• Non ci sono risultati.

ZON.E. Manuale per l installazione kit Meter ZONE-3P. Rev. 1.01

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ZON.E. Manuale per l installazione kit Meter ZONE-3P. Rev. 1.01"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

ATON S.r.l. Sede Legale: Via Nuova Circonvallazione, 57/B 47923 Rimini (RN)

Sede Operativa:Via Guido Rossa, 5 41057 Spilamberto (MO) Tel: +39 059/783939 Fax: +39 059/784323 E-mail: [email protected] Sito web: www.atonstorage.com

ZON.E

Manuale per l’installazione kit Meter ZONE-3P

Rev. 1.01

(2)

2

SOMMARIO

1 Introduzione ... 3

1.1 Composizione kit ... 4

1.2 Destinatari ... 5

1.3 Autorizzazione all’intervento ... 5

1.4 Sicurezza ... 5

1.4.1 Danni e rischi possibili derivanti dal non rispetto delle specifiche di installazione ... 5

1.4.2 Danni derivanti da atmosfera esplosiva e materiali infiammabili ... 5

1.4.3 Danni derivanti da modifiche al prodotto ... 5

1.4.4 Indicazioni da seguire in caso d’incendio ... 5

Avvertenze ... 6

1.5 Operazioni preliminari ... 7

1.6 Installazione componenti ... 9

1.7 Installazione RJ45 Coupler ... 10

1.8 Installazione Meter 1 e Meter 2 e collegamento porta COM-B ... 11

scheda ATN105 a porta RS485 Meter 1 e Meter 2 ... 11

1.9 Collegamento porta COM-A scheda ATN105 a porta CT sistema di accumulo ... 14

1.10 Settaggio ... 15

1.10.1 Setup Meter 1 ... 16

1.10.2 Setup Meter 2 ... 17

1.11 Risoluzione errori ... 20

(3)

3

1 Introduzione

Il presente manuale descrive come installare e configurare le schede ATN814 e ATN105 sulla gamma di prodotti ZON.E.

Tutte le configurazioni illustrate nel presente manuale devono essere realizzate in assenza di tensione, con la scheda e il sistema di accumulo completamente spento.

Per spegnere il sistema di accumulo ZON.E seguire le istruzioni di seguito riportate.

Figura 1 –sistema di accumulo ZON.E

(4)

4

1.1 Composizione kit

Materiale :

 N.1 KIT-METER-ZON.E-3P:

 A1: Scheda ATN814

 A2: Scheda ATN105

 A3: Cavo GD814-105 pre-collegato sulla scheda ATN814 e ATN105

 A4: Cavo “Meter” (indicazione A5 figura seguente) pre-collegato alla porta “COM-A” della scheda ATN105

 A5: RJ45 Coupler

 A6: N.1 Meter Eastron SDM72CT-M (punto di consegna)

 A7: N.1 Meter Eastron SDM630-Modbus V2 100A (uscita inverter esistente)

 A8: N.3 ESCT T-24 100A

 A9: N.2 resistenze 120 ohm/0.25watt

 A10: N.1 cavo nero RJ45 L=3mt

 A11: N.4 distanziali m/f M3x30 + N.4 viti t.c. M3x8

 A12 N.1 Manuale di istruzioni

 TOGLIERE I N.3 JUMPER SULLA SCHEDA ATN814!!!!

(5)

5

1.2 Destinatari

Il presente manuale è rivolto a personale tecnico abilitato all’installazione del sistema ZON.E ed autorizzato da ATON s.r.l. alla sostituzione dell’inverter, in possesso di tutti i requisiti tecnici e di sicurezza previsti dalla legge vigente per effettuare lavori elettrici.

1.3 Autorizzazione all’intervento

L’intervento oggetto del presente manuale deve essere ESPRESSAMENTE AUTORIZZATO DA ATON s.r.l., anche per i soggetti di cui al punto precedente. L'uso improprio di questa apparecchiatura sottopone al rischio di morte o di lesioni gli utenti o terzi, nonché danni al prodotto stesso e ad altri oggetti di valore.

1.4 Sicurezza

Al fine di non causare danni a persone o cose durante il trasporto, l’installazione e l’uso, si devono rispettare i seguenti punti:

• Il sistema di accumulo deve essere installato completamente in conformità con le indicazioni contenute nel seguente manuale.

• L’inverter del sistema di accumulo deve essere sostituito esclusivamente da personale competente ed adeguatamente formato a svolgere lavori elettrici in conformità alla legge vigente nel paese di installazione.

L’intervento deve essere inoltre qualificato, formato ed autorizzato da Aton Srl.

• Il sistema di stoccaggio deve essere installato in un luogo appropriato secondo le specifiche indicate in questo documento.

• Le condizioni di trasporto e di stoccaggio indicate sul manuale per l’installazione e manutenzione in questo documento devono essere rispettate.

• Utilizzare il sistema di accumulo nella sua condizione originale. Non sono autorizzate modifiche di alcun tipo in quanto potrebbero limitare il funzionamento o causare danni a persone e/o cose.

1.4.1 Danni e rischi possibili derivanti dal non rispetto delle specifiche di installazione

Il non rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale potrebbero causare danni a persone e/o cose.

Il dispositivo non deve essere aperto durante il funzionamento.

Effettuare lavori sull’impianto elettrico interno della macchina durante il funzionamento può portare a cortocircuiti e/o archi, generando così un rischio di ustioni e/o di elettrocuzione. Si prega di attenersi scrupolosamente al presente manuale.

1.4.2 Danni derivanti da atmosfera esplosiva e materiali infiammabili

Non installare né usare il sistema di accumulo in atmosfera classificata come potenzialmente esplosiva o in prossimità di materiale altamente infiammabile.

1.4.3 Danni derivanti da modifiche al prodotto

Non manomettere o bypassare i dispositivi di protezione.

Non apportare modifiche alle linee elettriche e/o linee dati collegate al sistema di accumulo.

1.4.4 Indicazioni da seguire in caso d’incendio

Un principio di incendio può innescarsi sulle apparecchiature elettriche nonostante materiali ignifughi e un’attenta progettazione.

Un principio d’incendio in prossimità del sistema di accumulo può innescare l’incendio anche su quest’ultimo, causando il possibile rilascio del materiale contenuto nelle batterie.

In caso di incendio nelle vicinanze del sistema di accumulo o all’interno dello stesso, agire come segue:

• Solo i vigili del fuoco dotati di adeguati dispositivi di protezione sono abilitati ad entrare nel locale dove si trova il sistema di stoccaggio.

(6)

6

• È presente il rischio di elettrocuzione durante le operazioni di estinzione dell’incendio in quanto il sistema di accumulo è acceso ed in funzione.

• Prima di iniziare con le operazioni di estinzione dell’incendio:

1. Spegnere il sistema di accumulo.

2. Isolare l’impianto elettrico dell’utenza dalla rete elettrica nazionale abbassando l’interruttore limitatore magnetotermico a valle del contatore di misura dell’energia elettrica.

3. L’estinzione dell’incendio deve avvenire impiegando agenti convenzionali in quanto la tensione di uscita del sistema di accumulo è di 230 Vac (classificata come bassa tensione).

4. L’acqua è raccomandata come agente estinguente per raffreddare la batteria e per prevenire la fuga di agenti chimici se i moduli hanno ancora l’involucro esterno integro.

5. I moduli batteria hanno una tensione massima di 54 Vdc.

6. I moduli batteria non contengono litio metallico.

Avvertenze

I seguenti paragrafi contengono avvertimenti specifici che devono essere sempre rispettati tutte le volte che si opera col sistema di accumulo.

Pericolo di morte da elettrocuzione!

Entrare in contatto diretto con componenti interni al sistema di accumulo sottopone al pericolo di morte per elettrocuzione.

 Non toccare componenti interni se non quando richiesto espressamente e comunque nelle modalità indicate in questo manuale.

 Non rimuovere rivestimenti e schermi plastici.

 Non raggiungere, con le dita o con attrezzi, parti coperte da schermi plastici.

È ASSOLUTAMENTE VIETATO

È assolutamente vietato eseguire una qualsiasi azione operativa privi dei seguenti dispositivi di protezione individuale:

- Guanti anti elettrocuzione.

- Tappetino isolante (esempio per misurazione su cavi sotto tensione) - Scarpe antinfortunistiche

ATTENZIONE

Una qualsiasi azione operativa non conforme con quanto indicato in questo manuale e nei dati tecnici del sistema comporta la decadenza della garanzia e solleva il costruttore da ogni responsabilità.

(7)

7

1.5 Operazioni preliminari

Le operazioni preliminari sono le seguenti:

• Posizionare su 0-OFF tutti gli interruttori sul lato della macchina come in Figura 2

Figura 2 - Protezioni quadro elettrico stato OFF

• Rimuovere le sei viti che fissano il carter in plastica nella parte posteriore di ZON.E.

• Rimuovere il carter tirando delicatamente i bordi posteriori ed estraendo il corpo in plastica

Figura 3 - Rimozione del carter

(8)

8

• Premere una volta il pulsante rosso “SW”, unicamente per la batteria posizionata più in alto (MASTER)

• Posizionare su 0-OFF tutti gli interruttori sulle batterie come in Figura 4

Figura 4 - Interruttori “0/1” moduli batteria: settare a 0 - OFF

• Ai fini dell’installazione del kit è necessario reclinare completamente la scheda elettronica munita di display,

Figura 5 – Reclinazione scheda di controllo e rimozione viti di serraggio morsettiera e blocco interruttori

0 - OFF 0 - OFF

2. SVITARE E RIMUOVERE VITE 2. SVITARE E

RIMUOVERE VITE

RECLINAZIONE SCHEDA CONTROLLO

(9)

ATON S.r.l. Sede Legale: Via Nuova Circonvallazione, 57/B 47923 Rimini (RN)

Sede Operativa:Via Guido Rossa, 5 41057 Spilamberto (MO) Tel: +39 059/783939 Fax: +39 059/784323 E-mail: [email protected] Sito web: www.atonstorage.com

1.6 Installazione componenti

Scheda ATN814:

 Svitare i dadi plastici di fissaggio che bloccano il setto

 Rimuovere il setto

 Inserire la scheda ATN814 sullo SLOT N.2 della scheda ATN820

 Riposizionare il setto avendo cura che anche la scheda installata si inserisca nell’intaglio dedicato

 Riavvitare i dadi plastici di fissaggio Scheda ATN105:

 Individuare i quattro fori predisposti sulla lamiera orizzontale

 Avvitare le quattro torrette al fine di isolare mantenere isolata la scheda ATN105

 Fissare sulle quattro torrette la scheda ATN105 avvitando le viti

Figura 6 – Installazione kit a bordo della scheda ATN820

Installare ATN814 su

SLOT 2

(10)

10

1.7 Installazione RJ45 Coupler

Scollegare il terminale RJ45 del cavo con tag “Meter” inserito sul meter “Acrel” presente all’interno del sistema di accumulo.

Inserire la spina RJ45 del cavo Meter sulla porta libera del componente RJ45 Coupler.

Cavo “Meter” da scollegare

Cavo “Meter”

scollegato

Figura 7 – Scollegare cavo RJ45 da Meter Acrel

Figura 8 – Installazione RJ45 Coupler

(11)

11

1.8 Installazione Meter 1 e Meter 2 e collegamento porta COM-B scheda ATN105 a porta RS485 Meter 1 e Meter 2

Per collegare la scheda ATN105, rispettare le indicazioni fornite di seguito.

COM B GND B A

Figura 9 – Morsetti di collegamento ATN105

(12)

12

Installare e collegare i Meter 1 e Meter 2 seguendo le indicazioni degli schemi elettrici seguenti.

Figura 10 – Installazione dei Meter su impianto 3PN con inverter solare 3PN

(13)

13

Figura 11 - Installazione dei Meter su impianto 3PN con inverter solare 1PN

(14)

14

1.9 Collegamento porta COM-A scheda ATN105 a porta CT sistema di accumulo

Il cavo “Meter” viene fornito pre-collegato alla porta “COM-A” della scheda ATN105. Nel caso dovesse accidentalmente scollegarsi realizzare il collegamento secondo le istruzioni delle seguenti figure.

Riposizionare in verticale la scheda ATN820 e ripristinare il pannello frontale con le viti di fissaggio rimosso in precedenza.

Figura 13

GND-B-A COM-A

GND-B-A

Figura 12 - Cablaggio connettore COM-A scheda ATN105

(15)

15

1.10 Settaggio

Riattivare il sistema alzando l’interruttore QB1.

Figura 14 – Sollevare la leva dell’interruttore QB1, QG1 e QE1 per attivare il ZON.E

Accedere al Menu principale della scheda del sistema di accumulo: premere due volte il tasto “freccia su”, successivamente viene visualizzata la schermata “Press enter...” premere il tasto “Enter”.

Figura 15 - Accesso al Menù principale Alzare le leve degli

interruttori e verificare che gli indicatore di stato siano di colore rosso

Figura 16 – Menù principale

(16)

16

1.10.1 Setup Meter 1

Portare il cursore a fianco della scritta “Inverter” e premere il tasto Enter

Portare il cursore a fianco della scritta “Master/Slave” e premere il tasto Enter

Portare il cursore a fianco della scritta “Control Type” e premere il tasto Enter

Portare il cursore a fianco della scritta “1-Master” e premere il tasto Enter Accertare che nella prima riga in alto compaia la scritta <**CONTROL TYPE=1 **>

Figura 17 – Menù inverter

Figura 18 - Menù MASTER/SLAVE

Figura 19 – Parametro Control Type

Figura 20 – Settare il parametro CONTROL TYPE=1-Master

(17)

17

Premere il tasto Esc e portare il cursore a fianco della scritta Meter Master e premere il tasto Enter

Portare il cursore a fianco della scritta “5-Eastron” e premere il tasto Enter

Accertare che nella prima riga in alto compaia la scritta <* METER MASTER =5*>

1.10.2 Setup Meter 2

Premere il tasto Esc 2 volte per tornare nel menù Inverter e portare il cursore a fianco della scritta External CT Setup e premere il tasto Enter

Portare il cursore a fianco della scritta “CT2 Setup” e premere il tasto Enter Figura 21 - Menù MASTER/SLAVE

Figura 22 - Settare il parametro METER MASTER=5-Eastron

Figura 23 - Menù inverter

Figura 24 - Menù Setup CT

(18)

18

Portare il cursore a fianco della scritta “CT2 Type” e premere il tasto Enter

Portare il cursore a fianco della scritta “4-Eastron” e premere il tasto Enter Accertare che nella prima riga in alto compaia la scritta <*** TYPE CT2=4 OK>

Premere il tasto Esc per tornare nel menù SETUP CT2 e portare il cursore a fianco della scritta CT Measure e premere il tasto Enter

Portare il cursore a fianco della scritta “1-Inverter” e premere il tasto Enter Accertare che nella prima riga in alto compaia la scritta <** MEASURE CT2=1**>

Figura 25 – Menù CT2 Setup

Figura 26 - Settare il parametro TYPE CT2=4- Eastron

Figura 27 - Settare il parametro MEASURE CT2=1-Inverter

(19)

19

Premere il tasto Esc 2 volte per tornare nel menù External CT SETUP e portare il cursore a fianco della scritta CT1 Setup e premere il tasto Enter.

Premere il tasto Esc per tornare nel menù SETUP CT2 e portare il cursore a fianco della scritta CT Measure e premere il tasto Enter

Portare il cursore a fianco della scritta “0-OFF” e premere il tasto Enter

Premere il tasto Esc fino a quando non si torna alla videata principale con le 4 icone.

Figura 28 - Menù CT1 Setup

Figura 29 – Setup CT1

Figura 30 - MEASURE CT1=0-OFF

(20)

20

1.11 Risoluzione errori

Se sulla prima riga in altro della videata principale sono presenti gli errori della tabella seguente, tentare di risolverli procedendo come indicato nella colonna “Risoluzione”.

Codice errore Causa Risoluzione

125 - CT Error M/S Comunicazione assente tra il “Meter 1”

e la scheda di controllo dell’accumulatore ATN820

Controllare che il “Meter 1” abbia il display acceso;

Controllare il corretto cablaggio e collegamento della linea dati RS485 tra i morsetti 14 (A) e 13 (B) del “Meter 1” e i morsetti A e B della scheda ATN105.

121 - Timeout CT1 Comunicazione assente tra il “Meter 1”

e la scheda di controllo dell’accumulatore ATN820

Stessa risoluzione del codice errore “125 - CT Error M/S”

120 - Timeout CT2 Comunicazione assente tra il “Meter 2”

e la scheda di controllo dell’accumulatore ATN820

Controllare che il “Meter 2” abbia il display acceso;

Controllare il corretto cablaggio e collegamento della linea dati RS485 tra i morsetti A+ e B- del

“Meter 2” e i morsetti A e B della scheda ATN105.

Verificare che su entrambi i meter Eastron appaia il simbolo di una “cornetta telefonica”, che attesta la corretta comunicazione del protocollo RS485:

Figura 311 – Cornetta su display SDM630Std

Figura 32 – Cornetta su display SDM72CT

Riferimenti

Documenti correlati

• Premere il tasto MODE fino a quando sul display non appare Auto Show, quindi premere il tasto ENTER per confermare la scelta4. • Premere il tasto UP/DOWN per scorrere al

A questo punto andare sul simbolo della cassa (sul touch) e premere il tasto “Annulla Scontrino”, tornare al menù principale sul touch (1° tasto rosso in alto a sx). Il

Premere il tasto ENTER dalla modalità run: premere il tasto SCROLL per selezionare “INFO”, il display visualizzerà il menù come nella fi gura qui affi anco, quindi premere il

Per la disinfezione / pulizia delle mani se non sono disponibili acqua e sapone, puoi utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol..

Posizionare il cursore alla fine della firma, andare a capo e premere il tasto Ctrl e poi il stato M per applicare lo stile alla località.. Posizionare il cursore dopo la

Accendere l'apparecchio e premere più volte il tasto MODE (9) sull'unità, oppure premere il tasto MODE (25) sul telecomando e selezionare la funzione BLUETOOTH;.. La

Premere il tasto al termine del campionamento (conteggio pezzi o peso percentuale), per tornare alla modalità di pesatura.. Premere il tasto per tornare in modalità

• Premere il tasto MODE fino a quando sul display non appare Auto Show, quindi premere il tasto ENTER per confermare la scelta.. • Premere il tasto UP/DOWN per scorrere al