• Non ci sono risultati.

Dimensioni e unità Dimensioni e unità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dimensioni e unità Dimensioni e unità"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Dimensioni e unità Dimensioni e unità

• Le dimensioni rappresentano il concetto di misura

– fondamentali: lunghezza, tempo, massa, temperatura, … deri ate energia for a elocità pressione

– derivate: energia, forza, velocità, pressione, …

• Le unità sono i mezzi utilizzati per esprimere tali dimensioni.

Diverse convenzioni possono essere usate (talvolta dipendono Diverse convenzioni possono essere usate (talvolta dipendono dal sistema che si sta considerando)

– sistema SI: metri, secondi, chilogrammi, gradi Kelvin, joule, newton, metri/secondo, pascal, …p

– sistema AE: piedi (feet), secondi, libbre (pounds), gradi Fahrenheit, Btu, libbra-forza (pound-force), piedi/secondo, psi, …

I t t L ità di i t i d i t t !

• Importante: Le unità di misura vanno usate in modo consistente!

(2)

Mole Mole

L l è t tità di t i l h

• La mole è una certa quantità di materiale che

corrisponde ad un numero fisso di molecole, atomi, elettroni, …,

• Secondo il sistema SI, la mole è la quantità di materia che contiene tante unità elementari quante sono

t t i 0 012 k di b i 12 (6 022 1023) contenute in 0.012 kg di carbonio 12 (6.022  1023)

• Il peso molecolare (o atomico) è definito come il rapporto massa/mole

massa/mole

– una mole di materiale pesa tanti g quanto il valore del peso molecolare o atomico del materiale stesso

(3)

Densità Densità

L d ità è l ità di l (k / 3)

• La densità è la massa per unità di volume (kg/m3)

• Il volume specifico è il rapporto inverso (m3/kg)

• Per una soluzione con componenti:

• Per una soluzione con n componenti:

n

1 i i

n

m m

1

ˆ 1

i i

V V

m

(solo per soluzioni ideali)

ˆ 1 m ;

V V

   

(4)

Frazioni molari/ponderali e concentrazione

La frazione molare è il rapporto tra il numero di moli di

• La frazione molare xA è il rapporto tra il numero di moli di un particolare composto A in soluzione e il numero di

moli totale nella soluzione

• La frazione ponderale wA è il rapporto tra la massa di un particolare composto A in soluzione e la massa totale della soluzione

• La concentrazione è la quantità di un particolare

composto per volume di soluzione; può essere definita come:

come:

– moli del composto su volume (mol/m3) – massa del composto su volume (kg/m3)

ti ili ( ) ti ili d ( b)

– parti per milione (ppm); parti per miliardo (ppb):

• sono frazioni ponderali (solidi, liquidi) o molari (gas)

(5)

Scegliere una base Scegliere una base

L b è if i t lt f i l li l

• La base è un riferimento scelto per fare i calcoli nel problema che deve essere risolto

• La scelta opportuna di una base può semplificareLa scelta opportuna di una base può semplificare notevolmente i calcoli

(6)

Temperatura e pressione Temperatura e pressione

È frequente l’uso di due scale per la temperatura: gradi

• È frequente l’uso di due scale per la temperatura: gradi Celsius (ºC) e gradi Kelvin (K). La scala Kelvin è detta assoluta (lo zero deriva da leggi termodinamiche e

i d 273 15 ºC) corrisponde a -273.15 ºC)

• Anche la pressione può essere espressa in modo

relativo o assoluto. La pressione relativa è intesa con p riferimento alla pressione atmosferica (che è variabile!)

• La misura di pressione in termini di vuoto (ad esempio 2 mmHg di vuoto) indica che si sta misurando la pressione mmHg di vuoto) indica che si sta misurando la pressione dalla pressione atmosferica verso lo zero della pressione assoluta

(7)

Pressione: unità di misura Pressione: unità di misura

U ità di i f ti l i

• Unità di misura frequenti per la pressione sono:

– Pascal (Pa) b (1 105 P ) – bar (1105 Pa)

– atmosfera (1 atm = 1.013 bar); talvolta si usano i simboli ata e ate per indicare misure assolute o simboli ata e ate per indicare misure assolute o relative rispettivamente;

– millimetri di mercurio (760 mmHg = 1 atm)( g ) – millimetri d’acqua (1104 mmH2O = 1 atm)

(8)

Laboratorio di Fondamenti di Laboratorio di Fondamenti di

Processi e Impianti Biotecnologici p g

Ing. Francesco Fatone

f f t @ i it

francesco.fatone@univr.it Dott.ssa Elisa Notaott ssa sa ota

elisa.nota@univr.it

(9)

Programma g

Esercizi di calcolo:

• Unità di misura e analisi dimensionale

• Unità di misura e analisi dimensionale

• Rappresentazione grafica di un processo chimico (schemi a blocchi e P&Id) con utilizzo del software Microsoft Office a blocchi e P&Id) con utilizzo del software Microsoft Office Visio

• Bilanci di massa e di energia sviluppati in Microsoft Office

• Bilanci di massa e di energia, sviluppati in Microsoft Office Excel

• Trasporto di materia e scambio di calore

• Trasporto di materia e scambio di calore Esercitazioni in laboratorio:

• Bilancio di materia per sistemi di filtrazione (senza reazione)

• Bilancio di materia per sistemi con reazione (chemostato)

• Trasporto di materia in sistemi gas/liquido

(10)

Grandezze fondamentali e derivate

http://www.bipm.org/en/si/

(11)

Grandezze fondamentali e derivate

(12)

Esercizio “propedeutico”

Determinare le dimensioni e le unità di misura delle seguenti grandezze derivate: Velocità,

Accelerazione, Forza, Lavoro, Potenza, Pressione, , , , , , Densità, Peso specifico, Portata volumetrica, Portata

di massa Procedura di massa Procedura

• Definizione

es: Velocità = spazio/tempo

E i di i l

• Equazione dimensionale

es:

[ 1]





spazio L LT velocità

U ità di i

 

  [ ]

LT

T tempo

velocità

• Unità di misura:

i

s m tempo

spazio velocità

(13)

La pressione e la sua misura

•Effettiva o relativa o manometrica = differenza di pressione esistente tra sistema e ambiente esterno

•Assoluta = somma tra pressione effettiva e ambiente esterno

1 atm ≡ 760 Torr = 760 mm di mercurio (mmHg)

= 101 325 101 325 Pa Pa = 101 325 101 325 N/m N/m² = 10 332 10 332 kg kg

ff

/m² /m

= 1 013,25 hPa = 1 013,25 mbar

= 1 01325 1,01325 bar bar

= 1,033 kgf/cm²

= 29 92126 29,92126 pollici di mercurio pollici di mercurio

= 14,695949 libbre forza per pollice quadro (lbf/in² o psi)

psi),

(14)

Esercizio “propedeutico”

Su un piano quadrato di L = 2m è posato un tank

di peso trascurabile contenente 5 litri di liquido

di peso trascurabile contenente 5 litri di liquido

avente peso specifico di 850 kg

f

/m

3

. Determinare

la pressione agente sul piano espressa in Pascal

la pressione agente sul piano espressa in Pascal

(15)

Soluzione Soluzione

Pressione = (peso specifico * volume)/superficie ) p

1 Pa = 1 N/m

2

S fi i 4

2

Superficie = 4 m

2

Volume = 5 L =? m3 o u e 5 3

Peso specifico = 850 kgf/m3 = ? N/m3

(16)

Analisi dimensionale Analisi dimensionale

V ifi l’ tt di i l

• Verificare l’esattezza dimensionale dell’espressione

Energia = Pressione x Volume

• Trovare la dimensione della costante K Trovare la dimensione della costante K nella legge di Fourier, che descrive la trasmissione di calore per conduzione è trasmissione di calore per conduzione è

s S T

K

Q

 * *

dove Q = kcal/h, S = m

2

, ∆T = °C

s

(17)

Espressione della concentrazione

Un off-gas prodotto in un processo di

fermentazione a P = 1 atm, T = 25°C ha , composizione v/v%: N

2

78,2% ; O

2

19,2%;

CO

2

2 6% Calcolare: (a) la composizione CO

2

2,6%. Calcolare: (a) la composizione del gas espressa in massa; (b) i grammi di CO2 presenti in ogni m

3

di gas prodotto

CO2 presenti in ogni m

3

di gas prodotto

(18)

Soluzione (1) Soluzione (1)

D l t h il è b

Dal momento che il gas è a bassa pressione, posso considerarlo in

condizioni ideali, e le percentuali v/v%

considerarle come moli/moli%. Pertanto, 100 gmol di off-gas contiene:

78.2 gmol N 8 g o

22

* (28 gN ( 8 g

22

/1 gmol N / g o

22

) = 2189,6 ) 89,6 g N

2

per O

…per O

2

…per CO

2

(19)

Soluzione (2) Soluzione (2)

Pertanto, la massa totale del off-gas è (2189,6 + … + … = 2918,4 g, e la

( , , g,

composizione del gas in massa w/w%

sarà pari a:

sarà pari a:

2189,6g/2918,4g x 100=75%N

2

…%O

2

%CO

… %CO

2

(20)

Soluzione (3) Soluzione (3)

In ogni m

3

di offgas saranno presenti 26 L di CO

22

.

• Le moli (n) di CO2 presenti possono essere calcolate dalla legge universale essere calcolate dalla legge universale dei gas perfetti PV = nRT -dove P = 1

0 026 3 298 1

atm; V = 0,026 m3; T = 298,15 K; R = 0,000082057 m

3

atm/gmol K)- g )

Posso quindi calcolare la massa di CO2

emessa conoscendo il PM della CO

emessa conoscendo il PM della CO

2

(21)

Stechiometria Stechiometria

La reazione di conversione microbica da glucosio ad acido glutammico è

g g

C l l t di O è i

O H CO

NO H

C O

NH O

H

C6 12 6 3 2 5 9 4 2 3 2

32

Calcolare quanta massa di O

2

è necessario

fornire stechiometricamente al bioreattore

per produrre 15 g di acido glutammico

Riferimenti

Documenti correlati

Chiostro del monastero domenicano di Agognate Ghiacciai e grotte glaciali del gruppo del Monte Rosa (modera Paola Tognini) 14:00 - 14:20 I ghiacciai del Monte Rosa e la loro

The BALLAST pump is equipped with the latest automatic air injection cooling system to enable continuous operation at 70% range vacuum.. La pompa BALLAST rappresenta una

La serie GHS VSD + è una gamma di pompe per vuoto rotative a vite di nuova generazione, intelligenti e a bagno d'olio con la tecnologia di azionamento a velocità variabile

un piccolo aumento di temperatura provoca solo un piccolo aumento della velocità media delle molecole (la quale dipende infatti dalla RADICE quadrata della temperatura stessa), mentre

- utilizzate soprattutto in applicazioni statiche - utilizzate soprattutto in applicazioni statiche (riduzione della risposta dinamica provocata (riduzione della risposta

In un volume sferico di raggio R e centro O `e distribuita, con simmetria sferica, della carica elettrica la cui densit`a di volume `e ρ = A · r, dove A `e una costante ed r `e

Prima e Seconda equazione cardinale del moto dei sistemi; conservazione della quantità di moto totale e del momento angolare totale.. Teorema diKönig per

Per le attrezzature di cui al punto precedente, se l’ISPESL/INAIL ha provveduto a rilasciare, con esito positivo, il verbale di Controllo della messa in servizio, è