• Non ci sono risultati.

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CITTA’ DI MORBEGNO

Provincia di Sondrio

Deliberazione numero: 202

In data: 18/12/2014

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI ONLUS PROGETTO SPERIMENTALE RESIDENZA COMUNITARIA ASSISTITA PER ANZIANI APPROVAZIONE ATTO DI RICONOSCIMENTO E DI PROMOZIONE DA PARTE DEL COMUNE DI MORBEGNO

L'anno duemilaquattordici del giorno diciotto del mese di Dicembre, alle ore 16.00, nella Sede Comunale, in seguito a convocazione disposta dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale nelle persone dei seguenti Signori:

Componente Carica Presenze

Ruggeri Andrea Sindaco SI

Magoni Gabriele Consigliere Assessore SI

Perlini Bruna Consigliere Assessore SI

D'Agata Claudio Consigliere Assessore NO

Moretto Lidia Assessore NO

Santi Massimo Consigliere Assessore SI

Totale Presenti: 4 Totale assenti : 2

Partecipa alla seduta il Segretario, Della Torre Martino.

Il Sindaco, Ruggeri Andrea, assunta la Presidenza e constatata la legalità

dell’adunanza, dichiara aperta la seduta e pone in discussione l’argomento indicato in

oggetto.

(2)

OGGETTO: FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI ONLUS PROGETTO SPERIMENTALE RESIDENZA COMUNITARIA ASSISTITA PER ANZIANI APPROVAZIONE ATTO DI RICONOSCIMENTO E DI PROMOZIONE DA PARTE DEL COMUNE DI MORBEGNO

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che la “Fondazione Casa di Riposo Ambrosetti Paravicini – ONLUS” con lettera prot. n. 5662 in data 16 dicembre 2014 trasmetteva il progetto sperimentale di “Residenza Comunitaria Assistita per Anziani” da sottoporre all’approvazione di questa Giunta comunale al fine di far seguire l’avvio del progetto medesimo previa apposita Comunicazione Preventiva di Esercizio (C.P.E.) ai sensi del D.D.G. n. 1254 del 15 febbraio 2010.

Valutate favorevolmente, sia in punto di fatto che di diritto, le argomentazioni svolte, nell’ambito della già richiamata lettera, che, per completezza, viene allegata alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale.

Atteso che il progetto sperimentale di cui si tratta viene come di seguito identificato:

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO:

Residenza Comunitaria Assistita per anziani

ENTE GESTORE: Fondazione Casa di Riposo Ambrosetti – Paravicini – Onlus DESCRIZIONE DEL

PROGETTO:

Realizzazione di una struttura residenziale di tipo comunitario per anziani dai 60 anni compiuti che possa posizionarsi ad un livello intermedio tra il sostegno al domicilio e l’inserimento in R.S.A.

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Creazione di una residenza comunitaria quale ulteriore proposta di gestione delle richieste sempre più numerose, pressanti e diversificate di servizi per anziani con compromissione nell’autonomia di varia intensità, assicurando adeguata assistenza ad anziani con esigenze assistenziali di bassa e media intensità.

UBICAZIONE DELLA STRUTTURA:

Piano rialzato e primo del Padiglione Paravicini nella parte di recente nuova costruzione (“Progetto di ampliamento e Ristrutturazione Pad. Paravicini”).

DIMENSIONAMENTO DELLA STRUTTURA:

N.ro 18 posti letto in camera doppia con bagno.

TIPOLOGIA UTENTI: Anziani dai 60 anni compiuti con livelli assistenziali di bassa o media intensità.

MODALITÁ INGRESSO:

Presentazione della domanda di ingresso presso gli uffici amministrativi della Fondazione.

CRITERIO DI INGRESSO:

Valutazione dell’Equipe Socio Sanitaria della Fondazione.

RETTA MENSILE: Euro 1.100,00 (Euro Millecento//00).

ACCREDITAMENTIO :

Nessuno.

REQUISITI DI ASSISTENZA

500 minuti settimanali di assistenza per Ospite con la presenza di:

• Infermiere Responsabile (case manager)

• Educatore/animatore

• A.S.A., O.S.S.

• Supporto sanitario (Medico, Psicologo, Infermiere, Fisioterapista)

• Supporto amministrativo

• Servizio Alberghiero (Cucina, Lavanderia e guardaroba, Pulizie generali) Presenza di un operatore nelle 24h, sette giorni su sette.

L’utente mantiene il medico di base.

TEMPI DI

ATTIVAZINE:

Dal 15.01.2015 al 31.12.2016

Requisiti soggettivi dell’Ente Gestore:

• D.G.R. n. X/2569 del 31.10.2014 Requisiti strutturali e tecnologici:

• D.G.R. n. VII/7435 del 14.12.2001 REQUISITI

STRUTTURALI E ASSISTENZIALI:

Requisiti gestionali:

• D.G.R. n. V/645155 del 22.02.1995;

• D.G.R. n. VII/12618 del 07.04.2003;

• D.G.R. n. IX/3971 del 06.08.2012;

• D.G.R. n. X/116 del 14.05.2013;

(3)

• D.G.R. n. X/856 del 25.10.2013.

Richiamato il Decreto Direzione Generale famiglia e solidarietà sociale n. 1254 del 15 febbraio 2010 il cui Titolo 5

“Sperimentazione di nuove unità d’offerta:Art. 13, comma 1, lett. b), L.R. 3/2008”, in argomento prevede:

“I comuni hanno la funzione di riconoscere e promuovere la sperimentazione di nuove unità di offerta e di nuovi modelli gestionali nell’ambito della rete sociale, nel rispetto della programmazione regionale. Il quadro normativo, pertanto, caratterizzato dalla previsione di una rete aperta e dinamica di unità di offerta, offre la possibilità ai Comuni di sperimentare nuove unità di offerta sociali, purchè compatibili con gli obiettivi e i contenuti della programmazione regionale e locale. Le sperimentazioni avviate sul territorio regionale, dovranno pertanto essere approvate con specifici provvedimenti del Comune/Ambito territoriale in cui vengono realizzate. omissis”

Visto ora il progetto sperimentale: Residenza Comunitaria Assistita per Anziani 2015-2016 con il sostegno di Organizzazione di Volontariato – Onlus – AMICI CA.RI. che si compone dei seguenti elaborati:

1) Relazione progettuale descrittiva di n. 27 pagine in data 17 dicembre ’14 a firma del Direttore generale Dr Giancarlo Rizzetto e del Direttore Sanitario Dr Paolo Borellini;

2) D.D.G. 1254 – 15/02/2010 – Identificativo Atto n. 70 – DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETÁ SOCIALE – Prime indicazioni operative in ordine a esercizio e accreditamento delle unità d’offerta sociali.

3) Progetto: Geom. Martinalli Fabrizio - Ampliamento e ristrutturazione padiglione “P. Paravicini” – Pianta piano rialzato – Tavola P2 – Pianta piano primo – Tavola P3a – Data 12/12/2014.

Ritenuta la sperimentazione di cui si tratta meritevole di approvazione.

Visto il parere favorevole di regolarità tecnica reso ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. 267/2000 Con voti unanimi favorevoli espressi in forma palese

DELIBERA

1) Di confermare sia in punto di fatto che in punto di diritto quanto argomentato in premessa ed in preambolo alla presente deliberazione.

2) Di approvare la sperimentazione avviata dalla Fondazione Casa di Riposo Ambrosetti Paravicini – ONLUS denominata:

Residenza comunitaria assistita per anziani – 2015-2016, così come meglio descritta in premessa e risultante dalla relativa documentazione che viene conservata agli atti di questo comune.

3) Di riconoscere la nuova unità di offerta quale fattiva struttura inserita nella rete dei servizi sociali facenti capo a questo territorio.

3) Di dare atto che il presente provvedimento dovrà essere comunicato alla Direzione Generale Famiglia e Solidarietà sociale della Regione Lombardia, anche ai fini dell’adozione dell’eventuale e successivo provvedimento di competenza della Giunta regionale.

4) Di dare atto che l’attivazione della struttura relativa alla sperimentazione di cui si tratta è soggetta a Comunicazione Preventiva di Esercizio (C.P.E.) mediante utilizzazione della modulistica denominata “Modello di comunicazione – Allegato 1 e Allegato 2” approvata dal già richiamato Decreto 1254/2010.

INDI A seguito di separata votazione assunta ad unanimità di voti favorevoli

DELIBERA 1) Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente esecutiva.

(4)

COMUNE DI MORBEGNO

Pareri

257

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO AMBROSETTI PARAVICINI ONLUS PROGETTO SPERIMENTALE RESIDENZA COMUNITARIA ASSISTITA PER ANZIANI APPROVAZIONE ATTO DI

RICONOSCIMENTO E DI PROMOZIONE DA PARTE DEL COMUNE DI MORBEGNO 2014

Servizio Alle Persone e Istruzione

Proposta Nr. /

Oggetto:

Ufficio Proponente:

Estremi della Proposta

18/12/2014

Ufficio Proponente (Servizio Alle Persone e Istruzione)

Data

Parere Favorevole

Roberta Del Nero Visto tecnico

In ordine alla regolarità tecnica della presente proposta, ai sensi dell'art. 49, comma 1, TUEL - D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000, si esprime parere FAVOREVOLE.

Il Responsabile di Settore Sintesi parere:

Visto contabile

In ordine alla regolarità contabile della presente proposta, ai sensi dell'art. 49, comma 1, TUEL - D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000, si esprime parere

Responsabile del Servizio Finanziario Sintesi parere:

(5)

Deliberazione n° 202 del 18/12/2014

Il presente verbale viene così sottoscritto

IL SINDACO Ruggeri Andrea

L’ASSESSORE ANZIANO IL SEGRETARIO

Magoni Gabriele Della Torre Martino

---

Il sottoscritto Segretario Comunale dichiara che copia della presente deliberazione verrà pubblicata all’Albo Pretorio di questo Comune per 15 giorni consecutivi a partire dal 19/12/2014

19/12/2014

IL SEGRETARIO Della Torre Martino

---

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

La presente deliberazione è divenuta esecutiva:

per intervenuta dichiarazione di immediata eseguibilità.

per la scadenza del termine di 10 giorni dalla pubblicazione (art.134, comma 3, del D. Lgs. n°267/2000).

Morbegno, 19/12/2014

IL SEGRETARIO Della Torre Martino

--- Pubblicata all’Albo Pretorio il 19/12/2014 Reg. N° ...

IL MESSO COMUNALE

Riferimenti

Documenti correlati

Modalità di ammissione – la presentazione della domanda e il contratto d’ingresso La Fondazione Villa Serena, quale ente gestore di servizi socio-sanitari e

OGGETTO: APPROVAZIONE BOZZA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL 'BONUS TARIFFA SOCIALE - RICHIESTA DELLA TARIFFA SOCIALE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS

Partecipa alla seduta il Segretario, Della Torre Martino. Il Sindaco, Ruggeri Andrea, assunta la Presidenza e constatata la legalità dell’adunanza, dichiara aperta la

1) Di apportare al bilancio di previsione per l’anno 2015 autorizzatorio redatto secondo il modello approvato con Dpr n.194/1996 le variazioni descritte nell’allegato

• Il consumatore perderà il diritto all'ottenimento del rimborso qualora tale documentazione aggiuntiva non dovesse essere inviata dallo stesso entro il termine di

Di prendere atto delle passività al 31 dicembre 2009 risultanti alla chiusura della gestione condominiale dell’amministratore esterno sig. Erio Gusmeroli del complesso di

121,50 ore settimanali, da concordare preventivamente con l’Amministrazione comunale. 207 – Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice dei contratti pubblici,

� impossibilità oggettiva di provvedere dar seguito all’accoglimento, di effettuare la gestione del residente e degli adempimenti riguardanti la tutela sanitaria, quali la