• Non ci sono risultati.

Laurea Triennale in Chimica Regolamento per la Prova Finale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laurea Triennale in Chimica Regolamento per la Prova Finale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Laurea Triennale in Chimica Regolamento per la Prova Finale

Il presente Regolamento disciplina le modalità di espletamento e di valutazione della Prova Finale del C.d.S. in Chimica (Classe L-27) dell’Università della Basilicata.

Articolo 1 – Caratteristiche della prova finale.

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto individuale, realizzato sotto la supervisione di un relatore, su temi inerenti la ricerca scientifica in ambito chimico. Possono svolgere la funzione di relatore tutti i docenti e ricercatori afferenti al C.d.S. in Chimica e Scienze Chimiche ovvero, dopo autorizzazione della CCdS, tutti i docenti e ricercatori dell’Università della Basilicata. Il relatore può essere eventualmente affiancato da un correlatore, docente o ricercatore interno all’Ateneo ovvero studioso di comprovata qualificazione esterno all’Ateneo.

L’elaborato della prova finale potrà avere come oggetto:

a) la descrizione di una attività sperimentale o di ricerca individuale, non necessariamente originale, svolta dallo studente presso laboratori universitari, strutture scientifiche extrauniversitarie o aziende esterne convenzionate con l’Ateneo.

b) la descrizione di una ricerca bibliografica su di un argomento di carattere chimico.

La discussione dell’elaborato avverrà davanti ad una commissione di Laurea di sette membri, nominata dal Direttore del Dipartimento di Scienze a cui afferisce il C.d.S. in Chimica e Scienze Chimiche.

Articolo 2 – Modalità di richiesta dell’elaborato per la prova finale.

Lo studente dovrà fare richiesta al CdS di assegnazione dell’argomento dell’elaborato per la prova finale, indicando il titolo provvisorio, il nome del relatore, dell’eventuale correlatore e la struttura presso la quale intende svolgere il lavoro. Nel caso di svolgimento presso strutture esterne all’Ateneo dovrà anche essere allegata una dichiarazione di accettazione da parte della struttura indicata.

In particolare nella seduta del Consiglio di corso di studi del giorno 11 marzo 2014 sono state approvate modalità integrative sulla richiesta e assegnazione delle tesi triennali che vengono esplicitate di seguito.

1) Inizio del periodo di tesi: si propone di rendere esplicito che, come previsto dal piano di studi, ogni studente non possa fare richiesta di tesi prima dell’inizio del secondo semestre del terzo anno di iscrizione al corso di laurea. Per la richiesta di tesi è necessario avere acquisito almeno 140 CFU e non devono mancare più di 3 esami.

2) Durata del periodo di tesi: la proposta è di fissare di norma a 4 mesi il tempo massimo che ogni studente è autorizzato a trascorrere in un laboratorio (compresa la stesura tesi); il CdS contestualmente all’approvazione della tesi stabilisce la data di inizio del periodo di 4 mesi necessario al suo svolgimento. La necessità di prolungare oltre i 4 mesi il tempo necessario allo svolgimento del lavoro dovrà essere comunicata al CdS, che accertata l’eccezionalità della situazione verificatasi, potrà “concedere” una proroga.

(2)

3) Disponibilità di laboratori e tematiche: si propone di stilare un elenco dei laboratori di ricerca in cui è possibile svolgere il lavoro di tesi. Per ogni laboratorio saranno descritte quelle che sono, per grandi linee, le tematiche di ricerca che in esso si svolgono e indicati i nominativi dei relatori disponibili. Nello stesso elenco ogni responsabile del laboratorio indicherà il numero massimo di studenti triennali che possono essere presenti contemporaneamente, tenuto conto degli altri frequentatori. L’aggiornamento del listone verrà fatto immediatamente dopo ogni seduta del CdS e dopo ogni seduta di laurea da parte della Commissione “Piani di studio”. Il listone potrà essere visibile online sul sito web del corso di laurea o nella bacheca del Corso di Laurea.

Articolo 3 – Modalità di presentazione dell’elaborato per la prova finale.

Lo studente dovrà fare domanda di Laurea alla Segreteria studenti entro 20 giorni dalla data fissata per l’appello di Laurea; la consegna delle copie cartacee allo stesso ufficio avverrà entro i termini stabiliti dal consiglio del Dipartimento di Scienze. Una copia in formato elettronico della Tesi di Laurea dovrà essere fatta pervenire ai componenti della Commissione di Laurea almeno sette giorni prima dell’appello di Laurea.

Articolo 4 – Valutazione della prova finale.

La commissione di Laurea esprimerà il voto di laurea in centodecimi, con eventuale lode, comprendendo nella valutazione il curriculum dello studente e la sua preparazione complessiva raggiunta al termine del corso di studi.

Il voto di laurea verrà stabilito nel seguente modo:

La media dei voti conseguiti negli esami di profitto, pesati per i CFU dei corsi corrispondenti, espressa in centodecimi viene maggiorata del 6%. Il valore risultante, approssimato al numero intero più vicino, costituisce la votazione di base della prova finale. A tale votazione di base viene sommato il voto espresso dalla commissione di Laurea, fino ad un massimo di 3 punti, che valuta i contenuti dell’elaborato e la competenza e consapevolezza dimostrata dal candidato nel corso della sua presentazione e discussione. Una ulteriore maggiorazione di 2 e di 1 punto viene concessa agli studenti che si laureano, rispettivamente, entro il terzo ed il quarto anno accademico dall’immatricolazione.

Nel caso la votazione finale risulti maggiore di 110/110, la Commissione di Laurea potrà deliberare, all’unanimità, sulla concessione della lode al candidato.

Riferimenti

Documenti correlati

4) OPERAZIONI DI CALIBRAZIONE: questo stadio utilizza quali input gli standard di misura, è quindi finalizzato (a) ad assicurare le corrette prestazioni della strumentazione

Il lavoro di redazione della tesi dovrà essere sottoposto al docente un capitolo alla volta, ogni volta allegando anche lo schema di indice?. Ci si deve esprimere in terza

66 La trascendenza di e e di pi greco. e Lafon, J.-P., The number pi greco, AMS, 2004 oppure capitolo 1 di Baker, A., Trascendental number theory, serie Cambridge Mathematical

o. allega modello di autocertificazione attestante lo stato di disoccupazione/inoccupazione ai sensi della normativa vigente. I candidati in possesso del titolo di

di partecipare alla selezione pubblica bandita dal Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Ca’ Foscari Venezia per lo svolgimento delle attività didattiche

Gli stage residenziali svolti quest’anno, sia a Pracatinat con i 220 ragazzi delle classi prime sia i due che hanno visto come protagonista il gruppo AssociAttivi, mostrano come

richiesta di dichiarazione di equipollenza, corredata dai documenti (copia del titolo accademico accompagnato da copia della traduzione legalizzata, nonché

Se il laureando, invece, rifiuta deve ritirare la domanda di laurea prima della data ufficiale di proclamazione e firma un verbale predisposto dal relatore. In tal caso però