• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 7"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

7. CONCLUSIONI

L’attività di tirocinio svolta presso la MDM Consulting Engignering mi ha consentito di entrare in stretto contatto con un mondo visto in precedenza solo nei testi universitari.

Il mio compito all’interno di tale ufficio di consulenza è stato quello di seguire i vari passi che che un consulente aziendale deve effettuare per portare un’azienda alla certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001. Sotto quest’ottica la mia tutor mi ha fatto vedere diverse realtà aziendali in diversi momenti dell’iter certificativo. Ad esempio ho partecipato ad una verifica ispettiva eseguita presso un’industria manufatturiera sita a Catania, o ancora, ho seguito la raccolta dei dati per una azienda operante nel campo dei servizi sociali a Siracusa. L’idea di seguire interamente l’iter certificativo di una azienda edile è nata dalla mia Tutor è ha trovato riscrontro positivo sia da parte mia che da parte del mio Tutor Universitario. La diffusione della ISO 14001 nel campo dell’edilizia ha registrato un certo ritardo rispetto alle altre realta industriali. I motivi di tale ritardo sono molteplici ed il principale risiede nella pecularietà del tessuto produttivo nazionale che essendo caratterizzato dalla presenza di imprese medio piccole in misura maggiore rispetto agli altri paesi industriali, incontra maggiori difficoltà nell’affermazione di politiche di “Sviluppo Sostenibile” e dei “Sistemi di Gestione”. (Stato delle certificazioni Ambientali in Italia – Convegno SINCERT 4 giugno 2004) Tutto questo vale a livello nazionale, naturalmente ciò è amplificato in Sicilia, dove le certificazioni ambientali sono pochissime.

Infatti, come riporta la relazione sulla certificazione ambientale stilata dalla SINCERT ad opera del suo presidente lorenzo Thione, durante un convegno tenutosi a Milano in data 25 ottobre 2005, la ripartizione per regioni delle certificazioni di sistema di gestione rilasciate sotto accreditamento SINCERT vede la seguente classifica:

- Lombardia 1000 certificazioni circa - Campania 700 certificazioni circa - Piemonte 600 certificazioni circa

- Emilia Romagna 570 certificazioni circa - Veneto 470 certificazioni circa

(3)

Delle 56 certificazioni registrate dalla SINCERT in Sicilia, quelle riguardanti le aziende edili si possono contare sul palmo della mano.

Questa considerazione è confermata anche dai dati relativi alle registrazioni EMAS ed alle certificazioni ISO 14001 che mettono in evidenza una prevalenza di imprese multifunzionali o appartenenti a gruppi industriali a livello nazionale (ad esempio ENI o ENEL) rispetto alle imprese di dimensione medio piccole.

Altro fattore rilevante è rappresentato dalla collocazione geografica. Risulta evidente, infatti, che quasi tutte le imprese certificate sono collocate in aree industrialmente avanzate del nord Italia. Cio è presumibilmente da attribuire alla esistenza di un circuito informativo e consulenziale che è invece carente in altre aree del territorio nazionale.

Sempre secondo la relazione sulla certificazione ambientale stilata dalla SINCERT le certificazioni di sistema di gestione rilasciate risultano approssimativamente:

- Sistemi di Gestione per la Qualità (ISO 9001) 96.400 - Sistemi di Gestione per la Qualità (altre norme) 1.300 - Sistemi di Gestione Ambientale (ISO 14001) 6.200

- Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza (OHSAS 18001) 310 - Sistemi di Gestione per la Information Security (BS 7799) 125

Le certificazioni di SGA emesse sotto accreditamento SINCERT hanno conosciuto uno sviluppo significativo solo a partire dal 1999, con i seguenti incrementi:

- 313% nel 1999 - 22% nel 2000 - 60% nel 2001 - 46% nel 2002 - 45% nel 2003 - 60% nel 2004

- 45% nel 2005 (cifra stimata).

In data Settebre 2005, esse sono circa 6200 (numero di siti) (6,4% del totale delle certificazioni ISO 9001 pari a 96400) dato che colloca l’Italia al quarto posto in Europa e al sesto posto nel mondo.

(4)

- fabbricazione di prodotti in metallo 10.9% - industrie alimentari 9.0%

- apparecchiature elettriche 6.0% - produzione di energia elettrica 5.6% - trasporti, magazzinaggio 4.9% - chimica di base 4.9%

- materie plastiche 4.4%

- servizi professionali d’impresa 3.9% - alberghi ristoranti bar 3.9%

- impianti meccanici 3.8% - imprese di costruzioni 3.6% - altri settori 24.9%

Si può notare che a livello nazionale le certificazioni di imprese di costruzioni ricoprono il 3.6 % delle certificazioni totali. Se poi si considera che le aziende edili in Italia coprono il 40% della forza lavoro (dato ISTAT) si capisce che questo è un campo che può offrire molte opportunità di sviluppo e su cui c’è molto da lavorare. Per questo motivo ho seguito con particolare interesse l’implementazione del SGA presso la XXX s.r.l. che otterrà la certificazione entro la fine di Dicembre.

Dal lavoro svolto è emerso un quadro abbastanza completo della percezione del Sistema di Gestione Ambientale da parte della XXX s.r.l.

In sintesi si possono trarre le seguenti considerazioni:

1. il SGA è stato inizialmente adottato per motivi legati alla tutela dell’ambiente, al miglioramento gestionale, alla riduzione dei costi legati sia alla gestione che alle risorse, e per motivi d’immagine. Le attività che hanno assorbito più lavoro all’interno della XXX s.r.l. sono state quelle di tipo gestionale, strutturale, funzionale;

2. nell’implementazione del SGA si ottengono dei benefici/miglioramenti, tuttavia la XXX s.r.l. nel breve periodo ha avuto difficolta a quantificare i ebnefici dal punto di vista economico. È come se vi fosse l’impossibilità di relazionare i miglioramenti con un “guadagno”. La XXX s.r.l. ha ravvisato la necessità di approfondire l’aspetto dell’analisi dei costi/benefici;

(5)

3. rispetto alle problematiche relative all’implementazione del SGA la XXX s.r.l. ha incontrato i maggiori ostacoli a livello di rapporti e coinvolgimento del personale, sopratutto per quanto riguarda gli operai;

4. la XXX s.r.l. ha compreso appieno lo spirito della ISO 14001 ed ha iniziato ad orientare le proprie scelte in modo proattivo. Questo è messo in evidenza sopratutto da due elementi, tecnologie e leggi. Le leggi in particolare non sono solo da individuare , recepire, adattare, ma sono anche da prevedere. Questo significa attuare un sistema che anticipi le richieste delle normative cogenti. La XXX s.r.l. ha capito che un dispendio di energie, economiche e non, mirate alla prevenzione sia alla fine molto più vantaggioso che un adeguamento da raggiungere, magari in tempi ristretti.;

5. la XXX s.r.l. ha capito l’importanza del ruolo che ha ricoperto in Sicilia essendo una delle prime aziende edili della Sicilia Orientale a chiedere e a lavorare per l’implementazione di un SGA. La XXX s.r.l. si è posta come esempio per molte altre aziende operanti nel campo dell’edilizia attuando una copiosa azione di informazione sopratutto per tutte quelle aziende partner che in passato hanno collaborato, e collaborano, per la realizzazioni di moltissime opere sia in Sicilia ma anche in diverse parti dell’Italia.

Riferimenti

Documenti correlati

Componenti fondamentali della VAS sono: la partecipazione di tutti i soggetti interessati all’iter di pianificazione (i cui contributi devono essere presi in considerazione),

zione della gioventù del 1877 riporta spesso l’idea dell’antropologia cattolica che ha implicazioni metodologiche, soprattutto nella seconda parte relativa

La misurazione delle forze di reazione del terreno durante la corsa degli scarafaggi, ha dimostrato che le loro zampe agiscono principalmente come elementi di propulsione e che la

Catene della GDO come Whole Food e Molly Stones si approvvigionano già dai Food Hubs di prodotti locali.. Caccioni 6

if (il pacchetto multicast è pervenuto attraverso il percorso unicast più breve tra il router e l’origine) then lo trasmette su tutti i propri collegamenti

Nell’ambito di tali attività sono previsti momenti di confronto/tavoli di lavoro con i principali stakeholder di riferimento che ruotano attorno al sistema

Nella successiva fase della ricerca, il procedimento numerico verrà applicato alla mo- ddizzazione dd campo acustico generato all'interno di un veicolo

if (il pacchetto multicast è pervenuto attraverso il percorso unicast più breve tra il router e l’origine). then lo trasmette su tutti i propri collegamenti in uscita else