IL PROGETTO
Come abbiamo visto dalla stesura del progetto preliminare all’approvazione del progetto definitivo è passato un anno e altri 10 mesi sono occorsi per affidare i lavori e per realizzarli: in pratica da quando il primo gruppo di lavoro si è seduto al tavolo a quando gli orti sono stati consegnati sono passati oltre 4 anni.
Un tempo lunghissimo a prima vista che ha impegnato un gran numero di persone, che ha permesso, nonostante le ristrettezze economiche delle Amministrazioni Pubbliche, di concentrare le risorse necessarie alla realizzazione dell’opera.
Spesa approvata per il progetto: € 233.800,10 importo lavori a base d’asta
€ 23.380,01 IVA 10%
€ 4.676,00 incentivo progettazione 2%
€ 261.856,11 importo complessivo
Queste le principali voci di spesa del Computo Metrico Estimativo:
€ 21.909,75 Scavi e lavorazioni del terreno
€ 71.553,03 Pavimentazioni e cordoli
€ 13.500,00 Fognature bianche e nere
€ 14.738,30 Opere a verde
€ 63.348,37 Manufatti e arredi
€ 42.247,74 Impianto di irrigazione
€ 4.302,91 Lavori in economia
La Relazione Tecnica prevede un elencazione dei lavori da eseguire e del loro modo di esecuzione e precisamente:
- pulizia dell’area
- livellatura e baulatura del terreno
- rifacimento dei canali di scolo principali e secondari
- scavi per la formazione dei vialetti e piazzali
- formazione di un impianto irriguo tramite allaccio a n° 2 pozzi esistenti e formazione di una cisterna di accumulo da cui distribuire l’acqua ad ogni singolo appezzamento, oltre alla fornitura di acqua potabile in più punti
- fornitura e posa in opera di un gazebo ottagonale di 8 m di diametro come centro di aggregazione, un prefabbricato per locale attrezzi e uno da adibire a bagni pubblici
- delimitazione perimetrale degli orti mediante cordolo in cemento sul vialetto
- formazione dei vialetti primari e secondari
- sistemazione a verde del perimetro dell’area
- lavorazione finale del terreno dei singoli appezzamenti da destinare ad orto
Il Capitolato Speciale D’Appalto contiene tutte le regole da seguire per la realizzazione dell’opera e precisamente:
- l’oggetto e l’importo dei lavori: una descrizione minuziosa dell’opera da realizzare e delle somme a disposizione per farlo, suddivise in categorie
- si citano i regolamenti e le norme che detti lavori dovranno tenere conto e che faranno parte integrante del contratto di appalto, nonché delle necessarie coperture assicurative che l’Impresa dovrà dimostrare di aver sottoscritto
- si descrivono minuziosamente gli oneri e gli obblighi dell’Appaltatore nei confronti del Piano della Sicurezza e la nomina di un Direttore di Cantiere, di un Preposto di Cantiere e di un Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, della delimitazione dell’area di cantiere, del pagamento di eventuali tasse per occupazione di suolo pubblico, di allacci temporanei di cantiere ed altri oneri, il rispetto dei contratti nazionali di categoria e degli obblighi previdenziali e assistenziali per i propri dipendenti
- il tempo utile per dare ultimati i lavori (stimato in 100 giorni), salvo avverse condizioni meteorologiche che possono far scattare eventuali proroghe con verbali di sospensioni e ripresa certificati dal Direttore dei Lavori
- i termini di eventuale rescissione del contratto anche unilaterale da parte della stazione appaltante
- i termini di pagamento, che dovranno specificare al raggiungimento di una determinata cifra di lavori saranno redatti gli Stato d’Avanzamento Lavori ed i relativi Certificati di Pagamento, nonché il Pagamento a Saldo ed il Conto Finale, che dovranno avvenire entro 90 giorni dalla ultimazione dei lavori
- il Certificato di Regolare Esecuzione o Collaudo, che completerà l’opera e la renderà immediatamente agibile e disponibile
- l’Elenco Prezzi: vengono riportati tutti i prezzi unitari secondo i quali saranno pagati i lavori eseguiti, suddivisi per categorie e tipologie
LA DIREZIONE LAVORI ED I COSTI EFFETTIVI
DELL’OPERA
Le Direzioni Lavori non sempre sono agevoli, in modo particolare quando gli stessi progettisti affrontano quel tipo di opera per la prima volta.
Nonostante queste remore iniziali, tutto quanto il periodo di realizzazione dell’Opera non sono emerse grosse difficoltà, grazie al puntiglio con cui è stato progettato il lavoro, la competenza tecnica degli assistenti ai lavori e dell’Impresa Macchia di Rosignano (LI) che ha eseguito i lavori.
Alcune difficoltà sono emerse, come era prevedibile, a causa dell’andamento climatico: andavamo ad operare nei mesi invernali, quelli che statisticamente sono i più piovosi dell’anno e con i movimenti terra, scassi, pavimentazioni, tutte tipologie che risentono molto della pioggia e dell’umidità del terreno.
Questo è stato l’andamento dei lavori:
- inizio lavori il 18 Ottobre 2004
- prima sospensione causa piogge intense e prolungate il 01 Dicembre 2004
- prima ripresa dei lavori il 17 gennaio 2005
- seconda sospensione lavori causa ancora piogge intense il 04 Febbraio 2005
- seconda ripresa dei lavori il 18 Aprile 2005
- termine dei lavori il 23 Maggio 2005 entro i termini imposti dal Capitolato.
Altre difficoltà si sono avute nella zona dell’ingresso agli orti che inizialmente doveva essere di 12 m, ma a causa del principio di “uso capione”, intentato da un confinante ci sono stati tolti 6 m di ingresso, senza peraltro ledere in ogni modo la
Abbiamo dovuto affrontare tutti coloro che emungevano abusivamente l’acqua dai due pozzi esistenti, cercando un accordo bonario e dove non lo si è trovato recidendo e smantellando le tubazione di emeungimento.
Con i confinanti non sono state trovate altre difficoltà poiché tutti quanti preferiscono un’area attrezzata, gestita e pulita, rispetto ad un’area abbandonata a se stessa.
La Ditta appaltatrice, con alle spalle numerosissime altre opere similari realizzate, ha sicuramente contribuito a rendere la realizzazione della struttura facile, rispettandone i termini temporali ed economici.
Durante tutto il periodo di esecuzione dei lavori si sono avuti contatti e sopralluoghi da parte di tutti i promotori dell’iniziativa a tutti i livelli, per toccare con mano l’andamento dei lavori ed ipotizzarne la conclusione, che volevamo far coincidere con il periodo più favorevole dell’anno per la piantagione degli ortaggi e così è stato.
Il 25 Maggio 2005 sono stati inaugurati gli orti e consegnati ai legittimi assegnatari.
Queste le lavorazioni principali ed i loro costi:
1) Lavorazione del terreno (m2 7.300) € 8.172,80
2) Scavi (mc 4.573 + cassonetto m2 4.000) € 34.958,40
3) Pavimentazione in massetti autobloccanti (m2 361) € 11.254,30
4) Massicciata per vialetti e piazzali (mc 1.600) € 33.345,70
5) Manto di rifinitura per vialetti e piazzali (m2 3.900) € 15.617,90
9) Arredi (casetta/attrezzi, bagni, gazebo e attrezzi) € 35.137,00
10) Impianto di irrigazione € 35.956,60
11) Allacci a rete e Varie € 3.709,00
I costi effettivi per la realizzazione degli Orti Sociali a Livorno sono stati quindi:
€ 211.384,62 importo dei lavori eseguiti
€ 21.138,46 IVA 10%
€ 4.676,00 incentivo progettazione 2%
€ 237.199,08 importo complessivo dell’Opera
Poiché sono stati realizzati 227 orti, la spesa effettiva per ogni orti realizzato è stata di appena € 1.044,93, di cui il 50% finanziato a fondo perduto dalla Regione Toscana.
Le economie di lavoro (dovute al ribasso d’asta offerto dalla ditta e da piccole variazioni di lavoro eseguite) ammontano complessivamente a € 24.657,03.
Di questi residui abbiamo deciso, tutti quanti insieme, di aspettare l’insediamento del Comitato di Gestione degli orti e, dopo un breve periodo di rodaggio da parte loro, elencarci in ordine di priorità le loro esigenze per meglio definire le tipologie di lavoro in base alle loro necessità.
- allestimento di una nuova struttura (simile al locale attrezzi), da adibire a sala riunioni e incontro;
- Nuova struttura in legno -
- canalizzazione delle fognature primarie che attraversano gli orti da ovest ad est;
- realizzazione di una recinzione sul lato nord degli orti in modo da non permettere l’ingresso alla struttura nei periodo in cui è chiusa;
- predisposizione di un’area di rispetto intorno all’ingresso degli orti in modo da permettere un facile accesso alla struttura e piccole ricariche lungo i vialetti dove sono
Nei primi mesi del 2006 sono stati realizzati anche questi miglioramenti sempre attingendo dal finanziamento originario e con il completamento di queste opere è terminato anche il nostro impegno nella struttura anche se i contatti e l’amicizia rimarranno indelebili nel tempo.