• Non ci sono risultati.

L anno duemilaundici il giorno del mese di presso la sede Comunale di Bolsena, TRA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L anno duemilaundici il giorno del mese di presso la sede Comunale di Bolsena, TRA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Allegato A) alla deliberazione G.M. n° 35/2011

Convenzione tra il Comune di Bolsena ed i medici veterinari liberi professionisti direttori sanitari o titolari di struttura per l’attuazione del progetto sperimentale per la riduzione del randagismo tramite sterilizzazione degli animali a rischio di riproduzione incontrollata.

L’anno duemilaundici il giorno_______________ del mese di _____________ presso la sede Comunale di Bolsena,

TRA

Ten. Tonino Parrano che interviene nel presente atto in qualità di Responsabile del Settore Polizia

Municipale ed in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n° del ;

E

Dott.ssa Daniela Boltrini, nata a Caprarola, il 01/09/1963 e dom.ta per la carica a Viterbo Via Genova n. 48, che interviene nel presente atto in nome e per conto dei Veterinari della Provincia di Viterbo, nella sua qualità di Presidente dell’ordine dei Veterinari della Provincia di Viterbo;

Viste le normative di legge vigenti in materia di tutela degli animali da affezione ed in particolare l’art.4 della legge 281/91;

Vista la delibera di Giunta Regionale n°487 del 3 luglio 2007 Vista la delibera di Giunta Provinciale n° 229 del giugno 2008

Vista la deliberazione di Giunta Provinciale n°132 del 15 maggio 2009 Vista la determinazione n° D 3321 del 29 settembre 2009

Attesa la disponibilità al progetto di sterilizzazione, di tutti veterinari liberi professionisti, titolari di una struttura regolarmente autorizzata nella provincia di Viterbo;

Atteso che le normative e gli atti di cui sopra si intendono integralmente richiamante nella presente Convenzione;

Tutto ciò premesso,

(2)

SI CONVIENE E STIPULA

ART.1 – Oggetto della Convenzione

Sono oggetto della presente Convenzione le prestazioni effettuate dal medico veterinario libero professionista, (Direttore Sanitario o Titolare di struttura) cui sono sottoposti i cani di proprietà regolarmente iscritti all’anagrafe canina liberi di vagare presenti sul territorio del Comune di Bolsena e di cui al Progetto per l’attuazione dei piani di controllo delle nascite attraverso la sterilizzazione, approvato con gli atti in premessa richiamati;

ART.2 – Durata della convenzione

La validità della presente Convenzione è stabilita a partire dalla data di sottoscrizione e per la durata di anni 1 (uno) o fino ad esaurimento fondi, qualora questo avvenga precedentemente alla data di scadenza naturale.

ART.3 – Tipologie di intervento

Le tipologie di intervento considerate dalla presente convenzione e ritenute idonee per il conseguimento degli obiettivi prefissati in sede programmatica sono:

• Ovariectomia da praticarsi solo sugli animali in età pediatrica e prima del primo calore.

• Ovarioisterectomia da praticarsi su tutti gli altri soggetti.

Sono esclusi quegli animali che presentano patologie dell’utero o gravidanza in atto da almeno 30 giorni.

L’intervento chirurgico dovrà essere eseguito secondo i dettami correnti della medicina operatoria veterinaria ed in anestesia generale, secondo il protocollo in uso presso la struttura.

Dovrà essere garantito presso la struttura, un adeguato periodo di osservazione post-operatoria, necessario al superamento dell’anestesia chirurgica, sino al risveglio.

Qualsiasi altro intervento chirurgico o prestazione veterinaria non compresa nella presente Convenzione e’ soggetta al pagamento, da parte del proprietario, della tariffa praticata dalla struttura relativa alla prestazione veterinaria accessoria.

ART. 4- Compiti del professionista Medico Veterinario

Il Direttore Sanitario o il Veterinario titolare della struttura privata si renderà garante di tutte le operazioni svolte nell’ambito della propria struttura.

Sarà sua cura:

• verificare la presenza del microchip sul cane qualora il cane fosse sprovvisto, e la relativa iscrizione all’anagrafe canina prima di effettuare l’intervento;

• verificare lo stato di salute dell’animale da sterilizzare, attraverso esame obiettivo generale e/o all’indagine anamnestica;

• effettuare sottola sua diretta responsabilità tutti gli atti necessari per il contenimento, la sedazione, la preparazione del soggetto all’intervento di sterilizzazione;

• provvedere alla compilazione di apposita scheda individuale di accompagnamento, contenente gli estremi del proprietario (lo stesso comunicato all’ufficio diritti animali o altro

(3)

ufficio di riferimento), i dati del cane con il numero di microchip, la data dell’intervento e il codice identificativo assegnato dal comune di Bolsena allo specifico intervento.

Gli orari e i tempi dell’intervento saranno concordati tra le parti.

Il veterinario operatore potrà, a suo insindacabile giudizio, non procedere all’esecuzione dell’intervento di sterilizzazione qualora fossero presenti controindicazioni in relazione allo stato di salute rilevato al momento dell’esame obbiettivo generale o all’indagine anamnestica.

In tal caso dovrà provvedere ad inviare opportuna segnalazione al servizio comunale e a riconsegnare il cane al proprietario per il reinserimento nell’ambiente di provenienza.

ART.5 – Corrispettivi

Il corrispettivo riconosciuto dall’Amministrazione Comunale al veterinario libero professionista convenzionato e’ pari al 75% (di cui il 25% e’ a carico della Regione Lazio, l’altro 25% e’ a carico della Provincia di Viterbo ed il restante 25% e’ di competenza del Comune di Bolsena) del tariffario dell’Ordine Provinciale dei Medici Veterinari, tenuto conto dei fini che si prefigge la presente Convenzione.

L’importo del tariffario dell’Ordine Provinciale dei Medici Veterinari risulta essere pari ad euro 200,00 – IVA compresa.

Il rimanente 25% del corrispettivo della prestazione, verrà corrisposto al veterinario libero professionista convenzionato direttamente dal proprietario dell’animale al momento del ritiro dello stesso.

Per tutto il periodo di validità della presente Convenzione il Medico Veterinario convenzionato si impegna ad applicare i microchip ad una tariffa di euro 25,00 cui vanno aggiunti euro 8,00 per diritti ASL (importi di cui al tariffario dell’Ordine Prov.le Medici Veterinari) per i residenti del Comune di Bolsena che usufruiranno delle agevolazioni economiche previste dalla presente Convenzione.

ART. 6 – Modalità di pagamento

Il professionista Medico Veterinario, entro 30 giorni dall’intervento emetterà la relativa fattura al Comune di Bolsena copia dei moduli giustificativi, di cui alla presente Convenzione, degli interventi chirurgici eseguiti.

Il Comune provvederà a fronte della fattura e della documentazione allegata a pagare subito la quota del 25% del totale, mentre il restante 50% dell’importo, verrà liquidato sempre dal Comune, ma solo alla data in cui l’Amministrazione avrà acquisito i fondi posti rispettivamente a carico della Regione Lazio e della Provincia di Viterbo come da regola prevista dal Bando del 2009 denominato

“Piano di controllo delle nascite attraverso la sterilizzazione dei cani catturati/o a rischio di riproduzione incontrollata”.

ART.7 – Obblighi delle parti

Il professionista Medico Veterinario è tenuto a segnalare eventuali irregolarità riscontrate al momento del ritiro dell’animale, sospendendo le procedure fino ad accertamenti eseguiti dal personale demandato alla vigilanza. L’Amministrazione Comunale, nel caso in cui il Veterinario non dovesse dare attuazione a quanto previsto nella presente Convenzione, sospenderà la corresponsione del compenso sino a quando non saranno rispettate ed ottemperate tutte le condizioni stabilite nella medesima.

(4)

ART.8 – Aventi diritto

Per poter usufruire delle agevolazioni economiche offerte, dovranno essere rispettati i seguenti parametri:

• essere iscritto all’anagrafe canina

• essere a rischio di riproduzione incontrollata Condizioni accessorie preferibili:

• avere una età inferiore all’anno Condizioni obbligatorie per il Proprietario:

• essere residente nel Comune di Bolsena ed appartenere almeno ad una delle categorie di seguito elencate:

- avere un’età superiore ai 60 anni ed essere titolari di pensione minima - essere titolari di una pensione sociale

- essere disoccupato o non occupato

- trovarsi in condizioni di particolare disagio sociale.

Le condizioni tutte di cui sopra dovranno essere dichiarate dal richiedente mediante autocertificazione rilasciata ai sensi dell’art.47 del DPR 28 dicembre 2000 n°445;

Gli aventi diritto potranno presentarsi presso l’Ufficio Polizia Municipale del Comune di Bolsena, negli orari di apertura per avere informazioni e ritirare il codice identificativo per usufruire delle agevolazioni.

Il Proprietario dovrà presentarsi munito di:

- documento di identità valido - codice fiscale

- iscrizione anagrafe canina dell’animale o, qualora non iscritto, dovrà farne richiesta idoneità per poter usufruire delle agevolazioni.

- modulo di richiesta riempito e sottoscritto, secondo lo schema allegato alla presente Convenzione, sulla base del quale ritirare il codice di accesso al progetto.

Entro 15 giorni dal rilascio del codice il proprietario dovrà far sterilizzare il cane indicato dal proprio veterinario di fiducia, se questi aderisce alla convenzione, oppure presso una delle strutture veterinarie aderenti all’iniziativa.

Il proprietario, dopo aver rilasciato al Veterinario che ha seguito la prestazione, il codice assegnatogli dal Comune pagherà la cifra di euro 50,00, dietro presentazione di fattura, al veterinario stesso consegnando contestualmente al medico veterinario esecutore della prestazione il modulo rilasciato dal Comune, di cui alla presente Convenzione, quale prova dell’intervento chirurgico eseguito.

ART. 10 – Norme Finali

Il Comune provvederà a comunicare all’Amministrazione di Viterbo - Assessorato Ambiente l’elenco degli interventi ammessi e regolarmente effettuati, corredato da una dettagliata relazione e rendicontazione delle spese sostenute.

Letto, approvato e sottoscritto

per il Comune di Bolsena per l’Ordine dei Medici Veterinari di Viterbo IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO IL PROFESSIONISTA Ten. Tonino Parrano dott.ssa Daniela Boltrini

(5)

SCHEDA MODULO

Il/la sottoscritto/a ………

Nato/a a ………il ………

Residente a ……… via ………

Cap……….. C.F………

Tel………..in qualità di proprietario del cane ………..

• Identificato con microchip………..

• Non identificato con microchip che si impegna a far impiantare in sede di intervento Residente nel Comune di Bolsena

Sotto la propria responsabilità, ai sensi dell’art. 47 del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 DICHIARA

Sotto la propria responsabilità di poter usufruire delle agevolazioni di cui alla Convenzione tra il Comune di Bolsena e l’Ordine dei Veterinari di Viterbo avente oggetto “ Attuazione del progetto sperimentale per la riduzione del randagismo tramite sterilizzazione degli animali a rischio di riproduzione incontrollata”.

Data………

Firma………

Il sottoscritto Capo Settore della Polizia Municipale Responsabile del Servizio del Comune di Bolsena,

Verificato le generalità e l’idoneità del Sig………

ad accedere alle agevolazioni della Convenzione;

ASSEGNA il seguente codice di accesso ……….

Il proprietario dell’animale suindicato si impegna entro 15 giorni dalla data odierna a far sterilizzare il proprio animale presso una delle strutture convenzionate.

Data………Firma……….

Pag. 1

(6)

Il sottoscritto Medico Veterinario Dr...

In qualità di Direttore Sanitario/ Titolare della Struttura Veterinaria………..

sita nel Comune di ………. con autorizzazione sanitaria n°………rilasciata da………...

in data………;

DICHIARO

Di aver verificato l’iscrizione all’anagrafe canina del cane su indicato e di aver proceduto all’intervento di sterilizzazione in data………..

Osservazioni:

………

………

……….

……….

………

Timbro e Firma

Il presente modulo compilato in tutte le sue parti deve essere riconsegnato o inviato via posta contestualmente alla fattura al seguente recapito: Comune di Bolsena Largo la Salle n° 3 01023 Bolsena (VT).

Pag. 2

Riferimenti

Documenti correlati

Il coordinatore dovrà controllare il rispetto dei piani di sicurezza da parte del direttore di cantiere e, pertanto, verificare la concreta attuazione del piano di coordinamento e

Ài sensi dell'art. 241 e successive modificazioni, il Comune potra recedere dalla presente convenzione, con le stesse modalita di cui al comma precedfente, per sopravvenuti

per il primo anno di attuazione ha sede presso il Comune di Bricherasio il quale assume la veste di Capo Convenzione ed al quale i Comuni aderenti conferiscono delega di funzioni;

l’Amministrazione Provinciale di Rieti ed il Comune di Amatrice, di seguito denominati “Provincia” e “Comune”, dichiarano di voler redigere in forma coordinata, nei termini

Nel trasferimento da parte di Regione Lombardia alla Città metropolitana di Milano dei fondi riconosciuti dalla Convenzione per il rimborso del personale impiegato per la gestione

- il servizio di pulizia, mantenimento e cura, alimentazione compresa, dei cani ex randagi del Comune di Firenze e di altri Enti locali e di soggetti privati ospitati all’interno

165/2001 e smi, nel codice civile (Libro V, Titolo II, Capo I), nelle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell’impresa in quanto applicabili, nonché nei contratti

La Commissione di gara, in osservanza dell’indicazione del disciplinare di gara, procede quindi all’apertura delle buste contenenti le offerte economiche delle imprese ammesse, e