LEZIONE 9
L’analisi delle variazioni di liquidità: il Rendiconto Finanziario di liquidità
Programmazione e Controllo a cura della Dott.ssa Silvia Macchia
Outline della lezione 9
La dinamica economica e finanziaria dei fatti gestionali;
La struttura del Rendiconto di Liquidità (ai
fini interni).
Cosa è il Cash flow?
È il movimento di denaro che entra ed esce dal tuo business: dalla cassa, dalla banca…
È buona norma tracciare il cash flow con costanza e monitorarlo ciclicamente: settimanalmente,
mensilmente o ogni trimestre.
Ci sono essenzialmente due tipi di flussi di cassa:
Flussi di cassa in entrata: fonti di liquidità.
Flussi di cassa negativi: impieghi di liquidità.
La dinamica economica e finanziaria dei fatti gestionali
1/3
4
produzione Costi
(acquisto)
Ricavi (vendita)
Crediti/debiti
(di regolamento fattori d’esercizio e strumentali)
Crediti/debiti (di finanziamento)
Cassa
Uscite Entrate
Capitale proprio
La dinamica economica e finanziaria dei fatti gestionali
2/3
5
Gestione reddituale
Fonti - impieghi = A «flusso della gestione reddituale»
Gestione investimento
Fonti - impieghi = B «flusso della gestione dell’investimento»
Gestione
extrareddituale Gestione finanziamento
Fonti - impieghi = C «flusso della gestione del finanziamento»
Gestione capitale proprio
Fonti - impieghi = D «flusso della gestione del capitale proprio»
Cash flow d’esercizio = A ± B ± C ± D
La dinamica economica e finanziaria dei fatti gestionali
3/3
Rendiconto di liquidità
Scopo dell’analisi: comprendere le ragioni (cause) che hanno generato un consumo o una produzione di liquidità da un anno all’altro.
FONDO:
- Flussi di liquidità immediate: denaro contante, depositi nei conti correnti bancari e postali, anche in valuta estera
- liquidità netta (cassa, banca c/c attivi, al netto c/c passivi,
- liquidità equivalenti: cassa, banca c/c attivi e le attività finanziarie facilmente liquidabili (entro tre mesi).
Impieghi Gestione reddituale
Flussi
Fonti Gestione extra-reddituale
Documenti che consentono l’analisi della liquidità:
Stato Patrimoniale:
attivo e passivo reddituale;
Attivo e passivo extra reddituale;
Conto Economico:
ricavi e costi reddituali;
ricavi e costi extra reddituali;
IMP!!!
- finanziari;
- Non finanziari
Flussi liquidità da gestione reddituale
Gestione reddituale: operazioni connesse con l’attività operativa dell’esercizio che alterano la liquidità, costi/ricavi/crediti/debiti/rimanenze
impieghi: pagamenti
per acquisto fattori correnti d’esercizio e rimborso relativi debiti;
per anticipi ai fornitori dei fattori correnti d’esercizio;
per imposte e tasse;
fonti: incassi
dai ricavi di vendita e dai relativi crediti di regolamento;
da clienti per anticipi sulle vendita;
Come si determina il flusso di liquidità della gestione reddituale?
La prima causa di variazione della liquidità
(creata/consumata) deriva dalla gestione economica dell’esercizio, dall’analisi del Conto Economico.
Il risultato d’esercizio ahimè non è uno stimatore esatto della variazione di cassa/banca…
…è piuttosto una quantità economica congetturata (costi ricavi finanziari e non finanziari,
provenienti da tutte le aree di gestione aziendale).
9
Analisi del Economico:
1° domanda è un componente di reddito finanziario o no (contropartita è
crediti/debiti/cassa/banca) ?
2° domanda a che area afferisce?
Reddituale?
Extra reddituale?
Investimento?
Finanziamento?
Patrimonio netto?
10
Conto Economico
Ricavi reddituali-finanziari
Ricavi di vendita di prodotti e merci
(- ) Accant. svalutazione crediti
Variaz. in aumento rimanenze prodotti, semilavorati, materie e merci.
Altri ricavi dell’attività caratteristica
Ricavi straordinari, non collegati con attività d’investimento e di finanziamento.
(-) Costi reddituali-finanziari
Acquisti di materie e merci
Prestazioni di servizi
Godimento di beni di terzi
Retribuzioni e contributi
Variaz. in diminuzione rimanenze prodotti, semilav., materie e merci
Altri costi della gestione caratteristica
(-) Incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni ***
Costi straordinari, non collegati con l’attività d’investimento e di finanziamento
Imposte sul reddito
Costi reddituali-non finanziari
Ammortamenti
Accantonamento fondo t.f.r.
Accantonamenti fondi di svalutazione magazzino
Ricavi reddituali non finanziari
Rivalutazioni attivo reddituale
Ricavi extra-reddituali finanziari
Interessi attivi
Proventi patrimoniali
Plusvalenze realizzate
Ricavi extra-reddituali non finanziari
Rivalutazioni patrimoniali
Costi extra-reddituali finanziari
Minusvalenze realizzate
Interessi passivi ***
Costi extra-reddituali non finanziari
Svalutazioni beni strumentali
NON CI INTERESSANO!
NON CI INTERESSANO!
NON CI INTERESSANO!
Il Conto Economico, da solo, non mi permette di comprendere come è variata la liquidità.
“se ho incassato i crediti dell’anno scorso è variata la mia liquidità?»
“se ho pagato i debiti di esercizi precedenti è variata la mia liquidità?”
“e se sono aumentati i mutui passivi?”
“il fatto che i miei debiti verso fornitori siano cresciuti rispetto all’anno scorso ha alterato la mia liquidità?”
E’ quindi necessario analizzare anche come è variato lo Stato Patrimoniale!
13Flusso di liquidità della gestione reddituale
Stato patrimoniale:
attività reddituali e non reddituali
Poste reddituali finanziarie e variazioni attivo e passivo reddituale
Relazioni
aumento minore entrata
attivo reddituale da ricavi reddituali finanziari diminuzione maggiore entrata
attivo reddituale da ricavi reddituali finanziari aumento minore uscita
passivo reddituale da costi reddituali finanziari diminuzione maggiore uscita
passivo reddituale da costi reddituali finanziari
Esempi
Una diminuzione del conto fornitori per 100
Fornitori es.x = 1.000
Fornitori es.x+1 = 900
Acquisti es.x+1= 10.000, per contanti ??
Acquisti = 10.000 = uscite
Più variaz. in diminuz. Fornitori = 100 = + uscite
Totale = 10.100
N.B.
Un aumento del conto Fornitori genera minori uscite da
acquisti rispetto al totale degli acquisti dell’esercizio
Un aumento del conto clienti per 500
Clienti es.x = 2.000
Clienti es.x+1 = 2.500
Ricavi di vendita es.x+1= 20.000, per contanti ??
Vendite = 20.000 = entrate
Meno variaz. in aumento clienti = 500 = - entrate
Totale = 19.500
N.B. Una diminuzione del conto Clienti genera più
entrate da vendite, rispetto al totale delle vendite
dell’esercizio
Un aumento delle giacenze di magazzino di 300
Nel conto economico si ha:
Variazione in aumento magazzino per 300 = +denaro?
Si ha un aumento dei ricavi reddituali-finanziari per 300, ma non un aumento delle entrate.
Un aumento dei debiti tributari per 400
Debiti tributari es.x = 1.000
Debiti tributari es.x+1 = 1.400
Imposte e tasse es.x+1= 1.000, per contanti ??
Imposte e tasse = 1.000 = uscite
Meno variaz. in aumento Debiti trib. = 400 = - uscite
Totale = 600
N.B.
Una diminuzione del conto Debiti tributari genera più uscite per imposte rispetto al totale delle imposte
dell’esercizio
A- Liquidità generata (consumata) gestione reddituale:
(+) Ricavi reddituali-finanziari
(-) Costi reddituali-finanziari
+/- Variazione delle poste dell’attivo reddituale
(-) aumento (+) diminuzione crediti d’esercizio
(-) aumento (+) diminuzione rimanenze
(-) aumento (+) diminuzione ratei e risconti attivi
(-) aumento (+) diminuzione anticipi a fornitori
+/- Variazione delle poste del passivo reddituale
(+) aumento (-) diminuzione debiti d’esercizio
(+) aumento (-) diminuzione ratei e risconti passivi
(+) aumento (-) diminuzione anticipi a clienti
(-) utilizzo fondo t.f.r.;
(-) utilizzo fondi rischi e spese future;
= flusso di liquidità da gestione reddituale
Rendiconto flussi di liquidità analitico
Rendiconto flussi di liquidità sintetico
A- Liquidità generata (consumata) gestione reddituale:
(+) Utile netto (-) Perdita netta
(+) Costi reddituali non finanziari
(-) Ricavi reddituali non finanziari (-) Ricavi extra-reddituali
(+) Costi extra-reddituali
+/- Variazione delle poste dell’attivo reddituale
+/- Variazione delle poste del passivo reddituale
= flusso di liquidità da gestione reddituale
Attenzione a queste poste!
Verranno «ripescate»
nella gestione extra reddituale!
Flussi extra gestione reddituale
a- attività d’investimento: operazioni connesse con la posta attivo immobilizzato
materiali/immateriali/finanziarie/debiti/crediti
impieghi: pagamenti
per acquisti beni patrimoniali, immobilizzazioni materiali e immateriali e attività finanziarie, compresi eventuali oneri;
per estinguere debiti di regolamento a breve ed a medio e lungo termine per acquisti di beni patrimoniali o per eventuali anticipi a fornitori degli stessi beni;
per concessione di crediti di finanziamento a breve o a medio e lungo termine.
fonti incassi
per il disinvestimento di beni patrimoniali e attività finanziarie, incasso dei loro proventi e per la riscossione dei relativi crediti;
da clienti per anticipi per la vendita di beni patrimoniali ed attività finanziarie;
per rimborsi di crediti di finanziamento a breve, medio e lungo termine, compresi i relativi proventi.
b- Gestione del finanziamento: operazioni connesse con la posta finanziamenti di terzi (mutui passivi,oneri
finanziari)
impieghi pagamenti:
- per rimborsi di debiti di finanziamento, compresi i relativi oneri;
fonti: incassi
- da assunzioni di debiti di finanziamento;
c- Gestione del capitale proprio: operazioni connesse con la posta capitale proprio (aumenti, dividendi,
rimborsi )
impieghi pagamenti:
- per rimborsi capitale proprio e distribuzione di utili;
fonti: incassi
da apporti di capitale proprio e da versamenti del titolare o dei soci vincolati per futuri aumenti di capitale o a copertura di perdite d’esercizio.
B- Attività d’investimento
Impieghi:
- Acquisto o costruzione interna immobilizzazioni materiali - Acquisto o costruzione interna di immobilizz. immateriali - Acquisto di attività finanziarie
- Diminuzione debiti verso fornitori di beni strumentali e attività finanziarie
- Aumento crediti per cessione si beni strumentali e attività finanziarie
Fonti
- Valore di vendita di beni immobilizzati materiali - Valore di vendita di beni immobilizzati immateriali - Cessione di attività finanziarie (valore realizzo) - Incasso di proventi patrimoniali e dividendi
- Aumento debiti verso fornitori di beni strumentali e attività finanziarie
- Diminuzione crediti per cessione di beni strumentali e attività finanziarie
C- Attività di finanziamento
Impieghi:
- Diminuzione debiti di finanziamento - Diminuzione c/c passivi
- Pagamento interessi Fonti:
- Aumento debiti di finanziamento - Aumento c/c passivi
D- Gestione del capitale proprio
Impieghi:
- Rimborsi di capitale
- Pagamento di dividendi
Fonti:
- Apporti di capitale proprio
- Diminuzione crediti verso soci per sottoscrizione Flusso di liquidità globale (A+B+C+D)
+ Liquidità iniziale
= Liquidità finale
Variazioni patrimoniali che non generano movimenti finanziari:
Rivalutazioni patrimoniali;
Conferimenti in natura;
Conversione di debiti;