• Non ci sono risultati.

OFFERTA DELL’INDUSTRIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OFFERTA DELL’INDUSTRIA"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a degli studi di MACERATA — Facolt`a di SCIENZE POLITICHE

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011

OFFERTA DELL’INDUSTRIA

Fabio CLEMENTI

E-mail: [email protected]

Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

(2)

Contenuti della lezione

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 2 / 17

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio dell’industria nel breve periodo Equilibrio dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata Rendita economica

Rendita e attivit`a di “rent-seeking”

(3)

Offerta dell’industria nel breve periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ In un mercato concorrenziale sono presenti tipicamente

molte imprese, e la curva di offerta del mercato corrisponde

alla somma delle offerte delle singole imprese dell’industria.

(4)

Offerta dell’industria nel breve periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 3 / 17

■ In un mercato concorrenziale sono presenti tipicamente

molte imprese, e la curva di offerta del mercato corrisponde alla somma delle offerte delle singole imprese dell’industria.

■ Sia n il numero delle imprese, ognuna con un’offerta pari a S i (p); la curva di offerta dell’industria (o curva di offerta di mercato ) sar`a dunque la somma delle singole curve di

offerta:

S (p) =

X n i =1

S i (p)

(5)

Offerta dell’industria nel breve periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ In un mercato concorrenziale sono presenti tipicamente

molte imprese, e la curva di offerta del mercato corrisponde alla somma delle offerte delle singole imprese dell’industria.

■ Sia n il numero delle imprese, ognuna con un’offerta pari a S i (p); la curva di offerta dell’industria (o curva di offerta di mercato ) sar`a dunque la somma delle singole curve di

offerta:

S (p) =

X n i =1

S i (p)

■ Geometricamente, si considera la somma delle quantit`a di

output fornite da ciascuna impresa in corrispondenza di

ciascun prezzo, cio`e si effettua la somma orizzontale delle

singole curve di offerta.

(6)

Figura 1: Curva di offerta dell’industria

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 4 / 17

y p

S1

S2 S1+ S2

(7)

Equilibrio dell’industria nel breve periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ Per determinare l’equilibrio dell’industria si considera la curva di offerta di mercato e si stabilisce il prezzo di equilibrio, p ,

individuato dalla sua intersezione con la curva di domanda di

mercato; si esamina poi cosa succede per le singole imprese in

termini di output e profitti.

(8)

Figura 2: Esempio di equilibrio di breve periodo con tre imprese

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 6 / 17

(a) Impresa A

y* y

p* p

Costo marginale

Costo medio totale

(b) Impresa B

y* y

p* p

Costo marginale

Costo medio totale

(c) Impresa C

y* y

p* p

Costo marginale

Costo medio totale

(9)

Equilibrio dell’industria nel breve periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ Per determinare l’equilibrio dell’industria si considera la curva di offerta di mercato e si stabilisce il prezzo di equilibrio, p ,

individuato dalla sua intersezione con la curva di domanda di

mercato; si esamina poi cosa succede per le singole imprese in

termini di output e profitti.

(10)

Equilibrio dell’industria nel breve periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 7 / 17

■ Per determinare l’equilibrio dell’industria si considera la curva di offerta di mercato e si stabilisce il prezzo di equilibrio, p ,

individuato dalla sua intersezione con la curva di domanda di mercato; si esamina poi cosa succede per le singole imprese in termini di output e profitti.

■ In generale, le combinazioni di prezzo ed output che si trovano

al di sopra della curva del costo medio corrispondono a profitti

positivi, mentre quelle che si trovano al di sotto corrispondono

a profitti negativi.

(11)

Equilibrio dell’industria nel breve periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ Per determinare l’equilibrio dell’industria si considera la curva di offerta di mercato e si stabilisce il prezzo di equilibrio, p ,

individuato dalla sua intersezione con la curva di domanda di mercato; si esamina poi cosa succede per le singole imprese in termini di output e profitti.

■ In generale, le combinazioni di prezzo ed output che si trovano al di sopra della curva del costo medio corrispondono a profitti positivi, mentre quelle che si trovano al di sotto corrispondono a profitti negativi.

■ Anche se il profitto `e negativo, all’impresa conviene produrre nel breve periodo purch´e la sua combinazione di prezzo ed

output si trovi al di sopra della curva del costo medio variabile,

visto che in questo caso realizzer`a perdite minori continuando

l’attivit`a piuttosto che producendo una quantit`a nulla.

(12)

Equilibrio dell’industria nel lungo periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 8 / 17

■ Nel lungo periodo ci si deve riferire alle curve di offerta di lungo

periodo derivate dalle curve di costo marginale di lungo periodo.

(13)

Equilibrio dell’industria nel lungo periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ Nel lungo periodo ci si deve riferire alle curve di offerta di lungo periodo derivate dalle curve di costo marginale di lungo periodo.

■ Un altro elemento da considerare `e il fatto che ci sono anche decisioni

di entrata ed uscita nell’industria:

(14)

Equilibrio dell’industria nel lungo periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 8 / 17

■ Nel lungo periodo ci si deve riferire alle curve di offerta di lungo periodo derivate dalle curve di costo marginale di lungo periodo.

■ Un altro elemento da considerare `e il fatto che ci sono anche decisioni di entrata ed uscita nell’industria:

◆ se un’impresa subisce delle perdite nel lungo periodo, essa

trover`a conveniente uscire dall’industria, in quanto potr`a cos`ı

ridurre le perdite a zero (il tratto rilevante della curva di offerta

dell’impresa nel lungo periodo, in corrispondenza del quale i

profitti sono non-negativi, `e quello che si trova sulla curva del

costo medio o al di sopra di questa);

(15)

Equilibrio dell’industria nel lungo periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ Nel lungo periodo ci si deve riferire alle curve di offerta di lungo periodo derivate dalle curve di costo marginale di lungo periodo.

■ Un altro elemento da considerare `e il fatto che ci sono anche decisioni di entrata ed uscita nell’industria:

◆ se un’impresa subisce delle perdite nel lungo periodo, essa trover`a conveniente uscire dall’industria, in quanto potr`a cos`ı ridurre le perdite a zero (il tratto rilevante della curva di offerta dell’impresa nel lungo periodo, in corrispondenza del quale i profitti sono non-negativi, `e quello che si trova sulla curva del costo medio o al di sopra di questa);

◆ se in un mercato un’impresa realizza profitti di lungo periodo, ci si aspetta che nuove imprese entrino, acquisendo i fattori e

producendo lo stesso livello di produzione ad un identico costo.

(16)

Equilibrio dell’industria nel lungo periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 8 / 17

■ Nel lungo periodo ci si deve riferire alle curve di offerta di lungo periodo derivate dalle curve di costo marginale di lungo periodo.

■ Un altro elemento da considerare `e il fatto che ci sono anche decisioni di entrata ed uscita nell’industria:

◆ se un’impresa subisce delle perdite nel lungo periodo, essa trover`a conveniente uscire dall’industria, in quanto potr`a cos`ı ridurre le perdite a zero (il tratto rilevante della curva di offerta dell’impresa nel lungo periodo, in corrispondenza del quale i profitti sono non-negativi, `e quello che si trova sulla curva del costo medio o al di sopra di questa);

◆ se in un mercato un’impresa realizza profitti di lungo periodo, ci si aspetta che nuove imprese entrino, acquisendo i fattori e

producendo lo stesso livello di produzione ad un identico costo.

■ Se vi `e libert`a di entrata e di uscita, in corrispondenza dell’equilibrio

di lungo periodo sar`a presente nell’industria il numero massimo di

imprese compatibile con profitti non-negativi.

(17)

Figura 3: Curve di offerta dell’industria

y pp*'

p

S1 S2 S3 S4

D

(18)

Curva di offerta di lungo periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 10 / 17

■ L’equilibrio di mercato di lungo periodo `e l’intersezione tra la

curva di offerta dell’industria e la curva di domanda di mercato

in corrispondenza della quale si ha il minimo prezzo compatibile

con profitti non-negativi.

(19)

Curva di offerta di lungo periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ L’equilibrio di mercato di lungo periodo `e l’intersezione tra la curva di offerta dell’industria e la curva di domanda di mercato in corrispondenza della quale si ha il minimo prezzo compatibile con profitti non-negativi.

■ Via via che aumenta il numero delle imprese sul mercato, la

curva di offerta diventa sempre pi` u piatta poich´e l’offerta

diventa sempre pi` u sensibile al prezzo.

(20)

Curva di offerta di lungo periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 10 / 17

■ L’equilibrio di mercato di lungo periodo `e l’intersezione tra la curva di offerta dell’industria e la curva di domanda di mercato in corrispondenza della quale si ha il minimo prezzo compatibile con profitti non-negativi.

■ Via via che aumenta il numero delle imprese sul mercato, la curva di offerta diventa sempre pi` u piatta poich´e l’offerta diventa sempre pi` u sensibile al prezzo.

■ Ci` o equivale ad affermare che per un numero di imprese sul mercato sufficientemente elevato la curva di offerta

dell’industria nel lungo periodo `e una retta orizzontale in

corrispondenza di un prezzo uguale al minimo del costo medio.

(21)

Figura 4: Curva di offerta “approssimata” di lungo periodo

y p *

p

(22)

Curva di offerta di lungo periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 12 / 17

■ L’equilibrio di mercato di lungo periodo `e l’intersezione tra la curva di offerta dell’industria e la curva di domanda di mercato in corrispondenza della quale si ha il minimo prezzo compatibile con profitti non-negativi.

■ Via via che aumenta il numero delle imprese sul mercato, la curva di offerta diventa sempre pi` u piatta poich´e l’offerta diventa sempre pi` u sensibile al prezzo.

■ Ci` o equivale ad affermare che per un numero di imprese sul mercato sufficientemente elevato la curva di offerta

dell’industria nel lungo periodo `e una retta orizzontale in

corrispondenza di un prezzo uguale al minimo del costo medio.

(23)

Curva di offerta di lungo periodo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ L’equilibrio di mercato di lungo periodo `e l’intersezione tra la curva di offerta dell’industria e la curva di domanda di mercato in corrispondenza della quale si ha il minimo prezzo compatibile con profitti non-negativi.

■ Via via che aumenta il numero delle imprese sul mercato, la curva di offerta diventa sempre pi` u piatta poich´e l’offerta diventa sempre pi` u sensibile al prezzo.

■ Ci` o equivale ad affermare che per un numero di imprese sul mercato sufficientemente elevato la curva di offerta

dell’industria nel lungo periodo `e una retta orizzontale in

corrispondenza di un prezzo uguale al minimo del costo medio.

■ Ne deriva che in un’industria concorrenziale in cui vi sia libert`a di entrata si realizzano profitti pressoch´e nulli, perch´e altrimenti altre imprese sarebbero indotte ad entrare facendo tendere i

profitti a zero.

(24)

Il significato del profitto nullo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 13 / 17

■ I profitti in un’industria concorrenziale con libert`a di entrata tendono a diventare nulli: se in un’industria

qualcuno realizza un extra-profitto, anche altri tenteranno

di entrarvi per realizzarne a loro volta.

(25)

Il significato del profitto nullo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ I profitti in un’industria concorrenziale con libert`a di entrata tendono a diventare nulli: se in un’industria

qualcuno realizza un extra-profitto, anche altri tenteranno di entrarvi per realizzarne a loro volta.

■ Profitti nulli non significa che l’industria sparisce, ma solo che cessa di espandersi, non essendovi pi`u incentivi

all’entrata.

(26)

Il significato del profitto nullo

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 13 / 17

■ I profitti in un’industria concorrenziale con libert`a di entrata tendono a diventare nulli: se in un’industria

qualcuno realizza un extra-profitto, anche altri tenteranno di entrarvi per realizzarne a loro volta.

■ Profitti nulli non significa che l’industria sparisce, ma solo che cessa di espandersi, non essendovi pi`u incentivi

all’entrata.

■ D’altra parte, in un’industria che si trova in equilibrio di lungo periodo con profitti nulli non vi sono neppure motivi per cui quelle imprese che vi sono impiegate la

abbandonino, poich´e la remunerazione che ottengono copre esattamente il loro costo opportunit`a, cio`e la

remunerazione che potrebbero ottenere altrove.

(27)

Fattori fissi e libert` a di entrata

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ In alcune industrie vi sono barriere all’entrata.

(28)

Fattori fissi e libert` a di entrata

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 14 / 17

■ In alcune industrie vi sono barriere all’entrata.

■ Questo pu`o essere legato alla disponibilit`a in quantit`a fissa, anche nel lungo periodo, per l’economia nel suo insieme di alcuni fattori di

produzione, come per esempio nel caso dell’industria estrattiva (petrolio, minerali, metalli preziosi, ecc.) o della terra per

l’agricoltura.

(29)

Fattori fissi e libert` a di entrata

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ In alcune industrie vi sono barriere all’entrata.

■ Questo pu`o essere legato alla disponibilit`a in quantit`a fissa, anche nel lungo periodo, per l’economia nel suo insieme di alcuni fattori di

produzione, come per esempio nel caso dell’industria estrattiva (petrolio, minerali, metalli preziosi, ecc.) o della terra per

l’agricoltura.

■ Anche la legge pu`o limitare la disponibilit`a di un fattore, come nel

caso di licenze, permessi, concessioni.

(30)

Fattori fissi e libert` a di entrata

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 14 / 17

■ In alcune industrie vi sono barriere all’entrata.

■ Questo pu`o essere legato alla disponibilit`a in quantit`a fissa, anche nel lungo periodo, per l’economia nel suo insieme di alcuni fattori di

produzione, come per esempio nel caso dell’industria estrattiva (petrolio, minerali, metalli preziosi, ecc.) o della terra per

l’agricoltura.

■ Anche la legge pu`o limitare la disponibilit`a di un fattore, come nel caso di licenze, permessi, concessioni.

■ Anche il talento: solo un certo numero di persone possiede il talento

necessario per essere un atleta professionista o un cantante, sicch´e

pu` o esservi “libert`a di entrata” in queste professioni solo per coloro

che siano sufficientemente dotati.

(31)

Fattori fissi e libert` a di entrata

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ In alcune industrie vi sono barriere all’entrata.

■ Questo pu`o essere legato alla disponibilit`a in quantit`a fissa, anche nel lungo periodo, per l’economia nel suo insieme di alcuni fattori di

produzione, come per esempio nel caso dell’industria estrattiva (petrolio, minerali, metalli preziosi, ecc.) o della terra per

l’agricoltura.

■ Anche la legge pu`o limitare la disponibilit`a di un fattore, come nel caso di licenze, permessi, concessioni.

■ Anche il talento: solo un certo numero di persone possiede il talento necessario per essere un atleta professionista o un cantante, sicch´e pu` o esservi “libert`a di entrata” in queste professioni solo per coloro che siano sufficientemente dotati.

■ Se la libert`a di entrata `e limitata dalla disponibilit`a fattori fissi,

possiamo aspettarci che ci possano essere profitti positivi nel lungo

periodo?

(32)

Fattori fissi e libert` a di entrata

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 14 / 17

■ In alcune industrie vi sono barriere all’entrata.

■ Questo pu`o essere legato alla disponibilit`a in quantit`a fissa, anche nel lungo periodo, per l’economia nel suo insieme di alcuni fattori di

produzione, come per esempio nel caso dell’industria estrattiva (petrolio, minerali, metalli preziosi, ecc.) o della terra per

l’agricoltura.

■ Anche la legge pu`o limitare la disponibilit`a di un fattore, come nel caso di licenze, permessi, concessioni.

■ Anche il talento: solo un certo numero di persone possiede il talento necessario per essere un atleta professionista o un cantante, sicch´e pu` o esservi “libert`a di entrata” in queste professioni solo per coloro che siano sufficientemente dotati.

■ Se la libert`a di entrata `e limitata dalla disponibilit`a fattori fissi, possiamo aspettarci che ci possano essere profitti positivi nel lungo periodo?

■ No, perch´e la concorrenza per l’acquisizione di questi fattori tra le

imprese potenzialmente entranti nell’industria ne far`a aumentare il

prezzo fino ad annullare i profitti.

(33)

Rendita economica

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ La rendita economica `e definita come la

remunerazione di un fattore produttivo che

eccede quella minima necessaria per disporne.

(34)

Rendita economica

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 15 / 17

■ La rendita economica `e definita come la

remunerazione di un fattore produttivo che eccede quella minima necessaria per disporne.

■ In altri termini, la rendita `e la frazione del prezzo

di un fattore della produzione che eccede il suo

costo di produzione, ed `e legata alla sua offerta

limitata.

(35)

Rendita economica

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ La rendita economica `e definita come la

remunerazione di un fattore produttivo che eccede quella minima necessaria per disporne.

■ In altri termini, la rendita `e la frazione del prezzo di un fattore della produzione che eccede il suo costo di produzione, ed `e legata alla sua offerta limitata.

■ Questo corrisponde alla definizione di surplus del produttore: `e infatti lo stesso concetto

considerato da un altro punto di vista.

(36)

Rendita e attivit` a di “rent-seeking”

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 16 / 17

■ La rendita economica `e dovuta alle restrizioni che la legge

impone all’entrata in un’industria.

(37)

Rendita e attivit` a di “rent-seeking”

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ La rendita economica `e dovuta alle restrizioni che la legge impone all’entrata in un’industria.

■ Se il governo o il legislatore ha creato una sorta di scarsit`a

artificiale, `e molto difficile che riesca a eliminarla: infatti, coloro che ne beneficiano si opporranno con forza al tentativo di

consentire l’entrata nell’industria.

(38)

Rendita e attivit` a di “rent-seeking”

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 16 / 17

■ La rendita economica `e dovuta alle restrizioni che la legge impone all’entrata in un’industria.

■ Se il governo o il legislatore ha creato una sorta di scarsit`a

artificiale, `e molto difficile che riesca a eliminarla: infatti, coloro che ne beneficiano si opporranno con forza al tentativo di

consentire l’entrata nell’industria.

■ Chi gi`a opera in un’industria soggetta a restrizioni sar`a disposto a investire risorse per mantenere il suo privilegio: dal punto di vista della societ`a queste spese sono uno spreco di risorse, in quanto non portano ad una quantit`a maggiore di produzione, ma riguardano solo la propriet`a dei fattori disponibili in

quantit`a fissa.

(39)

Rendita e attivit` a di “rent-seeking”

Offerta dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel breve periodo Equilibrio

dell’industria nel lungo periodo Il significato del profitto nullo

Fattori fissi e libert`a di entrata

Rendita economica Rendita e attivit`a di

“rent-seeking”

■ La rendita economica `e dovuta alle restrizioni che la legge impone all’entrata in un’industria.

■ Se il governo o il legislatore ha creato una sorta di scarsit`a

artificiale, `e molto difficile che riesca a eliminarla: infatti, coloro che ne beneficiano si opporranno con forza al tentativo di

consentire l’entrata nell’industria.

■ Chi gi`a opera in un’industria soggetta a restrizioni sar`a disposto a investire risorse per mantenere il suo privilegio: dal punto di vista della societ`a queste spese sono uno spreco di risorse, in quanto non portano ad una quantit`a maggiore di produzione, ma riguardano solo la propriet`a dei fattori disponibili in

quantit`a fissa.

■ L’attivit`a diretta a mantenere o acquisire diritti sui fattori

disponibili in quantit`a fissa `e detta rent-seeking (finalizzata alla

rendita).

(40)

The End

ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA 16 novembre 2010 – 17 / 17

Riferimenti

Documenti correlati

nel mercato del lavoro le persone più colpite dalla disoccupazione di lungo periodo nonché aumentare il tasso di registrazione presso i servizi per l'impiego e altri organi

– La curva di offerta aggregata è scritta per un dato livello delle aspettative, sicché un cambiamento delle aspettative sui prezzi muove la curva di offerta nel piano (vi sarà

 Quando il prezzo è inferiore al prezzo di equilibrio, la quantità domandata è maggiore della quantità offerta • I venditori di fronte alle alte richieste del loro

Nel mondo reale invece può accadere che il prodotto marginale sia crescente fino ad un certo numero di unità (esempio macchinario che funziona con tre operai fino

Il frutto è di colore rosso brillante con la tipica forma del “piennolo vesuviano”, del peso di 35 g, con bacca di buona consistenza, elevata tolleranza alle spaccature, di alto

La compagnia genovese è stata la prima compagnia crocieristica mediterranea ad avere introdotto dei sistemi di gestione, organizzazione e produzione di stampo americano: ha

( )* che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando nell'impresa sono cessate le seguenti persone da una delle seguenti cariche: il titolare e

Descrizione: Pianta sana, di media vigoria, rustica, coprente ed estremamente produttiva I frutti sono molto uniformi, si prestano per la raccolta a verde, invaiati e a rosso; in