
operativa delle
azioni di
marketing
Controllo
attività e
misurazione risultati
1
2
3
4
Dimensioni di analisi
Ambiente esterno
Macroambiente
Microambiente
Ambiente interno
Comprendere, anticipare e
generare tendenze
Interpretare l’ambiente
Forze esterne su cui l’impresa
non ha possibilità di agire
Insieme degli attori che
fanno parte della filiera
allargata in cui l’impresa
opera
Analizzare le
caratteristiche
interne
dell’impresa
Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)
Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU)
(A.A. 2016/2017) 7
Ambiente economico
Fornitori
Ambiente fisico
Ambiente tecnologico
Ambiente socio-culturale
Ambiente politico-istituzionale
Ambiente demografico
Facilitatori
Concorrenti
Distributori
Clienti
Influenzatori
Impresa
macroambiente
microambiente
Fornitori
Intermediari commerciali
Acquirenti e/o utilizzatori finali
Impresa
Concorrenti
M
ac
roam
bie
nte
M
ac
roam
bie
nte
Ausiliari di marketing
Influenzatori
Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)
Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU)
(A.A. 2016/2017) 9
AMBIENTE ESTERNO
APPROCCIO TIPICAMENTE
ADOTTATO
Complesso, discontinuo e mutevole.
Difficile da interpretare e modificare.
Osservazione indiretta
Mercati nuovi e frammentati, instabili
ma influenzabili dalle strategie
dell’impresa.
Rappresentazione dell’ambiente
futuro
Mercati stabili, poche possibilità di
cambiamento, settori concentrati.
Osservazione condizionata
Mercati stabili, ma oggetto di
cambiamento da parte delle imprese che
vi operano
Approccio esplorativo
1.
3.
2.
4.
la SWOT ANALYSIS
Strenghts
Weaknesses
Opportunities
Threats
ANALISI
INTERNA
ANALISI
ESTERNA
FATTORI
Insegnamento di “Politiche e gestione dei beni culturali” (10 CFU)
Modulo di “Gestione dei beni culturali” - Prof. ssa Maria Teresa Cuomo (5 CFU) (A.A. 2016/2017)