REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE
ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-03-2013 (punto N 20 )
Delibera N 147 del 04-03-2013
Proponente
CRISTINA SCALETTI
DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE
Pubblicita’/Pubblicazione Atto soggetto a pubblicazione su Banca Dati (PBD) Dirigente Responsabile GIAN BRUNO RAVENNI
Estensore LUCREZIA PINZANI Oggetto
Presa d'atto del programma di attività 2013 di Fondazione Sistema Toscana. Piano della cultura 2012-2015. Documento di attuazione 2013 della "LdA Sostegno alle attività di Fondazione Sistema Toscana per la diffusione del cinema di qualità" afferente il Progetto regionale "Sistema cinema di qualità in Toscana".
Presenti
ENRICO ROSSI SALVATORE ALLOCCA ANNA RITA BRAMERINI
ANNA MARSON RICCARDO NENCINI GIANNI SALVADORI
CRISTINA SCALETTI GIANFRANCO SIMONCINI
STELLA TARGETTI LUIGI MARRONI
Assenti
LUCA CECCOBAO
ALLEGATI N°2
ALLEGATI
Denominazion Pubblicazione Tipo di trasmissione Riferimento
A Si Cartaceo+Digitale Allegato A
B Si Cartaceo+Digitale Allegato B
STRUTTURE INTERESSATE
Tipo Denominazione
Direzione Generale DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA
Direzione Generale DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL
SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE
MOVIMENTI CONTABILI
Capitolo Anno Tipo Mov. N. Movimento Variaz. Importo in Euro
U-63245 2013 Prenotazione 2405000,00
LA GIUNTA REGIONALE
Vista la legge regionale 25 febbraio 2010, n. 21 "Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali"ed in particolare gli articoli:
44 comma 1 che prevede che la Regione sostiene l'attività della Fondazione Sistema Toscana, istituita su iniziativa della Regione stessa, e comma 5 nel quale è previsto che l'ammontare del finanziamento annuale della Regione alla Fondazione è stabilito sulla base del programma di cui al comma 3, con riferimento ai diversi ambiti di attività, con deliberazioni della Giunta regionale attuative di piani e programmi ai sensi dell'articolo 10 bis della l.r. 49/1999 nonché con il programma annuale di cui all'articolo 4 della legge regionale 25 giugno 2002, n. 22 ed approvato con Delibera di Giunta n. 1257 del 27/12/2011 (avente ad oggetto: Piano Generale della Comunicazione degli Organi di Governo della Regione Toscana per l`anno 2012);
55 comma 2 che prevede che a decorrere dall'approvazione del Piano della Cultura di cui all'art. 4 sono abrogati, fra le altre disposizioni e leggi, gli articoli 2 e 3 della legge regionale 31 luglio 2008 n. 42;
Vista la Deliberazione di Consiglio regionale 11 luglio 2012, n. 55 con la quale è stato approvato il Piano della Cultura 2012-2015 di cui all'art. 4 della lgge regionale 25 febbraio 2010, n. 21 (Testo unico delle disposizioni in materia di beni e attività culturali);
Rilevato che il sopra richiamato Piano della Cultura individua i progetti regionali (paragrafo 5.1), insieme ai progetti locali, fra i principali strumenti di attuazione annoverando tra gli stessi il
progettto regionale "Sistema Cinema di qualità in Toscana" che si articola in quattro linee di azione di cui una dedicata al "Sostegno alle attività di Fondazione Sistema Toscana per la diffusione del cinema di qualità";
Visto il programma di attività per l'anno 2013, allegato al presente atto (allegato A), al fine di ottemperare a quanto disposto dal Piano della Cultura 2012-2015 in riferimento alla LdA suddetta;
Valutata la coerenza del piano di attività anno 2013 con gli indirizzi e gli atti della programmazione regionale, secondo quanto previsto dall'art. 44 comma 3 della L.R. 21/2010 tra cui il sopra
richiamato Piano della Cultura 2010-2015 ed il Programma regionale per la promozione e lo sviluppo dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012-2015 di cui alla DCR n. 104 del 4/12/2012;
Considerato che il sopra richiamato Piano di attività 2013 si sviluppa secondo due principali aree tematiche di intervento denominate rispettivamente "A) Innovazione tecnologica, società
dell'informazione e della conoscenza, comunicazione digitale" e "B) Cinema, Mediateca e attività culturali" e che in quest'ultima area sono ricomprese tutte le attività che nel 2013 Fondazione Sistema Toscana intende sviluppare per la diffusione del cinema di qualità e per altri interventi afferenti l'ambito culturale;
Ritenuto di prendere atto del sopra richiamato programma di attività anno 2013 di Fondazione Sistema Toscana, rilevando che le azioni da realizzare nell’area "A) Innovazione tecnologica, società dell'informazione e della conoscenza, comunicazione digitale" sono coerenti con il Programma regionale per la promozione e lo sviluppo dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012-2015, mentre le azioni da realizzare nell’area "B) Cinema, Mediateca e attività culturali" sono coerenti con il Piano della cultura 2012-2015;
Ritenuto di dare attuazione al progetto regionale "Sistema cinema di qualità in Toscana" con riferimento alla "LdA Sostegno alle attività di Fondazione Sistema Toscana per la diffusione del cinema di qualità" individuando quali interventi attuativi per l'anno 2013 le attività dettagliate nell'allegato B), che trovano rispondenza nell'area tematica "B) Cinema, Mediateca e attività culturali" del sopra richiamato Piano di attività 2013 ;
Ricordato che nel dettaglio della sopra richiamata linea di azione è specificato che il sostegno alle attività di Fondazione Sistema Toscana è volto ad assicurare lo svolgimento delle mission
istituzionali previste dallo statuto relative in particolare all'attività cinematografica, nonché gli interventi definiti nel Piano annuale di attività;
Ricordato inoltre che per la realizzazione dell'insieme delle attività contenute nel Piano 2013 (allegato A) la Fondazione Sistema Toscana fa richiesta di un contributo pari ad euro 4.700.000,00 di cui euro 2.905.000,00 è la richiesta per lo svolgimento delle attività contenute nell'Area "Cinema, Mediateca e attività culturali";
Ritenuto pertanto opportuno quantificare, sulla base di quanto stabilito dall'art. 44 comma 5 della legge regionale n. 21/2010, le risorse complessive da assegnare al progetto regionale "Sistema cinema di qualità in Toscana" "LdA Sostegno alle attività di Fondazione Sistema Toscana per la diffusione del cinema di qualità" (allegato B) nel quale sono ricomprese le attività che Fondazione Sistema Toscana realizzerà nel 2013 nell'area "Cinema, Mediateca e attività culturali" in euro 2.405.000,00, di cui euro 1.874.962,00 per azioni di diffusione del cinema di qualità ed euro 530.038,00 per altre Azioni previste nel Piano annuale di attività di Fondazione Sistema Toscana;
Preso atto che il finanziamento del progetto regionale "Sistema cinema di qualità in Toscana" "LdA Sostegno alle attività di Fondazione Sistema Toscana per la diffusione del cinema di qualità"
graverà sul bilancio regionale 2013 per la somma complessiva di euro 2.405.000,00 sul cap. 63245 che presenta la necessaria disponibilità;
Ritenuto di rinviare la quantificazione delle risorse, ai sensi dell’art. 44 comma 5 della L.R.
21/2010, per la realizzazione delle azioni di cui all’area "A) Innovazione tecnologica, società dell'informazione e della conoscenza, comunicazione digitale" del Programma di attività 2013 di Fondazione Sistema Toscana ai documenti attuativi del Programma regionale per la promozione e lo sviluppo dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012-2015 di cui alla DCR n. 104 del 4/12/2012;
Vista la legge regionale 27 dicembre 2012, n. 78 "Bilancio di previsione per l'anno finanziario 2013 e pluriennale 2013-2015";
Vista la deliberazione della Giunta Regionale n. 1260 del 28/12/2012 "Approvazione bilancio gestionale per l'esercizio finanziario 2013 e bilancio gestionale pluriennale 2013-2015";
Visto il parere favorevole espresso dal CTD nella seduta del 28/02/2013;
Tutto ciò premesso e considerato A Voti Unanimi
DELIBERA
1. di prendere atto, per le motivazioni espresse in narrativa, del Piano di attività 2013 di Fondazione Sistema Toscana (allegato A al presente atto), avendone preventivamente valutato la coerenza con gli indirizzi e gli atti della programmazione regionale, secondo quanto previsto dall'art. 44 comma 3 della L.R. 21/2010, e della richiesta di Fondazione Sistema Toscana pari ad euro 4.700.000,00 per la realizzazione dell'insieme delle attività contenute nel Piano 2013, di cui euro 2.905.000,00 è la richiesta per lo svolgimento delle attività da sviluppare nell'Area "Cinema, Mediateca e attività culturali";
2. sulla base di quanto disposto dall'art. 44 comma 5 della legge regionale 21/2010, di quantificare le risorse complessive da assegnare al progetto regionale “Sistema cinema di qualità in Toscana” “LdA Sostegno alle attività di Fondazione Sistema Toscana per la diffusione del cinema di qualità” (allegato B), nel quale sono indicate le attività da realizzare nell' Area “Cinema, Mediateca e attività culturali”, in euro 2.405.000,00 di cui euro 1.874.962,00 per attività di diffusione del cinema di qualità ed euro 530.038,00 per altre Azioni previste nel Piano annuale di attività di Fondazione Sistema Toscana;
3. di approvare il documento di attuazione annuale del Piano della Cultura per l'anno 2013 relativamente al progetto regionale "Sistema cinema di qualità in Toscana" con riferimento alla “LdA Sostegno alle attività di Fondazione Sistema Toscana per la diffusione del cinema di qualità” che viene declinata negli interventi attuativi come descritti nel dettaglio dello stesso progetto regionale allegato al presente atto (allegato B);
4. di dare atto, per le motivazioni riportate in narrativa, che il finanziamento del progetto regionale “Sistema cinema di qualità in Toscana” “LdA Sostegno alle attività di Fondazione Sistema Toscana per la diffusione del cinema di qualità” ed altre azioni previste dal Piano di attività 2013, graverà sul bilancio regionale 2013 per la somma complessiva di euro 2.405.000,00 sul cap. 63245 che presenta la necessaria disponibilità;
5. di dare atto altresì che all'impegno delle risorse assegnate con il presente atto provvederà il dirigente competente per materia;
6. di rinviare la quantificazione delle risorse per la realizzazione delle azioni di cui all’area "A) Innovazione tecnologica, società dell'informazione e della conoscenza, comunicazione digitale" del Programma di attività 2013 di Fondazione Sistema Toscana ai documenti attuativi del Programma regionale per la promozione e lo sviluppo dell’amministrazione elettronica e della società dell’informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012- 2015 di cui alla DCR n. 104 del 4/12/2012;
Il presente atto è pubblicato integralmente sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell'art. 18 comma 2 della medesima LR 23/2007.
SEGRETERIA DELLA GIUNTA IL DIRETTORE GENERALE ANTONIO DAVIDE BARRETTA Il Dirigente responsabile
GIAN BRUNO RAVENNI Il Direttore Generale
ALESSANDRO CAVALIERI
Allegato A)
PIANO DELLE ATTIVITÀ 2013
2
Missione
• Fondazione Sistema Toscana è una fondazione partecipativa no profit, creata nel 2005 da Regione Toscana e Monte dei Paschi per promuovere il sistema territoriale e l’innovazione tecnologica con strumenti di comunicazione digitale e multimediale.
• La Fondazione realizza progetti e iniziative nell'ambito e della comunicazione digitale e del web 2.0 e della comunicazione digitale, per la riduzione del cultural digital divide e la promozione dei beni e delle attività culturali della Regione Toscana; sviluppa e sostiene attività in campo cinematografico e audiovisivo ed eventi culturali complessi per conto di Regione Toscana, a seguito della fusione per incorporazione di Mediateca Regionale Toscana (L.R. 42/2008).
Risorse
• Risorse umane. 38 dipendenti impegnati nelle diverse aree di gestione, progettazione, produzione e servizi al pubblico: Direzione, Controllo di gestione e Amministrazione, Comunicazione, Information Tecnology, Redazione, Produzioni multimediali, Mediateca-Biblioteca, Cinema, Toscana Film Commission, Casa del Cinema, Progetti comunitari e territoriali, Promozione turistica online, Social media team, Progettazione e gestione eventi
• Mediateca/Biblioteca: 21.000 titoli, 5.000 manifesti e foto, 3.000 documentari e 8.000 film
• Infrastrutture tecnologiche: server farm per i portali e i siti web;
media center per le produzioni multimediali Volume delle attività
• Bilanci in pareggio (2008-2011) dopo il triennio di start up 2005- 2007
• Oltre 9 ml. € il volume medio annuale di attività tra il 2008 e il 2011
• I costi fissi (proiezione 2013: personale, infrastruttura tecnologica, spese di struttura, oneri finanziari, ammortamenti…) si attestano sui 3,6 ml. €
• Regione Toscana concorre attualmente al funzionamento con 3.147.500 € annui e finanzia un Piano annuale attività in base alle priorità regionali
• I costi del personale incidono mediamente per meno del 30% del volume attività
3 FST: i marchi delle principali attività 2013
4
Attività 2013
Il Piano delle Attività è finalizzato alla erogazione del contributo annuale deliberato dalla Giunta Regionale secondo quanto stabilito dalla L.R.
21/2010. I progetti corredati da schede di presentazione riferite alle principali aree di attività sono coerenti con gli scopi di missione di FST, tenuto conto:
• del PRS 2011-15,
• delle linee guida del Piano Regionale della Cultura,
• e del Programma regionale per la promozione e lo sviluppo dell’amministrazione elettronica della società dell’informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012-2015, approvato con delibera del Consiglio Regionale n. 104 del 4 dicembre 2012.
Sintesi delle schede progetto riferite alle attività FST 2013 suddivise per area:
A) Innovazione tecnologica, Società dell'informazione e della conoscenza, comunicazione digitale
1. Sistema di comunicazione multimediale: portale intoscana.it e altri domini/portali connessi (trool.it, zoes.it, toscanalab.it), monitoraggio e ricerca con CORECOM Toscana, attività di formazione per la diffusione della cultura digitale
2. Voglio Vivere Così: campagna di promozione online 3. Festival Internet: evento e attività territoriali preliminari
4. ToscanaLab: laboratorio itinerante dedicato al web 2.0 e al cultural divide
5. Toscana Card
6. BTO - Buy Tourism Online 2013 7. Comunicare la Ricerca Toscana
8. Progetti comunitari-territoriali con soggetti terzi sviluppati con risorse extra bilancio RT
NB Le risorse dedicate alle attività comprendono una quota proporzionale di ammortamenti.
B) Cinema, Mediateca e attività culturali
1. Mediateca/Biblioteca: servizi al pubblico e attività culturali 2. Toscana Film Commission: attività istituzionale
3. Toscana Film Commission - Gestione Fondo Incoming 4. 50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze
5. Casa del Cinema: dall’Odeon alla Compagnia
6. Attività redazionale e servizi intoscana.it per attività culturali 7. New York Film Academy: collaborazione e sviluppo attività sede
toscana
8. Calendario Regionale Unico Eventi e Mostre
9. Patrimonio culturale immateriale della Toscana: progetto Vetrina Toscana
10. Attività per il Servizio Bibliotecario Regionale
5 11. Melodie del Vino
12. Formazione/Lanterne Magiche
13. Attività di diffusione del cinema di qualità nelle carceri 14. Teatro Sociale
15. Italian Doc Screenings 9° edizione 16. Festival d'Europa 2013
17. Videolibrary Beni Culturali RAI-FST 18. Produzioni multimediali/streaming
NB Le risorse dedicate alle attività comprendono una quota proporzionale di ammortamenti.
6
A) Innovazione tecnologica, Società dell'informazione e della conoscenza, comunicazione digitale
E’ l’area di attività che ruota intorno alla missione originaria di Fondazione Sistema Toscana: ideazione e gestione del sistema di comunicazione digitale dedicato al territorio toscano, alla sua narrazione e promozione nel mondo.
Accanto al Portale della Toscana, ai siti di promozione turistica e territoriale, a quello dei Toscani nel mondo, sono attivi sulla medesima server farm i siti connessi a specifici progetti curati direttamente o in partnership dalla Fondazione: il portale di trool.it (internet sicuro per i ragazzi, con Istituto degli Innocenti e con convenzione nazionale con la Polizia Postale); zoes.it (primo portale italiano sulla sostenibilità, con Banca Etica e la sua Fondazione Responsabilità Etica), toscanalab.it (sito web del progetto itinerante ToscanaLab).
Accanto alle attività sul web, si è sviluppata una proficua collaborazione con CORECOM Toscana e le attività di formazione finalizzate alla diffusione della cultura digitale, in autonomia o in partnership con soggetti pubblici e privati.
Sistema di comunicazione multimediale FST
Sistema di comunicazione multimediale: portale intoscana.it e altri domini/portali connessi (trool.it, zoes.it, toscanalab.it), monitoraggio e ricerca con CORECOM Toscana, attività di formazione per la diffusione della cultura digitale
(Intervento in raccordo con le azioni dell'obiettivo 2.13 – “Sostenere la realizzazione di servizi per il commercio e il turismo” e dell'obiettivo 2.6 –
“Sviluppare servizi per la scuola e la didattica” del Programma regionale per la pormozione e lo sviluppo dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012- 2015)
Intoscana.it
La convergenza tra le nuove tecnologie dell’informazione e della conoscenza in questi ultimi anni ha generato una forte spinta alla multicanalità ovvero alla possibilità di comunicare ovunque e in qualunque momento con i cittadini/utenti/navigatori attraverso la pluralità di canali che le nuove tecnologie mettono a nostra disposizione, dando al contenuto una nuova centralità strategica.
Attraverso www.intoscana.it la regione più conosciuta al mondo ha aperto la più grande e completa finestra virtuale per presentare se stessa, le sue realtà turistiche, economiche e culturali, ed anche per interagire con l’immensa platea di internet. Il portale - voluto dalla Regione Toscana e dal Monte dei Paschi di Siena - è stato progettato e realizzato dalla Fondazione Sistema Toscana con un obiettivo di fondo: quello di ricomporre idealmente in un unico indirizzo web il mosaico della Toscana.
Un mosaico nel quale ogni singolo tassello culturale, sociale, economico
7 rappresenta un mondo a sé.
Il portale è l’architrave su cui si regge il progetto globale di Fondazione Sistema Toscana: marketing territoriale e promozione attraverso la comunicazione digitale e i nuovi media. Il canale del turismo (www.turismo.intoscana.it) è una delle anime che caratterizzano il portale;
tuttavia i canali verticali del “contenitore-madre” (arte e cultura;
enogastronomia, eventi e spettacoli; ambiente; società; salute; made in Tuscany; moda e design; università e innovazione; giovani; sport; toscani nel mondo) rispondono al medesimo disegno strategico: utilizzare le notizie, le informazioni, gli eventi, le storie della rete, le relazioni virtuali, i servizi – la multimedialità “tout court” - in maniera funzionale ed efficace per la valorizzazione del territorio toscano, la rappresentazione delle sue identità, il racconto digitale delle sue eccellenze e la promozione delle sue molteplici identità sociali, culturali, economiche, sportive, artistiche e produttive.
Nello specifico, le azioni messe in campo serviranno a:
• sviluppare in modo strategico e integrato la comunicazione delle attività della Giunta Regionale Toscana, con contenuti che se da una parte trovano il proprio naturale riferimento sul sito istituzionale www.regione.toscana.it, potranno contare sulla complementarietà e approfondimento delle notizie su www.intoscana.it. Il tutto per ottimizzare il sistema di comunicazione e diffusione dei contenuti.
• promuovere e valorizzare la Toscana nelle sue specificità, secondo le linee di indirizzo della Regione e il coordinamento della direzione di Toscana Notizie e di intoscana.it
• (ri)posizionare l’immagine della Toscana sul web, mettendo a disposizione professionalità e mezzi tecnici per la realizzazione di contenuti multimediali condivisi tra le redazioni di Toscana Notizie e di intoscana.it
• contenuti video: collaborazione, interscambio e condivisione di contenuti multimediali (in particolare i servizi video giornalistici) tra www.intoscana.it ed il sito della Regione Toscana e - in particolare - l’area- contenuti aggiornata dall’Agenzia di informazione della Giunta regionale
“Toscana Notizie
• produzioni video in chiave multicanale: cinquanta video per il 2013 da valorizzare su intoscana.it/regione.toscana.it e sul circuito televisivo satellitare e del digitale terrestre regionale. Ecco gli ambiti:
Ø università, giovani e innovazione:
Ø nuovi distretti industriali/produttivi Ø festival culturali
Ø made in Tuscany
Ø servizi alle imprese e ai cittadini
• videostreaming: servizi di videostreaming e dirette live di eventi e
8
appuntamenti
• campagne di comunicazione istituzionale: rilancio su intoscana.it tutte le campagne di comunicazione e pubblicitarie della Regione Toscana [banner, messaggi, azioni]
• produzioni editoriali: realizzazione di dvd/cd/e-book/applicazioni mobile per iniziative editoriali specifiche promosse dalla Regione Toscana§; realizzazione di pagine web tematiche multimediali su intoscana.it, dedicate ad eventi promossi dalla Regione Toscana (testi, video, audio e photogallery)
• blog: intoscana.it mette a disposizione la propria piattoforma blog per la creazione di spazi web destinati alla discussione ed al dialogo in rete.
• social network e web 2.0: sostenere e promuovere il dialogo in rete, presidiando i maggiori social network e indirizzando il “flusso di notizie”
secondo temi di interesse della Regione e sui quali attivare discussioni sui media sociali. www.intoscana.it è presente sui canali social più rappresentativi (facebook, twitter, friendFeed, YouTube e Flickr) e offre la possibilità di stimolare le conversazioni tra utenti web su temi di interesse pubblico (mobilità, giovani, innovazione, cultura, economia) secondo le indicazioni che potranno arrivare dalla presidenza della Regione o dagli assessorati.
Azioni a favore del programma strategico regionale Giovani Sì:
• servizi Intoscana.it per eventi Giovani Sì con realizzazione di approfondimenti e pagine speciali
• ADV su Facebook,
• restyling sito
• progettazione loghi e marchi finalizzata al lancio e sviluppo di progetti tematici
turismo.intoscana.it
Il sito rappresenta lo snodo centrale della promozione turistica della Regione sotto il profilo editoriale, di comunicazione, di (web) marketing e di promozione territoriale. Tra gli obiettivi principali perseguiti, non soltanto la capacità di rappresentare in modo organico l’intera offerta turistica regionale, ma soprattutto fornire servizi a valore aggiunto in grado di far vivere all’utente/turista/viaggiatore, attraverso il web, un’esperienza utile e interessante per la scoperta e la conoscenza della Toscana.
Dalle applicazioni mobile al booking, dai “pacchetti” alla dimensione editoriale/informativa. Il sito è tutto questo: tecnologia e multimedialità, accessibilità, sinergia tra enti locali e territoriali, comunicazione, promozione.
Restyling e dimensione promo-commerciale; nel 2013 il sito si presenterà con un “look & feel” rinnovato, sia in italiano che in inglese. La nuova
9 versione - con il suo forte impatto visivo e grafico - valorizzerà ulteriormente la dimensione promo-commerciale della piattaforma (booking e pacchetti/offerte) e la ricchezza dei contenuti testuali/multimediali aggiornati e prodotti dalla redazione/social media team e diffusi sui canali social network presidiati.
Il salto di qualità sul piano del cosiddetto “interaction design” segnerà un passo avanti sostanziale sul fronte delle funzionalità e dell’usabilità, vale a dire sulle modalità con cui l’utente-navigatore si rapporta con i contenuti e i servizi offerti dalla piattaforma multimediale e multicanale.
App e mobile; sarà fortemente valorizzata la dimensione “mobile” del sito, che non solo sarà perfettamente visibile su tutti i principali dispositivi [modalità “responsive”], ma offrirà – come piattaforma – l’accesso ad ulteriori “app” pensate e progettate per il visitatore che vorrà scoprire la nostra regione. Gli strumenti “mobile” stanno rapidamente diventando il terzo occhio del turista che visita il territorio. Per rispondere a questa evoluzione, sono già stati lanciati una serie di servizi esclusivi per internet mobile che andranno gradualmente aggiornati. Non una semplice conversione del sito istituzionale del turismo, ma uno strumento in più per vivere la Toscana con servizi meteo, audioguide, eventi e realtà aumentata personalizzata sul profilo e gli interessi dell’utente. Una dimensione in continua evoluzione grazie alla generazione di contenuti da parte dei turisti, che possono recensire ristoranti e alberghi, commentare negozi e luoghi d’interesse a beneficio dei successivi viaggiatori.
I tre prodotti lanciati registrano risultati più che soddisfacenti, ma rappresentano solo l’inizio di un potenziamento che si concretizzerà nel corso del 2013. Le App per cellulare “Tuscany+”, “VoglioVivereCosì Card”
e “Viaggio in Toscana” sono state scaricate da oltre 200.000 utenti.
Tematismi; nella ricca articolazione della homepage, il portale offre inoltre un’area dedicata a proposte fortemente tematizzate e “verticali” per turisti che cercano un preciso tipo di vacanza. Al momento quindici sezioni/siti che saranno oggetto di ulteriori integrazioni secondo le linee strategiche presenti nelle politiche turistiche regionali:
1. Toscana da cinema 2. I grandi eventi 3. Neve in Toscana 4. Toscana Gay Friendly 5. Turismo senza barriere 6. Strade del vino e dell’olio 7. Vacanze in moto
8. Vacanze per famiglia 9. Via Francigena 10. Cicloturismo 11. Turismo equestre
10
12. Vacanze all’aria aperta 13. Toscana underground 14. Viaggi di istruzione 15. Benvenute in Toscana
Newsletter; attivazione nel 2013 di una newsletter mensile che informi e aggiorni i soggetti iscritti al booking rispetto alle novità del sito www.turismo.intoscana.it [eventi, aggiornamenti, risultati, upgrate…)
Priorità 2013:
• massimizzare il rapporto tra contenuti editoriali e offerte/prodotti/servizi
• rafforzare il sistema di booking online [
• potenziare e incrementare la sezione dei prodotti tematici
• sviluppare le applicazioni innovative su “mobile”
• integrare maggiormente il portale regionale con i siti istituzionali espressione del territorio
• stringere alleanze e collaborazione con i grandi attori del web per aumentare il numero di turisti contattati.
1 toscaninelmondo.org
Il progetto “Toscani nel mondo” si configura come una nuova azione di comunicazione integrata che si pone come obiettivo generale quello di valorizzare il ruolo dei toscani all’estero come veri e propri testimonial, ambasciatori ed “evangelist” della Toscana su scala planetaria, con implicazioni non solo sul piano culturale e turistico, ma anche economico, promozionale e di immagine.
Un progetto di comunicazione “web oriented” che - dopo la messa on line del nuovo sito www.toscaninelmondo.org - continuerà nel 2013 a vedere impegnata la Fondazione Sistema Toscana con la sua redazione lungo le seguenti linee operative:
Attività redazionali/comunicazione/social
• aggiornamento editoriale/informativo/multimediale del sito
• aggiornamento contenuti, potenziamento e valorizzazione del blog ufficiale dei toscani nel mondo
• gestione dei presidi sui principali social network esistenti (Facebook, LinkedIn, Youtube, Pinterest, ecc.) e potenziamento della presenza sui nuovi canali social, con particolare attenzione
alla valorizzazione delle relazioni professionali/economiche/promozionali
11
• animazione web delle “community” e attività di networking tra imprese, professionisti e talenti;
• realizzazione di servizi video/clip/interviste per il sito, il blog, il canale Yuotube e i social network attivati
• videostreaming e dirette live di forum, assemblee, riunioni, incontri e conferenze
• percorsi formativi: i giovani toscani nel mondo - ambasciatori/evangelist del brand-Tuscany
• evoluzione del progetto “Le città del futuro dei toscani nel mondo”
[sfruttare i social network per mettere in rete le associazioni dei toscani nel mondo e, soprattutto le nuove generazioni]
•
• utilizzo delle professionalità acquisite nel campo del web 2.0 per riposizionare il brand “Toscana”
• sviluppo di nuovi percorsi di formazione per altri giovani toscani nel mondo nel campo della comunicazione digitale e del marketing territoriale
• formazione di nuove figure professionali nel campo della promozione e del marketing web 2.0, in grado di comunicare attraverso i media digitali e la rete internet con ricadute positive, in termini di occupazione, anche nei Paesi di appartenenza.
Attività di comunicazione/marketing/adv
1. Servizio di indicizzazione e posizionamento strategico su motori di ricerca italiani ed esteri
• Ottimizzazione meta tags. Definite le parole chiave verrà eseguita una ottimizzazione dei meta tags sull'homepage e su max 8 pagine interne del sito per "aiutare" la pagina a raggiungere un posizionamento più elevato
• Persuasive Copywriting. Personalizzazione di tutti i TAG description delle pagine con messaggi Marketing Oriented
• Indicizzazione e valorizzazione del page rank. Il sito verrà indicizzato sui motori di ricerca e sulle directory italiane e mondiali più importanti
• Report. Verranno inviati dei report al cliente con la segnalazione del risultato dell'indicizzazione e del posizionamento
2. Implementazioni strutturali lato web e CMS per lo sviluppo del progetto.
La seconda fase del progetto prevede l’implementazione di alcune aree dedicate agli utenti e imprese, allo scopo di agevolare le connessioni all’interno della community
12
3. Campagne adwords e Facebook dedicate a Toscani nel mondo
Consulenza per la pianificazione delle campagne social dedicate al progetto
4. Consulenza grafica per implementazione elementi aggiuntivi Realizzazione grafica di banner dedicati e interfacce grafiche
personalizzate
2 TROOL: tutti i ragazzi ora online
TROOL è un progetto promosso dalla Regione Toscana per promuovere l’uso di internet sicuro e consapevole tra le nuove generazioni.
E’ nato a fine 2008 per favorire l’accesso alla rete di tutti i bambini e far crescere le loro competenze digitali in un ambiente dove la navigazione è sicura.
Il progetto coinvolge i bambini delle scuole primarie e i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado (dai 6 ai 12 anni), i loro insegnanti e le famiglie.
Si muove in parallelo nel web e nelle scuole attraverso una piattaforma di social network e numerose attività sul territorio: laboratori didattici dedicati al web 2.0 e alle sue applicazioni, interventi formativi e azioni di informazione e sensibilizzazione.
La realizzazione di Trool è condotta dall’Istituto degli Innocenti con il supporto della Fondazione Sistema Toscana, che ne cura la parte tecnica e di innovazione tecnologica, mentre lo staff dell'Ufficio stampa e Comunicazione dell'Istituto degli Innocenti cura la redazione del portale e la coda di moderazione dei contenuti prodotti dagli utenti con il supporto degli educatori. L'Istituto degli Innocenti con la “Bottega dei Ragazzi”
operano per la promozione e la diffusione di Trool tra le scuole e nel territorio regionale, attraverso laboratori didattici ed interventi formativi.
Dal 2012 il progetto beneficia di un accordo a livello nazionale con la Polizia Postale, per garansocietà dell’informazione e della conoscenza 2012-2015, potranno verificarsi le condizioni per destinare uno specifico contributo finalizzato all’aggiornamento della piattaforma tecnologica, allo sviluppo di nuovi applicativi e al potenziamento della rete di TROOL.
Valore delle attività coperte dal contributo regionale 2013: € 765.000
Campagna di promozione online Voglio Vivere Così
(Intervento in raccordo con le azioni dell'obiettivo 2.13 – “Sostenere la realizzazione di servizi per il commercio e il turismo” del Programma regionale per la pormozione e lo sviluppo dell'amministrazione elettronica
13 e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012-2015)
La Regione Toscana nel 2008 ha lanciato la campagna di comunicazione Voglio Vivere Così, destinando le risorse del progetto europeo POR CREO ad un programma di promozione turistica basato su un’infrastruttura tecnologica d’avanguardia, comunicato con strumenti 2.0 e caratterizzato dalla convergenza tra Internet, multimedialità e azioni sul territorio.
A partire dal 2009 tutto questo è stato possibile grazie all’azione di Fondazione Sistema Toscana: un’attività quotidiana, capillare e articolata sul sito www.turismo.intoscana.it e sui social media, con fan e follower in costante crescita.
L’iniziativa regionale coordinata da Toscana Promozione e affidata a FST ha creato un modello inedito ed innovativo, caso di eccellenza tanto nella Pubblica Amministrazione quanto nel settore turistico.
2012-2013
Per il biennio 2012-2013 la Regione Toscana ha inteso consolidare l’immagine della Toscana quale destinazione di riferimento del turismo sostenibile e responsabile, attraverso la valorizzazione delle sue straordinarie risorse turistiche e culturali. la Campagna ha consolidato e concentrato attività e servizi su tre specifici asset :
ü Estensioni Sito www.turismo.intoscana.it ü Social Media Strategy
ü Web Marketing Search Engine
La scelta consente di assicuraree un duplice obiettivo: mantenere al massimo della funzionalità l’infrastruttura di comunicazione sviluppata fino ad oggi e proseguire nella realizzazione degli strumenti “imposti” da un mercato online in continua evoluzione.
Nel contempo è stato avviato il restyling del sito, che produrrà i risultati più rilevanti nel 2013: a livello di template, di interaction, di grafica e di compatibilità con i nuovi device che ogni anno vengono prodotti e venduti su scala globale. Questo up grade interessa nello specifico anche il sistema di prenotazione on line il cui sviluppo tecnologico, con particolare attenzione all’aggiornamento dei sistemi bancari e dei channel manager, è affiancato dall’attività di formazione indirizzata agli operatori turistici del territorio toscano.
Questo intervento strutturale coinvolge da un lato l’aggiornamento delle App per Android e Ios (Tuscany+, Viaggio in Toscana, Tuscan Brics, Jewel Spin, Twice), oggi online sul sito www.turismo.intoscana.it, sviluppate nell’ambito della Campagna, dall’altro la creazione e lo sviluppo di nuove Mobile Applications volte a generare sempre maggior interesse e audience per i temi promossi dalla Campagna.
Pertanto il 2013 si aprirà con l’affidamento delle procedure avviate per la realizzazione/evoluzione della versione mobile del sito del Turismo, la
14
nascita di nuove App dedicate e per lo sviluppo e messa a punto di alcuni minisiti tematici in altre lingue (indicativamente Tedesco, Portoghese, Russo, Cinese…).
La Social Media Strategy si conferma una delle scelte decisive tra quelle sviluppate in questi anni attraverso la Campagna. Il valore aggiunto di questa nuova fase è costituito dalla selezione-formazione di un gruppo di lavoro interno dedicato a questa attività: il Social Media Team di VVC. Un team di professionisti impegnati nell’analisi, nello studio della strategia, nell’editing (inglese e italiano), nella realizzazione grafica.
In questa costante programmazione e sviluppo di azioni di marketing territoriale e promozione turistica online il Team opera con la finalità di creare una relazione stretta e diretta con i turisti grazie ai contenuti prodotti sotto forma di informazioni testuali, video, audio e multimedia in gener;
attività centrata sui contenuti del sito www.turismo.intoscana.it che rappresenta una fonte certa e attendibile di informazioni, invitando poi gli utenti ad andare ad approfondire sul sito stesso.
Un presidio quotidiano che interessa tutti i principali social network:
Facebook, Twitter, Flickr, blog (Tuscanycious, Diari di Viaggio, Tuscany Tunes, All Things Tuscany, Visit Tuscany, Tuscany Arts, Around Tuscany).
Questo know-how non ha come unico effetto lo sviluppo della linea editoriale, ma consente anche un’analisi quotidiana dei risultati, necessaria per orientare le scelte strategiche future e migliorare le performance raggiunte ad oggi.
In parallelo si svilupperanno azioni integrate di web marketing che raggiungeranno il culmine nel 2013; una campagna di promozione globale declinata su tre filoni Keyword Advertising sui motori di ricerca (Google, Yahoo..), Display Advertising su network locali e internazionali (Pnetadv display proprietario, Google Display Network), Social Advertising, con una distribuzione mirata sui Paesi segnalati da Fondazione (Italia, Europa, Nord America, mercati emergenti).
L’obiettivo principe è l’incremento del traffico sul sito web www.turismo.intoscana.it in considerazione delle indicazioni fornite nel rispetto degli obiettivi di promozione, comunicazione, marketing che sono al centro delle attività web proprie della Fondazione e che scaturiscono anche dalle relazioni costanti con i vertici regionali e con Toscana Promozione relativamente agli eventi e alle tematiche da promuovere.
In questo modo l’utenza finale viene orientata verso i canali, spazi, luoghi e ambienti web propri di turismo.intoscana.it, in cui si sviluppa in modo sinergico il lavoro quotidiano della redazione giornalistica e del Social Media Team.
Ne consegue che i risultati degli interventi sopra descritti si faranno sentire proprio nei primi mesi del 2013.
Risultati attesi:
15
• Incremento delle visite sul sito www.turismo.intoscana.it,
• Incremento della visibilità e alto posizionamento del sito nel mondo web all’interno dei sistemi di ricerca web più utilizzati,
• Aumento del presidio delle keyword rappresentative ai fini della promozione territoriale, culturale e turistica del nostro territorio.
• Presidio con posizioni display, banner o similari, siti e portali a valenza turistica coerenti con le finalità della Campagna (compagnie aeree, portali di prenotazione online, siti di viaggi, siti editoriali con sezioni dedicate al travel…)
Valore delle attività coperte dal contributo regionale 2013: € 130.000 Internet Festival 2013
(Intervento in raccordo con l'obiettivo 2.4 - “Ampliare e potenziare le competenze digitali di tutti i cittadini toscani” del Programma regionale per la pormozione e lo sviluppo dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012-2015)
L’Internet Festival 2013 è promosso, come l’edizione 2012, dalla Regione Toscana, dal Comune, dalla Provincia, dal CNR, dall’Università e dalla Camera di Commercio di Pisa, dalla Scuola Superiore Sant’Anna, dalla Scuola Normale Superiore e dall’Associazione Festival della Scienza.
Fondazione Sistema Toscana è stata individuata dalla regione Toscana, e con l’approvazione di tutti i promotori, come soggetto attuatore ed operativo per l’effettiva realizzazione del Festival.
Tutti i soggetti coinvolti nella ideazione e nella realizzazione del Festival sono rappresentati nel Comitato d’Onore, nel Comitato Scientifico e nel Comitato Esecutivo, organi di indirizzo e controllo del progetto Internet Festival. L’evento 2013 avrà luogo a Pisa dal 5 all’8 Ottobre.
Il partenariato di grande rilievo, scientifico, culturale ed istituzionale, consente di affermare e sviluppare un modello di dialogo tra mondo della ricerca, soggetti pubblici e dimensione del business, nel formato divulgativo e partecipativo proprio del festival. Il posizionamento autorevole dei soggetti promotori ed attuatori nel panorama internazionale della ricerca e del mondo della rete consente di sviluppare le tematiche dell’Internet Festival all’interno di un ecosistema della conoscenza e dell’innovazione su base mondiale, coerentemente con la liquidità della Rete che non riconosce confini o barriere.
Nell’organizzazione dell’Internet Festival sono state individuate differenti aree tematiche che ospiteranno workshop, eventi, pitch ideati e realizzati secondo format comunicativi coerenti con le tendenze del web contemporaneo: interazione, partecipazione, multimedialità. Saranno presenti momenti educativi e ludici curati da tutti i soggetti coinvolti
16
nell’organizzazione del festival e da altri partner scelti sulla base del palinsesto condiviso.
L’Internet Festival animerà differenti location nella città di Pisa, interessando luoghi aperti e al chiuso, tutti di grande suggestione storica e culturale ad affermare il legame, visivo ed effettivo, tra le radici scientifiche ed umanistiche, proprie del pensiero evoluto, e l’innovazione.
La mission di Internet Festival è in definitiva quella di costituire un appuntamento permanente di grande richiamo ed elevato standing scientifico, culturale e industriale, grazie alla presenza di nomi e progetti di calibro nazionale e internazionale, workshop, incontri, aree espositive e spettacoli, che, a partire da alcune priorità cruciali individuino l'innovazione e la rete come fattori di sviluppo e crescita economica e sociale.
IFLAB: Laboratorio itinerante propedeutico alla realizzazione dell’Internet Festival 2013.
Laboratorio e cantiere permanente che promuove la riflessione e il confronto sulle nuove forme di partecipazione e sugli effetti della rivoluzione digitale, approfondendone gli aspetti sociologici e culturali, scientifici e tecnologici. L’attuale dimensione della Rete permette ai navigatori di essere contemporaneamente fruitori e lettori da una parte e autori e produttori dei contenuti dall’altra.
Il forte intento è, quindi, quello di coinvolgere una più ampia fascia di persone nei valori positivi della rivoluzione digitale, legata ad Internet, ponendo attenzione a tutte le sue ripercussioni nei vari aspetti della nostra vita personale, professionale e ricreativa.
Valore delle attività coperte dal contributo regionale 2013: € 399.000
TOSCANALAB 2013: laboratorio itinerante dedicato al web 2.0 e al cultural divide
(Intervento in raccordo con le azioni dell'obiettivo 2.4 – “Ampliare e potenziare le competenze digitali di tutti i cittadini toscani” del Programma regionale per la pormozione e lo sviluppo dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012-2015)
ToscanaLab è un laboratorio permanente che porta il mondo del web 2.0 in tutta la Toscana. È uno spazio aperto alla riflessione e al confronto sulle
17 nuove forme di partecipazione e sugli effetti della rivoluzione culturale che stiamo vivendo. Descrive/studia/interpreta, con un approccio allargato e partecipativo, come internet e il web 2.0 contribuiscano a migliorare la vita dei cittadini e delle comunità, veicolando in modo diverso e più ricco la conoscenza, modificando le relazioni tra le persone e trasformando di fatto l’azione sociale. Attento a tutte le ripercussioni del web nei vari aspetti della vita personale, professionale e culturale, nasce per coinvolgere una più ampia fascia di persone sui valori positivi della rivoluzione culturale legata a Internet.
Le attività di Toscanalab, a partire dal sito web, ricorrono in modo intensivo alla presenza sui social network cercando di intercettare e interpretare tendenze e occasioni di sensibilizzazione, arrivando alla promozione di vere e proprie campagne di comunicazione come “internet bene comune”, progettata e promossa per diffondere una maggiore consapevolezza dell’importanza ormai fondamentale che la rete ha in tutti gli ambiti del nostro vivere quotidiano.
Tale progetto nel 2013 fungerà da cornice a tutte le attività e le occasioni di riflessione a marchio ToscanaLab, l’identità filosofica di ToscanaLab, all’interno della quale strutturare ognuna delle seguenti aree di attività.
Toscanalab è prima di tutto un progetto per il territorio toscano, cresciuto a partire dal tema “Internet Better Life” e declinato su focus specifici relativi alle singole aree. Aperto a tutti, è un’occasione di apprendimento, approfondimento e confronto per esperti e curiosi di comunicazione digitale, di social network, di tecnologia e di nuovi media. È un luogo in cui istituzioni, aziende, associazioni, enti, soggetti sensibili ai mutamenti sociali e tecnologici possono raccontarsi e rendere riconoscibile il proprio brand e la propria specificità relativamente ai temi trattati. Con un format non convenzionale e affinato nel tempo, ToscanaLab è una finestra per immaginare e innovare ogni volta forma e contenuti, in un’ottica spiccatamente 2.0. Per tutti questi motivi uno degli obiettivi per il 2013 è di intensificare ed elevare qualitativamente il livello degli eventi “ToscanaLab”
e “powered by ToscanaLab” organizzati in collaborazione con realtà e istituzioni di rilievo regionale e nazionale; questa attività è propedeutica e di sostegno ai nuovi progetti che intendiamo realizzare all’interno di ToscanaLab (spiegati sotto) sia per avere un importante palcoscenico da cui presentarli, sia per rafforzare l’immagine stessa del marchi.
Incrementando il lavoro per l’organizzazione di eventi sul territorio e allargando l’attività alle aree non ancora coinvolte, ToscanaLab si propone uno strumento tra i più duttili e congeniali per supportare il percorso culturale di avvicinamento al prossimo Internet Festival 2013, viste le competenze acquisite e il sistema di relazioni costruito negli ultimi quattro anni con i territori.
Formazione: dopo una fase di avvio sperimentale, per il 2013 prevediamo inoltre l’intensificazione dell’attività formativa facendo di ToscanaLab un’”accademia” digitale itinerante. A differenza del percorso di eventi di cui si è parlato sopra, i momenti formativi dell’”accademia” trattano i temi in modo molto più verticale, con un’offerta formativa diversificata a seconda
18
dei target di volta in volta individuati, puntando a dare una competenza operativa e professionale al pubblico coinvolto e intercettando i migliori partner del panorama nazionale in modo da strutturare la più efficace offerta didattica.
Digital partner: oltre ad incrementare gli sforzi per l’aspetto formativo, per il 2013 si prevede di consolidare il posizionamento sui versanti web e social media di FST trasformando il marchio ToscanaLab in un punto di riferimento strategico ed operativo al servizio del sistema regionale e dei soggetti pubblici e privati interessati allo sviluppo di progetti, servizi e campagne internet oriented, proponendosi quindi come partner ideale per attività creative, di consulenza e di sviluppo materiale di prodotti digitali.
Per presentare in modo efficace i nuovi servizi offerti da ToscanaLab verrà ripensato il website www.toscanalab.it.
ToscanaLab prevede azioni a favore del programma strategico regionale Giovani Sì, in particolare:
- Report e analisi dell’utilizzo dei social media da parte di Giovani Sì
- Supporto alla promozione e all’organizzazione degli eventi di Giovani Sì con: Social media reporters, streaming e attività redazionale
- Campagne di comunicazione sul web (ideazione e realizzazione) – finalizzate alla valorizzazione delle principali azioni Giovani Sì alla ulteriore diffusione dei risultati raggiunti dal programma
Valore delle attività coperte dal contributo regionale 2013: € 45.000
Toscana Card
(Intervento in raccordo con le azioni dell'obiettivo 1.4 – “Garantire l'accesso sicuro e unificato ai servizi mediante la Carta Sanitaria Elettronica/Carta Nazionale dei Servizi” del Programma regionale per la pormozione e lo sviluppo dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012-2015) Il progetto VVC ha sviluppato una carta virtuale che fosse in grado di fornire indicazioni ed informazioni per la fruizione della destinazione , oltre alla parte più direttamente riferibile alle carte premiali ( loyalty card) .
Nel 2012 è stata completata la infrastrutturazione tecnologica della versione 2 della card, molto più assimilabile ad una app territoriale, disponibile e scaricabile .
Al contempo si è intrapreso il percorso della definizione delle soluzioni contrattuali che mettano in connessione i partners commerciali con la card attraverso sistemi premiali ( sconti o voucher di servizi ) , individuando le
19 necessità dei soggetti individuati attraverso modalità di progettazione partecipativa.
Obiettivi 2013
Il piano di lavoro prevede in una prima fase una ricerca di tutti gli stakeholders sia pubblici che privati a cui poter presentare la nuova versione della Card, e una possibile integrazione delle card territoriali già presenti , attraverso un crossover di dati .
In questo ambito diventa strategico generare una stretta connessione tra il piano di promozione regionale e i mercati di riferimento, al fine di cogliere appieno le sinergie tra lo strumento Card e una comunicazione targhettizzata .
Completato il lavoro di redazione dei possibili interlocutori occorre definire, volta per volta, le migliori modalità di contatto, ponendo al centro le opportunità e le capacità delle relazioni della Regione Toscana. Raggiunto un numero sufficiente di connessioni viene predisposta la fase di promozione della Card utilizzando tutte le piattaforme di cui Fondazione Sistema Toscana ha la gestione diretta, oltre all’ufficio stampa regionale e di Toscana Promozione.
Attività realizzata senza ricorrere al contributo regionale 2013
BTO-Buy Tourism Online 2013
(Intervento in raccordo con le azioni dell'obiettivo 2.13 – “Sostenere la realizzazione di servizi per il commercio e il turismo” del Programma regionale per la pormozione e lo sviluppo dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012-2015)
Evento di sistema, BTO – Buy Tourism Online è un marchio di Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze che identifica in Italia il più importante momento di riflessione sul Travel 2.0.
BTO – Buy Tourism Online arriva nel 2013 alla VI° Edizione consecutiva, forte di un lovemark che identifica valore scientifico dentro ad un formato unconventional per un evento veramente unico nel suo genere, che punta a posizionarsi come uno degli appuntamenti di maggior rilievo nel panorama europeo di settore.
Dal 2012 la location è divenuta la Fortezza da Basso, in forza di un piano triennale che prevede l’espansione dell’evento anche in termini quantitativi, per numero di espositori e di visitatori.
Due giorni a Firenze con:
20
Esperti internazionali; Le aziende leader; Dibattiti in Main Hall;
Approfondimenti nelle Focus Hall; Training Sessions “Cassetta degli attrezzi”; Product Presentations
Un appuntamento sempre più irrinunciabile per:
• gli operatori della lunga filiera turistico ricettiva;
• il governo e i portatori d’interessi collettivi dei territori;
• chi studia e chi fa ricerca;
• chi lavora e chi lavorerà nel campo del marketing del turismo.
Fondazione Sistema Toscana è il principale soggetto attuatore, con il supporto di Metropoli-Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze.
L’evento è realizzabile grazie al contributo di Toscana Promozione e Camera di Commercio di Firenze. Gli altri ricavi (2/3 del budget) derivano da vendita stand, bigliettazione e sponsor privati.
Valore dell’attività coperta dal contributo regionale 2013: € 85.000
Comunicare la ricerca toscana
(Intervento in raccordo con le azioni dell'obiettivo 2.14 – “Promuovere lo sviluppo del Programma regionale per la pormozione e lo sviluppo dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012-2015)
La fertilità e la capacità di iniziativa che caratterizza la comunità scientifica toscana e le sue molteplici articolazioni sconta una frammentazione che nuoce alla sua capacità di rappresentarsi e comunicarsi ad interlocutori esterni: gruppi di ricerca e comunità internazionali, investitori e stakeholder.
La Regione Toscana ritiene prioritario implementare un progetto di comunicazione dedicato, che utilizzi primariamente le tecnologie di rete e che agevoli la comunità scientifica toscana in tutte quelle occasioni in cui sia utile o necessario proporsi come soggetto dotato di una identità specifica, di strumenti di interazione ad hoc oltre che di un portfolio multimediale integrato dei progetti scientifici realizzati e in corso sul territorio regionale.
STRUMENTI
La multicanalità offre nuovi scenari per chi comunica e più concrete possibilità di relazionarsi con il proprio pubblico. Un “pubblico” sempre più eterogeneo, che può essere raggiunto più facilmente grazie all’utilizzo di disparati canali di comunicazione e alla produzione di contenuti multimediali declinati su più piattaforme. Una sfida che il portale ufficiale
21 della Toscana www.intoscana.it ha abbracciato fin dal giorno della sua messa on line, aprendo la più grande e completa finestra virtuale per presentare la Toscana nelle sue molteplici realtà turistiche, economiche, culturali e sociali e per stabilire, grazie all’integrazione con i canali social e l’universo web 2.0, anche un dialogo on line con la comunità toscana ed internazionale.
Il portale è il perno centrale su cui si fondano e in cui confluiscono le attività di FST, volte - da una parte – a sviluppare azioni di marketing territoriale e di promozione delle attività regionali e - dall’altra - a valorizzare e stimolare nel “sistema toscano” l’utilizzo della comunicazione digitale.
La struttura editoriale di intoscana.it, con la suddivisione in canali tematici
“verticali” consente di rappresentare al meglio il “patrimonio” toscano attraverso un’intensa produzione di news, articoli, speciali, approfondimenti e video. Un vero e proprio “racconto digitale” per
“disegnare” on line la fotografia dell’eccellenza della ricerca toscana e rispondente ad ogni settore di riferimento.
OBIETTIVI
• Valorizzare i progetti, le storie, le best practices, i principali
“partenariati” in atto, le attività e le iniziative del sistema toscano della ricerca attraverso www.intoscana.it, all’interno di un canale apposito che sarà rinominato “Ricerca e Innovazione”.
• Promuovere e sostenere l’immagine della ricerca toscana in Italia e nel mondo, secondo le linee di indirizzo della Regione e il coordinamento degli uffici di settore (senza dimenticare anche le direttrici politiche di Europa 2020), attraverso gli strumenti d’avanguardia offerti dal web 2.0 e dalle nuove tecnologie di rete.
• Stimolare il dialogo on line con la community di riferimento e al contempo, informare, condividere e costruire uno spazio di reale confronto su questi temi: dalle ricerca d’avanguardia alla didattica;
dal trasferimento tecnologico alle ricadute positive sul piano occupazionale e sul posizionamento internazionale della Toscana più innovatiova. Ogni contenuto pubblicato su www.intoscana.it troverà infatti la sua declinazione anche sui canali social afferenti al portale (facebook, twitter, youtube, flickr…), per sostenere quella circolarità del “contenuto” che è l’anima della comunicazione digitale e della partecipazione.
• sviluppare in modo strategico e integrato la comunicazione del mondo della ricerca con le attività pianificate dalla Regione Toscana con contenuti che - se da una parte trovano il proprio naturale riferimento sul sito istituzionale www.regione.toscana.it - potranno contare sulla complementarietà e sull’approfondimento di www.intoscana.it. Il tutto per ottimizzare il sistema regionale di comunicazione e diffusione delle informazioni.
AZIONI DI COMUNICAZIONE
22
• Riprogettazione grafica, architetturale e infrastrutturale dell’attuale canale “Università e Innovazione” che sarà rinominato “Ricerca e Innovazione”
• Arricchimento e potenziamento del nuovo canale che presenterà il database (con relative schede multimediali di presentazione) di tutti i progetti di ricerca finanziati e/o cofinanziati dalla Regione. Ma anche notizie, articoli, servizi video, interviste, clip, approfondimenti, speciali e focus su:
Ø Centri di ricerca Ø Università Ø Alta formazione Ø Incubatori di impresa Ø Centri di eccellenza Ø Spin off
Ø Opportunità di studio all’estero [mobilità]
Ø Progetti scientifici e di ricerca
Ø Rapporto tra università-laboratori di ricerca-aziende
• Integrazione del canale con le piattaforme “social” di riferimento del mondo della ricerca toscana per sostenere il networking e le connessioni tra i soggetti coinvolti
• Acquisizione di ulteriori domini - al momento liberi - da cui reindirizzare il traffico su intoscana.it: www.ricerca.intoscana.it;
www.ricercatoscana.it; www.innovazione.intoscana.it.
• Versione “leggera” in lingua inglese del canale: la valorizzazione della ricerca toscana nel mondo presuppone naturalmente anche una comunicazione (almeno) in lingua inglese con la traduzione di alcuni mirati contenuti testuali (schede, sezioni, articoli, news,).
• Pubblicazione di banner su intoscana.it per promuovere e valorizzare specifiche iniziative del sistema toscano della ricerca [anche eventuali campagne di comunicazione di carattere istituzionale].
• Produzioni multimediali. Sarà cura della redazione di intoscana.it, realizzare video, interviste e clip su eventi, incontri, presentazioni di ricerche o convegni. La produzione video avrà il taglio dell’informazione-news, del documentario o dell’approfondimento su un determinato tema di interesse.
• servizi di videostreaming e dirette live di conferenze, convegni, meeting, eventi [riprese, regia, post-produzione].
• realizzazione di dvd/cd/e-book/applicazioni mobile per iniziative specifiche di promozione e valorizzazione del settore: progetti, convegni, ricerche, presentazioni.
• intoscana.it mette a disposizione la propria piattoforma blog per la creazione di spazi web destinati alla discussione ed al dialogo in rete. Un’opportunità per “dar voce” ad eventi o progetti specifici afferenti al mondo della ricerca attraverso un “linguaggio”
internet semplice e diretto e soprattutto utilizzando uno strumento
23 altamente “partecipativo”. L’animazione può essere a cura della redazione insieme a uno o più referenti/editor regionali/universitari.
In particolare, la social media strategy punterà ai seguenti obiettivi:
Ø ascoltare i luoghi web della conversazione che hanno come riferimento il mondo della ricerca;
Ø individuare, monitorare, alimentare e orientare la discussione on line sulle tematiche in oggetto;
Ø dare visibilità e convogliare traffico sul canale editoriale di www.intoscana.it dedicato alla ricerca;
Ø migliorare il posizionamento del sistema della ricerca toscana sul web, anche creando e gestendo eventualmente una “pagina ufficiale”, ad esempio, su facebook.
Valore delle attività coperte dal contributo regionale 2013: € 55.000
Progetti comunitari-territoriali con soggetti terzi sviluppati con risorse extra bilancio R.T.
(Intervento in raccordo con le azioni dell'obiettivo 2.13 – “Sostenere la realizzazione di servizi per il commercio e il turismo”del Programma regionale per la pormozione e lo sviluppo dell'amministrazione elettronica e della società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale 2012-2015)
Attività svolte dalle aree FST (in particolare: area progetti comunitari e territoriali, area comunicazione e marketing) per l’ideazione e realizzazione di progetti e iniziative per conto di o in partenariato con soggetti territoriali (associazioni di categoria, enti locali, soggetti privati), legati temi della comunicazione digitale, della produzione culturale, del marketing territoriale, della promozione delle attività d’impresa giovanile.
Quota proporzionale su area A per ammortamenti: € 316.000,00
24
B) Cinema, Mediateca e attività culturali
Mediateca-Biblioteca: servizi al pubblico e attività culturali
La Mediateca è parte integrante di Fondazione Sistema Toscana dal 2010, per effetto della Legge Regionale 42/2008; un punto di riferimento nazionale per chi studia o insegna Cinema o si occupa di diffonderne la conoscenza o di formare nuovo pubblico.
La conferma della vitalità e dell’utilità dei servizi forniti dalla Mediateca e della sua Biblioteca è rappresentata dal numero di richieste di collaborazione ricevute da tutto il territorio toscano e non solo.
La Mediateca è un centro di documentazione multimediale aperto al pubblico, dotato di un importante patrimonio:
• Videoteca e Biblioteca: 21.000 titoli tra film d’autore, documentari, libri su cinema, video, televisione
• Emeroteca: 350 titoli di periodici specializzati sul cinema
• Manifesti: 5.000 foto e manifesti di film
• Fondi monografici "Pier Paolo Pasolini" e "Pio Baldelli"
• Discoteca: 4.500 dischi in vinile di musica del periodo tra le due guerre
• Cd musicali: 300 cd di colonne sonore dei film
La sala della biblioteca e l'auditorium di S. Apollonia ospitano durante tutto l'anno incontri dedicati alla produzione culturale (lezioni, proiezioni, presentazioni di libri, dibattiti), con ospiti di rilievo nazionale.
Gli archivi audiovisivi sono stati digitalizzati grazie a un contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Oltre alle attività proprie di un centro di documentazione (front office, orientamento, consulenze, prestiti, prestiti inter-bibliotecari gestione dell’archivio e delle acquisizioni, servizi di catalogazione, digitalizzazione , orientamento) Mediateca cura inoltre per conto della Regione Toscana il servizio di Deposito Legale regionale
Uno dei traguardi che ci poniamo a partire dal 2013 è diffondere la Mediateca Toscana in modalità 2.0: una rete di accordi con gli Enti locali, le Università, gli Istituti di Cultura Italiana nel mondo finalizzati alla consultazione dei nostri archivi, nel pieno rispetto delle leggi e del diritto d’autore.
L’esperienza maturata con la Piattaforma virtuale di Cinema dei Balcani, idea che nasce dalla prima edizione di BFE (Balkan Florence Express), si connota come un primo passo in questa prospettiva: un esempio di cultura accessibile a Km zero.
25 Tra le attività culturali speciali in collaborazione con altri Enti e Fondazioni Culturali per il 2013 si segnalano:
• collaborazione con Università di Firenze, Accademia di Belle Arti, presentazioni di documentari, cortometraggi, film d’animazione, materiali d’archivio e rassegne tematiche, aperture straordinarie al pubblico, cicli di proiezioni intese come supporti didattici, accompagnate da presentazioni e approfondimenti;
• corsi e laboratori ospitati in Mediateca in collaborazione con l’Associazione Documentaristi Toscani, con Raccorti Sociali, con Lo Schermo dell’Arte, oltre all’ospitalità di Videolibrary tematiche per alcuni festival toscani.
Nel 2013 sono inoltre previste celebrazioni dedicate a Machiavelli, Camus e Tabucchi, attraverso la progettazione e la proiezione delle rassegne filmiche correlate.
Si conferma anche l’esigenza di investire in direzione di alcuni obiettivi, per assicurare un orario di apertura più lungo e una migliore gestione del back-office, garantendo al tempo stesso un potenziamento dei servizi legati all’organizzazione-promozione degli eventi e occasioni di aggiornamento professionale per i temi legati al diritto d’autore.
B) 1 Valore dell’attività coperta dal contributo regionale 2013: € 236.000
Toscana Film Commission: attività istituzionale
La finalità di TFC è quella di incentivare e sostenere le produzioni cinematografiche nazionali e straniere ad investire e produrre nel territorio regionale. Al tempo stesso si vuole sostenere il comparto cinematografico locale, creando nuove opportunità di lavoro per chi opera nel settore. Tra gli obbiettivi più importanti del prossimo anno:
• creazione di un sistema permanente per il monitoraggio dell’impatto delle politiche cinematografiche regionali sul territorio sul fronte occupazionale, di produzione di ricchezza, della formazione di professionalità tecniche e artistiche, della promozione della Toscana.
• crescita delle competenze professionali del personale di TFC con corsi di aggiornamento sia per la conoscenza di lingue straniere, che per gli aspetti più legati alle attività cinematografiche, come per esempio le agevolazioni fiscali per il cinema (tax credit) e i finanziamenti europei (Media).
• sviluppo ulteriore delle attività; oltre ai servizi ordinari di assistenza alle produzioni, dal prossimo anno TFC dovrà espandere il proprio mercato di riferimento ed essere più incisiva nella promozione delle proprie attività per incrementare la presenza di produzioni sul
26
territorio e conseguentemente aumentare le occasioni di lavoro dei professionisti del settore.
Tali finalità verranno raggiunte attraverso i seguenti strumenti:
Front office:
- Assistenza alle produzioni con una gamma di servizi: dall'analisi della sceneggiatura, alla ricerca di location adeguate tramite il costante arricchimento del database on line, strutturato anche per valorizzare e promuovere zone poco conosciute della Toscana;
- consulenza alle produzioni per ottenere le migliori condizioni per hotel, service, trasporti, catering, rental;
- assistenza per tutto il periodo delle riprese per l’ottenimento dei permessi tramite gli uffici comunali e provinciali, le soprintendenze e gli enti pubblici;
- valorizzazione, attraverso il nostro database, sempre aggiornato e implementato, di professionalità e aziende toscane in modo da offrire concrete possibilità alle produzioni di reperire personale qualificato e servizi altamente professionali in loco.
- collaborazione con le amministrazioni locali, in particolare quelle meno strutturate, tesa a fornire loro tutte le informazioni necessarie ad accogliere una produzione, rispondendo efficacemente alle aspettative e alle esigenze del settore e per trarne il maggior beneficio in ritorno di immagine e di ricaduta economica per il territorio.
Web:
Per le attività di TFC è strategico l’utilizzo del sito internet e dei social network che permettono in tempo reale di condividere informazioni con un numero rilevantissimo e sempre in crescita di contatti:
• Facebook: la pagina e il gruppo TFC hanno circa 3000 iscritti ciascuno.
• sito TFC: necessita di restyling grafico al fine di coordinarlo con l’immagine corporate FST.
Promozione e comunicazione:
a) Associazione Italian Film Commission (IFC)
b) Acquisto pagine promozionale nelle riviste di settore c) Film dei Film
d) Partecipazione a festival nazionali ed internazionali
a) L’associazione IFC, a cui TFC è iscritta già da diversi anni, ci permette di confrontarci con altre film commission per quanto riguarda il modo di operare, la promozione, i fondi a disposizione e tanti altri aspetti. Inoltre l’associazione garantisce una promozione unitaria del sistema Italia delle